Visualizza Versione Completa : Vespa non parte in nessun modo
Ciao a tutti, sono un possessore di una vespa vnb5t del '59 ereditata da mio zio che è stata ferma per circa 1 anno. Ci sto smanettando ormai da un paio di mesi e non riesco a farla partire in nessun modo. Ho provato inizialmente a cambiare la vecchia miscela ormai nera con una nuova e a pulire parzialmente il carburatore ma niente non fa proprio la mossa di andare. Ho anche tentato a spinta ed in discesa in seconda ma niente. Ho lasciato perdere e dopo una settimana ho notato dell'olio o miscela non so cosa sotto la vespa ferma che credo provenga dalla marmitta. Siccome vorrei evitare di spendere soldi dal meccanico che mi consigliate di fare? Avevo pensato di sostituire la candela (che però fa la scintilla anche se non fortissima ed è bosch) mettendo un pò d'olio dal buco per lubrificare il cilindro.. oppure controllare le puntine ma non so esattamente come fare. :-(
Grazie per la vostra attenzione
sartana1969
17-12-13, 16:58
la vespa è ingolfata ABBESTIA
devi pulire molto bene il serbatoio dalla miscela vecchia andata a male
devi cambiare il tubo della benzina
devi pulire perfettamente il carburatore
devi cambiare lo spillo del carburatore e, se le trovi, le guarnizioni
rimonti il tutto
PRIMA di mettere miscela nuova sgolfa la vespa
Per sgolfare la vespa: rubinetto miscela chiuso
candela smontata
non azioni minimamente il comando dell'acceleratore al manubrio
spedivelli per 2 minuti
rimonti una bella candela asciutta, funzionante e della giusta gradazione termica.
Fatto ciò apri il rubinetto, aziona lo starter, non dare gas e dai 2 colpi di pedale.
Se la scintilla è ok la tua vespa partirà
la vespa è ingolfata ABBESTIA
devi pulire molto bene il serbatoio dalla miscela vecchia andata a male
devi cambiare il tubo della benzina
devi pulire perfettamente il carburatore
devi cambiare lo spillo del carburatore e, se le trovi, le guarnizioni
rimonti il tutto
PRIMA di mettere miscela nuova sgolfa la vespa
Per sgolfare la vespa: rubinetto miscela chiuso
candela smontata
non azioni minimamente il comando dell'acceleratore al manubrio
spedivelli per 2 minuti
rimonti una bella candela asciutta, funzionante e della giusta gradazione termica.
Fatto ciò apri il rubinetto, aziona lo starter, non dare gas e dai 2 colpi di pedale.
Se la scintilla è ok la tua vespa partirà
Grazie per la risposta.
La vespa fino ad un'anno fa partiva comunque anche se a fatica, conosco amici che con la miscela vecchia vanno alla grande quindi mi potrei limitare anche solo al carburatore...
Prima di cambiare la miscela provai anche a sgolfarla spedivellando ma nulla...
Se proprio dovessi pulire il serbatoio bene lo dovrei smontare giusto? Eventualmente posso recuperare la miscela? sai sono abbastanza con le pezze al culo ed era quasi piena :mrgreen:
Altra cosa devo cambiare anche il filtro dell'aria giusto perchè è veramente conciato male, poi credo anche l'olio motore deve essere uno schifo
ci sono molto affezionato alla vespa ed ho paura di fare danni, mi assicuri che è un lavoro facile?
sartana1969
17-12-13, 17:27
Grazie per la risposta.
La vespa fino ad un'anno fa partiva comunque anche se a fatica, conosco amici che con la miscela vecchia vanno alla grande quindi mi potrei limitare anche solo al carburatore...
Prima di cambiare la miscela provai anche a sgolfarla spedivellando ma nulla...
Se proprio dovessi pulire il serbatoio bene lo dovrei smontare giusto? Eventualmente posso recuperare la miscela? sai sono abbastanza con le pezze al culo ed era quasi piena :mrgreen:
Altra cosa devo cambiare anche il filtro dell'aria giusto perchè è veramente conciato male, poi credo anche l'olio motore deve essere uno schifo
ci sono molto affezionato alla vespa ed ho paura di fare danni, mi assicuri che è un lavoro facile?
La miscela vecchia fa brutti scherzi.
Recupera la nuova che hai messo, magari filtrandola (con un giornale o un vecchio collant) e fai il lavoro.
All'olio motore ci penserai dopo che è partita
Lavoro facile? non esistono lavori oggettivamente facili
se non dovesse funzionare prova ad aprire il gommotto sul volano e dare una grattatina con carta vetrata fine alle puntine (dolcemente!!! son delicate!!!) certe volte si ossidano un pò
Ciao a tutti, sono un possessore di una vespa vnb5t del '59 ereditata da mio zio che è stata ferma per circa 1 anno. Ci sto smanettando ormai da un paio di mesi e non riesco a farla partire in nessun modo. Ho provato inizialmente a cambiare la vecchia miscela ormai nera con una nuova e a pulire parzialmente il carburatore ma niente non fa proprio la mossa di andare. Ho anche tentato a spinta ed in discesa in seconda ma niente. Ho lasciato perdere e dopo una settimana ho notato dell'olio o miscela non so cosa sotto la vespa ferma che credo provenga dalla marmitta. Siccome vorrei evitare di spendere soldi dal meccanico che mi consigliate di fare? Avevo pensato di sostituire la candela (che però fa la scintilla anche se non fortissima ed è bosch) mettendo un pò d'olio dal buco per lubrificare il cilindro.. oppure controllare le puntine ma non so esattamente come fare. :-(
Grazie per la vostra attenzione
mi lascia un po' perplesso quel "parzialmente"....
hai smontato i getti, liberato tutti i forellini, pulito con benzina e soffiato con aria?
mi lascia un po' perplesso quel "parzialmente"....
hai smontato i getti, liberato tutti i forellini, pulito con benzina e soffiato con aria?
L'ho soltanto aperto e pulito con benzina e aria. Per il resto non ho toccato niente
Se ho tempo mi faccio aiutare da un amico e lo faccio come si deve
Volevo sapere un'altra cosa il filtro dell'aria incide molto se usurato?
allora secondo me hai i getti tappati. é un lavoro facilissimo, se cerchi un po su google ci sono anche delle guide. stai solo attento che i getti sono di un materiale morbido, se sono particolarmenti intasati dall olio vecchio puoi usare delicatamente un filo di rame (preso da un qualche cavo elettrico ad esempio) per liberare i fori.
il filtro lo lavi con benzina e uno spazzolino vecchio, se é molto usurato (la maglia immagino) fará forse meno filtro, ma credo che qui sul forum ci sia un bel po di gente che gira senza...
Ho trovato una guida molto buona su yt, secondo voi lo devo smontare tutto o è sufficiente pulire i getti e mettere il resto a mollo in benzina?
Ho trovato una guida molto buona su yt, secondo voi lo devo smontare tutto o è sufficiente pulire i getti e mettere il resto a mollo in benzina?
Fai cosi, chiudi la benzina, togli la candela, spedivella una ventina di volte. Poi smonti il coperchio del depuratore (il coperchio sopra la scatole dove c'e' il carburatore) smonti il filtro dell'aria.
Monti una candela nuova, versa il tappo di una bottiglia d'acqua pieno di benzina nel venturi del carburatore e prova ad accenderla.
Vol.
Utente Cancellato 007
21-12-13, 15:11
come prima cosa pulisci il carburo come ti hanno detto... però, per eccesso di zelo, io sostituirei anche la candela e regolerei le puntine... ti spiego come:
se è una vnb5, come hai detto, dovrebbe avere il volano unito alla ventola con un piattello di ferro fermato da 4 viti... togli il piattello e ti accorgerai che ci sono due fori a forma di fagiolo... gira il fagiolo finche non trovi le puntine... nel caso non sapessi cosa sono ti spiego a grandi linee come sono fatte: sono due contattini tondi che al movimento del volano si aprono e chiudono di pochi decimi di millimetro per permettere un'erogazione della corrente nel momento più opportuno... se infatti muoverai il volano ti accorgerai che questi contattini si muoveranno leggermente... quello che devi fare te è svitare la vite di regolazione delle puntine stesse (l'unica che c'è) e regolarle, con uno spessimetro, a 0,3-0,4 mm: infili lo spessimetro, sviti la vite di regolazione e riavviti la vite di regolazione... come già detto prima sarebbe conveniente dare una lieve pulita alle puntine per avere la sicurezza che facciano contatto... lo puoi fare su entrambi i lati con un foglio di carta vetrata...
dopo questi passaggi, e dopo averla disingolfata, puoi provare ad accenderla... se non funzionasse probabilmente c'è qualche problema sulla bobina di alta tensione, che sulla vnb5 è ancora interna (diventa esterna dalla vnb6)... quindi devi togliere il volano e sostituire la bobina di avviamento dallo statore (la riconosci, è quella con il filo che va alla candela)...
inizia così, poi se c'è altro lo vediamo più avanti
Ho sbagliato a prendere candela prendendo la B6 invece che la B7, che dite la cambio?
giudalippo
23-12-13, 18:45
Tempo fa anch'io sono impazzito con la mia VNB4, non voleva partire... alla fine era il condensatore da sostituire.
L'ngk b6hs va bene, tienila pure
... Avevo pensato di sostituire la candela (che però fa la scintilla anche se non fortissima ed è bosch) ...
Fai quanto ti ha consigliato Sartana, poi soffermati su questo punto.
Siccome mi hanno perso la chiave smonta candele originale sono riuscito a recuperarne una a bussola, però mi hanno messo il dubbio dicendo che non va bene e potrei rompere la testata(????) È vero o è una cazzata allucinante?
Come faresti a rompere la testata con una chiave?
Metti una foto per capire cosa hai comprato?
ciao
Va bene anche la bussola, basta che non tiri troppo...
Alla fine ci sono riuscito ho cambiato ma non partiva lo stesso allora mi sono deciso a smontare il carburatore e non vi dico quanta roba ci ho trovato.. una roba assurda. L'ho pulito per bene con benza e compressore rimontato il tutto e dopo due spedivellate è partita. L'unico problema è che fa veramente troppo fumo e si sente ancora un po' ingolfata, considerate che non ci ho girato troppo per paura di grippare, residui di vecchia miscela o cosa? Comunque l'ho fatta partire altre due volte con il rubinetto chiuso (al primo colpo) ed ho notato sempre che scendeva un poco di liquido nerastro sotto. Cosa mi consigliate di fare?
Perché dovresti grippare? Hai detto che fa tanto fumo, per ora non dovresti aver problemi di scarsa lubrificazione. Caso mai sei sicuro che la miscela sia giusta? Invece di non usarla sarebbe opportuno farci un bel giretto per pulirla bene e dopo vedere se perde ancora e verificare mancate tenute da parte dello spillo carburatore. Comunque già che hai preso un po di dimestichezza sarebbe opportuno mettere il tubo benzina nuovo, se si è indurito rischia di rompersi.
Perché dovresti grippare? Hai detto che fa tanto fumo, per ora non dovresti aver problemi di scarsa lubrificazione. Caso mai sei sicuro che la miscela sia giusta? Invece di non usarla sarebbe opportuno farci un bel giretto per pulirla bene e dopo vedere se perde ancora e verificare mancate tenute da parte dello spillo carburatore. Comunque già che hai preso un po di dimestichezza sarebbe opportuno mettere il tubo benzina nuovo, se si è indurito rischia di rompersi.
Non lo so ho preferito lasciare stare e provare a pulire anche il serbatoio, però non sono convintissimo. La miscela l'ho fatta fare da benzinaio e puo' darsi non sia perfetta, mentre lo spillo una volta tolto sembrava tenere bene. Forse avrei dovuto fare una cosa perbene cambiando anche la guarnizioni visto che una era anche spezzata...
Non lo so ho preferito lasciare stare e provare a pulire anche il serbatoio, però non sono convintissimo. La miscela l'ho fatta fare da benzinaio e puo' darsi non sia perfetta, mentre lo spillo una volta tolto sembrava tenere bene. Forse avrei dovuto fare una cosa perbene cambiando anche la guarnizioni visto che una era anche spezzata...
si, una volta che si revisiona il carburatore le guarnizioni si cambiano praticamente d' ufficio, soprattutto se sono così vecchie. anche lo spillo è meglio cambiarlo,da quanto mi ricordo di aver letto qua e là gli spilli originali non sono molto adatti alla benzina odierna.
Anche oggi ho provato ad accenderla ed è subito partita, però si forma sempre una macchia di miscela sotto, forse dovuta alla guarnizione del tubo benzina?, non avendo avuto tempo di farci un giro l'ho fatta stare un po' accesa e sembrava sempre borbottare come se fosse scarburata, ho tolto l'aria e sembrava andare meglio.. ma non come dovrebbe. Un mio amico mi ha consigliato di buttare la miscela per il troppo fumo. Voi che dite è quello il problema? Considerate che io staccai il tubo lasciando scorrere la vecchia per 1 giorno però i vecchi residui si dovrebbero essere consumati. Non è che devo fare una miscela più grassa? (ora è al 2%) :mah:
Finché non cominci ad usarla sarà sempre un po' scarburata. Devi metterla un po' sotto sforzo e farla scaldare perché si ripulisca bene e per poter cominciare a capire cosa va sistemato a livello di carburazione.
La vespa va usata da ferma in moto non si capisce se va bene o meno, ci vuole un giretto poi vedi. Certo già che eri li a smontare candela e guarnizioni carburatore, spillo e tubo non sono un grosso investimento.
beh se rimane sotto una macchia di miscela qualcosa devi fare... sappi che li il discorso spillo/guarnizioni/tubo lo devi fare
Allora l'ho appena accesa ed è partita al terzo colpo senza fumare eccessivamente poi l'ho spenta e sono uscito 10 minuti scordandomi la benzina aperta, inutile dire che al ritorno ho trovato quasi un lago di miscela.... il tubo benzina sembrava a posto e la perdita era proprio sotto il carburo si era proprio concentrata tutta lì e scorreva a fianco il carter. L'ho accesa per consumare la miscela con il rubinetto chiuso (stavolta un fumo incredibile) e sono andato via bestemmiando.
Che faccio? Cambio guarnizioni? Se si quelle di ebay sono buone?
fabrizi castel
28-12-13, 15:44
Allora l'ho appena accesa ed è partita al terzo colpo senza fumare eccessivamente poi l'ho spenta e sono uscito 10 minuti scordandomi la benzina aperta, inutile dire che al ritorno ho trovato quasi un lago di miscela.... il tubo benzina sembrava a posto e la perdita era proprio sotto il carburo si era proprio concentrata tutta lì e scorreva a fianco il carter. L'ho accesa per consumare la miscela con il rubinetto chiuso (stavolta un fumo incredibile) e sono andato via bestemmiando.
Che faccio? Cambio guarnizioni? Se si quelle di ebay sono buone?
Controlla il galleggiante,a me faceva lo stesso scherzo,ho sistemato il galleginate e non me l'ha più fatto,in pratica resta sempre aperto e ti fa inondare il carburatore di benzina,poi trafila e ti inonda la vespa,se fossi in te darei una bella controllata al carburatore e guarnizioni nuove.
Fai una revisione completa al carburatore, cambia galleggiante e spillo e pulisci bene la sede dello spillo. E' evidente che hai o il galleggiante bucato o lo spillo che non fa tenuta (o entrambi). Il fumo è ovvio che lo faccia visto che si ingolfa.
Quando l'ho smontato comunque il galleggiante sembrava essere buono, mah
I pezzi (quelli decenti non robe scandenti) dove li posso prendere? Sarebbe ottimo un kit con il solo spillo + le guarnizioni
L'hai agitato il galleggiante per sentire se c'era dentro benzina? Comunque per i ricambi cerca i kit dall'orto. Galleggiante e spillo normalmente li vendono a parte
L'hai agitato il galleggiante per sentire se c'era dentro benzina? Comunque per i ricambi cerca i kit dall'orto. Galleggiante e spillo normalmente li vendono a parte
Sinceramente non ricordo :mrgreen: Lo feci con un mio amico che comunque capisce qualcosa e mi disse che era tutto ok anche lo spillo
Cmq qualcuno ha mai comprato a questo sito? Spillo galleggiante carburatore originale carburatore SI per Vespa (http://www.officinatonazzo.it/carburatore-collettori-e-suoi-ricambi-spillo-galleggiante-carburatore-originale-carburatore-si-per-.1.15.84.gp.2233.uw.aspx)
Tonazzo, vai tranquillo :ok:
Ciao! Vedo che altri hanno già risposto, che poi sono le cose che ti si dicevano al inizio. Revisionare un carburatore e una candela nuova non sono una spesa esosa. Rimane da capire cosa ne fai di questa vespa, se la vuoi mettere in moto ogni tanto giusto per non far bloccare il motore e non usarla allora lasciala come è, e ogni tanto la fai girare; in questo modo non ci spendi neanche un euro a parte un paio di litri di miscela. Se altrimenti la vuoi usare allora merita che ti frughi in tasca e fai un tagliando; fatto da te con 20 o 30 euro o da un officina con un 100 euro più o meno.
Un saluto
Buongiorno Ragazzai,sono nuovo del forum e vorrei porvi alcuni punti di domanda alla qale non sò dare una risposta.
Ho acquistato da poco una vespa Px 125 e del 1983 e sino a qui tutto ok,nei primi giorni la vespa andava alla grande..accensione al primo colpo,zero problemi.Ad un certo punto ha cominciato a perdere qualche colpo,mentre stavo girando mi si è spenta,pensando fosse la miscela ho girato la levetta su R ma niente da fare,non era un problema di miscela,dopo svariati colpi di pedalina la vespa è riparta...200m è nuovamente silenzio.Bè dopo deiverse accensioni e spegnimenti sono arrivato a casa,a quel ho smontato la cendela pulendola e verificando la scintilla..tutto ok, subito dopo ho smontato il carburatore togliendo i getti e il filtro dell'aria.
Rimontando il tutto la vespa è partita al primo colpo,pensando di aver risolto sono andato a farmi un giro,ma appena l'ho spenta e lasciata lì parcheggiata per 5 minuti,ho provato a ripartire ma niente....
Praticamente la vespa si accende a fatica ma una una volta spenta fatica ancor di piu nel riaccendersi.
Essendo un neofita del settore attendo delle vostre risponde.....
AIUTOOOOOOOO
Hai il modello a puntine?
Utente Cancellato 007
30-12-13, 01:05
no, nell'83 era già elettronica...
dai sintomi parrebbe la centralina che non fa più il suo dovere... se non fosse lei (ma sono quasi sicuro che sia lei) potrebbe anche essere il pick up dello statore...
Controlla bene io statore, magari hai qualche collegamento/filo che tocca e non tocca e col caldo ti da fastidio
Ho ordinato le guarnizioni intanto, oggi le ho fatto fare un giretto e devo dire che va abbastanza una chiavica, poi non fa il normale tatata di una vespa ma un rumore più cupo che non so spiegare. La miscela la continuava a perdere ovviamente.
Quando smonterò il carburatore mi consigliate di regolare qualche getto in modo particolare? Ricordo di non averli stretti al massimo l'altra volta. Grazie e a presto
Qualcuno si ricorda se lo spillo per il 20/15 è a 3 o 4 facce?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.