Accedi

Visualizza Versione Completa : elettrico px senza frecce - non funziona lo stop



feddevts
14-12-13, 17:57
Buonasera a tutti,
vorrei chiedervi un aiuto per un px senza frecce (a puntine) al quale non funziona lo stop.
Parto col dire che tutto il resto funziona bene: luci anteriori e posteriori e clacson.

Il problema, come dicevo, è lo stop posteriore se non erro alimentato dal filo blu. Quando la vespa è in moto arriva un pochino di corrente alla lampadina in questione che resta quindi sempre un pochino accesa (si vede solo a faro smontato) a prescindere che il pedale sia premuto o meno.

Documentandomi un pochino ho capito, corregetemi se sbaglio, che l''interruttore sul pedale fa accendere la luce quando è aperto. Pertanto ho smontato il pedale lasciando i fili a penzoloni separati. E' corretto? Ovvero se tutto funzionasse avrei lo stop acceso?

In secondo luogo credo di aver capito che la bobina che alimenta le luci e lo stop è la stessa. Posso quindi escludere un malfunzionamento della bobina?

Quali verifiche mi consigliate di fare per capire dove sta il problema?

grazie

volumexit
14-12-13, 18:11
Buonasera a tutti,
vorrei chiedervi un aiuto per un px senza frecce (a puntine) al quale non funziona lo stop.
Parto col dire che tutto il resto funziona bene: luci anteriori e posteriori e clacson.

Il problema, come dicevo, è lo stop posteriore se non erro alimentato dal filo blu. Quando la vespa è in moto arriva un pochino di corrente alla lampadina in questione che resta quindi sempre un pochino accesa (si vede solo a faro smontato) a prescindere che il pedale sia premuto o meno.

Documentandomi un pochino ho capito, corregetemi se sbaglio, che l''interruttore sul pedale fa accendere la luce quando è aperto. Pertanto ho smontato il pedale lasciando i fili a penzoloni separati. E' corretto? Ovvero se tutto funzionasse avrei lo stop acceso?

In secondo luogo credo di aver capito che la bobina che alimenta le luci e lo stop è la stessa. Posso quindi escludere un malfunzionamento della bobina?

Quali verifiche mi consigliate di fare per capire dove sta il problema?

grazie

Quando premi lo stop si spengono le luci di posizione?
Prova a staccare il filo blu dalla scatoletta di bassa tensione e verifica se funzionano le luci di posizione.

Vol.

feddevts
14-12-13, 18:47
Devo verificare, se fosse cosí cosa ne dovrei dedurre?
mi chiarisci per cortesia la scatoletta in questione?
grazie

volumexit
14-12-13, 18:52
Devo verificare, se fosse cosí cosa ne dovrei dedurre?
mi chiarisci per cortesia la scatoletta in questione?
grazie

Se staccando il blu nella scatoletta di derivazione le luci continuano a funzionare allora hai un problema allo statore o ai cavi dello statore.
La scatoletta e' quella che trovi sul motore vicino alla bobina.

Vol.

feddevts
16-12-13, 11:49
perfetto allora stasera faccio la prova e poi riferisco.
Quindi se scollegando il blu vedo che le luci continuano a funzionare cosa faccio? smonto la ventola e faccio una foto allo statore per vedere i collegamenti?
Serve un estrattore diverso rispetto ai px più recenti?

grazie

volumexit
16-12-13, 11:52
perfetto allora stasera faccio la prova e poi riferisco.
Quindi se scollegando il blu vedo che le luci continuano a funzionare cosa faccio? smonto la ventola e faccio una foto allo statore per vedere i collegamenti?
Serve un estrattore diverso rispetto ai px più recenti?

grazie
L'atrattore e' lo stesso di tutti i PX, se continuano a funzionare devi controllare i cablaggi tra la scatoletta e lo statore.

Vol.

feddevts
16-12-13, 11:56
bene allora nel caso smonto. Lo statore che mi dovrei trovare di fronte ha 2 o 3 bobine?

volumexit
16-12-13, 12:10
bene allora nel caso smonto. Lo statore che mi dovrei trovare di fronte ha 2 o 3 bobine?

3 bobine, 1 per l'accensione, una per luce mezze luci e una che fa stop filo blu e luci di posizione filo giallo.

Vol.

feddevts
16-12-13, 12:25
3 bobine, 1 per l'accensione, una per luce mezze luci e una che fa stop filo blu e luci di posizione filo giallo.

Vol.

ok quindi:

- la bobina numero 1 dovrebbe essere a posto poichè da la scintilla e va in moto senza problemi
- la bobina numero 2 è per le luci abbaglianti e anabbaglianti, ho capito bene? se è così funziona, vanno tutte
- la bobina numero 3 serve lo stop e le posizioni e dovrebbe essere quella incriminata a questo punto.

Rifacendomi ad un tuo messaggio iniziale deduco che:
- se il problema è la bobina numero 3 che è da sostituire non dovrebbero funzionare ne le posizioni ne lo stop.
- se lo stop non funziona ma le posizioni funzionano allora dovrebbe essere un problema di filo blu rovinato o mal collegato in qualche punto

corretto?

grazie 1000

volumexit
16-12-13, 13:04
Rifacendomi ad un tuo messaggio iniziale deduco che:
- se il problema è la bobina numero 3 che è da sostituire non dovrebbero funzionare ne le posizioni ne lo stop.
- se lo stop non funziona ma le posizioni funzionano allora dovrebbe essere un problema di filo blu rovinato o mal collegato in qualche punto

corretto?

grazie 1000
Non proprio, se le posizione continuano a funzionare staccando il filo blu, potresti avere 2 scenari:

Il filo blu e scoperto da qualche parte tra la scatoletta e lo store e va a massa.
La bobina che serve le posizione e lo stop e' in costo da qualche parte.

Se invece staccando il filo blu, la posizione smettono di funzionare hai un problema con l'impianto elettrico della vespa.

Vol.

feddevts
16-12-13, 14:30
Non proprio, se le posizione continuano a funzionare staccando il filo blu, potresti avere 2 scenari:

Il filo blu e scoperto da qualche parte tra la scatoletta e lo store e va a massa.
La bobina che serve le posizione e lo stop e' in costo da qualche parte.

Se invece staccando il filo blu, la posizione smettono di funzionare hai un problema con l'impianto elettrico della vespa.

Vol.


ok tutto chiaro, praticamente non mi resta che fare la prova.

Come gravità e difficoltà nel risolvere quale sarebbe l'opzione che mi dovrei augurare?

grazie

volumexit
16-12-13, 14:33
ok tutto chiaro, praticamente non mi resta che fare la prova.

Come gravità e difficoltà nel risolvere quale sarebbe l'opzione che mi dovrei augurare?

grazie

FAi le prove e metti i risultati:Lol_5:

Vol.

feddevts
16-12-13, 14:38
Quel diavoletto mi fa paura!:sbonk:

ti ringrazio tantissimo dell'aiuto, non avrei saputo dove cominciare.....stasera se riesco faccio le prove.

Chiariscimi ancora questo:
l'interruttore dello stop fa accendere la lampada quando è aperto giusto? volgarmente detto si accende con i due fili sul pedale (nero e blu) separati.

Il fatto che la lampadina dello stop resti un pochino accesa ci può aiutare in qualche maniera?

snaicol
16-12-13, 16:24
Quel diavoletto mi fa paura!:sbonk:

ti ringrazio tantissimo dell'aiuto, non avrei saputo dove cominciare.....stasera se riesco faccio le prove.

Chiariscimi ancora questo:
l'interruttore dello stop fa accendere la lampada quando è aperto giusto? volgarmente detto si accende con i due fili sul pedale (nero e blu) separati.

Il fatto che la lampadina dello stop resti un pochino accesa ci può aiutare in qualche maniera?

Quando stasera, se hai tempo, potrai fare le prove descritte e darai i risultati, sarà più facile dare una risposta.
confermo che la lampada dovrebbe accendersi a interruttore aperto (in pratica l'interruttore stacca la tensione dalla massa, cosi in questo modo la corrente, non andando in corto verso massa, è costretta a passare dalla lampada accendendola.....al contrario a contatto chiuso, la tensione va verso massa perchè non c'è resistenza a differenza della lampadina, che quindi si spenge)
Il fatto che ti rinanga sempre un poco accesa in ogni caso mi fa pensare ad un problema della bobina più che al cavo, oppure l'impianto luci non è ben bilanciato nel wattaggio delle lampde, ma la risposta è bene darla al momento delle prove eseguite. almeno c'è una certezza in più.

Nicola

volumexit
16-12-13, 16:58
Quando stasera, se hai tempo, potrai fare le prove descritte e darai i risultati, sarà più facile dare una risposta.
confermo che la lampada dovrebbe accendersi a interruttore aperto (in pratica l'interruttore stacca la tensione dalla massa, cosi in questo modo la corrente, non andando in corto verso massa, è costretta a passare dalla lampada accendendola.....al contrario a contatto chiuso, la tensione va verso massa perchè non c'è resistenza a differenza della lampadina, che quindi si spenge)
Il fatto che ti rinanga sempre un poco accesa in ogni caso mi fa pensare ad un problema della bobina più che al cavo, oppure l'impianto luci non è ben bilanciato nel wattaggio delle lampde, ma la risposta è bene darla al momento delle prove eseguite. almeno c'è una certezza in più.

Nicola
Non sono d'accorso sul fatto che se la luce si accendo poco il problema e' alla bobina. Se la lampadina si accende poco, puo anche esserchi un percorso resitivo tra il cavo blu e massa. Poi la tensione non va da nessuna parte si applica, e' al corrente che "va" quando si applica una tensione.

Vol.

snaicol
16-12-13, 17:45
Non sono d'accorso sul fatto che se la luce si accendo poco il problema e' alla bobina. Se la lampadina si accende poco, puo anche esserchi un percorso resitivo tra il cavo blu e massa. Poi la tensione non va da nessuna parte si applica, e' al corrente che "va" quando si applica una tensione.

Vol.

si, hai ragione ho sbagliato a scrivere... la corrente va verso massa perchè non c'è resistenza a differenza della lampadina, che quindi si spenge.

per il precedente discorso invece, ho appunto detto che solo dopo la prova si può essere più precisi, ma per quel che mi riguarda mi fa pensare ad un problema della bobina più che al cavo. Questo perchè il cavo azzurro, che deve alimentare lo stop, nel caso fosse isolato alla bobina, non capisco in quale modo possa far accendere anche solo minimamente la lampada.

Nel caso fosse invece difettoso ed avere come tu dici un" percorso resitivo" la lampada si avrebbe un poco accesa al momento di premere lo stop, mentre, riportando quanto da lui detto: "Quando la vespa è in moto arriva un pochino di corrente alla lampadina in questione che resta quindi sempre un pochino accesa (si vede solo a faro smontato) a prescindere che il pedale sia premuto o meno". Ecco perchè sospetto maggiormente la bobina rispetto al cavo.

Naturalmente il consiglio migliore è quello di provare, come già tu hai suggerito, con metodi più semplici, prima eventulmente di optare per una sostituzione di bobina o statore.

esperienze passate, mi hanno trovato soluzione alla sostituzione di queste, probabilmente per perdita di isolamento, o non saprei per quale altro motivo(non è semplice trovare il difetto della bobina in se) éinvece più facile trovare il problema dei cavi, perchè si vedono bene se sono spellati, ossidati o scollegati.


Nicola

feddevts
16-12-13, 18:00
grazie a tutti per il prezioso aiuto,
mi toccherà aspettare fino a mercoledì sera per fare i sopracitati tentativi...non appena possibile vi aggiornerò sui risultati.

grazie ancora

volumexit
16-12-13, 18:33
si, hai ragione ho sbagliato a scrivere... la corrente va verso massa perchè non c'è resistenza a differenza della lampadina, che quindi si spenge.

per il precedente discorso invece, ho appunto detto che solo dopo la prova si può essere più precisi, ma per quel che mi riguarda mi fa pensare ad un problema della bobina più che al cavo. Questo perchè il cavo azzurro, che deve alimentare lo stop, nel caso fosse isolato alla bobina, non capisco in quale modo possa far accendere anche solo minimamente la lampada.

Nel caso fosse invece difettoso ed avere come tu dici un" percorso resitivo" la lampada si avrebbe un poco accesa al momento di premere lo stop, mentre, riportando quanto da lui detto: "Quando la vespa è in moto arriva un pochino di corrente alla lampadina in questione che resta quindi sempre un pochino accesa (si vede solo a faro smontato) a prescindere che il pedale sia premuto o meno". Ecco perchè sospetto maggiormente la bobina rispetto al cavo.

Naturalmente il consiglio migliore è quello di provare, come già tu hai suggerito, con metodi più semplici, prima eventulmente di optare per una sostituzione di bobina o statore.

esperienze passate, mi hanno trovato soluzione alla sostituzione di queste, probabilmente per perdita di isolamento, o non saprei per quale altro motivo(non è semplice trovare il difetto della bobina in se) éinvece più facile trovare il problema dei cavi, perchè si vedono bene se sono spellati, ossidati o scollegati.


Nicola

Scusa ma come dici correttamente tu, quando il pedale non e' premuto l'interruttore dovrebbe chiudere a massa, pertanto se il problema fosse nella bobina, si dovrebbe solo accendere quando il pedale viene premuto, invece in questo caso rimane sempre accesa, che mi fa propendere per un problema di impianto e non di bobina.

Vol.

snaicol
16-12-13, 18:53
Scusa ma come dici correttamente tu, quando il pedale non e' premuto l'interruttore dovrebbe chiudere a massa, pertanto se il problema fosse nella bobina, si dovrebbe solo accendere quando il pedale viene premuto, invece in questo caso rimane sempre accesa, che mi fa propendere per un problema di impianto e non di bobina.

Vol.

per dare un simile effetto dovrebbe essere che il cavo di massa collegato all'interruttore, crei una restenza tale da far passare un minimo di corrente anche dalla lampada giusto? e per carità è possibile, e quando il contatto è aperto? pare che manchi comunque "forza" magari si sempre per un problema di impianto(credo intendi collegamenti o stato dei cavi)...vabbè aspetteremo di saperne di più e poi vediamo.

N.

feddevts
19-12-13, 11:09
Buongiorno a tutti! Ho finalmente effettuato le varie prove!

Premetto,non so se è un problema, che mi sono basato sulla luce di posizione posteriore perchè nel faro ho la lampadina bruciata.

Detto questo ho fatto le prove come da voi indicato. Ho staccato ed isolato tra di loro i blu nella scatoletta di derivazione e per sicurezza ho anche staccato e isolato i fili sul pedale del freno a modo che il contatto rimanesse aperto.

Risultato:

Con fili blu staccati NON vanno ne lo stop ne le posizioni e invece funzionano gli anabaglianti.

giusto per ricapitolare: con fili blu collegati NON funziona lo stop ma funzionano le posizioni e gli anabaglianti.

Attendo lumi.

grazie

volumexit
19-12-13, 12:15
Buongiorno a tutti! Ho finalmente effettuato le varie prove!

Premetto,non so se è un problema, che mi sono basato sulla luce di posizione posteriore perchè nel faro ho la lampadina bruciata.

Detto questo ho fatto le prove come da voi indicato. Ho staccato ed isolato tra di loro i blu nella scatoletta di derivazione e per sicurezza ho anche staccato e isolato i fili sul pedale del freno a modo che il contatto rimanesse aperto.

Risultato:

Con fili blu staccati NON vanno ne lo stop ne le posizioni e invece funzionano gli anabaglianti.

giusto per ricapitolare: con fili blu collegati NON funziona lo stop ma funzionano le posizioni e gli anabaglianti.

Attendo lumi.

grazie

Prova a cambiare la lampadina posteriore dello stop.

Comunque dalle prove escluderei la bobina interna.

Vol.

feddevts
19-12-13, 12:25
ho già fatto un tentativo, ho provato la lapadina delle posizioni sullo stop e non va ugualmente (so che ha un wattaggio diverso ma un segno di vita dovrebbe darlo lo stesso se funzionasse...)

volumexit
19-12-13, 13:59
ho già fatto un tentativo, ho provato la lapadina delle posizioni sullo stop e non va ugualmente (so che ha un wattaggio diverso ma un segno di vita dovrebbe darlo lo stesso se funzionasse...)

Ultima prova di conferma, stacca il filo blu e collega una lampadina dal blu a massa, vedi se si accende.

Vol.

s7400dp21957
19-12-13, 14:12
sulla scatola bt ci sono tre fili azzurri. uno viene dallo statore, gli altri due, accoppiati insieme, sono uno del pulsante del freno e l'altro della lampada.
Scollega i due dell'impianto e separali. Poi ne appoggi uno alla volta sull'azzurro che viene dallo statore.
Appoggiando quello del freno non succede nulla mentre appoggiando quello della lampada questa si deve accendere.
Con questa prova almeno si capisce se il problema sta sul conduttore che alimenta la lampada oppure su quello che va al pulsante.

feddevts
19-12-13, 15:48
grazie ancora a tutti, farò le prove probabilmente domenica.

Siccome dovrò ovviamente rimontare il piatto vorrei sapere come trovare la posizione dell'anticipo originale (è un 125). Non ho fatto caso se ha delle tacche in stile statore elettronico.

feddevts
28-12-13, 09:36
Buongiorno a tutti, porto aggiornamenti dopo nuove prove.

Le mie deduzioni da ignorante mi suggeriscono che ho problemi maggiori all'impianto elettrico, comunque vi elenco la serie di prove che ho fatto.....

tutte le prove sono state fatte lasciando su "acceso" luci di posizione, anabbaglianti e stop.

1) ho separato i 2 fili blu collegandoli uno alla volta al blu dello statore.
-Collegando il primo si accende lo stop (che però non risente del pulsante sul pedale ovvero resta sempre acceso) e si spegne la luce di posizione posteriore.
-Collegando il secondo si spegne lo stop e si accende la posizione posteriore.

scoraggiato dal risultato inaspettato ho fatto alcune prove random che spero possano aiutare:

2) ricollego tutto e scollego solo il filo giallo, risultato luci accese davanti e spente dietro (anche lo stop)

3) ricollego tutto e stacco il verde, risultato luci anabbaglianti spente e posizioni e stop accesi.

C'è una coerenza tra questi risultati? O forse ho i fili che si toccano da qualche parte disperdendo corrente a destra e a manca?

Io non ci capisco più niente :azz:

Vi chiedo pertanto l'ennesimo aiuto :mrgreen:, secondo voi sarebbe il caso di tagliare la testa al toro e sostituire l'impianto elettrico per intero?

grazie

s7400dp21957
28-12-13, 09:58
Le prove che hai fatto le hai fatte con il devioluci a zero cioè con le luci tutte spente?
Se hai fatto così, collegando il secondo filo azzurro al blu dello statore, cioè quello che va al pedale del freno, non doveva succedere nulla. Se si è accesa la luce di posizione posteriore significa che il giallo che va al devioluci non viene chiuso a massa tramite il devioluci stesso. Verifica che il giallo dell'impianto che va alla morsettiera del faro non sia interrotto e che con il devioluci a zero sia connesso a massa.
Ma lo schema dell'impianto lo hai? Con lo schema magari riesci a capire meglio le prove che fai.

feddevts
28-12-13, 10:13
le prove le ho fatte con luci, posizioni e stop accesi...

feddevts
28-12-13, 10:16
per chi non avesse seguito tutta la discussione, il problema principale è che non mi funziona lo stop. Tutto il resto pare andare....

lo schema dell'impianto ce l'ho ma purtroppo sono veramente una capra con i fili:azz:

grazie

feddevts
28-12-13, 10:21
Ripensandoci mi viene in mente una cosa,
nel devioluci in teoria il tutto spento non è con la levetta verso il basso?

nel caso la mia è esattamente al contrario ovvero:

tutto in basso = tutto spento
a metà = posizioni
in alto= posizioni e anabbaglianti

s7400dp21957
28-12-13, 10:44
perché dici che è al contrario se prima asserisci che in teoria con la leva in basso è tutto spento e poi nel tuo caso con la leva in basso è tutto spento?
Comunque controlla che il giallo dell'impianto che parte dalla scatola bt e arriva dietro il faro sia ok.
Inoltre le prove dei fili blu falle con il devio in posizione tutto spento.

volumexit
28-12-13, 11:46
Mi viene un dubbio, hai controllato la continuita' tra la massa del fanale posteriore ed il telaio?
Ti deve dare 0 ohm.
VOl.

snaicol
28-12-13, 14:35
per chi non avesse seguito tutta la discussione, il problema principale è che non mi funziona lo stop. Tutto il resto pare andare....

lo schema dell'impianto ce l'ho ma purtroppo sono veramente una capra con i fili:azz:

grazie

infatti, non perdere di vista il problema princiapale che "a vespa in moto arriva un pochino di corrente alla lampadina in questione che resta quindi sempre un pochino accesa (si vede solo a faro smontato) a prescindere che il pedale sia premuto o meno".
Capisco che ci si possa lasciare prendere dallo sconforto, ma andare a caso facendo tentatini inutili, si rischia di andare ancora di più in confusione. Fai le prove suggerite, sono quelle importanti per far capire se e cosa non va. tutto il resto è in più

Nicola

feddevts
30-12-13, 10:29
Buongiorno a tutti!

rincuorato dalla vostra assistenza ho perseverato nelle prove. Completandole ne ho dedotto che da qualche parte un filo dovesse toccarsi con altri.........allora ho estratto l'impianto per intero.
Nella parte che scorre nella pedana si erano fusi i fili tra loro, in pratica tutti davano corrente a tutti...un casino:cry:
Ho comprato quindi l'impianto nuovo (€ 17) e l'ho fatto passare, funziona tutto!:mrgreen:

Quindi per il momento l'avventura termina qui! Ringrazio tutti quelli che si sono prodigati per darmi una mano e mi hanno aiutato nelle mie "deduzioni", grazie ancora e auguri!:ciao:

snaicol
30-12-13, 11:17
Buongiorno a tutti!

rincuorato dalla vostra assistenza ho perseverato nelle prove. Completandole ne ho dedotto che da qualche parte un filo dovesse toccarsi con altri.........allora ho estratto l'impianto per intero.
Nella parte che scorre nella pedana si erano fusi i fili tra loro, in pratica tutti davano corrente a tutti...un casino:cry:
Ho comprato quindi l'impianto nuovo (€ 17) e l'ho fatto passare, funziona tutto!:mrgreen:

Quindi per il momento l'avventura termina qui! Ringrazio tutti quelli che si sono prodigati per darmi una mano e mi hanno aiutato nelle mie "deduzioni", grazie ancora e auguri!:ciao:

Tutti fusi tra loro? boia,allora doveva essere un albero di natale! comunque con solo 17 eipo un impianto nuovo, è andata bene!

nicola

feddevts
30-12-13, 11:23
non ho fatto fotografie, comunque la maggior parte dei fili fondendo la plastica erano a contatto tra di loro! il bello è che nonostante ciò quasi tutto funzionava !!! In effetti la vespa ha 7 vite!:mrgreen: