Visualizza Versione Completa : 125 Primavera 1977
salve a tutti l'altro giorno come ben sapete ho portato a casa questa sana primavera
rifrescata di bianco ma originariamente di colorazione blue marine come potete dedurre dal sotto scocca
ahimè come vedete dalle foto è stata messa l'accensione a chiave cosa che toglierò
la chiave della serratura del blocca sterzo è stata smarrita
mentre il motore gira ma è stato fermo da oltre 15 anni
la marmittina non è la sua
il contakilometri non sembra il suo
Flickr: Album di andreboin (http://www.flickr.com/photos/100795072@N07/)
contakm ''export''.... ma scusa, come mai due numeri di telaio?? però è bella eh! buon lavoro!
contakm ''export''.... ma scusa, come mai due numeri di telaio?? però è bella eh! buon lavoro!
6 numeri al telaio
6 numeri al motore
Ciao,
pero' si vedono 2 telai differenti, uno di un Primavera e uno di un ET3...
ciao mauro le ultime foto sono di una et3 è in fase di restauro mi arriverà a marzo...
scusatemi lasciate perdere le ultime foto
concentriamoci sulle primavera bianca.
a breve altre foto
auguroni di buona natale a tutti voi
Quando farai saldare il grosso foro dell'accensione sullo sterzo, ricordati di fare tappare anche il foro laterale visibile sulla 4a foto (forse avevano installato un acceleratore rapido).
:ciao:
E mi raccomando come ha detto Lucio il foro fallo saldare, se ti dicono che basta un po' di stucco metallico non ci credere, ti resta sempre l'ombra del foro esperienza personale!!
ringrazio lucio e luca e vi porgo nuovamente gli auguri..
dunque zero stucco ank nei buchi grandi qualche centimetro all'interno del cassettino laterale sinistro.... faccio saldare un lamiera?
grazie
I buchi nel cassettino probabilmente sono stati fatti per mettere la centralina elettronica dell'ET3.
Anche in questo caso bastano tre punti di saldatura e poi molare: niente che un buon artigiano del ferro non sappia fare presto e bene.
Niente toppe di lamiera, sotto le quali si annida sporco e umidita', destinate col tempo a trasformarsi in ruggine :-)
avvisato già l'amico restauratore
zero stucco e zero lamierine saldate...
vedendo all'incirca tra motore(chiaramente aperto e fatto tutto quello che va fatto) e carrozzeria (chiaramente sabbiata e sistemato quei buchini)
mi ha sparato sui 1300/1400 compreso di pezzi ecc
la farò della colorazione bianco spino inerente se non erro nel 1977
anche se la colorazione verde mi attirava molto
un domanda
dopo la verniciatura faccio spruzzare o meno il trasparente ? per farla risultare più "splendente" e "lucida"
cosa dite?
vi ringrazio
A me le Vespa lucide "effetto confetto" proprio non piacciono (non piacciono in generale neanche quelle restaurate, ma quello è un altro discorso). Secondo me devi vedere tu cosa vuoi secondo il tuo gusto.
A me le Vespa lucide "effetto confetto" proprio non piacciono (non piacciono in generale neanche quelle restaurate, ma quello è un altro discorso). Secondo me devi vedere tu cosa vuoi secondo il tuo gusto.
come uscivano da mamma piaggio?
Verniciate a nitro. Ora tutte le vernici sono ad acqua ...
Verniciate a nitro. Ora tutte le vernici sono ad acqua ...
a nitro anche le primavera ed et3?
salve a tutti
sapete dirmi se dopo la verniciatura conviene dargli la vernice trasparente per renderla più brillante oppure lasciarla senza
come uscivano da mamma piaggio?
vi ringrazio
Chiedi al tuo carrozziere di usare una vernice bicomponente a lucido diretto, lascia perdere quella all'acqua in cui l'uso del trasparente è obbligatorio, e tantomeno la moderna nitro sintentica che non vale una cippa ed è troppo delicata.
Consiglio che vale per questa primavera, che per l'altra et3 che stai restaurando.;-)
Le vernici con cui piaggio verniciava negli anni 70 erano particolari e non usabili nelle normali carrozzerie.
Chiedi al tuo carrozziere di usare una vernice bicomponente a lucido diretto, lascia perdere quella all'acqua in cui l'uso del trasparente è obbligatorio, e tantomeno la moderna nitro sintentica che non vale una cippa ed è troppo delicata.
Consiglio che vale per questa primavera, che per l'altra et3 che stai restaurando.;-)
Le vernici con cui piaggio verniciava negli anni 70 erano particolari e non usabili nelle normali carrozzerie.
ti ringrazio
si pensava ad un pastello
Senza lucido
Si avvicina di più al nitro
salve a tutti ragazzi avrei delle domande...
ora la primavera ha la orribile yankee
la vorrei sostituire cose mi consigliate di prendere rigorosamente originale ? anno 1977
il contakm va bene lo stesso quello delle et3?
il fanale posteriore dato che è un 3 serie è lo stesso della et3?
grazie
"Si" a tutte e tre le domande :-)
Trovi tutti i dettagli qui (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/29962-p-chiarezza-sui-particolari-vespa-primavera.html) e qui (http://www.vesparestauro.it/newsito/index.php?option=com_content&view=article&id=135&Itemid=78)
ciao
"Si" a tutte e tre le domande :-)
Trovi tutti i dettagli qui (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/29962-p-chiarezza-sui-particolari-vespa-primavera.html) e qui (http://www.vesparestauro.it/newsito/index.php?option=com_content&view=article&id=135&Itemid=78)
ciao
graziedi cuore lucio
ma il contrakm non è quello con la carcassa in alluminio ed l'attacco del filo che si avvita
graziedi cuore lucio
ma il contrakm non è quello con la carcassa in alluminio ed l'attacco del filo che si avvita
"-contakm veglia borletti con cassa in ferro, cornice cromata e fondo bianco sporco scalato a 120.(dal 1980 la scatola sarà in plastica con bordino in rilievo)."
Se la tua lo monta diverso, probabilmente e' stato sostituito.
Tra l'altro in fabbrica non erano proprio rigorosi, spesso montavano quel che capita (per esempio ho visto et3 conservate con tachimetro a fondo nero, ufficialmente non previsto)
"-contakm veglia borletti con cassa in ferro, cornice cromata e fondo bianco sporco scalato a 120.(dal 1980 la scatola sarà in plastica con bordino in rilievo)."
Se la tua lo monta diverso, probabilmente e' stato sostituito.
Tra l'altro in fabbrica non erano proprio rigorosi, spesso montavano quel che capita (per esempio ho visto et3 conservate con tachimetro a fondo nero, ufficialmente non previsto)
spero di trovarlo
come anche la marmitta IGM ed il blocca sterzo con chiave neiman è presente ma non ho la chiave
ciao Andry91,
volevo solo confermarti che il contachilometri è sicuramente quello con cassa in alluminio con l'attacco del cavo ad avvitare e non a incastro.
Sono sicuro, perchè nella mia Primavera, che è dell'agosto 1978 (comprata da ma medesimo con i miei soldini e tutt'ora proprietario) è cosi.
ciao
ciao Andry91,
volevo solo confermarti che il contachilometri è sicuramente quello con cassa in alluminio con l'attacco del cavo ad avvitare e non a incastro.
Sono sicuro, perchè nella mia Primavera, che è dell'agosto 1978 (comprata da ma medesimo con i miei soldini e tutt'ora proprietario) è cosi.
ciao
vi ringrazio molto
mauro potresti farmi più foto possibili della tua vespa
la userie come pietra di paragone
se me lo consenti
grazie
Ciao,
ecco qualche foto
come richiesto:
Buon lavoro
Mauro
137671137672137673137674137675137676
perfetto ti ringrazio
proprio in questi giorni sto acquiistando pezzo
volevo un parere da voi esperti questo contakm in vetro con bordo in allunimio che si avvita
è corretto?
vi ringrazio
me lo cede a 100euri
Flickr: Album di andreboin (http://www.flickr.com/photos/100795072@N07/)
Veramente? 100€? Non me ne intendo di ricambi Primavera ma mi sembra una fucilata per un contakm usato ...
...
volevo un parere da voi esperti questo contakm in vetro con bordo in allunimio che si avvita
è corretto?
vi ringrazio
me lo cede a 100euri
Flickr: Album di andreboin (http://www.flickr.com/photos/100795072@N07/)
Ma il tuo contachilometri ha qualche problema?
Mi pare che sia con la cornice cromata e attacco "a vite", benchè con doppia scala è pur sempre originale.
100€ per questo che non si sà se funziona... mi sembrano un po' troppi. Un buon usato originale che funzioni con 80€ si trova, non è raro.
:ciao:
Ma il tuo contachilometri ha qualche problema?
Mi pare che sia con la cornice cromata e attacco "a vite", benchè con doppia scala è pur sempre originale.
100€ per questo che non si sà se funziona... mi sembrano un po' troppi. Un buon usato originale che funzioni con 80€ si trova, non è raro.
:ciao:
il mio è in mph
proverò in qualche mercatino allora
rivedendo meglio la lancetta sembra ferma a 10 km/h
ora sono ankche alla caccia di una marmitta IGM
il mio è in mph
proverò in qualche mercatino allora
rivedendo meglio la lancetta sembra ferma a 10 km/h
ora sono ankche alla caccia di una marmitta IGM
Più che altro il tuo pur essendo con doppia scala kmh/mph, è la versione con attacco a baionetta con corpo in plastica montata a partire dai primi mesi del 78. Quindi ti serve appunto uno come quello che hai postato con cornice cromata e corpo in lega.
Per la marmitta, è disponibile a carissimo prezzo sul catalogo piaggio vintage e non è nemmeno facile trovarla usata in buone condizioni alle mostre scambio, sono i padellini più ricercati insieme a quelli delle 50 prima serie.
A febbraio ci sarà la Fiera di Novegro,occasione per cercare qualche pezzo originale.;-)
Questo fà al caso tuo, ed è pure a Padova così lo vedi di persona.
Conta km vespa et3 - Accessori Moto In vendita Padova (http://www.subito.it/accessori-moto/conta-km-vespa-et3-padova-82126660.htm)
Ciao,
ecco qualche foto
come richiesto:
Buon lavoro
Mauro
137673
E' veramente molto bella, complimenti.
Ma la crestina del parafango è giusta? E' diversa dalla mia (che però è del 75)
:ciao:
E' veramente molto bella, complimenti.
Ma la crestina del parafango è giusta? E' diversa dalla mia (che però è del 75)
La tua e' giusta, la crestina sul parafango e' sempre stata uguale in tutte le versioni di Primavera ed ET3.
Quella di mauro5678 e' piu' squadrata, sembra di un 50 special :boh:
Ciao Luciovr,
non è vero che la crestina sul parafango è sempre stata uguale in tutte le versioni,
dal '78 il Primavera usciva con la crestina uguale al 50 special,
anche l'ET3 aveva la stessa ma di colore grigiofumo.
Quella di Farob è giusta essendo del '75.
Ciao a tutti
Ciao Luciovr,
non è vero che la crestina sul parafango è sempre stata uguale in tutte le versioni,
dal '78 il Primavera usciva con la crestina uguale al 50 special,
anche l'ET3 aveva la stessa ma di colore grigiofumo.
...
Ciao a tutti
:noncisiamo: la crestina del primavera/et3 è una ed una sola, quella appunto montata sulla vespa di Farob.
e come mai nella mia comprata NUOVA da me nel agosto 1978 c'era quella del 50 special e nell'ET3 la stessa?
ciao
e come mai nella mia comprata NUOVA da me nel agosto 1978 c'era quella del 50 special e nell'ET3 la stessa?
ciao
Anche la mia la comprai nuova nell'81 ed aveva la crestina specifica come quella di Farob. Ho avuto tre ET3 diverse, comprate ngli anni, e mai con crstine diverse da quella ufficiale "a goccia".
Non c'e' traccia della crestina che hai tu ne sulla manualistica d'epoca e nemmeno sulle pagine pubblicitarie o sui depliant, non ho idea del perche' ti abbiano messo quella sbagliata.
Salve a tutti, ciao luciovr
comincio a pensare di sbagliarmi, ho cercato in tutte le foto e documenti vari e penso di avere la crestina sbagliata! :mah:
non so chi puo' averla cambiata, è vero che è rimasta a casa dei miei per 14 anni, tranne un piccolo periodo (l'avevano rubata!) poi, l'ho recuperata nel '94.
Mio padre la fece rimettere in sesto subito dopo il recupero, da qualche meccanico non troppo al corrente di come era la Primavera, in effetti, mi disse che mancava qualche cosa,
e adesso penso veramente che sia stato in quell'occasione, visto che è un "prima mano" (diciamo seconda, la prima di mio padre, visto che all'epoca non avevo 18 anni per intestarmela)
Vogliate scurarmi.
A presto
E di che ti scusi? Siamo tutti qui per imparare e condividere quello che si sa :ok:
Ma dicci, piuttosto (e perdonate l'OT), com'è la situazione meteo da te? Ho letto notizie poco rassicuranti
:ciao:
2 giorni ininterrotti di pioggia, e come sempre in questi casi, frane un po' dappertutto, strade interrotte, deviazioni, qualche allagamento quà e là.
comunque nessun problema per me, la mia famiglia e le mie Vespette (tutte rigorosamente Small !)
Ciao, grazie
non so chi puo' averla cambiata, è vero che è rimasta a casa dei miei per 14 anni, tranne un piccolo periodo (l'avevano rubata!) poi, l'ho recuperata nel '94.
Mio padre la fece rimettere in sesto subito dopo il recupero, da qualche meccanico non troppo al corrente di come era la Primavera, in effetti, mi disse che mancava qualche cosa,
e adesso penso veramente che sia stato in quell'occasione, visto che è un "prima mano"
Oltre a farti i complimenti per la qualita' del restauro della tua Primavera, te li faccio anche per la fortuna: ritrovare una vespa rubata e' cosa piu' unica che rara :-)
La crestina Special ormai fa parte della storia della tua Primavera, ma se decidessi di cambiarla con quella giusta sono soltanto due vitine sotto il parafango :ok:
ciao
Lucio
penso che domani, visto che è sabato andro' a cercare la crestina dalla Piaggio a Sanremo e/o Ventimiglia e nel pomeriggio la cambio!
Vi mandero' una foto per prova, ormai mi avete convinto.
Troppo forti!
Ciao,
crestina comprata!
Ma non ho avuto il tempo per sostituirla...
:mogli:
il contakm lo cercherò alla fiera di ferrara questo weekend...riguardo la sella cosa dite ho trovato questa è proposta ad 80e cosa dite?
Flickr: Album di andreboin (http://www.flickr.com/photos/100795072@N07/)
Questo fà al caso tuo, ed è pure a Padova così lo vedi di persona.
Conta km vespa et3 - Accessori Moto In vendita Padova (http://www.subito.it/accessori-moto/conta-km-vespa-et3-padova-82126660.htm)
ti ringrazio della segnalazione...rubato subito cavolo..grande peccato
E' veramente molto bella, complimenti.
Ma la crestina del parafango è giusta? E' diversa dalla mia (che però è del 75)
:ciao:
tranquillo sulla mia che tra poco va in restauro ho anch'io quello del specccccial
il contakm lo cercherò alla fiera di ferrara questo weekend...riguardo la sella cosa dite ho trovato questa è proposta ad 80e cosa dite?
Flickr: Album di andreboin (http://www.flickr.com/photos/100795072@N07/)
Sembra una buona riproduzione, tranne per la cinghia che non è giusta, ci vuole quella in gomma semi rigida con le asole stondate per le viti a taglio di fissaggio.
La crestina dovrai prendere quella giusta naturalmente.
:ciao:
Sembra una buona riproduzione, tranne per la cinghia che non è giusta, ci vuole quella in gomma semi rigida con le asole stondate per le viti a taglio di fissaggio.
La crestina dovrai prendere quella giusta naturalmente.
:ciao:
è questa ?
Vespa 125 primavera sella originale - Accessori Moto In vendita Cremona (http://www.subito.it/accessori-moto/vespa-125-primavera-sella-originale-cremona-78568775.htm)
è questa ?
Vespa 125 primavera sella originale - Accessori Moto In vendita Cremona (http://www.subito.it/accessori-moto/vespa-125-primavera-sella-originale-cremona-78568775.htm)
cinghia errata, questa è ok anche se gli manca il portaborse e non si vede se c'è o meno la serigrafia piaggio Sella vespa 125 primavera - Accessori Moto In vendita Catania (http://www.subito.it/accessori-moto/sella-vespa-125-primavera-catania-81315867.htm)
Se vuoi una buona riproduzione nuova, la trovi su scootervintage e new vespa vintage.
Cavolo, ho visto che Scooter Vintage ha anche la cinghia per la sella della mia Marrone, che non riesco a trovare in giro :sbav:
Le manca solo quella - e la serigrafia per la sella - per essere perfetta (a parte le leve con pallino medio, introvabili)
:ciao:
Cavolo, ho visto che Scooter Vintage ha anche la cinghia per la sella della mia Marrone, che non riesco a trovare in giro :sbav:
Le manca solo quella - e la serigrafia per la sella - per essere perfetta (a parte le leve con pallino medio, introvabili)
:ciao:
Per la serigrafia se ne vuoi un paio te le mando.
Leve a pallino medio...ogni tanto le trovo originali ai mercatini guardando nelle varie cassette, tra un po' c'è Novegro...prepara gli stivali,i guanti e l'impermeabile...:mrgreen:
:ciao:
domani mercatino a ferrara vedo di fare acquisti
dunque abbiamo trovato il manubrio sano di una primavera
ed la sella
ora manca solo il contakm
la caccia è nuovamente aperta rigorosamente originale
dunque abbiamo trovato il manubrio sano di una primavera
...
Ma hai trovato quello con la gobba o senza gobba?
Ma hai trovato quello con la gobba o senza gobba?
con la gobba
blue scuro
e poi con il gancio borse
con la gobba
blue scuro
e poi con il gancio borse
Io mi riferisco al manubrio, perchè quello con la gobba per il 77 non è giusto. Metti un afoto di quello che hai comprato così vediamo ;-)
mi scuso per il ritardo ragazzi
ma ero pieno di esami all'univeristà
ecco il manubrio acquistato per 65e
vi allego anche il contakm sembra corretto giusto?
chiede 50e ed è funzionante
cosa dite grazie
Flickr: Album di andreboin (http://www.flickr.com/photos/100795072@N07/)
salve ragazzi
avete dato un occhiata al manubrio ed al contakm sono corretti?
grazie mille
salve ragazzi
avete dato un occhiata al manubrio ed al contakm sono corretti?
grazie mille
Il manubrio mi sembra quello giusto (una foto di profilo sarebbe più esaustiva), il contachilometri è stato smaneggiato, non so' perchè abbiano rivettato quel piastrino che in origine non è previsto.
:ciao:
ciao a tutti,
finalmente ho cambiato la crestina della mia Primavera, ecco una foto come promesso!
posto anche una foto delle mie small, per farvele conoscere.
Ciao138690138691
Il manubrio mi sembra quello giusto (una foto di profilo sarebbe più esaustiva), il contachilometri è stato smaneggiato, non so' perchè abbiano rivettato quel piastrino che in origine non è previsto.
:ciao:
me lo propone a 35e
non so cosa fare
ciao a tutti,
finalmente ho cambiato la crestina della mia Primavera, ecco una foto come promesso!
posto anche una foto delle mie small, per farvele conoscere.
Ciao
Tutte bellissime complimenti, non saprei quale scegliere :ciao:
me lo propone a 35e
non so cosa fare
Considera poi altri 25€ per sisitemarlo, vetrino+cornicetta+guarnizione, e spero che tu abbia lampadina e portalampadina.
ciao a tutti,
finalmente ho cambiato la crestina della mia Primavera, ecco una foto come promesso!
...
A costo di sembrare rompibolle,...:roll:... la crestina ora è giusta, ma la posizione no, è troppo avanzata verso la punta del parafango. (e se lo legge Ruggero...mi darà ragione...:mrgreen:)
Questo non è assai raro poichè molti, cambiando il parafango, non lo forano alla corretta distanza.
:ciao:
Ciao,
grazie per l'informazione, ma mi sai dire quanto c'é tra la punta della crestina e la punta del parafango?
La mia l'ho posizionata nei buchi che c'erano, visto che l'interasse tra i buchi delle crestine dello Special e della Primavera sono uguali.
Questa sera misuro la distanza della mia Primavera.
Ciao
Ciao,
grazie per l'informazione, ma mi sai dire quanto c'é tra la punta della crestina e la punta del parafango?
La mia l'ho posizionata nei buchi che c'erano, visto che l'interasse tra i buchi delle crestine dello Special e della Primavera sono uguali.
Questa e' la distanza dal bordo, presa sul parafango della mia ET3 (era conservata, parafango originale)
138774
Beh, in effetti, guardando le foto dell'epoca...
la mia dista solo 7 cm invece di 12 cm! Mrd....!
Quando mi girerà, e conoscendomi sarà tra non molto, la portero' dal carrozziere ad attappare i buchi e riverniciare il parafango.
Ottima vista, la tua.
Grazie per l'informazione,
ciao e, a presto
Considera poi altri 25€ per sisitemarlo, vetrino+cornicetta+guarnizione, e spero che tu abbia lampadina e portalampadina.
non conviene allora....
non riesco a capire quel rivetto
non conviene allora....
non riesco a capire quel rivetto
L'unica cosa che mi viene in mente e che l'abbiano applicato per tenere in sede il porta lampadina...:boh:
L'unica cosa che mi viene in mente e che l'abbiano applicato per tenere in sede il porta lampadina...:boh:
brutta cosa insomma
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.