PDA

Visualizza Versione Completa : Ennesimo problema...cavo acceleratore



Albyfenix
17-01-14, 13:57
Ciao a tutti sono sempre io con un altro problema...
Ieri mentre camminavo l'acceleratore gira a vuoto (mollissimo, non accelerava), ho spento la vespa e spinta fino a casa
Ho un 19 phbg e ho cambiato il cavo gas perchè quello originale non andava bene
In pratica era uscito il serrafilo dal buco del comando del gas al manubrio (impossibile...) e poi per recuperare il cavo si è perso il serrafilo nel condotto della vespa...
Ne ho preso un altro e montato, ma il cavo ha un gioco incredibile! Devo girare più di metà manopola per cominciare ad accelerare, allora metto un dado forato vicino al carburatore in modo che tocchi prima la guaina, ma facendo così il filo è più corto, è quindi dentro il carburatore la molla è più compressa, risultato: dal manubrio non è cambiato niente! dal carburatore appena alzo un po' il filo parte come il pazzo
usando un filo un po' più corto e un altra guaina (non ricorco che lunghezza) il filo era teso già a zero, per cui a folle era normale, ma appena toccavo il gas impazziva
Che devo fare? :testate:

sartana1969
17-01-14, 14:19
Ciao a tutti sono sempre io con un altro problema...
Ieri mentre camminavo l'acceleratore gira a vuoto (mollissimo, non accelerava), ho spento la vespa e spinta fino a casa
Ho un 19 phbg e ho cambiato il cavo gas perchè quello originale non andava bene
In pratica era uscito il serrafilo dal buco del comando del gas al manubrio (impossibile...) e poi per recuperare il cavo si è perso il serrafilo nel condotto della vespa...
Ne ho preso un altro e montato, ma il cavo ha un gioco incredibile! Devo girare più di metà manopola per cominciare ad accelerare, allora metto un dado forato vicino al carburatore in modo che tocchi prima la guaina, ma facendo così il filo è più corto, è quindi dentro il carburatore la molla è più compressa, risultato: dal manubrio non è cambiato niente! dal carburatore appena alzo un po' il filo parte come il pazzo
usando un filo un po' più corto e un altra guaina (non ricorco che lunghezza) il filo era teso già a zero, per cui a folle era normale, ma appena toccavo il gas impazziva
Che devo fare? :testate:

devi montare una guaina di giusta lunghezza
devi montare un filo di giusta lunghezza
la guaina deve avere, nei sui due capi, 2 appoggi ben solidi e di giusto diametro - non troppo piccoli (devono contenere la guaina / guarda un registro o le guaine del cambio nel manubrio dove c'è il capicorda con la testa) e neanche troppo grandi

casabis
17-01-14, 14:25
Comprare guaina e filo acceleratore già fatti........... altrimenti:

Metti a zero (o poco più) il nottolino di regolazione sul carbuaratore, compri un filo da acceleratore (possibilmente di quelli più morbidi), lo infili in guina e lo fai arrivare fino al manubrio, verifica che a livello di fermo carburatore si infili bene e sia in battuta.

Una volta uscito al manubrio fai un segno sul cavo (in maniera precisa) dove c'è l'incavo nel tubo manopola al quale andrebbe fissato, questo lo fai facendo passare cavo, guaina e capo corda come se dovessi fissarli in maniera definitiva (per avere la giusta lunghezza).

Fatto questo estrai il tutto (guaina e filo).

Adesso recuperi una testa ferma cavo da un vecchio filo, ovviamente delle dimensioni che permettano di inserirsi nella sede sul tubo manopola al manubrio, estrai il vecchio filo rotto (scalda, fora, vedi tu), crei su uno dei due lati della testa ferma cavo una sede un pelo più larga ed infili il tuo nuovo cavo, quindi tagli il nuovo cavo in modo che sporga pochi mm dalla testa ferma cavo.

Pulisci bene e sgrassa la testa ferma cavo, schiaccia con le pinze (o con altro) la testa dopo averci infilato il cavo (aiuta nella resistenza del tutto), ti munisci di saldatore a stagno e "stagni" bene il nuovo cavo alla vecchia testa ferma cavo (se la scaldi "stagni" meglio).

Ovviamente la guaina ed il/i capicorda vanno montati prima di quest'ultima operazione.

Voilà

Con questo metodo ti puoi creare altri fili con le teste fisse

Cordialmente

Albyfenix
17-01-14, 14:36
Comprerò un ennesimo filo e guaina, ma non spiego come mai cambiato il serrafilo il cavo che fino ad ora ha funzionato, era lento!

sartana1969
17-01-14, 15:31
Comprerò un ennesimo filo e guaina, ma non spiego come mai cambiato il serrafilo il cavo che fino ad ora ha funzionato, era lento!

se quando lo avevi serrato, la guaina lavorava correttamente E il serrafilo era quello giusto E l'avevi serrato bene E' IMPOSSIBILE che si potesse verificare il fatto!

Albyfenix
17-01-14, 18:22
se quando lo avevi serrato, la guaina lavorava correttamente E il serrafilo era quello giusto E l'avevi serrato bene E' IMPOSSIBILE che si potesse verificare il fatto!
E' proprio quello che pensavo io! Ma forse ho risolto il mistero:
Ho comprato cavo e guaina nuovi, ho infilato tutto, e poi guardando il manubrio l'illumininazione: il cavo e la guaina vecchi dopo il problema non passavano nella guida bianca (quella dove passano anche i cavi delle marce), quindi risultava più lento (o sbaglio?)
Vabbè ormai ho messo quello nuovo, per non sbagliare ho fatto 2 foto:
Al carburatore va bene così? Al manubrio vorrei tagliare (più o meno) rosso guaina e verde cavo, posso procedere domani?

sartana1969
17-01-14, 19:31
E' proprio quello che pensavo io! Ma forse ho risolto il mistero:
Ho comprato cavo e guaina nuovi, ho infilato tutto, e poi guardando il manubrio l'illumininazione: il cavo e la guaina vecchi dopo il problema non passavano nella guida bianca (quella dove passano anche i cavi delle marce), quindi risultava più lento (o sbaglio?)
Vabbè ormai ho messo quello nuovo, per non sbagliare ho fatto 2 foto:
Al carburatore va bene così? Al manubrio vorrei tagliare (più o meno) rosso guaina e verde cavo, posso procedere domani?


Al carburatore fai fare una curva più morbida: fai passare la guaina dal lato dove hai le viti di regolazione
Al manubrio dimmi tu che te ne frega di dove devi tagliare il filo: taglia la guaina dove devi (dove hai detto presumo vada bene) e lascia il filo lungo. metti il serrafilo leggermente serrato sulla cima del filo del gas e mettilo nella sua sede - così riesci a far passare il filo dallo scanso che c'è.
Fai così e poi manda su il filo del gas - se non ti scorre svita 1/4 di giro il serrafilo e ti scorrerà
Metti il filo in tensione e prova la vespa - non tagliare nulla.
dopo che hia provato e che è tutto ok, metti un giro di nastro isolante 2 dita sopra il tuo serrafilo e taglia a metà del nastro (così non ti si sfilaccia) se vuoi fare un lavoro DOC lo in punta - quindi infila l'eccedenza del tuo filo dentro la coppiglia che tiene in comando.

Stop

Albyfenix
17-01-14, 20:06
Per il carburatore: il tubicino dove scorre il filo è a 90° e e se tiro il filo forte tende a mettersi nella posizione che è ora, ma se dici che dalla parte delle viti di regolazione fa una curva più morbida, passo il cavo della benzina dall'altra parte
La guaina deve stare dentro la vite di regolazione come in foto?
Per il manubrio: ok!

sartana1969
18-01-14, 08:11
Per il carburatore: il tubicino dove scorre il filo è a 90° e e se tiro il filo forte tende a mettersi nella posizione che è ora, ma se dici che dalla parte delle viti di regolazione fa una curva più morbida, passo il cavo della benzina dall'altra parte
La guaina deve stare dentro la vite di regolazione come in foto?
Per il manubrio: ok!

allunga la guaina di 20 cm e falla passare sotto il tubo benzina SENZA tagliarlo - quel gomito lo posizioni come vuoi tu serrando il controdado, se ce l'ha, o semplicemente mettendolo nella posizione che vuoi tu.
la guaina aiuta a tenerlo in posizione

Albyfenix
18-01-14, 14:10
Problema risolto, dopo aver fatto mille entra e esci alla fine il problema era proprio che la guaina era uscita dal "coso" di plastica bianco al manubrio, un problema in meno...
Sartana approfitto della tua pazienza per un parere veloce, per te da cosa dipende questo rumore?
Rumore strano... - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=TMxHsAWZvWo)
Ho già escluso coprivolano e cuffia, spero solo non sia qualcosa dentro il motore, mi hanno detto che può essere (visto che sfiata la testa) i bulloni che si sono allentati o qualcosa nel carterino frizione (parastrappi saltati), tu che ne pensi?

sartana1969
19-01-14, 20:09
Problema risolto, dopo aver fatto mille entra e esci alla fine il problema era proprio che la guaina era uscita dal "coso" di plastica bianco al manubrio, un problema in meno...
Sartana approfitto della tua pazienza per un parere veloce, per te da cosa dipende questo rumore?
Rumore strano... - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=TMxHsAWZvWo)
Ho già escluso coprivolano e cuffia, spero solo non sia qualcosa dentro il motore, mi hanno detto che può essere (visto che sfiata la testa) i bulloni che si sono allentati o qualcosa nel carterino frizione (parastrappi saltati), tu che ne pensi?

difficile capire così cosa possa essere - rifai il video e togli:
bandina
coprivolano
se hai fatto la modifica, tagliandola, togli anche la cuffia.
Controlla se la marmitta è stretta
Controlla se hai olio nel motore

Mettiti fronte al volano a circa 1 metro

Rifai il video e posta

Albyfenix
19-01-14, 20:21
Grazie vedo se riesco domani
Cosa intendi per bandina? (lo sportellino?)
La cuffia non è tagliata, ma si può togliere senza calare il motore? Qualche settimana fa c'ho provato senza successo
Avevo tolto il coprivolano e smosso la cuffia con le mani ma il rumore c'era lo stesso, lo rifaccio per il video
Controllo il resto

sartana1969
19-01-14, 20:25
Grazie vedo se riesco domani
Cosa intendi per bandina? (lo sportellino?)
La cuffia non è tagliata, ma si può togliere senza calare il motore? Qualche settimana fa c'ho provato senza successo
Avevo tolto il coprivolano e smosso la cuffia con le mani ma il rumore c'era lo stesso, lo rifaccio per il video
Controllo il resto

non la togliere la cuffia allora - togli il coprivolano e fissa bene la cuffia - non ci deve essere nulla che vibra
controlla anche le strisce delle pedane, la molla del cavalletto....
lo fa sia sul cavalletto che su ruote?

Albyfenix
19-01-14, 21:21
Si è un problema che è apparso dal nulla all'improvviso, lo fa sia in strada che in folle, con e senza la frizione premuta, quando accelero e in rilascio, non mi abbandona mai
Il rumore mi sembra proprio che venga dal motore, ma controllo anche cavaletto e il resto, non si sa mai

Albyfenix
20-01-14, 19:48
Allora, prima cosa semplice, ho cambiato l'olio visto che tra l'altro ho superato i 1000km di rodaggio passando dal SAE30 al 80W90, il rumore c'era lo stesso, poi penso: mi faccio un giro, e sembra proprio che sia sparito!
Ma come è possibile che ero senza olio? Perdo da qualche parte allora (e copiosamente quindi)
Inoltre aver camminato con poco olio per 2 settimane può aver danneggiato qualcosa?

sartana1969
20-01-14, 20:08
Allora, prima cosa semplice, ho cambiato l'olio visto che tra l'altro ho superato i 1000km di rodaggio passando dal SAE30 al 80W90, il rumore c'era lo stesso, poi penso: mi faccio un giro, e sembra proprio che sia sparito!
Ma come è possibile che ero senza olio? Perdo da qualche parte allora (e copiosamente quindi)
Inoltre aver camminato con poco olio per 2 settimane può aver danneggiato qualcosa?

come hai fatto a cambiare olio?

Albyfenix
20-01-14, 20:26
Ho svuotato il vecchio e messo il nuovo :lol:

sartana1969
20-01-14, 20:37
Ho svuotato il vecchio e messo il nuovo :lol:

quindi non eri senz'olio...
e quanto ne hai tolto?

Albyfenix
20-01-14, 21:14
Ora non riesco a quantificare bene, ma ne ho inserito circa 250cc e ne erano usciti sui 150cc

Albyfenix
22-01-14, 13:44
Non è finita...Oggi dopo 5km senza rumore questo è ritornato, poi ho parcheggiato la vespa, al ritorno uguale, dopo qualche chilometro rispunta
Può essere qualcosa nella frizione?
P.s. stamattina ho visto e non ho notato perdite d'olio...
Ecco il video
http://www.youtube.com/watch?v=UBNNd2X64Dc&feature=youtu.be

Albyfenix
23-01-14, 18:40
Anche oggi appena presa sempre lo stesso rumore
Olio non ne cola, ma anche se fosse l'olio nuovo l'ho messo 2 giorni fa (il carter sotto è bagnato è sporco perchè è la miscela che cola dalla testata)

Darthvader
23-01-14, 18:59
Premetto che la mia è solo un ipotesi, studiando ho letto che ingranaggi con modulo decimale (3.25 ad esempio) poichè non hanno un modulo UNI tendono ad ingranare peggio e a essere RUMOROSI, appunto perchè a seconda della scelta posso avere un dente o in più o in meno. Tutto questo per dire, e se ti si fosse rotto un dente dei rapporti? RIBADISCO le mie sono solo ipotesi frutto letture sui manuali nulla di più :mah:

Albyfenix
24-01-14, 12:12
Addirittura la rottura di un dente del cambio? ma se si fosse rotto un dente questo non avrebbe dovuto vagare per il motore facendo danno?

casabis
24-01-14, 12:24
Così a naso sembra un problema di cuscinetto (o boccola) che "suona" per troppa usura delle piste di rotolamento.

Ma aspetta pareri più esperti dei miei.

Cordialmente

fabietto78
24-01-14, 12:35
Così a naso sembra un problema di cuscinetto (o boccola) che "suona" per troppa usura delle piste di rotolamento.

Ma aspetta pareri più esperti dei miei.

Cordialmente
Concordo con te, potrebbe essere quello lato volano.

sartana1969
24-01-14, 13:47
è un pò di tutto...
si sente ticchettio di fasce - probabilmente hai un po' di lasco nel cuscinetto di banco.

cosè quella sfumacchiata al secondo 17/18 zona pancia della pignatta?

Ah....la marmitta è libera????

Albyfenix
24-01-14, 14:46
Quindi potrebbe essere il cuscinetto di banco volano...tempo fa quando ho fatto riembiellare l'albero questo si bloccava a carter chiusi, quindi l'ho riportato in rettifica, l'hanno uscito dal cuscinetto (che mi sembra fosse rimasto nel carter), l'hanno sistemato e rimesso
Me l'avranno danneggiato?
Ho letto su internet che una prova per vedere se è il cuscinetto del volano è muovere il volano su e giù e vedere se ha gioco, magari ci provo
Cavolo se fosse questo devo riaprire dopo appena 1000km? Apparte che la vespa mi serve per andare all'univesità quindi non potrei aprirlo prima dell'estate, ci sono soluzioni o rischio di rovinare tutto?

sartana sai che non me n'ero neanche accorto? Non ho idea di cosa sia, la marmitta l'ho pulita su un falò l'estate scorsa

Albyfenix
27-01-14, 10:26
Ho dimenticato di aggiornare, ma il volano non ha gioco su e giù, girando però fa questo rumore
Magari se ho tempo lo smonto
Volano - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=c9A8oRsXJs4&feature=youtu.be)

mrtony2010
04-02-14, 17:28
Io smonterrei il volano e verificherei che sia tutto a posto

vesclaudio
04-02-14, 17:39
mi spieghi cos è quella specie di manicotto in gomma al carburatore?
Sono curioso XD....

sartana1969
04-02-14, 17:54
mi spieghi cos è quella specie di manicotto in gomma al carburatore?
Sono curioso XD....

è un manicotto che usi per carburatori con attacco maschio

vesclaudio
04-02-14, 17:59
ho capito, ma se il carburatore è maschio, l' uscita non è più piccola?

sartana1969
04-02-14, 18:14
ho capito, ma se il carburatore è maschio, l' uscita non è più piccola?

se il carburatore è maschio e il collettore e maschio, come li monti l'uno con l'altro?
del Ø dell'uscita che ti importa?
il collettore sarà dimensionato per il suo carburatore.....

Albyfenix
05-03-14, 18:25
Riesumo questa discussione perchè ho smontato il volano e mi sono ritrovato con un pezzettino del cartone della bobina (così banale il problema del rumore?)
Inoltre c'è un po' di olio, non ricordo se quando avevo chiuso avevo messo un po' di svitol, ma se fosse il paraolio del volano non sarebbe olio puro no?

gian-GTR
05-03-14, 20:14
Ungi il ditino e annusalo. Se sa di benzina cambia il paraolio
Ciao

poeta
05-03-14, 21:15
se lo fa solo a bassi regimi è il cuscinetto lato volano... ma se lo fa sempre è l'albero o il cilindro od entrambe... che albero monti? Per caso originale con bronzina??? ma dai!

Albyfenix
05-03-14, 21:46
Lo fa a tutti i regimi, chiaro che quando salgo troppo non lo sento più (perchè viene coperto)
Albero originale piaggio reimbiellato con gabbia a rulli

Gian domani controllo grazie!