Visualizza Versione Completa : Testa polini VS DR VS Parmakit VS ....
ne parlavamo giusto con Case e ieri sera ho voluto dare un'occhiata alle due teste.
sarebbe interessante fare una comparativa delle teste dei vari GT tuning. iniziamo a fare la comparativa tra la DR e Polini, poi eventualmente aggiungiamo le altre e cambiamo il titolo
ho ri controllato le due teste e metto un po di foto.
a occhio-metro la polini sembrerebbe più capiente, ma in realtà non é cosi
questo perché la polini ha la cupola più larga, ma meno profonda.
ieri le ho ri misurate con siringa e olio (le misure precedenti che avevo preso erano sballare, non so perché, ma sono abbastanza sicuro di queste.... naturalmente se mi sbaglio a voi le correzioni)
la testa polini ha misurato 19 cc (foto della misura)
la DR 23 cc.
la differenza é di 4 cc che non si giustificano con il solo fatto che la polini é più bassa. comunque già in foto é palese che le due cupole e le bande di squish sono diverse.
per altre misure dovrete aspettare, o inserirle voi :mrgreen:
ecco le foto
:ciao:
Bene Gian,mi hai smentito:mrgreen:
La testa Polini con cui feci il confronto la presi su ebay ed era tutta sfatta,piena di buchetti fatti probabilmente da un pezzo di fascia che il pistone aveva sbattuto nella cupola,ovviamente nella foto del venditore era perfetta e presi l'inqulata,comunque data la distruzione subita l'effetto ottico me le faceva sembrare uguali.
Ora ho sotto sempre una Polini ma presa dal GT che acquistai tempo fa, perfetta e montata in sostituzione di quella sfatta,previa lucidatura.
Quando la sostituii non la comparai con la DR(anche perchè devo ritrovarla,e chissà dove la ho messa)
Comunque ottimo,questo post sarà davvero utile a chi vuole sostituire la testata del Dr,anche se,sinceramente,comprare una testata Polini + il gruppo termico DR non lo trovo molto conveniente,conviene prendere direttamente un GT Polini,a meno che non ci serve l'assoluta affidabilità del muloDR.
quoto case.
ma io per esempio la testa polini l'ho trovata a 10 e... a quel punto vale la pena.
in compenso, mi sa che per il C60 tornero alla DR, per evitare di avere un RC esagerato e uno squish troppo basso
:ciao:
motoracer15
04-02-14, 17:37
come hai fatto a rilevare solo 19cc sulla polini?.. quando me ne risultavano 25.
Ho una di quelle vecchie con l'anello di battuta che fa 73mm esterno come tutte le Pinasco per 177 e la vecchia Malossi non emisferica.
Hai rilevato solo la cupola?
Il volume di una camera di combustione ai fini del calcolo del RdC tradizionale va misurato comprensivo dello squish.... e quindi tenendo conto anche della posizione a cui rispettivamente arriva il pistone al PMS.
come hai fatto a rilevare solo 19cc sulla polini?.. quando me ne risultavano 25.
Ho una di quelle vecchie con l'anello di battuta che fa 73mm esterno come tutte le Pinasco per 177 e la vecchia Malossi non emisferica.
Hai rilevato solo la cupola?
Il volume di una camera di combustione ai fini del calcolo del RdC tradizionale va misurato comprensivo dello squish.... e quindi tenendo conto anche della posizione a cui rispettivamente arriva il pistone al PMS.
Beh ho messo la testa in piano e l'ho riempita di olio.
Sono partito con la siringa a 30 cc ed ho finito con 11.... quindi.... ovvio che non sono misure che non servono ad una mazza, volevo giusto comparare le due teste.
Ciao
io sul gt polini con testa polini trovo 20cc (9.9:1) senza abbassare niente
io sul gt polini con testa polini trovo 20cc (9.9:1) senza abbassare niente
ok quindi siamo li come misura :mrgreen:
:ciao:
si direi pure che è la stessa, perchè se conti che il pistone rimane un pelo sotto il bordo d'appoggio della testa... poi il pistone polini mi pare poco ''bombato'' sul cielo... non so su altri 177 ma rispetto al 150 ha il pistone più piatto
PISTONE GRIPPATO
05-02-14, 00:02
Non mi sono mai preso la briga di fare queste misure, ottimo lavoro.
Così a naso io monterei la testa del DR opportunamente abbassata.
Il motivo è semplice, siccome ha la cupola più profonda a pari diametro potrei avere un rc uguale ma con uno scquish più racing il che gioverebbe molto soprattutto in coppia e tiro ai bassi
PISTONE GRIPPATO
19-05-14, 20:51
La testa pinasco è ottima e migliore di quella del parma.....Quella del parma è ricavata dal pieno e le alette sono poche rispetto alla massa di alluminio consistente intorno alla camera di combustione.
La testa pinasco componibile invece ha l'alettatura generosa simil originale e la testina interna (che sembrerebbe anche di alluminio migliore) dimensionata meglio.
Se prendi un parma in corsa 57 con la testa pinasco potrai montare an che l'albero corsa 60 ed il pistone con iella da 105 arriverà a filo superiore cilindro.
FrancoRinaldi
20-05-14, 10:43
Cerchiamo di non tralasciare la fisica, la quantità di calore dissipato è anche proporzionale alla quantità di materia dissipante a parità di lega di realizzazione, la testa parmakit classica infatti anche se realizzata senza alette dissipa benissimo, discorso diverso va fatto invece per quella a candela centrale che tende a raffreddare un troppo poco la candela, tuttavia con una leggera modifica diventa ottima anche questa...
Gabriele82
20-05-14, 11:00
non ho capito esattamente cosa vuoi dire Franco..Damiano.
per dissipare il calore quello che conta non è tanto la quantità di materiale bensì la superficie a disposizione.
vedasi i termosifoni in i radiatori delle auto.
Cerchiamo di non tralasciare la fisica, la quantità di calore dissipato è anche proporzionale alla quantità di materia dissipante a parità di lega di realizzazione, la testa parmakit classica infatti anche se realizzata senza alette dissipa benissimo, discorso diverso va fatto invece per quella a candela centrale che tende a raffreddare un troppo poco la candela, tuttavia con una leggera modifica diventa ottima anche questa...
mmmmhhhhh non sarei cosi sicuro
é chiaro che le alette più grosse possono aumentare l'inerzia per la quale assorbono calore, ma il coeficiente di forma delle alette grosse é di molto inferiore alle alette fini, quindi la superficie esposta al flusso d'aria lo é di conseguenza.
se quello che scrivi fosse vero nei radiatori ad acqua/aria i fancoil classici le alette dovrebbero avere una massa importante, invece per avere un buon rendimento le alette sono sottilissime... stessa cosa per i radiatori delle macchine...
certo se poi il materiale é diverso allora potrebbe compensare.
ciao
gabriele più sintetico mi ha fregato la risposta :mrgreen:
PISTONE GRIPPATO
20-05-14, 13:25
Cerchiamo di non tralasciare la fisica, la quantità di calore dissipato è anche proporzionale alla quantità di materia dissipante a parità di lega di realizzazione, la testa parmakit classica infatti anche se realizzata senza alette dissipa benissimo, discorso diverso va fatto invece per quella a candela centrale che tende a raffreddare un troppo poco la candela, tuttavia con una leggera modifica diventa ottima anche questa...
Le tue moifiche quando le posterai saranno eventualmente valutate intanto stiamp aspettando il responso di Roberto....poi, visto che parli di superficie esposta la differenza non è paragonabile fre i due tipi di alettatura.
In tutti i forum dove si fanno motori che vanno forte la testa parmakit viene fortemente criticata, si vede che i tuoi motori rispondono a leggi fisiche diverse...
PISTONE GRIPPATO
20-05-14, 13:27
mmmmhhhhh non sarei cosi sicuro
é chiaro che le alette più grosse possono aumentare l'inerzia per la quale assorbono calore, ma il coeficiente di forma delle alette grosse é di molto inferiore alle alette fini, quindi la superficie esposta al flusso d'aria lo é di conseguenza.
se quello che scrivi fosse vero nei radiatori ad acqua/aria i fancoil classici le alette dovrebbero avere una massa importante, invece per avere un buon rendimento le alette sono sottilissime... stessa cosa per i radiatori delle macchine...
certo se poi il materiale é diverso allora potrebbe compensare.
ciao
gabriele più sintetico mi ha fregato la risposta :mrgreen:
Ti stai dimenticando che le prove vengono fatte in Lazio.....la vigono altre leggi fisiche.
FrancoRinaldi
20-05-14, 14:06
avere una testata particolarmente massiccia sulla camera di scoppio scongiura il rischio che si generino punti caldi, quindi c'è una trasmittanza del calore più omogenea, infatti è si vero che una testata del tipo classico è lambita di più dal flusso d'aria, ma a conti fatti non smaltisce più calore, perchè sulle alette si creano differenze di temperatura che ostacolano il passaggio del calore e sopratutto questo tipo di testate non raffreddano a dovere la camera di scoppio che è la cosa più importante per scongiurare fenomeni di detonazione. Il paragone con il termosifone non è del tutto calzante, perchè nei radiatori per appartamento, l'importante è produrre calore e non portarlo nella maniera più omogenea e veloce da una parte ad un'altra...
mi scuso se prima l'ho scritto in maniera troppo semplicistica, ma era per dare un riferimento a chi chi non è troppo esperto.
avere una testata particolarmente massiccia sulla camera di scoppio scongiura il rischio che si generino punti caldi, quindi c'è una trasmittanza del calore più omogenea, infatti è si vero che una testata del tipo classico è lambita di più dal flusso d'aria, ma a conti fatti non smaltisce più calore, perchè sulle alette si creano differenze di temperatura che ostacolano il passaggio del calore e sopratutto questo tipo di testate non raffreddano a dovere la camera di scoppio che è la cosa più importante per scongiurare fenomeni di detonazione. Il paragone con il termosifone non è del tutto calzante, perchè nei radiatori per appartamento, l'importante è produrre calore e non portarlo nella maniera più omogenea e veloce da una parte ad un'altra...
mi scuso se prima l'ho scritto in maniera troppo semplicistica, ma era per dare un riferimento a chi chi non è troppo esperto.
detta cosi ha più senso, é chiaro che una massa maggiore determina un flusso più omogeneo.
ovviamente ci sono tanti di quei parametri in gioco che per verificare il tutto si dovrebbe fare una simulazione dei flussi di calore a parità di flusso d'aria (ed io non sono in grado :mrgreen:)
non sono del tutto convinto che i vantaggi di una massa maggiore compensino gli svantaggi di un'alettatura minore, ovviamente non sono in grado di contraddire questa teoria.
ma torniamo alle cose serie....
cosa gli fai alla testa a candela centrale, apri un canale sulle alette fino alla candela?
ciao
PISTONE GRIPPATO
20-05-14, 15:14
avere una testata particolarmente massiccia sulla camera di scoppio scongiura il rischio che si generino punti caldi, quindi c'è una trasmittanza del calore più omogenea, infatti è si vero che una testata del tipo classico è lambita di più dal flusso d'aria, ma a conti fatti non smaltisce più calore, perchè sulle alette si creano differenze di temperatura che ostacolano il passaggio del calore e sopratutto questo tipo di testate non raffreddano a dovere la camera di scoppio che è la cosa più importante per scongiurare fenomeni di detonazione. Il paragone con il termosifone non è del tutto calzante, perchè nei radiatori per appartamento, l'importante è produrre calore e non portarlo nella maniera più omogenea e veloce da una parte ad un'altra...
mi scuso se prima l'ho scritto in maniera troppo semplicistica, ma era per dare un riferimento a chi chi non è troppo esperto.
La trasmittanza non so cosa sia...
la trasmissione di calore è la capacità di un metallo di tramettere la variazione di temperatura che si genera nel punto più caldo.....
Una camera di combustione è una discreta sezione che accumula calore e continua ad accumularlo, però poi lo deve smaltire, è vero che più abbiamo massa e maggiore sarà il tempo per scaldarla tutta ma poi una volta accumulato si dovrà scambiarlo con l'aria e quindi il tempo per rafreddala sarà molto più lungo....per cui mi sembra una treoria un po' anzi un bel po' campata per aria.
Che cosa vuol dire che sulle alette si creano differenze di temperature che impediscono il passaggio del calore, cos'è una nuova scoperta da premio nobel a noi sconosciuta?
Mi sembra che qui abbiamo già perso il bandolo della matassa....
FrancoRinaldi
20-05-14, 15:27
detta cosi ha più senso, é chiaro che una massa maggiore determina un flusso più omogeneo.
ovviamente ci sono tanti di quei parametri in gioco che per verificare il tutto si dovrebbe fare una simulazione dei flussi di calore a parità di flusso d'aria (ed io non sono in grado :mrgreen:)
non sono del tutto convinto che i vantaggi di una massa maggiore compensino gli svantaggi di un'alettatura minore, ovviamente non sono in grado di contraddire questa teoria.
ma torniamo alle cose serie....
cosa gli fai alla testa a candela centrale, apri un canale sulle alette fino alla candela?
ciao
di quello che ho messo in grassetto posso darti conferma, per prova empirica, infatti la testa parmakit non picchia mai anche con RdC molto elevati, contrariamente alle altre di foggia originale...quindi oltre alla teoria ho anche una base pratica per fare queste affermazioni. Per quanto riguarda la candela centrale, hai capito perfettamente come va fatta la modifica.
La trasmittanza non so cosa sia...
la trasmissione di calore è la capacità di un metallo di tramettere la variazione di temperatura che si genera nel punto più caldo.....
Una camera di combustione è una discreta sezione che accumula calore e continua ad accumularlo, però poi lo deve smaltire, è vero che più abbiamo massa e maggiore sarà il tempo per scaldarla tutta ma poi una volta accumulato si dovrà scambiarlo con l'aria e quindi il tempo per rafreddala sarà molto più lungo....per cui mi sembra una treoria un po' anzi un bel po' campata per aria.
Che cosa vuol dire che sulle alette si creano differenze di temperature che impediscono il passaggio del calore, cos'è una nuova scoperta da premio nobel a noi sconosciuta?
Mi sembra che qui abbiamo già perso il bandolo della matassa....
felice ti chiedo di rispondere (anche se non sei d'accordo) con minore saccenza, per piacere evitiamo di provocare una flame per niente.
di quello che ho messo in grassetto posso darti conferma, per prova empirica, infatti la testa parmakit non picchia mai anche con RdC molto elevati, contrariamente alle altre di foggia originale...quindi oltre alla teoria ho anche una base pratica per fare queste affermazioni. Per quanto riguarda la candela centrale, hai capito perfettamente come va fatta la modifica.
Come tu saprai bene il battito in testa é dovuto a una miriade di parametri, tra che possono far aumentare la temperatura, ovviamente tra questi c'é la dissipazione del calore. questo per dire che effettivamente cio che dici puo essere giusto, ma la sola assenza di battito non puo essere una prova della buona dissipazione della temperatura e del vantaggio di avere una testa più "massiva"
cito qui l'esperienza di boris con il termometro coso sotto candela che in un'altra discussione affermava che con il GT originale al cambio di 2 punti di getto il termometro "sentiva" subito la differenza, mentre con la il parmakit non cambiava niente.
ora questo vuol dire che la temperatura per arrivare in superficie ci mette un po più di tempo, ma non dice niente sulla temperatura in camera di combustione.
a difesa della tua affermazione criticata da felice posso dire che, nonostante il poco che so sulla fisica di una testa, in alcuni casi per migliorare il passaggio di calore tra un oggetto solido e l'aria é meglio creare un certo numero di turbolenze, questo perché, in certe situazioni, si creano delle stratificazioni di calore e l'aria passa per dei "canali" senza estrarre il detto calore.
questo lo so per certo, perche su un edificio che ho studiato, raffrescato con dei passaggi d'aria nei solai, hanno dovuto inserire dei blocchi che creassero delle turbolenze, proprio per migliorare il passaggio di calore.
ora possiamo anche ipotizzare che la testa parmakit con la sua alettatura perpendicolare al flusso d'aria possa produrre un'effetto simile.....
mah resto dell'idea che ci vorrebbe una bella simulazione termica per verificare tutte queste ipotesi
ora visto che stiamo facendo clamorosamente pipi fuori dal vaso e siamo completamente in OT ci scusiamo con pacio e ti chiedo (pacio) se vuoi sposto tutto sto bla bla in una discussione dedicata...
ciao
Gabriele82
20-05-14, 16:01
Si Gian,meglio così,dai,crea tu una discussione a parte su questo argomento.
rimango comunque scettico sul risultato della prova empirica Damiano.
rimane il fatto che a parità di peso delle due teste,(andrebbero pesate) quindi a parità di massa,quella che ottiene il miglior raffreddamento è quella che ha più superficie dissipante.
dico a parità di peso perché come tu dici,qui non serve semplicemente il dissipamento,ma anche una certa omogeneità di dissipamento.
non è quindi una semplice scambio-perdita di calore,ma anche un mantenimento di calore,la testa deve lavorare ad una data temperatura,o quanto meno in un dato range.
ciao ragazzi
approfitto di questa discussione che avevo aperto tempo fa per buttare dentro :mrgreen: gli OT con cui abbiamo inquinato la discussione di Pacio.
quindi alle nostre due contendenti aggiungiamo la terza la testa Parmakit (ne ho giusto una li in garage e prometto di verificarne le misure entro la settimana)
ora tornando alla discussione che avevamo io resto dell'idea che affermare che la testa non detona, quindi dissipa meglio non è assolutamente un ipotesi plausibile, ci sono tropppi valori in gioco che contribuiscono o meno alla detonazione.
del resto tutti i GT delle moto raffreddate ad aria hanno alettature sottili, non penso che tutti i costruttori di mezzi raffrfeddati ad aria siano scemi
sono pero convinto che in una testa il fattore foorma sia fondamentale per dissipare, non è impossibile pensare che una alettatura cosi orientata non possa portare dei reali vantaggi, ma resta il fatto che queste sono ipotesi e l'unico modo per verificarle sarebbe fare una piccola simulazione
a voi la discussione
ciaoooooo
anziché dire cavolate ed affabulazioni incomprensibili, vi dico io cosa dovete fare.... le teste vanno provate...
in primis e non è detto che la POLINI vada megliO DELLA dr DIPENDE èERSINO DAL MODELLO DI CARTRE CHE AVETE, ma nemmeno ve ne rendete conto, quindi vanno solo che provate, più basse e più alte aiutandosi con basette preferibilemnte di rame che detonano meno e dissipano loro bene il calore, inoltre aiutano a dissipare calore dalla tseta la cilindro che solitamente si arroventano differenti... per vedere se una testa và bene quindi.. prima di tutto la misura del diametro, (cosa banale ma ci ho trovato teste della 125 vnb sui 177), poi mantenendosi altini di squish provare con basetta due o tre testate--- andrà bene quella che sul contagiri vi dà maggior regime... di solito mai quella più compressa... quindi le vecchie modifiche anni 80 iper compresse erano cavolate, tutti sbiellavano allegri e nel caso gli invidiamo oggi solo la fantastica musica, le moto meravigliose, la moda cult.... ed anche aggiungo il fatto che le vespe te le tiravano dietro a 2 soldi e ne era pieno il mondo!!!!
Parlando di vespe.
PISTONE GRIPPATO
20-05-14, 21:05
ciao ragazzi
approfitto di questa discussione che avevo aperto tempo fa per buttare dentro :mrgreen: gli OT con cui abbiamo inquinato la discussione di Pacio.
quindi alle nostre due contendenti aggiungiamo la terza la testa Parmakit (ne ho giusto una li in garage e prometto di verificarne le misure entro la settimana)
ora tornando alla discussione che avevamo io resto dell'idea che affermare che la testa non detona, quindi dissipa meglio non è assolutamente un ipotesi plausibile, ci sono tropppi valori in gioco che contribuiscono o meno alla detonazione.
del resto tutti i GT delle moto raffreddate ad aria hanno alettature sottili, non penso che tutti i costruttori di mezzi raffrfeddati ad aria siano scemi
sono pero convinto che in una testa il fattore foorma sia fondamentale per dissipare, non è impossibile pensare che una alettatura cosi orientata non possa portare dei reali vantaggi, ma resta il fatto che queste sono ipotesi e l'unico modo per verificarle sarebbe fare una piccola simulazione
a voi la discussione
ciaoooooo
Scauri ha fatto quella testa solo per questioni di costi iniziali, come si puo' notare è ricavata dal pieno per cui con un tornio a controllo ne fai a raffica a costi bassi, il vantaggio oltre al basso costo è la possibilità di usare allumino da barre quindi qualitativamente la consistenza è ,migliore rispetto a stampi a caduta.
Ricollegandomi alla detonazione, da non confondere con l'autoaccensione bastano 2 gradi di divergenza in più rispetto al pistone che le teste non fanno più detonare.
Un altro appunto con pistoni diametro 63 lo squisch inizia da 1,5 mm se mi trovo a 2 mm non ho nessun effetto se il pistone è di minor diametro devo ridurre ancora la distanza fra esso e la testata.
...dico a parità di peso perché come tu dici,qui non serve semplicemente il dissipamento,ma anche una certa omogeneità di dissipamento.
non è quindi una semplice scambio-perdita di calore,ma anche un mantenimento di calore,la testa deve lavorare ad una data temperatura,o quanto meno in un dato range.
Infatti a maggior massa, tende, maggior inerzia termica, quindi si ha un "effetto volano" che tende a mantener la temperatura più stabile a parità di condizioni a contorno: tipo variazione flusso aria, variazione del carico motore ( che influenza lo svolgersi della combustione, quindi lo scambio col gruppo termico).
PISTONE GRIPPATO
20-05-14, 21:16
Infatti a maggior massa, tende, maggior inerzia termica, quindi si ha un "effetto volano" che tende a mantener la temperatura più stabile a parità di condizioni a contorno: tipo variazione flusso aria, variazione del carico motore ( che influenza lo svolgersi della combustione, quindi lo scambio col gruppo termico).
Va bene ma se il tuo motore sviluppa 10 hp supponiamo produca x calore poi lo elabori e di hp ne fa 20 il calore prodotto sarà molto maggiore di 2x per cui con l'aumentare della temperatura di esercizio l'accumulo di calore no potrà più essere smaltito.
Ragionando in questo modo a mio avviso errato sarebbe sufficiente fare una testa massiccia con sole tre alette spesse 2 cm cadauna....
É ovvio! Una massa maggiore aiuta a tener la temp. quando a regime, un po' come il volano coi giri: ci vuol più calore per scaldarla, e sottrarne di più per far scender la temp. Ci voglion comunque adegate superfice esposta e flusso d'aria per asportare il calore in eccesso. A parte le speculazioni accademiche, ci son diverse soluzioni pratiche con fini e risultati analoghi, e voi ne siete maestri.
Bah,io so che un dissipatore da elettronica ha tante alette e fini,i radiatori della auto idem,il dissipatore dei frigoriferi anche...
Ovvio che su una testa,a causa delle temperature,degli stress termici e delle vibrazioni non si possono fare troppo fini,poi dipende dal tipo di raffreddamento,ad esempio nei motori free cooling le alette sono minori e distanziate,per permettere un flusso di aria frontale maggiore.
Quindi secondo me il discorso del sedicente ingegnere meccanico di Roma è una gran cavolata,e lo dimostrano i fatti,non i discorsi.
Trovo sensato il discorso della massa che tiene stabile la temperatura invece.
Ho una domanda per Felice:nei PC si utilizza una pasta conduttrice tra il dissipatore ed il processore per far si che il calore passi più agevoltemente,una cosa del genere si utilizza anche sulle teste scomponibili?
Di fatto il principio è il medesimo,quindi non ai nostri livelli ma la logica mi suggerisce che su applicazioni più sportive possa esistere un prodotto simile.
PISTONE GRIPPATO
21-05-14, 05:35
Bah,io so che un dissipatore da elettronica ha tante alette e fini,i radiatori della auto idem,il dissipatore dei frigoriferi anche...
Ovvio che su una testa,a causa delle temperature,degli stress termici e delle vibrazioni non si possono fare troppo fini,poi dipende dal tipo di raffreddamento,ad esempio nei motori free cooling le alette sono minori e distanziate,per permettere un flusso di aria frontale maggiore.
Quindi secondo me il discorso del sedicente ingegnere meccanico di Roma è una gran cavolata,e lo dimostrano i fatti,non i discorsi.
Trovo sensato il discorso della massa che tiene stabile la temperatura invece.
Ho una domanda per Felice:nei PC si utilizza una pasta conduttrice tra il dissipatore ed il processore per far si che il calore passi più agevoltemente,una cosa del genere si utilizza anche sulle teste scomponibili?
Di fatto il principio è il medesimo,quindi non ai nostri livelli ma la logica mi suggerisce che su applicazioni più sportive possa esistere un prodotto simile.
Non so se esista un prodotto similare per teste motori....
Le temperature sono molto più alte rispetto ad un PC ed in un pc pochi gradi di differenza portano a malfunzinamento del processore.....
Si credo esistano
Motoracer diceva appunto di utilizzarle con le teste scomponibili.
Credo siano semplici paste al rame.
Per l'alettatura siamo tutti d'accordo
Penso che Damiano dicesse solo che il vantaggio di avere una grande massa sia superiore allo svantaggio di avere poche alette, piú una teoria secondo cui per un problema di stratificazione dei flussi la testa normale dovrebbe estrarre poco calore, ma questa mi sembra piú che azzardata....
Io non credo sia cosi per il raffreddamento, anzi. In compenso non é impossibile che per botta di c...o la testa abbia una forma che favorisce gli scambi termici grazie alla forma, ma anche li sarebbe tutto da dimostrare.....
Quindi resta solo (secondo me) la grande massa, che sicuramente aiuta a ridurre le fluttuazioni della temperatura ed i punti caldi (esclusa la candela, naturalmente) .
Conclusione...... bohhhhh úD
PISTONE GRIPPATO
21-05-14, 11:39
Si credo esistano
Motoracer diceva appunto di utilizzarle con le teste scomponibili.
Credo siano semplici paste al rame.
Per l'alettatura siamo tutti d'accordo
Penso che Damiano dicesse solo che il vantaggio di avere una grande massa sia superiore allo svantaggio di avere poche alette, piú una teoria secondo cui per un problema di stratificazione dei flussi la testa normale dovrebbe estrarre poco calore, ma questa mi sembra piú che azzardata....
Io non credo sia cosi per il raffreddamento, anzi. In compenso non é impossibile che per botta di c...o la testa abbia una forma che favorisce gli scambi termici grazie alla forma, ma anche li sarebbe tutto da dimostrare.....
Quindi resta solo (secondo me) la grande massa, che sicuramente aiuta a ridurre le fluttuazioni della temperatura ed i punti caldi (esclusa la candela, naturalmente) .
Conclusione...... bohhhhh úD
Quattrini ....penso sia il TOP
usa una testa con alette piaggio ma con una quantità di materiale maggiore intorno alla camera di combustione.
Quattrini ....penso sia il TOP
usa una testa con alette piaggio ma con una quantità di materiale maggiore intorno alla camera di combustione.
ecco, allora visto che ce l'hia contribuisci... dacci due misure e qualche foto :mrgreen:
io appena riesco metto misure e foto della testa parmacotto :mavieni:
:ciao:
Gabriele82
21-05-14, 12:25
Più che altro un peso..
Damiano non ha tutti i torti,ma parte da presupposti secondo me errati.
rimane il fatto che qualsiasi testa per motori ad aria o radiatore o altro che sia necessita di superficie utile.
è anche vero che una testa,per motivi ovvi non potrà avere una alettatura come un radiatore, e che la massa,proprio per via della tramittanza più è importante,più favorirà una temperatura ottimale.
confrontare vari tipi di teste è un po complesso, quale dissipa meglio, proprio per via dei troppi fattori in gioco.
penso comunque che con in mano i pesi delle varie testate, si possa avere già una buona indicazione,insieme al numero di alettate.
gli altri fattori sono da studiare in loco motore per motore,ovviamente chi ha un tornio potrà decidere al meglio.
per gli altri comuni mortali ahimè ci si accontenta dei prodotti commerciali standard.
allora eccoci qua con un piccolo resoconto della testa parmacotta che avevo li....
allora capienza della testa 17 o 18 cc, la mia siringa é un pelino imprecisa ma diciamo 17.5cc :mrgreen: quindi un pelino più compressa delle altre 2
il discorso della candela nal rafreddata sulla testa centrale é effettivamente verissimo... tra l'altro mi pento, ora analizzando la testa, di aver preso la versione a candela centrale...
ma come volete che si rafreddi in quel buco :crazy: :orrore: :azz: bon vedro di squartarla un po, ma mi spiace perché é veramente bella.....
parlavamo di massa ed effettivamente le ho pesate e non c'é paragone....
con la mia bilancia precisissima :risata: constato che:
testa parmacotta 1 280 kg
testa polini 800 gr
testa DR 800 gr
quindi la testa parmacotta pesa effettivamente moooolto di più....
poi pero come potete vedere dalla conformazione una parte del peso si perde in quell'anello centrale che tiene le alette e che non serve ad una mazza, ma che é necessario se si vuole fare una testa al tornio, come più volte detto......
allego un po di foto dell'ambaradan... :mrgreen:
ora felice ci dai un po di misure della testa quatrini e pinasco?:mavieni:
:ciao:
ah, ecco...avevo aperto l'altro post e già c'era questo!!!allora è già risaputa questa storia delle teste puffe....io è da un pò che sono assente dai forum e non avevo letto nulla in merito.....è strano, mi sento male nel doverlo ammettere, ma questa è una delle poche volte in cui sono d'accordo con Felice!!!!:mrgreen: mi sa tanto che provo allora la testa pinasco vrh, ma non quella con le testine intercambiabili, chè non mi è piaciuta, ma quella con testina fissa e me la lavoro a piacimento.......scherzi a parte, anch'io penso che il motivo della testa puffa risieda esclusivamente nel minor costo e nella maggior facilità di realizzazione, quindi la convenienza c'è solo per chi la produce.....e di motori ne ho visti un bel pò, eh...ha ragione pure sulla testa quattrini, è la migliore.....peccato che per montarla con alesaggio 63 si debba modificare molto.....
p.s. fossi in voi, la testa puffa non la toccherei per creare canalizzazioni varie, il rischio che non servano ad una mazza per il raffreddamento e che facciano aprire la testata come una cozza c'è ed è alto.....
occhio che mi sa che misurando la testa mi sono sbagliato, pacio dice che la sua non fa 17 cc, ma 15
in compenso lui ha la testa a candela laterale..... sarà diversa :boh:
:ciao:
edit
vuoi che uniamo le discussioni?
15 è veramente poco! A meno che il pistone stia basso...
PISTONE GRIPPATO
24-06-14, 20:04
ah, ecco...avevo aperto l'altro post e già c'era questo!!!allora è già risaputa questa storia delle teste puffe....io è da un pò che sono assente dai forum e non avevo letto nulla in merito.....è strano, mi sento male nel doverlo ammettere, ma questa è una delle poche volte in cui sono d'accordo con Felice!!!!:mrgreen: mi sa tanto che provo allora la testa pinasco vrh, ma non quella con le testine intercambiabili, chè non mi è piaciuta, ma quella con testina fissa e me la lavoro a piacimento.......scherzi a parte, anch'io penso che il motivo della testa puffa risieda esclusivamente nel minor costo e nella maggior facilità di realizzazione, quindi la convenienza c'è solo per chi la produce.....e di motori ne ho visti un bel pò, eh...ha ragione pure sulla testa quattrini, è la migliore.....peccato che per montarla con alesaggio 63 si debba modificare molto.....
p.s. fossi in voi, la testa puffa non la toccherei per creare canalizzazioni varie, il rischio che non servano ad una mazza per il raffreddamento e che facciano aprire la testata come una cozza c'è ed è alto.....
Caro Sergio abbiamo due modi di concepire l'elaborazione molto diversi tu ami che tutto sembri un motore di serie, io mi accontento che il tutto stia sotto alle pance....l
Però per quant riguarda la scelta dei componenti non abbiamo scampo i migliori sono i migliori.
Io amo la testa componibile perché ti da la possiblità di averne quante ne vuoi da modificare a pochi euro.
Gian se vuoi la testa parma a candela laterale te la regalo mandami l'indirizzo, in merito alla quattrini per il momento è montata per cui ciccia e niente foto :boh:
Caro Sergio abbiamo due modi di concepire l'elaborazione molto diversi tu ami che tutto sembri un motore di serie, io mi accontento che il tutto stia sotto alle pance....l
Però per quant riguarda la scelta dei componenti non abbiamo scampo i migliori sono i migliori.
Io amo la testa componibile perché ti da la possiblità di averne quante ne vuoi da modificare a pochi euro.
Gian se vuoi la testa parma a candela laterale te la regalo mandami l'indirizzo, in merito alla quattrini per il momento è montata per cui ciccia e niente foto :boh:
:ok:
grazie per la proposta Felice :Ave_2:.
fammelo finire cosi con la testa centrale, poi vedo se mi sembra andare bene o passo alla testa laterale.
grazie mille.
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.