PDA

Visualizza Versione Completa : 200 rally - La rinascita



ItalianStallion
15-01-14, 02:35
Finalmente ho trovato la tanto agognata 200 rally.. Il sogno da quando ero bambino.

Quando ormai non ci speravo nemmeno più, eccola arrivare.

Ora il compito più duro.. Farla rinascere.
Ripongo in voi, che spero vorrete aiutarmi, estrema fiducia perchè anche se non restaurerò personalmente (o almeno non tutta) la vespa, avrò bisogno di tante tante dritte.

Ve la presento. A voi i giudizi e commenti.

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/836/o0t4.jpg (https://imageshack.com/i/n8o0t4j)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/842/zefp.jpg (https://imageshack.com/i/nezefpj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/30/v2lv.jpg (https://imageshack.com/i/0uv2lvj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/850/k3bv.jpg (https://imageshack.com/i/nmk3bvj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/703/ona8.jpg (https://imageshack.com/i/jjona8j)

ItalianStallion
15-01-14, 02:48
Qualche altro dettaglio..

Fanaleria SIEM
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/689/9bam.jpg (https://imageshack.com/i/j59bamj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/5/qxh6.jpg (https://imageshack.com/i/05qxh6j)
Kit attrezzi originale Piaggio
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/845/52r5.jpg (https://imageshack.com/i/nh52r5j)
Gomma Michelin dell'epoca nuova
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/5/nnay.jpg (https://imageshack.com/i/05nnayj)
Volano Ducati
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/822/hjdr.jpg (https://imageshack.com/i/muhjdrj)
Sottopedana e marmitta
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/163/7yq3.jpg (https://imageshack.com/i/4j7yq3j)

vespabaddyno
15-01-14, 07:58
:bravo:
Intanto complimenti.

Raccontaci di più su come, dopo tanto tempo, è arrivata la Vespa dei tuoi sogni.

Che anno è 1977 ?

Che colore intendi farla? Io opterei per Grigio polaris (di "rosso" in giro se ne vedono tante)

devil74
15-01-14, 08:16
molto bella complimenti... quasi quasi io la lascerei così

TotoDani
15-01-14, 09:11
Complimenti per il ritrovamento, posso farti una domanda ??

dove l'hai trovata ??? annunci o conoscenze ?

Vespa979
15-01-14, 09:33
molto bella complimenti... quasi quasi io la lascerei così

L'ho pensato anchio... io la userei così una bella pulita e via e se serve manutenzione a motore e cavetteria.
Se invece la vuoi restaurare, cerca il colore originale con cui è nata e rifalla come era.
Nel 77 i colori erano limitati, come riscontro prova a chiedere alla Piaggio,in particolare al Sig. Lari specificando modello e num. telaio della vespa. ;-)

joedreed
15-01-14, 09:54
1977, rally 200 bianca con strisce grigie! Una rally da nera a bianca!!!
Bellissima!!

ItalianStallion
15-01-14, 11:48
Cerco di dare una risposta 'di massa'..

La vespa è una rally 200 del 1977 accensione ducati. Originariamente targata Palermo è stata ritargata con targa Torino nell'1981 per cambio residenza credo. Trovata su annunci.

Negli anni 80-90 è stata riverniciata di nero da montata, ma si scorge qui è lì dove la vernice è saltata il rosso corsa originale.

La mia intenzione è quella di riportare la vespa come alle origini, cercando di conservare il conservabile, ma comunque facendo un restauro di primissima qualità. Capitemi.. L'ho cercata per una vita, ed ora ho intenzione di tenermela per una vita.

La vespa si presenta abbastanza sana, con fioriture di ruggine superficiale ed ha percorso solamente 7500km (lo si vede dalle parti soggette ad usura originali ancora nuove). Se fosse possibile vorrei non aprire ancora il motore se funziona bene, ma restaurarlo esternamente e una bella messa a punto.

Al momento non parte. Ha la miscela vecchia di 20 anni nel serbatoio e una candela indicibile.

Cosa mi consigliate di fare prima di metterla in moto?

joedreed
15-01-14, 12:04
Dai una bella pulita al filtro, revisiona il carburatore, smonta la testa e puliscila; se vuoi smonta il gt e controllalo. Togli la benzina e pulisci il sebatoio, poi fai miscela nuova e cambia la candela.
Allora la rifai rosso corsa o bianco??

Vespa979
15-01-14, 12:15
Se vuoi restaurarla, prima di sabbiare, confronta il rosso che troverai nascosto in qualche angolo, con l'effetivo Rosso Corsa PIA806, in quanto qualcuno asserisce che nel 77 non fosse in produzione.
Se vuoi metterla in moto, oltre a vedere se c'è corrente con una candela nuova (champion N4C se non ricordo male), prima pulisci serbatoio e carburatore e magari tubo della benzina nuovo.
:ciao:

Vespa979
15-01-14, 12:18
.... o bianco??

seeeee e poi chi glielo fà capire a quelli dell'FMI...:azz:
Sono convinto poi, che se anche chiede le colorazioni disponibili nel 77 alla piaggio...gli rispondono picche per il biancospino...almeno per quelle riservate al mercato italiano.

ItalianStallion
15-01-14, 12:54
No, bianco è escluso. Stavo cercando di convincermi fra il rosso lacca ed il rosso corsa, ma al 99% il colore che si vede sotto il nero è rosso corsa, quindi vorrei rifarla come in origine.

In ogni caso, l'iscrizione FMI è ciò che mi preoccupa meno, sia per il restauro che voglio fare, sia per il fatto che è circolante.

In ogni caso voglio prendermi tutto il tempo che ci vuole, informarmi bene e ci vorrà ancora qualche mese prima della sabbiatura.

Ma prima, voglio farla partire.

joedreed
15-01-14, 13:19
seeeee e poi chi glielo fà capire a quelli dell'FMI...:azz:
Cioè devo trovarla io una rally e farla biancospino?? Vabbè se potrò faro il sacrificio.......

Vespa979
15-01-14, 13:28
Cioè devo trovarla io una rally e farla biancospino?? Vabbè se potrò faro il sacrificio.......
Ma si...dai Robbè sacrificati...:sbonk::mrgreen:

DeXoLo
15-01-14, 14:51
Ma l'hai presa qua a Torino? Anni fa ne bazzicava una simile da queste parti, ed era sempre parcheggiata sotto casa dei miei suoceri. Non ce ne sono molte di dipinte di nero.
Ho anche una foto scattata dalla finestra, in cui si intravedono dei numeri di targa.

joedreed
15-01-14, 14:54
Purtroppo io dico così perchè una rally usa biancospino mi è sfuggita.........:censore: con il nasello del px, ma integra!!

ItalianStallion
15-01-14, 16:02
Ma l'hai presa qua a Torino? Anni fa ne bazzicava una simile da queste parti, ed era sempre parcheggiata sotto casa dei miei suoceri. Non ce ne sono molte di dipinte di nero.
Ho anche una foto scattata dalla finestra, in cui si intravedono dei numeri di targa.
Sì.. a Torino. Ma Torino non è proprio piccolina..

In ogni caso si parla almeno di 6-7 anni fa se è la stessa.

Se mi mandassi la foto sarei felice di guardarla e nel caso fosse la stessa.. di conservarla. Sono un nostalgico quando si parla di queste cose.;-)

Approposito di nostalgia, stavo provando a fare la visura online sulla vecchia targa per riscoprirne le origini.
Il totale mi viene 40€!?:orrore:

Ma è mai possibile? Non costava 8 e rotti?

ItalianStallion
15-01-14, 17:03
Sì.. a Torino. Ma Torino non è proprio piccolina..

In ogni caso si parla almeno di 6-7 anni fa se è la stessa.

Se mi mandassi la foto sarei felice di guardarla e nel caso fosse la stessa.. di conservarla. Sono un nostalgico quando si parla di queste cose.;-)


Approposito di nostalgia, stavo provando a fare la visura online sulla vecchia targa per riscoprirne le origini.
Il totale mi viene 40€!?:orrore:

Ma è mai possibile? Non costava 8 e rotti?
Trovato. Avevo sbagliato sito

DeXoLo
15-01-14, 18:16
Mi sa che non è la stssa, la targa mi pare differente.
137791137792

iena
15-01-14, 18:21
La mia intenzione è quella di riportare la vespa come alle origini, cercando di conservare il conservabile, ma comunque facendo un restauro di primissima qualità. Capitemi.. L'ho cercata per una vita, ed ora ho intenzione di tenermela per una vita.

...

Se fosse possibile vorrei non aprire ancora il motore se funziona bene, ma restaurarlo esternamente e una bella messa a punto.


Parere mio: la Vespa è bella, sana non ha ruggine evidente. Vero che non è stata verniciata in maniera professionale ma il colore pare dato bene. Per me sarebbe quasi un sacrilegio mettersi a sabbiarla. Così com'è adesso è una Vespa VERA e unica con la sua storia alle spalle. Se la tiri a lucido diventa un altro confetto giocattolo come ce ne sono tanti in giro e diventa anonima.

Io al posto tuo la smonterei completamente, sostituirei tutte le guaine, l'impianto elettrico, darei una profonda pulita al telaio magari andando a ritoccare laddove ce ne fosse bisogno, sistemerei l'impianto frenante e soprattutto aprirei e revisionerei completamente il motore, verificando l'usura del cilindro e delle fasce per valutare una eventuale rettifica con pistone nuovo.

Insomma, io la farei sfrecciare con un motore pari al nuovo, ma non le cancellerei la storia che si porta addosso ...

Utente Cancellato 007
15-01-14, 19:24
se è un rosso acceso al 100% è rosso lacca, nel '77 il rosso corsa era fuori produzione!
se fosse un rosso scuro invece o è corallo o katmandu...

ItalianStallion
16-01-14, 02:34
Per dexolo

Purtroppo siccome l'immagine è ridimensionata non riesco a leggere nemmeno un numero della targa. E' stata scattata prima o dopo il 2008?

So che in foto può sembrare caruccia, ma vi garantisco che ha parecchia ruggine superficiale e parecchie mancanze di vernice, o con la rossa che salta fuori. Per non contare che le parti 'sane' sono piene di colate.

Fosse stata di un colore originale, sarei stato d'accordo.. Ma proprio per tutta la storia che ha alle spalle, nel mio modo di vedere le cose, si merita di tornare agli antichi splendori.
Quando la cercavo, mi è sempre stato detto: 'Eh.. chi ha una rally, se la tiene'... Io sarò uno di quelli per molto molto tempo. Ci penserò io a darle il tocco di vissuto negli anni a venire.

Torniamo al discorso colore (anche se ancora prematuro). Se nel 77 mi dite che non era in produzione il rosso corsa, credo allora sia un rosso lacca un po spento dai 36 anni che si porta dietro..

Smontando il serbatoio (nella parte inferiore ha ancora la vernice originale) ho trovato il colore. E' un rosso molto intenso e acceso, senza riflessi alcuni. Penso proprio che sia lacca a questo punto. Mi aiutereste a fare una piccola lista con tutti i pezzi che vanno verniciati, zincati, cromati, fosfatati con i relativi colori?

In questi giorni mi sto dedicando al recupero di fanaleria, targa, clacson, contachilometri, gemma faro ecc.

Fra l'altro ha una sella conservata da urlo! Non fosse per un piccolo buchino sarebbe perfetta, di un blu molto evidente con la sua borchietta originale.

Vespa979
16-01-14, 09:41
Per definire di quale rosso si tratta devi confrontare quello che hai trovato sul serbatoio con i cartellini originali che trovi in colorificio. Non predere solo come riferimento quelli che si vedono sul web, a volte sfalsati dai monitor.
:ciao:

DeXoLo
16-01-14, 12:24
Purtroppo siccome l'immagine è ridimensionata non riesco a leggere nemmeno un numero della targa. E' stata scattata prima o dopo il 2008?


La foto dovrebbe essere del 2005, e le ultime due cifre della targa sembrano 35.

ItalianStallion
16-01-14, 19:03
La foto dovrebbe essere del 2005, e le ultime due cifre della targa sembrano 35.
Non è lei allora..

lupobianco
16-01-14, 20:30
lancio la provocazione: ma SE veramente è così originale e completa, SE va in moto e il motore ha una bella compressione (e magari lo provi su strada), Se il carburatore funziona a dovere, SE non ha perdite particolari, SE fa una bella e piena scintilla (ma dovrebbe visto che ha l'accensione ducati come i px) e l'impianto elettrico funziona tutto...

Visto che dici che la vuoi riportare alle origini e la vernice nera sta sfogliando ed è passata alla buona... vai di metodo CIF..fai uscire la vernice originale da sotto e (vedi su) ne faresti un conservato da paura che ne vale 1000 di restauri secondo me, oltre all'uso e dell'aria aggressive che le daresti proprio del modello!
Lasci tutto come Mamma-Piaggio ha assemblato più di 30 anni fa...vuoi mettere??!! (considera i SE ;-))

p.s.
anche se leggendo i tuoi post ho la netta sensazione che, ahimè, stai smaniando per sabbiare tutto!!!

ItalianStallion
17-01-14, 23:34
lancio la provocazione: ma SE veramente è così originale e completa, SE va in moto e il motore ha una bella compressione (e magari lo provi su strada), Se il carburatore funziona a dovere, SE non ha perdite particolari, SE fa una bella e piena scintilla (ma dovrebbe visto che ha l'accensione ducati come i px) e l'impianto elettrico funziona tutto...

Visto che dici che la vuoi riportare alle origini e la vernice nera sta sfogliando ed è passata alla buona... vai di metodo CIF..fai uscire la vernice originale da sotto e (vedi su) ne faresti un conservato da paura che ne vale 1000 di restauri secondo me, oltre all'uso e dell'aria aggressive che le daresti proprio del modello!
Lasci tutto come Mamma-Piaggio ha assemblato più di 30 anni fa...vuoi mettere??!! (considera i SE ;-))

p.s.
anche se leggendo i tuoi post ho la netta sensazione che, ahimè, stai smaniando per sabbiare tutto!!!

Rispetto molto la tua decisione, considerando tutti i se, ma non la condivido.

In questo momento tutto ciò di cui ho bisogno è di molto aiuto da persone come voi.
Non sono il tipo che fa colpi di testa e chiederò sempre e comunque a voi prima di agire, ma da quasi neofita ho seriamente bisogno della vostra esperienza per portare al termine un restauro impeccabile!

Aggiornamento: Pulito bene carburatore (guarnizioni, oring e tutto il kit lo farò sostituire in sede di restauro) sostituito tubo benzina, pulito a fondo serbatoio, rubinetto e bicchierino sottostante, riportato a nuovo filtro dell'aria e relativa vaschetta, sostituito candela, miscela nuova.

Tempo che arrivasse miscela ed è partita, piccola regolazione del minimo e gira come un orologio. Finalmente ho la certezza che funzioni tutto.

L'ho provata per pochi metri (ruote un po sgonfie) ed è molto performante e nervosa, le marce 'scattano' bene e scanditamente. La frizione stacca bene.

Condivido con voi la prima partenza.

Vespa 200 rally 1977 - Il risveglio - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=02iPJtLJKiU)

ItalianStallion
18-01-14, 10:54
Stavo cercando un buon sito ricambi per vespa, ne avreste uno da consigliarmi?
Mi aiutereste a stilare una lista di cosa va verniciato, zincato, cromato, fosfatato, nero opaco ecc.? Grazie mille

lupobianco
18-01-14, 14:42
Stavo cercando un buon sito ricambi per vespa, ne avreste uno da consigliarmi?
Mi aiutereste a stilare una lista di cosa va verniciato, zincato, cromato, fosfatato, nero opaco ecc.? Grazie mille

io ti consiglio sempre, se riesci, a cercare ricambi dell'epoca (fondi o "vissuti") sono sempre la migliore garanzia di originalità e robustezza e spesso (ma non sempre) di buon rapporto qualità prezzo. Per il ricambio nuovo (rifatto) ormai trovi qualsiasi cosa "simile" al vecchio: SIP può essere un buon sito, Pascoli (con tutte le riserve del caso circa i prezzi!) è l'unico a parer mio che ha roba di buona qualità "molto simile" all'originale dell'epoca. Tutto dipende da ciò che devi comprare perchè rotto o mancante. Comincia con questa lista

lanciadelta
18-01-14, 15:47
sinceramente...io lascerei nera, mi piace.

ItalianStallion
19-01-14, 00:48
io ti consiglio sempre, se riesci, a cercare ricambi dell'epoca (fondi o "vissuti") sono sempre la migliore garanzia di originalità e robustezza e spesso (ma non sempre) di buon rapporto qualità prezzo. Per il ricambio nuovo (rifatto) ormai trovi qualsiasi cosa "simile" al vecchio: SIP può essere un buon sito, Pascoli (con tutte le riserve del caso circa i prezzi!) è l'unico a parer mio che ha roba di buona qualità "molto simile" all'originale dell'epoca. Tutto dipende da ciò che devi comprare perchè rotto o mancante. Comincia con questa lista
Tutte le parti meccaniche usurate, guarnizioni, cuscinetti ecc le prenderò direttamente in piaggio.

Ciò che vorrei acquistare online sono tutte le parti in gomma (come soffietti vari, passacavi, tappini, guarnizioni pance e bauletto ecc) sella, impianto elettrico, guaine e cavi al teflon, targhette, listelli pedana (sono in ottimo stato, mi conviene salvarli?) bordoscudo (quello che ho è un pezzo unico, sembrerebbe in alluminio e non ha marchi, anche nel 77 erano marchiati?) manopole, pneumatici, copri ruota scorta, copribiscotto e altre cose.

Cosa ne pensate di vespat@me?

La prossima settimana andrò in un centro max mayer per vedere i campioni vernici. Nessuno davvero può aiutarmi a fare una lista di verniciature, zincature, fosfatazione ecc?

lupobianco
19-01-14, 09:59
Ti ripeto: verifica ciò che sul serio vale la pena di essere sostituito (se le manopole o il copriruota stanno bene e sono gli originali dell'epoca che senso ha cambiarli?). Stesso discorso per il listelli pedana: ovvio che devi mantenere quelli!!! Dalle foto la vespa sembra completa e in ordine non darti allo sventramento selvaggio. La minuteria, quando smonterai conservala tutta sopratutto se le viti sono a taglio, la sella a me sembra ottima, perché vuoi sostituirla?!

Per il motore io prima di aprirlo, visto che l'hai messa in moto e dici che va come un orologio, lo farei viaggiare per un 4/5 km. Solo a cavallo puoi renderti conto di come va (se batte in testa, se scampanella biella o qualche cuscinetto, se strappa la frizione, o se tiraggio e compressione sono spompati) e regolarti sugli interventi da fare...aprire a prescindere spesso si rivela disastroso nel futuro.

un detto delle mie parti dice (tradotto) "non chiederti mai perché una cosa funziona...se lo fá e bene, lasciala stare, non la toccare!"

chezemba
19-01-14, 11:53
Belin Stallion! Alla fine l'hai trovata! Complimentoni! Son felice per te, anche perché dai pochi MP che ci eravamo scambiati avevo completamente rivissuto lo stesso stato d'animo che avevo durante l'affannosa e instancabile ricerca del Rellone!
Ora che l'hai sentita ruggire ti aspetta solo del gran rock 'n' roll! :rulez:

Quoto appieno anche il detto di lupobianco!
ciao

DeXoLo
19-01-14, 12:10
(quello che ho è un pezzo unico, sembrerebbe in alluminio e non ha marchi, anche nel 77 erano marchiati?)

Il bordoscudo va in inox, e deve essere numerato 044, per tutto il resto non so perchè io ho un conservato che non intendo riverniciare, di sicuro cavalletto zincato, leve alluminio ma credo siano già come quelle del px, copribiscotto nella prima serie era in alluminio, copriruota in plastica, targhette stampatello minuscolo, molla ammortizzatore nera...
Qua una foto di dove trovare il numero del bordoscudo
137895

lupobianco
19-01-14, 17:19
Il cavalletto è zincato come i meccanismi di tiraggio del freno anteriore e posteriore, le due viti che fissano la forcella al parafango e il perno che blocca il manubrio alla forcella. Idem per il funghetto del sellone e la linguetta neiman della serratura. (Forse ho scordato qualcosa?)

lucidati: leve (è un ultimissima serie quindi dovrebbero essere come quelle dei primi px); pedale freno; puntali e listelli pedana (anche quelli del tappetino centrale);ghiera faro (deve avere il marchio SIEM in cima) tutta la viteria a vista (pedana, ghiera, clacson, inferiori bauletto che devono essere a testa bombata); fregio parafango; clacson (deve avere l'omologazione in rilievo sul listello centrale della griglia); serratura bauletto; gancio portaborse (attento mentre lo lucidano alla molla interno di richiamo che si spezza); asta rubinetto benzina; il copri biscotto (se è sano non ha senso cambiarlo); bordoscudo (devi prendere il due pezzi 044...auguri! Che deve avere le 10 viti in ottone e non color acciaio); le viti di fissaggio della cinghia sella; i due copricoppiglie dei mozzi; ganci di apertura dei cofani laterali e cappuccio del devio luci.

molla ammo nera come 180, tettuccio fanalino posteriore (SIEM) nera, spia impianto blu (mi sa che la tua sta molto bene). Poi tutta la gommistica è nera; il bicchiere del rubinetto deve essere di metallo e non vetro; il pulsante dello stop grigio; il serbatoio non a filo ma con la gobba e lo spacco a mezzaluna per miscelatore; paratia salvaviti nera interna sotto il serbatoio.

per ora sull'esterno mi fermo qua che sicuramente mi so scordato qualcosa..sono passati molti anni dal restauro della mia 180. :oops:
Fino alla nausea: recupera il più possibile prima di comprare schifezze carissime!!!
:ok:
P.s.
anche l'ammo anteriore va zincato ma devi essere bravo (o trovare qualcuno) ad aprirlo, ricaricarlo e richiuderlo perfettamente...altrimenti puliscilo bene e lascialo così!! :ciao:

O cacchio mi sono scordato la messa in moto!! Anche quella lucidata ovviamente!

Utente Cancellato 007
19-01-14, 17:46
leve alluminio ma credo siano già come quelle del px
esatto! come quelle del px a partire dal 1976 dal numero di telaio 29499

DeXoLo
19-01-14, 17:55
la linguetta neiman della serratura. serratura bauletto.
Queste due vanno cromate, così come anche il clacson


ghiera faro (deve avere il marchio SIEM in cima)
Ed anche questa va cromata


fregio parafango
E' in alluminio anodizzato nero.

lupobianco
19-01-14, 19:01
Queste due vanno cromate, così come anche il clacson


Ed anche questa va cromata


E' in alluminio anodizzato nero.

si dicevo mi ero dimenticato qualcosa: per la linguetta ti do ragione, così come il fregio (avevo in mente quello della 180 oops :oops:); ma su clacson e ghiera devo dissentire. Sulla mia ho i suoi originali dell'epoca che al restauro lucidai semplicemente sulla mola e sono usciti perfetti, quindi non credo vadano cromati!

Utente Cancellato 007
19-01-14, 19:04
si dicevo mi ero dimenticato qualcosa: per la linguetta ti do ragione, così come il fregio (avevo in mente quello della 180 oops :oops:); ma su clacson e ghiera devo dissentire. Sulla mia ho i suoi originali dell'epoca che al restauro lucidai semplicemente sulla mola e sono usciti perfetti, quindi non credo vadano cromati!
è ottone cromato, per cui non arrugginisce e basta una lucidatura per farla tornare a splendere... chiaramente non esagerata altrimenti arrivi all'ottone...
p.s. anche il marchio siem non è detto che ci sia... anzi, nel 77 è molto più probabile che non ci sia e che il vetro insieme alla parabola siano marchiati aprilia...

lupobianco
19-01-14, 19:08
lo possiamo sapere solo in base al vetro...se è aprilia allora potrebbe essere di conseguenza come dici.

DeXoLo
19-01-14, 20:11
è ottone cromato, per cui non arrugginisce e basta una lucidatura per farla tornare a splendere... chiaramente non esagerata altrimenti arrivi all'ottone......

In realtà sono di lamiera, prima ottonata e poi cromata.

ItalianStallion
21-01-14, 14:21
Grazie mille a tutti per le dritte.

L'unica cosa sulla quale non ho trovato riscontri certi è il colore. Alcuni dicono che il rosso corsa era disponibile, altri no.

Addirittura discussioni di questo forum in merito al restauro di una rally del 77, hanno portato l'utente a farla rosso corsa poichè tutti hanno consigliato tale colore.

Il faro è marchiato siem, la ghiera no e vi garantisco che è conservata al 100%.

Altro dubbio.. La scatola carburatore/filtro.
Siccome in giro si vedono solo nere e cromate e la mia è conservata (o perlomeno l'interno) mi confermate che vada grigia antiruggine (grigio 8012m)?

Il bordoscudo, non mi chiedete perchè era alluminio unico pezzo, con 2 ribattini finali. Una volta rimosso, il rosso originale..:crazy:

Oggi vado in max mayer a togliermi qualche dubbio sul colore.

Aggiornamento sul restauro. Tutta smontata, diviso e catalogato ogni pezzo, (grazie al babbo) motore in revisione dal meccanico come anche il serbatoio (non ho la chiave).
Telaio e relativi prossimi alla sabbiatura, apparte l'interno telaio che era intonso e so bene di non poterlo riverniciare come in piaggio.

lupobianco
21-01-14, 16:24
Il faro è marchiato siem, la ghiera no e vi garantisco che è conservata al 100%.

il fatto che sia conservato non significa sia originale! Se l'hanno sostituito ad esempio nel 1980 e passa, ora avrebbe quasi 30 anni e sarebbe si conservato (data l'età) ma cmq non originale ma ricambio di (buona) concorrenza.

In base alla mia esperienza, se il vetro è marchiato SIEM (come sospettavo perchè ho guidato per un paio d'anni un 200 senza frecce del '77 num di telaio tra i primi 1000 di un amico e aveva il vetro SIEM...), la ghiera deve essere ugualmente marchiata.

p.s.
Io continuo a dissentire, e molto anche, dalla tua idea di sabbiata selvaggia :noncisiamo::noncisiamo: :cry::cry::cry::cry::cry:...
qualcuno mi da una mano??;-);-)

iena
21-01-14, 16:31
p.s.
Io continuo a dissentire, e molto anche, dalla tua idea di sabbiata selvaggia :noncisiamo::noncisiamo: :cry::cry::cry::cry::cry:...
qualcuno mi da una mano??;-);-)

Ho dissentito fin da subito e continuo a dissentire :-)

Piuttosto, visto che sotto da quanto capisco c'è il suo colore originale, farei un lavoro di questo tipo:
Galleria Fotografica (http://www.davidecarradori.com/gallery/?dir=V31T)

Andando a ritoccare solo dove realmente necessario :ok:

Utente Cancellato 007
21-01-14, 16:39
per quanto riguarda la ghiera è possibilissimo che non sia marchiata... a dire il vero non mi ricordo di averne mai visto di marchiate siem su vespe post 75

lupobianco
21-01-14, 17:15
per quanto riguarda la ghiera è possibilissimo che non sia marchiata... a dire il vero non mi ricordo di averne mai visto di marchiate siem su vespe post 75

vorrà dire che la Piaggio le ha vendute solo a Taranto allora, col marchio SIEM!! ;-) (ovviamente parlo solo di 200!)


Ho dissentito fin da subito e continuo a dissentire :-)

Piuttosto, visto che sotto da quanto capisco c'è il suo colore originale, farei un lavoro di questo tipo:
Galleria Fotografica (http://www.davidecarradori.com/gallery/?dir=V31T)

Andando a ritoccare solo dove realmente necessario :ok:

quello che volevo dire...

ItalianStallion
21-01-14, 19:56
Allora ragazzi.

Capisco la vostra voglia di convincermi a fare un conservato, la apprezzo davvero molto, non credete che non abbia preso la mia decisione alla leggera.

La vespa presenta parecchie zone sulla carrozzeria di ruggine pura, zone anche grosse. Quando è stata riverniciata negli anni 80 pance e bauletto sono state carteggiate, senza dare nemmeno l'antiruggine e riverniciate di nero.

Fosse stata ancora del colore originale, o almeno non fosse stata carteggiata avrei ascoltato il vostro consiglio.

Tutto il salvabile lo sto salvando, lucidando, carteggiando e utilizzando litri di sidol.

In ultimo luogo, la vespa è stata sabbiata oggi.

Senza di voi e la vostra esperienza, sono sicuro di fare qualche stro***ta. Ma fino ad ora l'unico argomento trattato è stato 'io la lascerei così'. Io no.

Se sarete così gentili da darmi una mano, vi terrò aggiornati su ogni avanzare del restauro e condividerlo con voi.
Fino ad ora ho fatto domande e mi sono tenuto i dubbi..

Oggi sono andato in max mayer e sfogliando cataloghi piaggio dell'epoca udite udite.. Nel 77 davano come disponibile il rosso corsa. Mi sa che per avere la certezza quando sarà il momento, chiamerò in piaggio.

Per quanto riguarda la scatola carburatori sapete aiutarmi? La crestina parafango posso verniciarla di nero o ci vuole un trattamento speciale?
Cosa ne pensate di vespat@me?

Ale0592
21-01-14, 21:09
Vespatime è bello caro...Io per il mio ultimo restauro,50R fatta replica ET3,ho preso tutto su ebay,negozio bicasbia...Di roba ne hanno tanta,prezzi ottimi e alla fine è tutta roba di marca...Un esempio:le manopole le paghi 3€,sono della RMS,che messe vicino a quelle del piaggio center sono anche meglio,solo che in piaggio costano 10,idem leve freno frizione,sono della FA italia e le paghi 5,in piaggio le stesse te le mettono 15...Se dovessi fare questa scelta,unica nota negativa,la roba in gomma(hanno dei kit di gommini telaio )sono di pessima qualità,gomma cinese che è dura e puzzolente,mi sono trovato male anche con il kit completo di corde e guaine in teflon,la guaina esterna è di scarsa qualità,per il resto non posso che dirne bene,tutta roba di marca e prezzi ottimi

joedreed
21-01-14, 21:15
Aggiungo evita le guarnizioni, per il resto ok!!

lupobianco
21-01-14, 21:29
Allora ragazzi.

Capisco la vostra voglia di convincermi a fare un conservato, la apprezzo davvero molto, non credete che non abbia preso la mia decisione alla leggera.

La vespa presenta parecchie zone sulla carrozzeria di ruggine pura, zone anche grosse. Quando è stata riverniciata negli anni 80 pance e bauletto sono state carteggiate, senza dare nemmeno l'antiruggine e riverniciate di nero.

Fosse stata ancora del colore originale, o almeno non fosse stata carteggiata avrei ascoltato il vostro consiglio.

Tutto il salvabile lo sto salvando, lucidando, carteggiando e utilizzando litri di sidol.

In ultimo luogo, la vespa è stata sabbiata oggi.

Senza di voi e la vostra esperienza, sono sicuro di fare qualche stro***ta. Ma fino ad ora l'unico argomento trattato è stato 'io la lascerei così'. Io no.

Se sarete così gentili da darmi una mano, vi terrò aggiornati su ogni avanzare del restauro e condividerlo con voi.
Fino ad ora ho fatto domande e mi sono tenuto i dubbi..

Oggi sono andato in max mayer e sfogliando cataloghi piaggio dell'epoca udite udite.. Nel 77 davano come disponibile il rosso corsa. Mi sa che per avere la certezza quando sarà il momento, chiamerò in piaggio.

Per quanto riguarda la scatola carburatori sapete aiutarmi? La crestina parafango posso verniciarla di nero o ci vuole un trattamento speciale?
Cosa ne pensate di vespat@me?

bè al di la delle opinioni personali, penso che qualche consiglio (liste e consigli sui rivenditori) hai cominciato ad averlo...non ti pare? Leggi un po' più su...

DeXoLo
22-01-14, 00:06
Altro dubbio.. La scatola carburatore/filtro.
Siccome in giro si vedono solo nere e cromate e la mia è conservata (o perlomeno l'interno) mi confermate che vada grigia antiruggine (grigio 8012m)?.

La mia è del 74, ed è sotto le mie chiappe da 30anni, ed il coperchio della scatola del carburatore non è mai stata nera, ne cromata.
Qualche anno fa ho fatto aprire il motore perchè nonostante andasse ancora benissimo aveva la crocera da fare ed il meccanico a fine lavori mi dipinse di grigio il coperchio, perchè tra ruggine e punti in cui mancava la vernice faceva alquanto schifo, il colore precendente mi pareva però leggermente differente, non ho la certezza che abbia usato il colore giusto.
Dello stesso colore è il coperchio del mio senzafrecce, però anche lui (poverino) è scolorito e con chiazze di ruggine, quindi non ho la certezza che sia un grigio, in alcuni punti appare verdognolo, di sicuro non è nera ne cromata ;-)


... apparte l'interno telaio che era intonso e so bene di non poterlo riverniciare come in piaggio.
Se è intonso confrontalo con una tabella e falla di quel colore, e fregatene di quel che dice la gente.

ItalianStallion
23-01-14, 12:59
Nel frattempo i lavori proseguono. Il motore è stato sgrassato e ripulito, così come l'interno del serbatoio che aveva parecchio sedimento simile a cemento.

Ho da fare qualche ritocchino alla targa (due o tre punti dove è saltata la vernice blu).

Qualcuno sa indicarmi qual'è il blu corretto? Ovviamente parlo di targa in plastica, basterebbe anche solo un pennarellino indelebile.

Utente Cancellato 007
23-01-14, 14:04
il grigio del coperchio del carburo è lo stesso che veniva utilizzato per il fondo della vespa, ovvero il grigio 730

lupobianco
24-01-14, 12:07
Nel frattempo i lavori proseguono. Il motore è stato sgrassato e ripulito, così come l'interno del serbatoio che aveva parecchio sedimento simile a cemento.

Ho da fare qualche ritocchino alla targa (due o tre punti dove è saltata la vernice blu).

Qualcuno sa indicarmi qual'è il blu corretto? Ovviamente parlo di targa in plastica, basterebbe anche solo un pennarellino indelebile.

Sei pazzo??!! per carità non toccare l'argomento "ritocchino alla targa" altrimenti qua su scoppia un'interrogazione parlamentare!! (leggi un post di un paio di settimane fa)... shhh che sembra non se ne siano accorti!!

ahahahahah :))))
scusate l'off top e il probabile spammino.

DeXoLo
24-01-14, 12:35
....Un intervento davvero illuminante.... :roll:

lupobianco
24-01-14, 12:44
....Un intervento davvero illuminante.... :roll:

dai su era una battutina...e mi sono anche scusato :roll:

ItalianStallion
24-01-14, 13:19
Ma un consiglio per me?

lupobianco
24-01-14, 13:56
Ma un consiglio per me?

al di là del senso dell'umorismo...

se la targa è "vissuta" nel senso che in alcuni punti manca il blu e il bianco si è un po' ingiallito data l'età ma è sana e i numeri perfettamente leggibili, lasciala stare! Quando la rimonterai proteggila con una cornice portatarga di metallo e basta, stavolta non per manie di conservato ma perchè alterare anche minimamente una targa è reato punibile penalmente, non ci sono tollerabilità!! Quindi nemmeno ritocchini ai numeri!
Se poi è spaccata o in condizioni che oggettivamente renderebbero la lettura difficoltosa, la legge, dice che devi ritargare; il mio consiglio, non posso postartelo pubblicamente...ma mi sembra che tu rientri nel primo caso

ItalianStallion
24-01-14, 14:15
al di là del senso dell'umorismo...

se la targa è "vissuta" nel senso che in alcuni punti manca il blu e il bianco si è un po' ingiallito data l'età ma è sana e i numeri perfettamente leggibili, lasciala stare! Quando la rimonterai proteggila con una cornice portatarga di metallo e basta, stavolta non per manie di conservato ma perchè alterare anche minimamente una targa è reato punibile penalmente, non ci sono tollerabilità!! Quindi nemmeno ritocchini ai numeri!
Se poi è spaccata o in condizioni che oggettivamente renderebbero la lettura difficoltosa, la legge, dice che devi ritargare; il mio consiglio, non posso postartelo pubblicamente...ma mi sembra che tu rientri nel primo caso
La targa in questione non ha rotture e non è nemmeno tanto ingiallita. Mancano delle piccole zone di blu sui caratteri.

So benissimo cosa intendi.. Peccato che veda solo targhe anni 50 candide come appena fatte, su vespe che sono poco più che relitti. Miracolo?

Se diciamo allora, puoi darmi un consiglio su quale blu utilizzare per dipingere le sedie di casa, saresti gentilissimo!;-)

Anche pvt.

carminedelgaudio
24-01-14, 16:08
Vespatime è bello caro...Io per il mio ultimo restauro,50R fatta replica ET3,ho preso tutto su ebay,negozio bicasbia...Di roba ne hanno tanta,prezzi ottimi e alla fine è tutta roba di marca...Un esempio:le manopole le paghi 3€,sono della RMS,che messe vicino a quelle del piaggio center sono anche meglio,solo che in piaggio costano 10,idem leve freno frizione,sono della FA italia e le paghi 5,in piaggio le stesse te le mettono 15...Se dovessi fare questa scelta,unica nota negativa,la roba in gomma(hanno dei kit di gommini telaio )sono di pessima qualità,gomma cinese che è dura e puzzolente,mi sono trovato male anche con il kit completo di corde e guaine in teflon,la guaina esterna è di scarsa qualità,per il resto non posso che dirne bene,tutta roba di marca e prezzi ottimi

Chi più spende meno spende...
ad esempio lo sai RMS dove produce vero?

io ho comprato alcune cose su vespatime
altre su ebay
e altre alla piaggio...

ma a parità di qualità io ho notato che vespatime ha prezzi migliori
a parte qualche ricambio.

Su ebay invece molti mettono ad esempio: kit cuscinetti e paraoli vespa
e poi nella descrizione non c'è neanche la marca ne di cuscinetti ne di paraoli.

Non voglio fare polemiche, però io ho comprato le guarnizioni e la crociera alla piaggio....
se le avessi prese su ebay o altrove avrei pagato 20 euro in meno, ma la qualità?

in più potrò sembrare stupido ma preferisco pagare 20 euro in più per prodotti
che credo e spero....e sottolineo spero....siano prodotti in Italia

iena
24-01-14, 16:45
Chi più spende meno spende...
ad esempio lo sai RMS dove produce vero?


Più o meno dove producono anche una buona parte dei marchi più blasonati purtroppo :(



...
Non voglio fare polemiche, però io ho comprato le guarnizioni e la crociera alla piaggio....
se le avessi prese su ebay o altrove avrei pagato 20 euro in meno, ma la qualità?


Dipende ... Capita spesso che su internet trovi ricambi originali Piaggio ad un buon 20% in meno rispetto a quello che sono venduti in negozio, ma semplicemente perché il ricarico è minore, non avendo il negoziante online le stesse spese che ha uno "fisico"



in più potrò sembrare stupido ma preferisco pagare 20 euro in più per prodotti
che credo e spero....e sottolineo spero....siano prodotti in Italia

Purtroppo questa speranza è spesso delusa :roll:

ItalianStallion
25-01-14, 02:10
Io vi dirò che ho trovato molti ricambi 'estetici' ad ottimi prezzi su bic@sbia alla quale inoltrerò presto un ordine.

Se parliamo di meccanica, pezzi soggetti ad usura, guarnizioni sicuramente cerco l'originale a discapito del prezzo.. Anche perchè su una crocera posso anche spendere 15€ in meno, ma quanto mi costa sostituire tale pezzo 500km dopo, perchè di scarsa qualità?

Stesso discorso per le selle. Preferisco toccare con mano e spendere qualcosina in più..

ItalianStallion
25-01-14, 14:03
Aggiorno il proseguo del restauro con qualche foto..

Il motore prima della pulizia
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/36/42tx.jpg (https://imageshack.com/i/1042txj)
A smontaggio quasi ultimato
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/827/3sam.jpg (https://imageshack.com/i/mz3samj)
Divisione e catalogazione dei pezzi, bulloneria e varie
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/34/w3jm.jpg (https://imageshack.com/i/0yw3jmj)
Dopo sabbiatura e pulizia approfondita del motore
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/34/1d4p.jpg (https://imageshack.com/i/0y1d4pj)

iena
25-01-14, 22:59
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/34/1d4p.jpg (https://imageshack.com/i/0y1d4pj)



Sigh :-(

ItalianStallion
26-01-14, 02:51
Deciso per il rosso lacca!

Per adesso si sospende per qualche tempo.. C'è la vna2t che freme di risplendere!

Prima gli anziani..;-)

TeoHDi
26-01-14, 11:42
Che meraviglia! uno dei miei sogni nel cassetto la Rally 200! :ok:

Approvo in pieno la scelta del colore! Secondo me è quello più bello in assolurto sulla Rally! :risata1:

d.uca23
26-01-14, 11:58
Deciso per il rosso lacca!

Per adesso si sospende per qualche tempo.. C'è la vna2t che freme di risplendere!

Prima gli anziani..;-)

Bellissimo il rosso lacca.
Però se sospendi per qualche tempo non lasciare la vespa sabbiata così altrimenti te la ritroverai piena di ruggine!!!!!!!

ItalianStallion
26-01-14, 19:23
Bellissimo il rosso lacca.
Però se sospendi per qualche tempo non lasciare la vespa sabbiata così altrimenti te la ritroverai piena di ruggine!!!!!!!

Certamente! Per un po di tempo intendevo al massimo una settimana.

Poi va comunque seppiata tutta prima dell'antiruggine.

Nel frattempo mi dedico alla ricerca dei ricambi da sostituire..;-)

So che la cosa è prematura, ma da un paio di giorni mi chiedevo.. Che adesivi avete utilizzato sulle vostre rally/et3?
Voglio dire.. in giro si trovano kit dai 9 ai 30€, ma su molte vespe ho notato adesivi di qualità pessima, che si staccano sugli angoli o ingialliscono.

Non c'è qualche ditta che produce adesivi cast di qualità per le vespe?

Per intenderci, quelli utilizzati da molte case automobilistiche su tettucci, strisce, loghi ecc...

sergian4
28-01-14, 09:00
se ti posso consigliare compra quelle originali
costa di piu ma almeno si adattano alle linee del parafango e dei cofani
con le altre si impazzisce

Lorenzo205
05-02-14, 09:23
Non c'è qualche ditta che produce adesivi cast di qualità per le vespe?



Nel mio laboratorio produco adesivi prespaziati. Ho vettorializzato le fasce della Rally da un KIT originale dell'epoca e lo realizzo in bianco, grigio chiaro metallizzato (o qualsiasi altro colore a richiesta) in vinile adesivo "cast" specifico per la decorazione di veicoli. Ne ho forniti già diversi e tutti hanno apprezzato.

Se sei interessato mandami una mail a graf.x@libero.it che ti mando tutte le info.

ItalianStallion
21-02-14, 23:28
Aggiorno il post.

Mentre è tutto 'arenato' in attesa della verniciatura, mi dedico a reperire i ricambi e le parti da sostituire.

Sto cercando le serrature neiman perchè ahimè il bloccasterzo è originale, la serratura bauletto è zadi e comunque sia, entrambe le chiavi sono riprodotte. Solo la chiave d'accensione è originale grabor.

Siccome le originali neiman (accoppiate con chiave singola) non si trovano nemmeno a piangere, ho visto in commercio delle riproduzioni fedeli della neiman.

Qualcuno le possiede o ha avuto modo di vederle? Cosa ne pensate e soprattutto da chi le prendo?

ItalianStallion
22-02-14, 12:04
Aggiorno il post.

Mentre è tutto 'arenato' in attesa della verniciatura, mi dedico a reperire i ricambi e le parti da sostituire.

Sto cercando le serrature neiman perchè ahimè il bloccasterzo è originale, la serratura bauletto è zadi e comunque sia, entrambe le chiavi sono riprodotte. Solo la chiave d'accensione è originale grabor.

Siccome le originali neiman (accoppiate con chiave singola) non si trovano nemmeno a piangere, ho visto in commercio delle riproduzioni fedeli della neiman.

Qualcuno le possiede o ha avuto modo di vederle? Cosa ne pensate e soprattutto da chi le prendo?
Tipo queste, tanto per intenderci..

SERRATURA BLOCCASTERZO BAULETTO VESPA 50 125 PRIMAVERA ET3 PX NEIMAN | eBay (http://www.ebay.it/itm/SERRATURA-BLOCCASTERZO-BAULETTO-VESPA-50-125-PRIMAVERA-ET3-PX-NEIMAN-/380636625865?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item589fb5fbc9)

DeXoLo
22-02-14, 13:36
Queste costano meno ;-) Lenk Schloss NEIMAN Lock Gepäckfach VESPA V50 Special ET3 PX Alt GT GTR Sprint | eBay (http://www.ebay.de/itm/Lenk-Schloss-NEIMAN-Lock-Gepackfach-VESPA-V50-Special-ET3-PX-Alt-GT-GTR-Sprint-/181326067059?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item2a37e03573)

lupobianco
22-02-14, 14:30
si ma poi quando dall'annuncio calcoli le spese di spedizione per l'Italia, il prezzo tra le due è grossomodo identico (1 e rotti di differenza)...

gigler
22-02-14, 14:42
Benvenuto nel Club Rally 200, davvero bella....
Io l'avrei prima messa in uso per l'estate, giusto per fare amicizia, ma capisco che polsi e chiappe fremono ....

Un solo consiglio, NON, dico NON montare assolutamente il paraolio lato frizione fornito da casa madre, è in metallo e, se non ribattuto o inserito e bloccato con collanti specifici uscirà dalla sede e ti farà trafilare olio motore in camera di manovella.

Lei godrà con una bella serie di paraoli neri Pirelli Rolf o i blu Corteco ... magari al viton.

Il grigio della scatola carburatore mi sembra buono, cercherò di fotografarne uno che docrei avere in garage.

buon lavoro

ItalianStallion
22-02-14, 16:24
Benvenuto nel Club Rally 200, davvero bella....
Io l'avrei prima messa in uso per l'estate, giusto per fare amicizia, ma capisco che polsi e chiappe fremono ....

Un solo consiglio, NON, dico NON montare assolutamente il paraolio lato frizione fornito da casa madre, è in metallo e, se non ribattuto o inserito e bloccato con collanti specifici uscirà dalla sede e ti farà trafilare olio motore in camera di manovella.

Lei godrà con una bella serie di paraoli neri Pirelli Rolf o i blu Corteco ... magari al viton.

Il grigio della scatola carburatore mi sembra buono, cercherò di fotografarne uno che docrei avere in garage.

buon lavoro
Ti ringrazio per il 'benvenuto'... non mi sembra ancora vero di averla finalmente trovata!

Avendola comprata a gennaio, con l'estate ancora lontana ho pensato di buttarmi subito nel restauro anche perchè è circolante e ad iscriverla all'fmi ci penserò in seguito..

Prenderò sicuramente in considerazione il tuo consiglio.. Non c'è miglior cosa di attingere dall'esperienza diretta di chi ci è passato!

Per quanto riguarda le chiavi neiman.. anche sull'ebay italiano ce ne sono a meno. Ho pubblicato quell'inserzione poichè si poteva zoomare la foto.

Ma il dubbio che avevo riguardava appunto la qualità e la genuinità della riproduzione.. Qualcuno le ha o ha toccato con mano? Cosa ne pensate?

iena
22-02-14, 16:47
Se vuoi andare sul "sicuro" per quanto riguarda la qualità dei ricambi in Italia c'è praticamente un unico ricambista: Pascoli. Per quanto riguarda il prezzo invece si trova sicuramente di meglio.

Utente Cancellato 007
23-02-14, 00:24
Non capisco perché continuiate a consigliare Pascoli... Ma ci avete mai comprato di recente? Vi siete mai resi conto che ha la stessa e identica roba degli altri rivenditori e la differenza sta solamente nel prezzo? Forse qualche anno fa era differente la situazione, ora il buon vecchio Maurone ha solamente delle gran patacche di pessima qualità...

iena
23-02-14, 03:54
Appena fatte scorte per un restauro di una V31 ... Pascoli è stato l'unico posto dove abbiamo trovato ricambi decenti ad un prezzo accettabile. Poi magari dipende da cosa cerchi. Comunque se hai altri posti dove poter comprare roba di qualità ad un prezzo migliore sono tutto orecchi.

Utente Cancellato 007
23-02-14, 11:44
Appena fatte scorte per un restauro di una V31 ... Pascoli è stato l'unico posto dove abbiamo trovato ricambi decenti ad un prezzo accettabile. Poi magari dipende da cosa cerchi. Comunque se hai altri posti dove poter comprare roba di qualità ad un prezzo migliore sono tutto orecchi.
Guarda, sfondi una porta aperta perchè anche io ho seguito il restauro di una V31... A parte la quantità industriali di pezzi sbagliati che ha inviato (impianto elettrico e cuscino posteriore, tanto per fare un esempio) i pezzi sono tutti di qualità infima... non so se hai dovuto sostituire il fanale anteriore... nel restauro che ho seguito è stato cambiato e il nuovo è veramente una schifezza... idem per il posteriore...
Per quanto riguarda i consigli su dove comprare i pezzi non so davvero che dirti... a questo punto opta per quello che li vende a meno, tanto sono tali e quali... se vuoi invece fare un lavoro ben fatto sono convinto che l'unico modo sia trovare pezzi originali conservati... Dai rivenditori ci si comprano solo le parti in gomma, che effettivamente sono le uniche soggette ad un deterioramento impossibile da contrastare...

iena
23-02-14, 12:04
In realtà non li abbiamo presi via internet ma direttamente da lui ad un mercatino. Abbiamo comprato la roba, anche i fanali, solo dopo averla presa in mano. La qualità è medio alta e abbiamo cercato le riproduzioni che fossero le più fedeli all'originale. Per dire, abbiamo trovato lo stemmino Piaggio che originariamente è in ceramica e marchiato Paccagnini. Tutti ce l'avevano da incollare, da lui abbiamo trovato una riproduzione parecchio fedele con le due alette da ripiegare per fissarlo. Poi vabbè, aveva anche il Paccagnini ma il prezzo era assolutamente proibitivo.

Utente Cancellato 007
23-02-14, 12:16
In realtà non li abbiamo presi via internet ma direttamente da lui ad un mercatino. Abbiamo comprato la roba, anche i fanali, solo dopo averla presa in mano. La qualità è medio alta e abbiamo cercato le riproduzioni che fossero le più fedeli all'originale. Per dire, abbiamo trovato lo stemmino Piaggio che originariamente è in ceramica e marchiato Paccagnini. Tutti ce l'avevano da incollare, da lui abbiamo trovato una riproduzione parecchio fedele con le due alette da ripiegare per fissarlo. Poi vabbè, aveva anche il Paccagnini ma il prezzo era assolutamente proibitivo.
Perchè hai fretta! non lo dico con cattiveria, però mi stai portando degli esempi che calzano a pennello con delle esperienze già vissute... Un amico stava cercando il Paccagnini per la sua VL2 e ad un mercatino a Ferrara ne ha visti diversi a partire da 120 euro... Dopo aver visto il primo (a 180 euro!), ha detto "lo prendo!"... Per fortuna lo abbiamo fermato ragionare sul fatto che il prezzo era allucinante, e così è stato anche per gli altri 3 che aveva adocchiato (rispettivamente 150, 140 e 120 euro)... La sera se n'è andato un po' sconfortato perchè non gli abbiamo permesso di prenderlo a quelle cifre :mrgreen:... Qualche tempo dopo c'è stato Novegro... Anche lì Paccagnini in ogni dove a cifre esorbitanti finchè ad un certo punto, in un contenitore di robe varie ne adocchiamo uno, molto bello, con le sue alette integre... Chiediamo il prezzo: 30 euro... Preso!
Il Paccagnini replicato di Pascoli l'ho visto (è stato preso per il restauro del V31).......... A e sinceramente sembra tutto fuorchè fedele all'originale... Poi chiaro, ci si accontenta, però credo che sia sempre necessario esigere il meglio, e nulla è meglio dell'originale... Del resto se non mettevi il Paccagnini sulla V31, anche per 7-8 mesi cosa succedeva? Guarda che sarebbe partita ugualmente ;-)

iena
23-02-14, 13:03
Del resto se non mettevi il Paccagnini sulla V31, anche per 7-8 mesi cosa succedeva? Guarda che sarebbe partita ugualmente ;-)
No, senza Paccagnini non te la passano alla FMI e non la puoi rimettere in strada ... :-(

Utente Cancellato 007
23-02-14, 13:35
e secondo te se ci metti uno stemma di carta stampato con il pc vuoi che se ne accorgano? :mrgreen:

iena
23-02-14, 13:42
Sì, sicuro come l'oro che se ne accorgono. Ad un amico hanno anche contestato il colore delle guaine del cambio :roll:

Utente Cancellato 007
23-02-14, 14:09
Sì, sicuro come l'oro che se ne accorgono. Ad un amico hanno anche contestato il colore delle guaine del cambio :roll:
ma dai, non ci credo... a meno di non averle messe rosa o verdi non possono averla bocciata per questa scemenza...

iena
23-02-14, 14:16
Erano un grigio molto scuro, quasi nero. E Leardi le vuole grigie :-( nonostante all'epoca venissero montate anche nere.

lupobianco
23-02-14, 17:43
Ti ringrazio per il 'benvenuto'... non mi sembra ancora vero di averla finalmente trovata!

Avendola comprata a gennaio, con l'estate ancora lontana ho pensato di buttarmi subito nel restauro anche perchè è circolante e ad iscriverla all'fmi ci penserò in seguito..

Prenderò sicuramente in considerazione il tuo consiglio.. Non c'è miglior cosa di attingere dall'esperienza diretta di chi ci è passato!

Per quanto riguarda le chiavi neiman.. anche sull'ebay italiano ce ne sono a meno. Ho pubblicato quell'inserzione poichè si poteva zoomare la foto.

Ma il dubbio che avevo riguardava appunto la qualità e la genuinità della riproduzione.. Qualcuno le ha o ha toccato con mano? Cosa ne pensate?

Stabo pensando anche io di provare a prendere quelle chiavi. Se le prendi poi facci sapere come sono! ;-)

poeta
23-02-14, 18:23
quoto Wyatt, ma finoa d un certo punto, su alcuni modelli i ricambi Pasocli sono davvero l'ultima speranza... inoltre se non si sa perfettamente cosa prendere e si hanno dei dubbi oltre la qualità sempre buona dei ricambi (di solito il meglio delle repro o comunque il ricambio migliore disponibile), sei al riparo da errori che mauro sa cosa serve e cosa monta il modello con esattezza, basta dargli serie e numero telaio.... Insomma il detto I RICAMBI CHE NON CAMBI ha del vero... spedni quel 15% in più e le spedizioni sono da rapina, ma tutto arriva preciso immacolato e perfetto e questo ha un suo prezzo... ed un suo perché in taluni casi veramente consigliato.... inoltre pascolatore ha dei ricambi rari ed introvabili, cose che solo lui ecc----

Per la rally del 77, rosso lacca come la PX SF.... colorazione unica... e grigio 108.... se la fai bianca prima o poi ti incontro e te la graffio...

In Polaris solo dal 70 al 73 il prima serie, abbinato anche al più chiaro grigio 103, dal 74 solo dal 74 piaggio 108, sostituisce appunto il 103, fino al 1979...dal 79 sostituito con il 5/2 azzurro metz chiaro, sembra strano ma ha una sua logica, giacchè l'antisignano del 103-108 era appunto il grigio azzuro Pia 110 della Sprint anni 60 e il 108 è un grigio azzurro anche lui in effetti se lo date a nitro, con il trasparente in seconda mano delle acriliche invece tende a scurire e diventa un grigio ferro talvolta troppo scuretto a mio dire...

Di bello la rally ha la valutazione...

in fin dei conti le TS vanno meglio... mia personale convinzione è che le 200 in gene siano vespe sbagliate, troppe vibrazioni, troppi consumi e prestazioni in fin dei conti modeste... i 200 hanno ragione di essere solo in C60 o con il 210 minimo... altrimenti le Ts sono più fluide e molto più belle da guidare.... non hanno le strisce... ma le vespe sportive con le strisce... sono un po' cafoncelle come la ET3 e la Ets, ricercate e veloci, ma cafoncelle... lo stile più sobrio della Primavera e della TS a me piace di più, si guidano poi meglio--- ogni vespa è bellissima e si fa per parlare ovvio--- c'è persino gente a cui piacciono le farobasso d'altronde o peggio le Super...

ovviamente le ho tutte.

Utente Cancellato 007
23-02-14, 23:56
In Polaris solo dal 70 al 73 il prima serie, abbinato anche al più chiaro grigio 103, dal 74 solo dal 74 piaggio 108, sostituisce appunto il 103, fino al 1979...dal 79 sostituito con il 5/2 azzurro metz chiaro, sembra strano ma ha una sua logica, giacchè l'antisignano del 103-108 era appunto il grigio azzuro Pia 110 della Sprint anni 60 e il 108 è un grigio azzurro anche lui in effetti se lo date a nitro, con il trasparente in seconda mano delle acriliche invece tende a scurire e diventa un grigio ferro talvolta troppo scuretto a mio dire...


Paolo, ci sono un po' di inesattezze... immagino ce il tuo sia un discorso in generale sui colori, altrimenti non si spiegherebbe il fatto che tu sia partito dal 1970 per il rally 200 ;-)
Comunque sia il grigio 103 non è mai stato utilizzato sul rally (200) e il grigio chiaro di luna è entrato in produzione nel 1970, ed aveva, come giustamente hai detto sostituito il grigio 103, però non sul rally 200, bensì sul rally 180 (che dal '70 inoltrato quindi non esiste più verniciato in grigio 103)... questo accadeva su tutti i modelli della produzione piaggio, il grigio 103 è stato infatti utilizzato anche sulle prime special (vista una straconservata del 1969 con numero di telaio sotto i 1300 appartenente ad un amico di Piacenza), tanto per fare un esempio che non è riportato da nessuna parte...
il 5/2, essendo un azzurro, non credo sia da considerare il sostituto del 108, anche perchè nel '79, nell'80 e anche più avanti il chiaro di luna era ancora utilizzato su et3 e px

ItalianStallion
25-02-14, 00:19
Grazie per aver dato un po' di brio alla discussione!

Per Poeta (mi fa piacere ritrovarti qui ;-)) nel mio piccolo sto cercando di creare la mia piccola collezione, diciamo sì sulla base dei miei gusti personali, ma anche mirando a determinati dettagli e caratteristiche che hanno accompagnato la storia della vespa..

Non fraintendetemi.. Mi piacciono praticamente tutte, ma ahimè, direi che è un sogno non alla portata di tutti..

Perciò..

La mia primavera del 1978 è la piccola della famiglia (telaio small, accensione a puntine, faro tondo piccolo)
La 200 rally sarà l'ammiraglia nata cafona, per essere cafona:ok:(telaio large, accensione elettronica, faro tondo grande, strisce!)

La vna2t del 59 non ha una vera e propria collocazione, ma per adesso è LA nonna del gruppo ed è pur sempre la prima largeframe fra le vespe! La doppia sella e la targa in ferro, sono altre due caratteristiche che adoro!

Nel mio piccolo sogno all'italiana ne mancano ancora due che racchiudono le restanti caratteristiche per me importanti..

La 180ss (beh.. un ss, faro a trapezio, anni 60, magari blu pavone..:oops:) e 'la' faro basso (faro basso appunto, wide, doppia sella, sportello vano carburatore)

Ovviamente le caratteristiche sono molte di più.. Ma ho cercato di racchiudere anni 50, 60, 70 e praticamente inizi 80 nei modelli che più amo. Piano piano..:roll:

Tornando alla rally.
Rosso lacca senza titubanze e per le chiavi neiman sto contattando il venditore per sincerarmi delle caratteristiche.

Per il resto dei ricambi ho fatto un ordine da bicasbia e ne sono rimasto soddisfatto, il resto lo prenderò da vespatime (sono gli unici a specificare la marca dei ricambi, molto disponibili) e da Negro di Carmagnola (TO).

Non ho bisogno di molto, siccome sono riuscito a rigenerare molte parti.;-)

ItalianStallion
28-02-14, 15:28
Aggiorno lo stato del restauro con qualche foto..

Appena uscita dal forno del carrozziere con fondo epossidico. In attesa di essere ribattuta (poca cosa) e stuccata (ancor meno).

Domanda.. Che fondo devo utilizzare prima della verniciatura? Il coperchio della scatola carburatore, va verniciato con il medesimo fondo grigio e poi una passata di lucido?

Utente Cancellato 007
28-02-14, 21:27
come fondo dipende dall'anno di produzione... se è pre '75 ci vuole il fondo 8012m, e il coperchio del carburatore va fatto nero opaco sia fuori che dentro, altrimenti, se è post '75, ci vuole fondo grigio pia730 e dello stesso grigio anche il coperchio del carburatore.

ItalianStallion
28-02-14, 23:36
come fondo dipende dall'anno di produzione... se è pre '75 ci vuole il fondo 8012m, e il coperchio del carburatore va fatto nero opaco sia fuori che dentro, altrimenti, se è post '75, ci vuole fondo grigio pia730 e dello stesso grigio anche il coperchio del carburatore.
Allora grigio pia730, siccome è del 77.

Caro Wyatt.. sei un grande. Grazie per le impagabili dritte che mi dai!

Abuso ancora un po della tua esperienza.
Il numero telaio dovrei già coprirlo ora con il classico 'quadretto' oppure ci vuole sopra la mano di fondo grigio pia e poi coperto solo prima della verniciatura?

Ho paura che poi si veda poco..

Utente Cancellato 007
01-03-14, 00:08
tutto verniciato... eh, per il numero di telaio è un po' delicata la faccenda... se proprio sono leggeri puoi optare per il riquadro, altrimenti puoi provare con una spruzzata lievissima di vernice... mal che vada alla fine ci passi un gessetto bianco o, ancora meglio, un pastello a cera bianco sulle incisioni per farlo risaltare di più... per un po' di tempo dovrebbe rimanerci...

ItalianStallion
02-03-14, 00:40
tutto verniciato... eh, per il numero di telaio è un po' delicata la faccenda... se proprio sono leggeri puoi optare per il riquadro, altrimenti puoi provare con una spruzzata lievissima di vernice... mal che vada alla fine ci passi un gessetto bianco o, ancora meglio, un pastello a cera bianco sulle incisioni per farlo risaltare di più... per un po' di tempo dovrebbe rimanerci...
Mah.. non è che sia leggerissimo, ma non vorrei rischiare.

Mi sa che farò il quadratino.

Utente Cancellato 007
02-03-14, 11:50
valuta dopo aver passato il fondo... se a quel punto è ancora ben visibile puoi verniciare tranquillamente sopra, se invece inizia a vedersi a fatica già con il solo fondo fai il riquadro...

poeta
02-03-14, 18:04
il grigio fino al 73 era solo il 103, sia su rally che su sprint veloce, dal 74 pia 108, le rifanno tutti pia 108, e lo danno dal 70, ma i conservati con la vecchia vernice un po' ossidata sono sempre e solo pia 103 sia che siano special SV o rally, lo si nota subito osservandole infatti assumo curiose sfumature rosee o rossiccie e non bluastre come sul 108... ma il 108 è quello che usano tutti e mi pare sia dato per originale genericamente anche su vespatecnica, poi vero che le nitro a lucido diretto sono ben altro colore che non le attuali acriliche bi compo a doppio strato quindi certi discorsi sono campati in aria in fin dei conti... ma il grigio della Rally fino al 73 (prima serie) era il 103 e non il 108 a mio dire... e me le guardo mooolto bene!!

per il fondo confermo quanto detto da Wyatt.... aggiungo parapolvere ganasce post nero serie pre 75 e sempre grigio 730 post 74.. in versione opaca, niente trasparente...il fondo diventa scuro a partire dal 75 su tutti i modelli tranne alcuni esemplari che ancora portavano quello chiaro,,,, su special V5B3T 4M in prima serie quella con ancora i numeri ad unica fila ad esempio il fondo rimane chiaro seppur del 1975, idem le SV di quell'anno che spesso hanno fondo grigio chiaro...

Utente Cancellato 007
02-03-14, 18:32
il grigio fino al 73 era solo il 103, sia su rally che su sprint veloce, dal 74 pia 108, le rifanno tutti pia 108, e lo danno dal 70, ma i conservati con la vecchia vernice un po' ossidata sono sempre e solo pia 103 sia che siano special SV o rally, lo si nota subito osservandole infatti assumo curiose sfumature rosee o rossiccie e non bluastre come sul 108... ma il 108 è quello che usano tutti e mi pare sia dato per originale genericamente anche su vespatecnica, poi vero che le nitro a lucido diretto sono ben altro colore che non le attuali acriliche bi compo a doppio strato quindi certi discorsi sono campati in aria in fin dei conti... ma il grigio della Rally fino al 73 (prima serie) era il 103 e non il 108 a mio dire... e me le guardo mooolto bene!!
no Paolo, sono più che sicuro... il cambio di grigio è avvenuto nel corso del 1970, controlla bene... Ho un amico al Vespa club che ha un rally 180 del 1971 conservato ed è verniciato grigio chiaro di luna... se martedì non piove gli chiedo di venire con il rally, così faccio una foto... comunque la differenza tra i due grigi è mooooooolto evidente, è molto difficile confonderli... comunque il rally 200 non è mai stato grigio 103, ma grigio polaris 200 per i primi due anni di produzione (anche se non ci sono fonti, in teoria si dice che sia valido per tutta la produzione, ma io di conservati grigio polaris dal 74 in avanti non ne ho mai visti)... io credo che i primi due anni di produzione il 200 rally avesse solamente due colori disponibili, ovvero il grigio polaris 200 e il rosso canion 921... dal '74 questi due colori vengono sostituiti dal rosso corsa e dal grigio chiaro di luna e man mano gli altri (il lacca non ho idea di quando sia stato inserito, credo assieme al corsa ma non so proprio... forse l'anno succesivo, chi lo sa! poi il corallo dal 76, mentre sul katmandu non mi sbilancio perchè non ho mai visto conservati di quel colore e, visto che è un colore piuttosto simile al corallo, non vorrei che fosse stato aggiunto in lista a causa, appunto, della somiglianza)...
per le sprint veloce vale lo stesso discorso: ne ricordo benissimo una conservata di un membro del VC, sempre del 1971, verniciata in grigio chiaro di luna... purtroppo non ricordo chi sia questo, quindi sarà più difficile ritrovarlo...
per quello che riguarda i fondi sono molto scettico sul fatto che abbiano deciso di cambiarlo su qualche modello mentre si sia deciso di tenere il vecchio su altri...

ItalianStallion
10-04-14, 22:53
Purtroppo sono ancora in attesa della verniciatura, prevista per fine mese. Nel frattempo ho reperito tutti i ricambi.

Ho un dubbio.. prendetemi pure per stordito. Ho sentito circa 10 versioni su come si rivernicia il piantone dello sterzo..

Non so a chi credere. Si rivernicia tutto, tranne lo 'zoccolo' in alluminio e le filettature, Si rivernicia totalmente, solo la parte sotto lo zoccolo oppure zoccolo e parte sotto?

ItalianStallion
17-04-14, 14:44
Purtroppo sono ancora in attesa della verniciatura, prevista per fine mese. Nel frattempo ho reperito tutti i ricambi.

Ho un dubbio.. prendetemi pure per stordito. Ho sentito circa 10 versioni su come si rivernicia il piantone dello sterzo..

Non so a chi credere. Si rivernicia tutto, tranne lo 'zoccolo' in alluminio e le filettature, Si rivernicia totalmente, solo la parte sotto lo zoccolo oppure zoccolo e parte sotto?


:boh::boh::boh:

Utente Cancellato 007
17-04-14, 20:32
scusa, potresti mettere delle immagini per spiegare meglio? io non ci ho capito un granchè....

senatore
17-04-14, 21:38
scusa, potresti mettere delle immagini per spiegare meglio? io non ci ho capito un granchè....
Intende sapere come verniciare la forcella e cioè se verniciarla tutta, non verniciare la parte in alluminio che fa capolino dal parafango e altro.
Allora, mammapiaggio, verniciava lo stretto indispensabile che era soggetto alla vista della gente, per cui la parte del tubo che rimane dentro lo scudo e che arriva a spuntare su, dove poi andrà infilato il manubrio non andrebbe verniciata.
Però, io credo che spesso ci si impunta troppo verso questi particolari e che sarebbe meglio concentrarsi su ben altri.
Per conto mio, ci passerei su e vernicerei tutto, Eviterei così l'ossidazione naturale dell'alluminio che avverrebbe prima o poi e tutta la forcella sarebbe più protetta dalla ruggine. Tanto chi andrà mai a vedere che la parte nascosta del tubo è verniciata quando non dovrebbe esserlo?

Utente Cancellato 007
17-04-14, 22:37
Intende sapere come verniciare la forcella e cioè se verniciarla tutta, non verniciare la parte in alluminio che fa capolino dal parafango e altro.
Allora, mammapiaggio, verniciava lo stretto indispensabile che era soggetto alla vista della gente, per cui la parte del tubo che rimane dentro lo scudo e che arriva a spuntare su, dove poi andrà infilato il manubrio non andrebbe verniciata.
Però, io credo che spesso ci si impunta troppo verso questi particolari e che sarebbe meglio concentrarsi su ben altri.
Per conto mio, ci passerei su e vernicerei tutto, Eviterei così l'ossidazione naturale dell'alluminio che avverrebbe prima o poi e tutta la forcella sarebbe più protetta dalla ruggine. Tanto chi andrà mai a vedere che la parte nascosta del tubo è verniciata quando non dovrebbe esserlo?
bravo, sono d'accordo! sulla mia vbb avevo passato solamente il fondo sulla parte che rimaneva interna al canotto, però effettivamente è una parte che non si vedrà mai...

vitomec
21-04-14, 19:20
Aggiorno il post.

Mentre è tutto 'arenato' in attesa della verniciatura, mi dedico a reperire i ricambi e le parti da sostituire.

Sto cercando le serrature neiman perchè ahimè il bloccasterzo è originale, la serratura bauletto è zadi e comunque sia, entrambe le chiavi sono riprodotte. Solo la chiave d'accensione è originale grabor.

Siccome le originali neiman (accoppiate con chiave singola) non si trovano nemmeno a piangere, ho visto in commercio delle riproduzioni fedeli della neiman.

Qualcuno le possiede o ha avuto modo di vederle? Cosa ne pensate e soprattutto da chi le prendo?

Ma in origine la chiave era identica per serratura bauletto e bloccasterzo?

Sia sulla mia Rally che sulla Sprint ho 2 chiavi Neiman diverse; una per bauletto e una per bloccasterzo...

DeXoLo
21-04-14, 19:29
Bauletto e bloccasterzo stessa chiave, altre la mia non ne ha....

senatore
21-04-14, 20:14
Bauletto e bloccasterzo stessa chiave, altre la mia non ne ha....
Confermo, anche la mia ha una sola chiave per entrambe le serrature.
Mi sembra evidente che nella vespa di vitomec sia stata sostituita una delle due serrature.

ItalianStallion
28-05-14, 21:15
Dopo lunga assenza, vi aggiorno sulla 200 rally!

Ecco come si presenta adesso..

Il motore è stato totalmente rifatto con rettifica e sostituzione del pistone, biella, cuscinetti, frizione, molle, paraoli, crocera ecc..

Oggi, finalmente finito il montaggio si presenta il problema.

Gira benissimo, compressione ottima ovviamente, ma non funzionano le luci. A detta del meccanico, bisogna sostituire lo statore.

Io ne capisco veramente poco. Cosa posso fare per risolvere? Dove puo' essere il problema?

ItalianStallion
28-05-14, 21:19
Ecco invece come si presenta lo statore..
143245143246143247

Vespa979
28-05-14, 21:22
Per me và semplicemente ricablato, se non lo hai gia fatto. Poi provate con un tester le bobine e il pkup.
:ciao:

iena
28-05-14, 21:24
Hai provato col tester se esce corrente? Io sono più propenso ad un errato cablaggio dell'impianto che non ad un problema di statore

senatore
28-05-14, 21:24
Per me và semplicemente ricablato, se non lo hai gia fatto. Poi provate con un tester le bobine e il pkup.
:ciao:
Quoto al 200%!!!
La sostituzione dell'intero statore, è solo per sbrigarsi prima.
Basterà sostituire i fili corrosi e non ci sarà alcun problema.

Hai provato col tester se esce corrente? Io sono più propenso ad un errato cablaggio dell'impianto che non ad un problema di statore
Iena, guarda bene la seconda foto e vedrai che i fili sono marci, tranciati e fanno contatto verso massa.

ItalianStallion
28-05-14, 21:46
I fili 'cotti' (che fra l'altro mi era stato detto dal meccanico erano stati sostituiti..) sicuramente li faccio cambiare.

Dite che risolvo così? Per quanto riguarda il collegamento dei fili, non so piu' a cosa credere.. Purtroppo l'impianto elettrico è buio totale per me.

E a quanto pare anche per il meccanico.

A chi potrei rivolgermi per ovviare al tutto?

ItalianStallion
28-05-14, 23:44
Qualche foto del rimontaggio..

senatore
29-05-14, 06:48
I fili 'cotti' (che fra l'altro mi era stato detto dal meccanico erano stati sostituiti..) sicuramente li faccio cambiare.

Dite che risolvo così? Per quanto riguarda il collegamento dei fili, non so piu' a cosa credere.. Purtroppo l'impianto elettrico è buio totale per me.

E a quanto pare anche per il meccanico.

A chi potrei rivolgermi per ovviare al tutto?
No, scusa un attimo: la foto, fa vedere lo statore con i fili marci e tranciati. La foto di quando è?
Prima di smontare tutto, le luci funzionavano?
I fili sono stati già cambiati e le luci non funzionano?
I fili sono stati cambiati e non avete ancora provato a rimontare il tutto?
Il collegamento dei fili, segue i vari colori. E' ovvio che se è stato sbagliato il colore dei fili ora non corrisponde più nulla.
Insomma, sii più chiaro.

fabietto78
29-05-14, 07:48
Ho 3 domande un pò a tutti..
Prima ma quel bordo scudo è a 2 pezzi?
Seconda come si monta sempre con la macchinetta apposta o basta solo infilarlo?
Terza montava quello in origine?

senatore
29-05-14, 08:05
1: si, il bordoscudo del 200 rally è in due pezzi.
2: non si monta con la macchinetta, è tubolare e dopo averlo inserito viene bloccato in posizione da alcuni grani. (i grani sono delle viti senza testa, tutti filettatura).
3: si, il bordoscudo originale, nelle Rally, è fatto così ed è in acciaio inox.

fabietto78
29-05-14, 08:22
1: si, il bordoscudo del 200 rally è in due pezzi.
2: non si monta con la macchinetta, è tubolare e dopo averlo inserito viene bloccato in posizione da alcuni grani. (i grani sono delle viti senza testa, tutti filettatura).
3: si, il bordoscudo originale, nelle Rally, è fatto così ed è in acciaio inox.
Grazie senatore :ok:

ItalianStallion
29-05-14, 10:32
Scusate per l'imprecisione.. prima del restauro funzionava tutto perfettamente. Dopo aver sostituito tutto l'impianto elettrico (credevo anche i fili statore ma non é cosí) la vespa va in moto ma non funzionano le luci. A detta del meccanico é lo statore da sostituire.

senatore
29-05-14, 15:43
Scusate per l'imprecisione.. prima del restauro funzionava tutto perfettamente. Dopo aver sostituito tutto l'impianto elettrico (credevo anche i fili statore ma non é cosí) la vespa va in moto ma non funzionano le luci. A detta del meccanico é lo statore da sostituire.
Dì al meccanico di sostituire i fili dello statore, di mettere fili dello stesso colore e sezione e di rimontare il tutto.
Ah, ancora una cosa: digli che te l'ho detto io!!!
:nono: :noncisiamo:

fabietto78
29-05-14, 15:47
Ah, ancora una cosa: digli che te l'ho detto io!!!
:nono: :noncisiamo:
:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:
Comunque è proprio bello quel colore

ItalianStallion
29-05-14, 21:23
Grazie a tutti per i consigli..

Problema statore risolto rifacendo i cablaggi.

Domanda.. La leva di accensione non vi sembra un po bassa? Non che dia problemi, ma come altezza è sotto la pedana.

Alberino torto o cos'altro puo' essere?

Vespa979
29-05-14, 22:12
Grazie a tutti per i consigli..

Problema statore risolto rifacendo i cablaggi.

Domanda.. La leva di accensione non vi sembra un po bassa? Non che dia problemi, ma come altezza è sotto la pedana.

Alberino torto o cos'altro puo' essere?

Bene, visto bastava ricablarlo, meglio così.:ok:
Effettivamente la pedivella è montata troppo bassa, rimontala come si vede nella terza foto al''inizio della discussione.;-)

ItalianStallion
29-05-14, 22:41
Ma ha un incastro (dev essere 5 righe) come faccio a riportarla in posizione normale?

Vespa979
29-05-14, 22:53
Ma hai cambiato percaso l'ingranaggio della messa in moto?
Altrimenti credo che nn sia stato rimontato bene.

ItalianStallion
29-05-14, 23:02
Ma hai cambiato percaso l'ingranaggio della messa in moto?
Altrimenti credo che nn sia stato rimontato bene.
No.. non è stato sostituito.

Cosa potrebbe non esser stato montato nella maniera corretta?

Si deve per forza riaprire il motore?

iena
30-05-14, 06:55
Magari sono stati cambiati i fine corsa della leva e quelli nuovi sono un po' più spessi.
Ma solo io non vedo foto dove si vede bene la pedalina rimontata?

Mason1981
30-05-14, 11:01
Cambia tutti i fili che partono dalle bobine. Montalto e vedi se hai problemi. Provato il regolatore?

from my Star TAC.

senatore
30-05-14, 12:09
Cambia tutti i fili che partono dalle bobine. Montalto e vedi se hai problemi. Provato il regolatore?

from my Star TAC.
Vedi che gia ieri:

Grazie a tutti per i consigli..
Problema statore risolto rifacendo i cablaggi.

Inoltre, di quale regolatore parli? Il 200 rally, non ha nessun regolatore!:roll:

gigler
07-10-14, 05:52
Allora questa Vespa Rally???
Foto niente?
Ma ditemi un pochino, a voi il bauletto resta chiuso solo con il dentino del saliscendi o dovete per forza girare la chiave e far girare il blocco serratura?
Vi chiedo questo perchè, prima di cominciare a spostare la linguetta di lamierino interna (con il rischio di spezzarla), mi vorrei convincere del fatto che il dente evidenziato in foto sia uguale per serrature Rally e PX.