Visualizza Versione Completa : Togliere il colore
Salve a tutti.
Un mio amico è venuto in possesso di una V31T del 51. E' verniciata in maniera anche abbastanza decente di un azzurrino che per noi è inguardabile ma sotto c'è ancora il suo verde originale (si vede in diversi punti).
Esiste un modo per provare a togliere il colore che c'è sopra cercando di conservare il verde? Abbiamo provato con una pezza e del diluente ma il risultato è che sfregando per diversi minuti la pezza era appena appena sporca di azzurro.
Avevo letto una discussione dove qualcuno, alle prese con una bacchetta, ci era riuscito ma non trovo la discussione :azz:
C'era mi pare il metodo di simonegsx.
vesclaudio
10-01-14, 16:26
prova a lavare con soda caustica POCO diluita! pochissimo mi raccomando altrimenti rovini anche quella originale!
se hai un compressore, fai agire un po la soda e poi quando vedi che la vernice aggrenzisce spruzza l' aria e dovrebbe saltare via!
dopo lava immediatamente!
FONTI :piaggio ciao XD
prova a lavare con soda caustica POCO diluita! pochissimo mi raccomando altrimenti rovini anche quella originale!
se hai un compressore, fai agire un po la soda e poi quando vedi che la vernice aggrenzisce spruzza l' aria e dovrebbe saltare via!
dopo lava immediatamente!
FONTI :piaggio ciao XD
mmmm... per il momento eviterei agenti chimici pericolosi. Non mi piace maneggiare la soda caustica.
C'era mi pare il metodo di simonegsx.
mmmm ... cioè?
Mi sembra di ricordare che usasse la fiamma ossidrica per far saltare la vernire; con un buon diluente viene via, ma dovrebbe essere adatto alla vernice nuova.
prova a lavare con soda caustica POCO diluita! pochissimo mi raccomando altrimenti rovini anche quella originale!
Poco diluita????? Vorrai dire molto diluita. Poco diluita vuol dire molto concentrata.
Mi sembra di ricordare che usasse la fiamma ossidrica per far saltare la vernire; con un buon diluente viene via, ma dovrebbe essere adatto alla vernice nuova.
Mi sembra un metodo "poco selettivo", cioè brucia tutto.
Vol.
MimminoAlbe
10-01-14, 19:21
profa col cif ed un panno
colas78080
11-01-14, 20:55
Salve a tutti.
Un mio amico è venuto in possesso di una V31T del 51. E' verniciata in maniera anche abbastanza decente di un azzurrino che per noi è inguardabile ma sotto c'è ancora il suo verde originale (si vede in diversi punti).
Esiste un modo per provare a togliere il colore che c'è sopra cercando di conservare il verde? Abbiamo provato con una pezza e del diluente ma il risultato è che sfregando per diversi minuti la pezza era appena appena sporca di azzurro.
Avevo letto una discussione dove qualcuno, alle prese con una bacchetta, ci era riuscito ma non trovo la discussione :azz:
Ciao iena,per la mia vbb2 ho provato il metodo CIF di signorhood e ti posso assicurare che funziona alla grande.ecco il link:http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/39895-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html
Mmm, mi sa che col CIF ci faccio poco. Penso che sia stata verniciata in carrozzeria o comunque con vernice nitro o simile.
colas78080
12-01-14, 19:48
Mmm, mi sa che col CIF ci faccio poco. Penso che sia stata verniciata in carrozzeria o comunque con vernice nitro o simile.
Ciao iena,la mia vespa ha due strati di vernice :evil: ma con il metodo CIF e molta ma moooolta pazienza e olio di gomito riesce a far uscire la sua vernice originale :risata1:
Mi vien male a pensare quanto lavoro c'è da fare ... ma se dici che funziona non c'è nulla da perdere :-)
Proveremo!
Quindi vado al supermercato a comprare il CIF Liquido e un po' di spugnette blu. Domani sera spero di riuscire a mettermici :ok:
Non quello liquido in spray, ma quello in crema..
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Sì sì, quello al profumo di limone ... esiste anche spray? Mmmm... E' da un po' che non faccio le pulizie a casa in effetti :mrgreen:
colas78080
13-01-14, 19:05
Sì sì, quello al profumo di limone ... esiste anche spray? Mmmm... E' da un po' che non faccio le pulizie a casa in effetti :mrgreen:
Mi raccomando, deve essere esclusivamente in crema!!!Ho quasi consumato un flacone di cif e non ho fatto neanche metà vespa :azz:,ma poi l'effetto di avere un conservato mi ripagherà tutti i miei affanni :sbav:.
prova con acetone e ovatta...http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/51432-vbb1-61-a.html
colas78080
13-01-14, 19:39
prova con acetone e ovatta...http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/51432-vbb1-61-a.html
Ciao maxpepe,ho letto nel tuo link ma ho letto che utilizzi cif+spugnetta gialla/verde+pasta abrasiva,io invece ho sempre utilizzato cif+ spugnetta o al massimo un po' di benzina verde,ma con la pasta abrasiva viene meglio???
Non ho presente il mezzo in questione. Ha delle parti in alluminio?
Il portapacchi probabilmente
Parafango e scocche ti ricordi di che materiale sono?
io ho usato inizialmente l'acetone di mia mamma:mrgreen:..e poi ne ho comprati di altri e tanti:mrgreen:...poi quando ho visto che era da ribattere la carrozzeria ho provato lo stesso con cif+spugnetta gialla/verde+pasta abrasiva per fare una prova....allora se ti metti con l'acetone e l'avotta nn fare come me compralo direttamente in ferramenta lo diluisci un pò per renderlo meno aggressivo e con molta fatica verrà via tutta la vernice senza intaccare quella di sotto...cif+spugnetta gialla/verde+pasta abrasiva è un pò piu aggressivo il metodo ma da lo stesso buoni risultati..cmq se nn provi nn puoi capire il metodo che ti serve a me ad esempio nn avevano dato il lucido dopo la verniciatura...se posso esserti di aiuto in altro....
colas78080
14-01-14, 21:29
io ho usato inizialmente l'acetone di mia mamma:mrgreen:..e poi ne ho comprati di altri e tanti:mrgreen:...poi quando ho visto che era da ribattere la carrozzeria ho provato lo stesso con cif+spugnetta gialla/verde+pasta abrasiva per fare una prova....allora se ti metti con l'acetone e l'avotta nn fare come me compralo direttamente in ferramenta lo diluisci un pò per renderlo meno aggressivo e con molta fatica verrà via tutta la vernice senza intaccare quella di sotto...cif+spugnetta gialla/verde+pasta abrasiva è un pò piu aggressivo il metodo ma da lo stesso buoni risultati..cmq se nn provi nn puoi capire il metodo che ti serve a me ad esempio nn avevano dato il lucido dopo la verniciatura...se posso esserti di aiuto in altro....
Grazie mille per la tua risposta. . . . . . .
NoMoneyMan
14-01-14, 22:31
Non ho presente il mezzo in questione. Ha delle parti in alluminio?
direi pance parafango corpo fanale e supporto manubrio
Parafango e scocche ti ricordi di che materiale sono?
Appena rientrato dal garage: parafango e scocche sono in alluminio. Perché?
Perché in questo caso, mi sento di sconsigliare vivamente l'uso della soda caustica che essendo fortemente alcalina (basica), danneggerebbe irreparabilmente l'alluminio. Lo frigge letteralmente. Attenzione a dare certi consigli se non si è sicuri di ciò che si scrive. Qualcuno che legge, potrebbe metterli in pratica dandoli per buoni e potrebbe far grossi danni.
Due foto di possono avere?????
ASSEACAMME
15-01-14, 16:33
ciao iena.
potresti provare con il metodo cif (come ti hanno già consigliato) ed una carteggiatrice rotoorbitale a velocità regolabile, con apposito tampone per lucidare (in vece dell'unto di gomito)
:ciao:
Due foto di possono avere?????
Non vuole :-(
Non vuole :-(
Be personalmente non mi sembra il massimo come "spirito di forum "..... Si chiede un'aiuto al forum, però non si vuole mostrare le foto del mezzo. Come si può dare una mano fattiva se non si riesce a vedere in che stato si trova il mezzo..... Ripeto forse sarò io che sono contorto......
ciao
Salve a tutti.
Un mio amico è venuto in possesso di una V31T del 51. E' verniciata in maniera anche abbastanza decente di un azzurrino che per noi è inguardabile ma sotto c'è ancora il suo verde originale (si vede in diversi punti).
Esiste un modo per provare a togliere il colore che c'è sopra cercando di conservare il verde? Abbiamo provato con una pezza e del diluente ma il risultato è che sfregando per diversi minuti la pezza era appena appena sporca di azzurro.
Avevo letto una discussione dove qualcuno, alle prese con una bacchetta, ci era riuscito ma non trovo la discussione :azz:
il topic è di matopaavespa
eccolo:
http://www.vesparesources.com/off-topics/37237-ritrovamento-tifate-per.html
.. Si chiede un'aiuto al forum, però non si vuole mostrare le foto del mezzo. Come si può dare una mano fattiva se non si riesc
e a vedere in che stato si trova il mezzo..... Ripeto forse sarò io che sono contorto......
ciao[/QUOTE]
Vero, ho chiesto un aiuto (senza apostrofo) al forum, ma come scritto, il mezzo non è mio. Non è che non voglio pubblicare le foto, non posso...
È più facile che mi dia il permesso di pubblicare le foto della sua morosa in bikini...
il topic è di matopaavespa
eccolo:
http://www.vesparesources.com/off-topics/37237-ritrovamento-tifate-per.html
Grazie mille
ASSEACAMME
16-01-14, 08:14
Non vuole :-(
e come si fa ad aiutarvi?..................si naviga a vista
.. Si chiede un'aiuto al forum, però non si vuole mostrare le foto del mezzo. Come si può dare una mano fattiva se non si riesc
e a vedere in che stato si trova il mezzo..... Ripeto forse sarò io che sono contorto......
ciao
Vero, ho chiesto un aiuto (senza apostrofo) al forum, ma come scritto, il mezzo non è mio. Non è che non voglio pubblicare le foto, non posso...
È più facile che mi dia il permesso di pubblicare le foto della sua morosa in bikini...[/QUOTE]
Ripeto forse mi sono spiegato male.... Il discorso non è riferito a te , che sei tra incudine e martello. È ovviamente riferito al proprietario. È come andare dal dottore è dire che hai mal di pancia, e poi all'atto ( vedi te se ci vuole o no l'apostrofo... Non sono molto pratico qui.... Scrivo come mangio ) della visita il paziente non vuole scoprirsi. Tutto qua..... Se poi vuole in alternativa pubblicare le foto della ragazza in bichini.... Be noi siamo qua..... Anzi ci fa molto più piacere... Saluti...
Vero, ho chiesto un aiuto (senza apostrofo) al forum, ma come scritto, il mezzo non è mio. Non è che non voglio pubblicare le foto, non posso...
È più facile che mi dia il permesso di pubblicare le foto della sua morosa in bikini...
E allora metti le foto della morosa...:mrgreen:
Ma come mai non è lo stesso Mato ad intervenire qui sul forum e sul suo thread? :mah:
Due foto di possono avere?????
Eccole!
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.603489643033746.1073741842.439020879480624&type=1
Oggi si sono messi a sverniciare con una combinazione di metodi:
- Carta ad acqua grana da 500 a 1000
- Cif
- Spugnetta metallica per cromature
Nessun solvente, nessun agente chimico.
La vernice sotto è a dir poco spettacolare!
Bellissimo,continuate così,è un conservato come pochi se ne vedono,la vernice data sopra ha protetto la vernice sottostante e isolato maggiormente la lamiera,proteggendola ancor di più dalla ruggine!!Ottimo lavoro,complimenti
Eccole!
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.603489643033746.1073741842.439020879480624&type=1
Oggi si sono messi a sverniciare con una combinazione di metodi:
- Carta ad acqua grana da 500 a 1000
- Cif
- Spugnetta metallica per cromature
Nessun solvente, nessun agente chimico.
La vernice sotto è a dir poco spettacolare!
Habemus papam.....era ora..... bella veramente......complimenti.... a vederla così la vernice celeste ha conservato perfettamente la vernice originale..... Se gliocchi non mi ingannano la v31 è stata riverniciata a pennello.... Ma questo dovresti confermarlo tu.....
Ti sconsiglio di usare la carta 500.... è troppo aggressiva.....ti consiglio di fare più passate con una 800/1000.......
Se è stata riverniciata a pennello, potresti provare in un pezzo nascosto ad usare in sequenza, la benzina ( ti andrebbe di lusso), diluente alla nitro...acetone.
Per il resto tienici aggiornato e buon lavoro......
Habemus papam.....era ora..... bella veramente......complimenti.... a vederla così la vernice celeste ha conservato perfettamente la vernice originale..... Se gliocchi non mi ingannano la v31 è stata riverniciata a pennello.... Ma questo dovresti confermarlo tu.....
Ti sconsiglio di usare la carta 500.... è troppo aggressiva.....ti consiglio di fare più passate con una 800/1000.......
Se è stata riverniciata a pennello, potresti provare in un pezzo nascosto ad usare in sequenza, la benzina ( ti andrebbe di lusso), diluente alla nitro...acetone.
Per il resto tienici aggiornato e buon lavoro......
No, è stata verniciata a pistola, in maniera anche semi professionale anche se da montata (sotto le pance il colore è il verde originale)
La carta 500 è stata usata solo in quei punti dove si vedeva che c'erano diversi riporti di vernice e comunque solo per la prima passata "grossolana" senza scendere in profondità.
No, è stata verniciata a pistola, in maniera anche semi professionale anche se da montata (sotto le pance il colore è il verde originale)
La carta 500 è stata usata solo in quei punti dove si vedeva che c'erano diversi riporti di vernice e comunque solo per la prima passata "grossolana" senza scendere in profondità.
quando hai finito passa uno straccio imbevuto di diluente alla nitro...serve per togliere i residui.....
non temere le vecchie vernici sono molto toste...fidati...
buon lavoro
ASSEACAMME
20-01-14, 16:43
quoto...le vernici dei tempi andati sono davvero dure a sparire............potresti postare le foto su VR?da qui ho FB bolkked;-)
ho ultimato in questi giorni il restauro di due mobili verniciati ai primi del '900 a pennello con lo smalto a pennello :testate: ... posso consigliarti di provare in un punto nascosto, per sgossare, le pagliette di acciaio per le pentole di alluminio con solvente
.potresti postare le foto su VR?da qui ho FB bolkked;-)
Guarda qua
Galleria Fotografica (http://www.davidecarradori.com/gallery/?dir=V31T)
ottimo lavoro!
quanto vorrei trovarne una per applicare lo stesso metodo!
ASSEACAMME
21-01-14, 09:19
bellissimo ...... ne avete un po da raschiare ;-)
quanto cif avete messo a preventivo?
Vespa 50 L
21-01-14, 09:38
Il grande cif non si smentisce mai! Bellissimo lavoro e gran bella vespa!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.