PDA

Visualizza Versione Completa : Ed ecco a voi....La Gianna!



Gabriele82
22-02-08, 23:11
ed ecco a voi la Gianna in anteprima...
ancora non è a casa, le foto le ha fatte in "working" il ragazzo che si è occupato del rimontaggio...
ancora qualche giorno, deve sostiuire il rubinetto della benzina, ha presentanto malfunzionamenti, tra qui anche i famosi vuoti di potenza a detta di Pier (colui che la rimonta)..speriamo si risolvano anche questi..mi ha rassicurato sulla bontà del motore, mi ha detto che non ha mai visto un motore così ben tenuto e che giri così bene....
tutto promette al meglio..

Sprinter
23-02-08, 01:32
bene bene, compliments

23-02-08, 08:06
Che bel culetto, complimenti...! :applauso:

(non sarai geloso, vero?) :ciao:

oldultras
23-02-08, 08:45
Auguri per la tua Gianna....

GustaV
23-02-08, 09:15
Bella :D

lospecial
23-02-08, 09:59
Bellissima!!!! :bravo: :bravo:

antovnb4
23-02-08, 11:07
Tutta in tiro per il VRraduno

vader.t7
23-02-08, 11:26
:bravo: :bravo: :bravo: :D

Gabriele82
23-02-08, 13:42
grazie a tutti ragazzi!!
beh..un pò lo sono gelso....in fin dei conti la Gianna è in età da marito.....ha 28 anni....bisogna che la tengo d'occhio... :mrgreen:

Marben
23-02-08, 19:54
Bellissima, congratulazioni Gabriele ;-)

Gattopanzer
23-02-08, 22:09
Bella,bella....complimenti!!!!! :mavieni:

leopoldo
24-02-08, 03:00
e bravo il brunello.....
bella davvero

Gabriele82
25-02-08, 19:16
aggiornamenti dal fronte rimontaggio..
oggi Pier si faceva un giretto con la Gianna, per verificare un pò il tutto ed andare dall'elettrauto, ha riscontrato problemi con l'intemittenza delle frecce, un pò vanno, un pò troppo veloc, un pò troppo piano..ha mezzo detto dovrebbe essere quella scatolina dalla parte dalla ruota di scorta..stiamo a vedere...
cercherà anche di risolvee il problema dei vuoti ai bassi regimi, ciò che denunciavo io fin da subito...dice che il carburo fa un pò l'asino...mah

Calabrone
25-02-08, 22:35
Che bel culetto, complimenti...!

(non sarai geloso, vero?)

Senti questo...

grazie a tutti ragazzi!!
beh..un pò lo sono gelso....in fin dei conti la Gianna è in età da marito.....ha 28 anni....bisogna che la tengo d'occhio...

E quest'altro,mah che amici picchiatelli che ho ;-) :mavieni: :rulez: :rulez: :rulez: :ciapet: :ciapet: :ciao: :ciao:

Gabriele82
25-02-08, 23:01
eh eh..Calabrone la vespite è una malattia incurabbile e mooolto degenerativa... :D :quote:

hki
26-02-08, 10:54
Volevo farti i complimenti Gabriele, bella vespa!! ne ho acquistata una dello stesso colore e modello la sett scorsa e la sto sistemando..volevo chiederti: per la verniciatura l'hai fatta tu con compressore (o bombolette) o l'hai portata dal carrozziere? Te lo chiedo perché io mi sono informato da un carrozziere ma per riverniciarla tutta mi chiedeva una follia!!!

antovnb4
26-02-08, 15:07
chiedeva una follia!!!


Tipo ?
E cosa farebbe per sta follia ?

hki
26-02-08, 15:18
per "follia" intendo 700€..e aggiungo: follia per me (in questo momento che no ho 700€ da spendere su una vespa comprata per 300€ in ottime condizioni di meccanica)..Sicché volevo sapere un po' voi come vi arrangiate per la parte meccanica..

Calabrone
26-02-08, 15:23
Sicché volevo sapere un po' voi come vi arrangiate per la parte meccanica..

Esponi i problemi e vedremo di aiutarti e poi...
aiutati che VR ti aiuta...
chi fa da se,VR fa per tre ;-) :Lol_5: :ciao:

hki
26-02-08, 15:37
Questa è la vespa che ho comprato: (nelle foto è ancora coperta d'olio e polvere..) che tutto sommato e messa bene. C'è però il manubrio e le pance laterali un po' smarrite e strisciate..sicché, visto che la sto smontando per controllare il motore, pensavo di darle anche una verniciata generale della stessa tinta..Idea sulla quale mi son però ricreduto dopo il preventivo del carrozziere! :-( :-( Quindi volevo capire da voi che di restauri magari ne avete già visti parecchi se il "fai da te" in casa può dare buoni risultati con una spesa limitata..

Marben
26-02-08, 18:21
Cioè... tu volevi far riverniciare questa Vespa?!? Pazzo!
Con una bella lucidata torna nuova! Per quanto riguarda i cofani, cerca un carrozziere onesto e falli riverniciare con vernice presa a campione, in modo che non vi siano differenze sensibili di tonalità.
Lo stesso può valere per il manubrio, visto che il colore di quella parte è molto cambiato.

Tira via il tappetino, che rovina la pedana, consuma la vernice e aiuta la ruggine. Sotto, come sta?

Tienici aggiornati ;-)

antovnb4
26-02-08, 19:01
Quoto Marco, la mia era da restauro, qui si tratta di un ottimo conservato!
ferei una accurata revisione del motore ,dei comandi e frizione, che è la cosa più importante se vuoi viaggiare sereno!

Gabriele82
27-02-08, 00:04
Ciao hki....(ragazzi che nomi..dopo non ve la prendete se non me li ricordo o li scrivo male... :D )..dunque partendo dal presupposto che 700 € per una verniciatura non sono a mio avviso ne pochi ne tanti, diciamo un giusto prezzo per un lavoro ovviamente ben fatto!
Comunque, prima di decidere di riverniciare o meno darei una bella lavata e sgrassata a fondo, togliendo il superfluo, come ha detto giustamente Marben, poi lucidi il tutto, pulisci bene dappertutto, tira via anche il nasello e guarda dappertutto...se la vernice si presenta bella senza bolle o affioramenti di stucchi o di varie mani di vernice o peggio botte...direi proprio che sta ben bene così...però mi raccomando tira via tutta la morchia..prova a guardare come ho fatto io in "finalmente è arrivata" e succesivamente in "la Gianna va dal Dottore"..capirai perchè io l'ho riverniciata!
per le chiappe vai appunto da uno che col "colorimetro" ti riprende il colore esatto e te le rifà..con una spesa ben inferiore!
Se non sei pratico lascia stare le bombolette o il compressore..la vai solo a rovinare, che male non è messa, anzi!

antovnb4
27-02-08, 08:53
Non ho ancora capito se con 700 eurozzi te la smontava tutta e te la rimontava! la cosa cambia

Comunque appurato che stà verniciatura non si fa, anche una lucidata richiede mani esperte, dovrai smontare gran parte dei componenti per non rovinare plastiche e guarnizioni, non fare come quelli che la Domenica mattina sotto il sole lucidano la macchina a modi scuè-scuè ! Le paste professionali macchiano le guarnizioni e i comandi sul manubrio.

hki
27-02-08, 09:07
La smontavo io.Comunque non voglio sindacare sul fatto che sia caro, non lo è affatto e son d'accordo, è solo che pensavo richiedesse meno manodopera..Invece tra una cosa e l'altra mi diceva almeno 30 ore.. ( e credo ci stiano tutte!!) Per il moento ho altre spese e con quei soldi penso mi ci comprerò il frigo di casa :D :D . La vespa la vernicerò + avanti!!

Grazie a tutti ragazzi e Gabriele: ancora complementi per la tua PX!!

Gabriele82
27-02-08, 22:17
per antovnb4t:
io il px l'ho lucidato io e anche la macchina..fatta un pò la mano non è così un dramma...ovvio bisogna fare attenzione!
parlando con iun carrozzaio mi ha fatto vedere che lui usa una pasta che non macchia le guarnizioni, è una pasta professionale in una bottiglia nera..però non ricordo la marca!
io ho lucidato con normale pasta, ed è venuta piuttosto bene!
per hki:
giustamente prima le cose primarie..poi la verniciatura, che detta dalle foto non serve proprio..per ora diveriti un pò a pulirla e lucidarla, vedrai che cambia rapidamente faccia!
si 30 ore ci voglion tutte, il mio Brunello ce ne ha messe 27 per sverniciare tutta tutta la Gianna, ribattere le numerose botte, stuccare alla perfezione, fondo e verniciatura..direi ci siamo!
poi dopo ci sono le ore del ragazzo che me l'ha smontata, rimontata e revisionato il motore, freni guaine ecc..compreso alcunen magagne alle frecce e alla carburazione che sono in via di risoluzione!
Grazie per i complimenti e posta tante foto anche della tua bella px!

antovnb4
29-02-08, 15:43
Gabriele non per sapere i fatti tuoi, ma il ragazzo che ti ha smontato e rimontato il tutto inclusa la revisione del motore, ricambi a parte,quanto ti ha chiesto? Puoi rispondermi in P.m.

Gabriele82
01-03-08, 00:18
nessun segreto, te lo posso dire tranquillamente appena facciamo i conti, di preciso ancora non si sa..siamo andati a fiducia, mi sono fidato del brunello, che mi aveva detto che fra tutto si stava dentro ai mille euro, ricambi a parte, poi ci sarà da aggiungere il conto del meccanico che ha messo a posto la centralina che comanda le frecce e qualche ora per quell'accidente di carburo...

comunque la Gianna è pronta e domani la vado finalmente a prendere!!!!!

ricmusic
01-03-08, 00:29
...mi raccomando a tutti...foto a volontà !!!!

Altrimenti come facciamo a fare i criticoni :azz:

Gabriele è proprio bella la tua bimba :mrgreen:

hki, benvenuto e bella vespa...quoto tutti i consigli conservativi...a buttare soldi fai sempre in tempo.
Manda le foto così curiosiamo anche nel restauro del motore.

:ciao: Riccardo

antovnb4
01-03-08, 11:37
fra tutto si stava dentro ai mille euro, ricambi a parte,

Solo smontaggio e rimontaggio, o con verniciatura inclusa, non ho ben capito!

Gabriele82
03-03-08, 23:02
Ciao a tutti ragazzi..presto metterò le foto della Gianna..dal vivo è un incanto, bellissima, inonsa, lucida e lisci liscia al tatto!!!

dunque ora vi dico i conti che ho già saldato col ragazzo del montaggio!
ci sono andati 141 eurini di pezzi di ricambio, non ha lesinato niente, gommini, guaine, vitine leve freno , nasello, adesivi piaggio, carter motore, pipetta ecc..e chi ppiù ne ha più ne metta, 46 eurini dal meccanico piaggio per un'anomalia alle frecce e una carburazione perfetta (il carburo perdeva un pò di benza), infine 350 euro per il ragazzo che si è occupato di rifornirsi di tutti i pezzi, andare a cercarli, andare dal meccanico e rimontarla tutta, vite per vite, e metterla a punto. per un totale di 537 euro, che sono diventati 510 che mi ha lasciato andare.
mi ha detto che lui non è andato ad ore, ma ad opera, perchè altrimenti mi avrebbe dovuto chiedere una follia di ore per tutto il tempo che ci ha messo, e ci credo, il lavoro è veramente ben fatto, minuziosamente montata in ogni vite, se li è meritati veramente!
ora rimane da pagare solo il Brunello, che sarà circa 30 ore di lavoro a 25 euri circa 700..poi vediamo...

antovnb4
04-03-08, 09:34
Scusa se insisto, quindi i 350 eurozzi sono solo di rimontaggio, chi l'ha smontata la Gianna? Sempre lui?

Gabriele82
05-03-08, 00:01
non ti preoccupare, no scusa sono io che ho omesso di dire che i 350 che poi li considero 310 tenendo buoni i 141 di pezzi e 46 di meccanico piaggio, includono tutto il suo operato, dallo smontaggio pezzo per pezzo al rimontaggio.
come ti sembra come spesa? Equilibrata?

Gabriele82
16-03-08, 14:34
ecco qualche nuova foto

Calabrone
16-03-08, 14:57
Gabrie',mi dispiaceva vedere la Gianna a testa in giu' poverina ;-)

Gabriele82
16-03-08, 23:21
Hai Fatto benissimo!! :D

ricmusic
16-03-08, 23:39
Ciombia !!!! Che meraviglia !!!
Bel lavoro....ancora foto dai manda qualche dettaglio che c'ho da imparare :mrgreen:

:ciao: Riccardo

highlander
17-03-08, 12:10
devo dire che questo è il colore che meno piaceva sulla vespa, ma rivisto così, bella lucida ed in ottime condizioni mi devo ricredere, ci sta benissimo ;-)

PaSqualo
17-03-08, 12:23
Uno dei colori più belli sul PX.

Complimenti :applauso:

antovnb4
17-03-08, 14:13
non ti preoccupare, no scusa sono io che ho omesso di dire che i 350 che poi li considero 310 tenendo buoni i 141 di pezzi e 46 di meccanico piaggio, includono tutto il suo operato, dallo smontaggio pezzo per pezzo al rimontaggio.
come ti sembra come spesa? Equilibrata?

Regalata!

Gabriele82
17-03-08, 23:15
Grazie dei complimenti ragazzi!!
devo dire che subito anche io non ero convinto sul colore...ero molto combattuto col bianco, avrei speso anche molto meno di vernice..dato che sono stato asaldare anche il Brunello...
poi quando l'ho vista devo dire che mi è paiciuta subito!
Pensate che quando giro per Modena non sono in pochi che si girano mentre passo, anche un altro vespista, l'altro giorno..oggi mi mangiavo un gelato seduto sulla Gianna un signore si è fatto avanti per farmi i complimenti e chiedere informazioni su di lei...devo dire che sono soddisfazioni! ;-)
ora cerco qualche altra foto da inserire...

Gabriele82
17-03-08, 23:23
ecco altre foto

Gabriele82
17-03-08, 23:25
ecco altre foto

Gabriele82
17-03-08, 23:33
ops ho messo qualch foto in più..
guardando le foto mi sono accorto di una cosa che necessita la mia attenzione e devo controllare una cosa che mi dà a pensare...
vediamo se trovate anche voi quello che ho visto io e che domani controllerò di persona...

Gabriele82
19-03-08, 14:37
come mai alcune foto non le vedo più?
voi le vedete ?
avete notato il difetto che mi sembra di avere visot a me?

highlander
19-03-08, 15:04
manco io le vedo....

Gabriele82
20-03-08, 22:44
ora provo a rimettere le foto...

Gabriele82
20-03-08, 22:46
il difetto che non ho capito se sia reale o un0illusione della foto sta nella foto 67, purtroppo non ho ancora controllato dal vivo dato che sono a casa influenzato..

Calabrone
21-03-08, 09:23
Sembrano storte la ruota e l'ala sx.

antovnb4
21-03-08, 10:15
Anche a me sembra vi sia un disassamento, ma il manubrio non è in posizione centrale, è un pò girato a destra, non vorrei fosse un effetto ottico, lo spero tanto per te. Altro, potrebbe essere la forcella lievemente storta verso l'interno. Non può dipendere da un erreto montaggio , anche se avesse smontato la sospensione. Probabile che era già così, e tu te ne sia accorto solamente ora.

Gabriele82
21-03-08, 11:59
proprio quello che sembrava a me... appena torno al lavoro controllo meglio e vi so dire...avete suggerimenti per un controllo più preciso e cosa devo fare nel caso ci sia qualcosa di storto?
altro particolare, ho sempre lamentato, in frenata, usando il freno anteriore una forte vibrazuione al manubrio, come se ci fosse del gioco nella ruota. questo anche prima del restauro .
altra cosa, ora che ricordo mi sembra che il vecchio pneumatico montato all'anteriore fosse consumato in maniera anomala, cioè solo da una parte...io collegando tutte queste cose vado a finire lì....cosa mi costerà una nuova forcella??
:-(

Marben
21-03-08, 12:32
Una forcella usata, completa di ammortizzatore, tamburo e piatto la rimedi senza troppi problemi a 30-40€ su Ebay o ad un mercatino.
Nuova, invece, costa molto, diciamo circa 140 - 150€..
Meglio se la cerchi usata, quando la prendi verifica che la parte bassa e il tubo sterzo siano perfettamente paralleli, da qualunque angolazione.

Quanto alle vibrazioni, ricordo che ne avevamo già parlato; verifica che la ruota non abbia effettivamente gioco. Le vibrazioni se dipendono dalla frenata sono in primo luogo da imputare ad un tamburo ovalizzato, qualora non vi siano giochi fra:
- biscotto e forcella;
- biscotto e tamburo;
- biscotto e piatto portaganasce;
- piatto portaganasce e ammortizzatore;
- ammortizzatore e forcella.

antovnb4
21-03-08, 12:54
altra cosa, ora che ricordo mi sembra che il vecchio pneumatico montato all'anteriore fosse consumato in maniera anomala, cioè solo da una parte...io collegando tutte queste cose vado a finire lì....cosa mi costerà una nuova forcella??

Infatti era quello che volevo dirti come controllo preliminare di verifica asse di marcia, appunto consumo asimmetrico pneumatico. Credo proprio che si storta la forcella.

Comunque in fase di montaggio doveva accorgersene del difetto, chi l'ha montata, ora è un bel lavoro tirare giù la forcella, poi a lavoro ultimato mi girerebbero le p...

Gabriele82
21-03-08, 13:08
non so..magari non se n'è accorto...che due però..ora mi tocca smontare tutto..il bello che non sono neanche capace e mi tocca riportargliela...e stare di nuovo senza oltre al fatto che mi tocca rispendere altri soldi...
mah se la prendo la prendo nuova con la sfiga che hovuoi mai che mi pesco un'altra forca storta? poi così è nuova e non ci penso più...comunque se capito al mercatino di reggio emilia un'occhiata e la dò, vuoi che becco bene...per parte bassa intendi il gruppo ammo-biscotto-tubo sterzo?

i giochi seconsdo me li aveva controllati pier, dato che ne avevamo parlato e aveva controllato, poi nel rimontaggio dovrebbe aver serrato tutto per benino.
comunque mi stan roteando per bene..oltre al fatto che non mi sento per niente sicuro ad usarla....cavoli che sfiga!
io pensavo di avere preso una bella vespetta..poi da quando ho scoperto che èstata incidentata...ne saltan fuori di belle!!

Gabriele82
21-03-08, 13:13
a proposito..se ne trovo una usata per l'arcobaleno va bene comunque?
e se la prendo nuova ..si trova nuova? o mi devo prendere quella del my?

antovnb4
21-03-08, 14:22
Guarda, non è per dire, ma non è questione di giochi, se si nota in una foto che qualche cosa non quaglia, figuriamoci colui che monta se non nota il difetto. Si vede appunto che monta e basta, poi visto quanto ti ha chiesto, regalato il lavoro, è proprio vero spendi come mangi....

Gabriele82
21-03-08, 14:57
mah..non mi sento di criticare il suo lavoro, secondo me ha rmontato il px veramente bene, in tutte le parti..se poi non si è accorto di sta cosa..beh non voglio rivalutare il suo operato, glielo passo come svista..lo conosco è una persona molto meticolosa, lo fa per passione e non per lavoro, magari non se n'è accorto. io stesso che me la riguardo appena ho un attimo l'ho notato per caso, veramente dal vivo non ci si fa caso, solo questa foto diritta mi ha fatto cadere l'occhio. comunque ormai è fatta, devo capire come risolvere questo problema in maniera intelligente...

Calabrone
21-03-08, 15:10
Gabrie',dammi retta,proprio perche' e' meticoloso non poteva non accorgersene.Comunque spero ti rimetta presto per fugare
questi dubbi di noi...cecati.

Gabriele82
21-03-08, 15:17
Calabrone spero tu abbia ragione..ma sono già sulla via della disperazione...ci mancava solo questa!!
Già non bastava che devo rifare la frizione ....ora mi tocca cambiare pure la forca..che due!
Qualcuno mi sa indicare se e dove la trovo una forca nuova? Ricambisti Piaggio di zona? Pascoli? altro? preferirei un posto fisico più che un negozio online.
altra cosa la forca Arcobaleno è compatibile o incompatibile con il mio px?

antovnb4
21-03-08, 17:53
Io l'unica soluzione che vedo è che ti faccia il lavoro gratis, dato che colui che monta è responsabile ed è competente in materia, ora e la forcella, ma se fossero i freni ....

senatore
21-03-08, 18:29
a proposito..se ne trovo una usata per l'arcobaleno va bene comunque?
e se la prendo nuova ..si trova nuova? o mi devo prendere quella del my?
La forcella dell'Arcobaleno monta ugualmente sulla tua vespa, ma poi non funzionerebbe il bloccasterzo perchè è diverso il sistema adottato. Il MY, altro non è che un'Arcobaleno, quindi nemmeno la sua forcella è adatta per la tua vespa. Riguardo al prenderla nuova, te lo sconsiglio. Metti un annuncio sul nostro mercatino. Sono certo che diversi utenti VR ne abbiano una da cederti.

Gabriele82
21-03-08, 23:31
antov..vedo che tu sei molto dell'idea che lui è l responsabile...già in effetti non hai tutti i torti..appena ho verificato per bene gli faccio una telefonata e sento cosa mi dice.

antovnb4
22-03-08, 09:15
antov..vedo che tu sei molto dell'idea che lui è l responsabile...già in effetti non hai tutti i torti..appena ho verificato per bene gli faccio una telefonata e sento cosa mi dice.

Si Gabriele, scusami se sono duro nei suoi confronti, tralaltro è un mio collega se monta per altri, non è il tuo amico che ti ha dato una mano la domenica pomeriggio tra una birra e due chiacchiere.
PEnsa che una volta ho dovuto riaprire un motore già montato e funzionante per il semplice fatto che trasudava una goccia d'olio in garage, questo perchè io non avevo usato pasta sigillante, convinto di fare un lavoro migliore. Risultato una domenica intera di lavoro+frustrazione di dover rifare un lavoro appena terminato, ma era appunto mia culpa.

Gabriele82
22-03-08, 15:30
Grazie ragazzi dei consigli, e scusa senatore, non avevo visto la tua risposta!
ma se la prendo usata dopo correrei il rischio che sia incrinata pure questa, vorrei evitarlo, io non ho dimistichezza coi ricambi Vespa e non saprei comegiudicare. appunto proponevo nuova per evitarmi questo discorso. magari me la trova direttamente lui una forcella da 16 mm.
ho capito antov..in effetti hai ragione, non è un mio amico, ma solo un conoscente che ha fatto un lavoro per me!
oggi ho riguardato la Gianna e non ci ho capito un tubo...domattina metto le foto nuove così giudicate anche voi...
a proposito..Buona Pasqua a tutti!!!!!!!!!

senatore
22-03-08, 18:02
Da 16 mm hai detto? Se hai la pazienza di aspettare che passino questi giorni di festa, darò un'occhiata nel mio antro. Penso di averla e se va bene ne riparliamo, ok?

Gabriele82
23-03-08, 01:29
penso di si Senatore, a quanto ho capito il p125x dell'80 dovrebbe montare la forca da 16 mm se non sbaglio!
ok, tranquillo, anzi ti ringrazio molto della disponibilità!
Stasera però fatalità ho incontrato Pier a cena al ristorante e ci siamo messi a parlare di questa cosa, delle vibrazioni e di tutto il resto!
mi ha detto di stare tranquillo che la forca è diritta, se ne sarebbe accorto durante iul montaggio e ha detto che altrimenti non combaciava con il parafango, ha inoltre aggiunto che la ruota può essere un pò di traverso come quella posteriore e che a lui ne sono capitate tantissime, il pe fra tutti e che la mia anzi è piuttosto allineata (in effetti stamattina non capivo se c'era qualcosa dis torto o se sono io ormai che sono storto... :mrgreen: ) e che anche quella posteriore sicuramente un pò lo è ma quello penso siano i semiblock (o come diavolo si scrive..)..
Ha anche aggiunto che più che la forca può essere il mozzo ad avere qualcosa, tipo ovalizzato..mi sa che sto mozzo me lo cambio e amen..quando ho capito a modo il pezzo di cui si tratta...
passiamo Pasqua e ci penso a mente fredda..
mi ha comunque detto che una volta che passo da Fiorano con la Gianna di andare a salutarlo che me la guarda subito!

ora sono più tranquillo! :D

vader.t7
23-03-08, 01:35
:mrgreen: ) e che anche quella posteriore sicuramente un pò lo è ma quello penso siano i semiblock (o come diavolo si scrive..)..

silentblock ;-)

Gabriele82
23-03-08, 01:43
me l'immaginavo che non si chiamavano così..però dai..ho reso l'idea se mi hai capito.. ;-)

antovnb4
23-03-08, 10:54
se ne sarebbe accorto durante iul montaggio e ha detto che altrimenti non combaciava con il parafango,

Non centra niente con il parafango! anche se è storta il parafango monta


noltre aggiunto che la ruota può essere un pò di traverso come quella posteriore e che a lui ne sono capitate tantissime,

E con questo cosa vuole dire, che è normale? Poi non c'entra nulla con l'avantreno!


sicuramente un pò lo è ma quello penso siano i semiblock

Quando i Silentblok si usurano vi è anche un considerevole gioco di tutto il braccio posteriore. La vedo dura, io ho una vnb4 con 90mila km e monta ancora gli originali. Poi tutto può essere!


Ha anche aggiunto che più che la forca può essere il mozzo ad avere qualcosa, tipo ovalizzato..mi sa che sto mozzo me lo cambio e amen..quando ho capito a modo il pezzo di cui si tratta...

Il mozzo ovalizzato, ma cosa diavolo dice! Se fosse ovalizzato o roba simile non riusciresti neanche a girare il manubio... mah.. non aggiungo corbellerie, il mozzo è formato da canotto inferiore, sede delle sfere, e canotto superiore,anch'esso sede delle sfere più piccole, il complessivo si chiama volgarmente mozzo. Non so se intende tutto il tubo ( mozzo ) che contiene quelllo che ho descritto, a quel punto è il telaio ad essere storto....Ma non fasciamoci la testa... controlla la forca.

Marben
23-03-08, 13:14
Antò, di solito col termine mozzo si identifica il complessivo asse ruota + piatto portaganasce. A volte con tale termine si identifica anche il tamburo.

Comunque sono anch'io dell'avviso che questo signore abbia detto un po' di cavolate, il tamburo ovalizzato (e te l'ho detto tante volte!) dà problemi di vibrazioni in frenata, con la Vespa che galoppa frenando a basse velocità.
Comunque il mozzo ovalizzato NON può fare apparire storta la ruota, tantomeno può generare un consumo irregolare del copertone.

Se la forcella si piega, non è detto che la piega influisca sulla possibilità di montare il parafango; anzi può darsi che calzi senza problemi, dipende dalla piega.

La ruota di traverso non deve stare.

antovnb4
23-03-08, 18:01
Certo Marco, sono daccordo con te, ma dato che si parlava di forcella, io infatti ho detto "volgarmente mozzo" anche le sedi del manubrio, dando per scontato che era l'oggetto della discussione, mai potevo immaginare che si riferisse al mozzo della ruota, peggio ancora, in quanto come tu dici è impossibile tale difetto.

Non so se intende tutto il tubo ( mozzo ) che contiene quelllo che ho descritto, a quel punto è il telaio ad essere storto....Ma non fasciamoci la testa... controlla la forca.

mi sa che... :scalata:

Gabriele82
25-03-08, 00:04
ciao a tutti!
chiedo scusa, un pò di casotto l'ho fatto io scrivendo...dunque:
parlava appunto del mozzo come lo intende Marben, e riferito (mea culpa l'ho dimenticato di scrivere) appunto a come dice Marben al difetto della vibrazione in frenata, e su questo siamo tutti d'accordo.
per la forca..boh a sto punto non so, io l'ho guardata dal vivo tante volte girata e rigirata e non ci ho capito se è storta o meno, ora vi metto qualche fotarella e mi dite.
per i silent block la cavolata l'ho detta io, mi rcordavo che quando ci viene del gioco nell'asse post e la ruota sta di traverso mi sembrava di avere leto che era colpa del silent block usurati..questa non è uscita dalla sua occa ma dalla mia tastiera.. :frustate: mea..
poi comunque questo me l'ha detta a cena, mi ha detto in ogni caso quando sei in giro passa da me che ci diamo un'occhiata insieme, non mi ha chiuso le strade a priori.
il pneumatico purtroppo è ancora nuovo nuovo e per ora non dà segni di usura..io ricordavo che il vecchio era mangiato male..ma non so poi se dipendesse effettivamente da questo..
comunque ora metto altre foto così anche voi mi dite se sono cieco io o....mah?

Grazie dell'appoggio a tutti voi!

Gabriele82
25-03-08, 00:16
ecco le foto!

Gabriele82
25-03-08, 00:19
scusate l'ultima foto non c'entra..è il particolare di chiusura dei cofani sui primi px, che dopo qualche apertura si è già smiccata la verniciatura..ho già provveduto a ritoccare con vernice azzurra e fasciare con nasto isolante blu..così è in tinta e non si rovina...

Gabriele82
25-03-08, 00:20
più me le guardo ste foto più..mi sembra che ad essere storto sia quasi il parafango..mah?

vader.t7
25-03-08, 08:21
molto molto bella la gianna =)

anche secondo me è il parafango a essere leggermente storto, ma pochissimo

antovnb4
25-03-08, 09:39
Da vicino così non si nota tanto il difetto, lo si scorgeva molto nella prima foto più distante, poichè si vede il frontale nel complessivo.Credo che dal vivo si noti ancora meno, ma a distanza di 4-5 mt si veda . Fai altre foto a distanza e riprese da altezza terra, o quasi. Poichè da vicino gioca il fattore obiettivo con relativa distorsione ottica. Comunque complimenti per la Gianna !

Gabriele82
25-03-08, 14:32
Grazie ragazzi per i complimenti!
Ok anto, appena possibile, faccio altre fot come mi hai detto, infatti anche io sono rimasto perpelesso!
non vorrei che nelle prime foto che avevo postato fossero venute leggermente storte!
comunque penso che quando andrò a fare rifare la frizione finchè ci sono faccio sostiutire il gruppo ruota, composot anche dal piatto portaganasce e da quei piccoli perni e cuscinetti, per cercare di eliminare quella forte vibrazione in frenata!
che ne dici?

Gabriele82
28-03-08, 00:22
ciao a tutti!
oggi so no stao a fare un giretto dal benzinaio - meccanico vespa - vende vespini e si accontenta - vende bici--- e ho un poò chiesto per il mozzo la forca e la frizione..mi ha confermato che per la vibrazione devo sostuire o rettificare il tamburo e il porta tamburo (no portaganasce..) , mi ha inoltre detto se quando guidi e lasci lo sterzo e la vespa tira a destra o sinistra la forca è storta (la gianna va dritta mi sembra) però se guardando da lontano è storta, me la devo cambiare!
mi ha detto che mi fa anche la frizione, ma non abbiamo al momento stabilito date e cifre..
voi quanti soldi dite che ci vogliano per la frizione?

senatore
28-03-08, 07:35
Ma scusa, hai avuto la vespa smontata pezzo pezzo, e solo ora ti ricordi che devi fare la frizione?

Gabriele82
28-03-08, 23:39
il problema Senatore che la vespa non l'ho rimontata io, me lo ha fatto un tizio, che prima non avendola provata non ha trovato il difetto nella frizione, quindi ha rimontato senza rifarla..(non si è accorto nemmeno che il mozzo è ovalizzato) io sapevo che la frizione era al limite, ma non pensavo peggiorasse vistosamente, mi era statro detto di usarla così, che non era un provblema rifarla.
poi una volta cominciato il restauro, preso dalla foga di rimontarla non mi sono ricordato della frizione.. :frustate:
comunque la frizione nell'uso di questi ultimi giorni ( prima di Pasqua, ora c'è brutto) non ha fatto brutti scherzi, anche perchè ho ridotto l'utilizzo "sportivo" della Gianna...e di conseguenza ha slittato di meno.

Gabriele82
28-03-08, 23:44
ecco altre foto del fronte anteriore

Calabrone
28-03-08, 23:53
Gabrie',fai venire il mal di mare con queste foto ...storte

Gabriele82
28-03-08, 23:56
mi sta venendo anche a me il mal di mare......la vespite sta diventando sclerosi....

Gabriele82
30-03-08, 22:55
stamattina sono stato alla fiera mostra scambio di Reggio Emilia, dove ho comprato, alla stand di Mauro Pascoli la frizione nuova (completa ) per la Gianna.
il kit è così composto: 3 dischi con il sughero attaccato, due dischi prestampati (Il sig. Pascoli mi ha spiegato che la parte tagliata dalla pressa, quindi più spigolosa vanno messe all'esterno dei due dischi accoppiati ), e 2 o 3 mollette, non ricordo, ho preso tutto il necessario?
spesa 35 €, successivamente abbassati a 32 €. Ho inoltre scoperto che il suo magazzino mi è molto comodo, dato che si trova vicino a dei miei clienti da cui vado regolarmente...
mi ha anche brevemente spiegato cosa dovrei comprare per il discorso mozzo e tamburo.

leopoldo
31-03-08, 00:31
si ma per il px è meglio che ti rivolgi ad un centro piaggio, pascoli è estremamente preciso e professionale, ma ha i prezzi da orefice....

Gabriele82
31-03-08, 21:50
Già leo me l'ha detto anche senatore che mi ha pelato..iuo avevo sentito prezzi simili qui da me! anche Pier mi ha detto che mi ha chiesto una cifra nella media
ora sorge un altro problema: le frecce che mi erano state messe a posto ( centralina nuova ) non vanno più, ovvero posteriori zero su zero, davantri luce fissa.
Può dipendere dal fatto che ho fasciato con nastro isolante l'appoggio superiore delle chiappe (dove c'è la molletta) e il gancio di chiusura per evitare che si scheggi la vernice?

trombetta82
31-03-08, 22:43
forse uno dei contatTi dElle chiappe nn fa Contatto correttAmente...gioco di parole, ma efficace...ho per errore hai scothciAto anche i contaTti...

:-)

mandi

Gabriele82
31-03-08, 22:45
dici che puà essere quello? in effetti ci ho preso contro e si è un pò danneggiato, per le frecce sulle chiappe non vanno entrambe!

Mirkè_Px125e
31-03-08, 22:46
Già leo me l'ha detto anche senatore che mi ha pelato..iuo avevo sentito prezzi simili qui da me! anche Pier mi ha detto che mi ha chiesto una cifra nella media
ora sorge un altro problema: le frecce che mi erano state messe a posto ( centralina nuova ) non vanno più, ovvero posteriori zero su zero, davantri luce fissa.
Può dipendere dal fatto che ho fasciato con nastro isolante l'appoggio superiore delle chiappe (dove c'è la molletta) e il gancio di chiusura per evitare che si scheggi la vernice?


ho avuto lo stesso problema devi cambiare la scatoletta che si trova nella chiappa sinistra..prezzo qua da me 26,80€ e le freccie tornano a funzionare..

Gabriele82
31-03-08, 23:04
il problema che me l'hanno sostituita un mesa fa..potrebbe anche essere difettosa!

antovnb4
01-04-08, 23:10
Controlla i contatti posti sui lati del telaio, le femmine per intenderci, poi verifica che ci sia almeno una massa, o la molletta, o i perni che si infilano sul posteriore, ma generalmente sono gommati per evitere che vibrano, quindi ti rimangono le mollette, e se la hai nastrate non famassa da nessuna parte, ecco il motivo per cui non funge nulla.

Per quanto riguarda il bordoscudo è montato un pò maluccio ,non è normale che sui laterali sia storto, non ha usato le precauzioni necessarie colui che lo ha montato. Poi il ribattino esterno deve pzzicare anche il bordoscudo ad evitare che si possa sfilare via, come pare dalla foto. I ribattini io li avrei tagliati un pelino più corti. Scusa ma ho appena finto di montare il mio 200 e conosco tutti i dettagli.

Calabrone
01-04-08, 23:13
Scusa ma ho appena finto di montare il mio 200 e conosco tutti i dettagli.

Si cresce facendo notare gli errori.Pago sempre il caffe' a chi m'insegna qualcosa.

Gabriele82
01-04-08, 23:42
Grazie delle dritte, in effetti in bordoscudo mi ha diciamo..incuriosito!
sarà che i lavori fatti su ordinazione non sono mai come farsel da sè... (sapendoli fare) ora proverò a capire come diavolo metterlo a posto il bordo scudo..cavolo!!
ok appena possibile libero le mollette e controllo, dici che è per quello che quelle davanti invece rimangono fisse?

antovnb4
02-04-08, 10:53
ok appena possibile libero le mollette e controllo, dici che è per quello che quelle davanti invece rimangono fisse?


Si perchè le luci direzionali anteriori sono a cablaggio fisso, le posteriori sono ovviamente mobili, e per un corretto funzionamento devi apppunto controllare i contatti posti nel perno guida maschio dove all'estremità trovi una testina di contatto, e la boccola femmina piantata nel telaio (portacorrente), poi, la molletta sulla sacca funge da massa, o in alternativa il perno della sacca sul posteriore che tocca sul telaio, generalmente appena riverniciate perdono questa funzionalità.

antovnb4
02-04-08, 10:57
Ecco un particolare del bordoscudo pizzicato correttamente dal ribattino esterno

ricmusic
02-04-08, 11:32
Uella Anton ma che bravo sei a mettere i ribattini !!!
Complimenti...manca solo il tocco dell'artista....la zigrinatura per il resto da vero professional...

:ciao: Riccardo

antovnb4
02-04-08, 19:19
Grazie Riccardo, la zigrinatura è data da un'attrezzo particolare, credo, utilizzato in Piaggio a questo scopo, non credo che si mettevano li a farsi il culo come noi a colpi di martellino ! Comunque ho trovato, oserei dire, un'ottimo stratagemma, visti i risultati.

Marben
02-04-08, 20:01
La zigrinatura io la riproduco semplicemente con una lima, la appoggio al chiodo già ribattuto e assesto un colpetto. Meglio usare una lima con un dorso stondato, si rischia meno di segnare la vernice. Ovviamente una maschera di cartoncino è d'obbligo per evitare di lasciare segni sulla carrozzeria.

Gabriele82
02-04-08, 21:55
Grazie Anton..appena ho un attimo libero ripulisco le mollettine..che peccato ero tanto contento del mio lavoretto... i maschi che vanno nel telaio nella parte posteriore non fanno contatto, dato che sono inguainati da un gommino.
il contatto invece era stato aggiustato a stagno, io però ci ho preso contro una volta, non vorrei averlo danneggiato, cmq controllo!
cavoli ma i tuoi ribattini sono messi alla perfezione!
anche questa è una cosa che devo fare presente al Brunello! non mi piace come me l'han fatto!
Anton scusa se te lo torno a chiedere, dalle foto che ho essa, quella più lontana, trovi vi sia qualcosa di storto? a me non sembra, dal vivo mi sembra solo un pò il parafango! a sto punto mi chiedo, non è che sai la forcella leggermente storta, a cui è fissato il parafango tramite la vite portabollo che lo chiama lo storce??

antovnb4
03-04-08, 09:34
Gabriele, secondo me aspetta di fare qualche migliaio di Km, se la gomma anteriore si consuma in maniera assimmetrica, intervieni sostituendo la forcella.Viste la altre foto noto una distorsione dovuta anche dall'obiettivo. Chi meglio di un tecnico non riuscirebbe a valutare dal vivo la tua situazione !

Gabriele82
03-04-08, 22:34
Grazie mille Anton, farò come mi dici!
intanto penso di aver trovato un meccanico molto vicino a dove lavoro, che mi sarebbe comodissimo..appena ho un attimo vedo se becco il capannone giusto.. :D
a proposito delle gomme..ho le S83 devo dire che ..spero si consumino presto perchè fan veramente schifo...sopratutto in curva, danno un senso di precarietà infinito, non van giù e quando ci vanno a momenti stramazzo per terra..risultato, in curva vado via a zig zag, giù e poi su,poi giù..mah! proverò o le continental oppure le s1!

Marben
03-04-08, 22:38
Con le S1, occhio sul viscido e sul bagnato...

Gabriele82
03-04-08, 22:49
Hai ragione, l'ho letto un pò da tutti questo fatto, però penso che la Gianna difficilmente vedrà giornatine umide... :mrgreen:
con quel che mi è costato metterla a posto guai a chi la tocca, guai mai prender l'acqua...a parte che sono allegico a prendere l'acqua in scooter, son rimasto scioccato da piccolo.. :mrgreen:

Marben
03-04-08, 23:09
Ok, ma le strade sporche, fangose, polverose e le pozze si trovano sempre, per cui secondo me meglio gomme più equilibrate. Piuttosto vai con le SM100.

leopoldo
04-04-08, 00:31
sm100 tutta la vita...
ottimo rapporto prestazioni asciutt/bagnato

Gabriele82
04-04-08, 21:28
strade fangose???? buche?? no no no..le schivo direttamente!!! :mrgreen:
a dirla tutta la mia idea era di tenere le s83 per l' inverno e mettere le s1 o altro per l'estate, quando poi finisco le s83 o le sm100 oppure provare le metzeler termiche

Gabriele82
04-04-08, 22:41
dimenticavo, stasera ho risolto il problema delle frecce, praticamente quelle che vanno libere sono le mollettine in cima alle chiappe, da come si è comportata i gancini che fissano i cofani dovrei poterli tenere nastrati, ora però sono liberi, appena ho tempo li torno a fasciare, poi vedo!
ho notato però una cosa, dal carburo trasuda un pò di miscela, che faccio? le guarnizioni sono nuove!