PDA

Visualizza Versione Completa : Sabbiare Fai da te?



Vespista46
03-02-14, 17:34
Salve a tutti!
Non mi ero mai posto il problema prima, poichè quelle rare volte che ho avuto bisogno ho sempre avuto un'amico molto stretto che mi ha sempre accontentato nelle mie richieste senza batter ciglio, ma adesso che avrei svariati pezzi in alluminio da sabbiare, ed approfittare della bontà della gente non mi è mai piaciuto, mi stavo guardando intorno per "mettermi in proprio".

Ho la pistola, ho il materiale per farmi il cassone... La sabbia!?
Per una finitura superficiale buona, che non si macchi, che non richieda successiva verniciatura, che non si ossidi, quale microsfera è da preferirsi come grana?


GRANIGLIA - MINI SACCO 5 KG MICROSFERE VETRO PER SABBIATRICE 70 - 110 FINISSIMA | eBay (http://www.ebay.it/itm/GRANIGLIA-MINI-SACCO-5-KG-MICROSFERE-VETRO-PER-SABBIATRICE-70-110-FINISSIMA-/350955930882?pt=Costruzione&hash=item51b69a8502)

GRANIGLIA - SACCO 5 KG MICROSFERE VETRO PER SABBIATRICE 400 - 800 PROFESSIONALE | eBay (http://www.ebay.it/itm/GRANIGLIA-SACCO-5-KG-MICROSFERE-VETRO-PER-SABBIATRICE-400-800-PROFESSIONALE-/350939949588?pt=Artigianato_ed_Industria&hash=item51b5a6aa14)


Dario :ciao:

vesclaudio
03-02-14, 20:20
ma vuoi fare la pallinatura?

senatore
03-02-14, 21:34
Credo che sia difficile rispondere perchè non abbiamo esperienza.
Forse, visto il basso costo della materia prima, si potrebbero comprare entrambi i tipi e vedere che differenza c'è dopo averli usati entrambi.

Vespista46
04-02-14, 14:56
ma vuoi fare la pallinatura?
Esatto!
Mi interessa che resti una buona finitura superficiale, e con la pallinatura (che chiude i pori dell'alluminio) dovrebbe riuscirmi



Credo che sia difficile rispondere perchè non abbiamo esperienza.
Forse, visto il basso costo della materia prima, si potrebbero comprare entrambi i tipi e vedere che differenza c'è dopo averli usati entrambi.
Quindi parli a nome di tutto il forum? :mrgreen:

Se avallavo l'ipotesi di prenderli entrambi lo avrei già fatto, ma preferivo andare a colpo "sicuro" con l'esperienza diretta di qualcuno, perchè se chiedo al mio amico non mi da risposta e si viene a prendere i pezzi da sabbiare direttamente a casa mia

Mincio82
04-02-14, 16:39
Di solito si tende a diminuire la grana della sabbia con l'aumentare della pressione, questo perchè il potere abrasivo sarà ugualmente garantito dalla maggior velocità di impatto della sabbia e il pezzo sarà preservato da possibili ammaccature (es. i telai delle vespe sabbiati da bestia che ti ritornano storti).

Ci sono, però, diverse cose da tenere in considerazione che inducono a scegliere un tipo di sabbia rispetto ad un'altra:

1) Il pezzo da sabbiare quanto è delicato?
2) A che stadio è arrivata la ruggine o quante mani di vernice ha?
3) Si preferisce una sabbiatura più regolare e superficiale che non necessiti di essere ripresa a mano oppure più profonda?
4) Che mezzi si hanno a disposizione per sabbiare?

A conti fatti la sabbiatura funziona come la carta vetrata: a seconda del lavoro da svolgere va scelta la più consona...e nel campo "home made" hai anche la variabile portata/pressione di aria che entra in gioco.
Se non si possiede i mezzi è normale che si opterà per una sabbia più grossolana..questo facilita l'operazione e diminuisce i tempi riducendo anche il carico che il gruppo compressore/sabbiatrice deve sopportare.

Vespista46
05-02-14, 12:56
Bhe io la userei con un compressore da 25lt con motore da 2hp (quando era nuovo), 5/6 bar riesco a mantenerli abbastanza costantemente...
Dovrei sabbiare solo pezzi in alluminio, niente telai o roba metallica, dici sia meglio la grana 400/800?

lore904
05-02-14, 14:13
Bhe io la userei con un compressore da 25lt con motore da 2hp (quando era nuovo), 5/6 bar riesco a mantenerli abbastanza costantemente...
Dovrei sabbiare solo pezzi in alluminio, niente telai o roba metallica, dici sia meglio la grana 400/800?

non ho la sabbiatrice ma ti espongo la mia opinione.
se i pezzi da sabbiare vanno in seguito lucidati come fregi, leve e altri particolari in alluminio e zama penso che sia opportuno usare una sabbia molto fine mentre per i lamierati in ferro è bene usare la grana grossa perché puoi abbassare la pressione scongiurando la deformazione della lamiera e la finitura ruvida non ti creerà problemi poiché devi comunque verniciare.

vesclaudio
06-02-14, 09:53
io ho visto un ottima pallinatura, utilizzando micropallini di acciaio, che costano un botto, ma utilizzabili all' infinto!

Vespista46
07-02-14, 00:59
Dovrei sabbiare pezzi di alluminio massicci come carter, mozzi.. Niente lamierati

Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapaKart

Mincio82
11-02-14, 15:00
Allora vai di grana 600