PDA

Visualizza Versione Completa : Non ci posso Credere...........



cuorenevro1977
13-01-14, 11:21
Salve amici, ho trovato questo annuncio su subito e tralasciando prezzo e condizioni di vespa sono rimasto sorpreso per quanto riguarda la targa che ad occhio si vede nuova replicata! :azz:


Vespa 150 Sprint verde - 1967 Moto e Scooter usato - In vendita Milano (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-150-sprint-verde-1967-milano-77681996.htm)

:crazy: ed io che mi faccio tanti problemi sulle documentazioni e la regolarità..... :testate:
La cosa peggiore e che leggo azienda.... quindi dovrebbe essere un concessionario.....

devil74
13-01-14, 11:35
Salve amici, ho trovato questo annuncio su subito e tralasciando prezzo e condizioni di vespa sono rimasto sorpreso per quanto riguarda la targa che ad occhio si vede nuova replicata! :azz:


Vespa 150 Sprint verde - 1967 Moto e Scooter usato - In vendita Milano (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-150-sprint-verde-1967-milano-77681996.htm)

:crazy: ed io che mi faccio tanti problemi sulle documentazioni e la regolarità..... :testate:
La cosa peggiore e che leggo azienda.... quindi dovrebbe essere un concessionario.....

ho pensato subito anch'io la stessa cosa...
dice pure targa bella :mogli:

johnburrito
13-01-14, 12:28
:crazy: ed io che mi faccio tanti problemi sulle documentazioni e la regolarità..... :testate:

lo sai già, ma tranquillo che queste cose alla fine pagano :ok:

spesso mi cade l'occhio sulle targhe e ne vedo una marea di rifatte o restaurate, proprio come questa. non solo vespe ma anche altre moto, fiat 500, maggiolini ecc.
...prima o poi passeranno tutti al varco.
ma è vero che almeno i numeri, se sbiaditi, si possono rimarcare con lo stesso colore?:mah:
:ciao:

ggiorgio15
13-01-14, 13:02
lo sai già, ma tranquillo che queste cose alla fine pagano :ok:

spesso mi cade l'occhio sulle targhe e ne vedo una marea di rifatte o restaurate, proprio come questa. non solo vespe ma anche altre moto, fiat 500, maggiolini ecc.
...prima o poi passeranno tutti al varco.
ma è vero che almeno i numeri, se sbiaditi, si possono rimarcare con lo stesso colore?:mah:
:ciao:

vabbè,voglio vedere quale targa dagli anni 70 in giu non è mai stata almeno ritoccata nella vernice dei numeri

DeXoLo
13-01-14, 13:09
ma è vero che almeno i numeri, se sbiaditi, si possono rimarcare con lo stesso colore?:mah:
No


vabbè,voglio vedere quale targa dagli anni 70 in giu non è mai stata almeno ritoccata nella vernice dei numeri

Le mie...

vespa99
13-01-14, 13:18
Anche io ritornando a casa da scuola noto molte targhe soprattutto di moto con i numeri rifatti con pennello e vernice con visibilissime sbavature....:-(

Qarlo
13-01-14, 13:33
Il colmo fu la copertina di Ruoteclassiche o Automobilismo d'epoca, non ricordo, che ritraeva una piccola spider degli anni 50, con la targa nera a lettere bianche rifatta con la combinazione alfanumerica moderna. Si vedeva troppo che era fasulla e ne girano tantissime così


Smirsièv!

cuorenevro1977
13-01-14, 14:02
lo sai già, ma tranquillo che queste cose alla fine pagano :ok:

spesso mi cade l'occhio sulle targhe e ne vedo una marea di rifatte o restaurate, proprio come questa. non solo vespe ma anche altre moto, fiat 500, maggiolini ecc.
...prima o poi passeranno tutti al varco.
ma è vero che almeno i numeri, se sbiaditi, si possono rimarcare con lo stesso colore?:mah:
:ciao:

vabbè,voglio vedere quale targa dagli anni 70 in giu non è mai stata almeno ritoccata nella vernice dei numeri
Gia' il restauro e' vietato, la riproduzione poi e' un chiaro reato! Diciamo che da un concessionario non mi aspetto queste cose, stanno vendendo un mezzo consapevoli di quello che stanno facendo! Tempo fa' trovai un telaio su ebay senza documenti, mesi dopo lo ritrovai da un altro propietario con la targa che era comparsa per magia (riprodotta) e il tizio mi disse senza problemi che con quella targa avrei potuto tranquillamente rimetterla in strada! Naturalmente gli spiegai come andavano le cose e gli dissi che era fuori di testa!!!

ggiorgio15
13-01-14, 15:43
Gia' il restauro e' vietato, la riproduzione poi e' un chiaro reato! Diciamo che da un concessionario non mi aspetto queste cose, stanno vendendo un mezzo consapevoli di quello che stanno facendo! Tempo fa' trovai un telaio su ebay senza documenti, mesi dopo lo ritrovai da un altro propietario con la targa che era comparsa per magia (riprodotta) e il tizio mi disse senza problemi che con quella targa avrei potuto tranquillamente rimetterla in strada! Naturalmente gli spiegai come andavano le cose e gli dissi che era fuori di testa!!!

ma io ti do ragione,il mio appunto riguardava il ritocco del colore dei numeri... se guardiamo a queste cose allora il 90% minimo delle targhe anni 50 60 andrebbe sostituito con targhe nuove

NoMoneyMan
13-01-14, 16:40
Sentite una cosa però...va bene le leggi ci sono ed è giusto che ci siano...sono pur sempre delle formulazioni umane imperfette,migliorabili e che infatti cambiano continuamente nel tempo...non dico assolutamente che si debba infrangere ma certamente farsi sentire su quello che si crede giusto o sbagliato..eventualmente per cambiare leggi che spesso sono vere e proprie minchiate...come per me non è giusto dover buttare una targa del 50 perché sbiadita..ed altre cose...
Detto questo noto nel forum un certo furore legale che mi sta pure bene..ma che sparisce inevitabilmente quando non si parla di targhe o ripassare un carattere del telaio un po' consunto ma se si parla di tuning...cosa altrettanto illegale e certamente molto più pericolosa per se stessi e gli altri...e se siete sinceri non mi dite che con special 50ini o px li modificate per andare sul circuito perché non ci crede nemmeno mio figlio di 2 anni

lupobianco
13-01-14, 18:43
Sentite una cosa però...va bene le leggi ci sono ed è giusto che ci siano...sono pur sempre delle formulazioni umane imperfette,migliorabili e che infatti cambiano continuamente nel tempo...non dico assolutamente che si debba infrangere ma certamente farsi sentire su quello che si crede giusto o sbagliato..eventualmente per cambiare leggi che spesso sono vere e proprie minchiate...come per me non è giusto dover buttare una targa del 50 perché sbiadita..ed altre cose...
Detto questo noto nel forum un certo furore legale che mi sta pure bene..ma che sparisce inevitabilmente quando non si parla di targhe o ripassare un carattere del telaio un po' consunto ma se si parla di tuning...cosa altrettanto illegale e certamente molto più pericolosa per se stessi e gli altri...e se siete sinceri non mi dite che con special 50ini o px li modificate per andare sul circuito perché non ci crede nemmeno mio figlio di 2 anni

ti quoto in pieno!!! E' lecito che se una targa ha 40/50/60 anni e ha circolato come minimo per 20 per poi essere "conservata" chissà in che modo e stato possa essere n'attimino non proprio in forma??!! che dite??! Io credo proprio di si... Non è altrettanto lecito che io a causa della normalissima usura e consumo di tempo/utilizzo, debba RITARGARE un mezzo in regola o radiato!! Si fanno tanti pipponi in sede di acquisto/vendita sui doc originali (non è il mio caso) tanto da abbassare il prezzo di un mezzo anche di 500/600 euro...è logico che poi chi vende per professione si adatta così. Se facciamo il discorso della targa intonsa e perfetta, stessa cosa dovrebbe valere paradossalmente per i restauri, sopratutto quelli fatti a "de gustibus" senza rispettare assolutamente l'originalità..no?! Mi rendo conto delle palesi e inevitabili truffe, cloni, irregolarità o quant'altro che purtroppo si rischierebbero ma, siamo elastici, una rinfrescata a numeri sbiaditi non dovrebbe essere motivo di scandalo, anche perchè da un qualsiasi controllo stradale, ogni irregolarità ormai è verificabile istantaneamente con i terminali delle auto di pattuglia, col conseguente sequestro contestuale del mezzo!
Di che si parla quindi...?

cuorenevro1977
13-01-14, 20:18
Sentite una cosa però...va bene le leggi ci sono ed è giusto che ci siano...sono pur sempre delle formulazioni umane imperfette,migliorabili e che infatti cambiano continuamente nel tempo...non dico assolutamente che si debba infrangere ma certamente farsi sentire su quello che si crede giusto o sbagliato..eventualmente per cambiare leggi che spesso sono vere e proprie minchiate...come per me non è giusto dover buttare una targa del 50 perché sbiadita..ed altre cose...
Detto questo noto nel forum un certo furore legale che mi sta pure bene..ma che sparisce inevitabilmente quando non si parla di targhe o ripassare un carattere del telaio un po' consunto ma se si parla di tuning...cosa altrettanto illegale e certamente molto più pericolosa per se stessi e gli altri...e se siete sinceri non mi dite che con special 50ini o px li modificate per andare sul circuito perché non ci crede nemmeno mio figlio di 2 anni

ti quoto in pieno!!! E' lecito che se una targa ha 40/50/60 anni e ha circolato come minimo per 20 per poi essere "conservata" chissà in che modo e stato possa essere n'attimino non proprio in forma??!! che dite??! Io credo proprio di si... Non è altrettanto lecito che io a causa della normalissima usura e consumo di tempo/utilizzo, debba RITARGARE un mezzo in regola o radiato!! Si fanno tanti pipponi in sede di acquisto/vendita sui doc originali (non è il mio caso) tanto da abbassare il prezzo di un mezzo anche di 500/600 euro...è logico che poi chi vende per professione si adatta così. Se facciamo il discorso della targa intonsa e perfetta, stessa cosa dovrebbe valere paradossalmente per i restauri, sopratutto quelli fatti a "de gustibus" senza rispettare assolutamente l'originalità..no?! Mi rendo conto delle palesi e inevitabili truffe, cloni, irregolarità o quant'altro che purtroppo si rischierebbero ma, siamo elastici, una rinfrescata a numeri sbiaditi non dovrebbe essere motivo di scandalo, anche perchè da un qualsiasi controllo stradale, ogni irregolarità ormai è verificabile istantaneamente con i terminali delle auto di pattuglia, col conseguente sequestro contestuale del mezzo!
Di che si parla quindi...?
Innanzitutto la discussione e' stata da me aperta per segnalare un mezzo presentato con targa "clonata" ! Resta il fatto che le targhe sono come i documenti, ritoccare una firma di un documento e' reato come lo e' clonarlo (equivale a stampare denaro!), certo e' che la targa e' da intendere come un documento, se la chi ha ancora la patente cartacea come me, se la ritrovasse illeggibile e' tenuto a chiederne prontamente una nuova! Impensabile sarebbe "ritoccarla" stessa cosa vale per la targa, non e' altro che un documento accessorio che non puo' e non deve essere toccato. Se poi qualcuno lo fa' commette un reato e che molti la passino liscia non significa che cio' sia lecito ma se un agente delle Fdo facesse un intervento restrittivo sul mezzo starebbe solamente facendo rispettare le leggi vigenti e nessuno potrebbe replicare in merito. Le leggi giuste o sbagliate che sembrino vanno rispettate chi non lo fa' e' in difetto e non si e' attenuto alle leggi.

ggiorgio15
13-01-14, 21:32
Innanzitutto la discussione e' stata da me aperta per segnalare un mezzo presentato con targa "clonata" ! Resta il fatto che le targhe sono come i documenti, ritoccare una firma di un documento e' reato come lo e' clonarlo (equivale a stampare denaro!), certo e' che la targa e' da intendere come un documento, se la chi ha ancora la patente cartacea come me, se la ritrovasse illeggibile e' tenuto a chiederne prontamente una nuova! Impensabile sarebbe "ritoccarla" stessa cosa vale per la targa, non e' altro che un documento accessorio che non puo' e non deve essere toccato. Se poi qualcuno lo fa' commette un reato e che molti la passino liscia non significa che cio' sia lecito ma se un agente delle Fdo facesse un intervento restrittivo sul mezzo starebbe solamente facendo rispettare le leggi vigenti e nessuno potrebbe replicare in merito. Le leggi giuste o sbagliate che sembrino vanno rispettate chi non lo fa' e' in difetto e non si e' attenuto alle leggi.

scusami la domanda ; ma se domani ti viene via la vernice da uno dei numeri della targa di una tua vespa non mi dirai che vai in motorizzazione e reimmatricoli la vespa !?

lupobianco
13-01-14, 21:46
scusami la domanda ; ma se domani ti viene via la vernice da uno dei numeri della targa di una tua vespa non mi dirai che vai in motorizzazione e reimmatricoli la vespa !?

era esattamente il senso del mio intervento... è fisiologico che un pezzo di plastica di 50 anni che sta a 15 cm dall'asfalto abbia quantomeno qualche scoloritura...e che fai?? ti metti la targa europea??!! :shock::shock::shock: siamo un po' elastici!

ok magari quella SR sarà clonata, ti do ragione riprovevole, ma ripeto se così fosse non va lontano in un nanosecondo...ma se è "corretta" è solo ripresa...mah, chiamatemi criminale, ma nn ci vedo una tragedia. (come dice NoMoneyMan...parliamo del Tuning allora: quello cosè?! Fast 'n Furious??!!)

TotoDani
13-01-14, 21:58
Si quella targa è spudoratamente rifatta .... Per quanto riguarda i ritocchi delle targhe io sono favorevole a rivedere qualche dettaglio sbiadito ma cavolo se mancano dei pezzi o non c'è più il simbolo della repubblica non è saggio rifarli ..... Per chiudere ... Come ha già detto qualcuno ....Trovo assurdo sentire discorsi così perbenisti sulle targe quando poi magari le stesse persone montano motori rifatti super performanti dal 130 all'ora .....

Resta il fatto che io amo le targhe vecchie e i motori spinti ma tutto ciò che si fa non si può dire .... A voi le conclusioni :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

cuorenevro1977
13-01-14, 22:02
La legge dice che la targa deve essere leggibile anche se un po' sbiadita e' importante che sia leggibile! poi le clonazioni vanno' condannate e perseguite! Sulle targhe in ferro chi le restaura non fa' la cosa giusta, rischia multa e ritiro targa con reimmatricolazione coatta!!

lupobianco
13-01-14, 22:07
Sulle targhe in ferro chi le restaura non fa' la cosa giusta, rischia multa e ritiro targa con reimmatricolazione coatta!!

e che fai BUTTI la targa in ferro della tua '98 "melanzana" del '46 doc in regola solo perchè è sana ma arruginita e ci metti na bella europea??!!

cuorenevro1977
13-01-14, 22:07
Si quella targa è spudoratamente rifatta .... Per quanto riguarda i ritocchi delle targhe io sono favorevole a rivedere qualche dettaglio sbiadito ma cavolo se mancano dei pezzi o non c'è più il simbolo della repubblica non è saggio rifarli ..... Per chiudere ... Come ha già detto qualcuno ....Trovo assurdo sentire discorsi così perbenisti sulle targe quando poi magari le stesse persone montano motori rifatti super performanti dal 130 all'ora .....

Resta il fatto che io amo le targhe vecchie e i motori spinti ma tutto ciò che si fa non si può dire .... A voi le conclusioni :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Chi elabora di certo lo fa' a suo rischio e pericolo e la cosa peggiore che puo' trovarsi in guai grossi perche' l'assicurazione potrebbe giustamente rifiutarsi di pagare un danno procurato da un 50 che monta un 110 o un 125 che monta un 177. Che poi non piangano quando gli viene sequestrato il mezzo!

TotoDani
13-01-14, 22:10
Quello sicuramente e se si fa male qualcuno o addirittura crepa scatta il penale ....

Il sequestro é il meno

NoMoneyMan
13-01-14, 22:11
Sono contento perché sento che il senso del mio intervento è stato capito da alcuni almeno...vorrei dire che se si fa una questione di legalità e principio allora non è il tuning estremo ad essere criticabile ma anche mettere un 75 su una vespina 50(che vi ricordo deve fare circa i 40)..io i miei motori li ho tutti originali ma non fatemi ridere..le vespe sono quasi tutte truccate...
comunque le leggi si possono anche cambiare perché ne abbiamo in Italia di ingiuste....

cuorenevro1977
13-01-14, 22:11
Sulle targhe in ferro chi le restaura non fa' la cosa giusta, rischia multa e ritiro targa con reimmatricolazione coatta!!

e che fai BUTTI la targa in ferro della tua '98 "melanzana" del '46 doc in regola solo perchè è sana ma arruginita e ci metti na bella europea??!!
Yes!!! Non la butto ma la riconsegno alla motorizzazione in ottemperanza delle leggi vigenti!

d.uca23
13-01-14, 22:20
Yes!!!

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Cuore,spero che presto troverai la gl che cerchi ,perfetta e a prezzo onesto,ma con targa rigorosamente arrugginita (se in ferro) o completamente sbiadita e con gli angoli rotti (se in plastica) :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een:

E via di targa eurpoea :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

lupobianco
13-01-14, 22:26
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore: l'hai qui ufficialmente dichiarato!!!!

quando lo fai, indicami il cassonetto che casualmente farò un giro da quelle parti...tanto siamo pure vicini! :Lol_5::Lol_5: :-):-):-):-)

cuorenevro1977
13-01-14, 22:30
comunque le leggi si possono anche cambiare perché ne abbiamo in Italia di ingiuste....
Io accetto i giudizi di tutti ma in merito a queste cose posso solo dire che finquando la legge e' questa chi non segue i suoi articoli non e' in regola, Criticare il legislatore ci puo' stare ma non seguirne i dettami no! Milioni di Italiani credono che ci siano troppe tasse ma se non le paghi sei un evasore! Quindi fate cio' che volete a vostro rischio e pericolo ma non date cattivi esempi su di un forum dove si deve sempre professare regolarita'!

cuorenevro1977
13-01-14, 22:34
Yes!!!

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Cuore,spero che presto troverai la gl che cerchi ,perfetta e a prezzo onesto,ma con targa rigorosamente arrugginita (se in ferro) o completamente sbiadita e con gli angoli rotti (se in plastica) :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een:

E via di targa eurpoea :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Di certo non mi farebbe disprezzare una GL mi interessa guidarla non ammirarne la targa!!!

cuorenevro1977
13-01-14, 22:37
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore: l'hai qui ufficialmente dichiarato!!!!

quando lo fai, indicami il cassonetto che casualmente farò un giro da quelle parti...tanto siamo pure vicini! :Lol_5::Lol_5: :-):-):-):-)
Scusami ma ho fatto un aggiunta alla mia risposta che spiega che le targhe non si buttano ma vanno riconsegnate alla motorizzazione dove avviene la reimmatricolazione!

lupobianco
13-01-14, 22:44
Scusami ma ho fatto un aggiunta alla mia risposta che spiega che le targhe non si buttano ma vanno riconsegnate alla motorizzazione dove avviene la reimmatricolazione!

vale uguale...ti accompagno io in motorizzazione a riconsegnare targa, libretto e complementare della '98 ;-)

p.s.
ovviamente quest'ultimo spam si faceva per ridere ;-);-)

Qarlo
13-01-14, 22:49
Quello sicuramente e se si fa male qualcuno o addirittura crepa scatta il penale ....

Il sequestro é il meno

Pensa che a girare con una targa clonata o restaurata, il penale scatta senza che si faccia male nessuno.


Art. 100.
Targhe di immatricolazione degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi
1. Gli autoveicoli devono essere muniti, anteriormente e posteriormente, di una targa contenente i dati d'immatricolazione.
2. I motoveicoli devono essere muniti posteriormente di una targa contenente i dati di immatricolazione.
3. I rimorchi devono essere muniti di una targa posteriore contenente i dati di immatricolazione.
3-bis. Le targhe di cui ai commi 1, 2 e 3 sono personali, non possono essere abbinate contemporaneamente a più di un veicolo e sono trattenute dal titolare in caso di trasferimento di proprietà, costituzione di usufrutto, stipulazione di locazione con facoltà di acquisto, esportazione all'estero e cessazione o sospensione dalla circolazione.
4. I rimorchi e i carrelli appendice, quando sono agganciati ad una motrice, devono essere muniti posteriormente di una targa ripetitrice dei dati di immatricolazione della motrice stessa.
5. Le targhe indicate ai commi 1, 2, 3, 4 devono avere caratteristiche rifrangenti.
6. I veicoli in circolazione di prova devono essere muniti posteriormente di una targa che è trasferibile da veicolo a veicolo; nel caso di autotreni o autoarticolati la targa deve essere applicata posteriormente al veicolo rimorchiato.
7. Nel regolamento sono stabiliti i criteri di definizione delle targhe di immatricolazione, ripetitrici, di prova e di riconoscimento.
8. Ferma restando la sequenza alfanumerica fissata dal regolamento, l'intestatario della carta di circolazione può chiedere, per le targhe di cui ai commi 1 e 2, ai costi fissati con il decreto di cui all'articolo 101 comma 1 e con le modalità stabilite dal Dipartimento per i trasporti terrestri, una specifica combinazione alfanumerica. Il competente Ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri, dopo avere verificato che la combinazione richiesta non sia stata già utilizzata, immatricola il veicolo e rilascia la carta di circolazione. Alla consegna delle targhe provvede direttamente l'Istituto Poligrafico dello Stato nel termine di trenta giorni dal rilascio della carta di circolazione. Durante tale periodo è consentita la circolazione ai sensi dell'articolo 102, comma 3.
9. Il regolamento stabilisce per le targhe di cui al presente articolo:a) i criteri per la formazione dei dati di immatricolazione;
b) la collocazione e le modalità di installazione;
c) le caratteristiche costruttive, dimensionali, fotometriche, cromatiche e di leggibilità, nonchè i requisiti di idoneità per l'accettazione è
10. Sugli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi è vietato apporre iscrizioni, distintivi, o sigle che possano creare equivoco nella identificazione del veicolo.
11. Chiunque viola le disposizioni dei commi 1, 2, 3, 4 e 9, lett. b) è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 84 a euro 335.
12. Chiunque circola con un veicolo munito di targa non propria o contraffatta è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.988 a euro 7.953.
13. Chiunque viola le disposizioni dei commi 5, 6 e 10 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 25 a euro 99.
14. Chiunque falsifica, manomette o altera targhe automobilistiche ovvero usa targhe manomesse, falsificate o alterate è punito ai sensi del codice penale.
15. Dalle violazioni di cui ai commi precedenti deriva la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della targa non rispondente ai requisiti indicati. Alle violazioni di cui ai commi 11 e 12 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo. La durata del fermo amministrativo è di tre mesi, salvo nei casi in cui tale sanzione accessoria è applicata a seguito del ritiro della targa. Si osservano le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.

lupobianco
13-01-14, 22:58
anche qui si potrebbe interpretare: fino a che punto consideriamo "alterare" una targa che viene "riportata all'originalità" o semplicemente "ripresa"?? Mi spiace ragazzi ma nonostante concordi con voi che LEGALMENTE è scorretto...continuo a sostenere che moralmente, praticamente e da buon senso è sacrosanto!

P.S.
@Qarlo...tu quoque!! hai addirittura nel banner delle conversazioni la sponsorizzazione del tuning delle tue moto!!

1988 Cosa CL177Polini
1990 Vespa V102Polini

Qarlo
13-01-14, 23:01
Ma la targa è ancora in splendide condizioni!:mrgreen:

(la V ha ancora il targhino a 5 caratteri, sono 14 anni che non vede la strada..)

cuorenevro1977
13-01-14, 23:52
anche qui si potrebbe interpretare: fino a che punto consideriamo "alterare" una targa che viene "riportata all'originalità" o semplicemente "ripresa"?? Mi spiace ragazzi ma nonostante concordi con voi che LEGALMENTE è scorretto...continuo a sostenere che moralmente, praticamente e da buon senso è sacrosanto!

P.S.
@Qarlo...tu quoque!! hai addirittura nel banner delle conversazioni la sponsorizzazione del tuning delle tue moto!!

1988 Cosa CL177Polini
1990 Vespa V102Polini
Non c'e' nulla da interpretare nel momento in cui la tocchi la stai alterando! Chi si macchia di furto non viene valutato in base a quanto ruba ma in base al reato che compie! Idem per tutte le leggi vigenti! Non arrampicarti sugli specchi, la legge e' legge!!