Visualizza Versione Completa : Noleggio vespa per esposizione
Buonasera a tutti, spero di porre la domanda nella sezione corretta ma non riuscivo a individuare il luogo più corretto per la questione...:testate:
Andando un po in giro per la mia città ho visto dei negozi con delle vespe in mostra usate per attrarre l'attenzione e spinger la gente a guardar le vetrine...alcune portavano una targhetta di un restauratore di Venezia ma altre nulla e suppongo siano di privati.... mi è sorta così una domanda...
"Ma un privato può realmente noleggiare le sue vespe con il solo fine di trarre un compenso?" Dubito che una persona disponga di partita IVA per far ricevuta o quest'ultima non è necessaria non avendo una ditta ma essendo una cosa occasionale?
Grazie delle risposte, forse la domanda è 1 po stupida ma quando si è ignoranti in un campo non si può far altro che chiedere e imparare :-)
Mi sembra che la legge consente di percepire dei compensi occasionali se questi non superano una certa cifra in un anno. Immagino sia più o meno lo stesso delle vendite tra privati.
E' possibile fare ricevute e fatture al privato utilizzando il codice fiscale.
Inoltre se il compenso non supera i 7500 euro non fa cumulo sul reddito.
:ciao: Gg
Quindi anche quegli annunci che si trovano su subito.it o siti affini che noleggiano veicoli d'epoca per matrimoni ecc sono in regola?!
[QUOTE=Echospro;926920]E' possibile fare ricevute e fatture al privato utilizzando il codice fiscale.
Inoltre se il compenso non supera i 7500 euro non fa cumulo sul reddito.
Io sapevo che non era considerato reddito per il 730 fino a 3000 euro (o almeno per l'università è così riguardo gli studenti lavoratori)
A me un commercialista disse 5000€
e vi era un limite sia di "fatture"(mi pare non più di 5)
ed un limite di importo per singola fatt( se non erro 999€)
Ok cmq riassumendo allora la cosa è fattibile e anche senza star a mettersi tanto in regola con ricevute/fatture...grazie per avermi risolto il dubbio :)
Non mi pare corretto. La prestazione occasionale fa sempre cumulo sul reddito. Se poi il totale non supera una certa cifra, allora si può non presentare dichiarazione altrimenti si rischia di andare nei guai. Tenete presente che per dare ricevuta del compenso per prestazione occasionale c'è sempre bisogno del codice fiscale e fare l'incrocio dei dati è un attimo. Oltre che sulla dichiarazione dei redditi, va fatta comunicazione anche all'inps per il versamento dell'integrazione dei contribuiti pensionistici a meno che non si tratti di compensi per diritti d'autore!
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
cuorenevro1977
06-01-14, 00:00
A me un commercialista disse 5000€
e vi era un limite sia di "fatture"(mi pare non più di 5)
ed un limite di importo per singola fatt( se non erro 999€)
Quoto 5000 euro max con ricevuta con ritenuta d'acconto con dicitura prestazione occasionale! Io non la darei mai! Se ti fanno danni o la rubano poi???
Attenzione che i 5.000 euro sono il limite oltre il quale devi dichiarare all'inps e/o devi aprire la partita iva.
Se però sei un lavoratore dipendente con qualunque tipo di contratto, esiste il cumulo del reddito e dovrai aggiungere la differenza tra la ritenuta d'acconto (il 20%) e l'aliquota che raggiungi con lo stipendio lordo.
se per esempio hai uno stipendio da 22K€ (Lordi) con aliquota irpef del 27% e fai una prestazione occasionale da 1000€ con ritenuta di 200€, alla presentazione della dichiarazione dei redditi dovrai aggiungere la differenza tra il 27% ed il 20% della ritenuta d'acconto. Se non lo fai, ti beccano quasi di sicuro!
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
Vespa 50 L
06-01-14, 21:54
Quoto 5000 euro max con ricevuta con ritenuta d'acconto con dicitura prestazione occasionale! Io non la darei mai! Se ti fanno danni o la rubano poi???Quoto, non la darei mai nemmeno io!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.