Accedi

Visualizza Versione Completa : Funzionamento insoddisfacente luci PX150 del 2007 (con batteria)



ziofoffo
15-01-14, 16:57
Salve a tutti, mi trovo di fronte ad un nuovo problema: le luci sono fioche.


Con motore al minimo le due luci anteriore e posteriore sono molto basse,
raggiungono un livello soddisfacente solo se do' gas, e la stessa cosa per le frecce:
se sto fermo quasi non si vedono, in movimento invece si'.


Mi devo rassegnare, oppure posso tentare qualcosa ?


Grazie per l'aiuto che mi vorrete dare.

vespa99
15-01-14, 17:55
Non sono esperto ma vorrei dare anche io la mia risposta..
La cosa credo sia totalmente normale....al minimo lo statore e volano non generano abbastanza energia per mantenere le luci ben accese...o almeno capita a tutte le vespe che ho visto...
Anche sulla mia fl2 anni 90 gli abbaglianti col motore al minimo calano e aumentano di luminosità a ogni giro del motore...perciò ripeto: non c'è da rassegnarsi perché ciò è normale..


ciao,Listo

volumexit
15-01-14, 18:08
Salve a tutti, mi trovo di fronte ad un nuovo problema: le luci sono fioche.


Con motore al minimo le due luci anteriore e posteriore sono molto basse,
raggiungono un livello soddisfacente solo se do' gas, e la stessa cosa per le frecce:
se sto fermo quasi non si vedono, in movimento invece si'.


Mi devo rassegnare, oppure posso tentare qualcosa ?


Grazie per l'aiuto che mi vorrete dare.

Dipende dall'entita;' del problema, e' normale che siano piu basse ma non troppo. Prova a farla vedere da un piaggio center o vedi qualcuno che ha la stessa vespa.

Vol.

iena
15-01-14, 18:11
A bassi giri le frecce del mio PX quasi non lampeggiano.

E' fisiologico del tipo di generatore e del tipo di impianto non sotto batteria che al minimo le luci quasi non si accendano.

ziofoffo
15-01-14, 18:39
tre risposte concordi mi rassicurano molto. Mi dovro' rassegnare !

iena
15-01-14, 18:46
Un'alternativa a dire la verità c'è: mettere tutto il circuito luci in CC e farlo passare dalla batteria. C'è una guida qua sul sito.

Vespa175
15-01-14, 18:47
Sicuro che sia carica la batteria? le frecce dovrebbero essere in cc e quindi sotto batteria...

ziofoffo
15-01-14, 18:59
Un'alternativa a dire la verità c'è: mettere tutto il circuito luci in CC e farlo passare dalla batteria. C'è una guida qua sul sito.
purtroppo le mie nozioni di elettricita' ed elettronica sono così scarse che.....ho provato a leggerla ma non cio' capito niente !


Sicuro che sia carica la batteria?
boh ? Come misuro la carica della batteria ? Basta controllare che l'amperaggio indicato dal tester
corrisponda a quello che c'e' scritto sulla batteria ?

iena
15-01-14, 19:01
In effetti ho visto adesso che il PX è un 2007, è probabile che le frecce siano sotto batteria in CC ...

volumexit
15-01-14, 19:53
tre risposte concordi mi rassicurano molto. Mi dovro' rassegnare !

Aspetta ho detto che dipende da quanto sono fiocche al minimo e, o di farla controllare oppure di confrontarla con un'altra vespa. Per esempio io ho un volano per 200, che mi crea un problema con le frecce al minimo, quasi non si vedono, cambiando il solo volano invece il problema sparisce. Potrebbe essere che quel volano e' per PX 200 senza frecce.



In effetti ho visto adesso che il PX è un 2007, è probabile che le frecce siano sotto batteria in CC ...

Il 2007 non ha le frecce sotto batteria, solo gli elestart anni '80/90 e quelle per mercati esteri hanno frecce in CC.

Vol.

ziofoffo
15-01-14, 21:39
Il 2007 non ha le frecce sotto batteria, solo gli elestart anni '80/90 e quelle per mercati esteri hanno frecce in CC.
Ma se ne' luci ne' frecce sono sotto batteria, la batteria serve solo per accenderlo tramite pulsante ?

volumexit
15-01-14, 21:44
Ma se ne' luci ne' frecce sono sotto batteria, la batteria serve solo per accenderlo tramite pulsante ?

Piu o meno. Anche il clacson e' sotto batteria.

Vol.

ziofoffo
15-01-14, 21:53
hai ragione, al clacson non avevo pensato visto che funziona benissimo sia da fermo che in movimento !

snaicol
17-01-14, 02:11
tre risposte concordi mi rassicurano molto. Mi dovro' rassegnare !


Concordo con le risposte che ti hanno dato, nel senso che al minimo è normale che siano un po fioche le luci, ma non rassegnarti prima di aver visto quanto!!. Come dice Vol, metti a confronto la tua vespa con una uguale e valuta la questione.


Non sono del tutto d'accordo sul fatto di passare tutto in CC. per ovviare al problema. Dovresti trovare il modo di far si che la batteria sia caricata costantemente e bene, perchè se alimenta i fari (sono almeno 40/45 w totali che "puppa" arrivando anche a di più frenando e con freccia accesa) non credo che duri molto anche se in carica. In 2 parole non è come una moto o alcuni grossi scooter, che hanno un impianto apposito per sostenere quella funzione.

A mio parere una via di mezzo può essere mettere sotto CC solo frecce e stop, facendo alcune modifiche sulla linea delle frecce per farle funzionare in CC.
SU questo argomento ci sono discussioni su cui puoi trovare spiegazioni, consigli e altri spunti vari.

Nicola

ziofoffo
17-01-14, 15:02
grazie snaicol, cerco. In effetti le luci fioche mi interessano meno delle frecce e delo stop !