Visualizza Versione Completa : Quando meno te l'aspetti VNB1
Come da titolo dopo diversi anni sono passato da mia zia e parlando del più e del meno finisco nella sua cantina ad ammirare una vnb1 del 60, il tempo di ritrovare la ragione e un furgoncino e l'ho portata a casa, presto vi manderò le foto per sapere cosa ne pensate, non è messa malissimo anche se qualcuno ci ha messo le mani sopra in modo non proprio ortodosso. Il motore è booccato, o almeno la pedivella....ancora tutto da verificare.
Il problema vero è che è la mia prima LARGE e non so veramente da dove cominciare, se potete inanzitutto indicarmi qualche discussione dettagliata con foto per lo smontaggio.
Il primo problema è stata la pancia sinistra come diavolo è fissata??? quella destra ha l'apposita manopolina ma per quella sinistra ho dovuto faticare un po' e togliere qualche dado per farcela...
Ora inizerò con lo smontaggio, ceh rpevedo lungo e doloroso, spero nella vostra partecipazione, è totalmente diversa dalla mia primaverina e anche dalla specialina del fratello, è veramente, grossa, ma ce la voglio fare, quindi si farà.
Grazie a tutti in anticipo a presto epr le foto.
Complimenti innanzi tutto per il ritrovamento, la VNB1 e' un bellissimo modello, a mio avviso il piu' bello delle VNB anche se il motore non e' al livello degli ultimi modelli a 4 marce.
La pancia sinistra e' fissata con tutti quei dadini che vedi sbirciando dentro la pancia da sopra, quello piu' bastardo e l'ultimo a ds in basso a cui si arriva male ma con un po' di pazienza... :-)
Per il resto vedrai che non e' poi piu' complicata di una small, anzi almeno sulla parte motore si lavora meglio che sulle piccoline, per il resto chiedi pure mano mano che vai avanti!
Aspettiamo le foto.
Ecco le foto della nuova arrivata, ditemi cosa ne pensate intanto sia in positivo che in negativo, attendo i vostri commenti, ciao a tutti.
http://picasaweb.google.it/bukow81/VNB1
signorhood
20-02-08, 19:56
Mica sta mal messa. Io proverei a togliere le aggiunte di colore blu e farne un conservato.
complimenti è molto bella anche da così ... anch'io ne ho restaurata una ... ma non era messa così bene... comunque una cosa controlla se il contachilometri funzione o comunque cerca di farlo andare perchè a me avevano chiesto, per prenderlo nuovo, 270 euro...
highlander
20-02-08, 20:05
a documenti come sta messa??
La culite impazza nel forum.....scherzi a parte complimenti
Mica sta mal messa. Io proverei a togliere le aggiunte di colore blu e farne un conservato.
Non posso che quotare :mavieni: :mavieni: :ciao:
I documenti ci sono tutti, dalla targa al libretto al foglio complementare ma devo ancora andare a fare la visura, comunque credo sia radiata.
Ecco quindi la mia prima domanda burocrate se è stata radiata il passaggio posso farlo con chiunque o devo farlo necessariamente col proprietario??
Perchè il proprietario era mio zio che è morto da una decina d'anni e nn saprei come comportarmi.
Spero di riuscire a farne un conservato, mi impegnerò al massimo anche se la ruggine in alcuni punti si è fatta davvero sentire.
Facendo un conservato riuscirei comunque a ridare brillantezza alla carrozzeria? e togliere quei colori assurdi dai cerchioni quelle bande blu.....lo scorpione dell'abarth sullo scudo :orrore: .
Questo fine settimana se trovo un attimo parto con lo smontaggio del motore, non so come fare ma in qualche modo farò ;-) è completamente bloccato appena si innesta la marcia la ruota si pianta e la pedivella di avviamento non ne vuol sapere di muoversi.... speriamo non sia troppo grave la faccenda, comunque grazie a tutti continuate con i commenti, tutti sono utili e ben accetti, ciao a tutti.
http://picasaweb.google.it/bukow81/VNB1
highlander
21-02-08, 11:46
per il motore segui questo post: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=7605 ci sono sicuramente delle differenze, ma passo la parola agli esperti che le elenchino ;-)
per i documenti, prima di fasciarti la testa dicendo che è radiata fai una visura, non si sa mai.
cmq se hai tutti i documenti spera che sia in vita, se invece ti manca qualkosa spera che sia radiata
se è radiata la "scrittura provata di compravendita" che tu chiami passaggio puoi farlo con chiunque, se invece è in vita ed hai documenti fai un passaggio con l'art con tua zia ;-)
Grazie mille, appena trovo una ttimo di tempo visura e poi si inizia anche con questa nuova arrivata...
Sto pensando seriamente ad un restauro conservativo anche se non so di preciso da dove cominciare, anzi sicuramente in ogni caso devo smontare motore e guaine, è già un bel da fare, cmq grazie a tuttti dell'interessamento ho bisogno del vostro supporto, a presto.
http://picasaweb.google.it/bukow81/VNB1
Ciao a tutti sono appena tornato dal PRA e ho delle buone nuove....
la vespa è stata radiata d'ufficio o cancellata come volete il 13 marzo 88 quindi potrò reimmatricolarla, sono troppo felice !!!
Intanto sto continuando a smontarla, la forcella mi ha fatto un po' paura quando l'ho sfilata palline di vari diametri sono volate ovunque :shock:
Adesso sono un po' piantato sul motore perchè mi si è rotta la testa di un bullone e non so come toglierlo da lì?? voi come fate quali atrezzi utilizzate??
Io per adesso ho messo un quintale di svitol e ho provato sia con pinza che con tenaglia a farlo grare ma niente da fare, attendo consigli grazie anticipatamente ciao a tutti
http://picasaweb.google.it/bukow81/VNB1
Forse il sito ha avuto qualche problema ma il messaggio nn è proprio arrivato...devo togliere quel maledetto bullonee è quello che tiene attacata la marmitta, help me sono disperato
highlander
05-03-08, 21:42
metti una foto della vita distrutta??
appena riesco a capire come mettere foto singole nel post la metto.....
Comunque sto ontinuando con vari tentativi a toglierla ma al momento ancora nulla da fare.....vedremo.
Intanto che ci sono visto che qui a reggio a fine marzo ci sarà una grossa fiera-scambio d'epoca, su questo modello per una successiva iscrizione al registro storico è possibile montare una sella lunga unica o servono a tutti i costi i 2 sellini? grazie a tutti, ciao.
http://picasaweb.google.it/bukow81/VNB1
Vabè io posto un altro problema che ho riscontrato nel montaggio....la forcella come si smonta????
Ho svitato le 3 vitone del mozzo e adesso?
Ho tolto anche il tamburo anteriore ma non riesco a togliere le ganasce dei freni, qualcuno che c'è passato ha qualche consiglio pratico per toglierle senza romperle????
Premetto che ho già tolto il fermo inondato di svitol e provato a fare leva nella parte fissa dove si accavallano le ganasce....ma ancora niente....
Scusa, ma tutto quello che hai fatto, non serve a smontare la forcella. Per smontarla, devi:
1) togliere il manubrio e togliere completamente guaina e filo freno anteriore;
2) svitare le ghiere che troverai una volta smontato il manubrio;
3) sfilare la forcella dal telaio.
A questo punto, potrai togliere il parafango ed avrai la forcella tra le mani per poterci fare tutto ciò che occorre.
ok ok ho già la forcella smontata il problema è che nn capisco bene da cosa è composta e come si scompone..... adesso vedrò come saltarci fuori se avete qualche post o consiglio da darmi sono qui, grazie mille.
http://picasaweb.google.it/bukow81/VNB1
Perchè non metti delle foto della forcella indicando quali sono i problemi che incontri?
Niente da picasa non riesco a mettere le foto nel forum e la vite è ancora spezzata e ferma là non si muove....
intanto però volevo farvi un'altra domanda.
La vnb1 può montare anche la sella lunga a 2 posti oppure deve avere epr forza la 2 selle separate?
ciao a tutti
sella separata
pe il bullone:
se è rimasta un pò di testa usa una pinza autobloccante e lavora di martello, altrimenti puoi fare 2 cose:
- usare un trapano e sbriciolare la parte bloccata
-saldare un pezzo di ferro sulla parte bloccata e poi usare un martello o altro per svitarla
ciao
kiwi
grazie mille kiwi...cercherò di comprare questa pinza autobloccante perchè con quella tradizionale non ne vuol sapere di girare.
Ne ho un'altra purtroppo nella testa del cilindro. quella è spezzata proprio all'interno del foro, credo che lì l'unica soluzione sia il trapano e poi rifare la filettatura anche se nn so di preciso come procedere, non ho mai rifatto una filettatura prima d'ora.
Comunque grazie per le dritte appena riesco procedo.
Ascolta per aiutarti davvero servono le foto.
Quando scrivi un messaggio prima di inviarlo clikka su anteprima...sotto al messaggio trovi un campo che si chiama "nome file" e a fianco "sfoglia".
Con "sfoglia" cerchi il file nel tuo PC, ci clicchi due volte e poi invia.
Ricordati che c'è una dimensione massima per gli allegati che credo sia 500K quindi se la tua foto è più grande devi prima ridimensionarla.
Ritenta sarai + fortunato :mrgreen:
:ciao: Riccardo
è andata decisamente male....
appena ha iniziato a girare la vite si è spaccata, stavolta però la faccenda si complica perchè si è spezzata veramente vicina al collettore e non riesco più a prenderla con nessun atrezzo, credo che l'unica soluzione ora sia trapanarla anche se ho molta paura....
una volta trapanata devo trovarmi uan filiera immagino...anche quella mi manca in casa, povera vnb la strada è tutta in salita
è stata dura ma alla fine sono risucito a mettere la fot, adesso che cavolo faccio....madò!!!!!!!
Allora intanto grazie a rik per avermi spiegato bene come mettere le foto!!
Poi credo che il trapano sia l'unica soluzione. In pratica devo prendere una punta da ferro leggermente più grossa della mia vite e una filiera completa per rifare la filettatura giusto?
Devo trattare entrambi i miei problemi, la vite spezzata nella testa e nel collettore alla stessa maniera? Help please che se mi dite che quello che ho scritto è corretto oggi vado a far compere, grazie a tutti ciao!
Guarda, dalle foto che hai messo, direi che non devi trapanare nulla. Il perno della marmitta lo puoi togliere dall'altra parte. La testa del perno, è saldata sul collettore, pewr cui, ti basta limare la saldatura ed il perno viene fuori. Comunque, ormai il collettore non è più serrato per cui la marmitta dovrebbe venire via. Hai tolto anche il perno che fissa la marmitta alla zampa motore?
Riguardo la foto in cui si vede la testa, direi che ti si è rotto uno dei prigionieri che servono a fissare l'intero gruppo termico, per cui, una volta smontato l'intero gruppo termico, potrai svitare il prigioniero spezzato abbastanza agevolmente, per esempio, saldando al perno stesso un dado per poter svitare il perno con una chiave adeguata.
perfetto grazie mille la vite del collettore alla fine è stata limata dall parte opposta e tolta ...
ora rimane il problema della testa, la vite spezzata riguarda la vite che tiene in posizione la cuffia copricilindro che in questa vespa era mancante. vedrò quindi in qualche modo di svitare tutto il pezzo e spero riesca in qualche modo ad uscire anche l'altro pezzo di vite che rimane spezzato all'interno del filetto, a presto per altre news
intanto vi pongo un'altra domanda:
la marmitta è piena di robaccia come faccio a pulirla in modo adeguato??? spiegatemi passo passo le vostre esperienze in ambito di pulizia marmitte, grazie mille in aticipo, ciao!!
Mah, guarda, la marmitta mi sembra molto mal ridotta. Falle una foto. Può darsi che sia meglio prenderne una nuova, specie se l'interno è pieno di schifezze.
Bukow, scusa non ho capito bene cosa si è spezzato tra i prigionieri del cilindro.
Quello che hai in mano è la vite che tiene la cuffia ? mentre la femmina dentro cui si avvita è ancora sul cilindro.
Non capisco bene; manda una foto della parte spezzata.
:ciao: Riccardo
sì quella che ho in mano è la vite che tiene la cuffia e un pezzo della vite incriminata è ancora dentro il filetto ahimè. Il filetto è quello che si vede nella foto e suppongo sia quello dove si avvita la cuffia, ripeto suppongo visto che la cuffia e la ventola coprivolano non c'erano quando l'ho portata a casa, chiedo conferma anche a voi quindi.
Per la marmitta farò una foto domani, spero di riuscire a recuperarla in qualche modo, sarei più felice e avrei 50 euri in tasca in + da spendere in qualche altra parte della vespa, a domani.
Allora, il bulloncino che regge la cuffia del cilindro, è da 7 mm. e si avvita in quel dado lungo che si vede nella foto. Quel dado, a sua volta, è avvitato ad uno dei prigionieri del clindro. L'unica cosa che devi fare, è svitare quel dado lungo e verificare se quello che supponi è vero. Se è vero, vedremo dopo come fare a togliere il filetto rotto all'interno, ok?
grandissimo!! sono riuscito a togliere la testa del cilindro, la vite none ra spezzata ma bastava togliere il bullone che tine la cuffia del cilindro...finalmente ce l'ho fatta.
Ora sono subito pronto con un'altra domanda: Il colore della scatola in cui è contenuto il carburatore???
Io me la ritrovo gialla verniciata a opennello vorrei sapere qual'era il suo corole originale , grazie ancora a tutti finalmente i problemi iniziano a risolversi!!
non sapendo trattenermi questa mattina ho verniciato la aprte superiore della scatola che contiene il carburo con il nero termico che mi sembrava il colore sotto il giallo.
Era l'unica vernice che avevo in casa ho fatto una cosa giusta una volta oppure ho sbagliato anche stavolta???
attendo le vostre opinioni, ciao.
L'unico problema è che, spesso, quella vernice non va d'accordo con la benzina. Magari, fa una prova spruzzando la stessa vernice su di un altro pezzo e poi, dopo averlo fatto asciugare per bene, prova a passarci uno straccetto bagnato di benzina e vedi se resiste o no alla benzina. Se resiste, va bene così, altrimenti ti conviene riverniciare il coperchio della scatola filtro con della vernice che non viene intaccata dalla benzina. Il colore è sempre nero opaco.
Ok grazie senatore farò la prova quanto prima...
la parte sotto invece va lasciata color alluminio??
La parte di sotto, è alluminio e non va verniciata, solo pulita.
ragazzi non mi ricordo assolutamente dove vada questa guarnizione nel carburatore...aspetto vostre delucidazioni....
inoltre dai ricambisti nn riesco a trovare nèm questa nè quella che va tra vaschetta e carburo sapete darmi qualche dritta per trovarle??
ok ho capito dove va la guarnizione anche se non ho ancora capito di preciso dove trovarla...
ora mi sorge un'altro dubbio, il filtro posto sopra al carburo ha 3 fori uno in cui passa la vite del minimo uno di fissaggio e l'altro foro????
mi è rimasto un gommino che nn so più dove mettere è quello il suo posto?
grazie in anticipo della collaborazione, ciao.
posto la foto del mio problema, non so come colmare il buco cerchiato...
Cosa serve per chiuedere questo buco? gli altri 2 servono uno per il fissaggio e l'altro per la vite del minimo,
vi prego di illuminarmi, ciao!
posto la foto del mio problema, non so come colmare il buco cerchiato...
Cosa serve per chiuedere questo buco? gli altri 2 servono uno per il fissaggio e l'altro per la vite del minimo,
vi prego di illuminarmi, ciao!
mmmm credo che quel buco resterà senza un perchè per un po'
allora nel frattempo è sorto un altro problema....
per cui siamo a 3:
1 dove trovare le guarnizioni carburo
2 il buco segnato in rosso nella foto, cosa ci va messo
3 ho svitato le viti che tenevano il aprafango anteriore ma nn riesco assolutamente a toglierlo,
aspetto le vostre risposte, dai datemi una mano!!! ciao
ad onoro di cronaca aggiungo qualche altra informazione sul carburatore....
è un SI 20/15, qualcuno sa darmi qualche dritta anche sul come farmi le guarnizioni in casa o almeno dove andarle a reperire, attendo fiducioso.
Facendo un rapido calcolo di ingombro ho capito che il parafango probabilmente non uscirà mai visto che il piattello dove erano poste le sfere dello sterzo è più grosso del forodel parafango stesso.
Vi pregio aiutatemi volevo provare il motore subito, appena trovo le guarnizioni parto.....
Per il parafango devi levare prima la sede dei cuscinetti e il parapolvere. Ti puoi aiutare con un pezzo di legno e un martello oppure con un oggetto non appuntito.
Io di solito uso un cacciavite molto grosso, ma non è il metodo ideale perchè il parapolvere si rovina sempre un pochino :mrgreen: :mrgreen:
Per la guarnizione hai provato a confrontarle con quelle del PX? Altrimenti compri carta per guarnizioni e te ne ritagli il modello con molta calma ;-)
ah ok quindi è da togliere quel pezzo della forcella, ora proverò.
Farle dame bè considerando che mi mancano dei pezzi sarà un po' arduo ma proverò anche perchè per il mio modello non riesco a trovarle, grazie gaetan
bene allora il parafango rimane dov'è per adesso chiederò poi al carroziere se me lo vernicia lì su perchè andare a msartellare ancora magari causando danni nn mi va tantissimo.
Sono riuscito a trovare le guarnizioni dle carburo e l'ho rimontato sul motore.
Rimane sempre quel foro che secondo me non ha molto senso sul filtro sopra al carburatore e basta.
Ora devo chiiedervi un'altra cosa.....
é possibile provare il motore a banco ??' se sì quali connessioni elettriche devo fare nella scatola per farla partire???
Io vedo solo i cavi che escono dal volano...gli altri se nn sbaglio sono sulla vespa....
Attendo vostre esperienze e suggerimente, grazie ciao!
Dai ragazzi ho risolto gran parte dei problemi, sono riuscito anche a smontare la forcella completamente e aogliere il parafango....
Mi manca solo di provare il motore...ci sono da fare dei collegamenti nella scatola o basta il cavo della candela....
Sono totalmente al buio, please help me, ciao!
io ci riprovo sperando che qualcuno riesca a sentirmi...
Mi rimangono due cose per ultimare la prima fase della alvorazione di questa vnb1:
1 Il motore, ho rimontato il carburo e mi accingo a montare anche la marmitta non appen trovo una vite adatta ad attacarla al cilindro visto che la sua è stata flessibilata come ultima ed unica soluzione al problema...
I miei dubbi stanno nella parte elettrico, attacco il cavo della candela ma poi cos'altro devo fare????? Non ha il doppio cavo come le vespe con cui ho avuto a che fare finora....
2 Il pedale del freno posteriore...
Ho la vespa completamente smontata ma questo rimane proprio un cruccio a cui nn riesco a porre rimedio.
Non ho idee su come sfilarlo senza fare dei disastri, mi affido alla vostra esperienza ed al vostro aiuto, rimango in attesa
Grazie a tutti ciao!
Ciao per il pedale del freno basta tirare il perno verso di te!!! Purtroppo alla prima domanda non so risponderti!!!! Ciao
ma non ha un fermo o qualcosa da togliere prima???
C'è una posizione migliore per sfilarlo???
Comunque se basta tirare verso di me proverò ancora e più insistentemente, a dir la verità ci avevo già provato...
Grazie comunque ciao
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=8346&postdays=0&postorder=asc&start=30
Guarda il link sopra se puo esserti d'aiuto, non dovrebbe essere differente il tuo pedale del freno posteriore.
Se posso permettermi,guarda anche altre info utili su restauro.
Buon lavoro.
Allora dove c'è il cerchio rosso si trova il perno che ti blocca il pedale e te lo fa andare su è giù!!!! Lo devi sfilare verso lo scudo!!!! (la foto lo presa dal restauro di larsen)
:ciao:
ma se lo incarto per bene per un eventuale verniciatura e successivamente lo lucido a parte dite che faccio una buona cosa???
Comunque ora vado a dare un'occhiata migliore a sto pedale e ai vari fermi che lo tengono....
Mi rimane la voglia di provare il motore dai ditemi cosa devo collegare...oltre al cavo che va alla candela, grazie mille ancora ciao!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.