Accedi

Visualizza Versione Completa : VESPA P125X Singhiozzi e vuoti in accelerazione



freeclimber
11-01-14, 14:24
Ciao a tutti,

vi spiego brevemente il problema che è sorto alla mia vespa p125x a puntine del 78.
Da premettere che è stata fatta revisione al carburatore, cambiato tubo benzina, cambiate puntine e condensatore, percorso 1000 km senza problemi (tranne un problema di candela grassa ke penso di aver risolto avvitando la vite del carburo).
Il problema che è comparso gradualmente alla vespa è che in fase di accelerazione non prende i giri...singhiozza...sembra andare solo al minimo...ed è andato via via sempre peggiorando...prima un singhiozzo ogni tanto...ora non va proprio....appena accelero da fermo inizia a singhiozzare e a strattonare...cosa può essere? :'(

Ps. la vespa parte al primo colpo di pedale con aria tirata.

Vespa30
11-01-14, 15:04
Il tubo benzina e' della stessa misura di quello vecchio?
Che candela monti?
Che getti ha il carburatore?

chicaro
11-01-14, 16:39
a me faceva la stessa cosa(P125X del 1980 a puntine)era il condensatore anche se lo avevo cambiato come te da poco,molti sono difettosi ho risolto mettendo quello della vecchia 500(automobile) magneti marelli esternamente.

snaicol
11-01-14, 18:36
Lo strattonamento è uno dei peggiori problemi che possa avere una vespa. Perchè con strattonamento infatti non si definisce neppure lontanamente se il problema ha natura elettrica o di alimentazione. generalmente Si può usare uno strumento, messo in serie ala cavo candela, che, usato la sera, permette di verificare se nel momento in cui la vespa manifesta il problema, la scintilla c'è o non c'è. Questo ci da un grande aiuto, infatti se la vespa strattona, ma vediamo bene la scintilla, allora il problema può essere di alimentazione, mentre se la scintilla non c'è, allora può essere proprio un rpovblema elettrico.

In questo caso ci dici che hai sostituito un po tutto, 1000 chilometri fa e cioè tubo benzina, condensatore, puntine, pulizia generale carburatore...

come ti è stato suggerito correttamente il tubo benzina deve essere di una lunghezza giusta, per non creare problemi....ma in questo caso hai detto che almeno 1000 chilometri li hai fatti, forse questo è da escludere.....

altra giusta osservazione è quella del condensatore, che ce ne sono anche di difettosi da nuovi, o che si difettano in poco tempo....in questo caso il tuo almeno 1000 chilometri ti ha permesso di farli...poi, è possibile che si sia guastato, ma personalmente i condensatori danno noie a motore caldo, non so quale sia il tuo caso...

è anche possibile che le puntine, si siano allentate e preso gioco....possibile, ma anche no...

oppure semplicemente siè otturato un getto.


ci sono tutte queste cose da verificare, se vuoi tagliarne via una fetta, trova il modo di sapere se hai scintilla o no nel momento dello "strattonamento", così ti indirizzerai su un problema più specifico.

Nicola

freeclimber
11-01-14, 21:21
Grazie a tutti per le risposte/dritte...

allora il tubo della benza è della stessa lunghezza, direi che è escluso...
i getti sono i classici 102 e 60 (ho su un 150) li ho soffiati con l'aria compressa ma il problema rimane, la candela è una ngk bh7s (vite dietro settata ad 1 giro e mezzo)

leggendovi il sospettato numero 1 sembrerebbe essere il condensatore, poiché stamattina da freddo il problema c'era ma era meno accentuato...dopo pochi km è stata dura pure arrivare ai giri x mettere in seconda
potrei provare ad inserire di nuovo il vecchio condensatore di 30 anni :orrore: e vedere come si comporta....(quanto mi scoccia riaprire mezza vespa per cambiare un condensatoreeeeeee :rabbia:)

domanda: se avessi schiavettato, la vespa non partirebbe proprio giusto?
domanda n.2: se fosse ceduto di schianto il paraolio lato frizione?!

x chicaro: quanto l'hai pagato il condensatore della 500 e se si trova facilmente in giro, saresti così gentile da postare una foto con il lavoro fatto per mettere il condensatore esternamente? Grazie mille

Case93
11-01-14, 21:34
Mi sa di problema elettrico,ed il fatto che a freddo vada meglio è un grosso indizio.
Prova quello di 30 anni,che la roba vecchia è migliore!

snaicol
11-01-14, 21:56
cambiare il condensatore può essere una scocciatura si, ma ne vale la pena provare. Quello che hai tolto lo hai tolto così tanto per cambiarlo o penchè non funzionava. Se è il primo caso, speriamoc he non si sia sciupato adesso...la saldatura sui condensatori deve essere fatta bene e in breve tempo per evitare di scaldare troppo il condensatore stesso.

per le tue domande...se tu avessi schivettato (lo vedi subito basta togliere il volano) non è detto che non parta proprio, dipende di quanto si gira il volano...ci possono essere dei punti in cui va, va male , o non va per nulla.

se fosse ceuto di schianto il paraolio, lo sentiresti subito anche dall'odore diverso allo scarico. Queste possibilità sono le ultime ad essere pensate.

Nicola

chicaro
12-01-14, 00:07
allora metto le foto dello statore(che mi diede una persona del forum non ricrdo chi)se vedi e' stato eliminato il vecchio condensatore internamente e saldato il filo,poi le altre foto prese un po in giro sempre qui sul forum(non posso metterti le me di foto perche d'inverno rimetto la vespa in un garage di una amica che e distante da me) dalle foto comunque riesci a capire come devi fare il tutto lo fissi al supporto della bobina esterna come vedi,mandando il filo del condensatore sul filo verde della scatola dietro al carter......sono rientrato adesso da una festa e sinceramente mi si chiudono gli occhi domani se riesco te lo spiego meglio,intanto guarda un po di foto,il link e' del condensatore,io l'ho preso da un ricambista e francamente l'ho pagato meno di ebay (5 euro)Condensatore spinterogeno FIAT 500 F L R - 126 595 650 | eBay (http://www.ebay.it/itm/Condensatore-spinterogeno-FIAT-500-F-L-R-126-595-650-/370974123887?pt=Ricambi_automobili&hash=item565fc7e76f),in piu metto una tabella dei vari condensatori se serve a qualcuno per vedere le varie potenze penso espresse in microfarad.................adesso posso collassare sul letto:mrgreen:

chicaro
12-01-14, 09:30
dopo una mezza dormita eccomi qua Buondi ho riletto con calma e posso suggerirti che prima comunque di spendere soldi e tempo riprova il vecchio condensatore come suggerito dagli altri,anche perche ti togli il dubbio se la causa e LUi(quelli di vecchia fattura sono un altra musica) se il problema comunque te lo fa' man mano che la vespa si scalda e' un buon indizio che sia il condensatore,un ultima cosa quello per 500 sta' sui 28 mf. guardando la tabella noterai che quello del px lavora sui 34 mf.non preoccuparti anzi lavorera meglio per due motivi primo in esterno scalda di meno quindi lavora meglio e a un regime costante,secondo e' vero che cambierai le puntine qualche km prima ma la scintilla sara' un pelino piu accentuata,spero di essermi spiegato e scusatemi se parlo un po' in "maccaronese"poco tecnico,ultima cosa come suggerito da Snaicol adesso che vai a rimettere il vecchio e quindi devi saldare non tenere poggiato il saldatore sulla capocchietta del condensatore perche lo bruci immediatamente,cerca di tenerlo a un millimetro e fai colare lo stagno tenendo poggiato il filo sulla capocchia:ok:

freeclimber
12-01-14, 18:50
Ragazzi siete gentilissimi...
il condensatore in esame è quello con due fili (rosso e giallo impianto a 6v) quindi correggetemi se sbaglio, dovrei far passare un filo che va dal contatto delle puntine fuori fino al condensatore e l'altro filo del condensatore alla bobina dell'AT.
Appena faccio la modifica vi faccio sapere l'esito ;-)

chicaro
12-01-14, 20:31
Ragazzi siete gentilissimi...
il condensatore in esame è quello con due fili (rosso e giallo impianto a 6v) quindi correggetemi se sbaglio, dovrei far passare un filo che va dal contatto delle puntine fuori fino al condensatore e l'altro filo del condensatore alla bobina dell'AT.
Appena faccio la modifica vi faccio sapere l'esito ;-)
scusa ma non riprovi prima il tuo vecchio?vuoi fare direttamente la modifica?

freeclimber
15-01-14, 11:05
Faccio direttamente la modifica, che me la ritrovo fatta ;) e metto esternamente il condensatore vecchio,
l'avevo sostituito per "anzianità" insieme alle puntine ma ricordo che funzionasse egregiamente.

freeclimber
18-01-14, 19:08
RISOLTOOOOOO! GRAZIE RAGAZZI! :D

Era il maledetto condensatore EFFE (tacci loro), rimontato l'anziano condensatore ultra trentennale (marca FACET) la vespa sale di giri che è una bellezza, zero singhiozzi, zero vuoti...ho fatto un bel giretto con condensatore volante esterno e non perde un colpo!

PS. facendo una rapida ricerca su internet questi condensatori FACET ancora si trovano in giro (credo che ne ordinerò un paio cosi' sto a posto x altri 60 anni eheheheh)
PS2. secondo voi è da imputare al condensatore EFFE che in 1000km ho bruciato 5 candele?! :rabbia:

chicaro
18-01-14, 23:34
ne ero sicuro anche io messo quello della magneti marelli esterno risolto ogni mio problema

freeclimber
01-02-14, 18:45
Ecco una foto del lavoro fatto.

Pasquale87
07-10-14, 20:19
Salve mi intrometto ankio nella discussione, ho una px 150 arcobaleno carburatore dell orto 20 getti originali, insomma tt originale. Il problema é questo: quando sto ai bassi giri, senza accelerare in prima, in seconda ed anche in terza marcia; la vespa da dei strappi e cammina a singhiozzo. Cosa può essere? Grazie&lt;br/&gt;<br/>