Accedi

Visualizza Versione Completa : elettrico la mia vespa non ne vuole sapere di partire



borraccimo
09-01-14, 18:58
Buona sera a tutti, spero che riusciate a darmi altre idee o suggerimenti perché le ho provate tutte, ma la mia vespa (P125X però elettronica non più a puntine) non vuol partire PIU':orrore:.
Premetto che l'ultimo giro l'ho fatto a settembre e andava meravigliosamente, a dicembre decido di usarla per un giretto visto il tempo, nulla non parte penso sarà la candela smonto pulisco e riprovo, niente, allora rismonto la candela per vedere il colore della scintilla ma la scintilla è assente, penso sia la candela, la sostituisco ma niente, contatto il grande Mimmo che mi da un bel po’ di consigli, scollego l'ultimo verde della bobina ma la scintilla non c'è ancora, allora sostituisco la bobina stesso risultato, procedo a sostituire anche lo statore ne avevo uno nuovo ma niente, cambio pipette e filo candela ancora niente, collego il tester al verde pedivello e ho tra gli 80-90 V ac, cosa può essere vi prego :Ave_2:sono disperato.

volumexit
09-01-14, 19:05
Buona sera a tutti, spero che riusciate a darmi altre idee o suggerimenti perché le ho provate tutte, ma la mia vespa (P125X però elettronica non più a puntine) non vuol partire PIU':orrore:.
Premetto che l'ultimo giro l'ho fatto a settembre e andava meravigliosamente, a dicembre decido di usarla per un giretto visto il tempo, nulla non parte penso sarà la candela smonto pulisco e riprovo, niente, allora rismonto la candela per vedere il colore della scintilla ma la scintilla è assente, penso sia la candela, la sostituisco ma niente, contatto il grande Mimmo che mi da un bel po’ di consigli, scollego l'ultimo verde della bobina ma la scintilla non c'è ancora, allora sostituisco la bobina stesso risultato, procedo a sostituire anche lo statore ne avevo uno nuovo ma niente, cambio pipette e filo candela ancora niente, collego il tester al verde pedivello e ho tra gli 80-90 V ac, cosa può essere vi prego :Ave_2:sono disperato.

Difficile darti un consiglio hai già provato tutto.
Verde che va al telaio l'hai staccato, perche non e' detto che sia l'ultimo verde.

Vol.

borraccimo
09-01-14, 19:17
Ciao grazie comunque per l'intervento, però sto già sudando freddo :sbav: per quello che hai appena detto.
Quale verde va al telaio? Dallo statore escono cinque fili blu e nero all'impianto della vespa, bianco rosso e verde alla AT, giusto l'altro verde e quello che mette a massa e fa spegnere la vespa,
aggiungo pensando fosse anche il volano ho provato a vedere la carica magnetica facendogli sollevare l'ammortizzatore posteriore della vespa e anche questa causa è da scartare, non immagini neanche come sto soffrendo è una settimana che non chiudo occhio penso e ripenso cosa caspita gli sia preso.

borraccimo
09-01-14, 20:51
vado giù col cane e do retta un pò alle mie piccole spero che domani mattina trovero un pò di risposte o soluzioni.
Grazie in anticipo per la Vostra partecipazone e aiuto:ok:

volumexit
09-01-14, 21:19
Ciao grazie comunque per l'intervento, però sto già sudando freddo :sbav: per quello che hai appena detto.
Quale verde va al telaio? Dallo statore escono cinque fili blu e nero all'impianto della vespa, bianco rosso e verde alla AT, giusto l'altro verde e quello che mette a massa e fa spegnere la vespa,
aggiungo pensando fosse anche il volano ho provato a vedere la carica magnetica facendogli sollevare l'ammortizzatore posteriore della vespa e anche questa causa è da scartare, non immagini neanche come sto soffrendo è una settimana che non chiudo occhio penso e ripenso cosa caspita gli sia preso.
Il verde che spegne, l'altro va allo statore ;-)

Vol.

vespapks50
09-01-14, 23:11
A me con lo scooter è successo che si era bruciato il fusibile che si trova nel vano della batteria e anche cambiando gruppo centralina e bobina non faceva scintilla alla fine ho sostituito il fusibile e tutto si è risolto. Se il tuo px ha la batteria dai una controllata! :)

snaicol
10-01-14, 00:34
A me con lo scooter è successo che si era bruciato il fusibile che si trova nel vano della batteria e anche cambiando gruppo centralina e bobina non faceva scintilla alla fine ho sostituito il fusibile e tutto si è risolto. Se il tuo px ha la batteria dai una controllata! :)

Scusami ma il fusibile e la scintilla, nella vespa PX, non sono neanche parenti, cioè non c'entra nulla. inoltre quella vespa il fusibile non cel'ha neanche.

Come dice Vol, il verde che è necesario che tu stacchi è proprio quello che va alla chiave (e quindi poia massa), sia mai che s'è sbucciato al manubrio o da qualche altra parte inibendo cos' la scintilla( come se la chiave fosse sempre su off)
precisazione: il fatto che tu abbia staccato l'ultimo verde alla bobina non è detto che sia quello giusto, infatti i due verdi, se non erro, sono interscambiabili nella posizione alla bobina, quindi magari era l'altro e non quello che va alla chiave
Nicola

vespen
10-01-14, 08:41
ciao...

Per verificare quale verde è quello giusto occorre un tester detto anche multimetro commutato sulla posizione del controllo continuità. Il filo verde che si apre e si chiude verso massa, operando sulla chiave, è quello giusto.
A caso si rischia solo di impazzire.

Saluti.

snaicol
10-01-14, 09:28
ciao...

Per verificare quale verde è quello giusto occorre un tester detto anche multimetro commutato sulla posizione del controllo continuità. Il filo verde che si apre e si chiude verso massa, operando sulla chiave, è quello giusto.
A caso si rischia solo di impazzire.

Saluti.

E' giusto ciò che dici, ma in condizioni normali. Noi stiamo ipotizzando che la sua scintilla manchi a causa di un corto proprio tra filo verde e massa, a monte della chiave. Con il tester si impazzirebbe se ci si aspetasse di senti suonare o meno la continuità girando la chiave su off o on, alla fine si tratta solo di aprire la scatoletta nera e vedere quale verde viene dallo statore e quale segue il cablaggio che va dentro il telaio, Non è a caso.

Nicola

borraccimo
10-01-14, 10:02
Buongiorno a tutti e grazie per l'aiuto che mi state dando, ora pensavo a quello che ha detto Snaicol (Nicola) che potrebbe esserci una massa nell'impianto che tra l'altro è nuovo, ma se io ho sganciato il nero e il blu che vanno all'impianto e dalla AT ho sganciato il verde che va alla chiave per far si che vada a massa e spenga la vespa come è possibile che possa esserci massa che non consenta l'emissione della scintilla, per carità la vespa lo smontata mille volte so dove mettere le mani ma le nostre care signorine certe volte sembra che te la vogliono far pagare per non so cosa.

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

borraccimo
10-01-14, 10:10
Ora torno a casa e inserisco delle foto ho paura che secondo me e forse sbaglio, possa dipendere dal volano fermo restando che la carica c'è come letto su questo meraviglioso forum se il volano alza mezzo chilo o lo regge ok il mio ha mantenuto l'ammortizzatore posteriore, però come dicevo o riscontrato dei segni strani all'interno del volano che abbiano potuto interrompere il comando al pak-up, ribadisco è una mia supposizione con la vespa non si smette mai di conoscere nuove cose.

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

borraccimo
10-01-14, 10:39
137474137475137476137478
nell'immagine sotto dove ho fatto quei segni, il cerchio è il punto in cui viene azionato il pick up, dove c'è la linea rossa sono normali quei segni di usura.
137477

Dall’immagine dei fili che escono dal carter motore si nota palesemente che il verde e quello che proviene dallo statore e non dal manubrio.

questa cosa mi sta facendo impazzire, ormai vivo nel garage con lei supplicandola di accendersi, mentre mia moglie al telefono:mogli:

borraccimo
10-01-14, 10:54
Riscendo e vedo bene sotto il copri manubrio, provo anche a scollegare la massa dal telaio, se non erro, l'accensione elettronica ha il bianco massa, il rosso dà l'impulso al pick up, il verde porta tensione alla AT circa 80/90 volt giusto, scollegando la massa dal telaio dovrei comunque avere la scintilla non ci sarebbe la possibilità di corti e cosi posso capire se è l'impianto elettrico ch'è andato.

volumexit
10-01-14, 10:56
nell'immagine sotto dove ho fatto quei segni, il cerchio è il punto in cui viene azionato il pick up, dove c'è la linea rossa sono normali quei segni di usura.


Dall’immagine dei fili che escono dal carter motore si nota palesemente che il verde e quello che proviene dallo statore e non dal manubrio.

questa cosa mi sta facendo impazzire, ormai vivo nel garage con lei supplicandola di accendersi, mentre mia moglie al telefono:mogli:

Prendi un tester e misura la resistenza tra il rosso ed binaco e tra il verde ed il bianco, poi scrivi i valori che trovi.

Vol.

borraccimo
10-01-14, 11:02
Scusa Vol. il tester lo metto su ohm al valore 200 giusto la misurazione la faccio con i fili scollegati dalla bobina.

volumexit
10-01-14, 11:28
Scusa Vol. il tester lo metto su ohm al valore 200 giusto la misurazione la faccio con i fili scollegati dalla bobina.

Giusto ma con tester settato su almeno 1K ohm.

Vol.

borraccimo
10-01-14, 12:12
137491137492

Spero di aver fatto bene, questa è la lettura sullo statore montato sotto la vespa, un BMG 120W, mentre su l'altro sempre nuovo di zecca da 80 W, giusto per comparare i risultati, rosso bianco 113 uguale all'altro, verde bianco 469

borraccimo
10-01-14, 12:23
Sono sempre più convinto che la causa sia il volano, e una cosa che non si può spiegare l’assenza della scintilla dopo aver fatto tutto, e dove mi trovo non sanno neanche che cosa sia un PX già per reperire la bobina AT ho fatto i salti mortali.

borraccimo
10-01-14, 12:50
mi ha detto un meccanico che può essere la bobina AT ma se ne ho presa una nuova è possibile che siano difettose fino a questo punto

snaicol
10-01-14, 12:54
perfetto, quindi se è certo che il verde è proprio quello, allora si può escludere un corto a massa a monte della chiave e dirigere l'attenzione su qualcos'altro. lo statore, mi pare avevi già detto che lo avevi cambiato, quindi che ci sia lo stesso problema in entrambi è proprio un caso sfortunato, ma invece, da quello che leggo nelle prove effettuate, le misurazioni rientrano nei parametri, sia per la bobina che per il pik up.
Quindi sapendo che il motore puù funzionare anche solo con i tre cavi bianco rosso e verde attaccati alla bobina, che le misurazioni sono esatte...prova a cambiare la centralina, che dai post precedenti mi pare di non aver visto che hai provato a sostituirla.
Già che ci sei controlla pure la connessione del cavo candela alla centralina stessa.

Nicola

come non detto, rispondendo al post precedente, ho visto adesso che hai sostituito pure la bobina.

snaicol
10-01-14, 12:57
137491137492

Spero di aver fatto bene, questa è la lettura sullo statore montato sotto la vespa, un BMG 120W, mentre su l'altro sempre nuovo di zecca da 80 W, giusto per comparare i risultati, rosso bianco 113 uguale all'altro, verde bianco 469


quella del 469 è più bassa del dovuto, le altre ok

borraccimo
10-01-14, 12:59
E anche il cavo candela e pipeta della candela con annessa candela

borraccimo
10-01-14, 13:03
la lettura del 469 si riferisce allo statore da 80W che però è smontato dalla sua sede ma credo che questo non incida sulla lettura per entrambi,
dove i valori sono ottimali e sul 120W BMG ora montato, altra prova fatta e vedere quanti volt escono dal verde che va alla AT siamo sui 80-90 volt
ora non so che pensare se la AT nuova che ho preso non sia difettosa o se cambiano anche loro per modello sembrando tutte uguali, sbaglio non lo so.

snaicol
10-01-14, 13:08
la lettura del 469 si riferisce allo statore da 80W che però è smontato dalla sua sede ma credo che questo non incida sulla lettura per entrambi,
dove i valori sono ottimali e sul 120W BMG ora montato, altra prova fatta e vedere quanti volt escono dal verde che va alla AT siamo sui 80-90 volt
ora non so che pensare se la AT nuova che ho preso non sia difettosa o se cambiano anche loro per modello sembrando tutte uguali, sbaglio non lo so.

Per fare le misurazione che hai fatto, i puntali del terser, dove li hai messi: sui fastom dei cavi interessati, o toccando il contatto della bobina e del pik up dove si stanno saldati rispettivamente il cavo verde e rosso?

borraccimo
10-01-14, 13:11
come da foto sui fastom dei cavi interessati.

Non da vicino lo statore se questo che intendi,

snaicol
10-01-14, 13:16
scusa, non avevo notato il dettaglio, ma solo i valori...rimane veramenre ben poco a cui pensare. rileggerò da capo il post e se mi viene in mente qualcosa di nuovo, sarò di nuovo qui. Intanto se hai modo di procurarti un altro volano e/o bobina, provali.

N.

borraccimo
10-01-14, 13:52
Snaicol e tutti non so come ringraziarvi, domani parto e torno in Italia cosi sarà più facile reperire i pezzi mi procuro altre due bobine AT e due volani meglio abbontare diceva totò e tra un mese e mezzo se tutto va bene posso rimettere mano alla mia Vespa anche perchè ci ho lavorato da dicembre 2012 a settembre 2013 per completarla, in visione del 12/15 giugno a Mantova, comunque vi terò aggiornati in italia ho un'altra px smomto volano statore e AT e li monto su quella cosi vedo che succede, e con i pezzi che mi procuro vado per esclussione.
Grazie ancora siete magnifici.
Giuseppe

vespen
10-01-14, 18:04
E' giusto ciò che dici, ma in condizioni normali. Noi stiamo ipotizzando che la sua scintilla manchi a causa di un corto proprio tra filo verde e massa, a monte della chiave. Con il tester si impazzirebbe se ci si aspetasse di senti suonare o meno la continuità girando la chiave su off o on, alla fine si tratta solo di aprire la scatoletta nera e vedere quale verde viene dallo statore e quale segue il cablaggio che va dentro il telaio, Non è a caso.

Nicola

Ciao.

E' vero!

Ma tanto senza un tester non ti raccapezzi.
Tanto vale usarlo per fare delle verifiche minime come ha già fatto.

saluti.

fenn
10-01-14, 19:25
ciao, quando sei passato dalle puntine all'elettronica hai cambiato anche il volano?

borraccimo
10-01-14, 19:53
Buona sera fenn, si statore a cinque fili volano per accensione elettronica e centralina meglio chiamarla bobina AT, mi hanno spiegato che mentre per l'accensione con le punte platinate occorre che ci sia una camma in moda da far aprire e chiudere le puntine e quindi far scoccare la scintilla, mentre per l'elettronico lo statore ha il pick up che diciamo apre e chiude in un preciso momento perche sul volano c'è qualcosa che lo aziona, quindi presumo che un volano per punteria non possa andar bene per accensione elettronica.

spero di essere stato chiaro:mrgreen:

italo2
10-01-14, 20:56
Buona sera a tutti, spero che riusciate a darmi altre idee o suggerimenti perché le ho provate tutte, ma la mia vespa (P125X però elettronica non più a puntine) non vuol partire PIU':orrore:.
Premetto che l'ultimo giro l'ho fatto a settembre e andava meravigliosamente, a dicembre decido di usarla per un giretto visto il tempo, nulla non parte penso sarà la candela smonto pulisco e riprovo, niente, allora rismonto la candela per vedere il colore della scintilla ma la scintilla è assente, penso sia la candela, la sostituisco ma niente, contatto il grande Mimmo che mi da un bel po’ di consigli, scollego l'ultimo verde della bobina ma la scintilla non c'è ancora, allora sostituisco la bobina stesso risultato, procedo a sostituire anche lo statore ne avevo uno nuovo ma niente, cambio pipette e filo candela ancora niente, collego il tester al verde pedivello e ho tra gli 80-90 V ac, cosa può essere vi prego :Ave_2:sono disperato. Hai girato la chiave?!?

giggino
10-01-14, 21:54
Scusami! ma dalla foto dello statore, sbagliero',ma sembra di vedere delle "deformazioni" da calore, sia sul pick-up (spiegherebbe i segni sulla parte interna del volano...) sia su una bobina, quella in basso, prova un altro statore o cambia il pick-up. Oppure si tratta solo di foto fatta male..
Ciao

napoli
10-01-14, 22:26
ciao guardando la foto dello statore non sei sulla giusta fasatura prova a centrare lo statore e scollega l'impianto dal motore,oppure controlla la marmitta,oppure scollegala dal motore,prova a cambiare il filo che va dalla bobina at alla candela a volte si interrompono internamente,ultima prova monta il volano e spedivella e con il filo rosso che va alla bobina at prova se fa scintilla,facci sapere

snaicol
10-01-14, 23:46
é una PX 125, la tacca dello statore giustamente fasato deve stare su IT, e non su A. Dalla foto se si osserva bene la tacca è proprio su IT quindi la fasatura è corretta. La foto è molto chiara, ma se si guarda bene (percarità, potrei anche sbagliarmi io) pare prioprio sia corretto così.


per ciò che dice giggino, effettivamente il pik up pare che non sia dei migliori, anche se il suo valore di Ohm è corretto. L'aspetto generale dello statore, nel complesso, pare una cinesata da 20 euro su internet....ripeto..PARE, ma anche li i valori della bobina bt sono corretti. un grosso MAH

Spero proprio che la chiave sia stata la prima cosa ad essere girata!:roll:;-)

Nicola

borraccimo
11-01-14, 10:42
Buongiorno a tutti, Italo2 la chiave l'ho girata almeno penso:what:
Napoli la prova del filo rosso non la conosco però ora sono impossibilitato nel fare la prova perché sono già a metà Austria e la vespa si trova a 400 km di distanza :(.
Snaicol originariamente la tacca dello statore era posizionata su A ciò vuol dire a 23° gradi messa dal meccanico quando la vespa era ancora in Italia e io non capivo nulla di fasatura ma leggendo qui e là sul forum ho capito che per un motore 177 corsa lunga alluminio pinasco e meglio la IT cioè 18° gradi in modo da avere un comportamento un po più dolce hai bassi regimi e soprattutto non scaldare come una pentola a pressione agli alti, correggetemi se sbagli,
Napoli dovrei smontare la marmitta solo se il motore fosse ingolfato come una risaia con la corrente non ci dovrebbero esserci connessioni almeno credo, poi io preferisco ascoltare per poter imparare cosa che non si finisce mai,
Comunque come dicevo al rientro in Italia compro tutto il necessario nuovo e da un rivenditore Piaggio che a quanto pare anche loro ormai si affidano a mamma Cina e non a mamma Pontedera.
Ho smontato tutto statore volano e AT al rientro ho già contatto un amico con vespa elettronica e faremo le prove singolarmente per vedere quale dei tre pezzi è il responsabile anche perché solo uno dei tre può essere non c'è nient'altro su l'elettronica.
Comunque resta il fatto che questo forum è frequentato da gente veramente esperta e disponibile, vi terrò aggiornati sui sviluppi, nel caso sia il volano mi consigliate quello della elestart da 2,250 circa e ali curve per una miglior raffreddamento:what:

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

fenn
11-01-14, 18:14
Buona sera fenn, si statore a cinque fili volano per accensione elettronica e centralina meglio chiamarla bobina AT, mi hanno spiegato che mentre per l'accensione con le punte platinate occorre che ci sia una camma in moda da far aprire e chiudere le puntine e quindi far scoccare la scintilla, mentre per l'elettronico lo statore ha il pick up che diciamo apre e chiude in un preciso momento perche sul volano c'è qualcosa che lo aziona, quindi presumo che un volano per punteria non possa andar bene per accensione elettronica.

spero di essere stato chiaro:mrgreen:

chiarissimo, in realtà te lo chiedevo perché è l unica cosa che mi è venuta in mente per identificare il problema dopo aver letto il post... ma se hai il volano giusto allora non ho piu ipotesi...:boh:

borraccimo
12-01-14, 16:53
Buonasera, scusa fenn pensavo mi chiedessi come avevo fatto l'impianto elettrico, sinceramente io non so più cosa pensare comunque una cosa è certa il problema è solo di uno dei tre pezzi imputabili bobina AT, statore, volano. Infatti come ho detto in precedenza ora sono in Italia mi sono portato i tre pezzi maledetti ho un amico che ha un px elettronico e faccio la prova prima delle bobine e mi accertò che funzionino dopo passo al volano stessa cosa ed infine gli statori uscirà il colpevole delle malefatte :cool: credo che sia l'unico modo per capire quale dei tre sia imputabile di non far scoccare la scintilla.

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

borraccimo
13-01-14, 02:21
Buonanotte ragazzi mi sa che devo farmi benedire perché mentre scendevo verso casa mi si sono bloccate le pinze anteriori della macchina per fortuna che avevo una otto e le ho leggermente sbloccate ora sono ospite di un caro amico di Pesaro domani mi toccano quattrocento km senza frenare per arrivare a casa:banghead:

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

borraccimo
24-01-14, 23:48
Buonasera a tutti, scusate il ritardo ma sono stato impegnato con il lavoro, volete sapere cosa ho scoperto che la mia Vespa e impossessata, perché ho provato singolarmente ogni pezzo imputabile della mancata scintilla e sia le due bobine i due statori e il volano funzionano perché la scintilla sulla vespa su cui ho provato c'è, qui ci scappa un servizio di Mistero

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

borraccimo
05-04-14, 21:50
Buona serata, so che sono passati quattro lunghi mesi di silenzio e credo che a nessuno ormai interessi più, ma dopo essere tornato dalla mia amata vespa a più di mille chilometri dall'Italia.
In Italia ho preso un nuovo volano idem in Germania più naturalmente due pik up originali piaggio e un sacco di altre cose che qui sarebbe impossibile trovare monto tutto e la vespa parte non ci posso credere sarà stato solo un dispetto.
Colgo l'occasione per ringraziare tutti Voi che mi avete aiutato e insegnato tante cose che ora fanno parte del mio bagaglio.
Ragazzi ci vediamo a Mantova :cool::p:p:D:D

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

poeta
05-04-14, 22:19
Ciao, bene ciò che finisce bene...

mi sono iscritto da poco ed ho letto solo ora ma non darmi seguito che sono uno che gode di poca stima... per quanto però leggendo ho credo capito cosa aveva la tua vespa, te lo dico anche se non serve più cosi da toglierti eventuali dubbi o credenze di stregoneria...

Era innanzi tutto il volano giacchè i valori era esatti ed il filo verde di spegnimento quello blu e quello nero li avevi scollegati sin da subito... ma cosa? I

l piccolo struscio è proprio in corrispondenza dell'interruttore magnetico che aziona (diciamo) l'impulso sul pick up... in quel tratto sui magneti del volano se ci guardi ci sono due specie di linguette sui magneti quelle fanno da impulso, se il pick up proprio in quel punto tocca il volano non legge e quindi vede il volano che gira come privo di impulso, non importa che sia magnetizzato o meno, poi se era una questione di magnetismo insufficiente non serviva fargli tirare su i pesi ma bastava pèdivellare con le luci accese se faceva luce anche solo spedivellando i magneti erano Ok e non dovevi smontare e sollevare nulla....

soluzione, il Pick up è fermato da una vite , allentala e sposta interrno il pick up di quel poco che può.... il tuo vecchio volano è perfetto ancora, la vespa ripartirà al primo colpo.

Non ci fai nulla e poi ripeto io di vespe ci capisco nulla (?????), ma prova quando vorrai e facci sapere....

In vespa all'estero mi pare di capire... fai onore a questo piccolo mondo su ruote piccole! Ciao.




"... ero dunque in cerca di una scintilla, una piccola luce arancione o bluastra nel buio di una delusione, in attesa di ricambi introvabili, me ne stavo lì nel buio di uno scoramento pericolosamente vicino alla rinuncia.... fu allora che il lampo mi colse inatteso, la candela cribbio.... non poteva essere così elementare , facile, sciocco, non potevo aver smontato una vespa per una candela! Diedi quindi la colpa a tutt'altro e feci finta di nulla, parti in vero con una vecchia marelli rosa per zappe del 1950 stimo.. consunta e arrugginita."

borraccimo
10-04-14, 15:33
Buon pomeriggio Poeta qualunque suggerimento e sempre ben accetto sono un goloso di tecnica della vespa e visto che di esperienza ne avrò sicuramente meno di te ti ringrazio per il suggerimento e mi scuso per il ritardo della risposta ;)

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

borraccimo
10-04-14, 16:39
Buonasera questa mattina sono uscito pera prima volta con la vespa dopo che si è accesa ma non la sentivo, come dire in forma, mi rivolgo ai guru di questo forum e soprattutto specialisti, cosa dovrei settare meglio, vi spiego la mia configurazione
GT pinasco alluminio corsa lunga.
Albero anticipato pinasco.
Primaria 23/64 Polini denti diritti.
Carburatore 24/24 filtro della 200
Getto max 125
Minimo non so se 55(posso aver detto una cavolata ma non lo ricordo)
Volano da 2990 alette curve
Anticipo a circa 21°, perché monto una centralina ducati a fasatura variabile.
Marmitta megadella 2
Se potete darmi qualche consiglio sulla fasatura a quanti gradi sul foglio della centralina c'era scritto addirittura 24°,
E sulla carburazione.
Aspetto intrepido i vostri consigli così che domani mattina possa sistemare il tutto.
Un grazie in anticipo per la vostra infinita pazienza e professionalità :D

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

borraccimo
10-04-14, 16:40
Vi faccio vedere la mia vespa molti non apprezzano determinate modifiche ma io sono dell'opinione che la vespa va vissuta in ogni sua forma e arte

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

borraccimo
10-04-14, 16:42
141524

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

AlanT86
10-04-14, 17:14
Bello il cupolino, che marca è?

:ciao:

borraccimo
10-04-14, 17:21
Non ricordo bene il nome dovrebbe cominciare con F la marca ma domani mattina che ci sto vicino lavorando ti faccio sapere

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

AlanT86
10-04-14, 17:23
Grazie mille!!!

:ciao:

borraccimo
10-04-14, 17:54
Sono sceso per fare altro e ho controllato è della Far "vintage"

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

borraccimo
10-04-14, 17:55
L'ho acquistato su eBay ad un'asta era un fondo di magazzino

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

borraccimo
30-04-14, 14:07
Poeta avevi ragione il motivo per cui non si accendeva più la mia vespa era per colpa dello statore che non si bloccava perfettamente nella sua sede ma si muoveva di un paio di millimetri mi è recapitato a Bratislava per fortuna ho tutto l'occorrente nel cassetto, smonto il volano in una piazzola e noto dei segni strani sul volano sposto lo statore più verso l'alto rimondo il volano e la vespa è partita.

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

borraccimo
30-04-14, 14:13
Ora volevo chiederti a quanti gradi d'anticipo devo mettere? Pinasco dice che se hai una flay (credo sia a fasatura Variabile) se si scrive così devo mettere a 21° mentre il foglio illustrativo della Centralina HHP v3 parla di 24 mi puoi consigliare anche la carburazione.
Naturalmente aspetto anche le risposte di tutti gli altri iscritti del forum

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk