Visualizza Versione Completa : Motore sabbiato : Che faccio adesso?
136874
Ciao Vespisti :ciao:
Ho provveduto a sabbiare il motore della mia VNB1T.
Ma,lo lascio cosi' o lo devo "trattare" con qualche prodotto?
Attendo una vostra risposta,
Grazie ...
Se l'hai sabbiato da chiuso, mi sa che ti convenga aprire pulire tutto l'interno è cambiare i materiali di consumo, come cuscinetti, paraolio, guarnizioni ecc ecc.
Inviato col piccione viaggiatore.
:azz::rabbia:
Splendida idea!:polliceverso:
:azz::rabbia:
Splendida idea!:polliceverso:
Perchè???
Se l'hai sabbiato da chiuso, mi sa che ti convenga aprire pulire tutto l'interno è cambiare i materiali di consumo, come cuscinetti, paraolio, guarnizioni ecc ecc.
Inviato col piccione viaggiatore.
Quello è poco ma sicuro,ma esternamente lo lascio cosi' o lo devo trattare?
Non credo che ci sia nulla da fare. L'alluminio si protegge da solo facendo lo strato superficiale d' ossido.
Inviato col piccione viaggiatore.
Ma hai sabbiato il motore da chiuso? :shock:
Chi ti ha consigliato quest' operazione?
Non credo che ci sia nulla da fare. L'alluminio si protegge da solo facendo lo strato superficiale d' ossido.
Inviato col piccione viaggiatore.
Qarlo (http://www.vesparesources.com/members/-qarlo-12108.html) http://www.vesparesources.com/images/smoothred/statusicon/user-online.png,ringrazio te e il tuo piccione viaggiatore!!! :applauso:
Hai idea sul perchè Vespa 979 ha risposto in quel modo?
Grazie mille ...
Ma hai sabbiato il motore da chiuso? :shock:
Chi ti ha consigliato quest' operazione?
Si Duca,perchè??
........forse perche i puristi storcono il naso se viene fatta questa oprazione.il mio e' micropallinato
........forse perche i puristi storcono il naso se viene fatta questa oprazione.
Ma nooooooooo :noncisiamo:
Io parlo della parte di fuori. Non mi sognerei mai e poi mai di sabbiarlo all'interno ....
Vespa979 ha risposto così..... perchè francamente di tutte le ca...stronerie che potevi fare questa...ne batte tante!!!
Sabbiare un motore (da chiuso poi!) è indice che non si sà quello che si stà facendo ne di come si fanno certi lavori, avrei capito più un lavaggio con sgrassatore e lancia ad alta pressione con un motore chiuso.
Dopo l'apertura del motore avresti potuto pulirlo a pezzi mantenendo intatto aspetto originale dell'alluminio dei carter.
e siamo solo all'inizio...:roll:...ti consiglio di farti una bella lettura dei thread di restauro di altre vnb qui sul forum prima di rovinare qualcos'altro.
Scusa la schiettezza...ma quando ce vò ce vò!!
mosquito56
23-12-13, 21:36
Buona sera a tutti
Non mi era mai capitato di vedere un motore sabbiato da chiuso e a questo punto mi domando: avra'fatto bene ?Se poi lo riprendo in mano per fargli manutenzione completa si riempira' di unto (all'interrno olio ne resta sempre )e quindi sara' subito macchiato.Se non la faccio quanta sabbia sara' entrata?Considerando poi il fatto che le nostre care Vespe dopo un mese che circolano sono gia belle sporche ha senso la sabbiatura?Inoltre l'olio sui carter esternamente ha il potere di diminuire la possibilita' di ossido (e a quella/questa eta' l'ossido si sente ,parola mia?) :cry:.
Comunque la parola di qualche esperto aiutera' sia me che altri per le prossime esperienze.
Ciao a tutti e Buone feste.
qui si vede meglio il risultato
cuorenevro1977
23-12-13, 21:38
........forse perche i puristi storcono il naso se viene fatta questa oprazione.il mio e' micropallinato
Anche a me non piace ne' sabbiato ne' micropallinato io l'ho pulito ed e' uscito uno spettacolo!!!
........forse perche i puristi storcono il naso se viene fatta questa oprazione.il mio e' micropallinato
Un operazione fatta così di micropallinatura o sabbiatura su carter in lega come special/et3 o px ha già di per se altro senso, poichè non intacca massicciamente l'aspetto originario della fusione appunto.
de gustibus.......certo se era una VNB1T non lo avrei mai fatto neanche io sullo specialino ci puo' stare
leonardo7562
23-12-13, 21:51
Se posso intromettermi dico che con una bottiglia di sgrassatore e molto molto olio di gomito avresti avuto un risultato più naturale fare quel lavoro e come prender una bomboletta spray color alluminio e alterare il risultato che dovrebbe avere un carter d'epoca
mosquito56
23-12-13, 21:53
Vespa979 ha risposto così..... perchè francamente di tutte le ca...stronerie che potevi fare questa...ne batte tante!!!
Sabbiare un motore (da chiuso poi!) è indice che non si sà quello che si stà facendo ne di come si fanno certi lavori, avrei capito più un lavaggio con sgrassatore e lancia ad alta pressione con un motore chiuso.
Dopo l'apertura del motore avresti potuto pulirlo a pezzi mantenendo intatto aspetto originale dell'alluminio dei carter.
e siamo solo all'inizio...:roll:...ti consiglio di farti una bella lettura dei thread di restauro di altre vnb qui sul forum prima di rovinare qualcos'altro.
Scusa la schiettezza...ma quando ce vò ce vò!!
Be... per essere schietto ...sei schietto.:sbonk:
Vespa 50 L
23-12-13, 21:54
Sono d'accordo con chi ti ha detto che hai fatto una c.....
In un restauro, vedere una carrozzeria perfetta e un motore perfetto è uno spettacolo. Una carrozzeria bella lucida, rifatta da poco e il motore pulito, ma con gli aloni scuri dello sporco accumulato negli anni, trovo che sia un cazzotto in un occhio.
La micropallinatura riporta l' alluminio dei carter a nuovo, esattamente come quando escono dalla fonderia (bada bene, non dalla fusione) e hanno un effetto bellissimo.
Di solito prima si smonta tutto, poi si fa pallinare proteggendo i piani e le sedi dei cuscinetti e paraolio. Un motore sabbiato da chiuso, è la prima volta che lo vedo/sento.
Poi magari se invece d'indignarvi ci dite perché avrebbe fatto una castroneria sarebbe più utile. :mavieni:
Al di la del fatto che sabbiare da chiuso è uno sbattimento per il peso del motore e che da chiuso non hai la possibilità di proteggere per bene tutto ciò che va protetto, è proprio la sabbiatura in sé che è un'operazione che non va bene su di un carter.
La sabbiatura è un'operazione che si fa sulle lamiere per prepararle ad accogliere il primo strato di fondo per la verniciatura, si usano scaglie di sabbia (silicio se non sbaglio ma non vorrei dire castronate) che, per la loro forma "spigolosa" aprono bene i micropori del metallo permettendo al fondo di "aggrapparsi" bene al metallo.
Ora il tuo motore non verrà verniciato, quindi qualsiasi particella untuosa vi si appoggerà sopra troverà la superficie "aperta e pronta ad accoglierla". Nel giro di pochi km il tuo motore sarà più sporco e più brutto di prima.
Normalmente, quando si vuole fare un'operazione così aggressiva per pulire un carter motore, si usa la tecnica della micropallinatura che altro non è che una sabbiatura a pressione meno elevata e usando al posto della sabbia delle microsfere di vetro. Le microsfere, per la loro forma appunto a sfera, oltre che rimuovere lo sporco tendono a far chiudere i pori del metallo, donandogli un aspetto più lucido ed impedendo allo sporco di attaccarsi sopra.
Per tentare di rimediare in qualche modo ti consiglierei di procurarti una spazzola rotante di ottone, attaccarla al trapano e di passare bene bene tutto il motore. Ti accorgi di fare un bel lavoro quando da opaco diventa un po' più lucido.
Farai il doppio della fatica rispetto a quella che avresti fatto con la pulizia "a mano" con lo sgrassatore ma almeno una volta montato il motore ti resterà pulito più a lungo.
Sbagliando s'impara.
Se una volta aperto lo porti a micropallinare, rimedi e hai un motore lindo e bello.
cuorenevro1977
23-12-13, 23:43
Al di la del fatto che sabbiare da chiuso è uno sbattimento per il peso del motore e che da chiuso non hai la possibilità di proteggere per bene tutto ciò che va protetto, è proprio la sabbiatura in sé che è un'operazione che non va bene su di un carter.
La sabbiatura è un'operazione che si fa sulle lamiere per prepararle ad accogliere il primo strato di fondo per la verniciatura, si usano scaglie di sabbia (silicio se non sbaglio ma non vorrei dire castronate) che, per la loro forma "spigolosa" aprono bene i micropori del metallo permettendo al fondo di "aggrapparsi" bene al metallo.
Ora il tuo motore non verrà verniciato, quindi qualsiasi particella untuosa vi si appoggerà sopra troverà la superficie "aperta e pronta ad accoglierla". Nel giro di pochi km il tuo motore sarà più sporco e più brutto di prima.
Normalmente, quando si vuole fare un'operazione così aggressiva per pulire un carter motore, si usa la tecnica della micropallinatura che altro non è che una sabbiatura a pressione meno elevata e usando al posto della sabbia delle microsfere di vetro. Le microsfere, per la loro forma appunto a sfera, oltre che rimuovere lo sporco tendono a far chiudere i pori del metallo, donandogli un aspetto più lucido ed impedendo allo sporco di attaccarsi sopra.
Quoto in pieno! Se avessi chiesto consigli prima di farlo sarebbe stato molto meglio! Gli unici carter che mi piacciono micropallinati sono quelli del Px e ti assicuro che con l'olio di gomito vengono molto bene! Ti servira' d'esperienza!!!!
Babylon vai tranquillo che non succede nulla,hai tolto solo lo strato di ossido superficiale nel giro di un anno sara' come prima,non sono assolutamente daccordo nel passare la spazzola di ottone che dara' un effetto lucido Iena il carter ha giaì delle microfessure di suo che dopo la sabbiatura sembrano accentuate solo perche come dicevo prima vai a togliere l'ossido che si era formato nel tempo,e che nel giro di poco tempo si riformera' andando a tapparli di nuovo,di seguito ho rimesso il mio carter pulito e un carter(che penso sia stato scaricato da Iena in una precedente discussione nuovo fondo di magazzino)non vedo molte differenze.a parte un po di luce di esposizione nella foto, e nella seconda foto le microfessure ci sono anche in carter appena scartati,questo e' il mio pensiero che non vuole essere "verita"ma solo un opinione
I carter VNB come quelli di molte OLD hanno una finitura liscia e qualsi lucida, sabbairli rovina questo effetto sando un effetto opaco.
Questa e' la ragione per cui quei cater non andavano sabbiati. Io di solito sui carter di questo tipo provedo con gasolio e una spazzola di ottone.
ADesso per rimediare alla situazione potresti provare con una paglietta di ottone e gasolio, li passi finche la superficie non torna lisca.
Vol.
I carter VNB come quelli di molte OLD hanno una finitura liscia e qualsi lucida, sabbairli rovina questo effetto sando un effetto opaco.
Questa e' la ragione per cui quei cater non andavano sabbiati. Io di solito sui carter di questo tipo provedo con gasolio e una spazzola di ottone.
ADesso per rimediare alla situazione potresti provare con una paglietta di ottone e gasolio, li passi finche la superficie non torna lisca.
Vol.questo non lo sapevo,e allora vi do' ragione(si vede che non ho vespe Old:mrgreen:) e sto zitto da adesso
Anche nelle foto che hai postato la differenza è evidente, nel carter nuovo si nota dove l'alluminio è stato lavorato, probabilmente per fare in modo di avere dei piani uniformi, in quelli sabbiati è tutto uguale, e le planarità non saranno più tali....
salve ragazzi, la mia idea è un pò fuori tendenza forse, ma non mi spiego perchè ci si ostina così tanto a sabbiare o micro pallinare i carter, io li ho sempre puliti con lo sgrassatore e la spazzola di acciaio, che rimangano pure visibilmente vecchi, e poi..penso che se ci corro con la mia vespa i carter si sporcano nuovamente, che senso ha affannarsi a sabbiare/micropallinare se poi comunque si sporcano e non rimangono puliti, la goccia d'olio dallo sfiato del coperchio frizione e la gocciolina di miscela scendono sempre, il carte è bello pulito non c'è dubbio, ma troppo pulito forse è un pò esagerato.
Secondo me il problema più grosso è che quasi sicuramente della sabbia sia entrata dentro al motore.
A questo punto bisognerà aprire tutto e pulire accuratamente ogni singolo componente,i cuscinetti invece vanno cambiati tutti,ma credo che questo fosse già in programma!
... perchè ci si ostina così tanto a sabbiare o micro pallinare i carter...
Ci si ostina perchè la vespa essendo un oggetto alla moda non viene usato per quello che è stata progettata, bensì come un elemento "d'arredo" personale, al pari di un bel giubbotto, o una cravatta da usare in occasioni speciali.
Si ma la sua vera natura anche se di moda è quella di sporcare il carter..se uno decide di non correre e quindi neanche di mettere l'olio allora non si sporca, ma sarebbe come avere una bella cravatta e lasciarla in un cassetto perché non si rovini..io sinceramente non capisco questi comportamenti, e mi limito a non capire non voglio giudicare nessuno eh..
Inviato dal mio ST26i utilizzando Tapatalk
io penso che ristiamo come sempre riandando fuori discussione,allora il mio motore e' stato micropallinato perche aveva delle macchie che non sono andate via dopo due giorni di immersione in trielina misture varie spazzoline in ottone ore e ore di sfregamento,e che sinceramente montare quel "leopardato"sotto la vespa non era il caso,ora se come dice Volumexit nei carter Old la cosa e' aggressiva perche erano lisci,tanto di cappello spiegazione ineccepibile e sto zitto come detto sopra,ma che riandiamo a ritirare fuori discorsi triti e ritriti sul"olio di gomito"o varie "mode" posso rispondervi che la vespa in questione la possiedo da quando ho 14 anni ci giravo anche a meno 20 e sapete che dalle mie parti sono temperature normali d'inverno,e che e' anche vero che la vespa adesso che ne ho 47 la prendo si effettivamente per farmi qualche giro ma non certo per moda o farmi vedere ma per riassaporare ogni tanto lo stato di "liberta" che mi dava anche all'ora,e a volte a parlare sono quelli che la vespa la possiedono da un decennio,raga' prendetevi a volte un po' meno sul serio e godetevi piu le vespe..........il tutto da leggere sempre come una discussione garbata e come se si fosse davanti ad un caffe in un bar
Per me chicaro non c'è nessun problema, io dico la mia e non giudico, come specificato, ho solo detto che secondo me non ne vale la pena sabbiare, perché poi si riempie di unto comunque il carter, io sono uno di quelli che la vespa la usa, e mi piace pulita...io non volevo offendere nessuno e se ti ho infastidito ti chiedo scusa..
Inviato dal mio ST26i utilizzando Tapatalk
non mi sono offeso minimamente ti ripeto anche io sto risondendo penso garbatamente,solo che tramite computer sembrerebbe il contrario(e' il problema del virtuale) il mio motore era stato lasciato in una casa dove ci pioveva dentro e quindi propio nel punto del motore dopo anni di inattivita' l'ossido aveva formato delle macchie che non sono andate via neanche con le bombe,effettivamente sono un precisino e era inguardabile,dopo aver speso 1500 euri tra pezzi e carrozziere(e molti dei lavori tra i quali motore e rimontaggio li ho fatti io) mi rodeva un po vedere il motore in quello stato sopra una carrozzeria perfetta,mi sembrava,e scusa l'espressione come "uno che si era fatto doccia barba.......e non si era cambiato le mutande"ho voluto rispondere cosi perche in questo bel Forum che mi e' stato veramente di aiuto e non solo per mettere a posto la vespa ma a volte anche per farmi compagnia nei momenti un po' bui,per conoscere persone per imparare a rispondere e a volte anche a star zitto, a riconoscere ed ammettere di aver sbagliato,a volte pero' diamo addosso subito ai nuovi arrivati facendoli sentire "piccoli" o come se avessero fatto chisache',risposte molto precise e senza fronzoli o critiche come quella di Volumexit sono e dovrebbero essere l'essenza di questo forum,e mi piacerebbe a volte anche scherzare un po' sulle "castronerie" che si fanno.........farsi una bella e sana risata.......anche se virtuale ma pur sempre una bella risata
Avete mai provato con la creolina?
Lavate il motore con il pennello, lasciate agire e poi sciacquate bene.
Perché allora rifare una carrozzeria alla perfezione? Per l'uso, una pennellata data in garage, va più che bene! Perché lavarli? Tanto si sporcherá di nuovo! Perché fare la doccia? Tanto domani è da rifare!
_______________________________
Inviato col piccione viaggiatore.
Secondo me hai travisato le parole di molti, o forse quando sei sporco ti fai sabbiare? :boh:
cuorenevro1977
24-12-13, 14:12
Secondo me hai travisato le parole di molti, o forse quando sei sporco ti fai sabbiare? :boh:
Quoto, poi ogniuno fa' quel che vuole, l' importante che sia soddisfatto del lavoro fatto. Io credo che ci sia piu' armonia nel mettere un carter pulito sulla Old, ma e' un discorso assimilabile alla verniciatura! per me una vnb con il trasparente non da' un risultato fedele all'originale, stessa cosa vale per i carter! Mi e' capitato di visionare un restauro fatto cosi e con l'effetto vernice luccicosa e carter micropallinati fatto su di una bella old rendendola secondo me poco affascinante! Poi son gusti.... Su Px e T5 cosa diversa perche' non sono lisci come le precedenti!!!
Secondo me hai travisato le parole di molti, o forse quando sei sporco ti fai sabbiare? :boh:
No, ma se ho le mani sporche di morchia e grasso, uso la pasta lavamani, non l'intima di Carinzia.
Il tutto per farle tornare pulite.
_______________________________
Inviato col piccione viaggiatore.
.........il mio e' un carter special,io posso aver travisato,ma voi allora non avete letto,che ero daccordo sul non "sabbiare" gli Old,con questo freddo due sabbiature le farei volentieri....ma ai Caraibi:mrgreen:..........anche se la mia vecchia carcassa rientra oramai a 46 anni tra le "Old",buone feste a tutti
No, ma se ho le mani sporche di morchia e grasso, uso la pasta lavamani, non l'intima di Carinzia.
Il tutto per farle tornare pulite.
Va bene, ottima scelta, ma c'è comunque una bella differenza tra la pasta e grattare via qualche centesimo di pelle....
Vero, ma non li pallini mica tutti i giorni i carter. Per me dove rispecchia l'originalità, il carter pallinato da quel tocco in più che fa la differenza.
_______________________________
Inviato col piccione viaggiatore.
Se rispecchi l'originalità non sono pallinati in nessun caso visto che escono da uno stampo e poi sono fresati ;-)
Se guardi le foto postate qualche post fa vedrai proprio quella grande differenza lì. :ciao:
cuorenevro1977
24-12-13, 17:22
Vero, ma non li pallini mica tutti i giorni i carter. Per me dove rispecchia l'originalità, il carter pallinato da quel tocco in più che fa la differenza.
_______________________________
Inviato col piccione viaggiatore.
Forse sara' cosi per la Cosa ma non di certo per una Old Large Frame tipo la mia!
Non lo so. Carter nuovi di fabbrica di vespe più anziane, non li ho mai visti.
_______________________________
Inviato col piccione viaggiatore.
Boh scusate l'intromissione ma mi pare stiate facendo molto rumore per nulla... io ho fatto micropallinare i carter della mia, mi sono accorto che è un lavoro inutile e in effetti rende rugosa la superficie che dovrebbe esser liscia... ma niente paura, dopo 1000km sembra uguale a prima, solo chi è veramente esperto e va a 10cm dal carter a guardare si accorge della differenza! Comunque, per la cronaca, non lo rifarò più e lo sconsiglio....
cuorenevro1977
25-12-13, 09:53
Non lo so. Carter nuovi di fabbrica di vespe più anziane, non li ho mai visti.
_______________________________
Inviato col piccione viaggiatore.
Non serve che siano nuovi di fabbrica ma solo che siano puliti! tanto con il tempo non mettono mica le rughe :)
Su un conservato, ti do ragione. Un restaurato, per me deve avere il motore splendido splendente. Ho visto carter da small e da Px micropallinati e sono come nuovi. Se le vecchiette avevano un diverso trattamento, non è corretto farlo.
_______________________________
Inviato col piccione viaggiatore.
Psycovespa77
25-12-13, 16:23
Il motore della vespa è come il tartufo appena scavato,sporco e pieno di terra e come tale va trattato;una pulita sommaria all'esterno e via,se lo pulisci troppo sicuramente si grippa.:Lol_5:
Il motore della vespa è come il tartufo appena scavato,sporco e pieno di terra e come tale va trattato;una pulita sommaria all'esterno e via,se lo pulisci troppo sicuramente si grippa.:Lol_5:
Finalmente qualcuno dice qualcosa di sensato ;)
Tornando in topic, l'unico neo dell'operazione fatta é che effettivamente i carter old hanno una superficie quasi liscia .
Detto questo non mi sembra si tratti di un errore cosi grave! Non stiamo parlando del motore di una 98, ne di aver segato il telaio.... ragazzi il motore si usura, si rompe, si cambia senza piangerci tanto su.....
Se anche non sarà perfetto, vedrai che presto nessuno lo verrà.
Ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.