Accedi

Visualizza Versione Completa : Tiro aria sí ma...da dove?!??!?!



Mod75
05-12-13, 22:23
Salve a tutti ragazzi ho un problema che mi sta affliggendo da qualche tempo una cosa che non mi é mai capitata prima e che anche leggendo in giro non trova molti riscontri...per cui ho bisogno dell'aiuto di qualche guru del reparto officina!
In pratica tiro aria da qualche parte, la vespa non parte se non con l'aria tirata e cammina solo con l'aria tirata. Una volta in moto prende a scoppiettare dalla marmitta, rimane sempre accelerata e quando metto a folle tipo se sono a un semaforo, sale ancora di piú di giri... poi se provo a togliere l'aria proprio impazzisce e va in fuori giri anche da fermo e poi bum si spegne, quindi devo ritirare l'aria per farla ripartire e la storia ricomincia. Non riesco a capire cosa possa essere, il paraolio volano é nuovo..o é la scatola carbu che é imbarcata ma ho serrato le viti del carbu a 18nm come da manuale e sembra ben salda...potrebbe essere che la zona fresata per il pacco lamellare non combacia con la scatola carbu oppure potrebbe essere qualcos'altro...magari qualche saldatura o crepa nel carter?? non lo so ci sto impazzendo... di solito il trafilaggio é subdolo, ma questo é violento e invasivo in pratica non mi permette di fare nulla. Grazie a chiunque abbia un consiglio o una dritta...

gian-GTR
05-12-13, 22:59
Ma la benzina arriva bene?
Hai pulito per bene i getti?
Magari non tiri aria, ma arriva poca benzina.
Comunque per sicurezza verifica la testa, la base del cilindro e prova a montare il carburatore con la pasta!
Naturalmente fai 1 cosa alla volta e prova!
Ciao buona ricerca.

carloee
05-12-13, 23:01
purtroppo è un bel casino...
hai fatto qualche modifica prima che si presentasse il problema?
il carburo è stato pulito? provare comunque a ripulirlo...
se no, io proverei a step:
1)cercare in giro sui carter in zona carburo o base cilindro se vedi qualche trafilamento di miscela e cerca di capire da dove viene
2)smontare lo statore e vedi se il paraolio è esternamente bagnato di miscela (lo so che è nuovo, però...)
3)smontare carburo e scatola e passare i piani con pietra ''cote'' oppure su un piano con sopra della carta vetrata fine, poi rimontare cambiando guarnizioni
4)smontare il gt, vedere bene se ci sono segni di trafilamento dalla testa o dalla base cilindro e poi fare come punto 2 su tutti i piani

ovviamente dopo ogni passaggio prova a vedere se il problema s'è risolto....

Mod75
05-12-13, 23:08
Ma la benzina arriva bene?
Hai pulito per bene i getti?
Magari non tiri aria, ma arriva poca benzina.
Comunque per sicurezza verifica la testa, la base del cilindro e prova a montare il carburatore con la pasta!
Naturalmente fai 1 cosa alla volta e prova!
Ciao buona ricerca.

Pasta l'ho messa ovunque, in pratica il sistema lamellare di sotituzione valvola drt funziona cosí, dal basso all'alto: carter+pasta guarnizione, pacco lamellare con piastrina che sostituisce la valvola+pasta con guarnizione, scatola carburo+pasta con guarnizione, carburo. Da testa e cilindro non viene fuori niente serraggi anche lí come da manuale...

Che intendi con arriva benzina?

Pensavo che di recente ho cambiato albero e frizione e non sono riscito in nessun modo a rimettere la pedivella anche questa cosa mai successa in decine di volte che ho aperto il blocco, nel senso che questsa di solito aiuta a choiuderlo il blocco invece nel mio caso il blocco chiudeva solo con la pedivella bloccata verso il basso e impossibilitata a risalire. Alla fine ho rinunciato e chiuso senza tanto uso l'elestart mi son detto poi ho sempre tempo per rimetterla alla prossima apertura...non é che le cose sono collegate..?

gian-GTR
05-12-13, 23:12
Controlla il paraolio va!
Arriva benzina nel senso che la magrezza può essere causata da troppa aria (piú frequente) ma anche da poca benzina (un getto tappato, il tubo piegato, ecc....)
Ciao

Mod75
05-12-13, 23:51
MA a voi vi risulta che un paraolio andato dia questi sintomi? Mai visto una Vespa che con l'aria tirata rimane mediamente accelerata e se levi l'aria fa in fuori giri da fermo e poi muore...Poi gli scoppiettii non sono da carburazione grassa? Comunque usciva olio dalla marmitta, questo l'ho notato... Prima di riaprire vorrei cercare di capire dove mettere le mani...domani tiro giú il GT...

Mod75
06-12-13, 00:08
Controlla il paraolio va!
Arriva benzina nel senso che la magrezza può essere causata da troppa aria (piú frequente) ma anche da poca benzina (un getto tappato, il tubo piegato, ecc....)
Ciao

Getti soffiati e passati al wd40, tubo benza non l'ho verificato ma la benza sembra arrivare domani verifico anche il paraolio lato volano di nuovo..

@Carlo, sí ho fatto delle modifiche ma il problema si era presentato prima, quando ci sono tutte queste variabili in gioco diventa un casino pazzesco, potrebbe essere qualsiasi cosa o piú cose insieme...

ggiorgio15
06-12-13, 00:27
io controllerei il paraolio lata frizione , togli la valvola di sfiato sul carter dietro il carburatore e a motore in moto senti se aspira
puoi farlo anche togliendo il tappo olio ma cosi lo vedi meglio

Mod75
06-12-13, 00:40
io controllerei il paraolio lata frizione , togli la valvola di sfiato sul carter dietro il carburatore e a motore in moto senti se aspira
puoi farlo anche togliendo il tappo olio ma cosi lo vedi meglio

Conosco il metodo del tappo di rabbocco olio del cambio di vedere se fuoriesce quando é a livello anche se non l'ho mai provato....cosa intendi con valvola sfiato dietro al carburatore sul carter e da cosa ti accorgi se aspira?

ggiorgio15
06-12-13, 01:07
Conosco il metodo del tappo di rabbocco olio del cambio di vedere se fuoriesce quando é a livello anche se non l'ho mai provato....cosa intendi con valvola sfiato dietro al carburatore sul carter e da cosa ti accorgi se aspira?

lo sfiato che dicevo è sopra il carterino frizione ...sembra un tappo alto ma ha un forellino dentro.
facendo la prova del dito sopra (prima toglilo ovvio) senti aspirare chiaramente se il paraolio lato frizione è partito
secondo me se c'è un problema si sente meglio da li che dal tappo olio
te lo dico perchè a me saliva di giri in maniera incontrollata come dici te ed era quel paraolio..

iena
06-12-13, 02:18
MA a voi vi risulta che un paraolio andato dia questi sintomi?



Mai visto una Vespa che con l'aria tirata rimane mediamente accelerata e se levi l'aria fa in fuori giri da fermo e poi muore... Può capitare...
Poi gli scoppiettii non sono da carburazione grassa? No
Comunque usciva olio dalla marmitta, questo l'ho notato... Prima di riaprire vorrei cercare di capire dove mettere le mani...domani tiro giú il GT...
Comincia dalla testa ma ancora prima fai la verifica del paraolio lato frizione

volumexit
06-12-13, 07:06
Hai controllato se per caso si e' rotta una lamella?

Vol.

Mod75
06-12-13, 23:02
Scusate ragazzi ma...il foro piccolo sul carter che ho cerchiato in rosso, col fil di ferro dentro, vicino a quello grande dell'alberino dee mix che é stato chiuso, non dovrebbe essere chuso anch'esso per trasformare i carter mix in no mix??? Non tira aria da lí??

136551

gian-GTR
07-12-13, 10:08
Ti mando un fotografo!?!
Non si vede una mazza!
Ciao

Mod75
07-12-13, 10:19
Ti mando un fotografo!?!
Non si vede una mazza!
Ciao

ahahahahhaha sí hai ragione ma il mio garage é buio pesto ho fatto sta foto col lanternino praticamente.. comunque il foro l'ho tappato con del bicomponente just in case, é il foro proprio vicino a quello piú grande dell'alberino del mix (che come vedi é tappato), non ti puoi sbagliare. Ho anche tirato giú il GT, risigillato bene il tutto ma il problema persiste. I metodi per verificare se si tratta del paraolio frizione a me non danno fiducia..non ho sentito aspirare dal lato sfiato frizione e olio dal carter ne viene giú ma come faccio ad essere sicuro che non é perché l'ho riempito troppo? Non resta che aprire, cercheró di fare foto migliori sia al paraolio che alla zona lamelle a carter aperti... Nel frattempo se qualcuno ha idee si faccia avanti.:Ave_2:
grazie

gian-GTR
07-12-13, 13:36
Se l'olio cambio puzza di benzina é lui!
Prima di aprire prova un'altro carburatore e fai il giro di tutti i possibili sfiati
Ciao

iena
09-12-13, 01:16
Ho anche tirato giú il GT, risigillato bene il tutto ma il problema persiste.

Non ho capito ... cos'è che hai sigillato? Il GT non va sigillato ma montato correttamente serrando i dadi alla giusta coppia ...

gigler
09-12-13, 06:58
[QUOTE=carloee;9212223)smontare carburo e scatola e passare i piani con pietra ''cote'' oppure ....[/QUOTE]

Ciao Carlo, hai una pietra cote tanto grande e di grana adatta da poter lappare una testata o un piano base carburatore?

Ciao

Mod75
09-12-13, 09:58
Non ho capito ... cos'è che hai sigillato? Il GT non va sigillato ma montato correttamente serrando i dadi alla giusta coppia ...

No Iena il foro é sul carter zona alberino,(il mio é un carter mix trasformato in no mix) il GT non c'entra nulla. Comunque si é rivelato ininfluente. Al momento ho tolto il blocco lamellare e rimesso il valvola, lo apriró e controlleró per bene in futuro..

iena
09-12-13, 10:51
Ok, scusa, avevo capito male allora, avevo capito che avevi sigillato il GT :mrgreen:

Ah, a proposito di GT, noi stiamo dando per scontato che tu i dadi della testa li serri con la dinamometrica alla giusta coppia di serraggio. Confermi?

Mod75
09-12-13, 10:56
Salve a tutti ragazzi ho un problema che mi sta affliggendo da qualche tempo una cosa che non mi é mai capitata prima e che anche leggendo in giro non trova molti riscontri...per cui ho bisogno dell'aiuto di qualche guru del reparto officina!
In pratica tiro aria da qualche parte, la vespa non parte se non con l'aria tirata e cammina solo con l'aria tirata. Una volta in moto prende a scoppiettare dalla marmitta, rimane sempre accelerata e quando metto a folle tipo se sono a un semaforo, sale ancora di piú di giri... poi se provo a togliere l'aria proprio impazzisce e va in fuori giri anche da fermo e poi bum si spegne, quindi devo ritirare l'aria per farla ripartire e la storia ricomincia. Non riesco a capire cosa possa essere, il paraolio volano é nuovo..o é la scatola carbu che é imbarcata ma ho serrato le viti del carbu a 18nm come da manuale e sembra ben salda...potrebbe essere che la zona fresata per il pacco lamellare non combacia con la scatola carbu oppure potrebbe essere qualcos'altro...magari qualche saldatura o crepa nel carter?? non lo so ci sto impazzendo... di solito il trafilaggio é subdolo, ma questo é violento e invasivo in pratica non mi permette di fare nulla. Grazie a chiunque abbia un consiglio o una dritta...


Pasta l'ho messa ovunque, in pratica il sistema lamellare di sotituzione valvola drt funziona cosí, dal basso all'alto: carter+pasta guarnizione, pacco lamellare con piastrina che sostituisce la valvola+pasta con guarnizione, scatola carburo+pasta con guarnizione, carburo. Da testa e cilindro non viene fuori niente serraggi anche lí come da manuale...

Che intendi con arriva benzina?

Pensavo che di recente ho cambiato albero e frizione e non sono riscito in nessun modo a rimettere la pedivella anche questa cosa mai successa in decine di volte che ho aperto il blocco, nel senso che questsa di solito aiuta a choiuderlo il blocco invece nel mio caso il blocco chiudeva solo con la pedivella bloccata verso il basso e impossibilitata a risalire. Alla fine ho rinunciato e chiuso senza tanto uso l'elestart mi son detto poi ho sempre tempo per rimetterla alla prossima apertura...non é che le cose sono collegate..?


Ok, scusa, avevo capito male allora, avevo capito che avevi sigillato il GT :mrgreen:

Ah, a proposito di GT, noi stiamo dando per scontato che tu i dadi della testa li serri con la dinamometrica alla giusta coppia di serraggio. Confermi?

;-)

iena
09-12-13, 11:07
:ok:

Sto seguendo un po' di discussioni e non ricordavo che avessi già scritto questa cosa, mea culpa che non ho riletto.

Mod75
09-12-13, 11:14
:ok:

Sto seguendo un po' di discussioni e non ricordavo che avessi già scritto questa cosa, mea culpa che non ho riletto.

:ok:

carloee
09-12-13, 13:20
Ciao Carlo, hai una pietra cote tanto grande e di grana adatta da poter lappare una testata o un piano base carburatore?

Ciao
Si, stasera col pc ti metto una foto così, se ti servisse, sai cosa cercare, non credo sia molto costosa. Con un filo d'olio riesco a raggiungere rugosità inferiori a 0, 4.... come una rettifica! L'ho già usata su diverse teste

carloee
09-12-13, 20:21
eccola qua, marca norton tipo ''coarse/fine'' (ma ce ne sono molte altre), costerà 10euro... dimensioni 160x80mm... puoi usarla a secco (gratta di più) o con olio (finitura) ha due lati con grana diversa. generalmente tengo ferma la testa o la parte da passare, poi passo la cote con movimenti circolari. ho passato varie teste e piani cilindro, piani carburo ecc. mai avuto rogne. io la consiglio.

136590
ad ogni passata toglie veramente ''niente'', dopo aver lisciato per bene una testa la misurai e notai differenze nell'ordine di 2/3 micron....

Enricopb
10-12-13, 21:10
Puoi controllare tutti i punti critici a motore perfettamente pulito, tranne per il paraolio di banco lato frizione, seguendo il detto del vecchio saggio: "Dove perde olio aspiri aria..."

gigler
11-12-13, 07:14
eccola qua, marca norton tipo ''coarse/fine'' (ma ce ne sono molte altre), costerà 10euro... dimensioni 160x80mm... puoi usarla a secco (gratta di più) o con olio (finitura) ha due lati con grana diversa. generalmente tengo ferma la testa o la parte da passare, poi passo la cote con movimenti circolari. ho passato varie teste e piani cilindro, piani carburo ecc. mai avuto rogne. io la consiglio.

136590
ad ogni passata toglie veramente ''niente'', dopo aver lisciato per bene una testa la misurai e notai differenze nell'ordine di 2/3 micron....

Grazie, è da provare sicuramente, così termina la storia di attaccare fogli di abrasiva sui vetri.

gigler
20-12-13, 23:49
Carlo, scusa, ma con la pietra usi olio particolare o olio normale mix? Te lo chiedo perchè ho visto che la ditta produttrice vende anche oli tipo da taglio.

Grazie

carloee
21-12-13, 08:44
in teoria ci andrebbe un olio apposta ma io sinceramente non lo uso mai... uso la pietra asciutta e solo come ultima passata metto su un pò di olio ''a caso'' che ho li intorno... anche con la pietra asciutta se usi la parte fine riesci a fare una finitura buona, percui non ho mai sentito la necessità di usare un olio apposito. la cosa invece molto importante è tenere la pietra pulita. dopo poche passate sulla cote rimane attaccata la limaglia (specialmente se la passi su alluminio) ed è necessario pulirla per mantenere la superficie veramente piatta e avere quindi un buon piano alla fine del lavoro. per sgrassarla basta mettere, su un piano in metallo, del diluente per vernici o del petrolio bianco o insomma qualsiasi sgrassante un pò forte, e passarci la pietra sopra. vedrai che il liquido che hai usato diventa presto nero e la cote torna pulita. e puoi riprendere il lavoro