PDA

Visualizza Versione Completa : consiglio malossi px 200



paolopro
13-12-13, 13:41
Apro qui il post che avevo inziato nell'altro post Malossi.
Sono in procinto di preparare il mio px200 ho recuperato deicarter*che vorrei*
raccordare al cilindro malossi. Con una configurazione in corsa 57*carburatore*26/26 o forse 28(ancora devo decidere)
una terza e quarta corta e un una marmitta penso di montare una megadella o espansione.
il mio dilemma è se prendere il gruppo termico modello sport o mhr.
vi chiedo un consiglio grazie

Mod75
13-12-13, 22:00
Apro qui il post che avevo inziato nell'altro post Malossi.
Sono in procinto di preparare il mio px200 ho recuperato deicarter*che vorrei*
raccordare al cilindro malossi. Con una configurazione in corsa 57*carburatore*26/26 o forse 28(ancora devo decidere)
una terza e quarta corta e un una marmitta penso di montare una megadella o espansione.
il mio dilemma è se prendere il gruppo termico modello sport o mhr.
vi chiedo un consiglio grazie

Ciao ho visto che hai postato anche nel mio post.. sei fortunato perché proprio in questi giorni sto testando il cilindro Sport 2013 per cui posso darti un bel po' di dritte!
La mia configurazione é:

Albero Piaggio 200 standard
SI 26 con airbox Polini
travasi raccordati
Megadella v4-R
23/65 con quarta da 35 (si da 35!)
Testa Malossi htsr squish 1,5mm approx.
Anticipo 18 (come vuole la casa)


Dunque provato sia con modalitá plug and play che con carter raccordati. LA prima inmpressione é che in Malossi finalmente hanno fatto un cilindro che va bene anche p&p.
Non si alza di gas in prima come un Pinasco 225 certo ma spinge da prestissimo e prende giri rapidamente. La cosa piú sorprendente é come tiri tutta la 4rta da 35! In vel max arriva facilmente a oltre 110 effettivi e in quarta se si lascia il gas e lo si dosa ci si mette a 90-95 con mezza manetta buona rimanente per lasciarsi dietro tutti.

Molto del merito va alla Megadella, Mega forando nei posti giusti le conferisce pacchi di coppia in basso che mixati con la travaseria rivista e ridimensionata, soprattutto nello scarico, del nuovo Malox, aiuta a tirare senza rinuciare troppo ai giri.
Non ho ancora provato la JL righthand con questa configurazione, di sicuro spingerá di piú ma io come ho messo in evidenza anche in altro post non riesco a far convivere SI e espansioni vere (non ti parlo di polini, simonini etc..), scaldano, bucano, svuotano e per lunghi viaggi combinate al Si non sono adatte a mio avviso. Per fare touring meglio la Megadella. Per show-offs ai local rallies meglio l'espansione ;-)
Adesso la Vespa va alla grande, é perfetta per turismo veloce e volendo con albero ancitipato, pistone lavorato etc..si puó tirarne ancora molto fuori. Non ti consiglio l'MHR perché ci vuole un carbu da 30mm minimo per farlo andare a dovere e la quarta ad occhio e croce con quello scarico sovradimensionato non la tiri manco con la Z37 ;-)

Ah altra cosa... quando metti il cilindro noterai che al pms il pistone copre di mezzo mm piú o meno il travaso laterale, io ho messo due guarnizioni malossi di quelle base che forniscono insieme al cilindro per ovviare al problema, forse un pochetto é ancora coperto ma non voglio alzare troppo la travaseria. In questa configurazione, per dirla alla brit.. the scoot pulls like a train! :mavieni:

joedreed
14-12-13, 00:06
Ritarda per bene l'albero e vedrai!! Cmq Malossi sta facendo prodotti stupendi, il 166 ed il 132 sono ottimi ed ora anche un super performante cilindro per il 200!! :applauso:

Mod75
14-12-13, 00:37
Ritarda per bene l'albero e vedrai!! Cmq Malossi sta facendo prodotti stupendi, il 166 ed il 132 sono ottimi ed ora anche un super performante cilindro per il 200!! :applauso:

Ciao Joe, concordo Malossi sta venendo fuori con una qualitá mai vista, tu che albero monti sul tuo 166? Mi sembra che il Malossino ti abbia dato un bel po' di soddisfazioni... Io pensavo piú in la´di mettere un mazzucchelli anticipato, confermi essere di buona qualitá? Alcuni utenti ne parlano male, altri bene come affidabilitá. Oppure lavorare un Piaggio ad hoc, magari non io personalmente visto che con l'albero non si scherza ci vogliono macchinari e competenze speciali per equlibratura, bilanciatura etc.. Vorrei rimanere in corsa 57, lo trovo molto piú gestibile, facile da settare, senza contare che la Vespa con questa configurazione si carbura da sola! In pratica viaggio con 55/160 e 160-be3-145 e sto bello grassoccio, tiene un minimo perfetto, é una vera goduria. La frizione Cosa 2 stacca da dio e tiene bene anche senza anello, dosando la potenza certo...Sai quando tutto gira bene, non ci sono rumori strani, vibrazioni, senti la potenza venir fuori in modo lineare... Ti rendi conto che hai fatto un buon lavoro anche da queste piccole cose alle volte...:-)

Echospro
14-12-13, 01:47
Il Malossone è GT da giri
Il Malossone e P&P non vanno d'accordo
Il Malossone ha un pistone ed uno spinotto troppo pesanti
Il Malossone senza raccordare non va
Il Malossone va meglio con teste non troppo compresse
Il Malossone rende meglio in C60 e con spessore da 1mm sotto il cilindro


:ciao: Gg

joedreed
14-12-13, 09:23
Io ho fatto lavorare l'albero in modo un po' particolare e molto posticipo/anticipo dato che non avevo toccato la valvola e lasciato i carter vergini. Io direi un buon tameni o l'originale proprio da far lavorare; se trovi uno capace ti sistema l'albero in poco tempo, ma deve conoscere il motore per bene. I mazzucchelli sono buoni, ma ti ripeto meglio farlo sistemare ad hoc e portare ad ore 12. Per la frizione, dopo l'esperienza negativa Pinasco power, ho preso una meravigliosa Drt dal pieno con il kit dischi Cosa di Sip e infradischi Drt bombati e sia arrivati al massimo possibile; calcola che tiene potenze doppie rispetto al mio motore. Io ho visto i risultati dei vari Malossi e l'ho preso come riferimento per uso stradale; adesso se si lavora il cilindro ed il pistone è possibile non raccordare, mentre prima aveva sempre problemi di coppia in basso e non andava mai non raccordato.
Prendi l'albero, lavora cilindro e pistone, magari una centralina variabile, e vedrai che i 120 li superi facile.

Echospro
14-12-13, 10:00
Io ho fatto lavorare l'albero in modo un po' particolare e molto posticipo/anticipo dato che non avevo toccato la valvola e lasciato i carter vergini. Io direi un buon tameni o l'originale proprio da far lavorare; se trovi uno capace ti sistema l'albero in poco tempo, ma deve conoscere il motore per bene. I mazzucchelli sono buoni, ma ti ripeto meglio farlo sistemare ad hoc e portare ad ore 12. Per la frizione, dopo l'esperienza negativa Pinasco power, ho preso una meravigliosa Drt dal pieno con il kit dischi Cosa di Sip e infradischi Drt bombati e sia arrivati al massimo possibile; calcola che tiene potenze doppie rispetto al mio motore. Io ho visto i risultati dei vari Malossi e l'ho preso come riferimento per uso stradale; adesso se si lavora il cilindro ed il pistone è possibile non raccordare, mentre prima aveva sempre problemi di coppia in basso e non andava mai non raccordato.
Prendi l'albero, lavora cilindro e pistone, magari una centralina variabile, e vedrai che i 120 li superi facile.

Roberto, io so chi ti fa i lavori e mi meraviglio della tua affermazione.
Rraccordare, soprattutto un gt che gira alto come il malossi, non solo serve ma è indispensabile. :mavieni:


:ciao: Gg

volumexit
14-12-13, 10:03
Roberto, io so chi ti fa i lavori e mi meraviglio della tua affermazione.



FrancoRinaldi????:Lol_5:

Echospro
14-12-13, 10:13
FrancoRinaldi????:Lol_5:

Non so, joedreed che dici tu? :cioe:


:ciao: Gg

joedreed
14-12-13, 11:04
Roberto, io so chi ti fa i lavori e mi meraviglio della tua affermazione.
Rraccordare, soprattutto un gt che gira alto come il malossi, non solo serve ma è indispensabile. :mavieni:


:ciao: Gg

Hai perfettamente ragione, la mia è stata una scelta per non voler assolutamente toccare i carter; raccordato e lavorato il malossi sembra un quattrini in piccolo.
Vol, Echo le lavorazioni di Damiano hanno dato ottimi risultati, la mia è stata una precisa richiesta.

Mod75
14-12-13, 11:50
Io ho fatto lavorare l'albero in modo un po' particolare e molto posticipo/anticipo dato che non avevo toccato la valvola e lasciato i carter vergini. Io direi un buon tameni o l'originale proprio da far lavorare; se trovi uno capace ti sistema l'albero in poco tempo, ma deve conoscere il motore per bene. I mazzucchelli sono buoni, ma ti ripeto meglio farlo sistemare ad hoc e portare ad ore 12. Per la frizione, dopo l'esperienza negativa Pinasco power, ho preso una meravigliosa Drt dal pieno con il kit dischi Cosa di Sip e infradischi Drt bombati e sia arrivati al massimo possibile; calcola che tiene potenze doppie rispetto al mio motore. Io ho visto i risultati dei vari Malossi e l'ho preso come riferimento per uso stradale; adesso se si lavora il cilindro ed il pistone è possibile non raccordare, mentre prima aveva sempre problemi di coppia in basso e non andava mai non raccordato.
Prendi l'albero, lavora cilindro e pistone, magari una centralina variabile, e vedrai che i 120 li superi facile.

Capisco, ottimo intervento, grazie, mi piace sentire cose nuove sul Malossi. Il Tameni lo avevo considerato, il Mazzucchelli esiste anche finemente bilanciato a ore 12 su SIP ma il Piaggio lavorato da quello che ho letto in giro pare essere il migliore. Ci sto ragionando su, chiedo molto, mi informo... come va il tuo a rifuto valvola? Quindi mi pare che tu abbia usato un Piaggio lavorato...ho capito bene?
Credo sia opportuno fare delle distinzioni tra Malossi e Malossi. Io per 200 li ho provati tutti,.: lo standard, il worb 5 e lo Sport 2013. Solo l'MHR non ho provato personalmente per i motivi che ho spiegato sopra e posso dire che c'é una differenza abissale tra lo standard, il worb 5 e lo Sport. Del resto se per quest'ultimo hanno rivisto in toto la travaseria ci sará un motivo no?
Io non sono mai riuscito a spingere la 4rta da 35 in questo modo come con lo Sport 2013, ripeto giá cosí é una goduria. Ho volato basso, i lavori li ho fatti tutti da me. Ho preso spunto da scooterhelp Tuning - Malossi 210 Porting (http://www.scooterhelp.com/tuning/vespa.malossi210.porting.html) come feci per il 221 ma stavolta sono stato molto piú cauto ho badato ad ogni piccolezza. L'unica cosa che non ho fatto come su s.h. é stato lucidare la valvola.
Tornando al plug and play, ho provato tutti i Malossi di cui sopra anche plug and play, lo Sport va come un Polini p&p (Polini che di scatola senza fare nulla aumentando solo il getto max va a 100all'ora seppur con una coppia enorme.) , forse qualcosa di meno in basso e un pelo piú in alto ma con questo NON sto consigliando di metterlo su p&p. Gli altri MAlox p&p vanno molto peggio del Piaggio orginale invece, sempre per mia esperienza diretta, che non é la legge.
Non capisco peró come si possa chiudere un occhio sul Polini 210 p&p...li avete visti i travasi del Polini 210 rispetto a quelli originali Piaggio? Credo che il mondo Vespa sia pieno di luoghi comuni, io per fortuna (o per sfortuna) sperimento tutto sempre di persona :mrgreen:

joedreed
14-12-13, 12:11
Io direi che ogni cilindro andrebbe raccordato. Le nuove versioni dei malossi hanno più coppia in basso e dunque se si lavora pistone e cilindro possono essere non raccordati (ma solo se si vuole lasciare i carter vergini e bisogna saperlo fare su carter due travasi, mentre su comuni carter tre travasi non vedo la convenienza). Io ho preso un albero di derivazione Mac-eur Tameni cono 17, il suo piaggio era rovinato altrimenti avrei usato quello. Il rifiuto su quella valvola originale praticamente non c'è, infatti a getto del max sono solo a 110 sul 20/20 ovalizzato a 25. L'anticipo variabile ed il risavel con il filtro t5 è servito moltissimo, prima avevo un po' di rifiuto sparito dopo aver montato tutto.
Non ho ancora provato il malossi 132 lavorato, ma appena possibile lo farò.

Echospro
14-12-13, 12:59
Ho 2 GT malossi standard, leggermette ritoccati nella travaseria, albero BGM in C60 ore 12 e rapporti originali 23/65 con 4a da 35 denti e la 4a la tiro tutta tutta tutta.

Non dovrebbero esserci dubbi sul discorso allineamento dei condotti dei gas.
Se si pensa che in camera di scoppio lo scambio tra gas combusti e gas freschi avviene in frazioni di secondo, l'importanza di un circuito di alimentazione il più perfetto possibile diventa palese.
Ed il discorso è ancora più marcato con l'aumentare dei giri.
Chi racconta di avere motori large da 8000/9000 giri P&P senza curare i dettagli, o caccia un sacco di palle oppure non sa di cosa parla.
Quello che ho notato spesso e volentieri, è che dietro la tastiera vanno tutti forte!!!! :Lol_5:


:ciao: Gg

paolopro
14-12-13, 20:12
Grazie mod. per le delucidazioni.
Anche io ho sentito parlare del mhr com un cilndro
complicato per via della travaseria che gira troppo in alto.
I carter ho intenzione di lavorarli raccordandoli al cilindro.
Anche se essendo la prima volta che preparo un px(ho sempre
avuto small e quelle li conosco) .
Mi rimane da abbinare un albero ho l'originale oppure devo prenderne uno nuovo.
Sapete indicarmi quali sono i punti che devo fare.riempire i carter di saldatura per la lavorazione.

paolopro
14-12-13, 20:17
Il Malossone è GT da giri
Il Malossone e P&P non vanno d'accordo
Il Malossone ha un pistone ed uno spinotto troppo pesanti
Il Malossone senza raccordare non va
Il Malossone va meglio con teste non troppo compresse
Il Malossone rende meglio in C60 e con spessore da 1mm sotto il cilindro
Un albero in c60

:ciao: Gg
In tutto questo elenco mi consigli
Un albero in c60 una testa diversa e uno spinotto piu leggero?
Ovvio i carter li preparo.

Echospro
14-12-13, 21:52
In tutto questo elenco mi consigli
Un albero in c60 una testa diversa e uno spinotto piu leggero?
Ovvio i carter li preparo.

Premesso che ti parlo delle mie esperienza, per cui tutto quello che scrivo è testato sul mio motore.
Non voglio convincere nessuno ne competere con nessuno, solamente condividere esperienze purchè testate realmente. :ok:

Malossi, che montato P&P va meno del 200 originale, è un GT a cui piacciono i giri, pertanto tutto quello che gli ruota attorno deve supportare questa sua caratteristica, altrimenti hai sbagliato GT.

Con l'albero in C60 è più sfruttabile perchè hai il vantaggio, oltre l'aumento della cilindrata, di modificare la travaseria con un semplice spessore, il che porta a parecchi vantaggi.
Io vado un po controcorrente, infatti il che se ne dica, l'albero con più prestazioni che ho provato è il mazzucchelli bilanciato a ore 13.
Sono passato al BGM a ore 12 per una questione di vibrazioni, perdendo un po' in coppia ai bassi ma guadagnando in velocità massima.
Ho compensato un po' la perdita di coppia modificando la curva d'anticipo, lavorando sulla carburazione e sullo scarico.

Altro elemento importante: Il pistone, che in origine passa i 250 grammi ed il suo spinotto è praticamente un pesante tondino d'acciaio forato.
Tieni presente che lavorandolo, senza estremizzare, riesci a portarlo attorno ai 230/235 grammi e passando allo spinotto polini, diminuisci ulteriormente il peso delle masse in movimento.
Ora su SIP si trova uno spinotto ancora più leggero; questo:
Spinotto pistone GRAND-SPORT | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/spinotto+pistone+grandsport+_12036000)

La testa: ne ho provate alcune, tra cui una testa MMW che ho sullo scaffale con circa 20Km sulle spalle, sostituita da una bisfrattata testa USA lavorata ad-hoc per questo GT.

Il Malossone non ama compressioni esagerate date da RC impossibili, squish improbabili ed anticipi da "foro nel pistone", ama girare alto ed avere da bere quando serve, per cui occorre ragionare di conseguenza.


:ciao: Gg

paolopro
14-12-13, 23:24
Premesso che ti parlo delle mie esperienza, per cui tutto quello che scrivo è testato sul mio motore.
Non voglio convincere nessuno ne competere con nessuno, solamente condividere esperienze purchè testate realmente. :ok:

Malossi, che montato P&P va meno del 200 originale, è un GT a cui piacciono i giri, pertanto tutto quello che gli ruota attorno deve supportare questa sua caratteristica, altrimenti hai sbagliato GT.

Con l'albero in C60 è più sfruttabile perchè hai il vantaggio, oltre l'aumento della cilindrata, di modificare la travaseria con un semplice spessore, il che porta a parecchi vantaggi.
Io vado un po controcorrente, infatti il che se ne dica, l'albero con più prestazioni che ho provato è il mazzucchelli bilanciato a ore 13.
Sono passato al BGM a ore 12 per una questione di vibrazioni, perdendo un po' in coppia ai bassi ma guadagnando in velocità massima.
Ho compensato un po' la perdita di coppia modificando la curva d'anticipo, lavorando sulla carburazione e sullo scarico.

Altro elemento importante: Il pistone, che in origine passa i 250 grammi ed il suo spinotto è praticamente un pesante tondino d'acciaio forato.
Tieni presente che lavorandolo, senza estremizzare, riesci a portarlo attorno ai 230/235 grammi e passando allo spinotto polini, diminuisci ulteriormente il peso delle masse in movimento.
Ora su SIP si trova uno spinotto ancora più leggero; questo:
Spinotto pistone GRAND-SPORT | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/spinotto+pistone+grandsport+_12036000)

La testa: ne ho provate alcune, tra cui una testa MMW che ho sullo scaffale con circa 20Km sulle spalle, sostituita da una bisfrattata testa USA lavorata ad-hoc per questo GT.

Il Malossone non ama compressioni esagerate date da RC impossibili, squish improbabili ed anticipi da "foro nel pistone", ama girare alto ed avere da bere quando serve, per cui occorre ragionare di conseguenza.


:ciao: Gg
Ok quindi appena ordino il gt prendo anche lo spinotto da sip.
io il gt che ho trovato è comprensivo di testa malossi con candela centrale e infatti volevo prenderlo completo,
La travaseria non riesco a modificare anche in corsa 57? E perche.?
per l'albero ho visto che c'è qualcuno che li fa e te li prepara come vuoi tu a costi del mazzucchelli ... È un fake secondo te

Echospro
15-12-13, 12:24
Ok quindi appena ordino il gt prendo anche lo spinotto da sip.
io il gt che ho trovato è comprensivo di testa malossi con candela centrale e infatti volevo prenderlo completo,
La travaseria non riesco a modificare anche in corsa 57? E perche.?
per l'albero ho visto che c'è qualcuno che li fa e te li prepara come vuoi tu a costi del mazzucchelli ... È un fake secondo te

Il concetto che ti spiegavo è quello di tenere le masse in movimento le più leggere possibili, quindi anche questo spinotto aiuta ma non basta: serve dare una snellita anche al pistone.
queste foto si trovano in internet, ma tanto per darti un'idea di come si può togliere materiale e da dove:

136747 136748

Io non ho aperto così tanto il travaso frontescarico, ma per il resto diciamo che più o meno ci siamo.

Se hai trovato il pacchetto completo GT+Testa ok, personalmente con le teste dedicate non mi ci sono mai trovato benissimo, ma di contropartita non ho mai provato quelle a candela centrale, anche se ad oggi non ne ho ben capito l'utilità (se non per le scomponibili)

Certo che puoi modificare la travaseria anche in C57, solo che devi toccare il GT tornendolo alla base, e poi comunque non hai molto margine per via della corsa del pistone calcolata per l'apertura dei travasi al PMI.
In C60 il pistone scende 1,5 mm in più del c57, quindi in caso tu voglia abbassare o alzare la travaseria, non fai nient'altro che modificare gli spessori che hai tra carter e cilindro e tra cilindro e testa.

Per l'albero non so che dirti, io gli alberi motore home-made li facevo per la 50 (allora negli anni 70 era così o pomì :lol: ), con il Malossone ho trovato la quadra col BGM e va bene così.
Se sei sicuro e conosci uno con le contropalle allora fai bene a fartelo fare, altrimenti ce ne sono parecchi sul mercato, di tutte le fattezze e misure.


:ciao: Gg

joedreed
15-12-13, 14:58
Guarda anche qui: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - italians do it better...POLOSSI...228cc (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34388) .
Il pistone malossi in effetti è robusto e affidabile.

paolopro
15-12-13, 15:32
Bel lavoro a quel pistone, era gia in mente farlo anche io. Il link è utile comunque.
la travaseria del cilindro in c57 tornedo il cilindro e poi spessorarlo serve solo per abbassare i travasi quindi avere piu bassi.
a questo punto prendo il modello mrh che hai travasi alti e la testa htsr, e gioco solo con i travasi per farlo tirare in basso.
Sai indicarmi magari se hai qualche foto dove poter fare saldare i carter per riempirli?

joedreed
15-12-13, 16:03
Se invece facessi il POLOSSI? Raccordi i carter al cilindro Polini allu corsa 60, testa e pistone Malossi, potrebbe essere una valida alternativa!
Molto interessanti le alternative ai soliti motori.

Echospro
15-12-13, 16:32
Se invece facessi il POLOSSI? Raccordi i carter al cilindro Polini allu corsa 60, testa e pistone Malossi, potrebbe essere una valida alternativa!
Molto interessanti le alternative ai soliti motori.

Si, potrebbe fare un Polasco, o un Malasco, magari un Pinossi o un Parmalossi ..... molto alternativi!!! :crazy:
Roberto, per accoppiare componenti occorre avere stumentazione, conoscenza, manualità e soprattutto tanti soldini da buttare.

Poi mi chiedo: Possibile che le case costruttrici, esclusi casi particolari, siano tutte così sprovvedute da non riuscire a fornire la componentistica corretta???
Il pistone del nuovo Polini fa così schifo? :cioe:
Chiedo eh, non l'ho mai visto.


:ciao: Gg

paolopro
15-12-13, 20:52
I carter che voglio usare per questo motore hanno i due numeri che ci sono dove va la base del cilindro diversi. Me ne sono accorto ora. Voi pensate che posso aver problemi con l'albero motore. Cioè che possa lavorare male?

Echospro
15-12-13, 21:16
I carter che voglio usare per questo motore hanno i due numeri che ci sono dove va la base del cilindro diversi. Me ne sono accorto ora. Voi pensate che posso aver problemi con l'albero motore. Cioè che possa lavorare male?

Controlla l'assialità delle sedi degli alberi, alrtimenti ti si aprono in due i carter.
Mod75 lo sa bene.


:ciao: Gg

paolopro
15-12-13, 22:11
Quindi è gia capitato che si sono aperti i carter...
Chi mi ha dato questi carter mi ha detto.che ha sempre girato con quel motore.
Bisogna avere qualche strumento per il controllo.

joedreed
15-12-13, 22:30
Si, potrebbe fare un Polasco, o un Malasco, magari un Pinossi o un Parmalossi ..... molto alternativi!!! :crazy:
Roberto, per accoppiare componenti occorre avere stumentazione, conoscenza, manualità e soprattutto tanti soldini da buttare.
:ciao: Gg

Dopo che l'avrò provato vi saprò dire, ma gli esperimenti sono sempre interessanti; vedremo come andrà, di certo chi ci mette le mani sa cosa fare e si diverte.

Echospro
15-12-13, 22:30
Quindi è gia capitato che si sono aperti i carter...
Chi mi ha dato questi carter mi ha detto.che ha sempre girato con quel motore.
Bisogna avere qualche strumento per il controllo.

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/57664-settaggio-malossi-221-a-7.html#post867744

Mod ha mandato a Denis DRT per sistemare ma penso che in un officina meccanica riescono a vedere se i fori sono in asse.


:ciao: Gg

carloee
15-12-13, 23:29
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/57664-settaggio-malossi-221-a-7.html#post867744

Mod ha mandato a Denis DRT per sistemare ma penso che in un officina meccanica riescono a vedere se i fori sono in asse.


:ciao: Gg

occhio anche alla sede dell'asse della primaria (quel foro ''tappato'' sul carter volano)

Mod75
15-12-13, 23:32
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/57664-settaggio-malossi-221-a-7.html#post867744

Mod ha mandato a Denis DRT per sistemare ma penso che in un officina meccanica riescono a vedere se i fori sono in asse.


:ciao: Gg

Verissimo, peró i problemi ci sono ancora... :cry: Sono rimasto molto deluso da quel lavoro dopo aver aspettato 6 mesi mi hanno riconsegnato un blocco che é arrivato senza mozzo montato e con una ganascia rotta,un con un settaggio assurdo che mi é costato un pistone quasi subito, vite olio carter spanata e mai rifilettata nonostante la mia specifica richiesta, un volano non stretto che mi é costato uno schiavettamento alla prima spedivellata, un cilindro lavorato per andare in basso ma che non tirava la quarta..Poi ha preso a tirare aria... Infine ho altri dubbi che sono solo dubbi per cui me li tengo per me... Insomma io sognavo di metterlo su ed andare a bomba ed invece ho dovuto rimettere su il blocco a valvola ripartendo da zero, ed ora giro con la configurazione che ho riportato in questo post.

I carter sono fondamentali e sono tutti diversi anche se all'apparenza uguali. Il mio consiglio é di non fidarti solo del nome ma vai da qualcuno che conosci e di cui ti puoi fidare davvero e che faccia il lavoro di persona, non che lo affidi a non ben precisati "terzi" soggetti. Ora la Vespa non é superveloce ma é veloce e potente, e soprattutto ha enormi margini di miglioramento e tira davvero bene senza perdere un colpo. E´molto peggio quando hai una Vespa che ha giá su tutto e non va una mazza e puó solo peggiorare! :azz:
Quindi Paolo ti consiglio di procedere per gradi e di capire che cosa vuoi dal tuo motore; ho letto che vuoi mettere su l'mhr sbassare, saldare... hai pensato al carburatore? hai il mix? (non ricordo se lo hai specificato)..con l'mhr la casa consiglia carburatori da minimo 30mm poi ti ci vuole una centralina ad anticipo variabile, espansione etc.. Qual'é il risultato che vuoi ottenere? La userai per turismo, in cittá ed extraurbano? Echo ti ha dato un'ottima ricetta,io ti ho detto quello che so sul cilindro Sport peró é importante che ci veda chiaro tu per primo.;-):ok:

paolopro
16-12-13, 08:12
Ho ordinato lo sport. Due tre giorni e lo ricevo.
Quindi il primo scoglio superato. Si lo voglio usare con il
miscelatore senza stare a fare preparazioni di miscela ecc.
la cosa fondamentale adesso sono i carter che non essendo accoppiati non vorrei rischiare di rovinare tutto. Credo che dovrei trovare altri carter per lavorarli perche voglio tenere i miei originali.
Mi dispiace che sia successo quel problema con denis.

Echospro
16-12-13, 08:23
Dopo che l'avrò provato vi saprò dire, ma gli esperimenti sono sempre interessanti; vedremo come andrà, di certo chi ci mette le mani sa cosa fare e si diverte.

Infatti gli esperimenti lasciali fare a chi ha esperienza.
Roberto, qui Paolo chiede un consiglio su di un tipo specifico di elaborazione, se è possibile evitiamo di confondere le idee con i "mischioni" alternativi. :-)

Potresti aprire una discussione mirata, sui "mischioni" ce n'è da dire ...


Verissimo, peró i problemi ci sono ancora... :cry: Sono rimasto molto deluso da quel lavoro dopo aver aspettato 6 mesi mi hanno riconsegnato un blocco che é arrivato senza mozzo montato e con una ganascia rotta,un con un settaggio assurdo che mi é costato un pistone quasi subito, vite olio carter spanata e mai rifilettata nonostante la mia specifica richiesta, un volano non stretto che mi é costato uno schiavettamento alla prima spedivellata, un cilindro lavorato per andare in basso ma che non tirava la quarta..Poi ha preso a tirare aria... Infine ho altri dubbi che sono solo dubbi per cui me li tengo per me... Insomma io sognavo di metterlo su ed andare a bomba ed invece ho dovuto rimettere su il blocco a valvola ripartendo da zero, ed ora giro con la configurazione che ho riportato in questo post.

I carter sono fondamentali e sono tutti diversi anche se all'apparenza uguali. Il mio consiglio é di non fidarti solo del nome ma vai da qualcuno che conosci e di cui ti puoi fidare davvero e che faccia il lavoro di persona, non che lo affidi a non ben precisati "terzi" soggetti. Ora la Vespa non é superveloce ma é veloce e potente, e soprattutto ha enormi margini di miglioramento e tira davvero bene senza perdere un colpo. E´molto peggio quando hai una Vespa che ha giá su tutto e non va una mazza e puó solo peggiorare! :azz:
Quindi Paolo ti consiglio di procedere per gradi e di capire che cosa vuoi dal tuo motore; ho letto che vuoi mettere su l'mhr sbassare, saldare... hai pensato al carburatore? hai il mix? (non ricordo se lo hai specificato)..con l'mhr la casa consiglia carburatori da minimo 30mm poi ti ci vuole una centralina ad anticipo variabile, espansione etc.. Qual'é il risultato che vuoi ottenere? La userai per turismo, in cittá ed extraurbano? Echo ti ha dato un'ottima ricetta,io ti ho detto quello che so sul cilindro Sport peró é importante che ci veda chiaro tu per primo.;-):ok:

@Mod, ma quindi ti ha fatto un lavoro di M.!!!!!
Non per sapere i fatti tuoi, ma quanto hai sborsato ai signori in questione per tutto il sistema???

@Paolopro: Mod ti ha posto dei quesiti corretti. Prendi la componentistica che serve al tuo motore e non fare l motore in base ai componenti che hai preso


:ciao: Gg

Mega
16-12-13, 09:36
Si, potrebbe fare un Polasco, o un Malasco, magari un Pinossi o un Parmalossi ..... molto alternativi!!! :crazy:
Roberto, per accoppiare componenti occorre avere stumentazione, conoscenza, manualità e soprattutto tanti soldini da buttare.

Poi mi chiedo: Possibile che le case costruttrici, esclusi casi particolari, siano tutte così sprovvedute da non riuscire a fornire la componentistica corretta???
Il pistone del nuovo Polini fa così schifo? :cioe:
Chiedo eh, non l'ho mai visto.


:ciao: Gg

Bhe per quanto riguarda del pistone malossi su polini non è una noività , ci sono parecchi amici miei che ci girano da anni senza problemi
Io stesso tempo fa camminai parecchio tempo con un pistone pinasco 177 per alluminio su un polini 177 di ghisa e avevo risolto i problemi che mi dava il pistone di serie che mi rompeva le fasce ad alti regimi.
Ovviamente ho dovuto lappare il cilindro polini di un pochetto per farci entrare correttamente il pistone del pinasco.

paolopro
16-12-13, 12:07
Infatti prendero la componetistica che mi serve. Senza stare a pensare molto altrimenti non ne esco piu..
I carter vedo di trovare una coppia giusta prima di rovinare tutto..

Echospro
16-12-13, 13:52
Bhe per quanto riguarda del pistone malossi su polini non è una noività , ci sono parecchi amici miei che ci girano da anni senza problemi
Io stesso tempo fa camminai parecchio tempo con un pistone pinasco 177 per alluminio su un polini 177 di ghisa e avevo risolto i problemi che mi dava il pistone di serie che mi rompeva le fasce ad alti regimi.
Ovviamente ho dovuto lappare il cilindro polini di un pochetto per farci entrare correttamente il pistone del pinasco.

Ciao Carmelo,
infatti non dico che non è fattibile ma, come asserisci anche tu, non è un lavoro semplice alla portata di tutti.
In primo luogo l'accoppiamento, e poi le varie modifiche intrinseche ad un lavoro di adattabilità di due componenti nati per cilindri differenti.
Tu lo puoi fare, altri utenti lo possono fare, ma se non si hanno le cognizioni e soprattutto gli strumenti per farlo, diventa problematico.
Meglio affidarsi al pistone contenuto nella scatola che sicuramente entra nel cilindro senza fare danni.


Infatti prendero la componetistica che mi serve. Senza stare a pensare molto altrimenti non ne esco piu..
I carter vedo di trovare una coppia giusta prima di rovinare tutto..

Su SIP i carter per il malossi ci sono (costano una paccata!!!! :cry: )


:ciao: Gg

volumexit
16-12-13, 14:27
Su SIP i carter per il malossi ci sono (costano una paccata!!!! :cry: )


:ciao: Gg
Gigi per carter malossi intedi questi
Carter MALOSSI STANDARD 200cc | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/carter+malossi+standard+200cc+_57144930)

o questi
Carter SERIE PRO per MALOSSI | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/carter+serie+pro+per+malossi_78240000)

?

Perchi i primi sono prodotti da malossi ma sono carter originali.

Vol.

Echospro
16-12-13, 15:06
Gigi per carter malossi intedi questi
Carter MALOSSI STANDARD 200cc | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/carter+malossi+standard+200cc+_57144930)

o questi
Carter SERIE PRO per MALOSSI | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/carter+serie+pro+per+malossi_78240000)

?

Perchi i primi sono prodotti da malossi ma sono carter originali.

Vol.

Se l'intenzione è di montare un cilindro Malossi "converrebbe" direttamente prendere quelli già adattati e rifinirli, altrimenti vanno bene i primi per poi lavorarli.

In ogni caso, entrambe le soluzioni costano una paccata!!! :cry:


:ciao: Gg

paolopro
16-12-13, 16:05
Si è vero costano molto. Se si considera che in giro usati chiedono dalle 350 alle 400 euro per carter usati.
direi che quel prezzo non è poi cosi tanto alto. Se a quelli usati poi vuoi montare il malossi e devi saldare per adattare i travasi se metti saldatura e lavori vari sei li come prezzo convengono quelli malossi..
Adesso vedo quando arriva il cilindro. Mal che vada vendo i carter che ho prendo i malossi se devo stare a rischiare

volumexit
16-12-13, 16:23
Si è vero costano molto. Se si considera che in giro usati chiedono dalle 350 alle 400 euro per carter usati.
direi che quel prezzo non è poi cosi tanto alto. Se a quelli usati poi vuoi montare il malossi e devi saldare per adattare i travasi se metti saldatura e lavori vari sei li come prezzo convengono quelli malossi..
Adesso vedo quando arriva il cilindro. Mal che vada vendo i carter che ho prendo i malossi se devo stare a rischiare

I malossi sono carter originali prodotti dalla malossi, quindi a lavorazioni sono la stessa cosa dei carter originali.

Vol

Mod75
18-12-13, 15:57
Allora? come procede, é arrivato il cilindro? Per i carter come ti sei orientato? Intanto ti metto il sound della Megadella, cosí giusto per riscaldare il post...:mrgreen: quando la camera é on board alza il volume perché si sente poco! Megadella V4-R sound on Malossi 210 Sport 2013 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=0UyoHuP1I6o)

FedeBO
18-12-13, 17:40
I malossi sono carter originali prodotti dalla malossi, quindi a lavorazioni sono la stessa cosa dei carter originali.

Vol

Luca sopra postati ce ne sono due tipi, sia quelli originali vende malossi che gli stessi denominati serie pro già lavorati da SIP con travasi adattati al malossi 210

Mega
18-12-13, 17:57
Finalmente di nuovo in sella! Ne fa freddo dalle tue parti ad Helsinki?
Sono sicuro che se metti un albero col giusto ritardo questo cilindro ti darà molto di + , visto che sei con albero piaggio originalissimo.

Mod75
18-12-13, 18:05
Finalmente di nuovo in sella! Ne fa freddo dalle tue parti ad Helsinki?
Sono sicuro che se metti un albero col giusto ritardo questo cilindro ti darà molto di + , visto che sei con albero piaggio originalissimo.

eheh sí fa un freddo nero ma molto meno del solito e soprattutto incredibilmente niente neve ancora! Il video é solo un tributo al sound e allo stile della Megadella. niente di racing, prestazioni molto normali da traffico cittadino ;-) prossimo step albero etc... che aggiorneró nel mio post dedicato.. intanto seguo con interesse! :ciao:

Mega
18-12-13, 18:14
Bene! dopo tutto questo tribolare regalaci una bella foto di un posto delle tue parti..

Mod75
18-12-13, 18:51
Si è vero costano molto. Se si considera che in giro usati chiedono dalle 350 alle 400 euro per carter usati.
direi che quel prezzo non è poi cosi tanto alto. Se a quelli usati poi vuoi montare il malossi e devi saldare per adattare i travasi se metti saldatura e lavori vari sei li come prezzo convengono quelli malossi..
Adesso vedo quando arriva il cilindro. Mal che vada vendo i carter che ho prendo i malossi se devo stare a rischiare

Con i Malossi sei a cavallo, i travasi sono calcolati su misura, quelli con riporto di materiale sono i Malossi evo per lamellare che vanno bene anche col Polini e quelli si che costano un'Africa..., ma tu col cilindro Sport se prendi i Malossi pro da 560 vai perfetto. Concordo che se hai giá il "ripieno" dei carter spendere quella cifra solo per i carter non é una spesa eccessiva anche perché i Malossi base (quelli con i travasi del Piaggio 200) costano solo 90euro di meno... Col senno di poi anch'io l'avrei fatto.

Non ti resta che scegliere l'albero e lo scarico, i rapporti puoi tenere gli originali, il carburatore va benissimo il 24 che hai giá (con vaschetta cosa quella é fondamentale!!) o se vuoi spendere un po' puoi prendere il 26 su base dell'orto da sip, io ho un 26 bgm (in realtá 25 che io ho allargato a 26) su base spaco/dell'orto e non mi trovo male ma il dell'orto originale gli da i punti...

volumexit
18-12-13, 19:17
Luca sopra postati ce ne sono due tipi, sia quelli originali vende malossi che gli stessi denominati serie pro già lavorati da SIP con travasi adattati al malossi 210

Si, ma i serie pro non sono i malossi. VOlevo solo chiarire che quelli della malossi sono originali.


Vol.

Mod75
18-12-13, 19:26
Si, ma i serie pro non sono i malossi. VOlevo solo chiarire che quelli della malossi sono originali.


Vol.

Sia i pro che gli evo sono i Malossi lavorati da uno scooter shop locale, comunque sempre su base Malossi, da Sip: "The basis for these modified crankcases are the newly reproduced MALOSSI items, reworked by a trusted local tuning workshop."
Che poi é come quello che fa worb5 con i GT Malossi.

volumexit
18-12-13, 19:53
Sia i pro che gli evo sono i Malossi lavorati da uno scooter shop locale, comunque sempre su base Malossi, da Sip: "The basis for these modified crankcases are the newly reproduced MALOSSI items, reworked by a trusted local tuning workshop."
Che poi é come quello che fa worb5 con i GT Malossi.
Ho capito, so leggere sia l'italiano che l'inglese, volevo evidenziare per evitare a chiunque un errato acquisto, pensando che i malossi fossero quelli per malossi.

Vol.

paolopro
20-12-13, 09:49
Alla fine ho preso il gt mhr perche quando ho ordinato il venditore ha sbagliato inserzione,
e aveva in casa solo gt mhr, per lo sport avrei dovuto aspettare qualche settimana,(non ho fretta a montarlo)
pero non avevo voglia ad aspettare e mi sono fatto mandare mhr.