Accedi

Visualizza Versione Completa : Telaio e libretto con numeri d ufficio



Marco65
18-01-14, 19:35
Salve a tutti vorrei acquistare una vespa 50 special del 1980 esaminandola ho visto che ha il libretto con dei numeri d ufficio. Volevo sapere se un domani ho problemi iscriverla al FMI

luciovr
18-01-14, 19:48
Benvenuto sul forum.
Presentarsi nella sezione Piazzetta sarebbe cosa gradita :-)
Come sai che la vespa ha dei numeri d'ufficio? E' stata ripunzonata in motorizzazione con una sigla diversa?
Posta una foto del libretto, oscurando gli ultimi due numeri (per la tua privacy), cosi' possiamo darti un aiuto piu' preciso. :ciao:

Marco65
18-01-14, 20:26
Scusatemi ma sono nuovo,allora dal libretto risultano due lettere inizio e fine e nove numeri .facendo un controllo al ACI mi hanno detto che sono dei numeri d ufficio

luciovr
18-01-14, 20:33
Ok, quindi vuol dire che il telaio e' stato ripunzonato.
In pratica o e' un telaio nuovo (sostituito in passato causa incidente) oppure e' il telaio vecchio nel quale non erano piu' visibili i numeri di matricola.
In base a quali sono le due lettere iniziali si puo' sapere in quale motorizzazione e' stato effettuata la ripunzonatura.
FMI non dovrebbe creare problemi per l'iscrizione, pero' bisognerebbe che da qualche parte risultasse la data di prima immatricolazione della Vespa (di solito l'anno si evince dai numeri di telaio originali, ma nel tuo caso non si puo' fare).

Marco65
18-01-14, 20:42
La lettera della punzonatura e la lettera D e l anno di immatricolazione e scritta sul libretto almeno c e scritto data inizio circolazione 10/10/80 il libretto e stato rifatto nel 2008 per via delle targhe.

luciovr
18-01-14, 20:51
La lettera D indica la regione Veneto, il numero successivo indica la provincia in cui e' stata ripunzonata (D1 = Belluno; D2 = Padova, ecc...)
Visto che citano l'anno non dovresti avere alcun problema con FMI, ma puoi comunque porre il quesito anche ad un qualsiasi esaminatore FMI della tua zona, in modo da avere un parere piu' autorevole del mio :-).

Marco65
18-01-14, 21:02
Ok ,grazie un ultima cosa ho visto che i numeri del telaio sono battuti sulla pedana di dx e normale? Anche qua ho domandato un po' in giro e mi hanno riferito che chiaramente non potevano pił ribatterli sul stesso posto e gli hanno battuti dove pensavano pił opportuno

luciovr
18-01-14, 21:10
Ok ,grazie un ultima cosa ho visto che i numeri del telaio sono battuti sulla pedana di dx e normale? Anche qua ho domandato un po' in giro e mi hanno riferito che chiaramente non potevano pił ribatterli sul stesso posto e gli hanno battuti dove pensavano pił opportuno

Chiedi altri particolari al venditore, comunque, di solito se il telaio e' stato sostituito con uno nuovo lo spazio per mettere i numeri al posto giusto ci sarebbe, perche' l'area e' vergine (vuota, non punzonata).
Se il telaio e' quello vecchio ma coi numeri illeggibili allora la risposta che ti hanno dato e' corretta: per non ribatterli sopra ai vecchi, hanno messo i nuovi numeri in un posto piu' comodo.
Siccome hai detto di aver esaminato la vespa, solo tu puoi sapere qual'e' la situazione :-)

Marco65
18-01-14, 21:15
Ti ringrazio!! Alla prossima

GiPiRat
19-01-14, 19:39
La lettera della punzonatura e la lettera D e l anno di immatricolazione e scritta sul libretto almeno c e scritto data inizio circolazione 10/10/80 il libretto e stato rifatto nel 2008 per via delle targhe.
Posso chiedere a cosa ti serve l'iscrizione FMI?

Comunque, non potendo risalire all'anno di prima immatricolazione e non conscendo la punzonatura originale del telaio, l'FMI potrą utilizzare solo la data del 10/101/80 come nascita della vespa, anche se si trattasse di una prima o seconda serie.

Ciao, Gino