Visualizza Versione Completa : Help urgente problema vespa px 125 E Elestart
Orthovespa
27-12-13, 09:35
Salve a tutti, oggi mentre andavo a lavoro su lungotevere ero in 4a marcia sui 60 Km/h tranquillo, all'improvviso ho avvertito un forte rumore meccanico, come qualcosa che toccasse il volano mentre gira, provenire dal motore, no fumo no perdita di potenza; mi sono subito fermato per controllare ma, una volta tolta la pancia, non ho rilevato nulla di anomalo a carico del volano. Dovendo recarmi urgentemente al lavoro ho riacceso la vespa e piano piano sono arrivato a destinazione.
Ho notato che:
1) la vespa non fa fumo e non ha cali di potenza e non ne ha avuti.
2) il motore gira regolare e tiene il minimo perfettamente e parte perfettamente.
3) al minimo il rumore scompare ed aumenta con l'aumentare dei giri.
4) al minimo il rumore scompare, ma ricompare non appena tiro la leva della frizione anche se non innesto la marcia.
5) Il GT è un DR177
cosa può essere? piano piano stasera posso tornare a casa dal lavoro?
grazie a tutti
Ciao
Mi sa che abbiamo fatto la stessa cxxxta....
Faccio un'ipotesi.... hai montato il dr su un albero che aveva già i suoi km?
Magari lo hai anche verificato,come me, ma hai deciso di non buttare sto 150e?
Per condire il tutto hai rinforzato un pò la frizione con molle piú forti (o anche no,cambia poco)?
Beh se si mi sa che siamo sulla stessa barca.....
Io sul cavalletto quando accellero ho il volano che si sposta orizzontalmente di almeno 5/6mm!
Non ho ancora avuto il tempo di aprire, ma é sicuramente un problema di manovellismo. Albero? Cuscinetti? Bohhhhhhhhhhhh comunque penso che sia piuttosto l'albero che ha deciso di abbandonarmi
Soluzione? Purtroppo aprire e verificare.
Nel tuo caso il fatto che avvenga quando tiri la frizione, purtroppo conferma che alle spinte assiali il tuo albero si muove!
Ciao
Ovviamente aspetta altri pareri e magari prima di aprire controlla la frizione, ma ho paura che non sia lei il problema
Orthovespa
27-12-13, 11:19
si ho montato il dr sul vecchio albero motore, sinceramente non ho pensato a controllarlo nemmeno.... non ho rinforzato la frizione ma volevo farlo....
se fosse quindi come dici tu che bisognerebbe fare?
Orthovespa
27-12-13, 16:28
ma ci posso tornare a casa stasera?
ma ci posso tornare a casa stasera?
si si ci torni... nn tirare troppo... guida tranquillo max 70/80 che a casa ci torni
Orthovespa
27-12-13, 17:06
si si pure 30/40.... grazie mille
beh io ti ho sparatto una vel.... x scherzare
in realtà piu che alla vel stai attento ai giri... se il problema si presenta ad alti giri... cerca di andare a gas costante...andatura tranquilla e cambia poco...
perche.....ogni cambiata sfrizioni e via... botta all'albero !!:mrgreen:
Orthovespa
27-12-13, 17:15
ah ok piazzo seconda e via a 20 all'ora fino a casa e speriamo bene.....
ah ok piazzo seconda e via a 20 all'ora fino a casa e speriamo bene.....
No no in seconda hai molti giri
Cerca di farlo viaggiare a giri medio bassi.... non troppa coppia, ma neanche giri alti
Vai di 3 / 4 con calma e a casa ci torni.... spero ;)
Scherzo, anche io ci sono tornato a casa 10 / 15 km ma piano e calma....
Poi quando hai tempo apri e vedi cosa é successo!
ciao
Salve a tutti, oggi mentre andavo a lavoro su lungotevere ero in 4a marcia sui 60 Km/h tranquillo, all'improvviso ho avvertito un forte rumore meccanico, come qualcosa che toccasse il volano mentre gira, provenire dal motore, no fumo no perdita di potenza; mi sono subito fermato per controllare ma, una volta tolta la pancia, non ho rilevato nulla di anomalo a carico del volano. Dovendo recarmi urgentemente al lavoro ho riacceso la vespa e piano piano sono arrivato a destinazione.
Ho notato che:
1) la vespa non fa fumo e non ha cali di potenza e non ne ha avuti.
2) il motore gira regolare e tiene il minimo perfettamente e parte perfettamente.
3) al minimo il rumore scompare ed aumenta con l'aumentare dei giri.
4) al minimo il rumore scompare, ma ricompare non appena tiro la leva della frizione anche se non innesto la marcia.
5) Il GT è un DR177
cosa può essere? piano piano stasera posso tornare a casa dal lavoro?
grazie a tutti
é possibile che il problema possa derivare da quanto suggerito dagli altri, comunque da parlare di un problema ad aprire il motore subito, mi pare un po precipitoso.
Io vorrei intanto capire se questo rumore, una volta che al minimo è assente, si ripresenta all'aumentare dei giri anche se non premi la frizione? (quindi sarebbe vero sia il punto 3 che 4 giusto?)
da motore spento prendi un piccolo cacciavite, poggialo sul volano in un punto in cui sia vicino al copriventola. A questo punto tira la frizione e verifica di quanto, se, si sposta il volano verso l'esterno, verso il copriventola (il cacciavite serve solo da riferimento più o meno per notare ad occhio se è un grando o minimo movimento). fossero davvero 5-6 millimetri sarebbe troppo ed allora c'è un problema importante da verificare.
Nicola.
Orthovespa
27-12-13, 19:37
grazie a tutti dei consigli cerco di fare le verifiche suggeritemi quanto prima e vi faccio sapere... speriamo bene...
Orthovespa
27-12-13, 20:52
Allora sono tornato a casa sano e salvo :-)
Ho notato che:
1) il rumore è presente al minimo ma molto poco
2) aumenta di frequenza con l aumentare dei giri (come se qualcosa sfregasse più frequentemente)
3) aumenta di intensità ( è più forte) se tiro la leva frizione
4) quando rilascio il gas a vespa in movimento in 4a ed il motore scende di giri praticamente il rumore scompare
Che mi dite?
Grazie a tutti
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Orthovespa
05-01-14, 13:47
Salve, qualche altro consiglio su come procedere? Devo tirare giù il motore ed aprire tutto?
Alternative?
Grazie
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Hai controllato il dado che fissa la frizione?
:ciao: Gg
Orthovespa
05-01-14, 15:33
No, quale è?
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
é possibile che il problema possa derivare da quanto suggerito dagli altri, comunque da parlare di un problema ad aprire il motore subito, mi pare un po precipitoso.
Io vorrei intanto capire se questo rumore, una volta che al minimo è assente, si ripresenta all'aumentare dei giri anche se non premi la frizione? (quindi sarebbe vero sia il punto 3 che 4 giusto?)
da motore spento prendi un piccolo cacciavite, poggialo sul volano in un punto in cui sia vicino al copriventola. A questo punto tira la frizione e verifica di quanto, se, si sposta il volano verso l'esterno, verso il copriventola (il cacciavite serve solo da riferimento più o meno per notare ad occhio se è un grando o minimo movimento). fossero davvero 5-6 millimetri sarebbe troppo ed allora c'è un problema importante da verificare.
Nicola.
hai provato a fare ciò?
comunque....il dado frizione è dentro il carter frizione, dalla parte opposta al volano.
cerca qualche guida di come si monta un motore, così intanto cominci a capire com'è fatto il motore e dove si trovano le varie cose di cui stiamo parlando e facci sapere.
Nicola
No, quale è?
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Non so se hai il dado a torre,
137205
altrimenti ci vuole la chiave apposita. Questa:
137200
Se non l'hai la devi recuperare assieme a questo attrezzo:
137202
che serve per tener ferma la frizione mentre stringi/allenti il dado.
L'attrezzo si utilizza infilano l'anello in una delle viti del coperchio frizione (che rimetti in uno dei filetti) e infilando il dentello nel cestello.
Per arrivarci corichi la vespa sul lato motore dopo aver chiuso la benzina, tolto le scocche e la ruota di scorta.
Togli la ruota posteriore e sotto vedi il coperchio frizione tenuto da 3 viti da 6mm (chiave da 10)
Attento al boccolino di ottone e a non far cadere nulla li dentro.
Togli il reggispinta con un cacciavitino e li sotto trovi il dado che blocca la frizione all'albero ed al suo cuscinetto.
Se è molle va cambiata anche la gabbia che blocca il dado che in genere perde il dentino
137204
Altrimenti potresti passare a questa modifica:
137208
che è più comoda da gestire (chiave da 1/2" o 15mm)
Per rimontarle il tutto fai le stesse cose a ritroso. Piccolo trucco: Il boccolino d'ottone lo tieni in sede con un poco di grasso. :ok:
:ciao: Gg
Orthovespa
06-01-14, 13:13
Grazie a tutti dei consigli oggi che non piove vado a fare la prova col cacciavite e intanto vi dico che è successo...
A dopo grazie
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Orthovespa
07-01-14, 17:39
Allora ho effettuato la prova ed effettivamente a frizione tenuta il volano ha un movimento trasversale verso l esterno ma è quasi impercettibile 1-2 mm al max. Come mi regolo ora?
Grazie
Allora ho effettuato la prova ed effettivamente a frizione tenuta il volano ha un movimento trasversale verso l esterno ma è quasi impercettibile 1-2 mm al max. Come mi regolo ora?
Grazie
intanto con questo, per il rumore, direi che escluderei al 90 % un problema di albero o cuscinetto, che comunque lo lascerei proprio come ultimo pensiero.
Il mio consiglio, prima di aprire l'intero blocco, apri il carte frizione e vedi lo stato della frizione e parastrappi, una volta apero e tolto la frizione, avrai comunque modo di notare se eventualmente c'è qualcosa di sospetto.
Nicola
Il mio consiglio, prima di aprire l'intero blocco, il carte frizione e vedere lo stato della frizione e parastrappi, una volta apero e tolto la frizione, avrai comunque modo di notare se eventualmente c'è qualcosa di sospetto.
Nicola
quoto al 100%, prima di aprire controlla non ci sia niente nel carter frizione.
cio detto il mio volano si sposta solo quando accellero, e mai quando schiaccio la frizione....
perchè non lo so, devo ancora metterci le mani... ma per ora non ho il tempo
ciao
Orthovespa
07-01-14, 22:46
Può esserci una relazione con il fatto che ho tirato il cavo frizione da poco perchè non avevo un cambio fluido?
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Hai controllato il dado che ti ho indicato? è serrato bene?
:ciao: Gg
Orthovespa
08-01-14, 00:25
No per ora ho solo fatto la prova che mi avevate detto di fare prima di iniziare a smontare cose...
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
[QUOTE=snaicol;927803]intanto con questo, per il rumore, direi che escluderei al 90 % un problema di albero o cuscinetto, che comunque lo lascerei proprio come ultimo pensiero.
Il mio consiglio, prima di aprire l'intero blocco, apri il carte frizione e vedi lo stato della frizione e parastrappi, una volta apero e tolto la frizione, avrai comunque modo di notare se eventualmente c'è qualcosa di sospetto.
Nicola[/QUOTE
Forse mi ripeto, ma questa prova che ho indicato? stiamo cercando di indicarti delle prove mirate, per quanto riusciamo ad avvicinarci al possibile problema (non potendo immaginare di cosa hai maneggiato al cavo frizione). quindi, partendo dal fatto che è meglio provare prima le cose semplici, se hai il dubbio, riporta il cavo frizione a come era prima, se non cambia nulla e il rumore è sempre presente, chiavi in mano e qualcosina bisogna che tu smonti. Parti dal tappo frizione, anche solo per visionare, aprire il motore è l'ultima cosa che farei.
Nicola
Orthovespa
11-01-14, 16:04
Ok alla fine avevo scampanato la frizione e comunque i dischi erano vecchi ed usurati, quindi ho cambiato il tutto ed ora è perfetta!!!
Grazie a tutti per l aiuto e l indirizzamento giusto!!!
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ok alla fine avevo scampanato la frizione e comunque i dischi erano vecchi ed usurati, quindi ho cambiato il tutto ed ora è perfetta!!!
Grazie a tutti per l aiuto e l indirizzamento giusto!!!
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Bene sono contento! :ok:
Lo hai fatto tu o lo hai fatto fare?
:ciao: Gg
Orthovespa
11-01-14, 19:05
Fatto fare x mancanza di garage ed estrattori vari....
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.