PDA

Visualizza Versione Completa : Piaggio Cosa 2 rimontaggio dopo verniciatura



Giancarlo
12-01-14, 21:57
Buonasera a tutti,

sono in procinto di rimontare la mia cosa 2 dopo averla riverniciata ma purtroppo non ricordo esattamente che cavi passano nei fori della parte posteriore sia lato dx che sx. Potete aiutarmi se possibile postando delle foto ?

Inoltre ho notato che il sensore della vaschetta del liquido freni è rotto, avete idee se è sostituibile ?

grazie
giancarlo

Qarlo
17-01-14, 16:55
Spiega meglio a quali fori ti riferisci.

Giancarlo
17-01-14, 20:49
Spiega meglio a quali fori ti riferisci.
Risolto, grazie comunque per la risposta. Mi riferivo ai fori sulla carrozzeria sul telaio lato motore

Giancarlo
22-01-14, 22:45
Spiega meglio a quali fori ti riferisci.
Scusami Quarlo, pensavo di aver risolto ma mi sbagliavo.
vorrei una conferma da te. Posto la foto del posteriore dx della cosa, vorrei essere sicuro dell'uscita dal telaio dei seguenti componenti :

cavo acceleratore
tubo olio miscelatore
tubo benzina
cavi elettrici ( esattamente n. 3, uno per la bobina, uno con un terminale fast e uno con due anelli per massa che non ho capito dove andranno collegati)
cavo cambio
tubo impianto frenante posteriore
Cavo frizione

quali fori devo utilizzare per ogni componente ?

grazie per l' aiuto che potrai darmi
Giancarlo

138069

Qarlo
22-01-14, 23:01
Allora, parto dai "buchi" conosciuti. Nella tua, il cavo del cambio, dovrebbe uscire dal foro ovale in basso, vicino alla pedana.
Dal foro dove hai fatto passare i cavi, esce l'impianto elettrico e li dovresti avere tutto quello che avanza dal mazzo di fili, escludendo quello della spia della vaschetta dei freni (dovresti averla), quelli delle frecce e quello delle luci posteriori, quindi dovresti avere i cavi che attraversano il telaio per andare al regolatore di tensione e alla batteria. Una massa mi penso sia del motorino d'avviamento (la mia non ce l'ha), l'altra non saprei proprio.
Sto cercando di fare mente locale, ma l'impianto della mia è più semplificato perchè non ho batteria e avviamento elettrico.
Ti allego uno schema elettrico,prova a vedere se con questo ti chiarisci le idee.

Neropongo
27-01-14, 06:30
Salute Giancarlo,
Ti stai aiutando nel rimontaggio con l'aiuto del manuale d'officina? Consiglio calorosamente l'uso per evitare dubbi come i tuoi ma anche per semplificarsi la vita.
Mi sembra di aver notato che nell'area download non ci sia, se ne hai bisogno saro' contento di condividerlo con te, mandami il tuo indirizzo in privato.
Tra qualche ora sono di turno in garage e ho una Cosa sotto i ferri. Ti faccio una fotografia della parte interessata.

:ciao:

Neropongo
27-01-14, 20:19
Come promesso.
Chiamiamo per convenzione i fori da 1 a 4, dal piu' alto al piu' basso.

Foro 1 = tubo olio miscelatore.
2 = cavi elettrici e acceleratore
3 = Benzina
4 lato pedana = cambio, frizione, freno

:ciao:

Qarlo
27-01-14, 20:29
Freno?
Il tubo del freno passa da un foro all' interno del telaio!

Neropongo
27-01-14, 20:33
Freno?
Il tubo del freno passa da un foro all' interno del telaio!
Vero. Tra l'altro ho proprio messo mani su una oggi....
mi autoflagello per espiare le mie colpe.
:frustate:

Giancarlo
27-01-14, 20:59
Vero. Tra l'altro ho proprio messo mani su una oggi....
mi autoflagello per espiare le mie colpe.
:frustate:

grazie per l'aiuto preziosissimo, devo dire che ho azzeccato tutti i buchi, tranne quello per il filo dell'acceleratore. Posto la mia mail e vi chiedo un'ultima cortesia

potete inviarmi le foto o le istruzioni su come montare, ed i punti di fissaggio, il Tubo del freno anteriore sulla forcella ? Da alcune foto che ho reperito sembra giri intorno alla forcella stessa.

grazzissimo

la mia mail è Giancarlo.latina@virgilio.it

Qarlo
27-01-14, 22:03
Confermo, fa il giro della forcella, sul piatto dove si avvita il parafango. Domani te lo fotografo.:ok:

Giancarlo
03-02-14, 20:26
Confermo, fa il giro della forcella, sul piatto dove si avvita il parafango. Domani te lo fotografo.:ok:
Ciao Qarlo,

Hai avuto possibilità di fotografare gli attacchi e il percorso che fa il tubo del freno anteriore sulla forcella ?

grazie per la tua disponibilità

giancarlo

Qarlo
03-02-14, 20:43
Azzz...mi inginocchio, mi prostro e mi cospargo il capo di cenere...mi sono dimenticato!

Appena scendo in garage, provvedo!

Giancarlo
03-02-14, 20:48
Azzz...mi inginocchio, mi prostro e mi cospargo il capo di cenere...mi sono dimenticato!

Appena scendo in garage, provvedo!


Esagerato.....è perdonato, appena puoi

grazie

Qarlo
03-02-14, 21:03
Ho trovato queste sul web. Se non ti sono chiare, ti fotografo la mia.

138618

138619

Giancarlo
08-03-14, 18:08
Aiutooooooo.....chi mi dice come devo fissare i bordiscudo al bauletto ? Ho comprato i dadi in foto, ma sembrano troppo grandi. Se riesco sfinir la ci vediamo per il raduno...altrimenti verrò in macchina. Ahimè
grazie

Qarlo
08-03-14, 21:05
Secondo me, quelli li non sono i dadi del bordoscudo. Io credo che vada infilato a pressione.

gian-GTR
08-03-14, 22:16
Anche io ricordo che il bordo scudo vada infilato a pressione.
Massima attenzione é fragile ed é un pezzo raro!
I dadi in foto non li ho mai visti. Non saprei a cosa servano

Giancarlo
16-05-14, 22:28
Ciao a tutti,
finalmente è finita !!!!!!142867142868142870

Qarlo
16-05-14, 23:34
Bellissima! Il tappetino ti manca?

Kindly09
17-05-14, 07:20
Che bella !!! Complimenti ! Spero di riuscire a riportare la mia come la tua. Anche la mia e' bianca.

Domanda : hai fatto sabbiatura ? Solo verniciatura ?

Giancarlo
17-05-14, 09:51
Grazie per i complimenti, ho anche il tappetino, non è nelle foto perché sono quelle che userò per l'iscrizione al registro FMI. la verniciatura è stata fatta da un amico carrozziere al costo di 250€, no sabbiatura ma carteggiatura, fondo, due mani di vernice e trasparente.

Qarlo
17-05-14, 11:53
Il tappeto nella Cosa è di serie. Penso che sia necessario per l'iscrizione FMI. È diverso da quello delle Vespe, che nascevano senza!

Giancarlo
17-05-14, 19:39
Il tappeto nella Cosa è di serie. Penso che sia necessario per l'iscrizione FMI. È diverso da quello delle Vespe, che nascevano senza!

Sulla documentazione ufficiale della FMI viene riportato:
" I motoveicoli ed i ciclomotori di cui si richiede l'iscrizione dovranno essere privi di accessori anche se di serie e d'epoca"

gian-GTR
17-05-14, 20:02
Si ma il tappetino nella cosa non é un accessorio. Nasceva cosi, non esisteva la cosa senza tappetino.
Secondo me devi metterlo.
Comunque per sicurezza chiedi all'esaminatore
Ciao
PS ovviamente complimenti é stupenda!

madog
17-05-14, 20:06
Ciao Giancarlo, bella la Cosa ottimo lavoro, il tappetino devi mettercelo non era un optional, ma parte integrante del mezzo.

Giancarlo
31-05-14, 21:13
Ciao Giancarlo, bella la Cosa ottimo lavoro, il tappetino devi mettercelo non era un optional, ma parte integrante del mezzo.
Ho scritto alla FMI, confermano che le foto devono essere effettuate con il tappetino