Accedi

Visualizza Versione Completa : Dubbi Reimmatricolazione Vespa



0m8r4
27-11-13, 09:43
Buongiorno, vorrei un chiarimento. Se dovessi acquistare una Vespa con targa ma senza documenti e r.u. esiste la classica procedura di reiscrizione al PRA con fmi oppure ho trovato esiste questa procedura:

''si può andare in motorizzazione e fare richiesta di reimmatricolazione con nuova targa e documenti per un veicolo radiato d’ufficio dal PRA: costa circa 120 euro e non c’è bisogno di ASI o FMI né di pagare bolli arretrati e maggiorati, basta un estratto cronologico fatto al PRA e la scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio (obbligatoriamente! Ma si può fare con un parente o un amico se il venditore non è più reperibile) e, naturalmente, la denuncia di smarrimento di targa e documenti visto che non ci sono e, comunque, se non si riconsegnano al momento della reimmatricolazione.
Naturalmente la Vespa dev’essere perfettamente a posto e senza ruggine, anche se non restaurata o del colore originale(ma è meglio farla del colore originale, se la si ridipinge), perché verrà sottoposta a collaudo presso la motorizzazione. Potrebbero richiedere anche la certificazione di un meccanico abilitato per i lavori effettuati “a regola d’arte”. Comunque, è meglio sempre informarsi prima presso la sede della motorizzazione dove si decide di rivolgersi, e parlare anche con gli esaminatori, non solo con l’impiegato allo sportello!
Una volta ricevuto il libretto dalla motorizzazione, hai 60 giorni di tempo per fare la registrazione al PRA della tua residenza.''

Supponendo sia una Vespa del 1970, se la reimmatricolo diventerebbe una vespa del 2013 giusto? In questo caso perderebbe il suo valore storico? Si potrebbe iscrivere lo stesso all'fmi? Si potrebbe assicurare come veicolo storico?

Grazie ragazzi!

Vespa979
27-11-13, 10:37
Il mio consiglio,visto la presenza della targa originale e che il veicolo è radiato, è di fare la reiscrizione con la vecchia targa tramite i registri storici. per poi passare al Pra e motorizzazione.

Puoi effettuare anche la seconda ipotesi, presentando il certificato che rilascia la piaggio sull'effettivo anno di produzione della vespa, potrai sempre iscriverla e godere dei benefici di mezzo storico.
Sul nuovo libretto figureranno sia la nuova reimmatricolazione che l'effetivo anno di produzione del mezzo.
:ciao:

0m8r4
27-11-13, 10:46
Avevo pensato alla seconda opzione considerando i tempi fmi e il costo totale della pratica che si aggira almeno sui 300€...Ti ringrazio ;)

Vespa979
27-11-13, 11:02
Avevo pensato alla seconda opzione considerando i tempi fmi e il costo totale della pratica che si aggira almeno sui 300€...Ti ringrazio ;)

Come è scritto sopra, informati presso la tua motorizzazione e il Pra di competenza, perchè la cifra indicata mi pare molto ottimista.
Per i tempi...dipende, per le pratiche con l'ASI di solito sono la metà del tempo di quelle FMI, io in 4 mesi ho fatto tutta la pratica di reiscrizione di un radiato,il costo e circa quello che hai scritto compreso iscrizione ASI e club.
Io manterrei la targa originale.
:ciao:

GiPiRat
27-11-13, 11:15
Avevo pensato alla seconda opzione considerando i tempi fmi e il costo totale della pratica che si aggira almeno sui 300€...Ti ringrazio ;)
Quella procedura l'ho scritta io su un altro sito una quindicina d'anni fa (ora è aggiornata, se fai una verifica te ne accorgerai), in sostanza è rimasta la stessa, anche se non è più necessaria l'autentica da parte di un notaio, ma si può fare presso gli STA o in comune.

E' vero, risparmieresti circa la metà usando questa procedura e faresti più in fretta, ma perderesti la targa originale, e non è detto che sia possibile farla in una sede di motorizzazione a te vicina, perché non tutte le sedi la accettano.
Come è segnalato: informati presso la sede a te più vicina e vedi cosa ti rispondono.

Comunque, l'età di un veicolo, come di qualunque cosa, si calcola dal momento della costruzione, che può essere diverso da quella d'immatricolazione, soprattutto se non è la PRIMA immatricolazione!
Tu certamente non sei vecchio quanto il tuo documento d'identità, vero? ;-)

Ciao, Gino

0m8r4
27-11-13, 12:15
Quella procedura l'ho scritta io su un altro sito una quindicina d'anni fa (ora è aggiornata, se fai una verifica te ne accorgerai), in sostanza è rimasta la stessa, anche se non è più necessaria l'autentica da parte di un notaio, ma si può fare presso gli STA o in comune.

E' vero, risparmieresti circa la metà usando questa procedura e faresti più in fretta, ma perderesti la targa originale, e non è detto che sia possibile farla in una sede di motorizzazione a te vicina, perché non tutte le sedi la accettano.
Come è segnalato: informati presso la sede a te più vicina e vedi cosa ti rispondono.

Comunque, l'età di un veicolo, come di qualunque cosa, si calcola dal momento della costruzione, che può essere diverso da quella d'immatricolazione, soprattutto se non è la PRIMA immatricolazione!
Tu certamente non sei vecchio quanto il tuo documento d'identità, vero? ;-)

Ciao, Gino

Ciao Gino sei un mito :ciao: purtroppo sono un giovane vespista e ne capisco pochissimo di tutto il mondo Vespa però ho capito una cosa: la burocrazia è nemica del vespista. Avevo fatto il tuo stesso ragionamento ma volevo chiarezze visto che nel foggiano le assicurazioni ti succhiano il sangue. Perdere una targa originale è importante? Che peso può avere sul valore della Vespa?

GiPiRat
27-11-13, 12:27
Perdere una targa originale è importante? Che peso può avere sul valore della Vespa?
Può esserlo se intendi rivenderla in futuro.

La "targa originale" è un fenomeno solo italiano (proprio non esiste fuori dai confini patrii!), ma molti sono convinti che un veicolo non abbia lo stesso valore se non conserva la targa con cui è stato immatricolato! :boh: Come se andassero in giro a cavalcioni della targa e non del veicolo!

Comunque, questo ti fa capire che la targa "originale" ha la sua importanza, spesso anche fino ad incidere per il 10-20 e persino 30% sul valore della vespa (naturalmente non stiamo parlando di PX!)! E ci sono quelli che non acquisterebbero MAI un veicolo storico che non avesse la targa originale, fosse anche la vespa 98 di proprietà di Corradino d'Ascanio! Follia! Ma ognuno è pazzo a prioprio modo.

Ciao, Gino

0m8r4
27-11-13, 12:32
Può esserlo se intendi rivenderla in futuro.

La "targa originale" è un fenomeno solo italiano (proprio non esiste fuori dai confini patrii!), ma molti sono convinti che un veicolo non abbia lo stesso valore se non conserva la targa con cui è stato immatricolato! :boh: Come se andassero in giro a cavalcioni della targa e non del veicolo!

Comunque, questo ti fa capire che la targa "originale" ha la sua importanza, spesso anche fino ad incidere per il 10-20 e persino 30% sul valore della vespa (naturalmente non stiamo parlando di PX!)! E ci sono quelli che non acquisterebbero MAI un veicolo storico che non avesse la targa originale, fosse anche la vespa 98 di proprietà di Corradino d'Ascanio! Follia! Ma ognuno è pazzo a prioprio modo.

Ciao, Gino

Ti ringrazio ;)

ps: probabilmente se trovo una GTR o una SPRINT la prossima estate vengo dal Gargano nel tuo Salento in Vespa ;)

GiPiRat
27-11-13, 12:34
Ti ringrazio ;)

ps: probabilmente se trovo una GTR o una SPRINT la prossima estate vengo dal Gargano nel tuo Salento in Vespa ;)
Bene, sarebbe una bellissima vacanza da fare in vespa! :ok:

Ciao, Gino