PDA

Visualizza Versione Completa : Aprilia rs 125 Replica Max Biaggi Marlboro immatricolata 1/1996



joedreed
31-01-14, 13:57
Che ne pensate di questa moto? Ha il kit pre-gara, rotax 122 con carburo da 34, valvola rave 8400 con centralina racing mappata per la strada e marmitta con scarico in titanio; il cilindro è elaborato con pistone monofascia ed alla ruota ha 36,2 cv bancati.
Praticamente il tizio a cui ho venduto l'espansione jolly sp per la Rs 125 ha rifatto il motore ad un amico che dopo 3 vende questa moto; è la moto del figlio che ci ha girato non moltissimo e che adesso vuole la supermotard. Il prezzo non è male da 1200 siamo a 900 in contanti, inoltre è revisionata e conosco chi ha fatto il motore. Mi piace moltissimo, ma ho dei dubbi sulla versione che non trovo da nessuna parte.

gian-GTR
31-01-14, 14:01
mah giusto perché si chiama max biagi la lascerei dov'é :Lol_5:
scherzo Robé!
non ho idea di come possa essere non conoscendola, ma tu mettere 2 foto?

comunque io non sono fan delle stradali 125, tanto casino, ma poca sostanza.... tu cosa te ne faresti? la useresti davvero, o la prendi solo per sfizio?

certo te la da per poco...dipende sopratutto dall'uso che ne faresti....
ciao

edit, ma é questa?
http://moto.caradisiac.com/VGN/jpg/2/9/7/0/1/600x450_big_ApriliaMaxReplica_RS125.jpg

joedreed
31-01-14, 14:12
Doppio.

berto
31-01-14, 14:15
esteticamente a ma non ha mai detto gran che,ma resta il fatto che andava veramente forte l'Rs di quel periodo...dovrebb essere simile a questa,che aveva un amico anni fà e che ho provato.
:ciao:

joedreed
31-01-14, 14:15
Diciamo che in effetti VR46 mi piace di più! Il fatto è che la vuole vendere per prendere una motard e sapendo bene che è un 2t da paura, volevo riprovare il brivido di questa moto che avevo guidato quando avevo 18'anni! E' del '96 ed messa benissimo (rispetto a questa ha tutti gli adesivi replica motomondiale): http://img360.imageshack.us/img360/2168/dscn0777cd5.jpg


@gian
No, questa no!!! La versione che dico io è del 1996!!



edit, ma é questa?
http://moto.caradisiac.com/VGN/jpg/2/9/7/0/1/600x450_big_ApriliaMaxReplica_RS125.jpg

joedreed
31-01-14, 14:17
esteticamente a ma non ha mai detto gran che,ma resta il fatto che andava veramente forte l'Rs di quel periodo...dovrebb essere simile a questa,che aveva un amico anni fà e che ho provato.
:ciao:

Esatto, ma quella è la Chiersterlfield; sono identiche solo che a libretto quella è 21kw quella che dovrei prendere è 11 kw elaborata a 22kw.

valeZX
31-01-14, 14:44
comunque io non sono fan delle stradali 125, tanto casino, ma poca sostanza....



Mh io non ci giurerei ; le 125 metà anni 80 fino alla 1° metà anni 90 andavano come razzi per le doti di un ragazzo di 16 anni tanto che poi hanno dovuto diminuire la potenza... alcuni esempi sono l'Aprilia Af1 , la Cagiva Mito e la Gilera Sp/Crono.

berto
31-01-14, 14:47
Esatto, ma quella è la Chiersterlfield; sono identiche solo che a libretto quella è 21kw quella che dovrei prendere è 11 kw elaborata a 22kw.

ribadisco,bel missile,ricordo ancora che quella che guidai montava una Jolly moto SP (mi pare si chiamasse cosi') e aveva il carburatore discretamente maggiorato!
:ciao:

joedreed
31-01-14, 14:55
ribadisco,bel missile,ricordo ancora che quella che guidai montava una Jolly moto SP (mi pare si chiamasse cosi') e aveva il carburatore discretamente maggiorato!
:ciao:

Se leggi il mio primo post è proprio la marmitta che ho venduto a chi ha fatto la moto; pensa che volevo adattarla per la vespa, poi mi han detto quanto valeva e che non era possibile su una vespa......
La moto la provo settimana prossima, nulla che non va solo gomme del 2011 ma non usurate e frizione nuova.
Vabbè mi sto convincendo......

Farinos
31-01-14, 15:49
Ciao,
Io avevo la tetsuya harada replica... questa per intenderci

138458

Venduta dal caro Babbo per prendere una yamaha tricker 250 :azz:. La moto andava veramente bene, a libretto aveva 11 kW ma poi era stata potenziata. Per il prezzo comunque considera che non essendo guidabile a 16 anni la versione che hai visto a 1200 euro è un po sopravallutata.... All'epoca (2006) mi ricordo che mi diedero 2000 euro proprio perchè la mia a libretto aveva 11kW... Se non fosse stata limitata mi avrebbero dato la metà!

joedreed
31-01-14, 16:44
Ok farinos, tu che hai moto e vespa dici che è buona? Dato che anche la tua era ripotenziata, mi puoi dire qualcosa in più? Il modello è quello del '96 11kw, 900 euro in contanti con nulla da fare e specchietti nuovi (oltre a tutto ciò che è stato smontato). Mi piace perchè come versione è rarissima ed è carburata bene, la prendo.

Farinos
31-01-14, 17:35
Ok farinos, tu che hai moto e vespa dici che è buona? Dato che anche la tua era ripotenziata, mi puoi dire qualcosa in più? Il modello è quello del '96 11kw, 900 euro in contanti con nulla da fare e specchietti nuovi (oltre a tutto ciò che è stato smontato). Mi piace perchè come versione è rarissima ed è carburata bene, la prendo.

Ahimè la mia non è piu con me dal 2006... E' stata la mia prima "moto seria"... 16.000 Km e mai visto il meccanico. Comprata usata con 2000 Km nel 1999 (versione 1997) cambiai solo lo scarico con un Arrow perchè il vecchio proprietario aveva lasciato lo scarico originale. Come ti anticipavo a libretto era 11 Kw ma ripotenziata credo che arrivasse intorno ai 32 cavalli. Andava forte ed era un mezzo affidabile, unico difetto nel traffico soffriva un po... (si scaldicchiava) perchè non ha una ventola per il raffreddamento forzato. La moto è molto leggera ed è molto agile, con possibilità di regolazioni varie sulle sospensioni. Dubito che quella del 1996 sia 11 Kw, ce l'aveva un mio amico (la chesterfield appunto) ed era full power (montava il 34 di serie me lo ricordo benissimo). Se è tutto ok sono 900 euro ben spese, considera che poi se la vuoi rivendre è dura da piazzare perchè probabilmente i sedicenni non possono guidarla!!! Ad oggi se capitasse l'affare mi butterei sulla 250! :mrgreen:

Qarlo
31-01-14, 18:18
Aprilia e Marlboro, che io ricordi non hanno mai avuto niente a che fare.
Lo sponsor tabacchino dell' Aprilia era Chesterfield e parecchi anni dopo MS (!). Quella in colorazione Marlboro era la Yamaha TZR 125 Red Rocket.
http://www.daidegasforum.com/images/26/yamaha-tzr-125-red-rocket-marlboro_71.jpg

joedreed
31-01-14, 19:40
Ops, grazie Qarlo. Dunque non esiste, meglio così gli faccio abbassare il prezzo! Leggendo ho trovato che la rs 125 Max Biaggi Chesterfield era full power e non 11 kw da libretto; forse ne hanno fatte due versioni o mi vogliono prendere in giro??

valeZX
31-01-14, 20:11
Ha ragione Qarlo infatti , la collaborazione tra aprilia e malboro negli anni 90 e primi 2000 non c'è mai stata.

valeZX
31-01-14, 20:14
Forse intendeva chasterfield , ma ti ha detto Marlboro perché è molto più famosa della chasterfield sia in sigarette vendute che nella partecipazione sportiva in ambito corsaiolo.

Case93
31-01-14, 20:54
Grangrangran moto,e la livrea Chesterfield è stupenda.
Io la prenderei,certo non è la sorella maggiore 250 ma vanno da paura,2t altrettanto prestazionali se ne trovano male.

Qarlo
31-01-14, 21:05
Se non ricordo male, la storia delle limitazioni sulla patente A venne fuori nel 95, quindi credo che quelle prima di quell' anno abbiano tutte 34cv, mentre quelle dopo, potevano averne sia 15 che 34.

Vespista46
31-01-14, 21:09
Motine graziose, briose sicuramente troppo per la testa vuota di un 16 enne, però secondo me dopo poco ti scocci, perchè comunque hai un bel potenziale ciclisticamente ma in certe situazioni ci vorrebbe motore sotto il culo. Altrimenti devi guidarle sempre appalla


A me quell'RS da noi chiamata "a uovo", non mi è mai andata giù più di tanto, se proprio dovessi prendermi un 125 per sfizio prenderei una Mito 7 speed che è meccanicamente più raffinata dell'aprilia, più rara, nettamente più bella (quella coi fari a fessura tipo ducati 748 ), ovviamente da rivedere per bene motoristicamente se è il caso raddoppiandone la cilindrata (e i cilindri)

motoracer15
31-01-14, 21:11
Grangrangran moto,e la livrea Chesterfield è stupenda.
Io la prenderei,certo non è la sorella maggiore 250 ma vanno da paura,2t altrettanto prestazionali se ne trovano male.

io ho la 250 semielaborata! ;-)
Eccomi qua fermo la scorsa estate mentre andavo su allo Stelvio, e poi un'altra in piega che mi hanno scattato il 2 giugno al Laghetto di Sillano, lungo il tracciato delle gare in salita ;-)

motoracer15
31-01-14, 21:21
Se non ricordo male, la storia delle limitazioni sulla patente A venne fuori nel 95, quindi credo che quelle prima di quell' anno abbiano tutte 34cv, mentre quelle dopo, potevano averne sia 15 che 34.

L'articolo 117, quello delle patenti A1 11kw e A2 25kw è entrato in vigore nel luglio 1996
Lo so bene perché per colpa di quello non mi comprai una bellissima Mito Racing del 93 (pistone Mahle monofascia e Mikuni tm35 di serie, 35 cv), a 11kw nel 97 (sono dell81) non si trovano usate e cash per una nuova non li avevo. ... presi un rgv gamma 250 e andavo in pista.

joedreed
31-01-14, 21:36
Bella la 250 motoracer! Ho visto le foto e mi ha spiegato che il figlio ha reso la moto uguale a quella con lo sponsor Marlboro (carene e serbatoio rossi con adesivi, molto bella), ma ha le carene originali conservate. Io andrei a provarla, ormai i due tempi 125 mi piacciono moltissimo, poi il motore rotax 122 elaborato è speciale!

joedreed
01-02-14, 12:02
Ho appena parlato con il figlio che mi detto che la moto monta: marmitta giannelli racing e frizione con molle rinforzate in carbonio, 34 modificato con preparazione step 3. Non la usa da un anno, ma ogni tanto la accende e ci fa un giro in paese. Il blocco (cuscinetti, biella e cilindro) è stato rifatto completamente nel 2011 da quel mio conoscente e ci ha fatto meno di 3000 km; ogni tanto ci hanno montato un pezzo come la centralina zeeltronic, ma rapporti, catena e dischi freno sono ricambi originali. Dice che hanno privilegiato l'affidabilità e la coppia piuttosto che la potenza massima, lavorando il cilindro e non alleggerendo molto il pistone. L'unica cosa è che i consumi in questa configurazione sono elevatissimi, meno di 12 al litro; arriva a oltre 13k e se tutto ok la prendo.

@motoracer, che cosa devo controllare specificatamente?

Case93
01-02-14, 12:47
Comunque credo che non basti la.patente b o a1 per guidare la full power,ho sempre sentito questi discorsi da amici smanettoni di RS.

joedreed
01-02-14, 12:54
Esatto, ma questa è 11kw a libretto quindi facilmente rivendibile.

Lz92
01-02-14, 13:46
Io aggiungerei un po' di soldi e mi comprerei la RS 250, la amo questa cazzo di moto, è stupenda, sui 65 CV di potenza, stile unico, un sogno...


io ho la 250 semielaborata! ;-)
Eccomi qua fermo la scorsa estate mentre andavo su allo Stelvio, e poi un'altra in piega che mi hanno scattato il 2 giugno al Laghetto di Sillano, lungo il tracciato delle gare in salita ;-)

Non sai come ti invidio!!! :ok: Passerà un bel po' di tempo perchè mi possa permettere di prenderne una

Joe prendi la 250, così mi fai felice :mrgreen: :sbonk: e poi quando metterai due espansioni racing potrai anche decidere se farle uscire entrambe da un lato o side-by-side come nelle foto :mrgreen:

:ciao:

motoracer15
01-02-14, 14:00
Ho appena parlato con il figlio che mi detto che la moto monta: marmitta giannelli racing e frizione con molle rinforzate in carbonio, 34 modificato con preparazione step 3. Non la usa da un anno, ma ogni tanto la accende e ci fa un giro in paese. Il blocco (cuscinetti, biella e cilindro) è stato rifatto completamente nel 2011 da quel mio conoscente e ci ha fatto meno di 3000 km; ogni tanto ci hanno montato un pezzo come la centralina zeeltronic, ma rapporti, catena e dischi freno sono ricambi originali. Dice che hanno privilegiato l'affidabilità e la coppia piuttosto che la potenza massima, lavorando il cilindro e non alleggerendo molto il pistone. L'unica cosa è che i consumi in questa configurazione sono elevatissimi, meno di 12 al litro; arriva a oltre 13k e se tutto ok la prendo.

@motoracer, che cosa devo controllare specificatamente?

Il rotax 122 è una macchina stracollaudata e affidabile per la sua specie, l'unico neo come ognuno ha il suo..... è la biella che ha la vita più breve di tutti gli altri 125... ma se è stata rifatta da 3000 sei messo bene.

Se ha montato un pistone monofascia campa poco fa grosso modo 5000km, cambio fascia altri 5000 al massimo e lo butti.

Col bifascia 10-15000 filati

joedreed
01-02-14, 14:06
Io aggiungerei un po' di soldi e mi comprerei la RS 250, la amo questa cazzo di moto, è stupenda, sui 65 CV di potenza, stile unico, un sogno...
A 2500 il meccanico si vende la rs argento del 1997.

@motoracer il pistone è asso bifascia lavorato.
Va bene, devo solo provarla, oramai è un po' che non salgo su una moto 2t!!

motoracer15
01-02-14, 14:08
Io aggiungerei un po' di soldi e mi comprerei la RS 250, la amo questa cazzo di moto, è stupenda, sui 65 CV di potenza, stile unico, un sogno...


io ho la 250 semielaborata! ;-)
Eccomi qua fermo la scorsa estate mentre andavo su allo Stelvio, e poi un'altra in piega che mi hanno scattato il 2 giugno al Laghetto di Sillano, lungo il tracciato delle gare in salita ;-)

Non sai come ti invidio!!! :ok: Passerà un bel po' di tempo perchè mi possa permettere di prenderne una

Joe prendi la 250, così mi fai felice :mrgreen: :sbonk: e poi quando metterai due espansioni racing potrai anche decidere se farle uscire entrambe da un lato o side-by-side come nelle foto :mrgreen:

:ciao:

Se dovessi prenderne una fammi un fischio se ti servono valvole di scarico (tallone di Achille di questo motore) che in provincia di PD conosco chi le riproduce rinforzate in ergal dal pieno a 1/4 del prezzo delle originali.
Fa anche teste a candela dritta,cupola scomponibile e tenute oring con vari diagrammi a seconda dell'esigenza; le originali sono candela storta e tenute a guarnizioni testa tipo auto costose (40-50 la coppia).
Cerca su Google teste o valvole Michelotto per le immagini.

joedreed
01-02-14, 14:16
Scusa ma il motore della 250 si può mettere sotto la 125 o non ci stanno i rapporti??

motoracer15
01-02-14, 15:16
Scusa ma il motore della 250 si può mettere sotto la 125 o non ci stanno i rapporti??

Non so se calza nel telaio 125 il motore 250... hai in partenza il problema che hanno l'una dall'altra catena/corona e disco freno posteriore invertiti.
Quello 125 è rotax, quello 250 è il Suzuki vj22 del Rgv250 gamma post '91 rivisto da aprilia per cilindri-teste-air box-scarichi-centralina.... più altri dettagli più i coperchi pignone e statore separati e il coperchio frizione marcato aprilia racing

Ne ho una 97 davanti anche adesso di un mio amico.... foto. ...

Qarlo
01-02-14, 15:44
Che bella la prima serie!
La Replica Reggiani è spettacolare!

valeZX
01-02-14, 15:50
:sbav:
Questa è la Radigues replica ; ma è bellissima lo stesso...

http://public.dm2302.livefilestore.com/y2p773-Ym81UADRoLEI2nLFER6XbSgSC7lIANsXzr-yqqJBKbXlSWe6tvnpd43pK865N7M87eH5DB1yVqsuaWFxj_i-YpclMwvhRimfhO0CgKQ/AF1-125%20SINTESI-REPLICA_90.jpg?rdrts=65890163

Qarlo
01-02-14, 16:08
Si, ma io intendevo la RS 250

http://raresportbikesforsale.com/wp-content/uploads/2011/06/1995-Aprilia-RS250-for-sale-right-side.jpg

Afry19
01-02-14, 16:27
Ne ho una 97 davanti anche adesso di un mio amico.... foto. ...

giurerei di conoscere quel pavimento e quel tappeto... :sbonk:

:ciao:

joedreed
01-02-14, 16:33
Si, ma io intendevo la RS 250

http://raresportbikesforsale.com/wp-content/uploads/2011/06/1995-Aprilia-RS250-for-sale-right-side.jpg

Bellissima, una delle mie tre repliche preferite.....

Lz92
03-02-14, 01:54
Se dovessi prenderne una fammi un fischio se ti servono valvole di scarico (tallone di Achille di questo motore) che in provincia di PD conosco chi le riproduce rinforzate in ergal dal pieno a 1/4 del prezzo delle originali.
Fa anche teste a candela dritta,cupola scomponibile e tenute oring con vari diagrammi a seconda dell'esigenza; le originali sono candela storta e tenute a guarnizioni testa tipo auto costose (40-50 la coppia).
Cerca su Google teste o valvole Michelotto per le immagini.

Già,ho sentito parlare del problema alle valvole originali, ci conto :ok:

:ciao:

Farinos
03-02-14, 14:23
Ho trovato un paio di foto della mia... Che nostalgia!!! :-(

138608 138609

joedreed
03-02-14, 14:38
Bella! Una domanda, ma le lamelle le hai mai cambiate? Se si, con quali?

Case93
03-02-14, 14:41
io ho la 250 semielaborata! ;-)
Eccomi qua fermo la scorsa estate mentre andavo su allo Stelvio, e poi un'altra in piega che mi hanno scattato il 2 giugno al Laghetto di Sillano, lungo il tracciato delle gare in salita ;-)
Sillano dalle mie parti è un must,anche perchè Sillano è dalle mie parti:mrgreen:
Un mio conoscente gareggiava con una RS 125 rimaneggiata.
Moto stupenda la tua,la migliore 2t sportiva secondo me.

Farinos
03-02-14, 14:50
Bella! Una domanda, ma le lamelle le hai mai cambiate? Se si, con quali?

Grazie... Tra l'altro andavo in giro con carenatura da pista finchè non mi hanno fermato le FDO e mi hanno obbligato a rimontare fari/specchietti/freccie.
Le lamelle non le ho mai cambiate... Comunque quando la moto l'ho venduta era a fine vita (16.000 km) ma andava ancora benone.

joedreed
07-02-14, 01:10
Presa! Un buon affare, contrattando sul prezzo alla fine mi porta la moto e mi paga il passaggio!!
E davvero potente e si sente che è stata messa a punto per correre in pista; non male per un 125 e sopratutto di quasi vent'anni.
E' tutta originale a parte la carena (ho anche le carene originali Chesterfield Max Biaggi replica 1996), il freno posteriore a margherita e la leva del cambio.
Che ve ne pare??

Qarlo
07-02-14, 01:22
Rimetti le carene originali!


_______________________________
Inviato col piccione viaggiatore.

joedreed
07-02-14, 01:48
A me piace molto, le carene originali le vorrei conservare.

gian-GTR
07-02-14, 08:52
Ottimo. Bravo Roberto
Dimmi un po come la porti la tua bella su quel coso :) :) :) :)
A me non dispiace anche cosi
Ciao

joedreed
07-02-14, 09:43
Diciamo che mi seguirà con la Special!!
Divertente questo rotax e strano accenderla con il pulsante!

Vespa979
07-02-14, 19:44
E bravo Roby!! :ok:
Ora ti voglio veder girare a Vallelunga...:mrgreen:

joedreed
07-02-14, 20:26
Ma io l'ho presa solo per mettere il rotax sotto a Marilyn!!!!!!!!!!

Vespista46
07-02-14, 21:24
Una cosa bella pulita come questa, che chiudi lo sportellino e sei -in regola-


Auguroni Joe, faccela sentire in moto e stampagliele due marce! ;-)

joedreed
08-02-14, 10:30
Giusto, mi conviene passarlo sotto la small, Grace, adesso sembra piantata........ho scoperto che c'è anche una versione con la pedivella!!!

Cmq la moto la sistemo settimana prossima, con calma; forse rimetto le carene originali, ma non subito, vediamo se mi stufo di queste.
Ora devo imparare le regolazioni del 34 e segnalo questo video: Dell Orto VHSB 34 Vergaser im Detail erklärt - Aprilia RS 125 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=mHUnmvzBRqY)
Anche se non si sa il tedesco è esplicativo e semplice.

motoracer15
09-02-14, 22:20
ti rispondo qui per non andare off topic.... allora...
a parte il sistema miscelatore di tutti i Suzuki dalla gt750 in poi (quindi anche l'rs250) l'unico vantaggio del miscelatore è la comodità.
Detto questo io che sono terrorizzato dai miscelatori che si guastino, lo eliminerei da tutti i motori non Suzuki e derivati.

I bardahl kxt sono concentrati e un po viscosi per la pompa miscelatore, l'unico che si potrebbe usare ma solo in primavera/estate xkè la temperatura stagionale te lo ammorbisce un po è il kxt off road che è un sae50.
il Racing e il Kart (ricinato) sono sae60, troppo duri per la pompa miscelatore.

Il Kgr che ho usato dal 1995 e sto usando fino a che non lo finisco (ne avrò 25 litri ancora di quello penultima versione) è stato declassato assieme alla dismessa produzione della versione concentrata per mix manuale.
Ora il Kgr sembra acqua da tanto è diluito e non contiene più l' octane booster.

Ora di paragonabile al vecchio kgr (anzi che non sia sempre quello) c'è il nuovo KTS COMPETITION, da non confondere con il KTS Scooter Injection.
È per miscelatore, supera specifiche alte e contiene ancora l'octane booster.

joedreed
18-02-14, 12:37
Bene, ho grippato, il mix mi ha tradito!!
Assurdo poichè non si è rotto, ma tappato proprio come diceva motoracer15. Insomma il vecchi proprietario mi ha fatto il cambio olio, liquidi e rabboccato il mix.
Purtroppo ha messo un olio densissimo che d'estate funzionava, ma d'inverno, complice i mesi ferma l'ha tappato.
Ora devo sistemare il cilindro ed il pistone, già preso un Wossner e per il cilindro vedremo.
Vabbè almeno non mi sono fatto nulla, ma ho scodato a 140 km/h......

gian-GTR
18-02-14, 13:38
Azzzzzz occhio che hai comunque il telaio di un 125!
L'importante é che non ti sia fatto niente!
Ciao
Gianluca

joedreed
18-02-14, 14:00
Si mi è andata bene.....comunque vediamo che tiriamo fuori dal cilindro, lo faccio lavorare sulla luce ed i booster tipo Alpe Adria o coppa Italia.
La mia prima grippata in assoluto.....!!

motoracer15
18-02-14, 18:15
mi dispiace :(
mi sento come ti avessi portato sfiga....

motoracer15
18-02-14, 20:36
di preciso (marca e modello) che olio concentrato ti ha messo con 'sto freddo nel miscelatore 'sto incosciente?
elf htx... Bardahl kxt... motul 800.... blueprint.... quale?????

Ti consiglio il Kgr Injection vecchio con octane booster se ancora ne trovi o il Kts COMPETITION nuovo.

Vespista46
18-02-14, 21:55
Non so se vada bene per il mix, ma l'elf htx 976 è il miglior olio ad alte prestazioni che abbia provato fin ora!



PS: mi dispiace Joe, ma in una moto del genere la prima cosa da controllare è il mix e l'olio messo... è come comprarsi un turbodisel senza controllare l'olio, il livello, la qualità, la frequenza dei tagliandi...

motoracer15
18-02-14, 22:55
Io ho trovato migliore il Bardahl kxt (sae60) Racing che ripeto è ancora più denso della versione Off Road (sae50 come l'elf htx976)
Ammetto però che elf htx è un poco più pulito come fenomeno incrostazioni; da non confondere col fenomeno lincollaggio delle fasce dei ricinati che si usano sui 100cc da kart (sono arrivati a 21.000 e oltre)

Dei sae50 sono già stati da tanti nei miscelatori automatici dei 125 Cagiva e Rs125 anche per correre in pista ma mi risulta solo a non meno di 20º di temperatura ambiente.
Anche col motore 250 Suzuki/Aprilia che ha una pompa olio alta portata è ok... specie con le Rs250 post1998 come la mia, dove per centralizzare le masse hanno piazzato i serbatoi olio e refrigerante dietro ai lati del radiatore.... e l'olio si scalda e ammorbisce che è una bellezza ;)

joedreed
18-02-14, 23:07
Non so che olio di preciso, ma in realtà mi ha riempito di olio il mix con un Castrol 77 0 747, non ricordava bene, densissimo.
Io uso Bardahl KGR Injection (ne ho solo 2 litri ancora, poi injection polar sistem), ma va bene toglierò il mix ho deciso.
Intanto ho verificato che tutto è a posto, peccato perchè la moto mi era stata data perfetta; forse il cilindro posso salvarlo, alesarlo e farlo lavorare per poi ricromarlo.

Vespista46
18-02-14, 23:10
Cmq al posto tuo, passarei al D58 tutta la vita... girano mooolto molto bene
Altrimenti con un 50/70 euro li trovi i rotax d54 buoni, ricromando se ne vanno oltre 150 euro escluso pistone che devi fornire tu

Farinos
19-02-14, 10:25
Io sono andato sempre con castrol TTS e non ho avuto mai nessun tipo di problema!

Qarlo
19-02-14, 13:29
Azzo, ma il Castrol 747 non è quello ricinato, che costa uno sbrozzo al litro?

Lz92
19-02-14, 15:54
Porca miseria, che peccato!! Vabbè, l'importante è che tu non ti sia fatto niente, il motore si può sempre recuperare. Purtroppo questi motori sono lontani anni luce dai motori vespa, bisogna stare attenti a qualsiasi cosa, sono molto più delicati
E se eliminassi il miscelatore?

PS complimenti per la moto, l'ho vista solo adesso :ok:

:ciao:

joedreed
20-02-14, 00:18
Lazzaro il mix vorrei eliminarlo, ma mi hanno spiegato che si rovinerebbe un altro elemento; ora vedrò di usare il Bardhal per mix e mettere un nuovo gt. Con calma poi vedrò di lavorare il cilindro (vorrei provare anch'io) e far ricromare e alesare a 58. Con calma, devo imparare molto sul rotaxed il 34.

Vespa979
20-02-14, 00:24
Lazzaro il mix vorrei eliminarlo, ma mi hanno spiegato che si rovinerebbe un altro elemento; ora vedrò di usare il Bardhal per mix e mettere un nuovo gt. Con calma poi vedrò di lavorare il cilindro (vorrei provare anch'io) e far ricromare e alesare a 58. Con calma, devo imparare molto sul rotaxed il 34.

Se vuoi ricromare, fammi sapere che ti passo un contatto affidabile.
:ciao:

joedreed
20-02-14, 00:29
Ok, appena devo farlo ti contatto. Io ho contatti a Parma o Lecco, dovrebbero essere i più esperti su questi cilindri, ma dovendo solo ricromare va bene un buon ricromatore.

Vespa979
20-02-14, 00:40
Ok, appena devo farlo ti contatto. Io ho contatti a Parma o Lecco, dovrebbero essere i più esperti su questi cilindri, ma dovendo solo ricromare va bene un buon ricromatore.

Se quello di PR è quello che penso io, amici kartisti hanno avuto qualche problema, quello di LC non lo conosco.
Dammi retta un buon cromatore non basta, ci vuole una ditta che fà questo tipo di lavorazione sui cilindri.;-)

motoracer15
20-02-14, 08:38
a Lecco è RAM, quello che fa le nickelature pe Gilardoni. .. ci sono andato di persona!
è abbastanza affidabile direi ;)

joedreed
21-02-14, 09:49
Ciao, dato che sto facendo la marmitta per la vespa su base marmitta rs, avevo pensato di mettere l'attacco ed il silenziatore sulla Giannelli Racing per trasformarla in una Jim Lomas.
Dovrebbe venire come la marmitta affiancata della rs 250, ma dal lato opposto; unica perplessità se farlo funzionante, ma suppongo di no.

joedreed
16-03-14, 20:16
Allora la moto è stata rodata, provata e carburata. Praticamente se non si tira quasi sempre come in gara la moto rimane un po' "sporca"; per fortuna non ho preso la rs250 o la gamma 500.......roba da pazzi e solo uso pista a mio dire!! Impossibili da usare piano le supersportive 2t, al massimo sul misto stretto e sempre a gas spalancato: o al massimo o non ti si filano!!
Se vai piano e sei sotto i 7000 giri non vanno molto; se ai semafori non parti come Pedrosa o Lawson, non reagiscono bene!
Va bene, ho capito mi preparerò a farmi fermare........

Vespista46
16-03-14, 20:36
Io controllerei il pacco lamellare.... E poi l'accoppiata spillo/polv che nn sia per carburatori ibridi
Ho guidato sia RX che RS ed, ok non sono PX 200, ma se sotto 7000 va male, hai un kart praticamente...

joedreed
17-03-14, 00:16
In effetti ho dovuto smagrire un po' poiché ho messo le lamelle stage 2 in carbonio; ho avuto un miglioramento avvertibile in basso, ma il carattere è quello.
Molto divertente però!
Ho saputo che un amico romano del forum ha preso un rgv gamma 500..........

Vespista46
17-03-14, 01:06
Hai cambiato lamelle, ok, ma hai controllato che quest'ultime chiudessero perfettamente sul pacco?
Ormai molte lamelle sono composte da fibre a memoria di forma, hanno una sagoma e quindi un verso di montaggio

joedreed
21-03-14, 09:45
Le lamelle sono messe bene, solo mi aveva ingrassato un pochino troppo in basso; ho regolato il circuito del minimo e voilà tutto perfetto! Come già detto il problema che è meno gestibile della mia vecchia 998, questa deve girare sempre a valvola rave aperta e, dunque, stare costantemente sopra gli 8400 non è facile in città.
Per chiarezza il 34 ld ha la vite aria, il 28 la vite miscela e dunque sul mio per smagrire ho dovuto svitare di un giro.

joedreed
30-04-14, 10:39
Risistemato la moto dopo aver sostituito il relè e un cavo al motorino d'avviamento; tolta un po' d'acqua e aggiunto liquido (circa 68° invece di 65°) praticamente è finita e sistemata con la denso 10 all'iridio. Mancano solo le gomme nuove......l'estate si avvicina ed il due tempi vorrebbe far sentire il suo profumo di olio....

joedreed
30-11-14, 13:57
Volevo raccontarvi come ho ritrovato dei pezzi della mia moto.
Alcuni del forum sanno che la moto a Giugno mi è stata rubata; l'avevo lasciata sotto studio per 2 ore, tra le 16 e le 18, incatenata e con bloccadisco e non l'ho più trovata.
Ora da due mesi sto facendo una consulenza ad una società e spesso, il pomeriggio, mi reco in una zona di Roma a 12 km da mio studio; non è una bellissima zona, ma tant'è il palazzo è lì. Fortunatamente, è da dire a questo punto, devo passare per alcune famose zone di sfasci e ricettatori (Primavera, Serenissima, Tor Sapienza, Togliatti, Casilina a secondo della strada che decido di fare). L'altro ieri passando per una stradina dopo aver preso un caffè (la faccio raramente fuori dalle mie zone), noto la carena della mia moto dentro l'officina di un meccanico; entro, chiedo del proprietario e abbasso la saracinesca. Ora non vi racconto cosa ho fatto poichè è un forum pubblico e non sono proprio fiero del mio comportamento.
Comunque il meccanico ha trapiantato sul telaio di un'altra RS alcuni pezzi della mia per rivenderla con nr. motore abraso!!
Alla fine posso dirvi che ho riavuto, gentilmente, in contanti quasi il prezzo della moto e dei materiali, ma non ho certo lasciato correre. Una volta uscito ho avvertito subito i Carabinieri di una stazione che conosco, hanno controllato l'officina, hanno appurato che aveva telai e motori senza numero e l'hanno portato al comando. Probabilmente l'officina verrà chiusa e il proprietario denunciato per ricettazione, ma difficilmente al meccanico (secondo me vera mente della faccenda) accadrà qualcosa (l'avrà intestata a qualcuno).
Io sono riuscito ad ottenere il massimo, senza fastidi o conseguenze, tutelando anche gli altri, ma davvero è difficile proteggersi dai furti; è una piccola vittoria, anche se in quelle zone ci saranno ancora 100 sfasci e 1000 officine con migliaia di moto/motori/vespe dalla dubbia provenienza.......

ps: non ho visto vespe solo tanti, tanti 2t, dentro e fuori. Attenti al numero di motore quando acquistate una moto usata!!

Utente Cancellato 011
30-11-14, 15:23
Purtroppo con le moto succede spesso. Io personalmente sto sempre molto attento con la vespa, mai lasciarla più di 30-40 minuti e mai metterla in zone affollate, magari una via chiusa...vabbè che dove abito io sono paesi non città (Rimini la più grossa vicina). Se devo stare via per ore vado in macchina o in autobus. Anche se a dire la verità ho paura anche a tenerla nel garage la vespa, perchè il mio condominio ha una recinzione alta mezzo metro di cilindri che fa ridere...

Enricoroma
30-11-14, 15:25
Io avevo il modello precedente F1 replica, unico difetto dovevo cambiare pistone e fasce ogni 5000 km, se andavo oltre grippava.
la causa era la luce di scarico troppo larga " non aveva il traversino che teneva le fasce" le fasce quando si consumavano rimanevano nella luce di scarico.

gian-GTR
30-11-14, 19:50
dai Robé, almeno te la sei cavata quasi decentemente.
comunque io, anche se a marsiglia i furti non sono cosi rari, la primavera la uso tutti i giorni ovunque.
ovvio la attacco bene e via.
mica si puo vivere con la paranoia
ciao

Vespista46
01-12-14, 01:39
Il fine giustifica i mezzi, bravo Roberto!
Ma se ho capito bene, non hai ripreso l'intera moto giusto? Mò compri una seconda RS e trapassi?


PS: forse fra poco la Vespa, non sarà l'unico mezzo che condividiamo... ;-)

joedreed
01-12-14, 02:17
Il telaio della moto è chissà dove, l'importante è stato recuperare i soldi, non avere implicazioni nella questione ed averlo spaventato per bene (non ha un segno, ho usato un filo, dell'acqua ed uno straccio).
Per la moto non so, forse un 250 o 500 2t, magari una bella wide......dipende, non so, non ora.
Comunque, se vi accadesse una situazione analoga, chiamate le FdO e aspettatele entrando sempre e solo con loro. Entrare da soli è un grave rischio, non c'è niente di male ad avere paura e timore di certa gente.

joedreed
04-12-14, 09:55
La storia si ripete, officina sotto sequestro e guarda caso proprietaria straniera irreperibile mentre il meccanico non avrà nessun tipo di conseguenze (la proprietaria è l'ex (?) moglie!).
Ora spero che lo trovino in flagranza mentre acquista i mezzi o magari è in giro a prelevarli con i furgone.

A tutti gli amici romani, attenzione massima alle nostre moto/vespe 2t (escluse le lambrette) poichè le vengono a prendere per rivendere i pezzi. I telai delle vespe vanno in India, Sud America e Africa e le moto intere nei paesi dell'Est o Cina e India. Le zone preferite cominciano a diventare quelle nel quadrilatero Bologna, Parioli, Trieste, Flaminio, dunque i quartieri paradossalmente più controllati; dobbiamo ricominciare ad attaccarle ai pali, unico modo per resistere ai furti con i camioncini. I vigili e FdO mi assicurano che difficilmente sanzionano queste situazioni poichè a conoscenza della problematica, dunque nn dobbiamo avere timori di multe o altro.
Attenzione doppia e catena multipla!