Visualizza Versione Completa : modifica faro posteriore vespa vna1t 125 del 1958
ciao qualcuno mi sa consigliare su cosa fare per mettere lo stop su una vna1t del 1958?
grazie stefano
Le vespe che fino al 60 erano sprovviste di "stop" furono tutte modificate con un interruttore "a catenella", un sistema cioe' da fissare al motore evitando di bucare la trave.
Dovresti solo sapere se l'impianto elettrico della tua vespa e' a contatto chiuso o aperto in quanto trovi entrambe le tipologie di interruttori.
Invece che a catena, ora vedo si possono trovare pure a molla ...i link che seguono sono tratti dal catalogo web di Pascoli
ricambi Vespa ricambi scooter parts Moto epoca ricambi originali Piaggio (http://mauropascoli.it/scheda.php?id=1236)
ricambi Vespa ricambi scooter parts Moto epoca ricambi originali Piaggio (http://mauropascoli.it/scheda.php?id=1235)
Invece che a catena, ora vedo si possono trovare pure a molla ...i link che seguono sono tratti dal catalogo web di Pascoli
Simo, penso che siano stati tutti a molla, con catena per compensare il movimento della leva al consumarsi delle ganasce.
Vol.
Ah ok ;)
e' che, visivamente, il dispositivo (installato all'epoca) sul mio farobasso e' un poco differente: cioe' a vista si nota proprio una specie di catenella ...mentre quelli venduti anche da pascoli all'esterno presentano una vera e propria molla
Per intenderci, quelli installati all'epoca erano piu' simili a questo:
https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSFWF5OOmsmB_leURiwOdstEG_TqxNkg _g7xTiKh_oaLT2jz8F7Fw
Ah ok ;)
e' che, visivamente, il dispositivo (installato all'epoca) sul mio farobasso e' un poco differente: cioe' a vista si nota proprio una specie di catenella ...mentre quelli venduti anche da pascoli all'esterno presentano una vera e propria molla
Per intenderci, quelli installati all'epoca erano piu' simili a questo:
Quello sulla mia VNA aveva la catenella piu molla.
Sara' un tarocco la tua farobasso :-)
ahahaha si sa che a verbania si arrangiavano come potevano ...finite le catenelle da gabinetto, hanno rimediato giuntando un pezzetto di molla :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
...la mia catenella invece e' firmata Cartier...:risata:
(ps: e' troppo OT?) :orrore: :oops:
ok il dispositivo è questo ma devo cambiare faro?
Non e' necessario cambiare il fanale, basta sostituire i due ferretti portalampada che sostengono i siluri ...insomma cercare due portalampada che siano "matrimoniali" invece che ad una sola piazza :mrgreen:
tipo questi (foto presa dal web ...io non ho voglia di scendere in box a smontare il fanale :oops:)
http://www.vespaforever.net/Public/data/mimmo/201266163323_img0006e.jpg
A memoria pero', la mia ha i collegamenti fatti in modo differente (ma cio' dipende dallo schema elettrico proprio di ogni modello): cioe' per la VN2 ad ogni siluro va un solo filo mentre al capo opposto ci sta un tappino di gomma isolante (tappino uguale a come si vede nella foto).
La prima volta che smontai il fanale per capire come fosse fatta la modifica stavo impazzendo perche', nonostante avessi sostituito i siluri con due nuovi, la luce non si accendeva ... solo (molto) dopo ho capito che puo' funzionare solo se il fanalino e' montato al telaio :doh:...mentre invece, se fai le prove con il fanalino che non fa massa, puoi pure pregare in cinese ma non funzionera' mai :Lol_5:
Comunque ti conviene sentire il parere di Vol che, nonostante sia di Verbania :mrgreen:, una VNA ce l'ha pure lui e gia' modificata ;-)
ok ma mi dai il nik corretto cosi' lo contatto
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.