Visualizza Versione Completa : Sostituire motore a vespa px150e arcobaleno
Peppetressette
25-01-14, 17:30
Ciao a tutti,
ho scoperto con orrore che la vespa arcobaleno senza miscelatore 150 che ho appena acquistato monta un motore 125! Sono stato fregato come un pollo, lo so ma sarebbe lunga spiegarvi il motivo.
vorrei mettere il motore giusto con sigla VLX1M e ne ho trovati diversi anche in internet.
i vlx1m sono tutti uguali o devo verificare delle cose? Ne ho trovati alcuni anche del MY con mix e catalitica, ho visto che il mix potrei escluderlo ma a questo punto chiedo a voi un consiglio su come scegliere la giusta versione del giusto motore.
ricapitolando:un vlx1m vale l'altro?
il mio obiettivo é ottenere una vespa arcobaleno originale anche per l'iscrizione FMI ed evitare eventuali sequestri o cose strane.
grazie,
Peppetressette
Peppetressette
25-01-14, 23:50
Approfitto per chiedervi se ai fini dell'iscrizione FMI o ASI devo comprare un motore che abbia il numero compreso entro un certo intervallo e se va bene anche un motore più recente (ma con la giusta sigla). La vespa é di novembre 1985. Grazie!
Peppetressette
26-01-14, 10:19
Nessuno può aiutarmi? Scusate ma sono in difficoltà e non riesco a trovare una soluzione! :cry:
Nessuno può aiutarmi? Scusate ma sono in difficoltà e non riesco a trovare una soluzione! :cry:
Il forum non e' un call center quindi porta pazienza, quando qualcuno che ha la risposta passa di qua ti rispondera'.
Vol.
.....sostanzialmente, il motore 125 è uguale a quello del 150, a parte il cilindro e, nella versione che hai tu, nei rapporti del cambio: la vecchia versione era uguale anche da questo punto di vista; ti conviene prendere un motore senza mix, la sua esclusione non è sempre così facile e potrebbe crearti problemi...cerca quindi un motore con la sigla vlx1m senza mix e andrai benissimo.....il numero di motore non è elemento di controllo da parte delle forze dell'ordine, deve corrispondere solo il tipo...anche alla fmi non è necessario che il motore sia il suo, basta che sia del tipo giusto, ok? saluti.
Peppetressette
26-01-14, 12:53
Ok grazie! Va bene anche un anno 2000 di costruzione ai fini documentali quindi?
motoracer15
26-01-14, 16:45
se è un arcobaleno è quello con la battuta sede cuscinetto lato frizione fatta di fusione rilavorata.
Non quello con il seeger a fare da battuta, poi la sigla motore è sempre quella. ... è solo un dettaglio di produzione. ....
Peppetressette
26-01-14, 18:58
Grazie! Si vede dall esterno o bisogna aprirlo? Magari hai pure una foto o chiedo troppo? Grazie mille!
motoracer15
28-01-14, 21:25
No devi smontare la frizione, anche se non è propriamente di un PX questa foto, comunque quelli vecchi erano fatti così.... vedi il seeger che fa battuta al cuscinetto?
Era molto facile rompere la cava del seeger se si voleva dare un colpettino (non una mazzata!!) di assestamento battuta al cuscinetto appena montato, non so se a qualcuno si è rotto in altre maniere... guarda in corrispondenza dei fori per la pinza da seeger è rotta anche la cava di questa foto.
http://4.bp.blogspot.com/-E817eD6jwmc/TvOuNvWuEhI/AAAAAAAABMM/ey6PI2i8w3Y/s1600/IMG_0174.jpg
Comunque non è un guaio se capita, sia DRT che Sip vendono un kit di riparazione che non costa caro; questo l'ho riparato l'anno scorso:
138361
Una versione "di mezzo" montata sugli ultimi PRE-arcobaleno è stata quella dove c'erano ancora le due orecchiette dove vedi imbullonato il kit di riparazione, ma la battuta già fatta di fusione d'alluminio lavorata. Successivamente rimosse.
Quelle orecchiette secondo schemi Piaggio servivano ad imbullonare due lame che facessero battuta al posto del seeger, quando presente il miscelatore e relativo spessore-ingranaggio-primario-pompa olio
http://i49.tinypic.com/25hetzo.jpg
Peppetressette
28-01-14, 21:35
Grazie mille! Leggevo che un modo meno invasivo per riconoscere un motore arco è vedere il canale di passaggio dei cavi dello statore:PXE ha il foro piccolo, l'arcobaleno ha un foro ellittico più grande.
No devi smontare la frizione, questo è un PRE-arcobaleno
A dir la verita' questo e' anche un pre PX, con il cuscinetto del secondario tenuto in sede con la ghiera.
Grazie mille! Leggevo che un modo meno invasivo per riconoscere un motore arco è vedere il canale di passaggio dei cavi dello statore:PXE ha il foro piccolo, l'arcobaleno ha un foro ellittico più grande.
http://www.vesparesources.com/images/smilies/ok.gif
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/63049-aiuto-per-revisione-totale-blocco-px150e-vlx1m-3.html#post932699
Vol.
motoracer15
28-01-14, 21:52
A dir la verita' questo e' anche un pre PX, con il cuscinetto del secondario tenuto in sede con la ghiera.
:ok:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/63049-aiuto-per-revisione-totale-blocco-px150e-vlx1m-3.html#post932699
Vol.
mentre lo scrivevi mi stavo correggendo, la battuta cuscinetto di banco era sempre quella però.
motoracer15
29-01-14, 09:45
Questo è uno dei primi Arcobaleno, immatricolata ottobre '84
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.