Accedi

Visualizza Versione Completa : 130 polin r corsa 53..che ne dite??



specialorenz
08-01-14, 15:05
Ciao a tutti!!!Sto procedendo con l'aquisto dei componenti che mi occorrono per realizzare un motore da viaggio abbastanza affidabile e prestante...Però avrei bisogno dell'approvazione e del consiglio sulla marca della primaria!!Per darvi un'idea di quello che andrò a fare vi scrivo la mia configurazione:
-polini 130 ghisa con testa racing con luce di scarico leggermente allargata ai lati,raccordata al colletore della marmitta e lucidata;basetta calibrata da 8.5 accoppiata a due guarnizioni da 3 decimi,in questo modo si dovrebbe riuscire a scoprire tutti i travasi in corsa53 senza ulteriori modifiche al cilindro per lo squish portato a 1,2;
-albero anticipato corsa 53 fase d'aspirazione 120/50 con fascia di tenuta da 17 effettivi , biella da 105 con spalla lato volano da 84 con conseguente barenatura carter e alloggiamento cuscinetto da 25 con classico paraolio pk(albero realizzato da Vesparacing);
-carter spianati in asse con i perni di banco,raccordati al cilindro e al collettore con ampliamento valvola;
-collettore malossi tradizionale e carburatore da 25 con filtro ramair;
-cabio chiuso a 1,5mm con crocera faio e molla rinforzata;
-frizione 3 dischi surflex con infradischi sabbiati e molla rinforzata;
-statore pk 6 poli e volano vespa v senza ghiera d'avviamento peso 1,6kg,
-marmitta proma;
il mio dubbio resta sulla primaria a prescindere che opterò per una 27/69 sono indeciso su che marca stare per avere un prodotto affidabile spendendo al massimo 100euro o poco più!!Cosa mi consigliate ragazzi??Dite che mi salterà fuori un motorello bello coppioso che non teme i passi alpini presenti nella mia zona??che ne dite insomma è promossa questa mia configurazione o necessita di qualche miglioria...ringrazio per i consigli che mi darete ne farò tesoro!!

BERGO
08-01-14, 15:35
se non vai con fasi di almeno 184/120 prendi la versione polini con la testa classica che non cambia niente e spendi meno....
se invece tieni fasi come quelle dette inizi a sentire la differenza rispetto la testa classica...

per la primaria metti una 27/69 usata di qualsiasi marca, con parastrappi rinforzato e cestello piaggio (puoi usarne uno preso da una 24/61) che sono i migliori e trattati nelle battute...

specialorenz
08-01-14, 16:58
se non vai con fasi di almeno 184/120 prendi la versione polini con la testa classica che non cambia niente e spendi meno....
se invece tieni fasi come quelle dette inizi a sentire la differenza rispetto la testa classica...

per la primaria metti una 27/69 usata di qualsiasi marca, con parastrappi rinforzato e cestello piaggio (puoi usarne uno preso da una 24/61) che sono i migliori e trattati nelle battute...
Ringrazio per la tempestiva e esaudiente risposta però avrei bisogno di un chiarimento in quanto sarà da un paio di anni che ho la vespa per le mani !!per quanto riguarda le fasi da me citate sono quelle relative all'anticipo e al ritardo dell'albero sulla valvola..dici che devo aumentare anche queste anticipando o ritardando l'albero??con conseguente bilanciamento in quanto vorrei riscontrare meno vibrazioni possibili!!invece quelle scritte da te sono quelle relative allo scarico(184) e all'aspirazione sul cilindro(120)..queste fasi dovrei ottenerle alzando ulteriormente il cilindro e riportando lo squish a misura!!Giusto o mi sono perso qualcosa??
comunque per la primaria ho a disposizione una 24/61 originale pk...è possibile trovare una buona 27/69 nuova senza cestello in modo da poter adattare il mio in quanto detto da te prima che è migliore nelle battute!!??

BERGO
08-01-14, 22:23
esatto quelle scritte da me sono le fasi del cilindro...e le ottieni sostanzialmente mettendo una basetta sotto e spianando il cilindro sopra...
per le fasi dell'albero io farei un 120/60.. al limite puoi fare qualche prova portando il ritardo da 50 a 55 e infine 60...

per la campana cerca una 27/69 usata (costo 15/20 euro), metti un parastrappi rinforzato (30 euro) e il cestello della 24/61 piaggio (che se osservi ha le battute temprate)...
poi al limite la bilanci...

nuove le vendono solo complete a 45/50 euro...

specialorenz
08-01-14, 23:50
Bene allora seguirò i tuoi consigli per quanto riguarda fasi cilindro e ritardo albero motore!!poi pensandoci bene quasi quasi monto la 24/61 così non fischia e spero mi tiri circa 100kmh di velocità massima ma con una bella coppia e una velocità di crociera di 80/85!!dici che c'e la faccio a raggiungere queste prestazioni?poi ho letto la tua guida sulla siluro modificata e visto che saldo a tig di lavoro ho pensato di realizzarne una!!me la consigli su un motore così configurato per riempirlo bene bene sotto e per non dar troppo nell'occhio?se si basta un tubo con diametro interno da 16 per realizzare la mitraglia??

specialorenz
09-01-14, 02:18
Ma questa siluro ha il collettore maggiorato e basta??oppure ha anche una mitraglia maggiorata??
http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/4492_65062_1.JPG

Gabriele82
09-01-14, 08:02
Bella sta marmitta...ma prima di comprarla aspetta un attimo..

Io ho un albero come il tuo,sempre di andrea, è a 120 60, ma poi abbiamo voluto dovuto fare un lamellare,comunque non ho barenato, mi ha dato lui il cuscinetto specifico.

Il cilindro?

Io ho un polini,corsa normale,siluro,e arriva ai 96 97 da gps,quindi direi che ci sei.

specialorenz
09-01-14, 09:18
Bella sta marmitta...ma prima di comprarla aspetta un attimo..

Io ho un albero come il tuo,sempre di andrea, è a 120 60, ma poi abbiamo voluto dovuto fare un lamellare,comunque non ho barenato, mi ha dato lui il cuscinetto specifico.

Il cilindro?

Io ho un polini,corsa normale,siluro,e arriva ai 96 97 da gps,quindi direi che ci sei.
Andrea produce due tipi di alberi uno con spalla tonda lato volano da 82,5 che si monta senza barenare(penso sia il tuo)e l'altro con spalla da 84 che necessisa di barenatura,poi per quanto riguarda il cuscinetto devo ancora decidere se barenare la sede e metterci quello tipo ets con un rasamento,oppure spendere 40 euro di cuscinetto specifico!!voi cosa mi consigliate??

Gabriele82
09-01-14, 10:53
Io ho messo il suo cuscinetto specifico e amen.. Senti da Andrea cosa ti consiglia lui.. ;)

specialorenz
09-01-14, 11:24
Allora dite che è valida questa marmitta per quello che interessa a me...??cioè avendo tanti bassi e giri massimi e rumore leggermente inferiore a una proma??
http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/4492_65062_1.JPG
Poi al massimo vedrò di creare qualche mitraglia intercambiabile con la sua originale in modo da trovare la più adatta al motore!!Oppure mi conviene prendere una siluro usata e modificarla????sono indeciso cavoli!!!comunque per il cuscinetto andrò anch'io di cuscinetto specifico visto che quel rasamento che dovrei mettere non finisce di piacermi!!

Gabriele82
09-01-14, 11:40
C è una guida di Bergo da qualche parte per farcela.
Ma non è così semplice.

Io sinceramente metterei una siluro e poi aspetto un attimo,secondo me ci saranno bei sviluppi in merito.
Quella non mi convince per via del collettore,sai se è di dimensioni più abbondanti?

BERGO
09-01-14, 12:01
la siluro postata sopra ha il collettore da 30 mm ma la mitraglia è la solita normale, non maggiorata.. meglio che niente, ma poi sotto la devi modificare...
l'ho fatto presente anche alla Sip questa cosa...

per il cilindro io starei su un polini con fasi leggermente alzate... parti da 180, provala e poi guarda se è il caso di alzare fino a 184/185...
per fasi più alte poi si iniziano a usare campane tipo la 24/72 + espansione...

specialorenz
09-01-14, 12:31
la siluro postata sopra ha il collettore da 30 mm ma la mitraglia è la solita normale, non maggiorata.. meglio che niente, ma poi sotto la devi modificare...
l'ho fatto presente anche alla Sip questa cosa...

per il cilindro io starei su un polini con fasi leggermente alzate... parti da 180, provala e poi guarda se è il caso di alzare fino a 184/185...
per fasi più alte poi si iniziano a usare campane tipo la 24/72 + espansione...
Bene!!allora prendo una siluro usata e la apro modificandola come hai fatto te seguendo la tua guida!!mi girerebbero le scatole tagliare una marmitta nuova da 140euro(se si vuole cRomata costa così!!)E poi mi fermo a 180 con lo scarico e vedo come va in caso alzo ancora un pochino!!mi è sorto un dubbio però!!può andare 17gradi di anticipo all'accensione come partenza!!??poi si modifica in base alle esigenze del motore!!

BERGO
09-01-14, 12:43
intanto parti e fai la mitraglia da 16 interno..il collettore sarebbe bene farlo da 30 mm, ma per ora puoi provare anche così...
Anticipo a 17 può andare...

specialorenz
09-01-14, 13:25
Dovrei avere da qualche parte un tubo idraulico da 1" cioè 32mm esterni e circa 27/28 interni!!dici che può andare oppure esce solo una gran cavolata??sarà un collettore bello pesantuccio però!!

Gabriele82
09-01-14, 13:39
Il mio è a 17 gradi.

Per il resto ascolta Bergo. ;)

BERGO
09-01-14, 14:59
Dovrei avere da qualche parte un tubo idraulico da 1" cioè 32mm esterni e circa 27/28 interni!!dici che può andare oppure esce solo una gran cavolata??sarà un collettore bello pesantuccio però!!

io ne ho fatti anche con collo da 32 interno e non pesano più di tanto rispetto all'originale...
meglio cercare un tubo da 30 che da 28 mm...

specialorenz
09-01-14, 18:03
Il mio problema è che non so dove reperire quel tubo di quel diametro!!dal fornitore idraulico hanno solo 3/4"(28mm) 1"(32mm) 1"1/4(43mm) che di spessore sono 2,5mm!!sapresti dirmi dove posso trovare un tubo e le curve da saldare oppure pieghi a caldo con una piegatubi??comunque ringrazio per gli ottimi consigli ne farò tesoro!!

Gabriele82
09-01-14, 18:07
So che ci vuole un piega tubi,oppure te la fai piegare..

BERGO
09-01-14, 18:19
Il mio problema è che non so dove reperire quel tubo di quel diametro!!dal fornitore idraulico hanno solo 3/4"(28mm) 1"(32mm) 1"1/4(43mm) che di spessore sono 2,5mm!!sapresti dirmi dove posso trovare un tubo e le curve da saldare oppure pieghi a caldo con una piegatubi??comunque ringrazio per gli ottimi consigli ne farò tesoro!!

al max puoi tornire un pò quello da 28 interno, anche solo a 29 che male non fa.... ma anche senza troppo problemi puoi farlo a 28 mm...
per farlo si chiude da entrambi i lati con all'interno la sabbia e si piega con il cannello (così non vengono grinze nel tubo)... ma prima devi fare una dima o sagoma...
altrimenti vai di piega tubi...

lo so che è un casino e ci vuole tempo infatti non lo faccio per nessuno altrimenti non sai cos chiedere...

gian-GTR
09-01-14, 19:49
al max puoi tornire un pò quello da 28 interno, anche solo a 29 che male non fa.... ma anche senza troppo problemi puoi farlo a 28 mm...
per farlo si chiude da entrambi i lati con all'interno la sabbia e si piega con il cannello (così non vengono grinze nel tubo)... ma prima devi fare una dima o sagoma...
altrimenti vai di piega tubi...

lo so che è un casino e ci vuole tempo infatti non lo faccio per nessuno altrimenti non sai cos chiedere...

Alla vecchia maniera con la sabbia!
Bravo bergo
ciao

specialorenz
09-01-14, 20:53
al max puoi tornire un pò quello da 28 interno, anche solo a 29 che male non fa.... ma anche senza troppo problemi puoi farlo a 28 mm...
per farlo si chiude da entrambi i lati con all'interno la sabbia e si piega con il cannello (così non vengono grinze nel tubo)... ma prima devi fare una dima o sagoma...
altrimenti vai di piega tubi...

lo so che è un casino e ci vuole tempo infatti non lo faccio per nessuno altrimenti non sai cos chiedere...
Bene allora guardo se riesco a tornire internamente un pezzo di tubo da 1" a 29mm abbondantì(in modo da avere ancora uno spessore decente per saldare)Però per farlo dovrò prolungare un utensile per interni per farlo lavorare ad almeno 20/25cm cosi da tornire un pezzo da 40/50cm!!Poi vado di piegatubi(visto che faccio l'idraulico e l'ho a disposizione)e faccio una piega a 90° a questo pezzo,nella parte bassa ci saldo la flangia che attacca al siluro....e fino a qui penso di esserci....poi dovrei adattare il tutto allo scarico del cilindro terminando il tubo con una curva e l'altra flangia....Come mi consigli di fare questo passaggio??Piego un'altro pezzo di tubo e lo taglio a poco più della metà della curva(in modo da avere una curva più dolce) oppure saldo una curva stampata a 90° sulla flangia e mi attacco al tubo che sale dal siluro??
PS:BERGO ti stimo inanzitutto per avermi dato cosigli molto utili e poi per il consiglio di riempire il tubo con la sabbia per piegarlo!!Quando ho iniziato a fare l'idraulico a 15 anni cioè 8 anni fà lavoravo come dipendente di un "nonnino"!!!e con lui spesso e volentieri capitava difare riparazioni su tubi di piombo degli scarichi nelle case....porterò sempre con me il ricordo di quell'ARTISTA che con un cannello,stago e la SABBIA plasmava a suo piacimento ogni sigolo tubo di scarico facendo si che il bagno una volta finito diventava un dipinto che rincresceva quasi fare la gettata per coprire i tubi!!:lol:

BERGO
09-01-14, 21:38
potresti anche fare un collettore leggermente conico in modo da stare su 28 mm all'imbocco del cilindro e portarti a 29/ 29,5 in circa 15 cm...

io farei prima il pezzo che va dal cilindro fin vicino alla sospensione, diciamo i primi 20 cm, poi il resto e infine saldi tutto...
cerca di fare il collo con il giro più corto che puoi e comunque di mantenerti sulle misure dell'originale circa come lunghezza...

oppure......... prendi il collo di una proma, e rifai solo l'imbocco finale alla siluro (copiando quello della proma) e rifai la mitraglia....

specialorenz
09-01-14, 23:43
Grazie mille per gli utili consigli!!Non avevo pensato al collo della proma e guarda caso ne ho una incidentata(come me purtroppo)con l'attaco che parte dal cilindro schiacciato ma con il collo in buone condizioni!!In questi giorni la provo a tagliare e vedo cosa ci salta fuori!l'attacco che parte dal cilindro lo farò leggermente conico da 28 a 29,5 come mi è stato consigliato per poi raccordarmi al collo della proma tagliato a 29,5 il quale si attaccherà al siluro!!!poi ho pensato che la mitraglia potrei farla al tornio con interno da 18(in caso metta un gt più performante in futuro!!)e filettarla nella parte che esce una volta montata,in modo da potergli adattare terminalini filettati di varie dimensioni d'uscita in base alle esigenze del motore!!Oppure è meglio se vado di mitraglia da 16 e basta!!??Pensavo una cosa definitiva in quanto la marmitta la assemblo io ma le saldature finali le faccio fare al mio collega che salda tutti i giorni e di conseguenza uscirà una cosa "piacevole" all'occhio....poi se esce come piace a me la faccio cromare e di conseguenza non si tocca più!!

BERGO
10-01-14, 10:28
io di solito foravo con una punta l'imbocco di fissaggio della mitraglia (quello esterno lungo 1 cm circa) così poi adatto la mitraglia senza dovere fare una boccola e saldare sempre...

io la mitraglia la farei da 16 max 16,5 non oltre... i fori interni li rifai uguali a quella originale ma magari da 6 / 6,5...

specialorenz
10-01-14, 11:19
Perfetto e per la marmitta sono apposto!!Poi dovrei cercare uno statore adatto al volano vespa V in mio possesso....ne ho uno di una pk senza frecce ma è 6 volt e mi sarebbe piaciuto portarlo a 12v!!Avevo trovato questo STATORE VESPA PK - ETS - APE 50cc PIAGGIO - (http://www.emporiodelloscooter.com/catalogo-generale-statore-vespa-pk-ets-ape-50cc.1.35.74.gp.592.uw.aspx) in alternativa allo statore originale vespa V che costa un'occhio della testa!!Può andare secondo voi??

Gabriele82
10-01-14, 11:40
Il tuo albero ha il cono da venti?

BERGO
10-01-14, 11:43
vai sul sito della SGR (società generale ricambi) e trovi tutti i modelli.... io ne prenderei uno tipo SGR16436004 STATORE VESPA PK125 XL /APE TM con i 3 fili solo e non 5 (che sono quelli per la batteria).... sei sui 53 euro se lo prendi alla ramc di cesena....

poi metti un regolatore delle luci SGR179401 REGOLATORE 12V-CA/CC HONDA 50 , costo circa 14 euro che è lo stesso usato dalle accensioni parmakit/vespatronik ecc...

specialorenz
10-01-14, 12:40
Tipo questo STATORE MAGNETE PER PIAGGIO APE TM VESPA FL N PK 50 125 XL RUSH - RO 199495 | eBay (http://www.ebay.it/itm/STATORE-MAGNETE-PER-PIAGGIO-APE-TM-VESPA-FL-N-PK-50-125-XL-RUSH-RO-199495-/390742061367?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item5afa0ab137&_uhb=1)
e quest'altro 17.9401 - 31600GBL871 31600GAH004 31600GAGK20 REGOLATORE TENSIONE 12V/8A HONDA | eBay (http://www.ebay.it/itm/17-9401-31600GBL871-31600GAH004-31600GAGK20-REGOLATORE-TENSIONE-12V-8A-HONDA-/271205940421?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3f25223cc5) ???E il tutto dovrebbe funzionare con il volano V giusto??

BERGO
10-01-14, 12:43
si sono loro.... il regolatore ha un attacco per la massa, uno per luci e volendo uno per la batteria...

Gabriele82
10-01-14, 13:03
Piccolo ot per Bergo,il cavo giallo dello statore cinque fili a sei poli butta fuori corrente per la batteria,vero?
Senza montare la batteria è alternata stabilizzata,giusto?

BERGO
10-01-14, 15:11
Piccolo ot per Bergo,il cavo giallo dello statore cinque fili a sei poli butta fuori corrente per la batteria,vero?
Senza montare la batteria è alternata stabilizzata,giusto?

si il giallo è per la batteria...ed è in alternata...
per semplicità (se non si ha la batteria) e si mette la 6 poli su special/et3 ecc è meglio prendere gli statori con solo quello che serve..meno fili in giro e meno casino nell'impianto...

specialorenz
11-01-14, 11:21
Buongiorno ragazzi!!Questa mattina mi è stato proposto un gt 125 pinasco in alluminio(nuovo) a un prezzo veramente stracciato!!Secondo voi salta fuori un bel motorello in corsa 53 con le fasi riviste??0ppure meglio rerstare su polini r??premetto che sarei disposto anche a rinunciare di poco alle prestazioni riuscendo però ad ottenere una vespa molto affidabile in quanto la userei spesso per gite montane!!Secondo voi cos'è meglio fare??

Gabriele82
11-01-14, 11:37
lascia stare....è un bel cilindro, ma a quanto ne so, non ha grandi prestazioni..

specialorenz
11-01-14, 11:49
lascia stare....è un bel cilindro, ma a quanto ne so, non ha grandi prestazioni..
A sto punto se volessi andare di cilindro in alluminio "low cost" abbastanza prestante...sarebbe meglio optare per parmakit ecv o pro cup secondo voi??se solo avessi a disposizione qualche eurino in più andrei sicuramente di polini evo al carter...ma per il momento dovrò accontentarmi!!

Gabriele82
11-01-14, 11:54
Eh eh eh..

Bel dilemma.

Direi, pro cup.

Tanto il parma sempre cinese è ,e devi comunque fare vari controlli,tanto vale pro bus e spendi meno.

specialorenz
11-01-14, 12:41
Non sapevo erano cinesi!!Niente ritiro quello che ho detto e vado del caro e vecchio polini!!che tanto dovrebbe essere comunque affidabile!!giusto!?

BERGO
11-01-14, 12:49
il pinasco in allu va come il cilindro di una et3 originale... per farlo andare in corsa 53 devi tirare su le fasi di almeno 2/3 mm...

sia l'ecv che il procup come detto sono cinesi...sono da rifinire per bene.. tra l'altro spesso capita che la testa dell'ecv sia un pò storta e sfiati...

io lascerei un polini (anche se la ghisa di tutti i gt negli ultimi 5 anni fa cagare rispetto a quella di 15 anni fa)...

l'unico neo di polini e che le fascie possono spezzarsi...è sempre stato un pò così....

Gabriele82
11-01-14, 12:55
E comunque non ci giurerei ma probabilmente è cinese anche il polini..ma se stiamo a guardare questo,non va bene nulla,ormai il 90 % di tutto è cinese o asiatico.
Il procup ha dalla sua il prezzo. Certo che con la siluro..

specialorenz
11-01-14, 14:17
Ma questo problema delle fasce è solo per i cilindri in ghisa oppure anche sull'evo??