PDA

Visualizza Versione Completa : Antifurto con sirena e immobilizzazione



vesclaudio
12-01-14, 09:17
Ciao a tutti ragazzi!
Avendo la special con lo xeno :P, ho disponibile i 12 V continui della batteria per fare questo bel progettino!
Il costo è veramente irrisorio 10-15 € , ma il risultato garantito!
Ah dimenticavo, il tutto con telecomando!
Per non addentrarci nella costruzione di complessi circuiti elettronici, su ebay si vendono dei magnifici interruttori comandati da un telecomando funzionanti a 12 V con 2 canali in uscita...
http://www.ebay.it/itm/400573948213?redirect=mobile
L' antifurto dunque attiva un relè che mette a massa il cavo dell' accensione rendendo impossibile accendere il mezzo.
L' altro canale mette sotto tensione la sirena che però non suona!
Questa infatti suonerà solo se la vespa si muove (scende dal cavalletto, cammina o viene spostata ) utilizzando un interruttore al mercurio.
Io realizzero invece un circuito che attivata l' allarme faccia un suono, disattivandola un' altro ; tipo la macchina!
Che vi sembra?
Accetto migliore o critiche!

Gabriele82
12-01-14, 11:17
Non riesco ad aprire il link claudio,non ne capisco molto,ma seguo con interesse. ;)

senatore
12-01-14, 11:23
Scusami, ma esistono in commercio antifurti più o meno simili e davvero validi, dal costo davvero irrisorio.
Sulla mia vespa, ne ho montato uno simile:
ANTIFURTO UNIVERSALE MOTO - AUTO ACCENSIONE MOTORE A DISTANZA - ITALIA NO DOGANA | eBay (http://www.ebay.it/itm/ANTIFURTO-UNIVERSALE-MOTO-AUTO-ACCENSIONE-MOTORE-A-DISTANZA-ITALIA-NO-DOGANA-/301066080897?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4618efd281#ht_1227wt_1037)

vesclaudio
12-01-14, 11:52
e cosa fa?
cioè come interviene sulla vespa?

comunque il link è questo http://www.ebay.it/itm/TELECOMANDO-RICEVITORE-APRICANCELLO-GARAGE-433-92MHz-/310747452018?pt=Automazione_domestica&hash=item4859fdd272&_uhb=1.
io vorrei inoltre programmare un qualcosa che possa,alla terza sollecitazione della pedovella,cioè la terza volta che si prova a mettere in moto,far suonare la sirena.
ma così complichiamo sempre più,staremo a vedere........
aspetto altri suggerimenti!

senatore
12-01-14, 13:58
Cosa fa, credo che sia descritto nell'inserzione.
Ad ogni modo: interviene facendo suonare la sirena elettronica (e che sirena!) dopo un "urto", ad esempio facendola scendere dal cavalletto, oppure se cade perchè qualcuno la urta, oppure se qualcuno tenta di forzare bruscamente il cavalletto; interviene non appena si da contatto alla chiave per far partire il motore; inoltre si può mettere in moto a distanza premendo un tasto del telecomando, ma io non ho attivato questa funzione perchè se qualcuno ha inserito la marcia, potrebbe essere pericoloso far avviare il motore, a meno che non si monta un sensore del folle; in ultimo, si può far intervenire l'allarma a distanza, facendo suonare la sirena a proprio piacimento, e questa è una funzione che mi fa divertire quando, ad esempio, la gente tocca la mia vespa.
Sto ancora ridendo quando una signora, proveniente dalla spiaggia, mise sulla vespa il suo asciugamani pieno di sabbia e bagnato, ed io feci scattare l'allarme a distanza e la signora scappò via a gamba levate!!! :risata: :Lol_5: Nei giorni successivi, evitava accuratamente di passare vicino alla mia vespa! :Lol_5:

vesclaudio
12-01-14, 14:35
bellissimo!
comunque nn credo possa fare tutte queste funzioni su una special, perche non ha la messa in moto automatica, non ha le frecce e l' impianto è a 6 v alternati...
il mio è un po modificato, appunto per lo xeno, ma non compatibile lo stesso con l' aggeggio

senatore
12-01-14, 15:29
Ovviamente non può mettere in moto la tua vespa, visto che non ha il motorino d'avviamento ma, sicuramente, può andare in allarme con gli urti, andare in allarme con il telecomando e rendere così difficile la vita all'eventuale ladro. E' per quello che si installano gli allarmi.

Joe75HGT
12-01-14, 21:00
Interessante! Si potrebbe abbinare a questo antifurto un localizzatore GPS ? Magari autoalimentandolo con una batteria , cosi' se il ladro stacca la batteria originale della Vespa il GPS continua a funzionare !

senatore
12-01-14, 21:07
Interessante! Si potrebbe abbinare a questo antifurto un localizzatore GPS ? Magari autoalimentandolo con una batteria , cosi' se il ladro stacca la batteria originale della Vespa il GPS continua a funzionare !
Questo non te lo so dire, ma suppongo sia fattibile, specialmente l'alimentazione autonoma.

vesclaudio
12-01-14, 21:10
si, solo che il modulo gps costa più di 70 € .
si potrebbe fare gsm, ovvero parte l' allarme e ti chiama, utilizzando un vecchio cellulare autocaricato attraverso la batteria della vespa, poi si potrebbe chiamare il suddetto cellulare e con l' aiuto dei carabinieri localizzare la chiamata .
si potrebbe nascondere il tutto nel tunnel e il ladro non avrà vita facile nel trovare il dispositivo!
i cavi che vanno nel tunnel verranno mischiati all impianto elettrico della vespa e l' allarme avra due vie di alimentazione : per farmi capire, io che ho la batteria nel vano carburatore posso mettere l' allarme nel tunnel e portare 4 cavi di alimentazione, due che vengono dalla batteria, due dal fanale e così via, così anche se dei cavi vengono tagliati ci sono gli altri, poi il telefono ha una sua batteria che dura, quindi c' e abbastanza tempo!
Ovviamente il tutto detto alla veloce. ..poi fra il dire e il fare, bhe sapete tutti cosa c' e

DeXoLo
13-01-14, 01:57
bellissimo!
comunque nn credo possa fare tutte queste funzioni su una special, perche non ha la messa in moto automatica, non ha le frecce e l' impianto è a 6 v alternati...
il mio è un po modificato, appunto per lo xeno, ma non compatibile lo stesso con l' aggeggio

Ma non hai detto che hai la batteria? Se ce l'hai non ti serve altro, io sono anni che lo monto sul senza frecce senza tante paranoie, tanto alla fine quello che fa è la sirena, se ti vogliono portare via la vespa la caricano su un furgone senza nemmeno tentare di accenderla.

johnburrito
13-01-14, 12:47
sono molto interessato alla discussione e stavo pensando a qualcosa per il mio p200e.
ho trovato questi...sembrano equivalenti.
KIT ALLARME ANTIFURTO MOTO UNIVERSALE 2 TELECOMANDI ACCENSIONE A DISTANZA: Amazon.it: Auto e Moto (http://www.amazon.it/ANTIFURTO-UNIVERSALE-TELECOMANDI-ACCENSIONE-DISTANZA/dp/B00GG1L5D8/ref=sr_1_5?s=automotive&ie=UTF8&qid=1389613407&sr=1-5&keywords=antifurto+moto)
ANTIFURTO ALLARME SIRENA PER MOTO ACCENSIONE A DISTANZA: Amazon.it: Auto e Moto (http://www.amazon.it/ANTIFURTO-ALLARME-SIRENA-ACCENSIONE-DISTANZA/dp/B00E5AEJ58/ref=sr_1_2?s=automotive&ie=UTF8&qid=1389613407&sr=1-2&keywords=antifurto+moto)
ALLARME ANTIFURTO MOTO PROFESSIONALE UNIVERSALE SOS DOPPIO ALLARME SIRENA SICUREZZA: Amazon.it: Auto e Moto (http://www.amazon.it/ALLARME-ANTIFURTO-PROFESSIONALE-UNIVERSALE-SICUREZZA/dp/B00EVR9J3W/ref=sr_1_11?s=automotive&ie=UTF8&qid=1389613407&sr=1-11&keywords=antifurto+moto)
che ne dite? prezzo/qualità? avete qualche esperienza?
:ciao:

DeXoLo
13-01-14, 13:05
Mi sembrano identici a quelli che trovi su ebay a metà prezzo....

vesclaudio
13-01-14, 13:15
no, la batteria c' è, ma l' impianto rimane comunque a 6 V!
confermo che quei kit li trovi su ebay alla metà!
Per il fatto del furgone è vero, perciò voglio fare il sensore di movimento. ..

DeXoLo
13-01-14, 14:57
no, la batteria c' è, ma l' impianto rimane comunque a 6 V!

Ma tu devi collegarlo alla batteria, non all'impianto.
Quegli antifurti lì sono già dotati di sensore di movimento, alcuni hanno anche la regolazione per la sensibilità.

vesclaudio
13-01-14, 15:31
bhe allora credo valga la pena comprarlo già fatto;senatore a te ha il sensore di movimento?

senatore
13-01-14, 15:38
Non lo so, ma è così sensibile che basta poco per farlo andare in allarme.

vesclaudio
13-01-14, 16:08
cioè nel senso che se sposti la vespa suona?

senatore
13-01-14, 17:48
L'allarme scatta non solo se si cerca di spostare la vespa, ma anche se si cerca di aprire il bauletto retoscudo, visto che tutto il congegno è alloggiato li dentro. Per quanto si cerchi di aprire senza urti o scossoni, va subito in allarme.
Probabilmente dipende da quanto sia regolato sensibile e a me sta bene così.
Insomma, diciamo che è meglio girare al largo dalla mia vespa, quando l'allarme è inserito!!!:Lol_5:

DeXoLo
13-01-14, 18:38
Il mio quando era impostato su tutto sensibile suonava anche se le macchine passavano troppo vicino alla vespa parcheggiata. :Lol_5:

senatore
13-01-14, 19:29
Si, anche la mia va in allarme se passa qualche auto o moto vicino, ma dipende dalla sonorità dello scarico e, appunto, dalla sensibilità dell'allarme.

Joe75HGT
14-01-14, 19:39
Domenica sera ho comprato e pagato questo :
KIT ANTIFURTO MOTO SCOOTER CON 2 TELECOMANDI CENTRALIZZATO SIRENA ALLARME GOLD | eBay (http://www.ebay.it/itm/261170300917?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649)

Stamattina è già arrivato . Appena piove mi chiudo in garage e vedo di montarlo . E' curioso il fatto che non è presente il led lampeggiante , e neanche l'adesivo deterrente .... Boh!!

senatore
14-01-14, 21:15
Nemmeno il mio ha il led nè l'adesivo, ma ti posso garantire che funziona.:ok:

johnburrito
15-01-14, 11:06
Domenica sera ho comprato e pagato questo :
KIT ANTIFURTO MOTO SCOOTER CON 2 TELECOMANDI CENTRALIZZATO SIRENA ALLARME GOLD | eBay (http://www.ebay.it/itm/261170300917?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649)

Stamattina è già arrivato . Appena piove mi chiudo in garage e vedo di montarlo . E' curioso il fatto che non è presente il led lampeggiante , e neanche l'adesivo deterrente .... Boh!!

avevo addocchiato pure io lo stesso modello. ma la cosa che non viene descritta, e che per me sarebbe importante, è la possibilità o meno di regolare il sensore di movimento.
non vorrei che ad ogni raffichetta di bora che fa dondolare un po' la vespa mi si azionasse la sirena...
sul modello che hai preso è possibile?
:ciao:

senatore
15-01-14, 11:17
Ritengo che il trimmer per la regolazione della sensibiltà, lo abbiano tutti questi tipi di allarme.

johnburrito
15-01-14, 11:26
Ritengo che il trimmer per la regolazione della sensibiltà, lo abbiano tutti questi tipi di allarme.

in un post precedente avevo letto che era una carattaristica solo di alcuni, ma se mi dici così procedo con l'aquisto.
:ciao:

Joe75HGT
15-01-14, 12:55
Il trimmer esterno non c'è , ma dalle istruzioni in inglese dice che si puo' regolare permendo un pulsante del telecomando : in 3 posizioni . Poi sul mio non c'è neanche il fusibile mentre alcuni ce l'hanno . Che dite ce lo metto io sul filo rosso ? Anche se la Vespa gia' ce l'ha

senatore
15-01-14, 14:18
Esterno???
no, dovrebbe esserci un forellino, magari protetto da un adesivo, nel quale si può infilare un caccivite piccolino e fare la regolazione.
Ora, non ricordo, ma mi pare che ci fosse.
Comunque, non so se le raffiche di vento siano sufficienti a far scattare l'allarme. Certo, se le raffiche di vento buttano per terra la vespa, beh è scontato che l'allarme suoni.

DeXoLo
15-01-14, 14:41
Nel mio c'è la regolazione tramite pulsante del telecomando, a 3 intensità.
Però non l'ho mai aperto, magari dentro c'è la possibilità di regolarlo.

vesclaudio
15-01-14, 16:03
invece di prenderlo da ebay,vorrei provare nei cinesi della mia zona,sono molto assortiti! XD
e per quanto riguarda i moduli traking GPS cinesi,tipo quelli su ebay a 15 euro mai sentito parlare?

Joe75HGT
15-01-14, 18:15
invece di prenderlo da ebay,vorrei provare nei cinesi della mia zona,sono molto assortiti! XD
e per quanto riguarda i moduli traking GPS cinesi,tipo quelli su ebay a 15 euro mai sentito parlare?
Su eBay c'è lo stesso antifurto pero' versione "evoluta" con GPS . Questo :
KIT ANTIFURTO ALLARME MOTO AUTO GSM TRACKER GPS SIRENA TELECOMANDO SMS | eBay (http://www.ebay.it/itm/360797262916?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2648)

DeXoLo
15-01-14, 18:17
Come funziona?

Max80
15-01-14, 23:50
Come funziona?
Funziona che se ti fregano la vespa e la mettono in un comune box
come il mio dove non c'è campo,ciao ciao vespetta!
dentro al modulo gsm si infila una comune SIM come si fa
con gli antifurti di casa o i termostati più evoluti delle caldaie.
a me francamente sembra più che sufficiente la cara e vecchia sirena:mrgreen:

DeXoLo
16-01-14, 12:25
Intendevo come funziona la ricerca, cioè riesco a farla io da casa oppure devo rivolgermi alla polizia?

mike9
16-01-14, 14:11
Funziona che se ti fregano la vespa e la mettono in un comune box
come il mio dove non c'è campo,ciao ciao vespetta!
dentro al modulo gsm si infila una comune SIM come si fa
con gli antifurti di casa o i termostati più evoluti delle caldaie.
a me francamente sembra più che sufficiente la cara e vecchia sirena:mrgreen:

Dipende, quelli seri (per i cinesi su ebay non so) trasmettono con potenze fino a 5 volte quelle di un cellulare, e poi una volta attivati ti aggiornano a intervalli di tempo regolari sulla posizione, per cui se proprio nel box non prendese, l'ultima segnalazione potrebbe essere stata fatta li davanti (ad esempio nei 5 minuti in cui la vespa viene scaricata dal furgone usato per il furto) ;-)

vesclaudio
16-01-14, 19:49
Tracker Localizzatore GPS GPRS GSM Antifurto Realtime per Moto Scooter Bici | eBay (http://www.ebay.it/itm/Tracker-Localizzatore-GPS-GPRS-GSM-Antifurto-Realtime-per-Moto-Scooter-Bici-/370972100365?pt=Ricambi_automobili&hash=item565fa9070d&_uhb=1)
Intendevo questi !

Joe75HGT
20-01-14, 20:33
Oggi sono andato a comprare 4 diodi , sull involucro hanno la scritta IN4007 . Vanno bene per collegare i fili (gialli) delle frecce ?

senatore
20-01-14, 21:33
Io non ho montato nessun diodo per il collegamento delle frecce. Perchè tu li stai mettendo?

Joe75HGT
20-01-14, 21:57
Ho trovato uno schema elettrico per il collegamento di quest antifurto tradotto anche in italiano dove si consiglia di mettere questi diodi perchè innanzitutto i fili sono 2 da sdoppiare perchè sappiamo che l'impianto frecce della Vespa ha 4 linee che vanno alle lampadine. Tu come li hai collegati ? Solo ai fili anteriori e funzionano tutte 4 ? Li hai messe in corrente continua ? Perchè mi pare di aver letto che in quel caso non c'è bisogno dei diodi...
Mi sa che qui c'è bisogno dell'aiuto di Piero58 .....

senatore
21-01-14, 07:30
Io Ho collegato solo le frecce anteriori e non ho messo alcun diodo.

vesclaudio
21-01-14, 07:40
nella centralina dell' allarme i fili gialli credo siano i contatti di un relè, quindi non c' è bisogno di nnt (ma accertati prima )
gli 1n4007 se le frecce assorbono meno di 1 A puoi metterli, ma se proprio devi ti consiglio un diodo più grande

volumexit
21-01-14, 07:46
Io Ho collegato solo le frecce anteriori e non ho messo alcun diodo.

E' corretto sulla vespa serve un "collegamento" per ogni freccia quindi si usano i diodi per disaccoppiare le frecce. Gli 1N4007 vanno benissimo per fare questo.

VOl.

Vespa_88
21-01-14, 08:31
Interessante, seguo con interesse!
Ma una cosa del genere posso farla anche alla mia T5 originale?

Inviato con Tapatalk 2

senatore
21-01-14, 09:31
Ovviamente si!
Se la tua T5 non ha la batteria, devi metterla, altrimenti l'allarme non potrà essere alimentato.
Potresti cambiare il regolatore di tensione e montare quello a 5 uscite con il quale puoi ricaricare la batteria.
Se hi un po' di manualità, è un gioco da ragazzi.

volumexit
21-01-14, 11:24
nella centralina dell' allarme i fili gialli credo siano i contatti di un relè, quindi non c' è bisogno di nnt (ma accertati prima )
gli 1n4007 se le frecce assorbono meno di 1 A puoi metterli, ma se proprio devi ti consiglio un diodo più grande
Le frecce assorboni piu di un ampere, 21W => 1.75A. Ma la corrente di 1A e quella media, quella di picco non ripetitiva e' di 20A, dubito che si danneggino per il poco tempo che rimangono accese le frecce quando inserisce l'antifurto.

Vol.

DeXoLo
21-01-14, 11:30
Piccolo OT, gli A sono direttamente proporzionali ai W di una lampadina?

volumexit
21-01-14, 11:40
Piccolo OT, gli A sono direttamente proporzionali ai W di una lampadina?
P=VI, quindi supponendo una tensione di 12V ed una lampadina da 21W viene fuori 1.75A. Se la lamapdina fosse da 12W allora la corrente sarebbe 1A e cosi via.

Vol.

DeXoLo
21-01-14, 11:50
Quindi i volt non c'entrano nulla, 6v 21w sempre 1.75a ?

Joe75HGT
21-01-14, 12:31
P = V x I - quindi I = P / V
Comunque le lampadine sono da 10 Watt ognuna.

DeXoLo
21-01-14, 12:59
I P e V per cosa stanno? V= volt?

Joe75HGT
21-01-14, 13:03
I P e V per cosa stanno? V= volt?


Per I si intende l'Intensita' di CORRENTE misurata in Ampère.
Per P si intende la POTENZA elettrica misurata in Watt.
Per V si intende la TENSIONE ( Differenza di potenziale tra 2 punti ) misurata in Volts.

DeXoLo
21-01-14, 13:06
Ok, ora è tutto chiaro, grazie.

areoib
22-01-14, 14:46
P = V x I - quindi I = P / V
Comunque le lampadine sono da 10 Watt ognuna.
normalemnte escono di casa con le lampadîne da 21W... MA il "rele" delle frecce accetta (infatti è scritto sul rele stesso) sia le 10W che le 21W .
:ciao:

Joe75HGT
26-01-14, 13:29
Ho montato l'antifurto e devo dire che ha una sirena che spacca i timpani . Anche la portata del telecomando è fenomenale. Funziona anche da dentro casa .... I diodi collegati in "uscita" ai fili gialli sono necessari quando si hanno le frecce in Corrente Alternata , in quanto la Vespa ha 4 uscite separate per alimentare le 4 lampadine delle frecce . Nello specifico ho collegato sulla mia Vespa ( FL2 - V5N1T - 50cc ) dopo il diodo ai fili ROSA e MARRONE ( Freccie anteriori ) e ai fili ROSSO-BLU ( freccia posteriore-sinistra ) e BIANCO-BLU ( freccia posteriore-destra ) . Poi ho fatto un 'esperimento cioè ho provato a collegare l'inetrmittenza direttamente alla batteria ( in CC ) scollegando il cavo del contachilometri ( che porta il positivo C.ALTERNATA tramite il filo grigio alla spia ) ma purtroppo non ha dati segni di vita . Nel caso di conversione in C . CONTINUA è necessario sostituire l'intermittenza.
Nell' antifurto non ho utilizzato i cavi del blocco motore e dell'avviamento a distanza ; per ora mi accontento delle funzioni basilari.

VESPICO
14-10-14, 10:37
Riporto a galla questa discussione molto interessante per fare una domanda tecnica.
Volevo sapere se si può collegare questo antifurto alla bobina per far funzionare l'immobilizer...per i px che nn hanno accensione elettronica. Grazie :D

vespen
14-10-14, 11:06
Ciao.. bisogna vedere la portata in ampere del contatto dell'antifurto.

saluti

VESPICO
15-10-14, 07:35
[QUOTE=vespen;989435]Ciao.. bisogna vedere la portata in ampere del contatto dell'antifurto.

saluti[/QUOTE

Sapresti darmi qualche informazione in più? ?

vespanunzio
15-11-14, 07:56
Rispolvero la discussione per chiedere dove avete fatto passare i cavi dal bauletto anteriore al nasello... Sto cercando ma non c'è spazio...


Sent from my iPad using Tapatalk

Joe75HGT
15-11-14, 20:01
Rispolvero la discussione per chiedere dove avete fatto passare i cavi dal bauletto anteriore al nasello... Sto cercando ma non c'è spazio...




Su quale modello di Vespa lo devi montare ?

Case93
15-11-14, 21:22
Salve ragazzi.
Dato il costo della sirena mi sto interessando anche io...più che come antifurto per evitare che la gente ci si sieda sopra quando è fuori dalle aule studio,difatti la mia amata è molto apprezzata dai fumatori,che ci si siedono.
Ora,la mia Vespa è un PX 125 Arcobaleno SENZA batteria.
Non ho intenzione di modificare tutto l'impianto e di portalo in CC,perchè nel vano ruota di scorta ho il portaoggetti ed inoltre...non ho voglia :mrgreen:
Mi chiedevo se fosse possbile montare un regolatore a 5 vie ed una piccola batteria al gel,di dimensione quanto più contenuta,ed utilizzare questa sirena.
Vorrei montare il tutto tra la pancia sx ed il vano sotto il serbatoio.
PS le batterie...di che dimensione esistono?
Sono utilizzabili nel caso anche per altre utenze,quali una presa accendi sigari?

vespanunzio
15-11-14, 21:37
Rispondo a Joe: PX 150 del 2014 (fresco fresco...[emoji3])


Sent from my iPad using Tapatalk

senatore
15-11-14, 21:46
Salve ragazzi.
Dato il costo della sirena mi sto interessando anche io...più che come antifurto per evitare che la gente ci si sieda sopra quando è fuori dalle aule studio,difatti la mia amata è molto apprezzata dai fumatori,che ci si siedono.
Ora,la mia Vespa è un PX 125 Arcobaleno SENZA batteria.
Non ho intenzione di modificare tutto l'impianto e di portalo in CC,perchè nel vano ruota di scorta ho il portaoggetti ed inoltre...non ho voglia :mrgreen:
Mi chiedevo se fosse possbile montare un regolatore a 5 vie ed una piccola batteria al gel,di dimensione quanto più contenuta,ed utilizzare questa sirena.
Vorrei montare il tutto tra la pancia sx ed il vano sotto il serbatoio.
PS le batterie...di che dimensione esistono?
Sono utilizzabili nel caso anche per altre utenze,quali una presa accendi sigari?
Guarda, se non vuoi mettere la batteria nel posto in cui dovrebbe andare, scordati di metterla sotto al serbatoio, perchè altrimenti avresti una bomba innescata. Mi spiego meglio: mettendo la batteria sotto al serbatoio, non saresti mai al sicuro perchè un'eventuale scintilla non andrebbe sicuramente d'accordo con eventuali perdite di benzina anche minime o trasudazioni.
A questo punto, ti rimane lo spazio attorno alla batteria, ma dovresti creare un supporto alla batteria e tutto è legato alle dimensioni della batteria che dovresti mettere, e comunque devi vedere tu che dimensioni hai a disposizione. Il regolatore a 5 vie, devi metterlo comunque, altrimenti chi carica la batteria?
Perchè poi parli di portare tutto l'impianto in CC? Non è mica necessario.

Joe75HGT
15-11-14, 21:48
Rispondo a Joe: PX 150 del 2014 (fresco fresco...[emoji3])




Su questo modello non ti so consigliare , ma un foro passante ci deve essere o al limite lo fai tu . Io i cavi li ho fatto passare sotto il blocchetto accensione dove c'è uno spazio , ma io ho la 50 FL2 (HP) che è diversa da tutte le altre vespe.[emoji3]

senatore
15-11-14, 21:52
Rispolvero la discussione per chiedere dove avete fatto passare i cavi dal bauletto anteriore al nasello... Sto cercando ma non c'è spazio...


Sent from my iPad using Tapatalk
Dagli stessi fori attraverso i quali passano i fili delle frecce. Se non riesci a passare il cavo nel gommino, usa del sapone liquido.

Case93
15-11-14, 22:01
Guarda, se non vuoi mettere la batteria nel posto in cui dovrebbe andare, scordati di metterla sotto al serbatoio, perchè altrimenti avresti una bomba innescata. Mi spiego meglio: mettendo la batteria sotto al serbatoio, non saresti mai al sicuro perchè un'eventuale scintilla non andrebbe sicuramente d'accordo con eventuali perdite di benzina anche minime o trasudazioni.
A questo punto, ti rimane lo spazio attorno alla batteria, ma dovresti creare un supporto alla batteria e tutto è legato alle dimensioni della batteria che dovresti mettere, e comunque devi vedere tu che dimensioni hai a disposizione. Il regolatore a 5 vie, devi metterlo comunque, altrimenti chi carica la batteria?
Perchè poi parli di portare tutto l'impianto in CC? Non è mica necessario.
La sotto volevo mettere i pezzi dell'antifurto,sirena e batteria attaccati sotto il portaoggetti.
Mi chiedevo se esistessero batterie così piccole appunto.
Della conversione in CC ne ho parlato a sproposito,non ho riflettuto molto,siccome la avevo in cantiere qualche tempo fa poi mi sono accorto che il vano ruota di scorta può essere utilizzato in modo molto migliore,cioè per liberare il cassettino.
Il regolatore chiaro che mi serve,lo ho scritto anche io.

senatore
15-11-14, 22:12
Il regolatore chiaro che mi serve,lo ho scritto anche io.
Veramente, dicendo "mi chiedevo" pensavo che ce lo stessi domandando.
Comunque, per la sirena, io l'ho messa accanto al clacson (PX my 2007) e la centralina dell'antifurto è nel bauletto anteriore, proprio accanto ad una delle frecce. Mettere la centralina sotto al serbatoio lo considero sempre un azzardo, perchè è sempre sotto tensione.
Dove vorresti mettere tu centralina e sirena, sarebbero sempre esposti ad acqua (se piove) e a polvere.

Case93
15-11-14, 22:18
Veramente, dicendo "mi chiedevo" pensavo che ce lo stessi domandando.
Comunque, per la sirena, io l'ho messa accanto al clacson (PX my 2007) e la centralina dell'antifurto è nel bauletto anteriore, proprio accanto ad una delle frecce. Mettere la centralina sotto al serbatoio lo considero sempre un azzardo, perchè è sempre sotto tensione.
Dove vorresti mettere tu centralina e sirena, sarebbero sempre esposti ad acqua (se piove) e a polvere.
Non ho chiari gli ingombri,la sistemazione la deciderò poi.
Comunque anche nel nasello prende acqua eh.
Il dubbio che ora mi rimane quello della batteria,cioè se esitono piccole come un pacchetto di sigarette,per capirsi.
Il resto del miio quesito pare risolto.

In merito al ''mi chiedevo'',era per capire se bastava questa modifica o meno.

senatore
15-11-14, 22:24
Nel nasello, c'è solo la sirena ed essendo di ingombro minimo, l'ho posizionata sopra al clacson ed acqua non c'è ne arriva ed anche se riuscisse ad arrivarci, sarebbe sempre ben poca cosa, rispetto alla zona attorno alla ruota di scorta. Comunque, è montata lì già da tre anni e nonostante l'acqua presa dalla vespa camminando o anche solo lavando la vespa, il tutto funziona egregiamente.
Quanto alle dimensioni della batteria, credo che lo spazio che avresti a disposizione accanto alla ruota di scorta è maggiore di un pacchetto di sigarette, per cui perchè pensare ad una batteria così piccola?

Case93
16-11-14, 12:15
Nel nasello, c'è solo la sirena ed essendo di ingombro minimo, l'ho posizionata sopra al clacson ed acqua non c'è ne arriva ed anche se riuscisse ad arrivarci, sarebbe sempre ben poca cosa, rispetto alla zona attorno alla ruota di scorta. Comunque, è montata lì già da tre anni e nonostante l'acqua presa dalla vespa camminando o anche solo lavando la vespa, il tutto funziona egregiamente.
Quanto alle dimensioni della batteria, credo che lo spazio che avresti a disposizione accanto alla ruota di scorta è maggiore di un pacchetto di sigarette, per cui perchè pensare ad una batteria così piccola?
Perchè lo spazio è poco,non sono in possesso della Vespa,è dal carroziere in seguito ad un incidente,quando mi torna faccio una foto.
Anche la dovessi mettere nel cassettino vorrei una batteria molto piccola,perchè lo spazio è poco e spesso mi trovo a doverci mettere un giacchetto o qualcosa di simile.

senatore
16-11-14, 12:31
Guarda che io non ho mai detto di mettere la batteria nel bauletto, ma solo la centralina dell'allarme che è grande, più o meno, quanto un pacchetto di sigarette.
La batteria, quella sì, la metterei accanto alla ruota di scorta, ovviamente ben ancorata. Dorai studiare un supporto ad hoc, in base alla batteria che sceglierai di montare.
Nel nasello, ho messo solo la sirena elettronica.
Se la cosa può interessarti poi, nell'interno del manubrio, ho posizionato anche due teleruttori; uno è per il faro, perchè ho montato una lampada alogena da 60 + 60 W e preferisco che sia il teleruttore ad assorbire la corrente invece del devioluci e l'altro è per i 2 faretti supplementari che uso solo in caso di emergenza ma che sono da 50 W ciascuno ed anche per loro vale il discorso di non far passare attraverso l'interruttore la corrente necessaria a farli accendere.

joedreed
16-11-14, 12:31
Puoi mettere in parallelo delle batterie al litio, facendoti un pacco piccolo ed economico con molti ampere a disposizione e 12v. Io lo uso sulla special a puntine e con il manutentore di carica è sempre a posto se devo utilizzarla. Costa poco ed è poco ingombrante.

senatore
16-11-14, 12:33
Penso sia utile dire cos'è il manutentore di carica, no Robè?

Case93
16-11-14, 12:37
Guarda che io non ho mai detto di mettere la batteria nel bauletto, ma solo la centralina dell'allarme che è grande, più o meno, quanto un pacchetto di sigarette.
La batteria, quella sì, la metterei accanto alla ruota di scorta, ovviamente ben ancorata. Dorai studiare un supporto ad hoc, in base alla batteria che sceglierai di montare.
Nel nasello, ho messo solo la sirena elettronica.
Se la cosa può interessarti poi, nell'interno del manubrio, ho posizionato anche due teleruttori; uno è per il faro, perchè ho montato una lampada alogena da 60 + 60 W e preferisco che sia il teleruttore ad assorbire la corrente invece del devioluci e l'altro è per i 2 faretti supplementari che uso solo in caso di emergenza ma che sono da 50 W ciascuno ed anche per loro vale il discorso di non far passare attraverso l'interruttore la corrente necessaria a farli accendere.
Ranieri,mi faresti due foto?
Non ho chiari gli ingombri.
Per il discorso batteria-cassettino intendevo se dovessi mettere una batteria grossa,tipo quelle da scooter.



@Joe:le batterie dove le hai trovate?
Quante ne hai utilizzate?
Una eventuale presa accendisigari ed un faretto me li regge?


Dovrei farmi due conti,da bravo perito,ma non ho conoscenze sulle batterie,sono a zero!

senatore
16-11-14, 12:40
:shock: Cavolo, per farti le foto dovrei smontare mezza vespa!!!

Case93
16-11-14, 12:45
:shock: Cavolo, per farti le foto dovrei smontare mezza vespa!!!
Ok,speravo tu ne avessi di repertorio ;-)
Comunque se mi dici che i pezzi sono piccolini mi resta solo il dubbio batteria,senza Vespa comunque la cosa è campata in aria,non ho chiaro quanto spazio ho.
Speriamo il carroziere si sbrighi,e che le batterie costino il giusto.
Una volta avuti i pezzi ci ragiono.

senatore
16-11-14, 12:50
No mi spiace, ma non ho foto degli aggeggi che ho montato.
I problemi per le foto, in ordine sono:
per smontare il nasello, dovrei togliere il portapacchi ed i faretti;
per smontare il manubrio, dovrei togliere il parabrezza e gli specchietti.
Vedrò cosa posso fare, qualche giorno.

Case93
16-11-14, 13:15
No mi spiace, ma non ho foto degli aggeggi che ho montato.
I problemi per le foto, in ordine sono:
per smontare il nasello, dovrei togliere il portapacchi ed i faretti;
per smontare il manubrio, dovrei togliere il parabrezza e gli specchietti.
Vedrò cosa posso fare, qualche giorno.
Tranquillo Senatore,capisco benissimo!
Diciamo che se ti capita di dover armeggiare da quelle parti nella Vespa e ti ricordi di me e mi fai due foto mi fai un favore :ok:

senatore
16-11-14, 14:52
Infatti, è quello che ho detto.
Se qualche giorno, mi trovo dell'aria giusta ......;-)

vespanunzio
16-11-14, 15:48
Dall'ipad non riesco a quotare Senatore ma mi fido della sua esperienza anche se a memoria mi paiono un sacco di fili da far passare dal bauletto al nasello... Fori in più non ne voglio fare, vedremo come risolvere.


Sent from my iPad using Tapatalk

senatore
16-11-14, 16:30
Perchè un sacco di fili?
Devo passare un positivo ed i fili per la sirena elettronica. Le frecce vengono collegate dentro al bauletto.
Io il filo per non consentire l'avviamento non l'ho collegato, anche perchè se provi a girare la chiave per tentare l'avviamento, parte subito la sirena ed è da scappar via subito!!! Poi l'allarme è sensibile agli urti ed agli spostamenti, ed anche lì parte subito.
Che vuoi di più?

vespanunzio
17-11-14, 08:43
Ok, ok, Senatore... Non ti arrabbiare...[emoji4] non sono esperto, vedo cosa posso fare... Ma così hai solo due frecce collegate, giusto? Per l'avviamento, invece, dici che parte subito... Ma se prima annulli l'anti furto non dovrebbe esserci problema


Sent from my iPad using Tapatalk

senatore
17-11-14, 09:12
:shock: Scusami, ma dove avresti visto che mi sono arrabbiato? Ho solo risposto alla tua domanda. :mah:
Si le frecce collegate, in questo modo, sono le anteriori. Per il resto, se riescono ad annullare l'antifurto, il fatto che il motore non parta, mi sembra inutile, perchè se dovessero riuscire ad annullare l'allarme, puoi tranquillamente dire addio alla vespa.
Per come è tarato il mio allarme, scatta al minimo "tocco". Ancora rido pensando ad una signora che, tornando dal mare, si era permessa di appoggiare la sua borsa (piena di sabbia :rabbia:) sulla mia vespa in modo da avere le mani libere e guardarsi nello specchietto della vespa. In pratica, non ha fatto in tempo a lasciare le mani dalla borsa per averle libere di spostare lo specchietto come più le piaceva, che la vespa ha cominciato ad "urlare" a più non posso!!! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
E' stata di una velocità tale nel riprendere la borsa e fuggire via, che si sarà meravigliata lei stessa di aver battuto il record di velocità sui 100 metri piani!!!:risata::risata::risata:
Io, proprio in quel momento, ero affacciato alla finestra e mi sono goduto lo spettacolo in prima fila!:risata1:

vespanunzio
17-11-14, 09:25
Scherzavo Senato'...
Che mi dici delle frecce? Ho letto che bisogna mettere dei diodi per non farle andare in corto e distruggere l'allarme... Però pensavo che non si riesca a svitare le viti delle frecce senza innescare l'allarme, dunque sembrerebbe una cosa inutile... Tu che opinione hai?
Altra cosa: il box dell'allarme come lo hai fissato dentro al bauletto? O lo hai lasciato 'libero'?
Saluti 'allarmati'...;-)

senatore
17-11-14, 09:46
Guarda, non mi ricordo se ho messo diodi oppure no, devo controllare. Svitare le viti delle frecce, le anteriori, non è possibile perchè sono a passante e se non tieni fermo il dado che c'è all'interno del bauletto, non si svitano. Comunque, il mio allarme, si "accorgerebbe" del tenativo di manomissione, perchè le frecce sono vicinissime alla centralina e scatterebbe subito.
La centralina dell'allarme è fissata nel bauletto con del nastro biadesivo e non si è mai mossa.
Comunque, tieni presente che tutto ciò che facciamo per proteggere le vespe, sono solo dei tentativi; tentativi che, quantomeno, fanno perdere tempo al ladro e, quindi, se si tratta di un furto occasionale, molla tutto e rivolge le sue attenzioni altrove. Ma se il ladro vuole portar via la tua vespa per chissà quali motivi, sta pur tranquillo che non riuscirai a fermarlo.
Dico questo per far comprendere che nessun antifurto è sicuro al 100%.
Nel mio allarme, ma questa è una funzione che non c'entra con i furti, c'è anche la funzione di avviamento del motore, ma io non ho nemmeno tentato di collegarne i fili. Pensa a cosa accadrebbe se un deficiente inserisse una marcia!!!:orrore:

vespanunzio
17-11-14, 09:55
Ok, abbiamo lo stesso allarme, allora. Anch'io ho pensato di non montare l'avvio, per il motivo che citi.
E sono d'accordo sul fatto che, se vogliono, te la rubano. Però i 'cretini' o solo i 'comodi' e i vandali almeno li teniamo distanti... È quella la funzione principale, almeno spero.
Pomeriggio vedo di lavorarci, e vediamo come finisce.
Grazie sempre.

vespanunzio
17-11-14, 20:31
Allora: con grande fatica ho fatto passare il cavo della suoneria e poi quello del positivo. Collegato quest'ultimo con un accrocchio stabile che non taglia nessun filo, domani metto il capocorda al negativo e lo collego vicino alle frecce anteriori. Non ho ancora capito come collegare le frecce, e non riesco a chiudere il nasello, non ci va la suoneria... azz!
Ma domani ci studio di nuovo...
Saluti a tutti.


Sent from my iPad using Tapatalk

vespanunzio
19-11-14, 09:01
Allora, vediamo se ho capito bene: dove arriva il filo originale del positivo alla freccia va collegato quello dell'allarme, in pratica devo sdoppiare l'attacco, giusto?
Se volessi collegare anche le frecce posteriori dovrei trovare i fili delle posteriori nel nasello. Ora, secondo le istruzioni, un filo (dell'allarme) è per le frecce dx e uno per le sx... Quindi se ne lascio uno soltanto nel bauletto e lo attacco ad entrambe le anteriori faccio danno... giusto?
Forse converrebbe portare ambedue nel nasello e vedere se c'è un attacco comune per le dx e uno per le sx...
Mi confortate al riguardo?
Sempre grazie...

Case93
19-11-14, 10:38
Allora, vediamo se ho capito bene: dove arriva il filo originale del positivo alla freccia va collegato quello dell'allarme, in pratica devo sdoppiare l'attacco, giusto?
Se volessi collegare anche le frecce posteriori dovrei trovare i fili delle posteriori nel nasello. Ora, secondo le istruzioni, un filo (dell'allarme) è per le frecce dx e uno per le sx... Quindi se ne lascio uno soltanto nel bauletto e lo attacco ad entrambe le anteriori faccio danno... giusto?
Forse converrebbe portare ambedue nel nasello e vedere se c'è un attacco comune per le dx e uno per le sx...
Mi confortate al riguardo?
Sempre grazie...
Un attacco comune vi dovrebbe essere a valle del commutatore.


Inviato dal mio XT1032

senatore
19-11-14, 12:47
Guardate, adesso io non ricordo dei miei collegamenti, però c'è il fatto che le frecce delle vespe funzionano alternativamente, accendendo cioè alternativamente ora la posteriore ora l'anteriore, per cui, forse, non è possibile collegare all'allarme per farle funzionare.

Case93
19-11-14, 15:36
Guardate, adesso io non ricordo dei miei collegamenti, però c'è il fatto che le frecce delle vespe funzionano alternativamente, accendendo cioè alternativamente ora la posteriore ora l'anteriore, per cui, forse, non è possibile collegare all'allarme per farle funzionare.
Ci avevo pensato anche io a questo... A regola dovrebbe lampeggiare alternativamente il dietro con il davanti.
Basta provare [emoji16]

Inviato dal mio XT1032

Joe75HGT
19-11-14, 22:00
.... però c'è il fatto che le frecce delle vespe funzionano alternativamente, accendendo cioè alternativamente ora la posteriore ora l'anteriore, per cui, forse, non è possibile collegare all'allarme per farle funzionare....

E' vero che l'intermittenza originale fa accendere le frecce in maniera "alternata" , ma l'antifurto ha internamente un intermittenza elettronica che fa accendere le frecce : non c'entra niente quella originale della Vespa . Comunque , come avevo gia' descritto in questo post : http://www.vesparesources.com/33-vespa-faidate/62864-antifurto-con-sirena-e-immobilizzazione?p=931035&ampviewfull=1#post931035 bisogna sdoppiare i 2 fili gialli dell'antifurto che vanno collegate alle frecce , per avere 4 uscite per le 4 lampadine appunto delle frecce. I fili di collegamento della centralina sono 2 , una si collega a destra e una a sinistra : questa è la soluzione standard per una moto qualsiasi , ma siccome la Vespa anche sul commutatore ha 4 fili separati per accendere le frecce alternativamente bisogna a sua volta sdoppiare di nuovo ogni filo , con l'aggiunta di un diodo , ovviamente , altrimenti la corrente di ritorno fa accendere anche l'altra freccia collegata. E' semplice , poi c'è lo schema sul post n. 39. Io ho fatto cosi' e funziona alla perfezione , all'attivazione dell'antifurto si accendono tutte 4 le frecce insieme. Poi bisogna tenere presente che con l'antifurto le frecce funzionano a corrente continua , mentre quando si viaggia e azioniamo con il commutatore le frecce funzionano a corrente alternata con l'intermittenza originale. Questo ci fa capire che l'intermittenza della Vespa non ha niente a che fare con il lampeggio dell'antifurto.

vespanunzio
20-11-14, 15:22
Grazie Joe, ma credo che l'ultima versione del PX sia tutta a continua... Già nello stop c'è la continua tant'è che ho potuto mettere i led in tutta tranquillità.


Sent from my iPad using Tapatalk

Joe75HGT
20-11-14, 19:44
.... ma credo che l'ultima versione del PX sia tutta a continua ... Già nello stop c'è la continua tant'è che ho potuto mettere i led in tutta tranquillità ....




Tutto in continua tranne le luci anteriori ( anabbagliante e abbagliante ) , come gli scooter moderni , è comunque un impianto di tipo "misto" , cioe' sia in continua che alternata .

vespanunzio
26-11-14, 19:48
Questa non l'ho capita... allora: passo i fili per le frecce davanti lo scudo, dentro il nasello. Ok, riesco. Spello un filo e lo collego volante a quelli che mi sembrano i fili delle frecce e provo l'allarme. Ok. Individuati in questo modo i quattro fili per le frecce sulla cavetteria sotto il nasello. Collego un filo alla freccia dx ant. e ponticello alla freccia dx post.. Faccio lo stesso sull'altro lato. Le frecce in condizioni di marcia non lampeggiano più!!!
Se uso un filo per la freccia dx ant. e uno per la sx ant. funzionano in allarme e in marcia. Lo stesso se collego le posteriori...
Forse servono dei diodi per collegare con un filo ant. e post.?
Ancora non l'ho capito, ma se qualcuno volesse illuminarmi... PX 150 nuovo nuovo di un mese. Impianto tutto in continua, a quanto pare...
Saluti a tutti.

a.martira@tiscali.it
27-11-14, 11:45
Questa non l'ho capita... allora: passo i fili per le frecce davanti lo scudo, dentro il nasello. Ok, riesco. Spello un filo e lo collego volante a quelli che mi sembrano i fili delle frecce e provo l'allarme. Ok. Individuati in questo modo i quattro fili per le frecce sulla cavetteria sotto il nasello. Collego un filo alla freccia dx ant. e ponticello alla freccia dx post.. Faccio lo stesso sull'altro lato. Le frecce in condizioni di marcia non lampeggiano più!!!
Se uso un filo per la freccia dx ant. e uno per la sx ant. funzionano in allarme e in marcia. Lo stesso se collego le posteriori...
Forse servono dei diodi per collegare con un filo ant. e post.?
Ancora non l'ho capito, ma se qualcuno volesse illuminarmi... PX 150 nuovo nuovo di un mese. Impianto tutto in continua, a quanto pare...
Saluti a tutti.

Si la tua supposizione è corretta. Guarda il post #39 di questa discussione. Lì troverai lo schema per il collegamento dove è specificato l'uso di un diodo per ogni collegamento.

vespanunzio
27-11-14, 14:39
Dunque solo 4 diodi dei più comuni... Appena ho un minuto ci provo, quei diodi li ho a decine.


Sent from my iPad using Tapatalk

Ok, montati i 4 diodi la cosa funza. Grazie per le dritte, penso sia uno degli scopi di forum come questo, oltre a fare nuove amicizie.
Saluti.

vespanunzio
04-12-14, 09:16
Sono passato all'iMac e non trovo il pulsante modifica messaggio... Devo andare a rileggermi qualcosa per capire come fare.
Intanto volevo fare una domanda a Senatore: parli di teleruttore per la lampadina da 60/60... cos'è e a che serve?
Grazie sempre

P.S.: ora è apparso il bottoncino "modifica messaggio"... dopo aver salvato il messaggio... ma allora non si può sempre modificare o mi sbaglio?

Ri-saluti a tutti.

senatore
04-12-14, 10:09
Il "pulsante" modifica messaggio, ai normali utenti, scompare dopo un certo tempo (non ricordo se 30 o 60 minuti), per tu cui non puoi più modificare il tuo messaggio, ma solo scriverne uno nuovo.
Riguardo al teleruttore, è quello che viene chiamato più comunemente (ma a torto, secondo quanto mi disse anni fa un elettrauto) relais e serve ad evitare che il devioluci venga attraversato da forti correnti facendolo bruciare.
Esempio:
oggi tutte le auto sono dotate di lampade alogene, mentre diversi anni fa no ed allora, se non si voleva bruciare il devioluci, con conseguente esborso di denaro per la sua sostituzione, bisognava modificare l'impianto elettrico delle auto, aggiungendo dei teleruttori per i fari ed il devioluci non veniva più sovraccaricato da massiccie correnti, necessarie per il maggiore assorbimento delle nuove lampade. Io ho fatto la stessa cosa aggiungendo all'impianto della vespa questi teleruttori.
Se vai da un demolitore li trovi, ad esempio, e sono facilmente asportabili nelle basette dei fusibili delle vecchie Fiat Uno o Ritmo.
Ovviamente, li hanno anche altre auto, ma ho nominato queste, perchè penso che il demolitore non ti faccia storie se glieli chiedi, mentre per altre auto, forse, potrebbe rifiutarsi di darteli.

vespanunzio
04-12-14, 10:35
Grazie Senatore, ora me ne procuro uno, al limite lo compro da un ricambiata, ma... Come lo monto? In serie al positivo che va alla lampada?


Sent from my iPad using Tapatalk

senatore
04-12-14, 11:06
Guarda, ore non ricordo i collegamenti, ad ogni modo il teleruttore va alimentato con positivo e poi il devioluci gli invia la massa che chiude il circuito ed eccita una bobina che fa chiudere un ponticello, magnetizzandolo, e devia così la tensione verso la lampada.

vespanunzio
04-12-14, 12:58
148956

Questo è il tele ruttore che ho preso, bisogna vedere come si collega, il ricambista dice che faccio danni se lo monto male...
E poi che lampada devo prendere? Xeon o alogena? Consigli?

Sent from my iPad using Tapatalk

Joe75HGT
04-12-14, 13:01
.... ora me ne procuro uno, al limite lo compro da un ricambista, ma... Come lo monto? In serie al positivo che va alla lampada?




Di solito si prendono quelli delle vecchie auto perchè sono quelli "normali" che usano i faston da 6,3mm che monta anche la Vespa di serie . Mentre le auto piu' moderne come la Punto ecc. usano i micro rele' con i faston piccolissimi , che risultano scomodi da utilizzare. Alle volte quando si comprano delle trombe oppure dei faretti fendinebbia nei negozi di autoricambi ci sono compresi nella confezione e si usano se ce n'è bisogno! Per il collegamento ti metto queste immagini dove si vedono i morsetti denominati con dei "numeri" :
Il morsetto 86 si usa per il negativo riferito a massa .
il morsetto 85 si collega al filo che viene dall'interruttore delle luci e che devi staccare dal morsetto della lampada.
il morsetto 30 si collega al positivo diretto della batteria inserendo in serie un fusibile da almeno 7,5 A .
Infine il morsetto 87 si collega al positivo della lampada che devi alimentare.

vespanunzio
04-12-14, 13:24
Hey Joe, (citando un famoso pezzo...) con il tuo schema credo che ce la farò! Grazie stragrazie, come diceva Marilyn in un film...


Sent from my iPad using Tapatalk

vespanunzio
13-01-15, 14:22
Confermo che ho montato l'anti furto tranne l'accensione a distanza e funziona alla grande, comprese le frecce lampeggianti!


Sent from my iPad using Tapatalk

Joe75HGT
18-01-15, 13:45
Ho notato una "stranezza" : se lascio la Vespa ferma per 2 - 3 settimane la batteria si scarica quasi completamente , ho provato a misurare con il tester collegandolo in serie al polo positivo mettendo su Ampère e noto che c'è un leggero assorbimento . Sicuramente è colpa dell'antifurto , altrimenti non si spiega , anche perchè con il quadro spento è tutto disattivato , tranne l'antifurto appunto e non credo che il Regolatore di Tensione a vuoto assorbi qualcosa . Comunque quando la tengo in garage l'antifurto non lo uso , tengo tutto spento con la batteria regolarmente collegata in modo che quando ci devo uscire salto su' e vado . Certo , so che l'ideale sarebbe da scollegare il polo positivo in caso di inutilizzo invernale prolungato , ma per praticita' stavo pensando di montare uno staccabatteria vicino alla stessa batteria .Che ne pensate ? L'antifurto l'ho collegato al filo rosso che sta sotto il nasello al quadro accensione e non mi va di rismontarlo . Come vanno le vostre batterie in inverno ?

senatore
18-01-15, 14:18
Si scaricano regolarmente.
L'ideale è collegare un carica/scarica batteria. Simula il funzionamento della moto, scaricando la batteria (come se la moto fosse usata) per poi provvedere a ricaricarla (appunto come se la moto fosse usata).

vespanunzio
19-01-15, 13:38
Il mio antifurto l'ho nel bauletto anteriore, basta staccare la prolunga che era fornita è che ho utilizzato e non è più collegato... neanche alla batteria.


Sent from my iPad using Tapatalk

Joe75HGT
19-01-15, 21:47
Si scaricano regolarmente.
L'ideale è collegare un carica/scarica batteria. Simula il funzionamento della moto, scaricando la batteria (come se la moto fosse usata) per poi provvedere a ricaricarla (appunto come se la moto fosse usata).


Il mio antifurto l'ho nel bauletto anteriore, basta staccare la prolunga che era fornita è che ho utilizzato e non è più collegato... neanche alla batteria.


Sent from my iPad using Tapatalk

Il carica-batterie elettronico non ce l'ho e non ho intenzione per adesso di prenderlo , uso quando mi serve un caricabatterie tradizionale . L'antifurto l'ho montato tutto dentro il nasello quindi non è pratico smontarlo ogni volta per evitare la scarica totale . Vedro' di montare uno stacca-batteria . Adesso la batteria ce l'ho smontata , l'ho caricata e la tengo dentro e tutte le sere controllo la carica con il tester , se non mantiene tocca ricomprarla. Tanto adesso è freddo e non posso uscirci con la Vespa !