PDA

Visualizza Versione Completa : manovellismo valvola rigata e olio cambio bruciato via



carluspide
31-01-14, 21:09
Ciao a tutti.

sto rifacendo il mio motore di scorta ( PX150 ELESTART ) prima di toglierlo dava i seguenti problemi: bruciava olio cambio ( ma solo 100/120 gr, il resto lo lasciava girare al posto suo; a minimo ( o a filo di gas e marce alte ) girava come se fosse magra ( oppure come se avesse delle interruzioni di corrente ). ora io sono arrivato all'apertura dei carter e la prima cosa che sono andato a guardare è la valvola ( date un'occhiata ); anche l'albero motore nn mi sembra messo bene.
Mi dareste un vostro parere sui difetti di cui sopra e su come procedereste dopo aver visto le foto?
grazie a todos.

pacio74
31-01-14, 22:15
Ciao a tutti.

sto rifacendo il mio motore di scorta ( PX150 ELESTART ) prima di toglierlo dava i seguenti problemi: bruciava olio cambio ( ma solo 100/120 gr, il resto lo lasciava girare al posto suo; a minimo ( o a filo di gas e marce alte ) girava come se fosse magra ( oppure come se avesse delle interruzioni di corrente ). ora io sono arrivato all'apertura dei carter e la prima cosa che sono andato a guardare è la valvola ( date un'occhiata ); anche l'albero motore nn mi sembra messo bene.
Mi dareste un vostro parere sui difetti di cui sopra e su come procedereste dopo aver visto le foto?
grazie a todos.

sia la spalla dell'albero che la valvola sembrano rovinate, il difetto classico che da sempre quando e rovinata e il non tenere il minimo, per l'olio che ti beve dal carter la valvola non centra nulla, semmai il danno e nel paraolio lato frizione che non tiene , e questo spiegherebbe anche la carburazione magra perche aspira da quello.
dalle foto non si vede gran che....

carluspide
01-02-14, 17:43
per l'olio ero certo che fosse il paraolio lato frizione, ma ho letto che potrebbe essere una non perfetta aderenza tra i due semicarter.
Comunque penso di avere poca scelta: carter dal torniere per il rifacimento della valvola, albero motore nuovo e poi di routine il resto.

pacio74
01-02-14, 19:11
ho letto che potrebbe essere una non perfetta aderenza tra i due semicarter.

si potrebbe essere ma e difficile, tanto che li porti a fare la valvola fa controllare anche l'accoppiamento

gian-GTR
01-02-14, 19:38
Ho sentito di molti che rifanno la valvola con degli stucchi bicomponenti particolarmente tenaci
Io non l'ho mai fatto, ma se dovesse capitarmi ci penserei.
Ovviamente se fatto, va fatto bene.
Sgrassare perfettamente la zona in questione, credo sia anche meglio renderla un pelino rugosa.
Poi prendi l'albero e gli metti su uno strato di nastro di carta, o quello liscio da elettricista.
Usi la spalla dell'albero come spatola per dare la forma alla valvola... e via.
Ripeto, questo é quello che ho letto. Non facilissimo, ma fattibile
Ciao

pacio74
01-02-14, 21:04
parere personale, anche se ci sono stucchi ottimi che vengono utilizzati in situazioni ben piu critiche di una valvola sono molto restio ad utilizzarli in luoghi dove staccandosi potrebbero causare danni seri, se si stacca e come se hai un pezzo di acciaio in giro nella camera di manovella, solo a pensarci ho il timore di farlo, non dico che non regga intendiamoci, ma se non regge?

gian-GTR
02-02-14, 07:24
In effetti anche io non l'ho mai fatto, ma ho sentito che "il famoso stucco verde " (che non ho mai provato) tenga benone....
Devo dire che con sto stucco mattia ha tappato dei buchi dei travasi e del gt, anche in zona scarico..... se tiene li.....
Ciao

pacio74
02-02-14, 07:54
si infatti intendevo proprio quel lavoro li....
io l'ho saldato il gt, ma se ti va male poi devi rettificare.....

fredy
02-02-14, 16:10
ci sono dei pacchi lamellari da mettere sotto la scatola carburatore,ci sono quelli dell'LML ,che sono i piu cari,circa 70 euro,da duepercento con 37 euro risolvi il problema con il suo ,penso che tra riportare la valvola farla barenare cambiare albero spendi molto di piu'.

carluspide
02-02-14, 20:47
ieri sera sono stato a cena da un amico ingegnere meccanico; gli ho esposto la cosa e fatto vedere le foto. si è offerto di utilizzare una tecnica a freddo che spruzza ad una determinata "velocità" polvere d'alluminio. bicomponente o no, mi chiedo dopo come faccia ad essere sicuro di aver rastremato la valvola alla giusta altezza rispetto alla spalla dell'albero.

iena
02-02-14, 21:08
Secondo me poi va comunque barenata ... Ma perché non glie l'hai chiesto dato che ce l'avevi davanti? :-D

carluspide
02-02-14, 21:29
glie l'ho chiesto ma non lo sa. quello ingegnere è....mi ha consigliato di andarci di dremel e ha detto che va cmq rifinito perchè si crea un cumulo di alluminio.

pacio74
03-02-14, 22:07
Secondo me poi va comunque barenata ... Ma perché non glie l'hai chiesto dato che ce l'avevi davanti? :-D

si come metodo se hai chi te lo fa e ottimo ma non poco costoso immagino, si chiama thermal spray detto riporto a freddo anche se di freddo ce ben poco, il materiale che riporti arriva anche a 300 gradi, la cosa bella e che puoi operare a temperature controllate ecco perche detto riporto a freddo.
diventa uno strato lamellare poroso, non e adatto a tappare buchi ma a fare quel che devi fare tu si.
sicuramente una volta riportato materiale una controllata alle quote va data... non dico barenare, forse non occorre, ma controllare se e in ordine si.
non conosco il grado di durezza del materiale che viene riportato sull'alluminio, ma senza barenare ce sempre il buon vecchio metodo di usare la spalla di un vecchio albero come utensile per asportare il metallo in eccesso.
basta montare l'albero accoppiare 2 semicarter, e far tagliare il metallo in eccesso dalla spalla dell'albero, ci vuole delicatezza e pazienza ma funziona.
metodo sartana ( grazie ) collaudato e funzionante