lestratto
16-12-13, 17:17
Salve, dopo aver montato da solo un 215 pinasco sulla mia rally, avendo misurato uno squish ad oltre 2 mm, ho deciso comunque di dare in pasto la mia vespa ad un amico meccanico molto bravo, attualmente piegatosi a lavorare per spooters et similia, ma che ancora non disdegna di mettere le mani sulle vecchiette quando ne ha l'opportunità (negli anni 80 e 90 era una vera autorità in materia dalle mie parti, ed anche in questi giorni ha comunque due motori small da "aggiustare"...)
Oggi sono passato da lui, aveva smontato il gt e mi ha un po' spiegato quello che voleva fare; nulla di strano per quanto riguarda il pistone (smussare il dente ad una luce di aspirazione, lavorare i punti dove passa la miscela e sulla sede dello spinotto, aprire dei forellini da 5 sui punti concavi del pistone ed altre piccole cose), mentre ho trovato abbastanza radicale l'idea di aprire due travasi alla base del cilindro per sfruttare le corrispondenti aperture sui carter.
In pratica, anziché raccordare i carter al cilindro, vorrebbe raccordare il cilindro ai carter che, se ho capito bene, presentano due travasi che ne il cilindro originale ne il pinasco sfruttano. Ho cercato in rete ed ho trovato poco, salvo un intervento in cui si parlava di averlo fatto su un pinasco in c60 con buoni risultati.
Qualcuno di voi lo ha fatto (su pinasco o su altri gt)? Quali risultati avete ottenuto? Ne vale la pena, vista la difficoltà di raccordare senza aprire i carter?
Altra cosa abbastanza radicale che vuol fare è quella di abbassare lo squish, ma non partendo dalla testata, bensì dalla testa del cilindro, per recuperare lo spessore che intende mettere alla base del cilindro in modo tale da consentire la piena apertura dei travasi e dello scarico al pmi. La misura finale dello squish verrà regolata tra 1,8 e 2 mm. (ora è a 2.8:orrore:)
Comunque, devo dire che parlandoci ho capito che ognuno deve fare il suo mestiere...io mi sono anche divertito a cambiare il gt e la vespa è partita al secondo tentativo, però oggi lui mi ha mostrato in 10 minuti una serie di cose e di piccoli difetti del gt che non avevo affatto notato (a me il pinasco sembrava bellissimo, a lui una mezza ciofeca, salvo che dice che gli altri, senza lavorarli, sono anche peggio...)
Oggi sono passato da lui, aveva smontato il gt e mi ha un po' spiegato quello che voleva fare; nulla di strano per quanto riguarda il pistone (smussare il dente ad una luce di aspirazione, lavorare i punti dove passa la miscela e sulla sede dello spinotto, aprire dei forellini da 5 sui punti concavi del pistone ed altre piccole cose), mentre ho trovato abbastanza radicale l'idea di aprire due travasi alla base del cilindro per sfruttare le corrispondenti aperture sui carter.
In pratica, anziché raccordare i carter al cilindro, vorrebbe raccordare il cilindro ai carter che, se ho capito bene, presentano due travasi che ne il cilindro originale ne il pinasco sfruttano. Ho cercato in rete ed ho trovato poco, salvo un intervento in cui si parlava di averlo fatto su un pinasco in c60 con buoni risultati.
Qualcuno di voi lo ha fatto (su pinasco o su altri gt)? Quali risultati avete ottenuto? Ne vale la pena, vista la difficoltà di raccordare senza aprire i carter?
Altra cosa abbastanza radicale che vuol fare è quella di abbassare lo squish, ma non partendo dalla testata, bensì dalla testa del cilindro, per recuperare lo spessore che intende mettere alla base del cilindro in modo tale da consentire la piena apertura dei travasi e dello scarico al pmi. La misura finale dello squish verrà regolata tra 1,8 e 2 mm. (ora è a 2.8:orrore:)
Comunque, devo dire che parlandoci ho capito che ognuno deve fare il suo mestiere...io mi sono anche divertito a cambiare il gt e la vespa è partita al secondo tentativo, però oggi lui mi ha mostrato in 10 minuti una serie di cose e di piccoli difetti del gt che non avevo affatto notato (a me il pinasco sembrava bellissimo, a lui una mezza ciofeca, salvo che dice che gli altri, senza lavorarli, sono anche peggio...)