Visualizza Versione Completa : Il mio primo corsalunga, consigli.
Ciao a tutti, vorrei farmi un motore corsalunga abbastanza performante e affidabile senza spendere molti soldi. Il mio desiderio che ho sempre avuto però è almeno avere una bella vespetta che di prima si alzasse di gas ( credo sia una cosa fattibile) la mia configurazione sarà questa ( premetto che non penso nel farcela con i soldi quindi sara un motore chiuso un po piu in là):
- Gt 130 polini (avrei anche voluto montare un 132malossi però visto chè ho un colletto lamellare al carter...)
- Albero rms cono 20 non ancora se farlo bilanciare e saldare lo spinotto (già in mio possesso)
- 27/69 senza parastrappi (già in mio possesso)
- Collettore polini lamellare per phbl 24 ( già in mio possesso)
- Phbl 24 (già in mio possesso)
- Frizione? ( ho gia un pacco sei molle però, consigliatemi chè tipologia e marca usare)
- Cambio 4 marce con 4 corta (forse)
- Marmitta per ora un polini a banana poi più in là un espansione
- Accensione 6 poli con volano v
-Lavorazioni gt e carter? Non ho la piu pallida idea da dove incominciare premetto chè non ho mai fatto nulla del genere e vorrei fare il più possibile da solo perché ho tanta voglia di imparare e preferirei usare lime chè ho già per fare i lavori piu attentamente e perbene anche su come asportare la valvola. Grazie ragazzi per gli aiuti che mi darete vorrei fare un bel motorello per potermi divertire ma anche molto affidabile.
Giusto una domanda, ma l'albero che corsa é, immagino corsa lunga, ma visto che dici di averlo già meglio essere sicuro.
Sei sicuro che un motorello cosi possa girare senza parastrappi? Rischi di squadrate i dischi della frizione alla seconda sfrizionata no?
Per asportare valvola e allargare i travasi con le lunette ci metti una vita!
Ciao
Certo, è corsalunga. Per il parastrappi credo che non averli non sia una cattiva idea, perché i parastrappi o li metto buoni o non li metto proprio anche se è vero chè la frizione sia meno sollecitata. Comunque guardando sul web c' è più di qualcuno che non li monta e si trova bene. Poi non parliamo di un motore molto spinto. Per le limette non fa niente che ci metterò una vita e la prima volta che faccio delle lavorazioni e non vorrei buttare un paio di carter ;)
Ciao ragazzi l albero non è rms ma un mazzucchelli vi posto le foto anche le foto
Scusa ma che modello di Vespa è? Te lo chiedo perchè hai detto di avere una frizione a 6 molle , ma se lo devi adattare su un motore che ne era sprovvisto devi cambiare anche il carterino frizione , ma credo che gia' lo sapevi ....
Si si si lo so io ho una hp io lo ho scritto perché se qualcuno mi aveva detto che frizione mettere almeno sapevamo chè tipologia
sparutapresenza
05-01-14, 00:48
Si si si lo so io ho una hp io lo ho scritto perché se qualcuno mi aveva detto che frizione mettere almeno sapevamo chè tipologia
veglie??? io sono di cellino , abitiamo abbastanza vicini :lol:
consigli di un possessore di una HP , 130cc da oltre due anni...
la campana col parastrappi...distruggi i dischi frizione e la crociera prende di quelle botte...oltre ovviamente al quadruplo con la sua chiavetta , assaggiano certe mazzate!!! non credere che un 130 polini preso e montato sia cosi poco prestante...ha abbastanza cavalli per aprirti una campana con parastrappi originali in qualche migliaio di km!! poi se parliamo di doppia alimentazione peggio di peggio...
io ti consiglierei di mettere un kit di rinforzo x la campana. costa 25 euro su duepercento ma poi il motore non lo apri piu e dura...
il volano che hai con ghiera pesa 1,8kg e oltre...senza son 100g in meno...sei giusto giusto nel range di peso che la mazzucca consiglia...
la frizione: prendi un kit 4 dischi della RMS o simili , pulisci infradischi e spiana a mano sul marmo i dischi in acciaio , monta con le sue molle e vedrai che bella frizione...ah dimenticavo: olio 80\90 minerale sempre
altra cosa: per lavorare i carter , se non hai il dremel , usa un trapano normale con le molette di pietra. sempre meno che con la lima ci metti , ma occhio , devi essere lento e delicato , altrimenti ti mangi roba dove non dovresti
:ciao:
Gabriele82
05-01-14, 09:33
Quoto per il parastrappi,mettili assolutamente,di quelli buoni,io ne ho di quelli da una trentina di euro. Dischi frizione ho una quattro dischi malossi ma molla rinforzata normale cif. La sua era veramente odiosa.
Penso che sarebbe comunque bastata una normale tre dischi, avrai meno problemi di trascinamento.
Un mio amico è senza parastrappi da più di un anno e si trova benissimo parliamo sempre di 130. Però credo che ormai visto che la mia campana e statasaldata non penso chè non posso più montate i parastrappi. Però tutto si puòfare. Vi posto delle foto.
Si si si lo so io ho una hp io lo ho scritto perché se qualcuno mi aveva detto che frizione mettere almeno sapevamo chè tipologia
veglie??? io sono di cellino , abitiamo abbastanza vicini :lol:
consigli di un possessore di una HP , 130cc da oltre due anni...
la campana col parastrappi...distruggi i dischi frizione e la crociera prende di quelle botte...oltre ovviamente al quadruplo con la sua chiavetta , assaggiano certe mazzate!!! non credere che un 130 polini preso e montato sia cosi poco prestante...ha abbastanza cavalli per aprirti una campana con parastrappi originali in qualche migliaio di km!! poi se parliamo di doppia alimentazione peggio di peggio...
io ti consiglierei di mettere un kit di rinforzo x la campana. costa 25 euro su duepercento ma poi il motore non lo apri piu e dura...
il volano che hai con ghiera pesa 1,8kg e oltre...senza son 100g in meno...sei giusto giusto nel range di peso che la mazzucca consiglia...
la frizione: prendi un kit 4 dischi della RMS o simili , pulisci infradischi e spiana a mano sul marmo i dischi in acciaio , monta con le sue molle e vedrai che bella frizione...ah dimenticavo: olio 80\90 minerale sempre
altra cosa: per lavorare i carter , se non hai il dremel , usa un trapano normale con le molette di pietra. sempre meno che con la lima ci metti , ma occhio , devi essere lento e delicato , altrimenti ti mangi roba dove non dovresti
:ciao:
Buono a sapersi chè sei di Cellino. Per il kit di rinforzo che marca consigli?
Ragazzi credo che il kit di rinforzo che abbiamo parlato fin ora sia questo:
duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=107_105&products_id=1060)
Ok. Ora però il mio dubbio è:
- Si mettono le mollette di un parastrappi normali?
- I cilindretti per avvitare le viti vanno all' interno o all' esterno? E si avvitano mantenendoli con una normale pinza?
- Per come è stata saldata la mia campana, riesco a poter tornare indietro e montare il rinforzo?
Scusate per le troppe domane, ma vorrei fare un lavoro come si deve.
137178
Dite che con una piccola punta con il trapano e qualche limetta riesco a togliere quelle saldature dalla campana?
sparutapresenza
06-01-14, 19:06
esatto ,il kit è quello , va con le molle originali , che per il tuo motore bastano e avanzano!!!
per la campana...quello che ti occorre per montare il parastrappi rinforzato sono i fori dei rivetti originali: gira la campana , e mettiti a trapanare...per le saldature...mettiti col flex e con la lima e con un po' pazienza riportala in piano;-)
Vabbene in settimana farò tutto chè punta mi consigli? Un altra cosa per la frizione mi hai detto di sistemare i dischi di ferro però non o capito come effettuare l operazione che mi hai detto
Dopo che tolgo la ghiera al volano, ho bisogno di bilanciarlo?
Gabriele82
07-01-14, 15:46
No..
Dopo che tolgo la ghiera al volano, ho bisogno di bilanciarlo?
perché no?
io una bilanciatina la darei, usando lo stesso metodo descritto qui da sartana per la campana.
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/62269-consigli-lavorazione-115-polini.html#post923636
ciao
Gabriele82
07-01-14, 16:29
La campana è un conto Gian,ma il volano se ci pensi,è un corpo tondo e omogeneo nella sua struttura,che gira in modo circolare. Non vedo dove possa essere sbilanciato in modo tangibile.
La campana è un conto Gian,ma il volano se ci pensi,è un corpo tondo e omogeneo nella sua struttura,che gira in modo circolare. Non vedo dove possa essere sbilanciato in modo tangibile.
che te devo di, guarda qui come lo ha sforacchiato simone il volano per equilibrarlo....
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/61138-130dr-in-configurazione-turistica-2.html#post906055
premetto che io non ho mai equilibrato una mazza, ma penso che prima o poi iniziero :mrgreen:
:ciao:
Gabriele82
07-01-14, 16:42
Si si,me lo ricordo quel thread.
Mi ero posto pure io il problema,ma poi pensandoci non è stato bilanciato. Se te lo fai tu,si può anche fare,ma se devo pagare qualcuno,ci penso,francamente mi sembra più una finezza tecnica che una reale miglioria.. Come quella di lucidare i travasi. ;)
Poi sia ben chiaro non metto in dubbio la validità del lavoro,dico di valutare i reali miglioramenti,sopratutto se si fa fare a terzi.
Dave nel mio ha bilanciato si,l albero,e la campana.
Un' altra cosa, sparutapresenza ha detto riguradante la frizione "pulisci infradischi e spiana a mano sul marmo i dischi in acciaio" cosa vorrebbe dire?
Gabriele82
07-01-14, 19:37
Semplicemente i dischi di ferro li passi con la carta vetrata per togliere lo spigolo vivo dalla circonferenza e da ogni punto.
Per la frizione io ho tuttora un 4 dischi però non so perchè quando si ha la frizione 4 dischi anche con la frizione schiacciata la vespa cammina (questo prechè succede sia a me che ai miei amici) come è che succede? Come potrei ripararare questo difetto? Ho sentito anche che si lavorano i dischi in sughero per avere una frizione ottimale senza spendere molto... Come li posso loavorare?
Per la frizione io ho tuttora un 4 dischi però non so perchè quando si ha la frizione 4 dischi anche con la frizione schiacciata la vespa cammina (questo prechè succede sia a me che ai miei amici) come è che succede? Come potrei ripararare questo difetto? Ho sentito anche che si lavorano i dischi in sughero per avere una frizione ottimale senza spendere molto... Come li posso loavorare?
Per non avere problemi con la frizione monta una a 3 dischi con molle rinforzate.
Per non avere problemi con la frizione monta una a 3 dischi con molle rinforzate.
Potresti mandarmi qualche link? Di una completa di 3 dischi, mollette e anche i dischi in ferro?
Gabriele82
07-01-14, 22:28
Guarda sul sito di vespa time,ne hanno varie.
Per la quattro il motivo è che c è poco spazio,quindi i dischi vanno controllati scendano in perfetto piano quando vai a chiudere il pacco. possibilmente,fai dare una leggera tornita all' interno del mozzetto per guadagnare qualcosa.
Gabriele82
07-01-14, 22:29
Ah dimenticavo,cambia anche lo spingidisco.
Lo spingididisco chè monto ora è con il cuscinetto ma vedo che nuovo costa un po mentre quello senza cuscinetto costa abbastanza meno. Potrebbe andare bene quello senza cuscinetto? ( ricordo chè ho una v)
Riguardo la tornita all' interno del mozzetto di quanti mm la faccio fare? In questo modo non si potrebbero danneggiare le sedi delle mollette?
Gabriele82
07-01-14, 23:45
Esattamente non lo so, me le fa Special Dave queste cose, penso comunque meno, si parla nell ordine di un mm.
Vabbene Gabriele e per lo spingididisco tu che suggerisci
Gabriele82
08-01-14, 15:21
Niente,di cambiarlo,costa pochi euro..
No io dicevo che visto che quello col cuscinetto costa si è no 20 euro e quello senza sulle 5 se prendevo quello senza cuscinetto se andava bene lo stesso. Per la frizione su vespatime 3 dischi con mollette rinforzante non ce ne sono e penso sia anche difficile trovarle
Gabriele82
08-01-14, 21:51
Oddio questo non so..dipende anche da quello che monta la tua vespa. La mia non ricordo avesse dei cuscinetti,e sarà costato sui cinque euro.
Per la frizione guarda da qualche altro rivenditore..
Sennò cambio la mollettina (come la vogliamo chiamare) di ferro e se lo trovo il cuscinetto
Lo spingididisco chè monto ora è con il cuscinetto ma vedo che nuovo costa un po mentre quello senza cuscinetto costa abbastanza meno. Potrebbe andare bene quello senza cuscinetto? ( ricordo chè ho una v)
mmm .. mi sa che lo spingidisco senza cuscinetto non va bene. Tu hai il nottolino che spinge lo spingidisco a cremagliera che è fatto in acciaio a differenza di quello classico che è in ottone. Se metti lo spingidisco senza cuscinetto rischi che ti si buchi a breve.
Quindi conviene che lascio il mio e vedo di comprare quella specie di mollettina
Ragazzi a molta distanza e per mancanza di tempo e quasi tutto in fine. Però la configurazione è cambiata.
130 polini con tolti 3mm di sotto, 2 sopra con basetta da 5mm, travasi di base allargati fino a lasciare 2 mm di tenuta e tolti gli spigoli, travasi portati a 125 gradi, travaso di scarico allargato fino a 39 mm cordali e portato sui 180 185 gradi, squish 1,1.
Albero con fasi 130/70 ets by vesparacing.
Valvola allargata verso il basso fino ad avere 3mm di tenuta.
Carburatore vhsa 32 dell' orto.
Campana 27/69 con parastrappi rsp rinforzati.
Cambio originale con cluster Benelli e 4 da 20 denti.
Frizione hp 3 dischi con 6 molle rinforzate.
Accensione 6 poli con volano da 1,6.
Marmitta mrt.
Che ne dite?
Che setting di carburazione mi consigliate?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.