Visualizza Versione Completa : frizione px
salve il mio px del 2001quando lascio la frizione x partire sento un rumorino tipo zzzzzzzzzzzzzz ? cosa sara' successo? grazie
Avrà mangiato qualche zanzara?
Scherzi a parte, non ti pare pochino come descrizione?
Prova a farci capire meglio.
Ah, scordavo: benvenuto a bordo.
salve quando lascio la frizione sento un strano rumore è poi quando ingrano lamarcia tenta ad andare slitta strppa bo'?
Ma la vespa è stata ferma per molto tempo? oppure l'hai portata dal meccanico e ti ha sostituito il filo della frizione? Ha cominciato a fare così di botto, nonostante tu la usi tutti i giorni?
Insomma, questo tipo di informazioni.
Ciao, Gino
La leva ha un minimo di gioco?
PS Benvenuto a bordo e.. buon compleanno.
ho gia provato a tirare la frizione ma quando stacco la vespa rimane ferma li lo aena comprata devo sostituire i dischi ho altro ?grazie
Ciao Thomas, innanzitutto buon compleanno! ;-) sei di Costa Masnaga! Qualche volta di domenica vengo a bere qualcosa al bar del centro! :-)
Hai verificato il livello di olio del cambio?
ho gia provato a tirare la frizione ma quando stacco la Vespa rimane ferma li lo aena comprata devo sostituire i dischi ho altro ?grazie
Come scusa? Tu tiri la frizione, inserisci la marcia, rilasci la frizione e la vespa non si muove?
salve se tiro il registro dopo mi fa che stacca ma non va
Ciao thomas1!
Niente di grave. E' successo anche a me. Nessuno mi sapeva dare una spiegazione.
Ho aperto il coperchio frizione ed ho iniziato a smontare il gruppo frizione.
Con sorpresa mi sono trovato di fronte ad una situazione assurda.
I dischi li poitevo girare a mano tranquillamente poiche' erano saltati tutti i ribattini di alluminio che fissano la campana al mozzo centrale (per intenderci quello che poi finisce sull'albero motore).
Le possibilita' sono due:
1) sotituzione della sola campana che contiene i dischi con riutilizzo delle vecchie molle circa 65 Euro.
2) sostituzione in blocco di tutto il gruppo costituito da campana + dischi + molle gia' cablati per un costo totale di circa 160 Euro (prezzi Piaggio).
Spero di essermi spiegato bene.
Bruno
Mah, secondo Bruno, non è nulla di grave. Se davvero Bruno ha centrato l'obiettivo, io ci andrei cauto con il dire che non è nulla di grave.
Cominciamo col dire che per campana si intende l'involucro esterno del complessivo frizione ed è dentro di essa che c'è tutto. I ribattini, non sono di alluminio, ma di acciaio e vengono messi affinchè l'ingranaggio primario del cambio sia solidale con il piattello su cui lavorano i dischi della frizione. Se davvero sono saltati tutti questi ribattini, bisogna verificare che tutti i pezzi siano rimasti all'interno del complessivo frizione. Se dovesse mancare anche uno solo di questi ribattini o parte di esso, le cose non stanno affatto bene, perchè vorrebbe dire che il pezzo mancante è fuoriuscito dal complessivo frizione ed ora si trova allegramente a spasso nel cambio della vespa, con il rischio di provocare danni ben maggiori, se dovesse capitare tra due ingranaggi. A questo punto, l'unica cosa da fare, è quella di smontare la frizione per capire cosa effettivamente possa essere successo. E' un lavoro che farai da solo o ti affiderai ad un meccanico? Lo hai fatto mai?
Ahime,
nella mia risposta veloce ho omesso molti dettagli e commesso qualche errore di cui senatore si e' fatto carico, per questo lo ringrazio.
Infatti e' molto importante controllare che siano presenti nella campana o nei pressi tutti gli 8 i rivetti che si sono spezzati/consumati.
Alcuni li ho trovati incollati al grasso all'interno del coperchio frizione, pura fortuna!!! Comunque li ho trovati tutti...
Ti consiglio inoltre di verificare che le molle non abbiamo consumato in modo anomalo l'interno della campana, come e' succcesso anche a me. In questo caso anche le molle andrebbero sostituite.
Evidentemente scegliarai tu se rivolgerti ad un meccanico in base alle tue capacita' ... su questo hai libera scelta!!
Buona fortuna.
ciao grazie del tutto adesso qualke dritta x smontare la frizione .non cè qualke esploso del motore px ?devo scaricare l'olio motore ?devo tirare giu il motore?grazie anticipatamente
Piccola prefazione
"I consigli che ti daro' di seguito sono esclusivamente personali e frutto del mio modesto ingegno. Dal punto di vista dell'esecuzione questo lavoro dipende molto dalla tua abilita' manuale e dal tipo di attrezzatura che hai a disposizione. Tanto per farti un esempio: io non mi sognerei mai di coricare la Vespa per terra e non avendo a disposizione un banco da officina ti consigliero' di lasciare la vespa sul cavalletto e di posizionare un pezzo di legno sotto il carter lato pedivella. L'altezza dovra' essere adeguata al fine di garantire che la ruota posteriore giri liberamente."
Dimenticavo... saro' molto sintetico e non scendero' troppo nei dettagli per mancanza di tempo. Piuttosto ti invito a fare domande qualora ci siano dei dubbi.
Non serve togliere l'olio dal motore.
Non devi smontare il motore.
Devi rimuovere:
1) la ruota di scorta
2) la ruota posteriore
3) il coperchio frizione
4) la molletta 19 e la base dello spingidisco 18
5) il dado 11 avendo cura di evitare che l'albero motore non giri altrimenti non riesci a svitarlo
6) il gruppo frizione dando dei piccoli colpetti con un martello di gomma per evitare di danneggiarlo
A questo punto puoi rimuovere i dischi dalla campana usando per esempio una vite da 60x8 con relativo dado. Avvitando il dando comprimerai le molle e riuscirai a rimuovere la 38 che tiene insieme il tutto.
A questo punto avrai in mano i dischi e le molle che analizzerai per decidere come proseguire.
Per esempio visto che ci sei puoi cambiare anche i dischi oltre alla campana...
Non dimenticare di contare i rivetti (devono essere 8). Cercali bene...!!!
Buona Fortuna
Dimenticavo...
quando riinfili il tutto fai molta attenzione alla mezza luna 9.
Ti consiglio di girare l'albero motore in modo che la sede della mezza luna sia sempre nella posizione alta cosi non ti cade.
Saluti
grazie sei gentilissimo alla prossima ciao
Tienici aggiornati sugli sviluppi.
statt' bbuon fra'
;-) :mavieni: :ciao:
Evidentemente potevo fare di meglio .... per esempio con un report fotografico che illustrasse tutti i passaggi descritti o magari con un filmatino su youtube, ma non mi e' stato possibile documentare l'intervento a causa dell'urgenza con cui ho dovuto risolvere il problema. Invece appena riesco invio le foto della vecchia campana e dei rivetti che ho conservato con cura e che potranno servire ad altri malcapitati come noi.
Vorrei inoltre esternare la mia gratitudine a Vesparesources e ai suoi ideatori per aver offerto a tutti noi la possibilita' di aiutarci per mezzo di questo forum.
P.S.
Penso di aver capito anche il senso del "Bah............." di Calabrone, ma non essendo troppo sensibile alle critiche, soprattutto se costruttive, l'avrei preferite al Bah. Ma va bene cosi... ;-)
Io non intervengo perchè non ho ancora capito la natura del problema.....
La vespa cammina ma quando stacchi la frizione fà ZZZZZZ? La frizione slitta? Lasci la frizione con marcia inserita e la vespa non parte?
Insomma se riesci ad essere un pelo più preciso possiamo aiutarti tutti quanti meglio e forse magari non è necessario dover smontare il tutto
Magari è solo un problema di registrazione del filo...
P.S.
Penso di aver capito anche il senso del "Bah............." di Calabrone, ma non essendo troppo sensibile alle critiche, soprattutto se costruttive, l'avrei preferite al Bah. Ma va bene cosi...
E perche' mai dovrei indirizzarti critiche,anche se costruttive?Se mai dovrei ringraziarti per il tuo contributo al Sito e poi se c'e' qualcuno che ha capito
quello e' Thomas al quale era diretto il mio "Bah"come a compatirlo per le disavventure,infatti ha risposto molto intelligentemente e spiritosamente
con lo stesso mio spirito.Non mi dilungo e non voglio aprire nessuna polemica,pero' valutiamo e chiediamo lumi prima di avventurarci in valutazioni
verso le persone.
Thomas, prima di avventurarti all'interno del tuo motore, potresti controllare il serraggio, l'eventuale gioco del tamburo posteriore sull'asse, non vorrei che tu avessi (cosa mooooooooooolto frequente su gli ultimi PX) sgranato il millerighi del tamburo e di conseguenza rovinatoi l'asse. Se così fosse la trazione dell'asse alla ruota posteriore sarebbe garantita solo da quel pò di serraggio ancora rimasto sul complesso asse/tamburo. (zzzzzzzzzzzzzzzzzzzz)
:boh: :ciao:
[quote]
E perche' mai dovrei indirizzarti critiche,anche se costruttive?Se mai dovrei ringraziarti per il tuo contributo al Sito e poi ....
Scusa Calabrone,
ho peccato di superficialita' ...
non avevo capito il senso della cosa.
Non avevo nessuna intenzione di scatenare delle polemiche :boxing:
Ti ringrazio per le precisazioni.
Scusa ancora.
Alla prossima :ciao:
Gabriele82
25-02-08, 15:17
?
io comunque non ho ancora ben capito il problema riscontrato in questa frizione...sono un pò lento.. :mrgreen:
Non e' successo niente btd ;-) :mavieni: :ciao: :ciao:
e come promesso ...
ecco le foto della mia campana frizione con il dettaglio degli 8 rivetti saltati. Come si puo' notare sono stati mangiati alla base ed hanno assunto una forma appuntita. Cio' fa pensare che non fossero serrati a sufficienza da garantire che l'ingranaggio non tendesse a girarare sulla campana. Insomma si e' creata una sorta di tenaglia costituita dalla campana e dall'ingranaggio che "avrebbero dovuto" essere solidali ma in realta' non lo erano a causa del lasco serraggio dei rivetti, i quali uno dopo l'altro sono stati tagliati alla base.
Sono dell'opinione che queste frizioni si romperanno tutte piu' o meno nello stesso modo.
Considerando poi il fatto che io uso la Vespa tutti i giorni in citta' con un chilometraggio medio giornaliero di 15Km ed il mio peso e' sui 53 Kg ritengo che 12.000 Km di durata siano pochini
:-(
grazie a chi ha partecipato a questa discussione...mi è di grande aiuto!
Mi sono accorto che la frizione comincia a strappare quando manca l'olio nel cambio, che inevitabilmente si perde in pochi mesi di esercizio, quando c'è il paraolio mozzo ruota posteriore usurato, essendone poco (solo 250 gr.) quello contenuto nella scatola cambio quando viene messo a livello.
Dunque, l'usura della frizione con poco olio, fa si che quando si consumano i fermi perimetrali dei dischi di frizione, il gioco che hanno tutti e tre insieme, fanno si che quando si accelera troppo in partenza, i dischi come se attaccassero a catena, e non tutti e tre contemporaneamente. Questo è il motivo dello strappo. Infatti se rabocchi l'olio, il difetto diminuisce di molto. Inoltre il segno che lasciano tutti questi "strappi" li puoi vedere andando a smontare la campana della frizione, e, dentro di essa, noterai che i dischi (quelli con il ferodo (che è una spece di sughero pressato) che sono rovinati alla circonferenza, seppur senza presentare assottigliamento del ferodo stesso, avranno lasciato un solco di attrito all'interno della campana frizione, segnando delle circonferenze ven visibili.
In buona sostanza: metti l'olio nel motore, se lo "strappo" è ancora molto evidente dovrai cambiare la campana frizione ed i dischi frizione.
Ciao Dado008
io non mi sognerei mai di coricare la Vespa per terra
xè no? e come fai a lavorare? ti sdrai completamente?
secondo me è molto + semplice sdraire la vespa per terra xò...
alla fine basta:
1 chiudere il rubinetto benzina
2 prendere una o + coperte-ascigamani-stracci vecchi e sposizionarli in modo che il telaio non sfreghi per terra
(eventualmente puoi mettere una ruota incastrata tra bordo scudo e manubrio in modo che non tocchi x terra la parte anteriore della vespa)
3 iniziare a lavorare
io ho sempre fatto così
poi ognuno è comodo a lavorare come gli pare
ciao
Anto
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.