PDA

Visualizza Versione Completa : Espansione RMS per vespa PX 125



barilogen
04-01-14, 19:28
Buona sera Ragazzi

Ho trovato una espasione della RMS usata quella con il silenziatore color oro ma,non conoscendo le caratteristiche,avrei bisogno di un vostro aiuto.
Qualcuno di voi l'ha già vista e o provata?
La mia vespa monta un DR con pignone del 22 e carburatore originale.Secondo voi è un abbinamento valido o è la classica espansione che fa un casino della madonna e che tira solo agli alti, e quindi,rende inguidabile la vespa?


Grazie in anticipo del vostro aiuto

barilogen
05-01-14, 09:24
Beh a quanto pare quella che ho visto è l'unico esemplare perchè qui nessuno dice nulla.
Se è così allora è meglio che la lascio dovè grazie lo stesso ciao

aborigeno
05-01-14, 10:29
Per me con la tua configurazione e meglio una megadella senti mega che ye la fara' su misura x il tuo motore lascia perdere le espansioni che non vanno na mazza...

barilogen
05-01-14, 11:29
Ciao Aborigeno

Ho sentito parlare molto bene delle marmitte di Mega ma anche di alcune espansioni tipo la Giannelli che costano un pochino di meno o quella della Pinasco che costa di più
Quella della RMS l'ho trovato da un tipo che ce là da tempo in cantina e che costa ancora meno ma non conosco le caratteristiche.
Mi dice che è come una Proma ma,a parte la Proma Quadra,non so quale altra espansione faccia la Proma per i PX.
Grazie comunque per il consiglio ciao

gian-GTR
05-01-14, 13:33
ciao a tutti
per prima cosa suggerirei di distinguere tra espansioni vere e semi espansioni stampate.
le prime vanno eccome, ma devono essere "accordate" ad un motore serio e risonare al giusto numero di giri....
le seconde vanno un po meglio delle padelle e sono comparabili come prestazioni alle padelle modificate, tranne per il fatto che mega di padelle ne fa di diversi tipi, ed è più facile trovare quella che ti si addice.
detto questo per un DR un'espansione vera mi sembra sovra dimensionata, anche se io con l'espansione e dr avevo 10 km/h in più in allungo.... ma il buco che avevo ai medi mi rendeva la vespa inguidabile in città, non che mi dispiacesse essere sempre oltre i 5000 giri :mrgreen:, ma i consumi ne risentivano un po troppo :azz:

non so se la rms sia citata nel post in evidenza sulle marmitte large, dacci un'occhiata, magari li trovi qualcuno che ne parla

ciao

Echospro
05-01-14, 14:20
Le "VERE" espansioni sono fatte ad-hoc, costruite sul motore che le ospita non viceversa.
Tutto il resto lascia il tempo che trova.
Potrei montare un espansione fatta su misura, ho chi può farmela e magari guadagnerei qualcosa, ma trovo brutto vedere dei cannoni da stufa sbucare da sotto la vespa; forse è l'età!!! :roll:
Personalmente monto i padellini modificati di Mega che, polemiche a parte, trovo ottimi.

Non hai qualche foto dello scarico RMS??


:ciao: Gg

aborigeno
05-01-14, 15:25
Ciao Aborigeno

Ho sentito parlare molto bene delle marmitte di Mega ma anche di alcune espansioni tipo la Giannelli che costano un pochino di meno o quella della Pinasco che costa di più
Quella della RMS l'ho trovato da un tipo che ce là da tempo in cantina e che costa ancora meno ma non conosco le caratteristiche.
Mi dice che è come una Proma ma,a parte la Proma Quadra,non so quale altra espansione faccia la Proma per i PX.
Grazie comunque per il consiglio ciao
non voglio fare assulutissima plublicita alla megadella,anxhe xche non ne ha bisogno, ma parlo x esperienza persolale dato che ho provato tante espansioni e ho modificato una
20tina di padellini fatti secondo fariseo e dato che ai una configurazione standat ti posso dire con certezza che se modifichi il tuo padellino secondo fariseo avrai dei vantaggi ai bassi medi e alti, ma se compri una megadella fatta apposta x il tuo motore rimani entusiasto come quando ti anno comprato il primo motorino o vespa che sia provare x credere..

Case93
05-01-14, 15:27
137177L'altra Proma è la Summit o la classica Serpentone,che sono comunque molto simili.
Io ho la Serpentone e va molto bene per essere una semiespansione.
La Quadra...lasciala perdere,io ci ho rinunciato a far andare un motore con quella marmitta,comunque dimmi se la marmitta che ho allegato assomiglia a quella che hai visto.

barilogen
05-01-14, 15:42
Si hai fatto centro complimenti è proprio quella.Sai come va?Grazie ancora a tutti per i suggerimenti

Case93
05-01-14, 16:14
Si hai fatto centro complimenti è proprio quella.Sai come va?Grazie ancora a tutti per i suggerimenti
Come già detto lo sò come va,la monto da due anni ormai :mrgreen:
Allora rispetto alla padella perdi un po' ai bassi,niente di che,ma ne guadagni in allungo.
Io la tengo soprattutto per il sound,poi mi piace molto esteticamente,sono un fissato delle marmitte Proma.
Se la paghi poco prendila,è un po' rumorosa ti avverto.
Però mi devi farmi avere due foto:mrgreen:,cerco tutte le immagini delle marmitte per PX in modo da avere un archivio fotografico e la RMS mi mancava proprio,non sapevo nemmeno esistesse.
Ora che ci penso esisteva una RMS per small molto simile alla Proma a banana,ci sta che Proma facesse queste due marmitte su commissione per la RMS.

barilogen
05-01-14, 18:39
Le "VERE" espansioni sono fatte ad-hoc, costruite sul motore che le ospita non viceversa.
Tutto il resto lascia il tempo che trova.
Potrei montare un espansione fatta su misura, ho chi può farmela e magari guadagnerei qualcosa, ma trovo brutto vedere dei cannoni da stufa sbucare da sotto la vespa; forse è l'età!!! :roll:
Personalmente monto i padellini modificati di Mega che, polemiche a parte, trovo ottimi.

Non hai qualche foto dello scarico RMS??


:ciao: Gg

Ecco qua le foto

Case93
05-01-14, 18:44
Ecco qua le foto
Identica alla Proma,il silenziatore è un po' più bruttino,la scritta ''Proma''riempe un pochino di più,comunque io la prenderei.

PS l'attacco al cilindro fa un po' pena,stai attento,io ho dovuto cambiarlo con quello di una padella.

barilogen
05-01-14, 19:26
Quando sono andata a vederla non sono riuscito a vener via senza prenderla e le foto che ho mandato sono fatte nel mio garage.Prezzo???50 Pochi tanti non so dimmi tu se ho fatto un buon acquisto o se ho preso una ciofeca.Grazie ciao

marcots
05-01-14, 20:46
secondo me chi te l'ha venduta ha fatto un affare :roll:

no vabbè scherzo... un po' caretta, ma se a te piace:ok:

Case93
05-01-14, 22:03
La mia la pagai 25 euro,ma è tutta risaldata,50 non sono tantissimi,ma nemmeno pochi,diciamo che 40 era meglio,ma l'importante è che ti piaccia!

barilogen
06-01-14, 07:46
Ok allora vuol dire che mi hanno ciulato.Va beh pazienza ormai è fatta.
La marmitta è bella,non ha ammaccature,è stata usata poco.quindi non è piena,poi ho smontato il tappo dietro e sembra che la lana di roccia sia messa bene.A proposito se la volessi sostituire cosa mi consigliate?lana di roccia,fibra ceramica,paglietta fine o paglietta grosa ecc.. grazie ciao

Case93
06-01-14, 11:20
Ok allora vuol dire che mi hanno ciulato.Va beh pazienza ormai è fatta.
La marmitta è bella,non ha ammaccature,è stata usata poco.quindi non è piena,poi ho smontato il tappo dietro e sembra che la lana di roccia sia messa bene.A proposito se la volessi sostituire cosa mi consigliate?lana di roccia,fibra ceramica,paglietta fine o paglietta grosa ecc.. grazie ciao
Io ho utilizzato sempre la lana di roccia,tranne quando la avevo finita che ci ho infilato un mix di lana e paglietta di acciaio,silenziare silenzia...
Il silenziatore è bastardello,perchè i rivetti si mollano di nulla,io ne ho aggiunti un sacco(8 davanti ed 8 dietro),ma serve più che altro una buona rivettatrice per tirarli bene.
Mi togli una curiosità?: il silenziatore dietro è tenuto con una molla ed un seeger?dico sul tubetto di scarico.
Vidi una volta una foto di una Proma per Ciao con questo metodo di ancoraggio originale e ho notato che la mia ha una scanalatura sul tubetto di scarico in cui un segeer effettivamente entrerebbe,ma dato che è pasticciata non ho certezze.

barilogen
06-01-14, 12:06
Allora in questa il silenziatore non ha i rivetti ma è inserito a pressione nella marmitta.
Nella parte posteriore c'è in effetti una molla tenuta da un seeger che spinde il fondello verso il silenziatore di alluminio.
Una curiosità:tu che configurazione hai con questa marmitta?GT,carburatore,rapporti ecc... grazie ciao

Case93
06-01-14, 12:18
Allora in questa il silenziatore non ha i rivetti ma è inserito a pressione nella marmitta.
Nella parte posteriore c'è in effetti una molla tenuta da un seeger che spinde il fondello verso il silenziatore di alluminio.
Una curiosità:tu che configurazione hai con questa marmitta?GT,carburatore,rapporti ecc... grazie ciao
Bene,resta da capire se la mia era già modificata o meno,ma non credo,erano troppo ben fatti i fori per i rivetti.
La mia è svuotata,quindi teoricamente rende di più della tua,la monto su un 177DR con scarico allargato,travasi a filo,testa Polini,carb SI da 24 e 22/68 come rapporti.
Ma il motore è a fine vita,sul prossimo motore comunque monterò o questa o una Megadella,la Proma mi piace di più per l'impatto estetico,ma le FdO sono in agguato,specie se ti vedono giovane.

barilogen
06-01-14, 14:08
Bene,resta da capire se la mia era già modificata o meno,ma non credo,erano troppo ben fatti i fori per i rivetti.
La mia è svuotata,quindi teoricamente rende di più della tua,la monto su un 177DR con scarico allargato,travasi a filo,testa Polini,carb SI da 24 e 22/68 come rapporti.
Ma il motore è a fine vita,sul prossimo motore comunque monterò o questa o una Megadella,la Proma mi piace di più per l'impatto estetico,ma le FdO sono in agguato,specie se ti vedono giovane.

Scusa ma vorrei capire un po meglio:allo scarico cosa hai fatto?io nel mio l'ho solo lucidato.
La testa polini l'hai montata così com'è o hai messo uno spessore sotto tra testa e cilindro?
Lo squish sai quanto è?
Marmitta Svuotata:Pensi che nella mia ci siano dei diaframmi nella pancia o in altri posti?Se cosi fosse forse hai ragione rende meno ma dovrebbe anche fare meno rumore.
Per quanto rigurda il carburatore 24;hai raccordato il carter con il foro rotondo della scatola o hai lasciato lo scalino?Getti?
Grazie in anticipo per il supporto ciao

Case93
06-01-14, 14:26
Scusa ma vorrei capire un po meglio:allo scarico cosa hai fatto?io nel mio l'ho solo lucidato.
La testa polini l'hai montata così com'è o hai messo uno spessore sotto tra testa e cilindro?
Lo squish sai quanto è?
Marmitta Svuotata:Pensi che nella mia ci siano dei diaframmi nella pancia o in altri posti?Se cosi fosse forse hai ragione rende meno ma dovrebbe anche fare meno rumore.
Per quanto rigurda il carburatore 24;hai raccordato il carter con il foro rotondo della scatola o hai lasciato lo scalino?Getti?
Grazie in anticipo per il supporto ciao
Allora andiamo per gradi
1)sulla marmitta non ho informazioni dirette,in quanto la ho comprata già svuotata,ma lessi su questo forum che ha comunque delle barriere interne,ma passo la palla a chi ne sa di più(Uno dovrebbe saperne qualcosa,è molto ferrato in marmitte vecchie)
2:la testa è lucidata e montata così da quando presi il DR,in quanto ha uno squish più basso,anche se la conformazione della cupola è identica,ora non sò a quanto sono di squish perchè ho basettato il GT per scoprire i travasi e dovrei spianare la testa,ma non ho tempo.
Ho solo una guarnizione in carta di spagna finissima tra testa e GT,messa a mo di dissipatore di calore,sono andato in giro un anno e mezzo senza guarnizioni,lo squish del DR è talmente kilometrico che ero a 1.7 con la testa Polini standard,ma ora avendo basettato non sò a quanto potrei essere.
3:il carburatore è raccordato e sono senza filtro,che rende il motore più nervoso,se non lo raccordi lascia il 20.
Come getti ho il classico Be3/160 e max da 118(mi pare)
4:lo scarico lo ho lucidato,perchè si attacca di tutto,e lo ho allargato di 1mm per lato.
Putroppo non sono riuscito a lucidare i booster,che si tappano di nulla!

barilogen
06-01-14, 17:40
Quindi,se ho capito bene la testa Polini montata senza spianarla dovrebbe avere uno squish di 1.7 giusto?
Ma se hai messo una basetta sotto il cilindro,presumo quella della Pinasco da 0,5 mm,ti sono alzate tutte le fasi e,domanda forse stupida,perchè?Cosa succede?Migliora il rendimento?L'erogazione?Si sposta la curva di coppia?ecc Scusa se te lo chiedo ma a me piace capire come funzionano le cose.
Inoltre cosi facendo è aumentato anche lo squish di 0,5 mm,cioè la misura dello spessore sotto il GT,portandolo quindi a 2,2 mm.
Ultima domanda poi prometto che non ti stresso più.Prestazioni:Testa a parte nel tuo caso hai anche il carburatore di 24 ma non fa nulla come va?Grazie ciao

carloee
07-01-14, 00:33
io di proma ne ho avute diverse (per la vespa no:oops:) e avevano tutte la molla e il seeger in fondo al silenziatore, proprio per le vibrazioni... comunque tutte le proma, simonini, polini, giannelli ecc.. per la vespa hanno delle paratie interne (si ''intuiscono'' bene ad esempio sulla polini in prossimità dei cambi di diametro) infatte sono dette semi-espansioni....

gian-GTR
07-01-14, 10:01
Quindi,se ho capito bene la testa Polini montata senza spianarla dovrebbe avere uno squish di 1.7 giusto?
Ma se hai messo una basetta sotto il cilindro,presumo quella della Pinasco da 0,5 mm,ti sono alzate tutte le fasi e,domanda forse stupida,perchè?Cosa succede?Migliora il rendimento?L'erogazione?Si sposta la curva di coppia?ecc Scusa se te lo chiedo ma a me piace capire come funzionano le cose.
Inoltre cosi facendo è aumentato anche lo squish di 0,5 mm,cioè la misura dello spessore sotto il GT,portandolo quindi a 2,2 mm.
Ultima domanda poi prometto che non ti stresso più.Prestazioni:Testa a parte nel tuo caso hai anche il carburatore di 24 ma non fa nulla come va?Grazie ciao

mamma quante domande :mrgreen:

allora per prima cosa il DR é un GT da considerare come un muletto, non tanto veloce, buona coppia e va sempre.

la tua domanda sulla testa é errata in se stessa, non si puo conoscere lo squish di un GT vespa a prescindere. questo perché i nostri carter erano fatti con l'accetta e ogni motore é diverso.
io per esempio mettendo la testa polini avevo uuno squish di 1.1 ed ho dovuto spessorare per portarlo a 1.6!

per quanto riguarda la etsta e le fasi ti do prima da studiare due bellissime guide fatte da alex, sono la base da conoscere per capire un minimo cosa cambia modificando le fasi. e visto che ci siamo ti passo anche la comparativa tra marmitte large

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/8293-comparativa-marmitte-large.html
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/26874-avete-in-testa-guida-preparazione-testata.html
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/35370-diamoci-rifasata-guida-conoscenza-delle-fasature.html


buona lettura
ciao

barilogen
07-01-14, 21:57
Beh siamo in un forum e non vedo il perchè non dovrei fare domande tra l'altro ad un utente,Case93,che fino adesso ha dato la sua disponibiltà nel mettere per inscritto le sue esperienze con la marmitta in oggetto e con una configurazione del GT simile alla mia.
Ad ogni modo grazie mille per i link che mi hai inviato e che leggerò con calma quando tutti i componenti della famiglia andranno a letto.
Avrei però qualcosa da dire su quello che hai scritto in merito alla lavorazione dei carter originali fatti con l'accetta.
Ora in quel periodo sicuramente non esistevano i centri di lavoro che si usano adesso per le lavorazioni meccaniche,ma tutte le aziende metalmeccaniche usavano dei transfer con attrezzatura dedicata che avevano una precisione molto simile alle macchine moderne ma con una produttitività inferiore causa i tempi di lavoro diversi.
Molto probabile invece che i cilindri non originali abbiano delle tolleranze di lavorazione e sulle fusioni leggermente diverse dal cilindro originale.
Ecco dunque la necessità di controllare ed eventualmente intervenire con spessori o altri sistemi al fine di far coincidere l'inizio e/o la fine delle fasi dei vari travasi.
Grazie comunque per la segnalazione

Saluti

Mauro

gian-GTR
08-01-14, 11:16
Beh siamo in un forum e non vedo il perchè non dovrei fare domande tra l'altro ad un utente,Case93,che fino adesso ha dato la sua disponibiltà nel mettere per inscritto le sue esperienze con la marmitta in oggetto e con una configurazione del GT simile alla mia.
Ad ogni modo grazie mille per i link che mi hai inviato e che leggerò con calma quando tutti i componenti della famiglia andranno a letto.
Avrei però qualcosa da dire su quello che hai scritto in merito alla lavorazione dei carter originali fatti con l'accetta.
Ora in quel periodo sicuramente non esistevano i centri di lavoro che si usano adesso per le lavorazioni meccaniche,ma tutte le aziende metalmeccaniche usavano dei transfer con attrezzatura dedicata che avevano una precisione molto simile alle macchine moderne ma con una produttitività inferiore causa i tempi di lavoro diversi.
Molto probabile invece che i cilindri non originali abbiano delle tolleranze di lavorazione e sulle fusioni leggermente diverse dal cilindro originale.
Ecco dunque la necessità di controllare ed eventualmente intervenire con spessori o altri sistemi al fine di far coincidere l'inizio e/o la fine delle fasi dei vari travasi.
Grazie comunque per la segnalazione

Saluti

Mauro
allora per prima cosa mi sa che non hai capito il senso della mia frase che era scherzoso e infatti avevo messo anche una faccina.

per quanto riguarda le discussioni che ti ho passato, é bene conoscerle, perché sono una buona base per poter discutere.

é vero sei in un forum, ma é sempre buona regola, quando possibile, prima di chiedere, dare un'occhiata per sapere se qualcuno ha discusso dello stesso problema.
non é un rimprovero, ma ti permette di discutere con gli altri avendo già fugato alcuni dubbi.

se hai da ridire su questa parte del messaggio rispondimi per MP grazie

per quanto riguarda i carter, non ho detto che tutti i carter di quel periodo fossero fatti con l'accetta, ho semplicemente detto che i carter vespa, visto il tipo del motore e le potenze :risata: in gioco, erano fatti con standard di precisione più larghi!
questo lo si vede anche per il fatto che non si devono mai accoppiare due carter diversi, stesso modello di motore, ma carter diversi avranno i cuscinetto (molto probbilmente) disassati.

se controlli lo squish di 10 motori vespa, in particolare dei 200 (cosi dicono io non ne ho) troverai 10 risultati diversi. spesso di differenze infinitesimali, ma alle volte di differenze di qualche mm!

per questo motivo sui nostri motori le fasi ed lo squish li si deve sempre controllare!
non esistono le ricette pre stampate!
già solo tra i carter di case ed i miei c'é una differenza di quota di 0.6mm che sullo squish é enorme e sulle fasi dovrebbe valere circa 3/4° (anche qui cambia parecchio)
tutto questo per dirti che se monti e vai, senza verificare quei parametri rischi di far danni.
io ho montato la testa polini e per fortuna non ho fatto danni, ma ero molto vicino al rischio di detonazione.
ciao

Echospro
08-01-14, 12:27
Quoto Gian al 100%!!! :ok:
Non esistono settaggi preconfezionati, se non come indicazioni di massima, ed è sempre bene rammentare che ogni motore è fine a se stesso, questo per le molteplici variabili che entrano in gioco.
Gli affinamenti e le "personalizzazioni" al motore sono d'obbligo per riuscire ad ottimizzare i rendimenti e le prestazioni.
Difficilmente un componente montato P&P da il massimo della resa, culo a parte!! :ciapet: :mrgreen:

Non scaldiamoci per sciocchezze. :-)


:ciao: Gg

barilogen
08-01-14, 16:59
Beh allora vi chiedo scusa se il mio precedente intervento è risultato polemico o se non è stato di vostro gradimento ma di certo non era e non è mia intenzione creare tensioni e/o surriscaldamenti.
L'obiettivo era ed è quello di ricevere più informazioni possibili da questo splendido forum formato da gente competente su come settare al meglio il mio mezzo visto che sono rimasto molto deluso dal comportamento del mio DR che è risultatao leggermente più performante del GT originale in termini di prestazioni.
Non sono ancora riuscito a leggere i link che mi ha suggerito Gian per mancanza di tempo ma lo farò appena possibile.
Vi ringrazio comunque per i vostri suggerimenti e spero con la presente di aver chiarito qualsiasi dubbio e/o perplessità sul mio intervento precedente.

Saluti

Mauro

gian-GTR
08-01-14, 17:17
settare al meglio il mio mezzo visto che sono rimasto molto deluso dal comportamento del mio DR che è risultatao leggermente più performante del GT originale in termini di prestazioni.
Non sono ancora riuscito a leggere i link che mi ha suggerito Gian per mancanza di tempo ma lo farò appena possibile.

il DR (che ho anche io e di cui non sono contento) é un muletto, ti permette lunghi tratti full gas senza risparmiarlo e anche se sbagli un po qualche parametro ti "perdona", ma da li a definirlo un kit performante ce ne passa. :roll:

Dario aveva fatto dei lavori interessanti sul DR.
io avevo provato ad alleggerire il pistone e montare la testa polini (dopo averla pseudo lucidata) ho ottenuto giusto di ridurre le vibrazioni (che comunque é già qualcosa)
qui trovi la discussione di Dario sul DR http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/45959-177-dr-step-by-step.html
leggila vale la pena
ciao

barilogen
09-01-14, 20:42
Ciao Gian ho letto tutto e devo fare i complimenti agli autori per l'interessante documentazione che hanno rilasciato.
Ora vorrei provare lo squish del mio DR prima di montare la testa polini ma ho tovato solo del filo di stagno da 1-1.5 mm tu o voi come avete fatto per misurare il vostro?Avete trovato dello stagno di spessore più grosso o usato altre soluzioni?

gian-GTR
09-01-14, 21:09
attorciglialo e fai una spirale o più semplicemente fai una pallina con il saldatore
:ciao:

Case93
10-01-14, 11:05
Daje con la diatriba sul dr...evito flame perchè mi sono stancato,comunque lo squish varia da carter a carter,questo è verissimo,infatti i basamenti in piaggio li fanno un po ad cazzum.
Comunque io ho basettato.con delle guarnizioni.di carta di Spagna fatte da me,non vi è una quota fissa,l'innalzamento delle fasi(che è davvero di poca roba) mi ha fatto perdere.in basso e mi ritrovo.con uno squish piu alto,ma scoprendo del tutto i travasi la loro sezione utile aumenta,quindi si hanno dei benefici agli alti regimi.
Per le.prestazioni...boh! in basso va bene,agli alti la tirai anni fa a 110kmh ad un rilevatore di velocità a lato della strada,ma avevo una configurazione differente e quei rilevatori non sono molto affidabili,difatti lessi 115 ma dico 110 per arrotondare,comunque.per me il dr è un bel muletto,che da quello che promette...certo se si cercano prestazioni da gp non è il cilindro che fa per noi.
Se hai altro da chiedermi fai pure ;-)


Ps lo spessoramento lo feci come prova più che altro,amo ruzzare dietro.i motori,puoi quindi farne a meno alla grande
Pps io diffido delle prestazioni dichiarate su questo forum da certi utenti,che litigano tra loro,criticando gli altri ma facendo uguale,quindi se vuoi un consiglio tu fidati delle tue.impressioni,che ho visto gente criticare le.prestazioni da gp della vespa altrui,salvo poi millantare stesse performance dalla propria.

barilogen
18-01-14, 19:14
Grazie Case

Scusa il ritardo ma ho avuto quache problemino con i vecchietti.
Ti aggiorno.Allora:Alla marmitta gli ho fatto un restylyng con tanto di verniciatura nero opaco per alta temperatura,lucidato il terminale portandolo al color alluminio naturale (al posto di quello dorato) e sostituito la lana di roccia con fibra ceramica (ti saprò dire come va con il tempo).
Ho controllato la compressione e lo squish con latesta DR.La compressione era 7,8:1 e lo squish 2,3/2,5 mm (la misura esatta è difficile da vedere perchè mettendo lo stagno si forma un cuneo dove lo spessore minimo è più o meno quello che ho scritto).
Ho montato la testa Polini.La compressione è andata a 9,2:1 e lo squish 1,4/1,6 mm (ma ripeto è difficile trovare misurare il valore esatto).
Causa il tempo,oggi pioveva a dirotto,non sono riuscito a provarla su strada per cui non riesco a dirti come va dopo le modifiche.
Ho provato a metterla in moto e la marmitta fa un bel rumore pieno,tosto non sembra però che faccia tanto baccano tipo moto da cross.
Ad ogni modo rimandiamo le impressioni e il rumore a motore caldo quando riuscirò a provarla.Grazie comunque per le dritte ciao

gian-GTR
18-01-14, 19:36
Ottimo per il passaggio da una testa all'altra.
Hai ottenuto praticamente gli stessi valori miei, solo che io per arrivarci ho dovuto spessorare un pelino il gt
Occhio che cambiando marmitta e rc devi modificare sensibilmente la carburazione!
Ciao
Gian

aborigeno
18-01-14, 21:07
Sono daccordo con gian quando dice che ogni motore e diverso e anche se posso dirlo ogni gt, io ho un 200 dove montavo un 208 polini e avevo adeguato lo squsch a1,7 ho grippato e ne ho montato un altro con la stessa testa che usavo e mi risultava lo squisch 2,2 quindi.....

Case93
18-01-14, 21:12
Bene sono contento ti piaccia la marmitta!
Una foto del terminale sverniciato me la.faresti? sono curioso,l'oro della mia è un po' andato e mi incuriosisce la tua modifica,anche se il silenziatore dorato sulle Proma è un must!

barilogen
19-01-14, 08:01
Per Gian:Monto il 108 in B3 e in estate con la Sito Plus era un pelino grassa mentre adesso con il freddo va bene.Sicuramente una espansione smagrisce di più della Sito per cui appena avrò la possibilità di fare un giro farò anche la prova candela ciao.

Per Aborigeno:Io non lo so se ci sono differenze cosi alte tra un motore ed un altro perchè di motori non ne ho aperti e modificati altri a parte il mio.
Di certo non è facile a dare un valore esatto dell squish perchè come tutti sanno lo stagno inserito alla cieca dentro al cilindro viene si schiaciiato ma non sai se all'interno si muove o se rimane vicino alla testa nel punto esatto.Ad ogni modo io con il mio ho adottato lo stesso sistema ma ho fatto anche una controprova misurando la profondita dalla battuta della testa all'inizio della cupola dove viene schiacciato lo stagno.Più o meno la differenza tra il DR e la testa polini che ho è di 1mm quindi,sempre +/- montando la testa Polini è come aver abbassato di 1mm quella del DR.Se lo avessi fatto la compressione con il Dr sarebbe maggiore per via della camera di scoppio più piccola però i 9,2:1 a che ho trovato sono,secondo me,un buon compromesso di prestazioni e affidabilità ciao.

Per Case:Si si certo la foto te la faccio volentieri.Appena ritrovo il tempo libero tiro fuori la vespa,adesso l'ho rimessa tutta incastrata in garage per far posto alla macchina del capo,mia moglie,visto che sarà brutto anche la prossima settimana,poi te la metto qua in questo post ciao.

gian-GTR
19-01-14, 08:48
Ciao
Considera che la testa polini ha anche un volume inferiore della cupola.
Ora non ricordo i valori a memoria, ma la differenza c'é
Ciao

barilogen
25-01-14, 19:11
Eccomi qua vi aggiorno.

Allora finalmente un pò di sole e un pò di tempo per me.
Ho acceso la vespa,sound gradevole (migliore della sito plus) prestazioni????????????????Uguale a prima se non peggio.
Ora la velocità è sempre la stessa 90(95 chinandosi),mi sembra tiri un po meno ai bassi per il resto uguale a prima una delusione.
Tra l'altro ho fatto la prova compressione con uno strumento che ho costruito con un manometro e una valvola di non ritorno per aria compressa e mi segna 6 bar scarsissima.
Boh non ci capisco più niente.
Io non so come fanno gli altri andare cosi forte con un DR...........mistero.
Ad ogni modo vi allego alcune foto del terminale lucidato come richiesto da case ciao.

vesbat96
25-01-14, 19:54
Molto bella :ok:

Le velocità sono verificate col gps?
Perchè la mia PX a 90 segnati è a 100 e a 95 dopo i 105...

barilogen
25-01-14, 20:28
No sono velocità di contachilometri ma una volta feci un controllo con il gps e mi risultava preciso.
Anche a me piace di più del color oro originale ma al di là dell'estetica pensavo rendesse qualcosa in più.
I sound è bello pieno,corposo ma sono i cavlli che mancano.va beh pazienza vorrà dire che abbassero un po la testa dr originale poi la lascerò cosi.

barilogen
01-02-14, 20:31
Vi aggiorno

Abbassata la testa DR di 0,5 mm,non ho però misurato lo squish,sono riuscito a fare un giro oggi pomeriggio e,rispetto alla tanto menzionata Polini dei miracoli,va decisamente meglio.
Forse Forse altri tre o quattro decimi li avrei potuto togliere.
Non sono riuscito a provarla al massimo causa la pioggia ma come tiro è migliorata molto malgrado la marmitta RMS.
Appena la stagione lo permetterà vi informerò sulle prestazioni massime

gian-GTR
01-02-14, 20:53
Ottimo.
Dagli comunque un'occhiata al valore reale dello squish.
La hai abbassata tu o lo hai fatto fare?
Ciao

barilogen
01-02-14, 23:06
ok ma fino a sabato prossimo non riesco anche se penso che tirando via 0.5 mm ed essendo prima 2.3-2.5 saremo attorno a 2.
L'ho fatta io al lavoro con il tornio. ciao

Case93
02-02-14, 13:44
La polini è uguale alla DR,è solo più bassa,lo ho verificato io anni fa.
comunque se la marmitta.dici che tappa è la conferma che ha delle paratie,se hai voglia "sbuzzala"e toglile.
La mia va bene,comunque a carburazione e anticipo come stai?

gian-GTR
02-02-14, 13:58
La polini è uguale alla DR,è solo più bassa,lo ho verificato io anni fa.

non sono sicurissimo di sta cosa.
io le ho misurate in cc e la polini misura 22 cc, la DR 27
mi sembra troppo per dipendere solo dall'altezza della banda.

tra l'altro, visto che ho girato l'albero ora ne ho comprato uno c60 mazzucchelli, e mi sa che tornero alla testa DR per evitare di avere un RC troppo elevato.
comunque lo calcolero e vi dirò
ciao
edit. giusto perchè l'ho calcolato per dare i 5cc di differeza la testa DR dovrebbe essere più alta di ben 5mm. non c'è tutta sta differenzza, quindi la cupola è obbligatoriamente diversa.
:ciao:

Psycovespa77
02-02-14, 14:27
Ma oltre ad adeguare la carburazione,nelle large nessuno rivede l'anticipo dopo aver variato squish e rdc?

Case93
02-02-14, 14:30
La polini è uguale alla DR,è solo più bassa,lo ho verificato io anni fa.

non sono sicurissimo di sta cosa.
io le ho misurate in cc e la polini misura 22 cc, la DR 27
mi sembra troppo per dipendere solo dall'altezza della banda.

tra l'altro, visto che ho girato l'albero ora ne ho comprato uno c60 mazzucchelli, e mi sa che tornero alla testa DR per evitare di avere un RC troppo elevato.
comunque lo calcolero e vi dirò
ciao
edit. giusto perchè l'ho calcolato per dare i 5cc di differeza la testa DR dovrebbe essere più alta di ben 5mm. non c'è tutta sta differenzza, quindi la cupola è obbligatoriamente diversa.
:ciao:
Io le ho entrambe e messe accanto mi sembrano quasi identiche,a parte,ovviamente,l'altezza e di conseguenza lo squish.
Quando la smonto calcolo tutti i volumi e apro un post come quello di Calabrone sulla testa standard/usa

Echospro
02-02-14, 18:26
Ma oltre ad adeguare la carburazione,nelle large nessuno rivede l'anticipo dopo aver variato squish e rdc?

:ok:


:ciao: Gg

barilogen
02-02-14, 21:31
La polini è uguale alla DR,è solo più bassa,lo ho verificato io anni fa.
comunque se la marmitta.dici che tappa è la conferma che ha delle paratie,se hai voglia "sbuzzala"e toglile.
La mia va bene,comunque a carburazione e anticipo come stai?

Allora:La testa della DR che monta il GT che ho comprato ha una cupola più piccola della testa Polini che acquistai tempo fa.
Ecco il perchè,senza toccarla,con la testa polini ho meno compressione.Da qui la scelta di abbassare 0,5 mm la testa del DR.
Come carburazione ho il 20 originale con BE3 e 108.Anticipo su IT.

gian-GTR
02-02-14, 21:38
Ma oltre ad adeguare la carburazione,nelle large nessuno rivede l'anticipo dopo aver variato squish e rdc?

dicci un po.... c'è una regola da rispettare, o si va a culometro.
a occhio direi che ovviamente aumentando il RC si deve ridurre l'anticipo, per ridurre l'effetto muro e per ridurre le temperature, è cosi?
ovviamente restando entro certi limiti.



Allora:La testa della DR che monta il GT che ho comprato ha una cupola più piccola della testa Polini che acquistai tempo fa.
Ecco il perchè,senza toccarla,con la testa polini ho meno compressione.Da qui la scelta di abbassare 0,5 mm la testa del DR.
Come carburazione ho il 20 originale con BE3 e 108.Anticipo su IT.

mhhhhh strana sta cosa, le hai misurate?
mi sa che la tua testa polini è stata lavorate.
ciao

barilogen
02-02-14, 21:46
Non so dirti se la mia è diversa dalle altre.Non le ho misurate ma ad occhio la cupola del Polini è più grande della mia testa DR.Non chiedermi il perchè.Non lo so.
Comunque con la testa abbassata sempre abbia più coppia rispetto alla Polini che montavo prima.Quando riusciro la prverò per bene alla massima velocità e vi sapro dire.

barilogen
24-03-14, 21:06
Eccomi qua (meglio tardi che mai)

Scusate il ritardo ma qualche problemino famigliare e lavorativo non mi hanno permesso di aggiornare il post.
Allora:Con la testa DR abbassata di 0,5mm va meglio della Testa Polini in coppia mentre in velocità non è cambiato nulla sia con la marmitta RMS sia con la Sito Plus.
Alla fine quindi mi sono arreso,ho lasciato la sua testa (DR),la Sito ed ho messo in vendita la RMS che,secondo me,è molto valida per motori da giri e rapporti corti e/o originali.Non è consigliabile a coloro che cambiano il pignone
A me piacciono i rapporti lunghi e motori da coppia per una migliore gestione della vespa (questo sempre secondo il mio punto di vista)

Case93
25-03-14, 10:11
Eccomi qua (meglio tardi che mai)

Scusate il ritardo ma qualche problemino famigliare e lavorativo non mi hanno permesso di aggiornare il post.
Allora:Con la testa DR abbassata di 0,5mm va meglio della Testa Polini in coppia mentre in velocità non è cambiato nulla sia con la marmitta RMS sia con la Sito Plus.
Alla fine quindi mi sono arreso,ho lasciato la sua testa (DR),la Sito ed ho messo in vendita la RMS che,secondo me,è molto valida per motori da giri e rapporti corti e/o originali.Non è consigliabile a coloro che cambiano il pignone
A me piacciono i rapporti lunghi e motori da coppia per una migliore gestione della vespa (questo sempre secondo il mio punto di vista)
Sono dispiaciuto e stupito,dispiaciuto perchè la.marmitta non ti è piaciuta e stupito perchè la mia,che è praticamente identica,mi ha dato in alto e tolto in basso! Esattamente il contrario che a te.
Quindi o il fatto che la.mia èsvuotata incide oppure la.plus è superiore,e questo.non posso saperlo non avendola mai provata.


Ps scusate per i puntini e le.imprecisioni ma sono dal telefono,e stamani la tastiera non collabora

barilogen
25-03-14, 20:42
Ciao Case

Non devi essere dispiaciuto sul fatto che la marmitta non mi è piaciuta.Non è di certo colpa tua.
Diciamo che era da tanto tempo che volevo provare una espansione sulla mia vespa,anche per ricordare i sabati pomeriggio trascorsi durante la mia lontana gioventù a provare e riprovare marmitte, e............niente di più la prova è stata,secondo me,negativa ma non ci sono problemi.
Devo dirti però che il sound è bello e secondo me montata su un cilindro tosto da giri ,tipo Polini o Malossi, può dare il meglio.
Un DR plug & play ,senza cioè nessuna raccordatura e/o lavorazione meccanica, non è altro che un cilindro originale con più coppia più tiro e basta.
I giri rimangono più o meno gli stessi quindi se vuoi incrementare la velocità,utilizzando la maggiore coppia,non rimane altro che montare pignoni più piccoli.
La Sito plus è una marmitta più aperta del padellino che ti dà un leggero incremento delle prestazionì,ma fa un rumore orribile