PDA

Visualizza Versione Completa : Moto Guzzi V7



saverio89mally
02-01-14, 20:23
Ciao ragazzi,
che ne pensate di questa moto??
domani probabilmente ne andrò a vedere una..:mrgreen:
l'avete mai provata??

zichiki96
02-01-14, 20:29
mai provata, ma è una moto spettacolare. Se la manovrabilità è rimasta come quella della v65 gt del 1991 è un po' troppo pesante.
Io sto tenendo sott'occhio due v7 della polizia municipale :sbav:

saverio89mally
02-01-14, 20:43
Pesa intorno ai 190 kg..
non so precisamente quella degli anni 80/90 quanto pesi..
ma sono belle sicuramente entrambe:mrgreen:

Giuseppe77
02-01-14, 22:18
Anch'io non l'ho mai guidata però devo dire che mi piace molto la sua linea. Al di là del peso (190 kg non sono tanti) l'altezza della sella non è elevata e la posizione di guida da un ottima padronanza della moto.

DeXoLo
02-01-14, 23:01
A me non piace come linea ne come caratteristiche, non ho mai guidato quella in foto, ma delle guzzi che ho provato non me ne è piaciuta nessuna.
Quella con cui presi la patente (ttv65) la ricordo con terrore perchè pur essendo alta da terra era manovrabile come un cancello arrugginito .... :roll:
Secondo me in commercio c'è di meglio, spesso a prezzi inferiori.

saverio89mally
02-01-14, 23:53
Quale moto ad esempio??

DeXoLo
03-01-14, 00:00
Era un modo gentile per dire che per me sono tutte meglio di quella :mrgreen:
Comunque se vuoi una moto affidabile ed economica buttati sulle giapponesi e non sbagli.
Se la vuoi bicilindrica ed italiana a tutti i costi meglio Ducati. Se vuoi qualcosa di veramente fiko morini 3 1/2 entrambe hanno i cilindri girati nel verso giusto ;-)
Aggiungo:
In questo momento se dovessi cambiare con una con i cilindri a V cercherei questa, in questa colorazione sarebbe il massimo, anche se quella bianca/rossa/blu è altrettanto bella, non l'ho mai guidata, e non ne conosco le caratteristiche, ma era il mio sogno da ragazzino :oops:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Honda_VF500F.JPG

farob
03-01-14, 00:06
Ma non è come quella che ha Skleros..?

:ciao:

saverio89mally
03-01-14, 00:28
Ma il punto é che le giapponesi non mi piacciono per niente..tranne honda four o kawasaki w650..
Moto serie per me sono triumph,guzzi e ducati(che peró costano troppo)..
Poi vorrei una moto affidabile,qlcosa di più moderno,senza niente togliere alle moto d'epoca..
Moto che sei sicuro che non ti lasciano a piedi se vuoi fare oltre i 200km..
La guzzi mi sembra una tuttofare..non troppo potente ma che fa comunque la sua bella figura..
Vediamo un pò al momento la inizio a vedere poi si vedrá:mrgreen:

Gabriele82
03-01-14, 08:20
Ciao,mi sono posto il tuo stesso quesito,e sono andato a vedere una triumph.

Spettacolare.

MA. con una moto del genere ai vai,in modo pratico al bar,la domenica,o come si dice qua da noi alla fontanina (celebre ristorante per motociclisti, tre curve più su da Maranello)

Se vuoi una moto bella,comoda, con una capacità di carico discreta,nel senso che non devi inventarti strane borse legate a non si sa dove (rigorosamente in pelle,altrimenti fa schifo) prendi una enduro.

Ps. Budget?

Qarlo
03-01-14, 09:53
Non è mica detto che per avere spazio, sia necessaria una enduro. È la moda che imperversa in questi anni, ma ci sono insospettabili moto all'apparenza anonime, che si possono rivelare ottime viaggiatrici con un set di valige laterali e un top case. Non importa che siano in alluminio e squadrate.


_______________________________
Inviato col piccione viaggiatore.

Gabriele82
03-01-14, 09:58
No,ok hai perfettamente ragione.
Ci sono tante,tantissime moto molto valide dalle molteplici caratterizzazioni.

Però uno che guarda un genere di moto come quella richiesta, e che dice di voler fare viaggi sopra i duecento km mi sembra doveroso metterlo in guardia contro alcuni aspetti,magari trascurati.
Altra cosa,uno che guarda una moto con una spiccata nota "moda" non penso,magari sbaglio,guardi una moto comoda e basta,per questo ho nominato una enduro qualsiasi,che può benissimo essere anche il nuovo transalp.
Poi tu lo sai bene che a me piacciono le borse quadrate.. ;)

zichiki96
03-01-14, 11:54
la guzzi è una macina chilometri, è scomoda in città (almeno per la mia esperienza) perchè un tantino pesantuccia e i continui arresti di marcia sono stancanti, ma una volta che esci fuori paese diventa una moto comodissima e guidabilissima. Le borse le puoi appendere senza problemi (io ho montato sia le vecchie borse della v50, che quelle in stoffa ed entrambe non danno problemi). Un po' problematici sono i consumi un tantino eccessivi (la mia 650 si ferma sui 12-14 km al litro massimo).
Altro problema è la trasmissione a cardano che è molto più pronta di una a catena e a volte se non hai la mano rischi che ti scappi la moto.
Questa è la mia esperienza, visto che io sono abituato a moto leggere come la xl e la xt

Vesponauta
03-01-14, 12:38
Quella con cui presi la patente (ttv65) la ricordo con terrore perchè pur essendo alta da terra era manovrabile come un cancello arrugginito .... :roll:

Ho capito perchè ce l'hai con le Guzzi: hai avuto un "trauma infantile"! ;-)

:ciapet:

Vesponauta
03-01-14, 12:42
la guzzi è una macina chilometri, è scomoda in città (almeno per la mia esperienza) perchè un tantino pesantuccia e i continui arresti di marcia sono stancanti, ma una volta che esci fuori paese diventa una moto comodissima e guidabilissima. Le borse le puoi appendere senza problemi (io ho montato sia le vecchie borse della v50, che quelle in stoffa ed entrambe non danno problemi). Un po' problematici sono i consumi un tantino eccessivi (la mia 650 si ferma sui 12-14 km al litro massimo).

Davide, forse sui consumi la tua ha qualche problema... :boh:

La mia V35 ha una tenuta di strada "granitica", e tutto sommato anche in città se la cavicchia discretamente.
Ha la semplicità, la solidità e l'affidabilità di una Vespa. Io te la consiglio.

James62
03-01-14, 13:07
Davide, forse sui consumi la tua ha qualche problema... :boh:

La mia V35 ha una tenuta di strada "granitica", e tutto sommato anche in città se la cavicchia discretamente.
Ha la semplicità, la solidità e l'affidabilità di una Vespa. Io te la consiglio.

sei il solito Guzzista;-):ciao:

Vesponauta
03-01-14, 13:38
:ok:

saverio89mally
03-01-14, 14:04
No attenzione,
io non ho detto che ci voglio viaggiare,ma se un giorno mi dovesse venire la voglia di fare per dire 200 km,mi serve una moto che me li faccia fare senza alcun pensiero..
e mi riferivo alle moto d'epoca..
riguardo il budjet nella mia zona ho trovato una v7 anno 2010 con 1600 km,primo tagliando effettuato,a 4000 euro..
penso sia un buon prezzo per una moto del genere..

Psycovespa77
03-01-14, 15:48
I guzzi li odio pure io ed anche per me trauma di gioventù,lavoravo in concessionario guzzi-gilera-aprilia e quando c'era da mettere mano su uno di quei cosi...eran sempre dolori,mettevi una toppa da una parte e si rompevano da un altra!Saranno anche comodi ed eterni ma per me vanno destinati tutti alla pressa.

DeXoLo
03-01-14, 16:03
Il problema è che alla pressa ce li devi portare col carro attrezzi :Lol_5:

DeXoLo
03-01-14, 16:13
Premetto che con cardano ho provato solo guzzi e bmw, e sarei curioso di provarne altre, per ora preferisco di gran lunga la catena ;-)


La mia V35 ha una tenuta di strada "granitica"

Si, credo che sia l'aggettivo giusto, secondo me fin troppo "dura" e rigida, o forse troppo leggera per quanto è rigida, io sulla tua ci ho sentito il cardano girare e degli sbilanciamenti ai cambi di marcia, forse anche la postura di guida molto stradale fa la sua parte, ed a me non piace.
Stessa impressione però l'ho provata su una v75 che pesa di più ed aveva il manubrio più alto, la coppia rispetto alla tua era decisamente migliore ;-) , decisamente migliore (sempre secondo il mio gusto) come postura e feeling alla guida ho trovato la coetanea r80rt , più fluida, più coppia, meno vibrazioni, decisamente 3 - 4 gradini sopra.
La nevada che ho provato non la considero, la postura custom non mi piace nemmeno un po.

Riguardo al mio battesimo su guzzi, una tragedia, ma, par condicio, non mi è piaciuta nemmeno la coetanea 80 gs benchè la sua linea mi faccia impazzire.

Aggiungo, sempre dello stesso periodo mi è veramente piaciuto tanto il Kanguro 3 1/2 provato diverse volte sia su asfalto che su strade sterrate, coppioso ed agile, gran bel mezzo!

Di quel periodo mi è piaciuta tantissimo il transalp (daltronde è sempre una xl :mavieni: ) e continua a piacermi l'XRV, una linea ed una serie di grafiche tutte indovinate, peccato che trovarne una con pochi km a prezzi onesti è impossibile.


Ha la semplicità, la solidità e l'affidabilità di una Vespa

La tua anche la velocità :Lol_5: , però probabilmente consuma meno ;-)

In definitiva saverio89mally quella che cerchi è una prima moto?
Se è la tua prima moto scegli quella che ti piace, se non hai termini di paragone vien difficile consigliarti, i gusti sono cose soggettive, 200 km sono gite, non viaggi, certo, le guzzi tipo l'aquillotta di Francesco ha un motore semplice, senza diavolerie strane, quella che vai a vedere non so, di sicuro è più moderna, e se ti parte una centralina può succederti anche dopo 200 metri e rimani a piedi, ma può succedere con tutte le moto, quindi in ogni caso devi affidarti al caso. Chiaro che più roba c'è più roba si può rompere ;-)

Vesponauta
03-01-14, 16:48
La tua anche la velocità :Lol_5:

Ricordati che l'hai guidata (a tuo dire, io non me lo ricordo... :oops:) prima che rifacessi la sincronizzazione dei carburatori... :mavieni: ;-)

DeXoLo
03-01-14, 16:52
Quel giorno c'era anche Giorgino ;-)

Vesponauta
03-01-14, 17:05
Ora Giorgino potrebbe raccontarti della fatica che ad ottobre ha fatto per starmi dietro con la sua Opel Corsa 1.3 TD, mentre portavo l'Aquilotta a fare la revisione... :rulez:

:ciao:

DeXoLo
03-01-14, 17:11
L'avevi caricata sul ducato? :Lol_5:

zichiki96
03-01-14, 17:22
Davide, forse sui consumi la tua ha qualche problema... :boh:

.
Ho fatto registrare i carburatori direttamente in officina guzzi con i vacuometri.
La casa riporta sui 18, ma tutti quelli possedevano questa moto e che ho si lamentano dei consumi eccessivi

Psycovespa77
03-01-14, 17:55
Ricordati che l'hai guidata (a tuo dire, io non me lo ricordo... :oops:) prima che rifacessi la sincronizzazione dei carburatori... :mavieni: ;-)

E dopo aver sincronizzato,si mette in moto decentemente oppure con intervento divino e metà carica di batteria(rischiando eventuale partenza a spinta) come al memorial profeti?

Giuseppe77
03-01-14, 19:49
Premetto che con cardano ho provato solo guzzi e bmw, e sarei curioso di provarne altre, per ora preferisco di gran lunga la catena ;-)



Si, credo che sia l'aggettivo giusto, secondo me fin troppo "dura" e rigida, o forse troppo leggera per quanto è rigida, io sulla tua ci ho sentito il cardano girare e degli sbilanciamenti ai cambi di marcia, forse anche la postura di guida molto stradale fa la sua parte, ed a me non piace.
Stessa impressione però l'ho provata su una v75 che pesa di più ed aveva il manubrio più alto, la coppia rispetto alla tua era decisamente migliore ;-) , decisamente migliore (sempre secondo il mio gusto) come postura e feeling alla guida ho trovato la coetanea r80rt , più fluida, più coppia, meno vibrazioni, decisamente 3 - 4 gradini sopra.
La nevada che ho provato non la considero, la postura custom non mi piace nemmeno un po.

Riguardo al mio battesimo su guzzi, una tragedia, ma, par condicio, non mi è piaciuta nemmeno la coetanea 80 gs benchè la sua linea mi faccia impazzire.

Aggiungo, sempre dello stesso periodo mi è veramente piaciuto tanto il Kanguro 3 1/2 provato diverse volte sia su asfalto che su strade sterrate, coppioso ed agile, gran bel mezzo!

Di quel periodo mi è piaciuta tantissimo il transalp (daltronde è sempre una xl :mavieni: ) e continua a piacermi l'XRV, una linea ed una serie di grafiche tutte indovinate, peccato che trovarne una con pochi km a prezzi onesti è impossibile.



La tua anche la velocità :Lol_5: , però probabilmente consuma meno ;-)

In definitiva saverio89mally quella che cerchi è una prima moto?
Se è la tua prima moto scegli quella che ti piace, se non hai termini di paragone vien difficile consigliarti, i gusti sono cose soggettive, 200 km sono gite, non viaggi, certo, le guzzi tipo l'aquillotta di Francesco ha un motore semplice, senza diavolerie strane, quella che vai a vedere non so, di sicuro è più moderna, e se ti parte una centralina può succederti anche dopo 200 metri e rimani a piedi, ma può succedere con tutte le moto, quindi in ogni caso devi affidarti al caso. Chiaro che più roba c'è più roba si può rompere ;-)

La mia del 1996...........:mrgreen: :rulez: 137107

Vesponauta
03-01-14, 20:39
E dopo aver sincronizzato,si mette in moto decentemente oppure con intervento divino e metà carica di batteria(rischiando eventuale partenza a spinta) come al memorial profeti?

Parte al primo colpo, anche a motore freddo senza starter!!! :risata1:

(Vabbè, se è ferma da parecchi giorni, logicamente a freddo un aiutino lo richiede! ;-))

Vespizza
03-01-14, 20:40
E dopo aver sincronizzato,si mette in moto decentemente oppure con intervento divino e metà carica di batteria(rischiando eventuale partenza a spinta) come al memorial profeti?


Si accende che è un piacere adesso! confermo che quella volta la guzzina sembrava volare,non c'era verso di starle dietro!

Psycovespa77
03-01-14, 20:41
Come nuovo!

Vesponauta
03-01-14, 20:47
Si accende che è un piacere adesso! confermo che quella volta la guzzina sembrava volare,non c'era verso di starle dietro!

:rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez:

Oizirbaf
03-01-14, 20:51
:-) A me la V7 piace. Ma essendo italianofilo in fatto di veicoli non faccio testo. Quanto costa però? Il motore della serie piccola cresciuto fino a 750 cc. e dotato di iniezione elettronica come va? Sono finalmente riusciti a risolvere il cronico problema del pisciazzo d'olio dai coperchi delle teste dei motori serie piccola?

James62
07-01-14, 08:56
E dopo aver sincronizzato,si mette in moto decentemente oppure con intervento divino e metà carica di batteria(rischiando eventuale partenza a spinta) come al memorial profeti?

azz questa non lo sapevo.........cmq w la Guzzi di Francesco;-):ciao:

Vesponauta
07-01-14, 09:21
OT: Mi sono fatto una cultura coi video di YouTube... ;-)

:ciao:

Gabriele82
07-01-14, 09:59
La mia del 1996...........:mrgreen: :rulez: 137107

Bella bella!

Skleros
23-02-14, 13:24
La V7 Classic l'ho avuta io dal 2010 fino a gennaio di quest'anno (venduta per upgrade...ad un'altra Guzzi ovviamente:mrgreen:) ed è stata la mia prima moto...
Posso solo dire belle cose su di lei!:lol:
In città è agile come una bicicletta (pesa 182 kg "a secco") con un'ottima distribuzione dei pesi, il motore è lo stracollaudato bicilindrico "serie piccola" che nacque per equipaggiare la V35 uscita nel 1978 e che attraverso vari step evolutivi è stato portato fino a 744cc.
il motore (lo stesso che montava la Breva 750 e monta tutt'ora la Nevada) ha subito delle modifiche con la gamma V7 my2012 con l'adozione del monocorpo farfallato ed altri cambiamenti che, a quanto pare, hanno migliorato ulteriormente l'erogazione ai bassi regimi (già ottima prima). Il maggior cambiamento, rispetto alle precedenti versioni, è legato all'adozione del serbatoio in metallo (più adatto ad una "vintage") rispetto a quello in nylon...anche se quello in materiale plastico era molto resistente e di ottima fattura.
ll motore, pur non essendo potente (48cv) fa sentire tutti i suoi "cavallini" dato che ha la coppia immediatamente disponibile ai bassi regimi grazie ad una curva di erogazione lineare e ad un motore elastico che consente anche di viaggiare in 5º a 2.000 giri...e come si dice...si comprano i cavalli ma si guida la coppia!;-)
Il telaio è praticamente identico, ad esempio, a quello delle storiche SP750...quel telaio Tonti che nonostante gli anni continua ad essere una garanzia!
insomma...è una moto affidabilissima (mai avuto rogne meccaniche o elettriche pur usandola in tutte le condizioni...tranne con la neve), con una linea eterna e che attira gli sguardi, ha l'inconfondibile sound coinvolgente di tutti i bicilindrici "Made in Mandello", con componenti di ottima fattura e alcune "chicche" sconosciute a molte altre moto (ad esempio freni a disco ant-post Brembo che fanno egregiamente il loro dovere con i tubi in treccia).
Va benissimo sia in città che per le gite fuori porta (anche se ho conosciuto persone che attrezzandola a dovere si sono fatti le vacanze con lei) ed ottima sia come prima moto che come moto "definitiva"!8)
Spiace leggere di pregiudizi nei confronti della Moto Guzzi che derivano da problemi "vecchi" quando il proprietario era De Tomaso ma che sono duri a morire un pò per l'esterofilia del popolo italiano e un pò perché è più facile "etichettare" che provare a capire...dal 2004 alle spalle del Marchio c'è la Piaggio.
insomma...se potete provatela e se interessati compratela!

Vesponauta
23-02-14, 14:03
La V7 Classic l'ho avuta io dal 2010 fino a gennaio di quest'anno (venduta per upgrade...ad un'altra Guzzi ovviamente:mrgreen:)

:sbav:

MrOizo
23-02-14, 16:55
....fatemi dire la mia, in amicizia, con una doverosa premessa:appassionatissimo di moto, motori e auto fin da età tenerissima, ero un sostenitore sfegatato del made in italy:il laverdone 750 dello zio, la vespa di papà e del cugino, la bellissima fiat 124 sport del babbo allora erano davvero il meglio alivello mondiale:sulla vespa è inutile parlare.....le 124 sport erano delle piccole ferrarine, stupende, sapevate che l'ing Lampredi, l'uomo che ne ha progettato i motori, è stato il primo ad utilizzare la cinghia dentata per la distribuzione?Geniale: il problema è che aveva dovuto adattare il vecchio basamento derivato 1100 ad aste e bilancieri per un motore sportivo e non sapeva dove far passare una catena.....tra parentesi, ne vennero fuori dei motori egregi: meno nobili ma più potenti dei coevi alfa-romeo, mio zio aveva il gt junior e mio papà il 1400 sport, quindi se non so dirvi io che il gt junior le buscava da tuti i punti di vista, sia in accelerazione che in allungo, solo che le fiat marcivano prima ed il marchio era meno blasonato...comunque, ritorniamo a noi: vespa 50, vespa 125, gilera arcore, laverda 350(poi portato a 600 e tuttora in mio possesso...), moto guzzi v7 850 gt e......poi ho avuto la disgrazia di provare la prima jap!!!!Ovviamente all'inizio facevo resistenza, tipo, ma che linea ha, ma è senza personalità, ma è copiata, ma ha questo, ma ha quello...ebbene, allora ancora le italiane rispetto alle jap qualche pregio lo mantenevano ancora...tipo:non capitava mai che le moto italiane uscissero di fabbrica con quei telai piccolini, spesso fuori quota oppure avessero di primo equipaggiamento copertoni da assassinio(i vecchi bridgestone....)una moto italiana magari non carburava, la smontavi spesso, però, su strada teneva meglio, in curva era più sicura...ma appena i jap impararono a fare telai, da allora non c'è stata più trippa per gatti..... la v7 che avevo comprato, la 850 gt, che mi pento amaramente di aver venduto, è stata una delle ultime, vere Moto Guzzi.....era un pachiderma, pesantissima, per guidarla bene dovevi prenderci la mano....non era facile far andare assieme i due cilindroni, ma ci si riusciva....un trucco per far andare bene le Guzzi che ancora molti sconoscono è quello di procedere ad una accurata taratura della pompa olio, ha un sistema a vite di controllo di sovrapressione che si stara e, siccome quei motori sono dei muli, il motore continua ad andare, ma arriva poco olio in testa e quindi diventa rumorosissimo e poco fluido nella guida..che io sappia , fino agli ultimi motori, quindi anche il v7 di cui state parlando, c'è sempre questo sistema, e spesso è lui causa di molti problemi....ma ormai non si possono più paragonare due moto, a parità di prezzo, una jap e una italiana, non c'è storia...chi trova accettabile il cardano guzzi attuale è perchè non ha mai guidato una yamaha con cardano o una honda con cardano.....ho provato l'honda crosstourer cardanica con cambio a doppia frizione e il cardano è più dolce di una catena...non so come abbiano fatto....idem i cardani yamaha, sono spettacolari, fin da quello della vecchia xj 900, moto che ho posseduto per un pò di tempo....e poi, i kilometri....prima, con le moto italiane, era normale considerare continue revisioni, carburazioni, sostituzioni di spilli, candele, fili elettrici, lampadine, fili frizione, etc.....poi con le jap, basta più...nonostante tutto, guai a chi mi tocca il laverdino...che prima o poi devo metterlo a punto come dico io...ma in 65.000 km circa assieme l'ho smontato mille volte e gli ho cambiato tutto il cambiabile...invece, nel 1983 circa, accade il fattaccio: un mio amico, per sua incapacità, sbiella(se volete vi racconto come, un'altra moto si sarebbe spezzata in due...)il motore della sua yamaha rd350lc con un anno di vita....si fa due conti, e mi vende a 4 soldi questa motina intonsa col motore sbiellato....io, solo italian rider, la presi con la scusa di sistemarla per mio fratello , ma me ne innamorai maledettamente, al punto di toglierla dalle sue mani dopo un incidente e farla definitivamente mia: la riparai con pochi soldi, utilizzando una biella adattata da un motore da cross(l'rd è un 2 tempi bicilindrico), ed ancora il motore è così....da allora ci ho fatto qualcosa come 100.000 km e mi sono accorto di non aver mai sostituito una lampadina, o un filo frizione....solo le candele ogni 3000 km(a mio fratello duravano 1000 km...) e poi sono stati 100.000 km di libidine pura, con pomeriggi in garage solo per tentare di migliorare qualcosa....poi, l'altro rd...anche lui, comprato incidentato a 2 lire, sistemato e 35.000 km circa senza nessun problema...poi il cbr 600...ahhhhhhhhh....75.000 km di pura libidine cambiando solo materiale di consumo e camminandoci come un pazzo...poi, l'xt 600, 85.000 km di spensieratezza, dal fuoristrada duro al viaggio in mezzo all'europa, sperduto....con prestazioni mai ottenute da un monocilindrico.....poi l'africa twin....un pò pesante, ma perfino noioso per la sua eccessiva affidabilità...insomma, filoitaliani, vi capisco, ma siete malati......non POTETE essere obiettivi...è come quando qualcuno ci dice che il frullosputer è meglio della vespa.....siamo malati di vespite, solo così possiamo sopportarci un mezzo puzzolente, dalla tenuta di strada incerta e dai consumi improponibili per la cilindrata, che noi snaturiamo per adattarlo alle nostre esigenze....io , per quanto mi riguarda, di fronte alle vespe sono malato, e anche le mie vecchie moto italiane degli anni 70 e 80....ma adesso non ce la faccio a difendere un prodotto come la ducati che viene puntualmente sverniciata da jap meno blasonate e costa il doppio, per non parlare del fattore affidabilità...insomma...come diceva quel tale "de gustibus non est sputacchiandum.....o no?

Vesponauta
23-02-14, 18:29
:offtopics:

:frustate:

:mrgreen:

Skleros
23-02-14, 19:12
Scusami ma non riesco ad esimermi dal rispondere...

la v7 che avevo comprato, la 850 gt, che mi pento amaramente di aver venduto, è stata una delle ultime, vere Moto Guzzi
In base a quale assioma affermi che quelle attuali non sarebbero "vere" Guzzi?:shock:
La geometria del motore è la stessa (evoluta), il telaio sostanzialmente è lo stesso, la fabbrica è sempre quella di Mandello del Lario...non sono più "vere" perché la proprietà è Piaggio? Ma che senso ha?

non era facile far andare assieme i due cilindroni, ma ci si riusciva....un trucco per far andare bene le Guzzi che ancora molti sconoscono è quello di procedere ad una accurata taratura della pompa olio, ha un sistema a vite di controllo di sovrapressione che si stara e, siccome quei motori sono dei muli, il motore continua ad andare, ma arriva poco olio in testa e quindi diventa rumorosissimo e poco fluido nella guida..che io sappia , fino agli ultimi motori, quindi anche il v7 di cui state parlando, c'è sempre questo sistema, e spesso è lui causa di molti problemi
Mi spiace ma da queste tue affermazioni è palese che le tue considerazioni sono legate a delle rogne legate all'era De Tomaso e che sulle Guzzi attuali non hanno alcun fondamento.:noncisiamo:
Da quando Piaggio ha rilevato il Marchio nel 2004, anche se hanno commesso gravi errori di marketing (che commettono tutt'ora) e continuano a puntare (ahimè) più su Aprilia che su Guzzi, la qualità delle moto ha avuto un incredibile balzo in avanti...che è assolutamente all'altezza dei migliori.:ok:

chi trova accettabile il cardano guzzi attuale è perchè non ha mai guidato una yamaha con cardano o una honda con cardano
Confermo il forte sospetto che ti basi sulle impressioni di tanti anni fa.:roll:
Mi stupisce che nelle tue considerazioni non ci siano i famigerati trafilaggi di olio...frequenti negli anni "bui" e ormai diventati certezza nei discorsi di chi una Guzzi attuale non c'è l'ha.:azz:

Posso solo consigliarti di provare le Guzzi attuali (sia quelle col cardano "normale" che quelle col "CARC") senza pregiudizi...potrebbe succedere che ti capiti come è successo tempo fa ad un mio amico...è stato molto divertente fargli provare la V7C anche se la pensava come te e vedere il suo volto al ritorno dal giro.:mrgreen:

Buona serata;-)
:vespone:

DeXoLo
23-02-14, 19:36
......dal 2004 alle spalle del Marchio c'è la Piaggio....

Bell'affare.... :roll:

Vesponauta
23-02-14, 21:18
Fabio: non ci hai detto cos'hai preso.

Mirko: proponi altre aziende che ne possano rilevarne marchio, storia e peculiarità.

Skleros
23-02-14, 21:23
Bell'affare.... :roll:
Beh....infatti io le mie critiche le ho mosse ampiamente



Da quando Piaggio ha rilevato il Marchio nel 2004, anche se hanno commesso gravi errori di marketing (che commettono tutt'ora) e continuano a puntare (ahimè) più su Aprilia che su Guzzi
E ce ne sarebbero tantissime altre di critiche tra cui la scarsissima valorizzazione dello storico stabilimento di Mandello...è stato pure paventato il rischio chiusura da parte di Piaggio nel 2009:mogli:...pericolo poi scongiurato (per ora) col famoso "Moto di Protesta" che ha visto coinvolti circa 1600 moto e 2000 centauri!
Sotto il capitolo "errori madornali" possiamo parlare della revoca di "concessionario ufficiale" allo storico concessionario "Moretti Primo" di Macerata:azz: (il più antico concessionario Moto Guzzi al MONDO, aperto l'anno successivo alla fondazione della "Società Anonima Moto Guzzi" nel 1921)...e anche qui grazie alla mobilitazione di tantissimi motociclisti si è riusciti a mettere una "pezza" facendo fare una parziale retromarcia alla Piaggio che poi, "guarda caso" dopo le tantissime proteste, ha concesso alla "Moretti Primo" lo status di "Rivenditore Ufficiale"...meglio di niente...
E l'elenco sarebbe lunghissimo...:nono:
Credo che la tribù dei Guzzisti rappresentino un caso molto raro;-)...quando mai si vedono in giro dei clienti che anziché rivolgersi ad un altro Marchio o anziché rivolgersi alle moto usate che rappresentavano la Storia a cui sono legati lottano:boxing: e chiedono a gran voce alla proprietà di continuare a produrre prodotti da acquistare?
Detto questo...bisogna anche essere onesti ed affermare:

la qualità delle moto ha avuto un incredibile balzo in avanti...che è assolutamente all'altezza dei migliori

gre81
23-02-14, 21:33
A me la v7 piace molto come estetica, come meccanica ne sapete sicuramente più di me, ma come linea mi piace un sacco...
...se penso che lo suocero ne aveva una ai vecchi tempi....:testate:

DeXoLo
23-02-14, 21:43
Mirko: proponi altre aziende che ne possano rilevarne marchio, storia e peculiarità.

Non ne ho idea, ma a veder come lavora piaggio non è che mi dia tutta questa gioia, vedi la storia di vespa e del px... Sono anni che continuano a riproporre le stesse identiche cose, vale a dire scooter commerciali/modaioli e minestre riscaldate.

Vesponauta
23-02-14, 23:41
minestre riscaldate

Anche tu dici sempre le stesse cose a riguardo: queste affermazioni sono minestre riscaldate!!! :ciapet:

:Lol_5:

:risata:

:ciao:

Vesponauta
23-02-14, 23:42
Fabio: non ci hai detto cos'hai preso.



;-)

MrOizo
24-02-14, 08:47
Scusami ma non riesco ad esimermi dal rispondere...

In base a quale assioma affermi che quelle attuali non sarebbero "vere" Guzzi?:shock:
La geometria del motore è la stessa (evoluta), il telaio sostanzialmente è lo stesso, la fabbrica è sempre quella di Mandello del Lario...non sono più "vere" perché la proprietà è Piaggio? Ma che senso ha?

Mi spiace ma da queste tue affermazioni è palese che le tue considerazioni sono legate a delle rogne legate all'era De Tomaso e che sulle Guzzi attuali non hanno alcun fondamento.:noncisiamo:
Da quando Piaggio ha rilevato il Marchio nel 2004, anche se hanno commesso gravi errori di marketing (che commettono tutt'ora) e continuano a puntare (ahimè) più su Aprilia che su Guzzi, la qualità delle moto ha avuto un incredibile balzo in avanti...che è assolutamente all'altezza dei migliori.:ok:

Confermo il forte sospetto che ti basi sulle impressioni di tanti anni fa.:roll:
Mi stupisce che nelle tue considerazioni non ci siano i famigerati trafilaggi di olio...frequenti negli anni "bui" e ormai diventati certezza nei discorsi di chi una Guzzi attuale non c'è l'ha.:azz:

Posso solo consigliarti di provare le Guzzi attuali (sia quelle col cardano "normale" che quelle col "CARC") senza pregiudizi...potrebbe succedere che ti capiti come è successo tempo fa ad un mio amico...è stato molto divertente fargli provare la V7C anche se la pensava come te e vedere il suo volto al ritorno dal giro.:mrgreen:

Buona serata;-)
:vespone:


...mi permetto di risponderti, sempre in amicizia, sempre ad onor del vero, non mi piace alimentare polemiche....le attuali guzzi, in particolare la v7 alla quale tu ti riferisci, non hanno nulla a che fare con i vecchi v7, e questo di sicuro...i loro motori furono commissionati appunto da De Tomaso e non ci lavorò un disegnatore o un progettista che fosse uno, che aveva partecipato alla "stesura" del vecchio progetto v7, i motori venivano prodotti ed assemblati alla Innocenti e pur avendo uno schema simile, ma non identico, non c'era un pezzo un comune fra i motori serie piccola e serie grande; i trafilaggi d'olio erano su quei motori il minor problema.....il trattamento gilnisil nei primi modelli dava noie non da poco, io stesso più volte, per aiutare gli amici ho rifatto da capo a piedi di questi motori e li conosco abbastanza bene.....lo stesso telaio non ha un punto in comune con quello disegnato da Tonti, seppur uno schema simile, è molto più piccolo, diciamo che è stato copiato da quello, in minor....non si può dire che il motore serie piccola è una evoluzione, è semplicemente una riduzione in "minor" per contenimento costi, infatti, le vecchie guzzi erano praticamente indistruttibili ed avevano altre prestazioni...le guzzi attuali mi capita spesso di provarle, non ho alcun pregiudizio, forse dovresti tu provare qualche jap col cardano di ultima generazione....la v7 di cui parli, l'ho anche provata e l'ho trovata pressochè identica alla v75 di tanti anni fa, solo con un'estetica più accettabile e una carburazione più decente, dettata dall'iniezione, i suppose.....infine, per me non è assolutamente rassicurante che quella cordata di incapaci che in questo momento guida il gruppo piaggio abbia anche il marchio guzzi e il marchio laverda, penso che questi marchi starebbero meglio nelle mani di veri appassionati che conoscono la storicità e l'importanza di questi marchi....la guzzi è diventata famosa nel mondo perchè fu la prima casa a spaziare fra tutti i generi di motori, dando spazio alla creatività più assoluta, vederla così relegata alla produzione di un solo tipo di motore, seppur con le varianti di cilindrata, non è che mi faccia così piacere.....tranquillo, parlo così appunto perchè ho anche provato l'endurona guzzi e, per quello che costa, la trovo assolutamente inadeguata rispetto alla concorrenza, sia a livello di prestazioni, che di peso, che di funzionalità....non vorrei scatenare un putiferio, quindi io mi fermo qui....ah, ultimo appunto: nella serie v7 attuale, quella a cui ti riferisci la pompa dell'olio ha ancora quel sistema e dà ancora gli stessi guai di sempre: se è a punto, il motore va....solo negli ultimi guzzi di alta cilindrata, quelli progettati di recente, hanno cambiato il sistema....e questo è detto da un tizio che è concessionario guzzi da 40 anni circa...con amicizia, Sergio.

ultima chiosa: chi scrive ha provato a lungo ed apprezzato, nel 1983, la guzzi le mans 850 III, tanto che sono stato più volte sul punto di comprarla: quella moto aveva un suo perchè: ancora oggi, alla guzzi, non sono mai stati capaci di ripeterne nè l'affidabilità, nè la prestazioni...i modelli attuali sono peggio di quel le mans ...fidati non sono motociclista da poco tempo....

DeXoLo
24-02-14, 09:27
Anche tu dici sempre le stesse cose a riguardo....
Se l'argomento non cambia non vedo perchè dovrei rimangiarmi la parola. :boh:

llucky
24-02-14, 11:14
mi permetto di dire la mia guardano a lungo questa moto
la trovo molto piacevole, probabilmente molto slegata dal passato perchè riprogettata in ottica moderna, ma comunque con una bella linea retrò.
è molto leggera e sembra di guidare quasi una bici rispetto ad altre moto molto più pesanti. non ha un motore che grida molto, quindi ottima come prima moto o chi non vuole prestazioni sfrenate o passeggiate.
avevo letto anche qualche piccolo malcontento riguardo le finiture.. forse per questo è meglio ricercare qualcosa sui forum motociclistici dove diversa gente la possiede.
ciao

Vesponauta
24-02-14, 15:31
Il mio V35 sarà non eccelso nella finitura e nel "plasticume", ma la sostanza meccanica c'è tutta.
A me sembra che le "ossa" siano belle consistenti, se è vero che ho sentito di persone che raggiungono chilometraggi di rilievo.
Penso quindi che la V7 attuale non possa che essere migliorata, passati i tempi di un De Tomaso che cercava di economizzare il più possibile.

Skleros
25-02-14, 01:10
Il mio V35 sarà non eccelso nella finitura e nel "plasticume", ma la sostanza meccanica c'è tutta.
A me sembra che le "ossa" siano belle consistenti, se è vero che ho sentito di persone che raggiungono chilometraggi di rilievo.
Penso quindi che la V7 attuale non possa che essere migliorata, passati i tempi di un De Tomaso che cercava di economizzare il più possibile.
Concordo pienamente con te...:mavieni:
Essendo nel "mondo Guzzi" tuttavia conosco tanti motociclisti che con la loro moto dell'era De Tomaso hanno fatto e continuano a macinare decine e decine di migliaia di km facendo fare più volte il "giro completo" al loro contachilometri!:mrgreen:
Il vero problema di queste meravigliose moto è che non è facilissimo trovare il meccanico bravo con questi motori (non per niente, per evitare che i meccanici sbagliassero nell'allineamento dei corpi farfallati, dalle V7 my2012 è stato adottato il monocorpo)...ho incontrato dei centauri in procinto di vendere la loro Moto Guzzi perché esasperati dai problemi al motore che in realtà "problemi" veri non erano...è stato sufficiente consigliargli il meccanico "giusto" che la moto ha ripreso a girare come un orologio!:lol:
MrOizo, senza offesa sia chiaro;-), secondo me ha fatto un pò di confusione...
A partire dal discorso "serie piccola" in cui nessuno ha affermato che si tratti di una evoluzione del motore a "V" trasversale nato con la prima V7 700 (motore inizialmente concepito per essere montato sulla 500 ma poi montato sulla Guzzi dopo che il progetto con la Fiat non andò in porto) ma ho detto che il 744cc. attuale è uno sviluppo negli anni dei primi V35 da 350cc. di fine anni '70 che poi hanno portato a 500, 650 e 750cc..
Tra le differenze (tante) il motore "serie grossa" ha la camera di scoppio tradizionale mentre il "serie piccola" ha i pistoni con la camera di scoppio diversa (sistema Heron che è più economico da produrre ma che non fa andare male le moto) anche se ad esempio il V75 ha l'emisferica.
A livello di telaio le Guzzi "serie piccola" hanno lo stesso "papà" delle "serie grossa" (Tonti)...ovviamente il telaio è stato ridotto nelle dimensioni, adattato nei vari attacchi motore e senza dover portare il forcellone...ed è per questo che anziché avere il triangolo posteriore ha un trapezio posteriore (che mi pare si attacchi sul cambio).
Sulla "serie piccola" il canotto di sterzo è stato adattato in diverse varianti (3 o 4 mi pare di ricordare).

Posso capire (e condividere) l' "antipatia" per le scelte sbagliate e la gestione improvvisata della proprietà:azz: però è realtà il fatto che sulle Guzzi "by Piaggio" le uniche cose da fare sono: mettere la benzina, farla tagliandare da un meccanico ufficiale (trovando quello "bravo"...cosa non difficilissima ma estremamente rischiosa se si finisce nelle mani sbagliate) e pagare bollo/assicurazione.;-)
Poi...per carità...la moto "nata male" capita e capiterà...ma questo vale per qualunque Marchio (se volete poi ve ne racconto un paio che mi hanno raccontato dei possessori di Yamaha e BMW).

E per quanto riguarda le "signore storiche" beh...se si hanno dei problemi (meno frequenti di quanto si pensi) è sufficiente risolvere le "magagnette" dovute alle scelte progettuali e di materiali dell'epoca (improntate al risparmio) per godersi per tutta la Vita un "ferro" unico!:ok:

:ciao::ciao::ciao:

Vesponauta
25-02-14, 20:43
ho incontrato dei centauri in procinto di vendere la loro Moto Guzzi perché esasperati dai problemi al motore che in realtà "problemi" veri non erano...è stato sufficiente consigliargli il meccanico "giusto" che la moto ha ripreso a girare come un orologio!:lol:


In effetti anch'io ho "sbattuto" un po' prima di farmi coraggio e sincronizzare i carburatori da autodidatta.
Ala fine basta un briciolo di pazienza, e non è estremamente complicato come si potrebbe temere.

Per festeggiare questa discussione, stamattina ho tirato fuori il Guzzino per fare diverse commissioni, ed è stato un gioiellino! :lol:

(Fabio, ancora non ho capito cos'hai preso... :roll: O stai aspettando che venga a vederla -forse a luglio- per non rovinarmi la piacevole sorpresa? ;-))

Skleros
02-03-14, 11:42
(Fabio, ancora non ho capito cos'hai preso... :roll: O stai aspettando che venga a vederla -forse a luglio- per non rovinarmi la piacevole sorpresa? ;-))
Scegli tu se saperlo prima o meno...;-)
Anzi...dipende...se mi fai sapere all'ultimo momento che vieni a Torino (come l'ultima volta) non ti faccio sapere niente...gnégné...:quote:...se avvisi con buon anticipo per potermi organizzare allooooooraaaaaa....:sbonk:

Vesponauta
02-03-14, 19:11
OT: Se tutto va bene, come l'anno scorso: terzo weekend di luglio! ;-)

Skleros
02-03-14, 20:48
OT: Se tutto va bene, come l'anno scorso: terzo weekend di luglio! ;-)
Dipende da come la conteggi...
se consideri la 1º settimana di luglio quella che parte da martedì 1 luglio o quella dopo...
Purtroppo al lavoro ci obbligano a segnare tutte le ferie dell'anno a metà febbraio :evil: quindi potrebbe trattarsi dalla settimana in cui sono ferie...
Vabbé a scanso di equivoci ti dirò che Guzzi ho preso solo quando mi arriva! ;-)

Vesponauta
02-03-14, 21:29
Terzo weekend vuol dire terzo sabato del mese e dintorni, no? ;-)

DeXoLo
03-03-14, 10:27
Beati voi che avete le ferie! Comunque già sai che quando vieni su.... (A parte che ci vedremo prima, e sai tu perchè)

Vesponauta
03-03-14, 10:51
;-)

Frenapocomafrena
04-04-14, 10:54
La v7 di un mio amico (ha 3 anni) ha praticamente tutte le viti arrugginite e un sacco di problemi, pur tenendola in garage. Le mie 3 four (71-76-79) in confronto paiono nuove... Le guzzi "colaninnate" a mio modo di vedere non hanno una qualità costruttiva sufficiente

Skleros
05-04-14, 06:49
La v7 di un mio amico (ha 3 anni) ha praticamente tutte le viti arrugginite e un sacco di problemi, pur tenendola in garage. Le mie 3 four (71-76-79) in confronto paiono nuove... Le guzzi "colaninnate" a mio modo di vedere non hanno una qualità costruttiva sufficiente
Mi dispiace tanto per il tuo amico ma le tue considerazioni proprio non le capisco e non le condivido assolutamente...:noncisiamo:
Quella Guzzi è indubbiamente sfortunata ma come si fa, dico io, a generalizzare in questo modo???:azz:
E come la metti :mah: con la V7 Classic che ho avuto e guidato io per quasi 4 anni, con ogni tipo di intemperie (tranne la neve), che non ha mai avuto il benché minimo problema?;-)
Moto problematiche escono per TUTTE le marche ma ciò non vuol dire che sono tutte fatte male!:nono:
Ho visto modelli Kawa, Honda, BMW uscite dalla fabbrica con problemi...

Provasse a portarla dal concessionario, penso che si possa fare qualcosa per far passare questi difetti a spese della Piaggio perché è palesemente un difetto congenito...:mavieni:

Frenapocomafrena
07-04-14, 17:51
Sto solo riportando delle esperienze dirette senza pretese statitische anche se l'incidenza di problemi è allarmante.
Mi ero limitato al commento sul v7 per non andare ot.
Comunque nel mio motoclub ci sono 3 o 4 newguzzisti sulla strada della beatificazione nell'ordine:
-v7 tanti particolari cromati partiti e paraolio non mi ricordo quale
-breva problemi gravi all'impianto elettrico
-griso presunto problema fasce (consumava e consuma quintali di olio) non risolto in garanzia. Si sono limitati a consigliare un olio più denso
- stelvio quando lo vedo glielo chiedo se è tutto ok ma ne dubito

Non consiglierei guzzi neanche al mio peggior nemico, a prescindere dall'amore che ho per le vecchie jap

Vespa_88
07-04-14, 17:59
Bella, ma anche la Nevada non scherza, estetica vintage ;)

Mio padre voleva prenderla l'anno scorso, ma riuscimmo a convincerlo per sistemare la T5 che era ferma in garage da decenni :D

Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

Skleros
07-04-14, 20:32
Sto solo riportando delle esperienze dirette senza pretese statitische anche se l'incidenza di problemi è allarmante.
Mi ero limitato al commento sul v7 per non andare ot.
Comunque nel mio motoclub ci sono 3 o 4 newguzzisti sulla strada della beatificazione nell'ordine:
-v7 tanti particolari cromati partiti e paraolio non mi ricordo quale
-breva problemi gravi all'impianto elettrico
-griso presunto problema fasce (consumava e consuma quintali di olio) non risolto in garanzia. Si sono limitati a consigliare un olio più denso
- stelvio quando lo vedo glielo chiedo se è tutto ok ma ne dubito

Non consiglierei guzzi neanche al mio peggior nemico, a prescindere dall'amore che ho per le vecchie jap
Dunque:
- particolari cromati: se ti riferisci ai collettori è normale che diventino bruniti (succede ad esempio anche sulle mukke) ma basta un pò di olio di gomito per farli tornare lucidi (anche se preferisco tenerli così "vissuti")...se ti riferisci agli altri pezzi cromati si possono rovinare se si usano prodotti abrasivi;
- paraolio: un pò vago dire un eventuale problema senza sapere a cosa sia dovuto...molto spesso la soluzione è banale;
- Griso: torniamo alla vaghezza...non esiste il "presunto"...esistono i reali problemi o quelli banali imputabili ad una errata manutenzione e ad errati olii usati;
- Stelvio: hai visto la sfera di cristallo?

Suvvia...dai...un conto sono i veri problemi, un conto sono cavolate dovute a meccanici "non capaci"/manutenzione malfatta e un conto è essere prevenuti (come mi sembra nel caso della Stelvio).
Questa discussione non troverà mai soluzione perché sei convinto che vadano male e siano inaffidabili (quasi inevitabile dopo anni di pregiudizi nei suoi confronti) mentre io penso che prima di esprimere giudizi "tranchant" vadano provate e conosciute veramente.

P.S. Non è che per le moto jap sia molto diverso...

Alcuni esempi di conoscenti:
- Yamaha Dragstar: problemi al cruscotto
- Yamaha FJR: rotture ,problemi di cardano, cambi,cavalletti, centraline
- Yamaha Teneré: cambio centralina
- Honda VFR: problemi continui al regolatore
- Honda Africa Twin: regolatore, pompa e motorino di avviamento
- Kawasaki W800: problema pompa benzina

Ma non per questo dico che fanno schifo...
Nella "massa" modelli sfortunati possono capitare mentre sul consigliare o meno una marca piuttosto che un'altra credo si tratti esclusivamente di gusti personali.

Frenapocomafrena
13-04-14, 07:46
Sono problemi seri altro che.
Le Jap (anni 70 come nel mio caso, ma anche le moderne in gran parte) non saranno perfette, ma ci aspirano e l'assistenza è reale.
Le Guzzi moderne le trovo (e siamo in moltissimi) oscene come rifiniture e affidabilità, tutto qua. La rete di assistenza anche.

Saluti

Skleros
14-04-14, 19:23
Sono problemi seri altro che.
Le Jap (anni 70 come nel mio caso, ma anche le moderne in gran parte) non saranno perfette, ma ci aspirano e l'assistenza è reale.
Le Guzzi moderne le trovo (e siamo in moltissimi) oscene come rifiniture e affidabilità, tutto qua. La rete di assistenza anche.

Saluti
Ti rispondo col massimo della sincerità possibile (e chi mi conosce...come Francesco...sa bene che lo sono ;-) )...
Se ci fossero dei problemi seri sarebbe controproducente per noi "Guzzisti" mettere la testa sotto la sabbia e negare l'evidenza ma così non è...

L'unica questione da migliorare è la rete di assistenza sul territorio, su questo ti do' assolutamente ragione ma, se mi parli di finiture e affidabilità, perdonami ma non posso che considerarli "discorsi da bar".
:azz:

quatrelle
14-04-14, 21:51
mi son letto questo thread con curiosità e ....bè, mi son sentito in dovere d'intervenire :mavieni:
...allora, sono possessore di guzzi dal '91, l' attuale (https://www.flickr.com/photos/ranzafla/9825964985/), acquistata nel '97 con già vent'anni sul groppone, ha quasi raggiunto i 200000km ed ancora ha tanta voglia di andare, ancora si sciroppa 1000km in un giorno, ancora fa senza batter ciglio qualche centinaio di km di autostrada a 130-140, ancora accetta senza lamentarsi le tiratine a cui la sottopongo per stare dietro (e qualche volta anche davanti :Lol_5:) a tanti supposti supermanici della domenica, con consumi che vanno dagli oltre 20 con un litro viaggiando in souplesse, ai 16-17 massimi tirando come un dannato. Per il resto, frequento guzzisti e giro spesso con guzzisti, non nascondo che una volta o due, tra le varie moto è effetivamente capitato qualche inconveniente, come è capitato d'altro canto anche girando con bmwisti così come con moto jappe, che dire, a parer mio, le guzzi di difetti congeniti non ne hanno, perdite olio e magnagne varie se ci sono e non si risolvono è perchè il meccanico a cui ci si rivolge non sa fare il proprio mestiere*. Sicuramente non sono perfette, ma esistono le moto perfette? ....mi vien quasi da ridere pensare di essere qui a scriverlo su un forum di vespisti, fosse il forum del tmax o del burgman non mi sorprenderei, ma qui, dove lima, fil di ferro e passione albergano in ogni discussione, .....
Ma poi cosa si vuole , una moto perfetta? e come dev'essere?...un elettrodomestico? boh?!! non fa per me, la moto deve essere un bene emozionale, mi deve trasmettere qualcosa, che la usi per andare al lavoro o a far la spesa è una conseguenza, non dev'essere lo scopo, per l'utilitarismo ho l'auto, ovvio che non deve lasciare per strada, ma nemmeno penso debba essere un asettico frullatore, poi i gusti son gusti, se a qualcuno le caratteristiche di un mulinex fanno sognare, buon per loro!
Per le poche moto che ho avuto occasione di provare, nella loro categoria, a parità di tipologia, giudico le guzzi moto molto guidabili e relativamente maneggevoli, sicuramente equilibrate, affidabili nel comportamento, di carattere si sarebbe detto una volta. La V7 non l'ho mai portata, ma ho guidato abbastanza la brevina che ne è la base e l'ho trovata una motoretta simpatica, agilissima, con un motore poco potente ma dolce, elastico, pronto in ogni situazione.
Chi dice poi che un r80rt si guida meglio di un guzzi (un qualsiasi guzzi :rulez:) dovrebbe essere scomunicato seduta stante dal novero dei motoclisti e dei vespisti, e dovrebbero requisirgli immanentemente il 200rally che indegnamente possiede :boxing:. Ho avuto un r100rt per un annetto e col mio T3 di dieci anni più vecchio non c'era paragone, in niente, ma proprio in nulla, se non nella dolcezza del motore a bassissimi regimi (simile in tal senso a quello della v7 in oggetto), cosa a cui faceva però contraltare pigrizia e vibrazioni a velocità appena più elevate, il tutto con consumi da portaerei, sospensioni del ciao, telaio da triciclo e freni a bacchetta.
Affridabilità giapponese? sicuramente, però di moto giapponesi vecchie in giro non ne vedo, dove saranno? ...transalp? africa twin? gran moto, a parte il motore loffio e la forcella di burro si guidano bene, sono confortevoli, ti portano dappertutto, ci fai qualsiasi cosa, con estrema noia e tedio, ma la fai. Ho un collega che le ha e ci viaggia in lungo ed in largo (proprio ora si trova in Marocco), ....infatti ha il circuito elettrico sdoppiato con regolatori ed accensioni di scorta sotto i fianchetti, già pronti allo scambio, sia mai che l'affidabilità venga meno :nono:

Insomma, non è ne mia intenzione nè tanto meno interesse convincere nessuno, però leggendo le solite amenità che saltan fuori parlando di guzzi volevo aggiungere i miei due cent al piatto.

bye.




* meccanici brava gente.... l'antico filosofo cinese Tengiòiman così si pronunciava: "I lavori fatti da se sono spesso fatti meglio e sono fatti sicuramente" , io non posso che sposare quanto da lui enunciato :Ave_2:

Vesponauta
14-04-14, 22:50
:applauso:

Skleros
03-05-14, 15:06
Ciao,
vorrei mettere la foto dell'ultima arrivata ma non riesco perché quando allego l'immagine che vorrei me la inserisce capovolta nell'anteprima!:azz:
Ho provato anche a capovolgerla e ad allegarla ma si vede comunque capovolta (speravo me la girasse nel verso giusto)!:azz::azz:
Come posso fare?:roll:

Vesponauta
03-05-14, 15:20
Regalami la moto, e le foto le pubblico io... :mrgreen:

Skleros
03-05-14, 15:23
Regalami la moto, e le foto le pubblico io... :mrgreen:
Vabbè...allora niente foto...gnégné

Vesponauta
03-05-14, 15:27
:cry:

Skleros
03-05-14, 18:26
:cry:
No dai...e cosa pubblico? Le foto della moto "a testa in giù"?

Afry19
03-05-14, 19:07
Tu caricale, poi appena le vedo se sono girate le metto apposto io... ;)

:ciao:


Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version

Skleros
04-05-14, 11:34
Va bene...
ecco la mia bellissima Moto Guzzi Bellagio Aquila Nera!

La foto sulle strisce è con la sella singola mentre quella nel parco è con la sella biposto. Esteticamente la preferisco con la sella da "solitario" ma è bellissimo girare con la zavorrina quindi avere la sella doppia è d'obbligo!

Vesponauta
04-05-14, 13:20
Aspetta che giro il monitor... :mrgreen:

Beh, quando venite a fare una capatina con quella da queste parti? ;-)

:ciao:

Skleros
04-05-14, 13:46
Aspetta che giro il monitor... :mrgreen:
Lo avevo detto che non so perché ma me le capovolge...:cry: e volevo evitare queste battute:azz: ma Afry19 mi ha detto che le avrebbe messe per il verso giusto...:roll:


Beh, quando venite a fare una capatina con quella da queste parti? ;-)

:ciao:
Avendo il tempo...

Afry19
04-05-14, 13:59
le ho viste adesso...

adesso sono per il verso giusto...

per caso hai un Mac? di solito fa questi scherzetti...

:ciao:

Skleros
06-05-14, 22:19
le ho viste adesso...

adesso sono per il verso giusto...

per caso hai un Mac? di solito fa questi scherzetti...

:ciao:
iPad...

Graziano65
07-05-14, 16:16
oggi passeggiando vedo una cucciola la accarezzo e lei mi segue fino a casa.
e vabbe dai resta anche tu con me.



Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Graziano65
07-05-14, 16:17
aiuuuuuto non carica le foto

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Graziano65
07-05-14, 16:18
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Graziano65
07-05-14, 16:19
come facevo a lasciarla li da sola dai??!!!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Skleros
07-05-14, 17:50
come facevo a lasciarla li da sola dai??!!!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
:ok:

Vesponauta
07-05-14, 18:01
Proprio vero che i Vespisti sono anche Guzzisti... ;-)

Graziano65
07-05-14, 18:03
Ti piace Francesco??
Che ne dici??

Inviato dal mio GT-S7275R con Tapatalk 2

Vesponauta
07-05-14, 22:13
Che, come la mia, gallina vecchia fa buon brodo.

Ma apri un altro topic, per non andare OT. ;-)

saverio89mally
15-05-14, 20:30
Ciao ragazzi,
scusatemi per l'assenza..
la guzzi è a casa mia già da qualche mese..
provata e riprovata in qualunque condizione..posso dirvi solo che va una bomba!!
riguardo chi dice che le cromature non sono più quelle di una volta posso solo dire da possessore di una V7 che si sbaglia!
la moto ha un sound perfetto,agilissima in città e comodissima per viaggi brevi.
quest'anno proverò l'esperienza del campeggio..poi vi dirò come si sarà comportata..
certo è una guzzi,e da tradizione ha i classici problemi,che già sapevo prima di acquistarla..
frizione un pò dura e ogni tanto fa un pò i capricci..ma la guzzi è fatta per chi sa e vuole sporcarsi le mani!
Posso solo consigliarvela sia meccanicamente che esteticamente(le persone si fermano a guardarla quando è ferma):mrgreen:

Vesponauta
16-05-14, 08:32
:risata1:

:applauso:

lelenuccia
16-05-14, 10:14
ce l'aveva mio padre, facevamo padova-la spezia col V7 d'estate senza arrivare stanchi morti. con il cane nello zaino.
moto bellissima

motopsyko
30-06-14, 17:53
ciao ragazzi come da buon vecchio veterano guzzista posso dire che è un ottima moto la nuova v7 moto guzzi per le uscite fuori porta e perchè no un bel viaggetto tenda e saccapell,ottimo cambio e un motore rivisto* che ha delle ottime prestazione in casa ne ho tre v7 california replica policy Los Angeles del 68 quella con la stelletta da sceriffo per idenderci , california stone del 2002 per la macinachilometri, e la v350 imola prossima alla pista. "forse sono un po di parte naaaa sono pronto anche alla critica" sono per il medi in italy.

*propulsore bicilindrico a V trasversale di 90°, montato per la prima volta sulla "V7 700"' nel 1965 progettato dall'ing Giulio cesare carcano, collaudatissimo.

ho anche delle vespe mi cacceranno di casa???

un lamps a tutti

Psycovespa77
30-06-14, 18:39
Se ti cacciano non è per colpa delle vespe:Lol_5:

motopsyko
30-06-14, 22:05
Forse per quel lambro 150sx special.
freak Antoni

Skleros
30-06-14, 23:19
Ciao ragazzi,
scusatemi per l'assenza..
la guzzi è a casa mia già da qualche mese..
provata e riprovata in qualunque condizione..posso dirvi solo che va una bomba!!
riguardo chi dice che le cromature non sono più quelle di una volta posso solo dire da possessore di una V7 che si sbaglia!
la moto ha un sound perfetto,agilissima in città e comodissima per viaggi brevi.
quest'anno proverò l'esperienza del campeggio..poi vi dirò come si sarà comportata..
certo è una guzzi,e da tradizione ha i classici problemi,che già sapevo prima di acquistarla..
frizione un pò dura e ogni tanto fa un pò i capricci..ma la guzzi è fatta per chi sa e vuole sporcarsi le mani!
Posso solo consigliarvela sia meccanicamente che esteticamente(le persone si fermano a guardarla quando è ferma)
Innanzitutto complimenti per l'acquisto! :ok:
Confermo il tuo giudizio positivo per quanto riguarda le cromature , in quasi 4 anni di V7 Classic non mi hanno MAI dato alcun problema rimanendo lucide nonostante abbia usato la moto in qualunque condizione (tranne la neve) e senza che abbia usato dei prodotti specifici per esse!
Per la frizione volevo chiederti una cosa: quanti km ha la moto? In genere al tagliando dei 1.000 (o anche a quelli successivi se lo fai presente in officina) viene regolata e diventa morbida.
Posso chiederti quali sono gli altri "capricci" che ha la moto? Te lo chiedo perché ho Moto Guzzi dal 2010 (prima la V7 Classic ed ora la Bellagio Aquila Nera) e non mi sono mai dovuto "sporcare le mani"...
Per caso è la V7 Classic che hai postato all'inizio delle 4 pagine col quale hai aperto il thread?

Ciao ragazzi,
che ne pensate di questa moto??
domani probabilmente ne andrò a vedere una..:mrgreen:
l'avete mai provata??
Te lo chiedo perché, per esperienza personale e di altri possessori, è una moto ultracollaudata realizzata sulla base, con alcune varianti, della Breva 750 prodotta dal 2003 al 2011 e della Nevada che non dovrebbe creare problemi.
I possessori di questo modello che hanno avuto problemi (pochissimi a dirla tutta) generalmente avevano acquistato un usato che ha avuto una cattiva manutenzione dal proprietario precedente oppure si sono trattate di cose molto semplici da risolvere. 8)
Se mi dici di cosa si tratta magari posso darti una mano! :lol: