Visualizza Versione Completa : Non riesco a smontare il carter per arrivare al cambio :(
carminedelgaudio
14-01-14, 21:39
Ciao ragazzi
sulla mia px 150 con motore con miscelatore e motorino di avviamento
dopo essere rimasto a piedi poichè non so cosa sia successo al cambio (in pratica la vespa non camminava più e si sentiva un rumore di ferraglia che girovagava per il motore)
ho deciso di fare da solo e smontare il motore per vedere cosa sia successo....
137777137778137779
in queste foto potrete vedere tutto i bulloni che ho tolto, a memoria ho tolto 11/12 tra dadi e bulloni
e vedendo scrupolosamente non ce ne dovrebbero essere più.
ho smontato il volano, statore
tolti i collegamenti di motorino di avviamento, bobina etc.
tolto il paraolio dell'albero lato volano
è rimasto il solo motorino di avviamento dietro al carter ma credo non sia di impiccio giusto?
Mi date una mano a capire come devo proseguire?
devo perforza di cose smontare anche cilindro e pistone?
forse non ho tolto qualche dado e bullone?
GRAZIE!!
Ciao ragazzi
sulla mia px 150 con motore con miscelatore e motorino di avviamento
dopo essere rimasto a piedi poichè non so cosa sia successo al cambio (in pratica la vespa non camminava più e si sentiva un rumore di ferraglia che girovagava per il motore)
ho deciso di fare da solo e smontare il motore per vedere cosa sia successo....
137777137778137779
in queste foto potrete vedere tutto i bulloni che ho tolto, a memoria ho tolto 11/12 tra dadi e bulloni
e vedendo scrupolosamente non ce ne dovrebbero essere più.
ho smontato il volano, statore
tolti i collegamenti di motorino di avviamento, bobina etc.
tolto il paraolio dell'albero lato volano
è rimasto il solo motorino di avviamento dietro al carter ma credo non sia di impiccio giusto?
Mi date una mano a capire come devo proseguire?
devo perforza di cose smontare anche cilindro e pistone?
forse non ho tolto qualche dado e bullone?
GRAZIE!!
Se non togli il cilindro non riesci ad aprire il motore. Comunque ti consiglio di smontare il motore dal telaio.
Vol.
carminedelgaudio
14-01-14, 22:08
Se non togli il cilindro non riesci ad aprire il motore. Comunque ti consiglio di smontare il motore dal telaio.
Vol.
Grazie per la risposta...
scusa la mia ignoranza ma io vedo che il cilindro ed il carter sono divisi e non uniti....c'è qualche prigioniero che mantiene anche il carter?
in più il motore devo smontarlo per forza dal telaio?
E' la prima volta che metto le mani su un motore Vespa e non vorrei smontarlo :D
GRAZIE
ciao...
Come ti hanno consigliato smonta il motore dal telaio.
Io farei così! E' molto più comodo.
Puoi anche togliere il cilindro con il motore montato, ma devi togliere i prigionieri del cilindro per sfilarlo.
Qui sul forum ci sono diverse discussioni su come intervenire sul motore.
Io prima di aprire il mio motore ho letto molte discussioni in merito.
saluti
e buon lavoro.
carminedelgaudio
14-01-14, 22:25
Ciao Vespen e grazie!
ho già sotto mano molti tutorial e topic che ho preso su questo sito e su internet....grazie a loro sono già arrivato a questo punto ;)
cmq darò un'altra spulciata...
non volevo smontare il motore dal telaio perchè sono una capra e l'ultima volta per regolare il cavo della frizione sono dovuto andare
dal meccanico....cosa che però ora potrò mettere in conto.
Ti chiedo se hai tu sottomano un link che ti spiega passo passo come smontare un motore px 150
perchè io ne ho tanti ma non uno che ti dica tutto dalla A alla Z
GRAZIEEE ;)
hai giá la guida tecnica di smontaggio px? la trovi nella sezione download, é un ottimo documento
Per farti un'idea puoi guardare anche su youtube... c'è un filmato che mi pare si chiami "come aprire il motore della vespa in 20 minuti" o qualcosa così
ggiorgio15
15-01-14, 00:56
Grazie per la risposta...
scusa la mia ignoranza ma io vedo che il cilindro ed il carter sono divisi e non uniti....c'è qualche prigioniero che mantiene anche il carter?
in più il motore devo smontarlo per forza dal telaio?
E' la prima volta che metto le mani su un motore Vespa e non vorrei smontarlo :D
GRAZIE
secondo te il cilindro e la testa come fanno a stare attaccati ai carter ?:mrgreen: è ovvio che se non gli togli non puoi aprire i carter... o almeno togli i 2 prigionieri esterni
in ogni caso prima di smontare tutto il motore potevi aprire il carterino frizione ,magari i problemi che hai di rumori strani vengono di la
carminedelgaudio
15-01-14, 02:53
secondo te il cilindro e la testa come fanno a stare attaccati ai carter ?:mrgreen: è ovvio che se non gli togli non puoi aprire i carter... o almeno togli i 2 prigionieri esterni
in ogni caso prima di smontare tutto il motore potevi aprire il carterino frizione ,magari i problemi che hai di rumori strani vengono di la
proprio perchè non ho mai aperto un motore vespa e non sapevo come fare,
ma ora l'ho smontato tutto come da vostro consiglio ed ho capito che il carter è unito ai prigionieri esterni del cilindro
e quindi senza smontare il motore non potevo fare nulla! :D
Cmq sia ho smontato tutto....e per fortuna ci sono buone notizie:
-ingranaggi cambio perfetti
-crociera che sembra in buone condizioni....ma aprendo il motore la cambierò lo stesso :)
-cilindro e pistone in buone condizioni
L'unica cosa che ho notato come problema è che l'albero secondario ha un bel gioco...all'incirca 2 cm
ed la ruota posteriore già da montata aveva un gioco assurdo!
Secondo me il problema sta qui....
spero e credo si sia rotto il cuscinetto dell'albero secondario...ma non ho potuto controllare perchè non avevo la bussola da 24 con me! :/
vi terrò aggiornati cmq...GRAZIE ANCORA A TUTTI!
carminedelgaudio
15-01-14, 02:55
Per farti un'idea puoi guardare anche su youtube... c'è un filmato che mi pare si chiami "come aprire il motore della vespa in 20 minuti" o qualcosa così
Grazie carloee...ma quel video fa cagare!
guarda però cosa ti ho trovato di molto esauriente
Vespa - Videos Technische Daten (http://www.vespa-px.com/techbase.php)
spero ti piaccia, a me è servito tantissimo ;)
Hai controllato il parastrappi e La frizione?
Una volta aperto cambiali tutti i cuscinetti e paraoli
Segui la guida di calabrone.
Io ai tempi avevo comprato i DVD sullo smontaggio del motore passo passo e li ho trovati molto utili.
Se trovo il link te li passo.
Mi raccomando procurati una dinamometrica con il giusto range per il rimontaggio
Ciao
se è un problema di asse ruota (albero secondario del cambio) è successo anche a me e ti posso dare qualche dritta (se vuoi).
oltre a cambiare il cuscinetto lato ruota e il cuscinetto a rullini lato selettore devi verificare BENE che l'albero non sia storto: appoggiandolo, smontato, su delle V nei punti dove vano i cuscinetti, con un comparatore verifichi la parte rettificata dove vano messi gli ingranaggi. l'errore MAX in rotazione deve essere 0,2mm. se è di più, dopo pochi km ti salta il cuscinetto lato selettore (provato sulla mia pelle). inoltre, la superficie dell'albero dove lavorano i rulli del cuscinetto lato selettore deve essere ben liscia, non rigata. nel caso lo fosse, passala a mano con carta vetrata almeno 1000-1200 così risulterà meno ''abrasivo'' per i rullini.
io continuavo ad avere problemi di ballamenti e svitamenti della ruota dietro, cosa peraltro assai pericolosa, e alla fine i problemi erano questi: errore di concentricità eccessivo e sede cuscinetto che a furia di sballare, ruotare storta ecc era tutta rovinata. sistemato quello, mai più problemi di asse ruota
carminedelgaudio
15-01-14, 16:11
se è un problema di asse ruota (albero secondario del cambio) è successo anche a me e ti posso dare qualche dritta (se vuoi).
oltre a cambiare il cuscinetto lato ruota e il cuscinetto a rullini lato selettore devi verificare BENE che l'albero non sia storto: appoggiandolo, smontato, su delle V nei punti dove vano i cuscinetti, con un comparatore verifichi la parte rettificata dove vano messi gli ingranaggi. l'errore MAX in rotazione deve essere 0,2mm. se è di più, dopo pochi km ti salta il cuscinetto lato selettore (provato sulla mia pelle). inoltre, la superficie dell'albero dove lavorano i rulli del cuscinetto lato selettore deve essere ben liscia, non rigata. nel caso lo fosse, passala a mano con carta vetrata almeno 1000-1200 così risulterà meno ''abrasivo'' per i rullini.
io continuavo ad avere problemi di ballamenti e svitamenti della ruota dietro, cosa peraltro assai pericolosa, e alla fine i problemi erano questi: errore di concentricità eccessivo e sede cuscinetto che a furia di sballare, ruotare storta ecc era tutta rovinata. sistemato quello, mai più problemi di asse ruota
ok grazie!
per la parte liscia ok e provvederò
per il comparatore e le varie misurazioni ci ho capito poco :oops:
non saprei dove prendere un comparatore e nemmeno come usarlo
spero non sia storto altrimenti lo prendo ovviamente nuovo.
Per cuscinetti e paraoli vorrei ordinare un kit completo per tutto il motore....è smontato e quindi cambio tutto
ne ho già trovato alcuni ma se hai o avete indicazioni
per qualcuno che li vende a buon prezzo e soprattutto di ottima qualità li prendo :D
Ti posso dire però cosa mi è capitato già ad agosto con la vespa:
un giorno camminando per più di 70 km molti di cui a 60/70 km orari quando rallentavo o scalavo di marcia
mi sentivo che il lato posteriore della vespa ballava di brutto! si muoveva a destra e sinistra con molto gioco.
Ero lontano da casa e da meccanici e fortunatamente avevo con me un cricchetto con bussola da 24,
Notai che il dado era allentato e quindi serrai bene...tutto risolto
feci altri 50 km e il problema ri ripresentò :(
Quindi non conoscendo la vespa ne vidi un'altra di un amico che aveva coppiglia e quel ferma dado che sembra una corona...
riserrai tutto, misi il frena filetti sulla parte dove andava il dado il copridado la coppiglia e credevo di aver risolto.
Ma ora si muove di nuovo....ricordo che la parte filettata dove andava avvitato il dado non era perfetta..ma non credo sia questo il problema
del gioco dell'albero.
Oggi smonto e faccio foto di tutto ;)
GRAZIE
tutto ciò è molto pericoloso. è difficile che il dado si stacchi completamente però l'ondeggiare della ruota in curva o in frenata può farti fare un bel volo.... va messa sempre la coppiglia, e quella di diametro giusto. se il filetto dell'albero non è buono e dato che non sappiamo se l'albero è dritto o no.... io ti consiglierei di sostituirlo con uno nuovo. dado nuovo, rondella speciale nuova e coppiglia nuova. e non ci pensi più.
poi scegli tu, puoi far verificare l'albero ecc ecc ma io sinceramente, nel dubbio, non rischierei.
su sip-scootershop, oppure tonazzo o tanti altri, puoi trovare tutto ciò che ti serve
carminedelgaudio
17-01-14, 02:01
tutto ciò è molto pericoloso. è difficile che il dado si stacchi completamente però l'ondeggiare della ruota in curva o in frenata può farti fare un bel volo.... va messa sempre la coppiglia, e quella di diametro giusto. se il filetto dell'albero non è buono e dato che non sappiamo se l'albero è dritto o no.... io ti consiglierei di sostituirlo con uno nuovo. dado nuovo, rondella speciale nuova e coppiglia nuova. e non ci pensi più.
poi scegli tu, puoi far verificare l'albero ecc ecc ma io sinceramente, nel dubbio, non rischierei.
su sip-scootershop, oppure tonazzo o tanti altri, puoi trovare tutto ciò che ti serve
certo!
ma tranquillo...ho già montato fermadado e coppiglia e ne ho ancora un kit di scorta! :)
cmq sia oggi ho smontato la ruota e secondo me l'albero è da cambiare :/
per sip ho visto già il sito...molto bello e ben organizzato, ma anche se fosse il più economico preferisco dare i miei soldi ad un'azienda italiana
anche se devo pagare qualcosa in più :D
ho trovato un pò tutto su ebay e a breve parte l'ordine
...per rondella speciale intendi quel cilindro che avvolge il dado o altro?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.