Visualizza Versione Completa : Polini 177 corsa 60 su px prima serie
Gabriele82
06-01-14, 00:39
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/55729-restyling-p125x-gianna-si-cambia-l-abito-32.htmlicapitolo
Ecco configurazione che verrà data al motore, di cui si è parzialmente, e confusamente parlato qui sopra.
Polini 177
Albero corsa 60, biella da 110
Carburatore 24
Rapporti 23 65 per frizione sei molle -drt
Marmitta megadella v4
Verrà bilanciato albero motore e campana frizione.
Fasatura di aspirazione intorno a 120 54
Accensione elettronica
Ci stavamo chiedendo io e Dave, se tenendo conto dello spessore che verrà messo per ovviare l aumento di corsa e di biella, dobbiamo variare qualcosa nei travasi del cilindro o nell altezza dello scarico.
Grazie a tutti.
Bella li Gabriele!!!! :ok:
Sembrerebbe un bel motorello!!
Una domanda: usi la primaria del 200 ma i rapporti del cambio come sono?
:ciao: Gg
Gabriele82
06-01-14, 01:06
Ciao Gigi.
Si,ho preso da drt lo z65 che ingrana sulla frizione sei molle (dico giusto,no?) e un pignone da 23.0 nel caso ne ho anche uno da 24, sempre preso da drt,contestualmente,in modo da essere sicuro di avere quello giusto,nel caso il cambio risulti troppo corto.
Come cambio ho quello del 125 prima serie.
Sai la v4quale range di scarico gradisca? Ricordo fosse da coppia,o meglio,una mezza via,ma non so i gradi.
Comunque ci saranno da fare varie prove,anche per far lavorare come si deve con squish e rc più o meno calcolati.
motoracer15
06-01-14, 01:10
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/55729-restyling-p125x-gianna-si-cambia-l-abito-32.htmlicapitolo qui la configurazione che verrà dara al motore, di cui si è parzialmente, e confusamente parlato qui.
Polini 177
Albero corsa 60, biella da 110
Carburatore 24
Rapporti 23 65 per frizione sei molle -drt
Marmitta megadella v4
Verrà bilanciato albero motore e campana frizione.
Fasatura di aspirazione intorno a 120 54
Accensione elettronica
Ci stavamo chiedendo io e Dave, se tenendo conto dello spessore che verrà messo per ovviare l aumento di corsa e di biella, dobbiamo variare qualcosa nei travasi del cilindro o nell altezza dello scarico.
Grazie a tutti.
Mi piace quel l'albero. .. è uguale a quello che ho tenuto per me ;D
Ma come verrà bilanciato?
Contando che anche tu sei im pianura però, ho paura se col tuo cambio denti piccoli hai scelto 23/65 di drt ti troverai corto e non potrai allungare senza riaprire. Se invece sono quelli del 200 ok da drt c'è anche il pignone da 24...
Ciao Gigi.
Si,ho preso da drt lo z65 che ingrana sulla frizione sei molle (dico giusto,no?) e un pignone da 23.0 nel caso ne ho anche uno da 24, sempre preso da drt,contestualmente,in modo da essere sicuro di avere quello giusto,nel caso il cambio risulti troppo corto.
Come cambio ho quello del 125 prima serie.
Sai la v4quale range di scarico gradisca? Ricordo fosse da coppia,o meglio,una mezza via,ma non so i gradi.
Comunque ci saranno da fare varie prove,anche per far lavorare come si deve con squish e rc più o meno calcolati.
Ecco appunto hai già risposto. .. mi risultava che il pignone DE24 di drt sia solo per la corona 65 piaggio, potrei sbagliarmi ma controlla anche tu
Gabriele82
06-01-14, 01:18
Mi fai domande troppo specifiche...
Per la bilanciatura sa Dave,a me basta che non vibri. ;)
Per i rapporti ho preso tutto da drt,ed ho compatibili 23-24 col 65.. Esattamente non so che mi abbia dato,sai che ha delle spiegazioni un po sue Denis..spero vada tutto bene piuttosto.
Non mi interessa allungare più di tanto,voglio un motore brioso,già da plug and play raggiunge i 108.. Dove vuoi che vada..poi spesso vado in montagna. ;)
motoracer15
06-01-14, 01:34
ah beh se ti interessa vibri meno possibile la solita ore 12 ;)
un lieve sbilanciamento oltre invece aiuta a vincere lo sforzo della compressione al salire di giri favorendo l allumgo (i pinasco mi pareva uscissero a ore 14 infatti)
Il mio c60 lo mantengono come uscito dall'anticipo, a ore 13. Mi pare un buon compromesso per quello che cerco... poi sono andato via una vita oltre 13 in c57 prima dello scorso inverno non mi dava fastidio...
Ora il c57 a 12 non mi vibra quasi ma mura in alto con il rapporto di compressione a 11:1
Spero di averti dato dei termini di paragone ^,^
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/55729-restyling-p125x-gianna-si-cambia-l-abito-32.htmlicapitolo
Ecco configurazione che verrà data al motore, di cui si è parzialmente, e confusamente parlato qui sopra.
Polini 177
Albero corsa 60, biella da 110
Carburatore 24
Rapporti 23 65 per frizione sei molle -drt
Marmitta megadella v4
Verrà bilanciato albero motore e campana frizione.
Fasatura di aspirazione intorno a 120 54
Accensione elettronica
Ci stavamo chiedendo io e Dave, se tenendo conto dello spessore che verrà messo per ovviare l aumento di corsa e di biella, dobbiamo variare qualcosa nei travasi del cilindro o nell altezza dello scarico.
Grazie a tutti.
DIMENTICAVO!
Quando si aumenta corsa a parità di interesse biella, sapevo che si accorcia la fase scarico e allunga il travaso, per armonizzare le due cose si dovrebbe rialzare fresando lo scarico per ripristinare la differenza che c'era in c57 tra le due fasi e decidere la guarnizione di base in funzione del carattere, squish e RdC voluto.
In c60 con biella 110 mantieni lo praticamente lo stesso rapporto corsa/interasse e quindi, in teoria non devi compensare lo scarico come sopra.
È il primo motivo che ha fatto scegliere interasse 110 anche a me, poi i vantaggi meccanici quali che il pistone rimame più vicino al pms dopo l'accensione e la spinta meno diagonale sulla manovella.
Solo lo spazio nocivo nel carter peggiora, e anche per questo che non andrò a eliminare altro volume sull'albero per equilibrare.
Prova le stesse fasature di base da c57 prima... se poi vuoi alzare o abbassare con la guarnizione di base, cosa avviene lo sai :)
Gabriele82
06-01-14, 08:39
Ciao Motoracer...
Grazie per le spiegazioni..
Dunque,se dico bene, Dave bilancia l albero inserendo inserti in tungsteno,come ha fatto nel motore della special. Quindi,se vogliamo portarlo a ore 12 (penso sia così anche l altro albero che mi ha fatto) l importante è non togliere materiale,per via di questo spazio nocivo?
E come si fa per il taglio che forse si farà per la fasatura di aspirazione?
Dico forse,perché prima deve calcolare l area della valvola,e di conseguenza, fare il resto sull albero.
Comunque,grazie per la spiegazione,così abbiamo qualche dato di riferimento,a giorni vediamo cosa salta fuori di base.
Molto bene per lo scarico,già mi stava preoccupando capire se,come e quanto,modificare questo ultimo. Se labiella compensa tutto,più o meno,siamo a cavallo! ;)
bel motorello gabri
aspetto con impazienza di sapere come prosegue la discussione
ciao
Gabriele82
06-01-14, 10:24
Grazie Gian,spero venga fuori veramente bene,e non pentirmi dell upgrade.. :D
Comunque l obiettivo non è tanto la potenza o la velocità massima,piuttosto la guidabilità e il buon funzionamento con un motore corposo.
motoracer15
06-01-14, 11:28
Ciao Motoracer...
Grazie per le spiegazioni..
Dunque,se dico bene, Dave bilancia l albero inserendo inserti in tungsteno,come ha fatto nel motore della special. Quindi,se vogliamo portarlo a ore 12 (penso sia così anche l altro albero che mi ha fatto) l importante è non togliere materiale,per via di questo spazio nocivo?
E come si fa per il taglio che forse si farà per la fasatura di aspirazione?
Dico forse,perché prima deve calcolare l area della valvola,e di conseguenza, fare il resto sull albero.
Comunque,grazie per la spiegazione,così abbiamo qualche dato di riferimento,a giorni vediamo cosa salta fuori di base.
Molto bene per lo scarico,già mi stava preoccupando capire se,come e quanto,modificare questo ultimo. Se labiella compensa tutto,più o meno,siamo a cavallo! ;)
Ah usa il tungsteno anziché togliere materiale? Mi piace sto Dave ;D
Beh per allungare i tempi di aspirazione è inevitabile togliere volume ma è poca cosa... a meno che non si vada a svasare l'interno albero come sui Pinasco :p che non serve a niente xp
Importante è invece mantenere la chiusura sull'albero a forma di virgola
Mi fai domande troppo specifiche...
Per la bilanciatura sa Dave,a me basta che non vibri. ;)
Per i rapporti ho preso tutto da drt,ed ho compatibili 23-24 col 65.. Esattamente non so che mi abbia dato,sai che ha delle spiegazioni un po sue Denis..spero vada tutto bene piuttosto.
Non mi interessa allungare più di tanto....,voglio un motore brioso,già da plug and play raggiunge i 108.. Dove vuoi che vada..poi spesso vado in montagna. ;)
Ciao Gabri se rimani ancora corto con il pignone da24 , ho visto che pinasco fa il pignone da 25 cheingrana sulla 65
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/55729-restyling-p125x-gianna-si-cambia-l-abito-32.htmlicapitolo
Ecco configurazione che verrà data al motore, di cui si è parzialmente, e confusamente parlato qui sopra.
Polini 177
Albero corsa 60, biella da 110
Carburatore 24
Rapporti 23 65 per frizione sei molle -drt
Marmitta megadella v4
Verrà bilanciato albero motore e campana frizione.
Fasatura di aspirazione intorno a 120 54
Accensione elettronica
Ci stavamo chiedendo io e Dave, se tenendo conto dello spessore che verrà messo per ovviare l aumento di corsa e di biella, dobbiamo variare qualcosa nei travasi del cilindro o nell altezza dello scarico.
Grazie a tutti.
Ciao Gabri, di sicuro i parametri sono corretti e se riesci a bilanciare bene non dovrebbe vibrare troppo, ma il polinazzo in ghisa con l'aumento della corsa dovrebbe scaldare molto e di sicuro questo e (a mio avviso) un grosso problema, un GT in alluminio per il corsa lunga sarebbe più indicato,
comunque se puoi posta le foto dei lavori :ciao:
motoracer15
06-01-14, 13:06
non ce l'ho con te PACIO eh! è che ogni tanto lo sento ripetere...
Qualcuno mi spieghi perché l'aumento di corsa dovrebbe far surriscaldare...
non ce l'ho con te PACIO eh! è che ogni tanto lo sento ripetere...
Ciao motoracer, (nessuno ce la con nessuno ci mancherebbe) e solo una cosiderazzione il gruppo termico se montato in corsa 60 e sottoposto ad uno stress termico superiore infatti, a parità di giri, la superiore velocità del pistone comporta un aumento dell'attrito,di conseguenza temperature più alte, cosa che viene attenuata con un GT in alluminio,non dico (e non solo io) che non si possa fare con il GT in ghisa, ma solamente che dovrai tenere conto anche di questo, Curando a modo carburazione e anticipo forse non avrai problemi e non parlo per sentito dire....
Gabriele82
06-01-14, 14:13
ah usa il tungsteno anziché togliere materiale? Mi piace sto dave ;d
beh per allungare i tempi di aspirazione è inevitabile togliere volume ma è poca cosa... A meno che non si vada a svasare l'interno albero come sui pinasco :p che non serve a niente xp
importante è invece mantenere la chiusura sull'albero a forma di virgola
Si, secondo me, per quanto il mio parere non sia super partes, lavora molto bene.
Costerà un pochetto fare sta roba, ma almeno penso venga fuori un buono sviluppo della già buona partenza di albero.
ciao gabri se rimani ancora corto con il pignone da24 , ho visto che pinasco fa il pignone da 25 cheingrana sulla 65
Spero vivamente non serva, ma come già detto, da plug and play raggiungevo con i, mi pare, 22 68, i 108 da gps, se anche raggiunge poco di piu va bene, l importante è per me, il tiro, e la prontezza.
[quote=motoracer15;927433]non ce l'ho con te pacio eh! è che ogni tanto lo sento ripetere...
ciao motoracer, (nessuno ce la con nessuno ci mancherebbe) e solo una cosiderazzione il gruppo termico se montato in corsa 60 e sottoposto ad uno stress termico superiore infatti, a parità di giri, la superiore velocità del pistone comporta un aumento dell'attrito,di conseguenza temperature più alte, cosa che viene attenuata con un gt in alluminio,non dico (e non solo io) che non si possa fare con il gt in ghisa, ma solamente che dovrai tenere conto anche di questo, curando a modo carburazione e anticipo forse non avrai problemi e non parlo per sentito dire....
Ho già sentito di questa cosa, ed ero un po preparato. Ho infatti preso una accensione eletronica, e inizialmente partiremo con un anticipo contenuto. Più avanti vrdrò se sia il caso una centralina ad anticipo variabile. ;)
motoracer15
06-01-14, 16:29
Immaginavo si intendesse di questo, ma basta usare un olio di qualità superiore se si teme x il calore da attrito, Gabriele andrà peraltro a miscela dal modello, e quindi ha l'imbarazzo della scelta per qualità e %.
La quantità invece a poco serve superare il 3% secondo me, se una determinata molecola carbonizza a modesta temperatura poco servirà aggiungerne in %..... ; ricordo che sull'Honda Nsr250 da Gp con l'elf htx il mio team era arrivato allo 0,8%.... non grippava affatto (aumentava l'usura certo, ma in gara...)
I problemi legati alla velocità media
del pistone che aumenta (per giri o per corsa che sia) sono più che altro la maggiore violenza delle inversioni di moto che deve sopportare questo ai Punti Morti con conseguente maggiore stress da trazione compressione e flessioni sul mantello; in parole povere se tenesse su un pistone finché non si frattura... si fratturerà prima ecco.
Piccola parentesi a riguardo:
Io sono ossessionato dai pistoni che fratturano, il mio record è stato un originale (Prox) sull Aprilia rs250 che faceva solo pista.... 2500km, c'era ancora la grafite sul mantello, ma c'era già una cricca di 1mm alla base di un piedino.
Anche in strada, a chi come me piace tirarle le marce, non trovo conveniente cambiare solo le fasce quando si vuol tirare su un gt spompato.
ma l'aumento della lunghezza della biella non dovrebbe supplire a una parte del problema dell'atrito?
sul C60 molti dicono che scaldi maggiormente, non credo che il solo problema sia dato dall'atrito, suppongo che ci siano altri fattori, come permanenza maggiore dei gas caldi, ecc....
certo che se ben settato non dovrebbe dare problemi, ma non sono abbastanza esperto per potermi esprimere con certezza.
ciao
motoracer15
06-01-14, 17:12
l'aumentare di interasse biella infatti rallenta la violenza dell inversione di moto ai pm, riducendo gli stress meccanici al pistone che ho detto prima e mantenendo il pistone più vicino al pms a sfruttare la massima spinta dei gas dopo l'accensione (è il primo dei vantaggi!);
rimane solo la maggior velocità media del pistone a parità di giri... che è quella eventualmente a dare maggior calore da attrito... basta migliorare l'olio se proprio.
Ma non è che il pistone con la biella lunga raschia meno lateralmente... cioè si anche, ovvio.. ma è un vantaggio minore per non dire impercettibile.
Ho già sentito di questa cosa, ed ero un po preparato. Ho infatti preso una accensione eletronica, e inizialmente partiremo con un anticipo contenuto. Più avanti vrdrò se sia il caso una centralina ad anticipo variabile. ;)[/quote]
ti seguo con molto interesse, torno a chiedere se puoi di postare le foto dei vari lavori, anche degli spessori che monterai sopra e sotto....:ciao:
Gabriele82
06-01-14, 23:24
Si, certo, appena ho foto dei lavori eseguiti, le posterò qui.
Quindi, per quanto riguarda lo scarico, confermato che possiamo lasciarlo com'è..ok?
motoracer15
07-01-14, 08:52
si, lo scarto tra le fasi di scarico e travaso dovrebbe, sulla carta, rimanere invariato. .. idem per l'anticipo d accensione
...
ma anche anche per me sarà il primo c60 imbiellato 110 che andrò mettere insieme quindi se fate i rilevamenti per paragone ti ringrazio ^.^
anche se io poi andrò a farlo sul malossi166 già 177 col pistone pinasco accorciato monofascia (ricordi? ^,^)
Gabriele82
07-01-14, 09:17
Si,ricordo ..ma tu sei un pazzo! :D
Io ste robe mica le capisco..cerco di seguire,ma mica sono un meccanico! ;)
Comunque,definito che lasciamo invariati scarico e ammenicoli..se riesco te li misuro,anche se non garantisco di esserne capace..il lasciare tutto com è mi rende felice. :)
Io l'ho avuto per anni il polini in corsa 60 e non ho mai avuto nessun problema di surriscaldamento.
Io porterei il ritardo sui 60 gradi.
Gabriele82
08-01-14, 15:29
Lo volevo tenere contenuto come consigliatomi da dario per contenere il rifiuto.. Cosa ne pensi?
motoracer15
08-01-14, 16:38
qualsiasi ritardo decidiate, terminatelo sempre con una bella virgola e non tagliato dritto
motoracer15
08-01-14, 20:05
serve a mantenere il passaggio del flusso ben aperto fino all'ultimo, specie alle alte velocità.
E a raccoglierlo come la pala di una ventola, contenendo il rifiuto.
Un taglio diagonale come sulla quasi totalità degli alberi già anticipati in commercio è molto più sbrigativo certo... ma non si hanno i benefici detti sopra e anzi si invertono negli svantaggi esattamente contrari.
Vai di dremel quindi! xD
Io il primo quadratino lo taglio con i minidischi da taglio tipo flessibile, poi riferisco con le mole ^,^
Hai una foto di un tuo albero? Mi interessa questa virgola, grazie.
Avrei anch'io in futuro di fare un corsa 60-62 e biella oltre 115, magari con Malossi o Parmakit.
motoracer15
08-01-14, 21:22
se poi accentui come un uncino anche meglio, comunque come su tutti gli alberi originali e replica oppure il Pinasco.... solo che del Pinasco non condivido quello svaso esagerato interno volantino... non serve a niente e ma solo far spazio nocivo per MIA opinione... basta guardarsi intorno (moto e kart) per farsi un'idea.
Gabriele82
08-01-14, 21:45
qualsiasi ritardo decidiate, terminatelo sempre con una bella virgola e non tagliato dritto
Ciao
Si certo.taglio ad uncino,era già in programma! ;)
motoracer15
09-02-14, 18:25
sto quasi ultimando il mio malossi con pistone 63mm e albero Tameni gemello del tuo ;)
a parte i 5mm dell interasse biella, come ripartirete lo spessoramento per l'aumento di corsa?
Gabriele82
09-02-14, 18:43
Ciao Andrea!
Dunque...sai che nello specifico...non lo so?
Dave ultimamente è un po assente,troppi impegni,gli ho lasciato un po carta bianca anche perché sono cose che vanno oltre il mio sapere.
Mi ha detto solo una cosa sull albero,che prima di essere lavorato è stato controllato,ed è risultato ci fosse qualche tolleranza errata,esattamente però non ricordo il termine che ha usato.
Alcune lavorazioni le farà con andrea siamesi,che lavorerà,o ha già lavorato il cilindro per avere una fasatura ottimale durante la corsa.
Se ben ricordo mettere un 4 mm sotto per partire con il pistone a filo con i travasi,poi lavora i travasi in altezza fino a che sono coperti dal pistone al pmi, poi sopra non ho capito se siamo già a dama o meno,testa ad incasso e scavata per rispettare lo squish.
Per info maggiori chiedo l intervento di Dave e di Andrea Siamesi..anche perché così ripasso pure io.
Oggi nel frattempo ho cercato di revisionare il tamburo anteriore,rendendomi conto che il materiale preso da tonazzo è o incompleto o sbagliato..
Bella Gabri,ottimo progetto,mi piace! è identico,cambio a parte,a quello che avrei in mente io,sto raccimolando i pezzi da un annetto.
Per il volano,che peso sceglierai?
motoracer15
09-02-14, 22:49
per via di tolleranza forse è riguardo linterferenza tra albero e cuscinetto lato frizione, che ho notato su tutti quelli presi, la tiene maggiore rispetto agli alberi originali, quindi si infilano e sfilano con maggiore forza.
Di per se non sarebbe un vero e proprio errore ma una scelta costruttiva... è solo un po più scomodo da sfilare quando vi fosse da smontarlo. Io ho un po lucidato l'anello del cuscinetto con una spazzola rotante di tela lamellare per avere la stessa interferenza che avevo con l'albero originale.
Gabriele82
10-02-14, 00:51
Bella Gabri,ottimo progetto,mi piace! è identico,cambio a parte,a quello che avrei in mente io,sto raccimolando i pezzi da un annetto.
Per il volano,che peso sceglierai?
Ma guarda,ti dirò col senno di poi non so se mi tornerei ad imbarcare in una simile operazione. Fortuna che Dave sa il fatto suo e Andrea,pur non conoscendolo personalmente penso abbia delle ottime capacità,e anche gli strumenti per applicarle,insomma,più di quanto un qualsiasi Vespista della domenica come me potrebbe avere.
Tornassi indietro andrei ad operare sul motore di scorta,per non tenere ferma la vespa per tanto tempo.
Per quanto riguarda il volano ho già da parte una accensione elettronica da Px con il suo volano,non so quanto pesi.
Nel frattempo mi sto dedicando alla forcella (la cambio) i freni e tutta la revisione del tamburo anteriore,poi farò anche il posteriore.
http://img.tapatalk.com/d/14/02/10/pesypu2y.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/10/ge2ymyge.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/10/jude9era.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/10/musymu4e.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/10/ave4upuq.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/10/yderyreh.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/10/amapyry4.jpg
Devo andare a comprare altre gabbie a rulli e relativo paraolio perché quelli del kit di tonazzo sono errati...
per via di tolleranza forse è riguardo linterferenza tra albero e cuscinetto lato frizione, che ho notato su tutti quelli presi, la tiene maggiore rispetto agli alberi originali, quindi si infilano e sfilano con maggiore forza.
Di per se non sarebbe un vero e proprio errore ma una scelta costruttiva... è solo un po più scomodo da sfilare quando vi fosse da smontarlo. Io ho un po lucidato l'anello del cuscinetto con una spazzola rotante di tela lamellare per avere la stessa interferenza che avevo con l'albero originale.
Guarda sinceramente non ricordo,ma secondo me non era quello,forse era fuori centro.attendiamo Dave..
Noto che il piatto ganasce è molto diverso da quello Arcobaleno,non credevo cambiasse tanto!
Ti capisco vai sul fermare la Vespa,ho finito stasera di rimontare la mia e pensare di doverla rifermare già tra poco tempo mi ''sfava'' parecchio,tra l'altro solitamente ho il vizio di mettermici in estate a fare i lavori grossi,così non me la godo con il bel tempo!
Motori di scorta però io non ne ho,quindi toccherà a quello...vedo se riesco a tirare a campare un altro po',mi sono ripromesso di aprire tutto solamente quando avrò la configurazione che desidero,in modo tale da non doverci tornare sopra.
Significa un maggiore dispendio di denaro,che nell'immediato è difficile,ma almeno potrò usarla cavolo.
Speriamo regga,vibra a non finire...i cuscinetti di banco mi sà sono andati al creatore.
Ot per OT:fatto tutto nero l'avantreno alla fine,e sta bene!
Meno male ho seguito il tuo consiglio,sono davvero contento,ha l'aspetto cattivo che volevo darle!
Seguo interessato codesto post,ovviamente:mrgreen:
Gabriele82
10-02-14, 07:54
Perché dici che spendi di più a fare tutto insieme?
Se cominci a mettere da parte i pezzi,pian piano,li compri un po alla volta,e alla fine,secondo me risparmi, tutte le volte che apri qualcosa va sempre cambiato,vuoi le guarnizioni,una vite o altro..fai i lavori fatti bene,e amen. Unico problema,essere sicuro che quello che compri vada bene.
Beh e non la metti una foto? Sono felice che il risultato ti piaccia. Mi hai ascoltato per la verniciatura?
Perché dici che spendi di più a fare tutto insieme?
Se cominci a mettere da parte i pezzi,pian piano,li compri un po alla volta,e alla fine,secondo me risparmi, tutte le volte che apri qualcosa va sempre cambiato,vuoi le guarnizioni,una vite o altro..fai i lavori fatti bene,e amen. Unico problema,essere sicuro che quello che compri vada bene.
Beh e non la metti una foto? Sono felice che il risultato ti piaccia. Mi hai ascoltato per la verniciatura?
Per le foto apro un mio topic,almeno non inquino questo ulteriormente.
Per la verniciatura ho seguito il tuo consiglio ed il risultato è soddisfacente.
Per i costi il discorso è semplice: se revisiono ora non cambierei albero e rapporti,se posticipo invece spero di trovare il dinero per prenderli!
È che il cambio funziona ma non benissimo,la terza si impunta,e il motore vibra da morire e le prestazioni non sono più quelle di una volta,il gt poverino è stanco....
In definitiva andrebbe revisionato tutto a prescindere,ma tiro a campare;tanto la uso molto poco da quando studio a Pisa,prima era il mio mezzo di locomozione per andare a scuola,ora invece uso il treno.
Gabriele82
11-02-14, 07:29
N beh, metti pure le foto qui, o dove abbiamo parlato della lucidatura. ;)
Per quanto riguarda l elaborazione ti capisco, e, a parte il discorso di sapere quali pezzi esattamente vanno bene, ti consiglierei di prendere i pezzi un po per volta, accantonarli, e quando sei più o meno a tiro apri e cambi tutto, prendendo solo le cose che ancora non avevi comprato, e per cui avevi bisogno di verifica.
Io per un motivo o l altro, ho fatto così e non mi sono accodto più di tanto della spesa, dilazionata in un lungo periodo.
Tanto, alla fine un albero con meno di cento euro ne trovi parecchi, Dario per esempio ha su un banale rms da 50 euro e ancora va alla grande. Non risparmiare sui cuscinetti, prendili buoni, e per quelli con meno di cinquanta te la cavi, per i rapporti, ho speso mi pare 60 euro, con il z65 e due pignoni, molto meno della campana completa classica tipo 23 64 polini ....
Se non vuoi spendere molto ti consiglio di rimanere sul 57, non devi impazzire con quots, calcoli, basette, lavorazioni al gt...
Prendi, monta e vai..
Ah per ill gt, se non vuoi spendere molto, vai di dr che già ce l hai, e vedrai che di pezzi, stai nei 3/400 €, ovviamenre dilazionati in un periodo tipo jn anno o giù di li.
motoracer15
11-02-14, 20:41
beh dio gabry. .. per via di basette e quote magari io e te siamo diventati scemi per via della biella 110.
Allego foto della mia finita.... te la ricordi grezza!? ;)
Ma quando metto insieme dei c60 biella 105 me la cavo comodamente con la banale carta da guarnizioni che si trova in spessore vari in tutte le case del cuscinetto.... se devo ripartire sulla testa con gli scarti di lamiera di rame dei lattonieri ;)
Anche nel caso della guarnizione testa approfitto per farne uns estesa come le alette del cilindro, un aletta di rame in più nel punto più caldo aiuta non poco il raffreddamento ;)
Io per un motivo o l altro, ho fatto così e non mi sono accodto più di tanto della spesa, dilazionata in un lungo periodo.
Non ti sei nemmeno goduto la Vespa in quel lungo periodo...:risata:
Gabriele82
11-02-14, 22:03
beh dio gabry. .. per via di basette e quote magari io e te siamo diventati scemi per via della biella 110.
Allego foto della mia finita.... te la ricordi grezza!? ;)
Ma quando metto insieme dei c60 biella 105 me la cavo comodamente con la banale carta da guarnizioni che si trova in spessore vari in tutte le case del cuscinetto.... se devo ripartire sulla testa con gli scarti di lamiera di rame dei lattonieri ;)
Anche nel caso della guarnizione testa approfitto per farne uns estesa come le alette del cilindro, un aletta di rame in più nel punto più caldo aiuta non poco il raffreddamento
Si,vero, con una biella da 105 sarebbe stato tutto molto più semplice. Spero,ma non penso,che ne sia valsa la pena..vedremo.
Per la testa ho optato invece per una testa ad incasso.
[QUOTE=Qarlo;936104]Non ti sei nemmeno goduto la Vespa in quel lungo periodo...:risata:
Questo lungo periodo..ancora non è pronta,ed è proprio per questo che col senno di poi avrei operato su un motore di scorta.
Comunque,a livello economico,facendo così non mi ha pesato più di tanto.
Nemmeno come consumi!
:Lol_5:
Gabriele82
11-02-14, 22:12
Nemmeno come consumi!
:Lol_5:
Ah no,nemmeno quelli,ma la benzina per pulire il motore? Non ne teniamo conto?e quella che comunque ho usato sulla special?
N beh, metti pure le foto qui, o dove abbiamo parlato della lucidatura. ;)
Per quanto riguarda l elaborazione ti capisco, e, a parte il discorso di sapere quali pezzi esattamente vanno bene, ti consiglierei di prendere i pezzi un po per volta, accantonarli, e quando sei più o meno a tiro apri e cambi tutto, prendendo solo le cose che ancora non avevi comprato, e per cui avevi bisogno di verifica.
Io per un motivo o l altro, ho fatto così e non mi sono accodto più di tanto della spesa, dilazionata in un lungo periodo.
Tanto, alla fine un albero con meno di cento euro ne trovi parecchi, Dario per esempio ha su un banale rms da 50 euro e ancora va alla grande. Non risparmiare sui cuscinetti, prendili buoni, e per quelli con meno di cinquanta te la cavi, per i rapporti, ho speso mi pare 60 euro, con il z65 e due pignoni, molto meno della campana completa classica tipo 23 64 polini ....
Se non vuoi spendere molto ti consiglio di rimanere sul 57, non devi impazzire con quots, calcoli, basette, lavorazioni al gt...
Prendi, monta e vai..
Ah per ill gt, se non vuoi spendere molto, vai di dr che già ce l hai, e vedrai che di pezzi, stai nei 3/400 €, ovviamenre dilazionati in un periodo tipo jn anno o giù di li.
Il gt lo ho,è un polinello con travasi saldati preso on line un anno e mezzo fa.
Io voglio il corsa60 con biella da 110,un po' per ammattirci(vuoi mettere il divertimento?) ed un po' per chiuderlo senza remore e senza aprirlo un anno dopo,mi conosco!
Avrei anche un 32 ma penso resterà il 24 SI,ogni volta che vedo le fdo ho un colpo al cuore,motivo per cui passerei alla megadella,figurati con un bambino di 32 mm sotto la poccia come sarei contento quando mi fermano...svengo di sicuro.
Sto invecchiando:mrgreen:
Notizie sul motore?
motoracer15
12-02-14, 00:21
[QUOTE=Gabriele82;936111][QUOTE=motoracer15;936088]
Si,vero, con una biella da 105 sarebbe stato tutto molto più semplice. Spero,ma non penso,che ne sia valsa la pena..vedremo.
Per la testa ho optato invece per una testa ad incasso.
Oggi ho provato la mia per la prima volta (ora è un malossi 187 xD), ma senza espansione xkè la sto revisionando, quindi col padellone sito.
Ti dirò. .. fin ora per gli altri ho messo insieme solo dei c60 biella 105; la prima impressione è che mentre in 105 l'aumento di coppia era votato ai bassi, in 110 mi sembra votato ai medi....
Gia' col padellone sale di giri rapidamente che è una bellezza,!
Gabriele82
12-02-14, 00:36
Il gt lo ho,è un polinello con travasi saldati preso on line un anno e mezzo fa.
Io voglio il corsa60 con biella da 110,un po' per ammattirci(vuoi mettere il divertimento?) ed un po' per chiuderlo senza remore e senza aprirlo un anno dopo,mi conosco!
Avrei anche un 32 ma penso resterà il 24 SI,ogni volta che vedo le fdo ho un colpo al cuore,motivo per cui passerei alla megadella,figurati con un bambino di 32 mm sotto la poccia come sarei contento quando mi fermano...svengo di sicuro.
Sto invecchiando:mrgreen:
Notizie sul motore?
Hai proprio voglia di div entare matto, eh?
Sul mio, dave e andrea dovrebbero anche avere calcolato la portata del carburatore, e di conseguenza ridotto il passaggio della valvola, diversamentre troppo grande.
Purtroppo nessun aggiornamento...
[QUOTE=Gabriele82;936111][QUOTE=motoracer15;936088]
Si,vero, con una biella da 105 sarebbe stato tutto molto più semplice. Spero,ma non penso,che ne sia valsa la pena..vedremo.
Per la testa ho optato invece per una testa ad incasso.
Oggi ho provato la mia per la prima volta (ora è un malossi 187 xD), ma senza espansione xkè la sto revisionando, quindi col padellone sito.
Ti dirò. .. fin ora per gli altri ho messo insieme solo dei c60 biella 105; la prima impressione è che mentre in 105 l'aumento di coppia era votato ai bassi, in 110 mi sembra votato ai medi....
Gia' col padellone sale di giri rapidamente che è una bellezza,!
Quindi più sveglio?
Hai proprio voglia di div entare matto, eh?
Sul mio, dave e andrea dovrebbero anche avere calcolato la portata del carburatore, e di conseguenza ridotto il passaggio della valvola, diversamentre troppo grande.
Purtroppo nessun aggiornamento...
[QUOTE=motoracer15;936184][QUOTE=Gabriele82;936111]
Quindi più sveglio?
seguo con interesse, e da un po che mi ronza in testa di farmi un polinone in c 60 con albero 200 anche se quasi tutti mi hanno sconsigliato, o meglio consigliato di farmi un parma in c 60, ma i dindi non cisono al momento....
Gabriele82
12-02-14, 10:23
Del parma non ne ho mai sentito parlare,invece mi incuriosisce,ma non ci sono molte info a riguardo,l m1,o come si chiama,il quattrini.
motoracer15
12-02-14, 12:48
si più sveglio! ;)
è quello che mi aspettavo e che avevo progettato in fondo ;)
Dimenticavo! E nonostante lo abbia lasciato volutamente sbilanciato a ore 13, allego foto, dopo averlo anticipato. Non vibra una cippa! :D
motoracer15
12-02-14, 15:09
Non è uscita la foto riprovo
Vespista46
12-02-14, 16:08
Non è uscita la foto riprovo
Che alberello è?
Gabriele82
12-02-14, 17:07
Direi che sia il gemello del mio.
La storia della valvola adeguata al.diametro del carburatore mi interessa,sai niente sulla lavorazione?
motoracer15
12-02-14, 22:49
è un Tameni/MecEur gemello di quello di Gabriele.... anzi sono proprio stati prodotti insieme uno dietro l'altro ;D lo so per certo xD
la valvola.... ho notato che nei forum è luogo comune pensare che condotto e valvola debbano essere più larghi possibile.
Fino a un certo punto se si aumenta il diametro carburatore e portata del carter pompa è pur vero, e raccordare carburatore al carter sicuramente. Ma il condotto dovrebbe sempre mantenere una convergenza che occorre a far prendere velocità al flusso entrante.
Pensa all'andamento dei condotti di travaso per fare un esempio. ...
Gabriele82
12-02-14, 23:32
Nello specifico non lo so, so che dave e andrea hanno calcolato la portata del carburatore, e di conseguenza, con uno stucco particolare hanno rimpicciolito la valvola, per adeguarla alla portata dello stesso.
È un concetto che sinceramente un po mi sfugge..attendo Dave se vuole spiegare meglio di me.
è un Tameni/MecEur gemello di quello di Gabriele.... anzi sono proprio stati prodotti insieme uno dietro l'altro ;D lo so per certo xD
la valvola.... ho notato che nei forum è luogo comune pensare che condotto e valvola debbano essere più larghi possibile.
Fino a un certo punto se si aumenta il diametro carburatore e portata del carter pompa è pur vero, e raccordare carburatore al carter sicuramente. Ma il condotto dovrebbe sempre mantenere una convergenza che occorre a far prendere velocità al flusso entrante.
Pensa all'andamento dei condotti di travaso per fare un esempio. ...
Quindi un imbocco grosso quanto il diffusore che poi si allarga?
Difficilotto farlo sul mio motore,sopra è già grandicella...sotto è come Piaggio la ha fatta.
Vespista46
13-02-14, 01:19
Sembra molto ben fatto, i materiali e la cura nella realizzazione danno molto fiducia visivamente.
Visto il prezzo, lo tengo a mente... non si sa mai
:mavieni:
motoracer15
13-02-14, 07:05
è un Tameni/MecEur gemello di quello di Gabriele.... anzi sono proprio stati prodotti insieme uno dietro l'altro ;D lo so per certo xD
la valvola.... ho notato che nei forum è luogo comune pensare che condotto e valvola debbano essere più larghi possibile.
Fino a un certo punto se si aumenta il diametro carburatore e portata del carter pompa è pur vero, e raccordare carburatore al carter sicuramente. Ma il condotto dovrebbe sempre mantenere una convergenza che occorre a far prendere velocità al flusso entrante.
Pensa all'andamento dei condotti di travaso per fare un esempio. ...
Quindi un imbocco grosso quanto il diffusore che poi si allarga?
Difficilotto farlo sul mio motore,sopra è già grandicella...sotto è come Piaggio la ha fatta.
No convergente! Cioè che stringe!
Se il condotto fosse un tubo, parti dall'area del diffusore poi a stringere con una inclinazione fino a 4º.
Gabry che stucco hanno usato curiosamente? Io il RHODORSEAL.
È la versione che non cola del motorsil, di colore bianco.
lo uso anche per risanare le valvole graffiate tirandolo con una vecchia tessera tipo carta di credito.
Prima sgrasso maniacalmente con diluente nitro e antisiliconi.
Gabriele82
13-02-14, 07:35
La marca non la conosco,so che è verde,si compra al kg e costa una follia..sarà una cosa simile.
Puoi spiegare meglio tu questa cosa del volume carter pompa.portata carburatore e cose simili?
Cosa ne pensi,da quel poco che ho spiegato io.anche a livello di fasi?
Lo stucco é quello verde che ha usato mattia per rifare i travasi del suo gt non sul carter, ma sul gt anche in vicinanza dello scarico!
Dovrebbe tenere temperature e pressioni molto elevate.
Io lo devo ancora provare.... vedremo
Ciao
motoracer15
13-02-14, 10:30
quello stucco non lo conosco, mi sono orientato sul RHODORSEAL perché anche se indurito è rigido per essere un silicone... ma è sempre una gomma e quindi si adatta alle deformazioni termiche anche se modeste in quella zona.... e anche se si staccasse (non è successo) non farebbe nessun macello.
Poi anche questo resiste all'incirca 300º, olio benza solventi e acidi.
quello stucco non lo conosco, mi sono orientato sul RHODORSEAL perché anche se indurito è rigido per essere un silicone... ma è sempre una gomma e quindi si adatta alle deformazioni termiche anche se modeste in quella zona.... e anche se si staccasse (non è successo) non farebbe nessun macello.
Poi anche questo resiste all'incirca 300º, olio benza solventi e acidi.
guarda qui trovi qualche immagine dello stucco.
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/62352-polini-booster-tavaso-forato-come-ripararlo.html#post921722
:ciao:
motoracer15
13-02-14, 11:43
La marca non la conosco,so che è verde,si compra al kg e costa una follia..sarà una cosa simile.
Puoi spiegare meglio tu questa cosa del volume carter pompa.portata carburatore e cose simili?
Cosa ne pensi,da quel poco che ho spiegato io.anche a livello di fasi?
Un rapporto tra volume nocivo/cilindrata ridotto favorisce un'onda di richiamo vigorosa più verso i regimi bassi, rispetto a un uno maggiore che più è favorele agli alti.
Lo stesso vale anche per le aspirazioni lamellari, ma si comincia a parlarne di dare voluto quando si va a cercare di accordare regimi davvero elevati o aumentare notevolmente la cilindrata... moto da gp ed sp, spooter, kart, minimoto. ...
In linea di massima si ha beneficio a ridurre il volume nocivo con i lamellari.
Se dovessi mettere insieme un c60/105 o c62/110 lamellare dovrebbe bastare un Non anticipato... un c60/110 forse sarebbe da valutare uno spalle piene.
PISTONE GRIPPATO
14-02-14, 13:37
Un rapporto tra volume nocivo/cilindrata ridotto favorisce un'onda di richiamo vigorosa più verso i regimi bassi, rispetto a un uno maggiore che più è favorele agli alti.
Lo stesso vale anche per le aspirazioni lamellari, ma si comincia a parlarne di dare voluto quando si va a cercare di accordare regimi davvero elevati o aumentare notevolmente la cilindrata... moto da gp ed sp, spooter, kart, minimoto. ...
In linea di massima si ha beneficio a ridurre il volume nocivo con i lamellari.
Se dovessi mettere insieme un c60/105 o c62/110 lamellare dovrebbe bastare un Non anticipato... un c60/110 forse sarebbe da valutare uno spalle piene.
E se fosse il contrario........
E se fosse il contrario........
Penso non ci sia niente di male, ci troveremmo di fronte ad un'altra delle innumerevoli contraddizioni che contraddistinguono il nostro motore agricolo :sbonk:
motoracer15
14-02-14, 14:15
in che senso se fosse il contrario?
PISTONE GRIPPATO
14-02-14, 17:59
in che senso se fosse il contrario?
Motore lamellare carter piccolo alti giri, cartercon volume maggiore più coppia sotto.
No convergente! Cioè che stringe!
Se il condotto fosse un tubo, parti dall'area del diffusore poi a stringere con una inclinazione fino a 4º.
Forse non ho capito :mah: stai dicendo di avere l'imbocco valvola a contatto col carburatore naturalmente raccordato e poi di stringere, cioè di avere una valvola (la parte "a contatto" con la spalla dell'albero) più piccola del diametro del carburatore?
:ciao:
motoracer15
14-02-14, 19:01
spetta spetta forse ho capito cosa intendi.... giocando con le espansioni (e magari valvole di scarico), su dei lamellari motociclisti/kartistici o cilindri come il Quattrini che hanno corpi lamellari i quali comunicano direttamente col Travaso 3.... ok ma è un'altra storia questa! E poi anche li ci sono dei margini.
io mi riferisco a lamellari "blandi" come il sistema lml o un qualsiasi collettore lamellare montato in fondo/lato al carter, dove è praticamente solo il carter pompa a farli aprire. ^_^
L'aria (nel caso nostro la carica) è a tutti gli effetti una molla che viene tirata e compressa dal carter pompa.
motoracer15
14-02-14, 20:36
No convergente! Cioè che stringe!
Se il condotto fosse un tubo, parti dall'area del diffusore poi a stringere con una inclinazione fino a 4º.
Forse non ho capito :mah: stai dicendo di avere l'imbocco valvola a contatto col carburatore naturalmente raccordato e poi di stringere, cioè di avere una valvola (la parte "a contatto" con la spalla dell'albero) più piccola del diametro del carburatore?
:ciao:
Si ma deve esserci un andamento conico o parabolico.
Immagina un cornetto d aspirazione che continua anche dopo il carburatore, con una divergenza FINO a 4º.... comunque nel caso del carburatore SI, su un tratto così corto stiamo parlando di piccolezze..... ;)
Nota:
1º=O,1mm per ogni 3mm di lunghezza
la valvola.... ho notato che nei forum è luogo comune pensare che condotto e valvola debbano essere più larghi possibile.
Fino a un certo punto se si aumenta il diametro carburatore e portata del carter pompa è pur vero, e raccordare carburatore al carter sicuramente. Ma il condotto dovrebbe sempre mantenere una convergenza che occorre a far prendere velocità al flusso entrante.
Pensa all'andamento dei condotti di travaso per fare un esempio. ...
Giusto, solo che nei travasi la miscela aria/benzina viene spinta mentre dal carburatore viene aspirata.
La differenza sta tutta qui.
Si ma deve esserci un andamento conico o parabolico.
Immagina un cornetto d aspirazione che continua anche dopo il carburatore, con una divergenza FINO a 4º.... comunque nel caso del carburatore SI, su un tratto così corto stiamo parlando di piccolezze..... ;)
Nota:
1º=O,1mm per ogni 3mm di lunghezza
Vero, ma il conetto parte con un diametro notevolmente maggiore del venturi, e bisogna tener presente che è il venturi a determinare la portata d'aria nel sistema di alimentazione.
Per aumentare la velocità dei flussi devi restringere il condotto deminuendo così la superficie.
In teoria aumenteresti la velocità, ma in pratica perderesti solo portata.
Tantovale avere un carburatore più piccolo.
Secondo me il passaggio della valvola deve avere una superfice uguale o di poco maggiore di quella del venturi, non di portata inferiore.
:ciao: Gg
Gabriele82
15-02-14, 10:25
Quindi si ritorna al discorso della portata del carburatore?
Gabriele82
19-02-14, 18:52
Ecco qualche prima foto arrivata via whatsapp..
http://img.tapatalk.com/d/14/02/20/naja4yma.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/20/e5ype9eh.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/20/hu7umata.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/20/pa3u6u2u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/20/anyqabur.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/20/qu4epyga.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/20/4ana3yda.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/20/2eba3uvy.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/20/uzy2y2av.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/20/qu6e4ury.jpg
motoracer15
19-02-14, 21:23
la valvola.... ho notato che nei forum è luogo comune pensare che condotto e valvola debbano essere più larghi possibile.
Fino a un certo punto se si aumenta il diametro carburatore e portata del carter pompa è pur vero, e raccordare carburatore al carter sicuramente. Ma il condotto dovrebbe sempre mantenere una convergenza che occorre a far prendere velocità al flusso entrante.
Pensa all'andamento dei condotti di travaso per fare un esempio. ...
Giusto, solo che nei travasi la miscela aria/benzina viene spinta mentre dal carburatore viene aspirata.
La differenza sta tutta qui.
Si ma deve esserci un andamento conico o parabolico.
Immagina un cornetto d aspirazione che continua anche dopo il carburatore, con una divergenza FINO a 4º.... comunque nel caso del carburatore SI, su un tratto così corto stiamo parlando di piccolezze..... ;)
Nota:
1º=O,1mm per ogni 3mm di lunghezza
Vero, ma il conetto parte con un diametro notevolmente maggiore del venturi, e bisogna tener presente che è il venturi a determinare la portata d'aria nel sistema di alimentazione.
Per aumentare la velocità dei flussi devi restringere il condotto deminuendo così la superficie.
In teoria aumenteresti la velocità, ma in pratica perderesti solo portata.
Tantovale avere un carburatore più piccolo.
Secondo me il passaggio della valvola deve avere una superfice uguale o di poco maggiore di quella del venturi, non di portata inferiore.
:ciao: Gg
La leggera convergenza serve a dar velocità ma anche a far si che non si stacchi lo strato limite dalle pareti, che si potrebbe definire "il cuscinetto dei flussi".
Ma guarda che non ho riportato nessun "segreto di stato" ne teoria personale... è un fatto di dominio pubblico.... lo puoi leggere anche nei celebri testi di Bossaglia, Facchinelli, Clarke....
mentre tornando alla giustificazione che hai dato ai condotti di travaso, dai un'occhiata ai condotti di aspirazione di un qualsiasi 4T anche automobilistico... e sono condotti sia aspirati che compressi (nei sovralimentati) anche quelli.
motoracer15
19-02-14, 21:29
Cavolo Gabriele! ! Se avessi saputo che avreste riaperto l'albero te l'avrei spedito già aperto! Avevate un lavoro in meno.... vabbè ormai. ..
Hai saputo come si chiama quella resina verde? Vista così sembra comune epossidico bicomponente per metallo....
sul mio i travasi li ho fatti differenti...
http://img263.imageshack.us/img263/2583/img3165e.jpg,http://img855.imageshack.us/img855/4733/img3166qd.jpg,http://img402.imageshack.us/img402/5329/img3170k.jpg
http://img713.imageshack.us/img713/4194/img3175w.jpg,,,,,, http://img830.imageshack.us/img830/3568/img3177j.jpg,,,,,, http://img195.imageshack.us/img195/8484/img3178z.jpg
http://img830.imageshack.us/img830/3786/img3159db.jpg,,,,,,,,,http://img16.imageshack.us/img16/5682/img3162g.jpg,,,,,,,,,http://img84.imageshack.us/img84/566/img3169ri.jpg
http://img703.imageshack.us/img703/6556/img3193t.jpg,,,,http://img198.imageshack.us/img198/240/img3194m.jpg,,,,http://img696.imageshack.us/img696/6168/img3184f.jpg
http://img600.imageshack.us/img600/4581/img3191ok.jpg
http://img153.imageshack.us/img153/9277/img3206c.jpg,,,,http://img405.imageshack.us/img405/7159/img3210z.jpg,,,,http://img189.imageshack.us/img189/3691/img3213m.jpg
http://img847.imageshack.us/img847/1218/img3220t.jpg,,,,,http://img38.imageshack.us/img38/6844/img3219yy.jpg
banale corsa 57.... eppure... il buon vecchio polini.... (se supera il rodaggio) è sempre un gran motore che se ne dica!
Gabriele82
19-02-14, 22:23
Cavolo Gabriele! ! Se avessi saputo che avreste riaperto l'albero te l'avrei spedito già aperto! Avevate un lavoro in meno.... vabbè ormai. ..
Hai saputo come si chiama quella resina verde? Vista così sembra comune epossidico bicomponente per metallo....
No,ho chiesto l intervento di Andrea,per dare qualche spiegazione,io non ne so mezza.. ;)
Si vedono?
Si,grazie. Ma non sono un po molto grandi quei travasi?
Vespista46
19-02-14, 22:27
Bello il pennello polini Poè!
Solo che, quando si ammorsa sulle superifci di battuta, è bene usare le guance di alluminio
Si,grazie. Ma non sono un po molto grandi quei travasi?
Non sembrano esagerati, questi sono i miei:
http://www.vesparesources.com/piaggio-ricordando-leo/57352-177-ss-ovvero-come-rinvigorire-povera-dell-88-a-2.html#post859462
Ma non sono un po molto grandi quei travasi?
Dipende da cosa vuoi ottenere dal motore!
Comunque (per poeta) squadrando in quel modo la finestra frontescarico sul cilindro rischi che cominci a creparsi da quei punti: è sempre buona cosa arrotondare gli angoli, tutti.
:ciao:
Gabriele82
19-02-14, 23:40
Sul mio,teoricamente, avevo richiesto gran schiena,e tiro,facilitato anche da rapporti non lunghi.
Adesso,con questo evolversi del motore,ho perso un po il nesso,sono state riviste molte cose,e penso che il responso definitivo lo darà soltanto la strada,e magari una bella bancata.
Beh diciamo che quindi non hai fatto male :ok: anche se io avrei almeno un po' smussato le L, penso che la fluidodinamica (o meglio, la gasdinamica...) conti più del volume all'interno dei carter, ma è un mio pensiero, nulla di verificato.
Io sul mio Polini ho voluto sacrificare volutamente un po' di bassi per avere la coppia più in alto e quindi più potenza (foto)
Con la fase di aspirazione come sei messo?
:ciao:
Gabriele82
20-02-14, 00:09
No, piano,c'è un malinteso, io non sto facendo proprio nulla. ;)
I travasi sono più o meno come quelli postati dagli altri.... qualcuno li ha lavorati meglio, qualcuno peggio, ma siamo lì...
poi và detto che questo mio cilindraccio era roba usata, insomma vecchia, quasi di recupero e mai avrei pensato che....
lasciam perdere.. comunque và fin troppo bene e maledettamente meglio di roba bellissima e costosissima quel pezzo di ghisa!!!
Certi motori a mio dire sono frutto di stregoneria più che di attenzioni e studio.
Sono andato un po' indietro nella lettura, monterai un albero corsa 60 biella 110? Ma allora è un fratello del mio motore! :mrgreen: :mavieni: Anch'io sono uscito un po' matto per la questione degli spessori, a me poi basettando ho notato con enorme dispiacere che i travasi dei carter iniziavano prima del cilindro stesso :azz: :nono: (foto) e questo penalizza enormemente la gasdinamica come dicevo prima, infatti a stento arriva a 6000 giri... per ora lo sto ancora utilizzando così, la soluzione è far saldare, spero di riuscire a farlo prima dell'estate, mi sono informato su resine e bicomponenti vari, ma credo che la saldatura sia comunque la via migliore.
Comunque ti divertirai... per quanto mi riguarda, allungo a parte, ha una coppia da paura, tranne ai regimi bassissimi (ma è stato voluto), vedrai che non te ne pentirai :ok:
:ciao:
La leggera convergenza serve a dar velocità ma anche a far si che non si stacchi lo strato limite dalle pareti, che si potrebbe definire "il cuscinetto dei flussi".
Ma guarda che non ho riportato nessun "segreto di stato" ne teoria personale... è un fatto di dominio pubblico.... lo puoi leggere anche nei celebri testi di Bossaglia, Facchinelli, Clarke....
mentre tornando alla giustificazione che hai dato ai condotti di travaso, dai un'occhiata ai condotti di aspirazione di un qualsiasi 4T anche automobilistico... e sono condotti sia aspirati che compressi (nei sovralimentati) anche quelli.
A prescindere dal fatto che un 4T ha sistemi di riempimento differenti, diretti, regolati da valvole in testa, e che l'aumento della velocità è una conseguenza dello stato limite (microporosità che migliora i flussi) e non viceversa, la diminuzone della superficie aumeta la velocità ma, a parità di pressione, diminuisce la portata.
O mi sbaglio? :mah:
:ciao: Gg
Gabriele82
20-02-14, 00:42
Sono andato un po' indietro nella lettura, monterai un albero corsa 60 biella 110? Ma allora è un fratello del mio motore! :mrgreen: :mavieni: Anch'io sono uscito un po' matto per la questione degli spessori, a me poi basettando ho notato con enorme dispiacere che i travasi dei carter iniziavano prima del cilindro stesso :azz: :nono: (foto) e questo penalizza enormemente la gasdinamica come dicevo prima, infatti a stento arriva a 6000 giri... per ora lo sto ancora utilizzando così, la soluzione è far saldare, spero di riuscire a farlo prima dell'estate, mi sono informato su resine e bicomponenti vari, ma credo che la saldatura sia comunque la via migliore.
Comunque ti divertirai... per quanto mi riguarda, allungo a parte, ha una coppia da paura, tranne ai regimi bassissimi (ma è stato voluto), vedrai che non te ne pentirai :ok:
:ciao:
Penso che me ne renderò veramente conto di ciò che è stato,e verrà fatto,solo quando monterò in sella. ;)
Vespista46
20-02-14, 03:21
penso che la fluidodinamica (o meglio, la gasdinamica...)
E' corretto fluidodinamica; essa studia il comportamento di tutti i fluidi, gas e liquidi ;-)
Sono d'accordo sugli smussi, specialmente nella ghisa così sottile della camicia, farli spigolosi equivale a togliere vita... è solo questione di tempo
motoracer15
20-02-14, 06:55
La leggera convergenza serve a dar velocità ma anche a far si che non si stacchi lo strato limite dalle pareti, che si potrebbe definire "il cuscinetto dei flussi".
Ma guarda che non ho riportato nessun "segreto di stato" ne teoria personale... è un fatto di dominio pubblico.... lo puoi leggere anche nei celebri testi di Bossaglia, Facchinelli, Clarke....
mentre tornando alla giustificazione che hai dato ai condotti di travaso, dai un'occhiata ai condotti di aspirazione di un qualsiasi 4T anche automobilistico... e sono condotti sia aspirati che compressi (nei sovralimentati) anche quelli.
A prescindere dal fatto che un 4T ha sistemi di riempimento differenti, diretti, regolati da valvole in testa, e che l'aumento della velocità è una conseguenza dello stato limite (microporosità che migliora i flussi) e non viceversa, la diminuzone della superficie aumeta la velocità ma, a parità di pressione, diminuisce la portata.
O mi sbaglio? :mah:
:ciao: Gg
Nel 2T è il pistone che fa da valvole... qualsiasi sistema di gestione variabile comandata di flusso è una valvola.
La portata è il volume di passaggio/tempo.
La portata certo diminuisce se si esagera con la restrizione, ma ho anche riportato DA TESTI dei valori di riferimento massimi.
Gabriele82
20-02-14, 08:54
Io non vi sto capendo.. :)
Mi sembra di essere tornato agli anni novanta durante la lezione di impianti. :D
Nel 2T è il pistone che fa da valvole... qualsiasi sistema di gestione variabile comandata di flusso è una valvola.
La portata è il volume di passaggio/tempo.
La portata certo diminuisce se si esagera con la restrizione, ma ho anche riportato DA TESTI dei valori di riferimento massimi.
Nei 4T il gas è caricato direttamente nel cilindro.
Nel 2T carichi uno spazio (i carter) per poi immettere, comprimendo, il gas nel cilindro.
Questa "leggera" differenza fa si che entrino in gioco componenti particolari, quali riempimenti e tempi di scambio tra gas combusti ed incombusti regolati da fattori fisici, non solo dalle valvole (risonanze ecc ecc)
Nel 2T, la prima parte del processo è il riempimento del carter pompa, ed il massimo riempimento lo si ha non restringendo la superfice di passaggio (che dev'essere pari a quella del venturi), ma, se si vuole lavorare sulle velocità dei gas, modificando la forma del collettore di aspirazione.
Questa non è farina del mio sacco sia chiaro, ho solo fatto una chiacchiera con chi ne sa mooolto più di me sui motori, e questa persona non scrive testi perchè ha le mani unte da 60 anni. ;-)
:ciao: Gg
motoracer15
20-02-14, 15:06
Ma sto "Tony Serafino Landi", da 60 anni in qua non se le è mai lavate!??? X-D
Vabbè dai abbiamo idee agli antipodi e son stufo... però con questa massima mi hai fatto ridere in una giornata grigia.
;D
Ma sto "Tony Serafino Landi", da 60 anni in qua non se le è mai lavate!??? X-D
Vabbè dai abbiamo idee agli antipodi e son stufo... però con questa massima mi hai fatto ridere in una giornata grigia.
;D
:mrgreen: Motor, non sono proprio agli antipodi, un po' divergenti, ma alla fine se non mi mettevi la pulce nell'orecchio avrei dato per scontato la teoria del tubo diritto senza considerare le forme, per cui ti ringrazio. :applauso:
Sono cocciuto, ma mi piace disquisire con chi reputo ne sappia tanto, e poi, lentamente vista l'età, ci rifletto e mi apro a nuove teorie.
Del resto è discutendo che si cresce e grazie a Dio sono ancora curioso. :ok:
:ciao: Gg
Ecco qualche prima foto arrivata via whatsapp..
http://img.tapatalk.com/d/14/02/20/naja4yma.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/20/e5ype9eh.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/20/hu7umata.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/20/pa3u6u2u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/20/anyqabur.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/20/qu4epyga.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/20/4ana3yda.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/20/2eba3uvy.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/20/uzy2y2av.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/20/qu6e4ury.jpg
Ciao a tutti le foto le ho fatte io e non sono un granche',vi spiego ho voluto raccordare il diametro carburatore con tutto il condotto sottostante,per fare cio' in alcuni punti ho dovuto apportare stucco,perchè mancava gia' materiale,in altri ho asportato raccordando.
eseguendo un falso montaggio del carter,ho misurato le fasi dell'albero e del gt in corsa 60.
ho realizzato una basetta da 4 mm e due guarnizioni,e avevo 113 di travaso e scarico 164.
in questa maniera ho i travasi tutti aperti di poco piu' alti al pistone quando si trova al pmi,e il pistone che mi esce dal cilindro di 1 mm al pms.
ho smontato l'albero lo ho anticipato per avere 122/60 di fase e fare i fori per la bilanciatura,al gt ho alzato lo scarico a 170,le luci a 120 di travaso tramite manipolo angolare,e i secondari li ho fatti 2 gradi piu' bassi.
ieri ho rassemblato l'albero,rieseguito il falso montaggio,e a questo punto ho riprofilato la testa al tornio.originariamente il rapporto di compressione era sul 9 a 1 circa
Gabriele82
21-02-14, 08:38
Ciao Andrea,come mai 60 di ritardo?
Mi è sembrata la fase piu' adeguata,considerando il carburatore,la cilindrata lacorsa e come deve erogare il motore.
Gabriele82
21-02-14, 21:35
Ok Grazie Andrea.
ti ha chiamato Dave stasera?
PISTONE GRIPPATO
22-02-14, 08:31
Se vuoi ottenere il massimo con un cilindro POLINI questa è la strada. Smussare semplicemente le l a poco senso, puo' essere un alternativa solo se hai carte molto sottili che non ti permettono una lavorazione migliore sotto.
Il collo di bottiglia nei travasi del carte 125-150 è proprio li, se non guadagni portata sarai condannato a prestazioni buone ma mediocri.
Prova ad infilarci dentro un pistone ed appoggiare il cilindro sul semicarter e vedrai, la sezione di passaggio è proprio risicata.:ok:
Beh diciamo che quindi non hai fatto male :ok: anche se io avrei almeno un po' smussato le L, penso che la fluidodinamica (o meglio, la gasdinamica...) conti più del volume all'interno dei carter, ma è un mio pensiero, nulla di verificato.
Io sul mio Polini ho voluto sacrificare volutamente un po' di bassi per avere la coppia più in alto e quindi più potenza (foto)
Con la fase di aspirazione come sei messo?
:ciao:
Se vuoi ottenere il massimo con un cilindro POLINI questa è la strada. Smussare semplicemente le l a poco senso, puo' essere un alternativa solo se hai carte molto sottili che non ti permettono una lavorazione migliore sotto.
Il collo di bottiglia nei travasi del carte 125-150 è proprio li, se non guadagni portata sarai condannato a prestazioni buone ma mediocri.
Prova ad infilarci dentro un pistone ed appoggiare il cilindro sul semicarter e vedrai, la sezione di passaggio è proprio risicata.:ok:
Infatti, ed ecco perchè il tuo nuovo pistone ha quella particolare forma... :ok: lo proverò prima o poi :Lol_5:
:ciao:
..comunque, sento da più parti che l'esigenza di montare un 177 in corsa 60 è dettata dal desiderio di avere un motore che si avvicini al 200 come coppia; avendo fatto tante prove, posso dirvi infine che non è assolutamente così: montando un 177 in corsa 60 si ottiene sempre un 177, con più schiena daccordo, ma anche più incavolato...non si ottiene il tiro e la coppia di un 200.... e neanche l'affidabilità....in corsa 60 i cilindri 177 riscaldano di più e cominciano a dare seri problemi di raffreddamento, le fasce sono più sollecitate ed il motore diventa più delicato, checchè ne dicano i testi di ingegneria...queste prove io le ho fatte tutte dal vivo...e siccome possiedo anche due bei 200 elaborati, uno in corsa 57 e l'altro in corsa 60, posso dirvi che non c'entrano molto....ho iniziato col quattrini, fascia larga(20 mm), in corsa 57, rapporti originali del 200, massima affidabilità e circa 133 kmh di velocità max...scontento del tiro ai bassi, lo monto sempre in fascia larga con biella 110 e corsa 60, convinto di poter recuperare un pò di coppia: risultato: sempre abbastanza vuoto sotto i 4000(tipo un 150 originale), ma ancora più incazzato in coppia max e potenza, a 130 kmh ci arrivavo in un attimo, ho fatto una tirata a 140 ma il motore mi sembrava ruvido ed ho desistito...il quattrini in quella configurazione comincia ad essere rumoroso di fasce elastiche; allora ho montato il parmakit al posto del quattrini, modificandolo a mio piacimento: adesso ho un motore bello incavolato, che in basso tira, mentre in alto non tira assolutamente come faceva il quattrinozzo, va davvero una belva, ma non è neanche lontano parente di quella sorta di turbodiesel che sono i miei duecento da viaggio....a farci un bel percorso in autostrada, non avrei alcun dubbio, 200 elaborato e via...mentre per la montagna è più godibile il 187, in quanto è più nervoso.....
Zio ma i 140:orrore::orrore: li facevi con il quattrini 177 in corsa 57 o 60?? con i 200 hai la configurazione polini 221? Sai finalmente sono riuscito a montare il polini 221 in corsa 60 grazie a mega e va davvero forte, non credevo che potesse cambiare cosi tanto la mia vespa le prime tre marce paurose ma levando qualche guarnizione sotto il cilindro può dare di più ma il bello arriva con la 4 marcia arrivati a 100 di tacchimetro apro il gas e pauroso 120 in un attimo:orrore::orrore:poi devo togliere il gas causa rodaggio, mi potresti consigliare che tipo di candela usare? mega consiglia champion qualcun altro denso ma ngk fanno cosi schifo dalle mie parti si trovano solo queste,:mah::ciao:
Analisi molto interessante, posso chiederti cosa intendi con fascia larga?
:ciao:
Analisi molto interessante, posso chiederti cosa intendi con fascia larga?
:ciao:
credo che si riferisca alla fascia che il 200 ha sulla spalla dell'albero lato valvola...
anche detto albero fasciato
Zio ma i 140:orrore::orrore: li facevi con il quattrini 177 in corsa 57 o 60?? con i 200 hai la configurazione polini 221? Sai finalmente sono riuscito a montare il polini 221 in corsa 60 grazie a mega e va davvero forte, non credevo che potesse cambiare cosi tanto la mia vespa le prime tre marce paurose ma levando qualche guarnizione sotto il cilindro può dare di più ma il bello arriva con la 4 marcia arrivati a 100 di tacchimetro apro il gas e pauroso 120 in un attimo:orrore::orrore:poi devo togliere il gas causa rodaggio, mi potresti consigliare che tipo di candela usare? mega consiglia champion qualcun altro denso ma ngk fanno cosi schifo dalle mie parti si trovano solo queste,:mah::ciao:
il quattrini in corsa 60 è semplicemente spaventoso come prestazioni, poi con biella 110 e fascia da 20....soffre però ai segmenti, va fatta una modifica e nonostante quella.....io uso ngk su tutti i motori...il problema è che in giro ci sono molti falsi, io nel parmakit 187 uso una 8 d'inverno e una 9 d'estate, di quelle con elettrodo sottile e mi trovo bene....sui motori 200 che ho io c'è da scrivere un bel pò.....
Analisi molto interessante, posso chiederti cosa intendi con fascia larga?
:ciao:
credo che si riferisca alla fascia che il 200 ha sulla spalla dell'albero lato valvola...
anche detto albero fasciato
esatto...si intende il lato-spalla dell'albero motore che fa da valvola, la cui larghezza consente o meno la possibilità di allargare la valvola sul carter anche in ampiezza, oltre che in durata, variando così la capacità di respirare del motore....nella mia città è dagli anni '70 che si fanno questi lavori, da quando il primo torniere si accorse che i motori ape avevano la fascia all'albero più larga di quella dei motori vespa e provo a replicarla su quest'ultimo....sapendola fare, si incrementano sia la coppia che l'allungo, a discapito di un certo incremento di consumo.....
motoracer15
23-02-14, 19:36
..comunque, sento da più parti che l'esigenza di montare un 177 in corsa 60 è dettata dal desiderio di avere un motore che si avvicini al 200 come coppia; avendo fatto tante prove, posso dirvi infine che non è assolutamente così: montando un 177 in corsa 60 si ottiene sempre un 177, con più schiena daccordo, ma anche più incavolato...non si ottiene il tiro e la coppia di un 200.... e neanche l'affidabilità....in corsa 60 i cilindri 177 riscaldano di più e cominciano a dare seri problemi di raffreddamento, le fasce sono più sollecitate ed il motore diventa più delicato, checchè ne dicano i testi di ingegneria...queste prove io le ho fatte tutte dal vivo...e siccome possiedo anche due bei 200 elaborati, uno in corsa 57 e l'altro in corsa 60, posso dirvi che non c'entrano molto....ho iniziato col quattrini, fascia larga(20 mm), in corsa 57, rapporti originali del 200, massima affidabilità e circa 133 kmh di velocità max...scontento del tiro ai bassi, lo monto sempre in fascia larga con biella 110 e corsa 60, convinto di poter recuperare un pò di coppia: risultato: sempre abbastanza vuoto sotto i 4000(tipo un 150 originale), ma ancora più incazzato in coppia max e potenza, a 130 kmh ci arrivavo in un attimo, ho fatto una tirata a 140 ma il motore mi sembrava ruvido ed ho desistito...il quattrini in quella configurazione comincia ad essere rumoroso di fasce elastiche; allora ho montato il parmakit al posto del quattrini, modificandolo a mio piacimento: adesso ho un motore bello incavolato, che in basso tira, mentre in alto non tira assolutamente come faceva il quattrinozzo, va davvero una belva, ma non è neanche lontano parente di quella sorta di turbodiesel che sono i miei duecento da viaggio....a farci un bel percorso in autostrada, non avrei alcun dubbio, 200 elaborato e via...mentre per la montagna è più godibile il 187, in quanto è più nervoso.....
Finché si basetta quell'1,5mm dell'aumento corsa sotto il cilindro per forza viene incavolato... si alzano le fasature! A Quelli che mi chiedono coppia da 200 basetto per quanto possibile in testa.
Per il calore ovvio al problema con basette estese come le alette cilindro.
Il mio che l'ho fatto in biella 110 sotto lho fatta così la basetta
motoracer15
23-02-14, 21:47
basette e guarnizioni di testa in metallo tenero dimenticato. .. rame ottone alluminio, dipende da quello che trovo
Gabriele82
23-02-14, 22:50
http://img.tapatalk.com/d/14/02/24/jabazybu.jpg
queste sono le mie basette,pensate che possano dissipare poco calore in zona camicia?
Gabriele, immagina se fossero delle dimensioni del gt... Ovvio che i miracoli non li fa piu nessuno, ma sicuro male non fa se son piu grandi... Spece in testa
Gabriele82
24-02-14, 09:12
grazie Pacio. ;)
queste sono le mie basette,pensate che possano dissipare poco calore in zona camicia?
giusto una cosa gabriele.
mi pare fosse nella discussione parmakit VS quatrini in cui sergio sconsigliava l'uso di guarnizioni in carta per la base del GT, giustamente per un problema di trasmissione della temperatura.
lui aveva trovato dei problemi con il quatrinozzo, a causa appunto di queste basette.
ciao
Gabriele82
24-02-14, 10:07
grazie della segnalazione Gian. lo terrò presente. ;)
Secondo me la migliore basetta per facilitare lo scambio termico è in rame il problema resta reperire lo spessore adeguato
Secondo me la migliore basetta per facilitare lo scambio termico è in rame il problema resta reperire lo spessore adeguato
Assolutamente si; ma il problema è che le guarnizioni in rame si trovano solo per la testata, da mettere tra carter e cilindro io le trovo solo di alluminio. Farsela può essere semplice se si tratta di farle da 0,20mm - 0,25mm, ma da 4 o 5 mm come servirebbero a Gabriele e a tutti quelli che montano albero con biella lunga la vedo dura
:ciao:
Trovare si trova, e che il rame costa come l'oro.... E poi andrebbe cotto per far bene
Questa è la testa che ho riprofilato al tornio,visto che il pistone esce al pms,ho dovuto creare lo spazio nella testa per far entrare il pistone,a maggior motivo una testa cosi deve essere centrata con la canna del gt,ho quindi ricavato gli appigli all'esterno sulla testa e sul cilindro.
139752139753139754139755
Squish 1,25 su una banda di 7,5 mm,rapporto di compressione 12 a 1
Gabriele82
27-02-14, 00:01
Andrea,di quanto esce il pistone?
Questa è la testa che ho riprofilato al tornio,visto che il pistone esce al pms,ho dovuto creare lo spazio nella testa per far entrare il pistone,a maggior motivo una testa cosi deve essere centrata con la canna del gt,ho quindi ricavato gli appigli all'esterno sulla testa e sul cilindro.
139752139753139754139755
Squish 1,25 su una banda di 7,5 mm,rapporto di compressione 12 a 1
soluzione interessante, di quanto hai abbassato il piano di appoggio della testa? 5 decimi?
il pistone esce sopra circa 5 decimi
Questa è la testa che ho riprofilato al tornio,visto che il pistone esce al pms,ho dovuto creare lo spazio nella testa per far entrare il pistone,a maggior motivo una testa cosi deve essere centrata con la canna del gt,ho quindi ricavato gli appigli all'esterno sulla testa e sul cilindro.
139752139753139754139755
Squish 1,25 su una banda di 7,5 mm,rapporto di compressione 12 a 1
bel lavoro, complimenti
Gabriele82
27-02-14, 14:14
il pistone esce sopra circa 5 decimi
Perfetto,grazie mille.
PISTONE GRIPPATO
01-03-14, 01:08
Le guarnizioni in rame le trovi come ricambio originale Parmakit.
Costano però una ventina di euro, ma ce ne sono dentro una decina fra testa e base cilindro e sono spesse 0,2 mm
PISTONE GRIPPATO
01-03-14, 01:10
soluzione interessante, di quanto hai abbassato il piano di appoggio della testa? 5 decimi?
Non monterei mai una testa del genere, ha una forma assurda, spendi quello che devi a vai di Pinasco VHR.....non me ne volere ma dico direttamente quello che penso e questa è inguardabile.
Ciao
Gabriele82
01-03-14, 07:35
cos ha che non ti piace la forma?
ammesso di montare una testa vrh,come compensaresti quei cinque decimi che il pistone esce dal cilindro,con un altra testa?
PISTONE GRIPPATO
01-03-14, 08:20
cos ha che non ti piace la forma?
ammesso di montare una testa vrh,come compensaresti quei cinque decimi che il pistone esce dal cilindro,con un altra testa?
La testa VRH ha la candela centrale e ti permette di lavorare simmetricamente nella camerta di combustione, inoltre ha già un bel bordino di appogggio ma non posso misurarlo perchè nella mia è stato tornito tutto o quasi per adeguare il giusto RC ed il giusto Squisch.
La camera di combustione lavorata come nelle foto risulta piena di gobbe e sezioni a superficie troppo diversa che determineranno un effetto squisc disordinato e non omogeneo.....con una testa così ed un rapporto RC alto di sicuro si creano pòunti incandescenti che genereranno detonazione.
Ciao
ma per dire cio' che è piena di gobbe non omogenea ecc...la hai per caso vista,toccata con mano,hai verificato lo squish che realizza...per me è sempre meglio di prima come omogeneita' ecc..comunque se si vuol mettere la vrh nessun problema,si mette una basetta piu' alta che compensa sopra
Gran bel lavoro,sulla testa parlerà la strada,se è stata fatta così vi è un motivo,leggo spesso i topic di Siamesi anche su altri forum e traspare una certa competenza.
Anche se qualcuno non ci crederà nemmeno se la vede davanti ai suoi occhi che và forte....:roll::roll::roll:
Gabriele82
01-03-14, 19:52
detto bene Gabri. parlerà la strada. e a scanso di equivoci,quando il motore sarà a posto,e debitamente rodato,verrà bancato,così non cominciamo la diatriba sul culometro..tanto ho comodo comodo un officina moto con il banco. ;)
esattamente cento metri in linea d aria. ;)
Gabriele82
01-03-14, 19:56
ma per dire cio' che è piena di gobbe non omogenea ecc...la hai per caso vista,toccata con mano,hai verificato lo squish che realizza...per me è sempre meglio di prima come omogeneita' ecc..comunque se si vuol mettere la vrh nessun problema,si mette una basetta piu' alta che compensa sopra
intanto lo facciamo andare bene con la testa che hai creato,per la pinasco c è tempo,è non ci sono fondi.. :D
a parte che io ste gobbe non le vedo,si vede che è stata fatta al tornio.. ;)
io la vrh nemmeno la conosco,mai avuto in mano,questa semplicemente la ho riprofilata al tornio,per la geometria ho tenuto conto di riferimenti base generali dei 2t,e dell'inclinazione cielo pistone,che è venuto esattamente replicato su un tratto di 8 mm,poi la banda apre di 20 gradi fino a sparire/raccordarsi con la camera di combustione.quindi non è nulla di spinto,ma semplicemente qualcosa che si avvicina di piu' allo standard di profilo che ha una testa per 2t.certo non la ho lucidata a specchio,perchè non sono attrezzato per farlo e perchè poi non so se viene ripagato in prestazioni il lavoro.il discorso rc per me è molto discutibile.
Gabriele82
01-03-14, 22:32
graziedelle spiegazioni Andrea. ;)
motoracer15
01-03-14, 23:03
io la vrh nemmeno la conosco,mai avuto in mano,questa semplicemente la ho riprofilata al tornio,per la geometria ho tenuto conto di riferimenti base generali dei 2t,e dell'inclinazione cielo pistone,che è venuto esattamente replicato su un tratto di 8 mm,poi la banda apre di 20 gradi fino a sparire/raccordarsi con la camera di combustione.quindi non è nulla di spinto,ma semplicemente qualcosa che si avvicina di piu' allo standard di profilo che ha una testa per 2t.certo non la ho lucidata a specchio,perchè non sono attrezzato per farlo e perchè poi non so se viene ripagato in prestazioni il lavoro.il discorso rc per me è molto discutibile.
Io come angolo di divergenza tra le facce di squish sto tra i 0 e 2,5 gradi. .. in base a quello che voglio fare. ....
PISTONE GRIPPATO
02-03-14, 22:00
Io come angolo di divergenza tra le facce di squish sto tra i 0 e 2,5 gradi. .. in base a quello che voglio fare. ....
Su una testa assimetrica come questa, sia come sezione che come posizione candela spingersi a valori di compressione elevati è molto rischioso, inoltre ragionamenti su angolo di divergenza rispetto al pistone con sezioni di proiezione sul pistone cosi diverse non appartiene ad un buon stile di elaborazione. (opinione personale, forte ma personale)
Se ci si vuol spingere vicino al limite di questi motori la testa a candela centrale di conseguenza simmetrica, con banda di squisch a corona circolare è l'unica soluzione.
ciao
ah beh se ti interessa vibri meno possibile la solita ore 12 ;)
un lieve sbilanciamento oltre invece aiuta a vincere lo sforzo della compressione al salire di giri favorendo l allumgo (i pinasco mi pareva uscissero a ore 14 infatti)
Il mio c60 lo mantengono come uscito dall'anticipo, a ore 13. Mi pare un buon compromesso per quello che cerco... poi sono andato via una vita oltre 13 in c57 prima dello scorso inverno non mi dava fastidio...
Ora il c57 a 12 non mi vibra quasi ma mura in alto con il rapporto di compressione a 11:1
Spero di averti dato dei termini di paragone ^,^
)
ciao per bilanciare a ore 12 vuol dire che lo spinotto di biella si deve fermare a ore 12 con l'albero che appoggia su 2lame giusto?
ma per fare questo ci metti il peso equivalente del pistone attacccato in cima alla biella?
ah potreste mettere una foto del taglio a virgola di chiusura dell'albero per capire la direzione
grazie mille
motoracer15
03-03-14, 22:16
Io come angolo di divergenza tra le facce di squish sto tra i 0 e 2,5 gradi. .. in base a quello che voglio fare. ....
Su una testa assimetrica come questa, sia come sezione che come posizione candela spingersi a valori di compressione elevati è molto rischioso, inoltre ragionamenti su angolo di divergenza rispetto al pistone con sezioni di proiezione sul pistone cosi diverse non appartiene ad un buon stile di elaborazione. (opinione personale, forte ma personale)
Se ci si vuol spingere vicino al limite di questi motori la testa a candela centrale di conseguenza simmetrica, con banda di squisch a corona circolare è l'unica soluzione.
ciao
Ma infatti parlavo per le candela centrale. ... ho la vrh GP per rilavorare le testine e recuperare volume per rientrare entro 12:1 ;)
Al malossi166, fino al pistone 61,8 l'avevo fatta troncoconica
motoracer15
03-03-14, 22:25
ah beh se ti interessa vibri meno possibile la solita ore 12 ;)
un lieve sbilanciamento oltre invece aiuta a vincere lo sforzo della compressione al salire di giri favorendo l allumgo (i pinasco mi pareva uscissero a ore 14 infatti)
Il mio c60 lo mantengono come uscito dall'anticipo, a ore 13. Mi pare un buon compromesso per quello che cerco... poi sono andato via una vita oltre 13 in c57 prima dello scorso inverno non mi dava fastidio...
Ora il c57 a 12 non mi vibra quasi ma mura in alto con il rapporto di compressione a 11:1
Spero di averti dato dei termini di paragone ^,^
)
ciao per bilanciare a ore 12 vuol dire che lo spinotto di biella si deve fermare a ore 12 con l'albero che appoggia su 2lame giusto?
ma per fare questo ci metti il peso equivalente del pistone attacccato in cima alla biella?
ah potreste mettere una foto del taglio a virgola di chiusura dell'albero per capire la direzione
grazie mille
Si a ore 12 vuole dire quello. .. ma sappi che ora il mio Tameni c60 biella110 sta girando a ore13 e non vibra affatto.
A virgola, cioè che chiude con lo stesso profilo dell'originale o lievemente uncinato.
Si a ore 12 vuole dire quello. .. ma sappi che ora il mio Tameni c60 biella110 sta girando a ore13 e non vibra affatto.
A virgola, cioè che chiude con lo stesso profilo dell'originale o lievemente uncinato.
ma il peso delle masse alterne lo includi, oppure sono due bilanciature differenti ma complementari?
ma il peso delle masse alterne lo includi, oppure sono due bilanciature differenti ma complementari?
io ho provato a fare calcoli includendo pistone spinotto ecc, ma ce da diventare matti, confermo che fino a ore 13 vibra pochissimo
io ho provato a fare calcoli includendo pistone spinotto ecc, ma ce da diventare matti, confermo che fino a ore 13 vibra pochissimo
io ho letto qua e la nei forum e alcuni sono spiegati abbastanza bene e infine ci sto ragionando e non mi sembra poi cosi complesso.
comunque come fai a distinguere da ore 13 e ore 11?
motoracer15
04-03-14, 08:47
lo sbilanciamento deve esserci solo verso il senso di rotazione se no è controproducente.
Metto foto del mio c60 biella 110 a ore13 (gli appoggi sono a bolla, era la fotocamera che la tenevo storta)
a quanto ho capito (prendete con le pinze e smentite se sbaglio)
si dovrebbe prima bilanciare l'albero a vuoto, quindi a ore 12 o 13 o quello che si vuole, quindi andanto a togliere o aggiungere a dx o sx rispetto alla linea creata ta asse di rotazione e asse della testa di biella.
poi dopo questa operazione si calcola la percentuale di bilanciamento attuale, e poi si calcola quanto peso aggiungere o togliere lungo la linea creata tra asse di rotazione e asse della testa di biella fer forzare una percentuale di bilanciamento desiderata (per motori vespa se non sbaglio tra 40% e 55%) poi va in base all'esperienza, che io non ho:mrgreen:.
qualcuno che abbia fatto questo lavoro con successo può dare delle dritte?
ma poi per forare l'albero basta una punta normale?
poi se ad esempio voglio alleggerire senza aumentare il volume nei carter, quindi riempio il foro con dell'alluminio, basta che lo metto dentro al foro scaldando l'albero e magari raffreddando l'alluminio cosi da sfruttare la dilatazione termica perchè non esca più fuori il cilindretto di allumino?
grazie a tutti
poi se ad esempio voglio alleggerire senza aumentare il volume nei carter, quindi riempio il foro con dell'alluminio, basta che lo metto dentro al foro scaldando l'albero e magari raffreddando l'alluminio cosi da sfruttare la dilatazione termica perchè non esca più fuori il cilindretto di allumino?
Escluderei l'alluminio, ci vuole un materiale più leggero! Non ricordo con che materiale vengono solitamente riempiti i buchi (teflon liquido che poi solidifica?)
:ciao:
Escluderei l'alluminio, ci vuole un materiale più leggero! Non ricordo con che materiale vengono solitamente riempiti i buchi (teflon liquido che poi solidifica?)
:ciao:
si il treflon dovrebbe essere ottimo, però alluminio ha p.s. 2,6 il teflon 2,2 ci vorrebbe resina epossidica o polietilene intorno a 1 che è più leggera.
ma materiali plastici come li ancori all'albero? vanno fusi?
Gabriele82
04-03-14, 20:21
Andrea usa il tungsteno.
Andrea usa il tungsteno.
Quoto, per appesantire non ce nulla di meglio, ma costa un litro di sangue, e per lavorarlo ci vuole supermen
Gabriele82
04-03-14, 20:30
non a caso io non c ho pensato nemmeno lontanamente a provarci da me,affidando il tutto ad andrea..da cosa nasce cosa e si fa tutto il motore.. :D
Quoto, per appesantire non ce nulla di meglio, ma costa un litro di sangue, e per lavorarlo ci vuole supermen
quoto materiare bello duro da lavorare e pure tossico.
ma le materie plastiche come si ancorano al matallo?
e se metto un tappo bloccato con la loctite? resiste alla benzina e temperature?
In genere si va per interferenza e pressa idraulica, ma non so come reagisce la plastica, per assurdo, potresti saldarci a tig due coperchi il lamiera di acciaio. Non farlo e solo un'idea stramba
In genere si va per interferenza e pressa idraulica, ma non so come reagisce la plastica, per assurdo, potresti saldarci a tig due coperchi il lamiera di acciaio. Non farlo e solo un'idea stramba
ci ho pensato ma non è un bel lavoro
:mrgreen:
Vespista46
04-03-14, 21:20
L'albero motore è l'unica componente che non si alleggerisce mai, anzi, si appesantisce quanto più possibile, specialmente nel caso vespa dove di per se ha dimensioni e peso infimo. quindi bisogna cercare un materiale con un peso, o meglio una massa superiore a quella dell'acciaio stesso di cui è fatto. Ecco che si ricorre al tungsteno e al widia.
Di solito non si rettificano, ma si comprano le barre a tolleranza base H (quindi il diametro nominale è uguale a quello reale) e si tagliano solamente, ma di entrambi le polveri sono molto dannose, il tungsteno puro al 99% è anche radioattivo.
Per ancorare solidamente un materiale plastico che viene immesso per fusione all'interno di un foro, basta fargli un labbro interno di diametro inferiore al centro, così una volta solidificato non può traslare lungo l'asse
L'albero motore è l'unica componente che non si alleggerisce mai, anzi, si appesantisce quanto più possibile, specialmente nel caso vespa dove di per se ha dimensioni e peso infimo. quindi bisogna cercare un materiale con un peso, o meglio una massa superiore a quella dell'acciaio stesso di cui è fatto. Ecco che si ricorre al tungsteno e al widia.
Di solito non si rettificano, ma si comprano le barre a tolleranza base H (quindi il diametro nominale è uguale a quello reale) e si tagliano solamente, ma di entrambi le polveri sono molto dannose, il tungsteno puro al 99% è anche radioattivo.
Per ancorare solidamente un materiale plastico che viene immesso per fusione all'interno di un foro, basta fargli un labbro interno di diametro inferiore al centro, così una volta solidificato non può traslare lungo l'asse
perchè è meglio appesantire?
c'è una motivazione meccanica/fisica?
grazie comunque per i consigli
Gabriele82
04-03-14, 21:28
non so se il nome è corretto,ma c entra con la massa volanica,ovvero quella che da l inerzia al motore per proseguire a girare.
non so se il nome è corretto,ma c entra con la massa volanica,ovvero quella che da l inerzia al motore per proseguire a girare.
mi sorge spontanea quindi la domanda:
perchè alleggerire il volano allora?
Gabriele82
04-03-14, 22:01
a seconda della configurazione del motore necessità un alleggerimento.
sotto una certa soglia,per strada,non serve a nulla.diciamo che è un compromesso.
appunto il peso del volano. per assurdo si potrebbe ipotizzare un aumento di peso dell albero motore in maniera tale da poter poi alleggerire il volano. con minori sollecitazioni per gli organi meccanici.
Vespista46
04-03-14, 22:37
perchè è meglio appesantire?
c'è una motivazione meccanica/fisica?
grazie comunque per i consigli
non so se il nome è corretto,ma c entra con la massa volanica,ovvero quella che da l inerzia al motore per proseguire a girare.
Corretto quanto detto da Gabriele, aumentare la massa volanica aumenta la sua inerzia alla rotazione.
Ma con le pastiglie oltre ad aumentare il peso, si aumenta la % di (s)bilanciamento, che sarebbe quello "sbilanciamento" tale che il pistone scendendo al PMS abbia propensione necessaria (trasformandosi poi in accelerazione mediante il manovellismo) alla sua rapida risalita. Per questo motivo si calcola in base al pistone.
Il peso serve quanto più vicino possibile al centro dell'albero, più si allontana più l'albero flette, vibra; la vespa è uno dei pochi casi motociclistici in cui il volano pesa più dell'albero stesso. Infatti alleggerendolo guadagniamo si rapidità nel salire di giri, ma ne limitiamo i giri massimi e la sua coppia viene ammazzata.
PISTONE GRIPPATO
05-03-14, 14:49
Corretto quanto detto da Gabriele, aumentare la massa volanica aumenta la sua inerzia alla rotazione.
Ma con le pastiglie oltre ad aumentare il peso, si aumenta la % di (s)bilanciamento, che sarebbe quello "sbilanciamento" tale che il pistone scendendo al PMS abbia propensione necessaria (trasformandosi poi in accelerazione mediante il manovellismo) alla sua rapida risalita. Per questo motivo si calcola in base al pistone.
Il peso serve quanto più vicino possibile al centro dell'albero, più si allontana più l'albero flette, vibra; la vespa è uno dei pochi casi motociclistici in cui il volano pesa più dell'albero stesso. Infatti alleggerendolo guadagniamo si rapidità nel salire di giri, ma ne limitiamo i giri massimi e la sua coppia viene ammazzata.
Perchè secondo te il peso del volano influenza i giri massimi?
Io credo che il regime massimo raggiungibile sia il medesimo, quello che cambia semmai è il modo in cui li raggiugi, la non perfetta linbearità di funzionamento ai bassi giri e la ruvidezza dell'entrata in coppia.
Credo addirittura che con un volano leggero viste le masse in gioco ci sia pure un leggero aumento di potenza.
ciao
Gabriele82
14-03-14, 09:22
ieri gita sulle colline per incontrare Andrea, e Davide,abbiamo verificato i pezzi da montare e i cuscinetti cuscinetti a disposizioni e verificato che ci fosse tutta la minuteria.
il pignone da 23 preso da drt va passato al tornio,perché così come si trova non entra nella campana della frizione a sei molle. (anello saldato)
albero,travasi,cilindro, testa, cambio spessorato, ok,
manca da assemblare l albero della crocera,la campana e cambiare tutti i cuscinetti..
teoricamente un paio di Settimane vado a ritirare tutto.
non ho approfondito coi ragazzi il discorso anticipo.
non so se monterò da subito l accensione elettronica,comunque,come gradi, tenendo presente corsa 60 e biella lunga, a quanti gradi li metto?
Potresti provare tra 17° e 18°, ma l'accensione ad anticipo variabile è altamente consigliata, ti cambia il motore. Motore davvero interessante, sul mio blocco VNL3M, che farò in futuro sono orientato a fare una cosa del genere.
Gabriele82
14-03-14, 10:53
no no. assolutamente niente accensione variabile.
troppa roba in ballo,voglio chiudere e godere il motore affidabile. ;)
no no. assolutamente niente accensione variabile.
troppa roba in ballo,voglio chiudere e godere il motore affidabile. ;)
Poi con calma potrai aggiungere un ritardatore.....
PISTONE GRIPPATO
14-03-14, 18:18
no no. assolutamente niente accensione variabile.
troppa roba in ballo,voglio chiudere e godere il motore affidabile. ;)
monta un ritardatore di quelli autocostruiti costa una manciata di centesimi, hai l'anticipo in condizioni migliori sia al minimo che agli alti e hai più affidabilità.
Gabriele82
14-03-14, 20:33
ma Felice adesso più che altro è capire a quanto metterlo,appunto in relazione alla corsa aumentata e alla biella 110, non so..ma penso che i gradi ad esempio 17, non corrispondano allo stesso momento del corsa 57.
poi più avanti eventualmente vedrò dove e se reperire questo ritardatore.
PISTONE GRIPPATO
14-03-14, 21:55
ma Felice adesso più che altro è capire a quanto metterlo,appunto in relazione alla corsa aumentata e alla biella 110, non so..ma penso che i gradi ad esempio 17, non corrispondano allo stesso momento del corsa 57.
poi più avanti eventualmente vedrò dove e se reperire questo ritardatore.
I gradi di anticipo non sono influenzati dalla corsa.....
Quello che interessa è la cilindrata, più è alta maggiore è l'anticipo richiesto.
Questa necessità è data dall'aumento di volume in camera di combustione.
Gabriele82
14-03-14, 21:59
ah ok,ottimo.!
quindi posso partire con i riferimenti del mio statore ordinate A e I,e poi,valutare in moto cosa preferisce il motore.
se prima girava bene con una candela nove mi pare e lo statore su I,provo con un setaggio simile poi vedo,magari una candela otto,la nove mi pare troppo.
Gabriele82
28-03-14, 00:00
Ritirato oggi il motore! :D
facci sapere le prime impressioni appena lo provi
Gabriele82
28-03-14, 00:28
certo.
prima purtroppo ho una serie dr lavori da finire,prima di dedicarmi al Px.
spero comunque entro un mese di averlo acceso sotto la vespa,anche se Felice mi ha messo dubbi su un paio di particolari.
hehe, sennò non sarebbe pistone grippato....:risata::risata:
a parte gli scherzi, se credi che possa darti problemi valuta quanto ti ha scritto, io una centralina per rinfrescare quel gt la prenderei in considerazione, basta ed avanza un delaier per migliorare gia di tanto.
anche se in alcuni casi ho notato un leggero imbrattamento ai medi regimi, ma con fasi piu ampie delle tue...
Vespista46
28-03-14, 02:57
Minchia candela 9... Io in Sicilia d'estate giro con la 8, fai tu
Magari in estate, se hai un RdC alto... ;-)
Gabriele82
28-03-14, 07:26
hehe, sennò non sarebbe pistone grippato....:risata::risata:
a parte gli scherzi, se credi che possa darti problemi valuta quanto ti ha scritto, io una centralina per rinfrescare quel gt la prenderei in considerazione, basta ed avanza un delaier per migliorare gia di tanto.
anche se in alcuni casi ho notato un leggero imbrattamento ai medi regimi, ma con fasi piu ampie delle tue...
Siamesi mi ha impostato l anticipo dello statore (puntine) un pelo più ritardato dell originale, e consigkiato appjnto la candela nove gradazione che ho peraltro sempre usato pure sul gt in configurazione plug and play ).
Dopo la prima accensione e prova vediamo come gira, sperk nel frattempo di recuperare l accensione elettronica.
Questi ritardatori dove si acquistano?
Minchia candela 9... Io in Sicilia d'estate giro con la 8, fai tu
Magari in estate, se hai un RdC alto... ;-)
L rdc è abbastanza alto, e poi qui in padania devi vedere che landa d'estate.... :D
Il ritardatore lo devi costruire, ci metti pochissimo. Per il discorso gradazione candela 9 è molto fredda, se senti il motore un po' troppo grasso prova subito la 8 altrimenti rischi di bruciarla; anch'io giravo con la 9 e dopo averne consumate 3 sono passato alla 8 e tutto è andato ok. Anche quelle all'iridio o altro non vanno bene poichè bisogna sempre essere a giri molto alti, quindi per le nostre vespe non vanno bene.
Ti posso consigliare di curare molto l'anticipo, magari facendolo regolare bene con la strobo ed effettuando molte prove per scegliere la migliore combinazione per la vespa.
Gabriele82
28-03-14, 18:37
Ciao JOE.
per il ritardatore lavedo grigia,sui componenti elettronici sono una zappa..
per quanto riguarda la candela ti dirò,io ho sempre girato con una banale ngk gradazione nove da pochi euro,mai imbrattato nulla,anche ad attitudini considerevoli,ne in inverno in città.
comunque il setting di partenza sarà molto cautelativo,onde evitare problemi.
tanto con il comparatore è già stato impostato il pms,basta montare un disco graduato e mi regolo di conseguenza.
Comunque gira con qualche candela in più, poichè carburazione grassa, rodaggio e candela fredda non vanno felicemente insieme; io per esempio ne ho cambiate 3 in 500 km......poi ho preso la 8 e tutto funziona ancora benissimo.
Facci sapere e qualche volta cerca di venire al Vraduno!!!!!!
Gabriele82
28-03-14, 18:53
no ma questo cilindro mica è nuovo. ha un diecimilakm sulle spalle tutti con candela nove, penso sempre la stessa tra l altro. ;)
ad ogni modo è mia abitudine con i motori nuovi per i primi giri non allontanarmi da casa,ho un circuito prova dove fare tutto indisturbato..la fortuna di abitare in campagna.. ;)
per il raduno purtroppo l attuale situazione non mi permette di questi exploit.. ;)
per il raduno purtroppo l attuale situazione non mi permette di questi exploit.. ;)
Va bene, ma mi sembra che l'art.8 ter, comma 4 del regolamento preveda il ban di un anno dopo tre raduni consecutivi saltati........:risata:
Fallo comunque un rodaggio il pistone avrà maggior velocità di percorrenza in canna, oltre a questo i punti morti inf. E sup.saranno sicuro diversi da prima, spero che quel gt non abbia scalini....
Gabriele82
28-03-14, 21:47
Pacio scalini in che senso? grattate-grippate? no,è perfetto.
ora che mi ricordo mi sono dimenticato di cambiare le fasce.
se mi ricordo prima di metterlo su apro un attimo e le cambio. ;)
in genere, ma non e la regola, nei cilindri con diversi km alle spalle si forma uno scalino in cima alla canna cilindro, in pratica dove si ferma la fascia al pms, al pmi e quasi nullo ma qualcosina si forma anche li,buona norma se il gt presenta queste imperfezioni sarebbe spazzolare la canna e montare fasce nuove.
Vespista46
29-03-14, 02:53
in genere, ma non e la regola, nei cilindri con diversi km alle spalle si forma uno scalino in cima alla canna cilindro, in pratica dove si ferma la fascia al pms, al pmi e quasi nullo ma qualcosina si forma anche li,buona norma se il gt presenta queste imperfezioni sarebbe spazzolare la canna e montare fasce nuove.
Invece è proprio una regola :mrgreen:
E' l'usura delle fasce sulla canna del cilindro (un bassofondo lungo esattamente 57mm), come giustamente dice Pacio allungando la corsa di 3mm per rotazione, deve consumarsi ancora 1.5mm sopra e 1,5mm sotto, quindi un minimo di rodaggio.. più che altro assestamento ecco.
Giusto un pieno più delicato nell'uso e con più olioi, se hai cambiato cuscinetti un 2/3 pieni di rodaggio li farei comunque.
Ah, le fasce cambiale dopo che la canna si è "rettificata" per la nuova corsa
Ciao JOE.
per il ritardatore lavedo grigia,sui componenti elettronici sono una zappa..
per quanto riguarda la candela ti dirò,io ho sempre girato con una banale ngk gradazione nove da pochi euro,mai imbrattato nulla,anche ad attitudini considerevoli,ne in inverno in città.
comunque il setting di partenza sarà molto cautelativo,onde evitare problemi.
tanto con il comparatore è già stato impostato il pms,basta montare un disco graduato e mi regolo di conseguenza.
Schiappa! Mandami il tuo indirizzo in mp!
Ah fagli un po di rodaggio
Gabriele82
29-03-14, 07:27
in genere, ma non e la regola, nei cilindri con diversi km alle spalle si forma uno scalino in cima alla canna cilindro, in pratica dove si ferma la fascia al pms, al pmi e quasi nullo ma qualcosina si forma anche li,buona norma se il gt presenta queste imperfezioni sarebbe spazzolare la canna e montare fasce nuove.
Invece è proprio una regola :mrgreen:
E' l'usura delle fasce sulla canna del cilindro (un bassofondo lungo esattamente 57mm), come giustamente dice Pacio allungando la corsa di 3mm per rotazione, deve consumarsi ancora 1.5mm sopra e 1,5mm sotto, quindi un minimo di rodaggio.. più che altro assestamento ecco.
Giusto un pieno più delicato nell'uso e con più olioi, se hai cambiato cuscinetti un 2/3 pieni di rodaggio li farei comunque.
Ah, le fasce cambiale dopo che la canna si è "rettificata" per la nuova corsa
Ok, ho capito. ;)
si Dario,tutto nuovo dentro,rapporti,cuscinetti,tamponi,settore avviamento,albero,carburatore.
l unica cosa che è rimasto di vecchio è il glorioso cilindro.
ok,quindi riassumendo faccio un po di rodaggio al solito, poi apro levo il cilindro e cambio le fasce.
per spazzolare la canna devo andare in rettifica,o faccio io a mano?
pistone grippato a suo tempo mise una foto di un attrezzo specifico per spazzolare..?
Schiappa! Mandami il tuo indirizzo in mp!
Ah fagli un po di rodaggio
Una volta che mi sono messo a saldare uno statore con i fili nuovi ho combinato un casino .. mezzo cotto .. :D
grazie Gian. ;)
Schiappa! Mandami il tuo indirizzo in mp!
Scrocco mode ON:
Ne approfitto... Spediscine un paio, che poi ti sarò debitore per sempre anch'io...
Scrocco mode OFF.
Se spazzoli e metti fasce nuove, il rodaggio lo fai dopo
Gabriele82
29-03-14, 12:36
ok,però come devo spazzolare ?
Ce un'utensile fatto a posta, una rettifica seria te lo fa per 5 euro
Ce un'utensile fatto a posta, una rettifica seria te lo fa per 5 euro
Io quando ho cambiato le fasce ho preso carta vetro grossa e sono andato a incrocio dentro il gran. è venuto quasi come uscisse da una rettifica :D
@ Gabriele e Carlo...... avete Mp
Ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.