Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa 160 GS del 62???



marcos
31-12-13, 18:33
Ciao a tutti, scrivo per la prima volta. Ho riesumato da un box in montagna una vespa messa malino, senza, chiavi, targa e documenti. Dovrebbe essere il modello GS del 62, immatricolata qualche anno più avanti. Dovrei fare un'offerta agli eredi, mi sapete consigliare quanto offrire? Allego foto.

gilgamesh
31-12-13, 21:07
Ciao, hai trovato una 160 gs prima serie, la più bella proprio in virtù dello sportellino piccolo
posteriore.
non conosci nemmeno il numero di targa?
chiedi agli eredi ed eventualmente fai una visura.
se per caso risultasse in vita sono cavoli in quanto tutti gli eredi
dovrebbero fare la procedura dell' accettazione dell'eredità e successivamente
richiedere copia dei documenti, (la targa la rifanno a scopo collezionistico).
Se risultasse radiata, la restauri la scrivi FMI o ASI e chiedi la reiscrizione.
Un prezzo fino a quando non saprai la situazione burocratica
non è il caso di suggerirtelo.
Se non si conosce il numero di targa, la restauri la scrivi FMI o ASI e la reimmatricoli
con targa nuova europea.
Sappi che per restaurarla si spende dai 2500 ai 3000€
ciao e buon anno a Tutti.

marcos
01-01-14, 10:31
Grazie per il tuo suggerimento, buon anno.

Ciao Gilgamesh ho trovato, credo l'ultimo, un bollo dell' 88 su cui risulta la seguente targa TO XY1234

Unisco i due messaggi e ne approfitto per eliminare il n° di targa, onde evitare problemi!
By senatore

BERGO
01-01-14, 12:18
Ciao Gilgamesh ho trovato, credo l'ultimo, un bollo dell' 88 su cui risulta la seguente targa TO XY1234

perfetto! vai a fare una visura e guarda cosa dice!

marcos
01-01-14, 13:44
OK, venerdì vado. Vi aggiorno

d.uca23
01-01-14, 21:16
Ottimo ritrovamento!!!!
Sei ancora più fortunato per aver trovato il numero di targa,così a naso credo sia demolita,ma lo sparemo con certezza solo dopo che avrai fatto la visura al pra :ok:

volumexit
02-01-14, 07:15
richiedere copia dei documenti, (la targa la rifanno a scopo collezionistico).


E cosa se ne fa di una targa rifatta. Se vuole circolare e reiscrivere deve per forza fare la targa nuova.

Vol.

BERGO
02-01-14, 10:19
Se vuole circolare e reiscrivere deve per forza fare la targa nuova.


E' doveroso chiarirlo!! il numero della targa vecchia serve solo per vedere la situazione del mezzo!

TotoDani
02-01-14, 10:29
Ciao, bel ritrovamento, ne sto cercando una anche io ma non se ne trovano, prima di decidere fatti due calcoli per capire quanto alla fine andrai a spendere tra acquisto, restauro e rimessa su strada....

ONLYET3
02-01-14, 11:59
complimenti per l'ottimo ritrovamento !! ne cerco una anche io ma è molto difficile trovarne una con lo sportellino posteriore , comunque il costo del restauro è quello ..nel senso che sia una vespa meno pregiata o piu' pregiata " se completa" e questa dalle foto mi pare che tale sia ..! certamente cerca di portala via al meno possibile MA " dipende da chi trovi" !in bocca al lupo!

nico83mn
02-01-14, 12:21
Complimenti per il ritrovamento.. Per me ci starebbe il conservato alla grande... :mavieni:

Utente Cancellato 007
02-01-14, 12:25
Complimenti per il ritrovamento.. Per me ci starebbe il conservato alla grande... :mavieni:

e come fai? il colore è sbagliato! :mrgreen:

giaggio
02-01-14, 13:24
bel ritrovamento!
se l ultimo bollo è davvero dell '88, molto probabilmente sarà radiata..
pero aspettiamo gli esiti della visura
ancora complimenti!

nico83mn
02-01-14, 14:10
e come fai? il colore è sbagliato! :mrgreen:
Si lo so però ha preso una patina che non mi dispiace... ;-) Concordo comunque che merita un restauro per dargli ciò che merita :ok:

ONLYET3
02-01-14, 17:28
a parte il colore MA "dalle foto non ho la certezza" il manubrio è tutto verniciato o ha a destra e sinistra DELLE PARTI CROMATE/LUCIDATE?...."IL SUFFISSO del telaio è vsb?

Babylon09
02-01-14, 17:32
Direi proprio che questa Vespa .... Ci piace!!!!! :ok:

nico83mn
02-01-14, 17:51
a parte il colore MA "dalle foto non ho la certezza" il manubrio è tutto verniciato o ha a destra e sinistra DELLE PARTI CROMATE/LUCIDATE?...."IL SUFFISSO del telaio è vsb?
a me sembra di vedere le marce non colorate e due porta parabrezza a destra e sinistra ( quelli soliti in due pezzi con le 4 viti )

marcos
02-01-14, 18:29
Esatto

marcos
02-01-14, 18:33
No, come dice Nico è il porta parabrezza ( pensa che era quello con il tergicristalli). Su un supporto c'era una campanello da bici ( mi è rimasto in mano appena l'ho toccato).
Il colore originale della vespa sembra essere un verdino.

Utente Cancellato 007
02-01-14, 18:36
no, il colore originale è grigio biacca 714, che più che un grigio sembra un bianco...
comunque sia sono d'accordo con nico... si potrebbe a tentare di recuperare quel colore anche se non è l'originale...

marcos
02-01-14, 18:47
ok, ok. Io intendevo originale di questa vespa non l'orginale del modello GS. Restaurandola, però, sarebbe bello portarla al colore che dici tu....domani vado al PRA, vediamo cosa mi dicono

Utente Cancellato 007
02-01-14, 18:55
ok, ok. Io intendevo originale di questa vespa non l'orginale del modello GS. Restaurandola, però, sarebbe bello portarla al colore che dici tu....domani vado al PRA, vediamo cosa mi dicono

essendo questa una vespa gs il colore originale è quello della vespa gs, ovvero il grigio biacca :mrgreen:
se parliamo di colore attuale, va bene, è grigio verde ;-)
secondo me se la si vuole restaurare completamente sarebbe carino riportarla originale, se si vuole salvare il colore invece sarà necessario agire in maniera completamente differente, mantenendo il più possibile la vernice attuale e ritoccare con vernice a campione

marcos
03-01-14, 15:08
Ciao a tutti, scrivo per la prima volta. Ho riesumato da un box in montagna una vespa messa malino, senza, chiavi, targa e documenti. Dovrebbe essere il modello GS del 62, immatricolata qualche anno più avanti. Dovrei fare un'offerta agli eredi, mi sapete consigliare quanto offrire? Allego foto.

Eccomi qui di ritorno. Al PRA risulta radiata per demolizione.
Mi hanno detto di fare (reimmatricolazione alla motorizzazione-----sapete quanto costa?), poi reiscrizione per successione (€ 85) e passaggio (€ 101) al PRA.
Sono stato poi alla motorizzazione, ma il tizio dell'ufficio tecnico rientra il 7.01. La sua collega mi ipotizzava che prima però dovrei fare restauro e iscrizione all'ASI e solo successivamente potri fare la reimmatricolazione, vi risulta??? che offerta potrei proporre agli eredi?

volumexit
03-01-14, 15:13
Eccomi qui di ritorno. Al PRA risulta radiata per demolizione.
Mi hanno detto di fare (reimmatricolazione alla motorizzazione-----sapete quanto costa?), poi reiscrizione per successione (€ 85) e passaggio (€ 101) al PRA.
Sono stato poi alla motorizzazione, ma il tizio dell'ufficio tecnico rientra il 7.01. La sua collega mi ipotizzava che prima però dovrei fare restauro e iscrizione all'ASI e solo successivamente potri fare la reimmatricolazione, vi risulta??? che offerta potrei proporre agli eredi?
Fai riferimento a questa discussione.
http://www.vesparesources.com/pratiche/189-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-origine-sconosciuta-procedura.html
Vol.

BERGO
03-01-14, 15:18
Eccomi qui di ritorno. Al PRA risulta radiata per demolizione.
Sono stato poi alla motorizzazione, ma il tizio dell'ufficio tecnico rientra il 7.01. La sua collega mi ipotizzava che prima però dovrei fare restauro e iscrizione all'ASI e solo successivamente potri fare la reimmatricolazione, vi risulta??? che offerta potrei proporre agli eredi?

- restauri la vespa
- la iscrivi fmi (100 euro pratica + costo tessera FMI : media di 150/155 euro di tutto, c'è da attendere in media 6/7 mesi)
- presenti le carte in motorizzazione per l'immatricolazione e collaudo (naturalmente con targa e documenti nuovi)

Costo di tutto sarai sui 450/500 euro facendo tutto da solo...

ONLYET3
03-01-14, 15:24
se la vespa è demolita e sulla visura non cè scritto :"radiata d'ufficio o radiata art 96 ecc." è solo una normale vespa demolita: quindi per tua sicurezza fai una scrittura privata" anche se tecnicamente possesso vale titolo" fatta per bene e falla firmare a piu' eredi possibili : poi la sistemi , la iscrivi all'asi/fmi , prenoti una visita in mctc , vai a visita e ti daranno la targa europea e il libretto nuovo , poi hai tempo 60 giorni per iscriverla al PRA " con la cosidetta vendita fittizzia" ossia se viene uno dei venditori ok ma altrimenti basta un'amico un famigliare ! non occorre nulla di strano!

giaggio
03-01-14, 15:51
oltre l FMI puoi utilizzare l ASI:
120 euro la tessera annuale + 60 euro per l iscrizione del mezzo per fini alla re-immissione alla circolazione

i pro?
meno pignoli nell aspetto del mezzo (può essere anche non di un colore originale, basta che si presenti in buone condizioni e con la dichiarazione di un carrozziere e un meccanico che garantiscano la parte di carrozzeria e meccanica)
e i tempi minori
(per i tempi mi hanno assicurato circa un mese e mezzo di attesa per il fatto che stanno utilizzando un sistema informatizzato per le pratiche)
comunque ho iscritto il 2 un mezzo, vi terrò aggiornati sul tempo di attesa effettivo
ciao

marcos
03-01-14, 15:57
Ok, grazie a tutti per le numerose info e strade da percorrere....a questo punto provo a fare un'offerta agli eredi, voi quanto offrireste?

giaggio
03-01-14, 17:20
io partirei dai 300, poi salirei fino ad un max di 700/800

però la valutazione è diffiicile cosi, servirebbero altre foto e un po piu particolareggiate

paolos90cv
03-01-14, 18:48
Valore ipotetico del mezzo restaurato ad arte e con targa nuova, sui 5mila euro o giù di lì.

Togli 4-500 euro per la reimmatricolazione, altri 1000 euro di ricambi e almeno 6-800 euro di carrozzeria, se è sana e non ha la pedana marcia o botte da sistemare.
A quel punto ti rimane il costo della MO meccanica (smontaggio, rimontaggio e sistemazione motore): se te lo fai tu ok, se te lo fa un meccanico (ma comunque uno lo devi trovare per forza per farti firmare la dichiarazione) chiedi un preventivo.
Fatto questo, avrai la cifra massima da offrire (ovviamente parti da più in basso).

marcos
05-01-14, 10:09
OK. A questo punto prima di fare la proposta è meglio che consulti sia il carrozziere che il meccanico. Ne conoscete di bravi a Torino? La vespa è li.

TotoDani
05-01-14, 12:09
A settimo torinese (5 km da Torino) c'è un meccanico piaggio che restaura ... Ho visto delle vespe che ha fatto e sono perfette .... Inoltre se ti serve il certificato dei lavori sei a cavallo .... Se ti interessa ti do l'indirizzo via mp


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

d.uca23
05-01-14, 15:03
OK. A questo punto prima di fare la proposta è meglio che consulti sia il carrozziere che il meccanico. Ne conoscete di bravi a Torino? La vespa è li.

Fossi in te non la farei così lunga.
Prima porta a casa questa gs,offri una cifra che ti sembra onesta e via.
Io personalmene arriverei anche a 2000 euro,però se i proprietari si accontentano di qualcosa in meno ben venga!!!!

marcos
06-01-14, 10:22
OK, mi è comodissimo, grazie
A settimo torinese (5 km da Torino) c'è un meccanico piaggio che restaura ... Ho visto delle vespe che ha fatto e sono perfette .... Inoltre se ti serve il certificato dei lavori sei a cavallo .... Se ti interessa ti do l'indirizzo via mp


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

marcos
06-01-14, 10:23
Fossi in te non la farei così lunga.
Prima porta a casa questa gs,offri una cifra che ti sembra onesta e via.
Io personalmene arriverei anche a 2000 euro,però se i proprietari si accontentano di qualcosa in meno ben venga!!!!

Ok

giaggio
06-01-14, 12:00
se sei di roma, c è a viterbo l utente Simonegsx che fa dei bei lavori, per il lato carrozzeria