PDA

Visualizza Versione Completa : PX 125 E del 1983 con scocca con foro per controllo olio miscelatore, ma motore privo



harcadia
04-02-14, 18:49
Ciao a tutti, mi chiamo Luca.
Ho bisogno di un consiglio.
Ho comprato una Vespa PX 125E prodotta alla fine del 1983, immatricolata nel 1984.
Il n. di telaio è VNX2T11XXXX

La Vespa si presentava bene, è stata riverniciata dal procedente proprietario (era il 2^), ma da inesperto non ho colto alcune caratteristiche che avrebbero dovuto farmi suonare i campanelli d'allarme.

Quando l'ho portata a casa l'ho portata in officina da un meccanico che da 50 anni lavora sulle Vespe.
E qui sono incominciate le sorprese.
Il meccanico vede subito che la scocca, dove è posizionato il rubinetto della miscela, ha un foro di 2-3 cm di diametro, tappato con un tappo nero.
Mi dice che lì c'era l'indicatore del livello dell'olio del miscelatore automatico, che qualcuno ha eliminato. Gli dico che però la mia è una semplice PX 125E e che non doveva avere il miscelatore. Il meccanico alza la sella ed apre la pancia destra e vede infatti che il motore è un "semplice" 125, senza miscelatore.
Allora dice che la scocca, per avere quel buco, o è di un P200 o di una PX Arcobaleno, che nasceva con miscelatore.
Alle mie obiezioni sul fatto che il n. di telaio rimanda ad una PX 125E prova a controllare le punzonature del numero impresso, ma non nota nessuna abrasione, nessuna saldatura, nemmeno nelle pieghe intorno a dove il numero è stampigliato. Sembra integro.
Nè lui, nè io riusciamo quindi a capire come può risultare questa incongruenza. O hanno attaccato il numero del telaio della PX 125E alla perfezione su una scocca che prevedeva il miscelatore, oppure mi viene da pensare che la Vespa sia uscita così dalla fabbrica, magari un errore di assemblaggio, visto che alla fine del 1083 cessava la produzione della PX 125E (senza miscelatore) ed iniziava qualla dell'Arcobaleno (con miscelatore). In sostanza, alla Piaggio possono aver utlizzato la scocca della Arcobaleno assemblandola con il motore ed i componenti della versione precedente? Il meccanico esclude.
Ho parlato con il tipo che me l'ha venduta e lui mi giura che non c'ha fatto nulla di quello che sospettiamo e che l'ha comprata anche lui così.
Ora sto risalendo al 1^ proprietario, che era una ragazza, e se riesco a contattarla proverò a chiedere lumi a lei.
Chiedo a voi: c'è modo di capire cosa possono aver fatto sulla Vespa? E' possibile contraffare il telaio in modo che nemmeno un meccanico con 50 anni di esperienza si accorga delle saldature? E a che pro, poi, utlizzare un telaio di una vespa con miscelatore reciclandolo con il n. di una semplice, lasciando visibili i buchi?
Grazie

Utente Cancellato 007
04-02-14, 19:03
e chi ti ha detto che il miscelatore l'aveva colamente l'arcobaleno?
Il miscelatore è un optional presente già dal 1960 (rarissimo sulle vespe italiane), iniziato a diventare più utilizzato sulle rally 200 a partire dal 1972... Sulle PX era disponibile fin dal 1977, quindi il telaio è perfettamente in ordine... l'unico problema è che è stato sostituito il motore con uno senza miscelatore... basta trovarne uno con il mix, vendere il tuo senza e sei a cavallo...

harcadia
04-02-14, 19:09
Non ci avevo pensato. Occorre sostiorire anche i serbatoi, immagino.

Dici quindi che sia poco probabile allora che i precedenti proprietari abbiano impiantato il motore originale senza miscelatore ed il numero di telaio corrispondente in una scocca che preveveva il miscelatore, saldando a regola d'arte?

Case93
04-02-14, 19:12
e chi ti ha detto che il miscelatore l'aveva colamente l'arcobaleno?
Il miscelatore è un optional presente già dal 1960 (rarissimo sulle vespe italiane), iniziato a diventare più utilizzato sulle rally 200 a partire dal 1972... Sulle PX era disponibile fin dal 1977, quindi il telaio è perfettamente in ordine... l'unico problema è che è stato sostituito il motore con uno senza miscelatore... basta trovarne uno con il mix, vendere il tuo senza e sei a cavallo...
Quoto.
Oltretutto non è nemmeno vero che i 125 Arcobaleno lo avessero tutti il miscelatore,era optional anche per quel modello,il mio ad esempio ne è sprovvisto!

PS riportare solo la punzonatura è da stupidi,si nota!
Quindi se non sembra ribattuto o hanno saldato tutta la pancia oppure hanno spianato la precedente punzonatura e la hanno rifatta,che è la cosa più logica e meno laboriosa.
Comunque quasi sicuramente è semplicemente stato sostituito il motore.

Interettore60
04-02-14, 19:12
Potrebbe essere successo questo:
il vecchio proprietario/a, voleva trasformare la vespa in una versione con mix, ed e' stato fatto il foro per poter alloggiare il bicchiere del livello olio.
oppure ma non me lo auguro, tu dici che il meccanico con 50 anni d'esperienza, ha visionato e gli pare tutto in ordine, che se sia stato fatto una " modifica alla punzonatura", sia stata fatta ad opera d'arte.
Comunque non fossilizzarti sulla seconda ipotesi, se come dici tu, riesci a contattare la prima proprietaria, lei sapra'darti una motivazione esauriente.
Ciao interettore60

Afry19
04-02-14, 19:13
per avere il mix servono i 2 serbatoi e il carter predisposto per il MIX.

non ha senso cambiare numeri di telaio e svantaggiandosi per non avere il mix (tra l'altro la sigla non varia se era presente il MIX, se non ricordo male... )

direi che è poco probabile.

PS: oscura i numeri di telaio nel primo messaggio, almeno le ultime cifre...

non è simpatico, qualcuno potrebbe "approfittarne" ;-)

:ciao:

volumexit
04-02-14, 19:53
per avere il mix servono i 2 serbatoi e il carter predisposto per il MIX.

non ha senso cambiare numeri di telaio e svantaggiandosi per non avere il mix (tra l'altro la sigla non varia se era presente il MIX, se non ricordo male... )

direi che è poco probabile.

PS: oscura i numeri di telaio nel primo messaggio, almeno le ultime cifre...

non è simpatico, qualcuno potrebbe "approfittarne" ;-)

:ciao:

Per capire se e' un telaio MIX originale, si può controllare per prima cosa il pommello dell'aria, sui mix e' in basso a lato, e non sopra il rubinetto.
Altra cosa da controllare e' la conformazione del telaio tra motore e ammortizzatore, da una certa data in poi hanno uniformato i telai arcobaleno con quello arcobaleno elestart, che hanno lo spazio per il motorino d'avviamento. Se il tuo telaio ha lo spazio per il motorino d'avviamento allora e' sicuramente un "tarocco" visto che l'elestart e' arrivato solo con gli arcobaleno.
Metti foto prese da lontano della zona numero di telaio.

Vol.

harcadia
04-02-14, 20:13
Per capire se e' un telaio MIX originale, si può controllare per prima cosa il pommello dell'aria, sui mix e' in basso a lato, e non sopra il rubinetto.
Altra cosa da controllare e' la conformazione del telaio tra motore e ammortizzatore, da una certa data in poi hanno uniformato i telai arcobaleno con quello arcobaleno elestart, che hanno lo spazio per il motorino d'avviamento. Se il tuo telaio ha lo spazio per il motorino d'avviamento allora e' sicuramente un "tarocco" visto che l'elestart e' arrivato solo con gli arcobaleno.
Vol.

Il pommello dell'aria è in effetti in basso a sinistra. Mi chiedo: come fa ad essere lì con un motore normale? E' una modifica possibile, oppure secondo voi possono aver "normalizzato" il motore MIX, togliendo quello che c'era da togliere?

Le foto appena vado dal meccanico le posto.

harcadia
04-02-14, 20:20
intanto posso mettere queste:

138665138666138667138668138669

Utente Cancellato 007
04-02-14, 20:26
mmh... mi convince poco il buco per i fili della spia della riserva che c'è dietro al serbatoio... quello è una prerogativa dell'arcobaleno...
altra cosa che non mi convince è il tappo sul manubrio per coprire il blocchetto di accensione... questo mi fa venire il dubbio che il blocchetto di accensione sia quello dell'arcobaleno e che quindi il telaio sia effettivamente quello di un arcobaleno... per toglierci tutti i dubbi fai una foto al blocchetto di accensione, da lì possiamo effettivamente confermartelo...

volumexit
04-02-14, 20:32
mmh... mi convince poco il buco per i fili della spia della riserva che c'è dietro al serbatoio... quello è una prerogativa dell'arcobaleno...
altra cosa che non mi convince è il tappo sul manubrio per coprire il blocchetto di accensione... questo mi fa venire il dubbio che il blocchetto di accensione sia quello dell'arcobaleno e che quindi il telaio sia effettivamente quello di un arcobaleno... per toglierci tutti i dubbi fai una foto al blocchetto di accensione, da lì possiamo effettivamente confermartelo...

Per me e' un telaio arcobaleno.
Mi sa che... se il numero di telaio risulta del '83..... c'e' del marcio ;-) E confermo dal database telai e' un PXE.
Gli arcobaleno iniziano dal VNX2T200001.
Vol.

harcadia
04-02-14, 20:37
Allora se è come dite voi e come ha detto il meccanico, e mi fido, chiamo chi me l'ha venduta e mi faccio restiture i soldi e gli ridò la Vespa, pena azione legale.

Max5x5
04-02-14, 20:47
Ciao a tutti! Sono nuovo nuovo... ma ho già qualche idea perché appena acquistato un 150 arcobaleno dell'86 molto bello e con pochi km: secondo me telaio corrisponde a quelli dell'arcobaleno per via anche della spia riserva, manubrio invece del px ante. Quindi...

Ale0592
04-02-14, 20:47
Ti posso giurare di aver visto un PX125E con il foro per il miscelatore,tappato,vespa conservata...Però il telaio era in tutto e per tutto di vespa PXE,non aveva l'accensione al canotto di sterzo...In pratica un normale PX125E con quel foro,tappato...Sulla tua c'è dello strano,quei telai nell'82 NON potevano essere in uso,sono stati iniziati ad usare l'anno dopo...Ora sappiamo bene che piaggio mischiava pezzi di modelli diversi,se compatibili,ma per quanto riguarda i telai,finora,non l'avevo mai sentito dire:ciao:

gluglu
04-02-14, 20:51
Dalla foto 3 mi sembra di vedere che il tamburo anteriore abbia la tipica sporgenza dei mozzi con perno 20 montati sugli Arcobaleno e sui PX200. E' plausibile che quello sia un telaio Arcobaleno, poiché la forca pre-arcobaleno non monta sui canotti di sterzo dei telai Arcobaleno, se non modificando la fresata per far lavorare il bloccasterzo.

Sella, nasello, bauletto retroscudo sono della serie pre-arcobaleno. Nell'ultima foto, si nota un tappo nero dietro a serbatoio benzina che copre il foro che servirebbe presumibilmente al passaggio del cavo dell'indicatore benzina, tipico dell'arcobaleno, non presente sui pre-arcobaleno.

Secondo me quella Vespa è un mix di pezzi. Quoto Volumexit, anche per me è un telaio Arcobaleno. Per qualche ragione è stata assemblata con dei pezzi di una Pre-arcobaleno, compreso il motore.

volumexit
04-02-14, 21:07
Dalla foto 3 mi sembra di vedere che il tamburo anteriore abbia la tipica sporgenza dei mozzi con perno 20 montati sugli Arcobaleno e sui PX200. E' plausibile che quello sia un telaio Arcobaleno, poiché la forca pre-arcobaleno non monta sui canotti di sterzo dei telai Arcobaleno, se non modificando la fresata per far lavorare il bloccasterzo.


La forca con asse da 20 e' stata usata anche sui prearcobaleno, mancava invece la camma flottante.




Secondo me quella Vespa è un mix di pezzi. Quoto Volumexit, anche per me è un telaio Arcobaleno. Per qualche ragione è stata assemblata con dei pezzi di una Pre-arcobaleno, compreso il motore.
Il problema.... e' che il numero di telaio e' di un prearcobaleno

Vol.

gluglu
04-02-14, 21:16
La forca con asse da 20 e' stata usata anche sui prearcobaleno, mancava invece la camma flottante.



Il problema.... e' che il numero di telaio e' di un prearcobaleno

Vol.


Vero, mi risulta però che il tamburo da 20 sui pre- arco era montata sui 200 e non sui 125. Da qui la mia osservazione. Sbaglio?
Sulla questione del numero di telaio, non sono in grado di esprimere un parere. Non saprei dare una spiegazione oltre alle considerazioni già lette sopra.:boh:

volumexit
04-02-14, 21:20
Vero, mi risulta però che il tamburo da 20 sui pre- arco era montata sui 200 e non sui 125. Da qui la mia osservazione. Sbaglio?
Sulla questione del numero di telaio, non sono in grado di esprimere un parere. Non saprei dare una spiegazione oltre alle considerazioni già lette sopra.:boh:

Non ho la certezza ma sono sicuro che Marben mi correggerà, ma mi sembra che l'asse da 20 e' stato introdotto piu o meno nello stesso periodo su tutti i PX. Anche i PE piu vecchi avevano l'asse da 16.
PEr quanto riguarda il numero di telaio, basta guardare qui
Vespa Resources - Risorse Vespa - Database Telai Vespa (http://www.vesparesources.com/section/database-telai-119/)

:ciao:

Marben
04-02-14, 22:52
Confermo, la modifica del tubo di sterzo (con maggiorazione dell'asse ruota) arriva pochi mesi dopo il rinnovamento di gamma sancito dall'introduzione dell'accensione elettronica sui 125/150. In parole povere, ad inizio 1982; infatti la primissima produzione di quell'anno conservava la forcella pre modifica.
Le 200 erano uniformate, in questo, al resto della gamma.

volumexit
04-02-14, 22:55
Confermo, la modifica del tubo di sterzo (con maggiorazione dell'asse ruota) arriva pochi mesi dopo il rinnovamento di gamma sancito dall'introduzione dell'accensione elettronica sui 125/150. In parole povere, ad inizio 1982; infatti la primissima produzione di quell'anno conservava la forcella pre modifica.
Le 200 erano uniformate, in questo, al resto della gamma.
Preciso come sempre e, come per il calendario mostre scambio;-)

:ok:

harcadia
04-02-14, 23:03
Preciso come sempre e, come per il calendario mostre scambio;-)

:ok:

quindi, riassumendo, la mia, stando al telaio, è un PX 125E, ma presenta "pezzi" dell'Arcobaleno che è successiva.
Nello specifico tali indici sono: il tappo sotto la sella per i fili della riserva; il tappo per il miscelatore che non c'è; il quadro dell'accensione, mentre il cruscotto è quello giusto; la forcella anteriore con l'attacco alla ruota. Dimentico qualcosa?

volumexit
04-02-14, 23:33
quindi, riassumendo, la mia, stando al telaio, è un PX 125E, ma presenta "pezzi" dell'Arcobaleno che è successiva.
Nello specifico tali indici sono: il tappo sotto la sella per i fili della riserva; il tappo per il miscelatore che non c'è; il quadro dell'accensione, mentre il cruscotto è quello giusto; la forcella anteriore con l'attacco alla ruota. Dimentico qualcosa?
No, in realta l'unica cosa che non quadra e' il telaio, il tipo di telaio sembra non fare scopa con il numero. Per il resto i pezzo sono giusti per il numero di telaio.

Vol.

snaicol
05-02-14, 00:16
quindi, riassumendo, la mia, stando al telaio, è un PX 125E, ma presenta "pezzi" dell'Arcobaleno che è successiva.
Nello specifico tali indici sono: il tappo sotto la sella per i fili della riserva; il tappo per il miscelatore che non c'è; il quadro dell'accensione, mentre il cruscotto è quello giusto; la forcella anteriore con l'attacco alla ruota. Dimentico qualcosa?

Io invece la vedrei così: stando alla sigla telaio , è una PXE, MA di fatto il telaio è proprio un arcobaleno.....e tutti i restanti pezzi monati sono della PXE non arcobaleno. In 2 parole, quella PX aveva telaio marcio, ed è stato sostituito (addirittura con un teaio diverso...)...e rimonatto con i pezzi della PXE. Se ciò fosse tutto riportato da libretto di circolazione, allora va tutto bene...se così non è t'hanno venduto "noci per ferrero rocher"

Nicola

Qarlo
05-02-14, 00:26
Brutta faccenda... Tienici aggiornati se riesci a rintracciare la prima proprietaria.

volumexit
05-02-14, 07:07
Io invece la vedrei così: stando alla sigla telaio , è una PXE, MA di fatto il telaio è proprio un arcobaleno.....e tutti i restanti pezzi monati sono della PXE non arcobaleno. In 2 parole, quella PX aveva telaio marcio, ed è stato sostituito (addirittura con un teaio diverso...)...e rimonatto con i pezzi della PXE. Se ciò fosse tutto riportato da libretto di circolazione, allora va tutto bene...se così non è t'hanno venduto "noci per ferrero rocher"

Nicola

Avrebbe un numero di Telaio di quelli assegnati dalla motorizzazione e non un numero di telaio VNX2TXXXXXX.

Vol.

harcadia
05-02-14, 08:31
No, in realta l'unica cosa che non quadra e' il telaio, il tipo di telaio sembra non fare scopa con il numero. Per il resto i pezzo sono giusti per il numero di telaio.

Vol.

Ma allora la forcella e la ruota di cui discutevate sopra appartiene al PXE che risulta dal libretto o all'Arcobaleno?

GiPiRat
05-02-14, 10:52
Sei riuscito a parlare con la prima intestataria? Prima di prendere una decisione drastica, ti consiglio di farlo.

Il telaio potrebbe anche appartenere ad una PXE pre arcobaleno al quale è stato sostituito il motore con miscelatore con motore senza, anche se mi lascia perplesso il foro peri cavi del galleggiante, che indicherebbe un telaio arcobaleno.

Facci sapere.

Ciao, Gino

harcadia
05-02-14, 11:07
Sei riuscito a parlare con la prima intestataria? Prima di prendere una decisione drastica, ti consiglio di farlo.

Il telaio potrebbe anche appartenere ad una PXE pre arcobaleno al quale è stato sostituito il motore con miscelatore con motore senza, anche se mi lascia perplesso il foro peri cavi del galleggiante, che indicherebbe un telaio arcobaleno.

Facci sapere.

Ciao, Gino

Allora, ho avuto il numero di cell. della prima propietaria e devo richiamarla perchè prima non rispondeva. Quello che me l'ha venduta ci ha già parlato, mi ha detto, e gli ha riferito che la Vespa lei l'ha comprata nuova così, con il tappo nero sotto al rubinetto della miscela, con i fori dei cavi del galleggiante e con il motore senza miscelatore.
Il blocchetto di accensione è stato spostato dal criscotto al bloccasterzo dal signore che me l'ha venduta.

Vespa 50 L
05-02-14, 11:26
Allora, ho avuto il numero di cell. della prima propietaria e devo richiamarla perchè prima non rispondeva. Quello che me l'ha venduta ci ha già parlato, mi ha detto, e gli ha riferito che la Vespa lei l'ha comprata nuova così, con il tappo nero sotto al rubinetto della miscela, con i fori dei cavi del galleggiante e con il motore senza miscelatore.
Il blocchetto di accensione è stato spostato dal criscotto al bloccasterzo dal signore che me l'ha venduta.Mah....è una vespa avvolta nel mistero! :mah:

GiPiRat
05-02-14, 12:24
Allora, ho avuto il numero di cell. della prima propietaria e devo richiamarla perchè prima non rispondeva. Quello che me l'ha venduta ci ha già parlato, mi ha detto, e gli ha riferito che la Vespa lei l'ha comprata nuova così, con il tappo nero sotto al rubinetto della miscela, con i fori dei cavi del galleggiante e con il motore senza miscelatore.
Il blocchetto di accensione è stato spostato dal criscotto al bloccasterzo dal signore che me l'ha venduta.
Potrebbe anche essere, i telai arcobaleno erano già prodotti nel 1983 ed ancora immatricolavano le PXE pre arcobaleno.

Parla con la signora, ma prova pure a contattare il signor Fiorenzo Lari della Piaggio, per chiedrgli se una cosa del genere è stata possibile:
Fiorenzo Lari
Customer & Dealer Service
Assistenza Tecnica
Piaggio & C. S.p.A.
Viale Rinaldo Piaggio, 25 -
56025 Pontedera (PI) - ITALY
Tel 0587-276487
Fax 0587-272972
fiorenzo.lari@piaggio.com

Ciao, Gino

harcadia
05-02-14, 14:59
Potrebbe anche essere, i telai arcobaleno erano già prodotti nel 1983 ed ancora immatricolavano le PXE pre arcobaleno.

Parla con la signora, ma prova pure a contattare il signor Fiorenzo Lari della Piaggio, per chiedrgli se una cosa del genere è stata possibile:
Fiorenzo Lari
Customer & Dealer Service
Assistenza Tecnica
Piaggio & C. S.p.A.
Viale Rinaldo Piaggio, 25 -
56025 Pontedera (PI) - ITALY
Tel 0587-276487
Fax 0587-272972
fiorenzo.lari@piaggio.com

Ciao, Gino

Ti ringrazio. Nel pomeriggio lo chiamo.
Intanto ho parlato con la prima proprietaria, la quale mi conferma di averla comprata con il tappo nero al posto dell'indicatore del livello dell'olio e senza miscelatore.
Mi ha detto che l'ha comprata in un concessionario di Ivrea (To) e di averla tenuta senza aver mai fatto alcun lavoro sino a 6 anni fa, quando l'ha venduta al mio venditore....

gian-GTR
05-02-14, 15:33
Ti ringrazio. Nel pomeriggio lo chiamo.
Intanto ho parlato con la prima proprietaria, la quale mi conferma di averla comprata con il tappo nero al posto dell'indicatore del livello dell'olio e senza miscelatore.
Mi ha detto che l'ha comprata in un concessionario di Ivrea (To) e di averla tenuta senza aver mai fatto alcun lavoro sino a 6 anni fa, quando l'ha venduta al mio venditore....

bohhhh sta cosa é strana, ma non impossibile....
se lei avesse qualche documento sarebbe meglio, ma immagino sia impossibile....
prova a postarci una foto del n telaio, con photoshop ricorda di eliminare gli ultimi 3 n occhio
ciao

Vespa 50 L
05-02-14, 16:36
Sono curioso di sapere cosa dirà il sig Lari! ;-)

harcadia
05-02-14, 16:59
Sono curioso di sapere cosa dirà il sig Lari! ;-)

ecco il numero di telaio, ho cancellato il primo e l'ultimo138730

ggiorgio15
05-02-14, 17:01
ecco il numero di telaio, ho cancellato il primo e l'ultimo138730

per come la vedo io quel numero è rifatto..idem il dgm

Vespa 50 L
05-02-14, 17:03
ecco il numero di telaio, ho cancellato il primo e l'ultimo138730Non mi piacciono proprio Luca, non sono allineati, mi puzza di ripunzonatura raffazzonata ed home Made! :azz:

Max5x5
05-02-14, 17:26
Non mi piacciono proprio Luca, non sono allineati, mi puzza di ripunzonatura raffazzonata ed home Made! :azz:

Quoto anche io... almeno li avessero rifatti in modo decente...

GiPiRat
05-02-14, 17:35
Effettivamente, i numeri non allineati sulle PX non li ho mai visti! Inoltre, sembra proprio la punzonatura di un telaio vergine con i numeri punzonati a mano. :boh:

C'è il caso che la signora non dica la verità o che chi gliel'ha venduta abbia fatto un pastrocchio.

Ciao, Gino

guabixx
05-02-14, 17:40
Punzonatura quasi sicuramente home made , al 99% ad essere ottimisti ;-) ...

Controlla anche il bauletto portaoggetti , se non ricordo male quello primaserie non monta su Arcobaleno se non modificando i fori di attacco .
Se e' come penso dovresti trovare dei fori liberi , o due staffe ..

Inoltre mettere il bloccasterzo sul canotto di un PX primaserie e' un lavoro MOLTO lungo e difficoltoso , e richiede se non la sostituzione almeno la modifica della forcella , nessuno si metterebba a farlo ...

Ciao
guabix

Vespa 50 L
05-02-14, 17:41
Luca, per completezza, non appena posso, ti farò una foto del numero telaio della mia px125e, noterai che sono molto chiari ed allineati!

harcadia
05-02-14, 18:06
Punzonatura quasi sicuramente home made , al 99% ad essere ottimisti ;-) ...

Controlla anche il bauletto portaoggetti , se non ricordo male quello primaserie non monta su Arcobaleno se non modificando i fori di attacco .
Se e' come penso dovresti trovare dei fori liberi , o due staffe ..

Inoltre mettere il bloccasterzo sul canotto di un PX primaserie e' un lavoro MOLTO lungo e difficoltoso , e richiede se non la sostituzione almeno la modifica della forcella , nessuno si metterebba a farlo ...

Ciao
guabix

Confermo che lo scudo ha 2 fori in più, me l'ha fatto notare il meccanico oggi quando ho fatto le foto, dicendomi appunto che hanno montato quello primaserie sul telaio Arcobaleno.

GiPiRat
05-02-14, 18:25
Confermo che lo scudo ha 2 fori in più, me l'ha fatto notare il meccanico oggi quando ho fatto le foto, dicendomi appunto che hanno montato quello primaserie sul telaio Arcobaleno.
Che quello sia un telaio arcobaleno, c'erano pochi dubbi, io avevo dei dubbi sul fatto che in Piaggio avessero utilizzato un telaio arcobaleno per una pre arcobaleno, ma guardando la punzonatura i dubbi mi sono passati! Quella non è una punzonatura che abbiano potuto fare in Piaggio! E c'è il caso che, presso molte officine, non passi la revisione (eventualmente, un meccanico pignolo dovrebbe segnalare la cosa in motorizzazione, che a sua volta allerterebbe la polstrada!), di sicuro NON la passerebbe in motorizzazione.

Ciao, Gino

Qarlo
05-02-14, 18:58
Chiama di nuovo i due precedenti proprietari e chiedi se si sono rimessi bene dall' incidente...
Per me il telaio originale ha avuto dei "dispiaceri" ed è stato sostituito con uno di ricambio (come hanno già scritto sopra) e hanno fatto una punzonatura alla "pene di segugio". Io la restituirei a chi me l'ha venduta, senza pensarci troppo, il rischio che corri anche solo ad averla in garage è elevatissimo.

joedreed
05-02-14, 19:00
Chiama di nuovo i due precedenti proprietari e chiedi se si sono rimessi bene dall' incidente...
Per me il telaio originale ha avuto dei "dispiaceri" ed è stato sostituito con uno di ricambio (come hanno già scritto sopra) e hanno fatto una punzonatura alla "pene di segugio". Io la restituirei a chi me l'ha venduta, senza pensarci troppo, il rischio che corri anche solo ad averla in garage è elevatissimo.

Quoto.

Vespizza
05-02-14, 19:54
brutta storia,mi spiace. Quei numeri sono ripunzonati al 100 per cento. Come ti dicono gli altri,uno dei due ex proprietari non dice il vero. Facci sapere e non scoraggiarti!

Vespa 50 L
06-02-14, 18:55
Ci sono buone nuove?

cuorenevro1977
08-02-14, 01:11
Non mi piacciono proprio Luca, non sono allineati, mi puzza di ripunzonatura raffazzonata ed home Made! :azz:

Quoto anche io... almeno li avessero rifatti in modo decente...
Concordo rifatti e con il metodo Cazz de can!!!

Vespa979
08-02-14, 14:59
Brutta storia, e i presupposti iniziali sono confermati dalle foto del numero telaio.
Spiega la situazione e riporta la vespa al vecchio proprietario, se non accetta ci sono gli estremi per citarla come vendita di un mezzo avente vizi occulti.

Qarlo
09-02-14, 10:16
Ci sono stati sviluppi?
Spero che tu non abbia deciso di tenerla così com'è...


_______________________________
Inviato col piccione viaggiatore.

Case93
09-02-14, 11:57
Brutta,bruttissima,orrenda storia!
Ma la prima proprietaria e chi te l'ha venduta sono amici/conoscenti/parenti?
Spiegherebbe il motivo della palese menzogna detta dalla donna.
Agendo per vie legali comunque dovresti essere in piena ragione,se invece ti beccano che ci gironzoli rischi di passare grane legali per incauto acquisto o ricettazione(probabile,visto che sai della grana del telaio ed hai chiamato il vecchio proprietario,che zitto non starà)

harcadia
09-02-14, 12:44
Dovrebbe concludersi con la risoluzione del contratto di vendita. Chi me l'ha venduta mi restituisce i soldi ed io gli ripasso la vespa. Vi aggiornerò

cuorenevro1977
09-02-14, 16:04
Spero che per te vada tutto liscio come l'olio, di certo le trattative tra privati sono regolate dal classico visto e piaciuto, quindi determinati problemi dovrebberò essere sempre valutati prima dell'acquisto. Spero che chi ti ha venduto il "pacco" non neghi di avertela passata in questa condizione asserendo che fatto il passaggio ogni problema per lui è risolto e il pacco resti a te!

cuorenevro1977
18-02-14, 09:36
Credo proprio che la mia tesi fosse esatta e che il venditore non abbia accettato la restituzione! Del resto chi vuol fregare il prossimo non andra mai ad affermare di essere un truffatore e sopratutto quando si effettua un passaggio di proprietà si acquista il mezzo in toto pregi e "difetti"!

volumexit
18-02-14, 13:19
Credo proprio che la mia tesi fosse esatta e che il venditore non abbia accettato la restituzione! Del resto chi vuol fregare il prossimo non andra mai ad affermare di essere un truffatore e sopratutto quando si effettua un passaggio di proprietà si acquista il mezzo in toto pregi e "difetti"!

Cosa ti fa pensare a questo?

Vol.

cuorenevro1977
18-02-14, 19:44
la mancata risposta in merito da parte del nostro amico Luca spero di sbagliarmi ma non vedo la possibilita' di dimostrare legalmente che il mezzo in questione avesse determinate problematiche! Si ipotizza che chi acquista abbia verificato prima determinate cose e poi parto dal presupposto che chi ha venduto la vespa era a conoscenza di cio' che stava facendo! Quindi un bidonista quando ha raggiunto il suo obbiettivo non credo voglia indietro sarebbe un ammissione di colpa implicita!!

GiPiRat
18-02-14, 20:15
la mancata risposta in merito da parte del nostro amico Luca spero di sbagliarmi ma non vedo la possibilita' di dimostrare legalmente che il mezzo in questione avesse determinate problematiche! Si ipotizza che chi acquista abbia verificato prima determinate cose e poi parto dal presupposto che chi ha venduto la vespa era a conoscenza di cio' che stava facendo! Quindi un bidonista quando ha raggiunto il suo obbiettivo non credo voglia indietro sarebbe un ammissione di colpa implicita!!
In questo caso particolare si configura la vendita di "aliud pro alio", cioé vendere qualcosa per qualcos'altro, che costituisce un vero e proprio inadempimento contrattuale, per cui al compratore non si può imputare nessuna colpa e gli si deve rifondere non solo la somma sborsata per il veicolo ma anche tutte le spese sostenute.

Direi che, se il venditore non vuole riprendersi la vespa, harcadia si rivolge ad un legale e quello rischia, oltre al rimborso pieno, anche una denuncia penale.

Ciao, Gino

harcadia
18-02-14, 20:43
In questo caso particolare si configura la vendita di "aliud pro alio", cioé vendere qualcosa per qualcos'altro, che costituisce un vero e proprio inadempimento contrattuale, per cui al compratore non si può imputare nessuna colpa e gli si deve rifondere non solo la somma sborsata per il veicolo ma anche tutte le spese sostenute.

Direi che, se il venditore non vuole riprendersi la vespa, harcadia si rivolge ad un legale e quello rischia, oltre al rimborso pieno, anche una denuncia penale.

Ciao, Gino

abbiamo risolto consensualmente il contratto. Restituzione vespa e soldi.

manic_monday
18-02-14, 22:20
Compresi costi del passaggio?

cuorenevro1977
19-02-14, 11:21
In questo caso particolare si configura la vendita di "aliud pro alio", cioé vendere qualcosa per qualcos'altro, che costituisce un vero e proprio inadempimento contrattuale, per cui al compratore non si può imputare nessuna colpa e gli si deve rifondere non solo la somma sborsata per il veicolo ma anche tutte le spese sostenute.

Direi che, se il venditore non vuole riprendersi la vespa, harcadia si rivolge ad un legale e quello rischia, oltre al rimborso pieno, anche una denuncia penale.

Ciao, Gino

abbiamo risolto consensualmente il contratto. Restituzione vespa e soldi.
Sono felicissimo per te e anche di essermi sbagliato! Sono certo che la prossima volta starai piu' attento!

Vespa 50 L
19-02-14, 16:26
Benissimo, son contento per te!

facile
17-10-15, 20:56
Ciao.Alla fine come hai combinato con la tua Vespa?Ho anch'io un caso simile al tuo e vorrei sapere come hai risolto?Grazie.Ciao.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ciao.Alla fine come hai combinato con la tua Vespa?Ho anch'io un caso simile al tuo e vorrei sapere come hai risolto?Grazie.Ciao.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ciao.Alla fine come hai combinato con la tua Vespa?Ho anch'io un caso simile al tuo e vorrei sapere come hai risolto?Grazie.Ciao.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ciao.Alla fine come hai combinato con la tua Vespa?Ho anch'io un caso simile al tuo e vorrei sapere come hai risolto?Grazie.Ciao.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ciao.Alla fine come hai combinato con la tua Vespa?Ho anch'io un caso simile al tuo e vorrei sapere come hai risolto?Grazie.Ciao.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ciao.Alla fine come hai combinato con la tua Vespa?Ho anch'io un caso simile al tuo e vorrei sapere come hai risolto?Grazie.Ciao.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ciao.Alla fine come hai combinato con la tua Vespa?Ho anch'io un caso simile al tuo e vorrei sapere come hai risolto?Grazie.Ciao.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ciao.Alla fine come hai combinato con la tua Vespa?Ho anch'io un caso simile al tuo e vorrei sapere come hai risolto?Grazie.Ciao.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ciao.Alla fine come hai combinato con la tua Vespa?Ho anch'io un caso simile al tuo e vorrei sapere come hai risolto?Grazie.Ciao.

volumexit
17-10-15, 20:58
Chiudo visto che stai spammando la discussione.

Vol.

senatore
17-10-15, 21:00
C'è scritto, basta leggerlo:

abbiamo risolto consensualmente il contratto. Restituzione vespa e soldi.

facile
30-10-15, 20:54
Ciao.Da chi hai acquistato questa Vespa?Purtroppo adesso questo mezzo ce l'ho io e devo risolvere il problema anch'io.Per cortesia mi potresti dare il nome.Eventualmente contattami in privato.Grazie.

Marben
30-10-15, 21:33
Caro amico, la soluzione è la stessa di chi ti ha preceduto nella tua disavventura.
Anche se forse occorrerebbe essere più drastici, altrimenti questa Vespa continuerà a rimbalzare in giro.

Però... serva di lezione a tutti: prestare la massima attenzione alla punzonatura e ad altri dettagli distintivi, prima di fare acquisti affrettati.

snaicol
30-10-15, 21:51
voglio anche aggiungere che non basta prestare la massima attenzione, quando probabilmente non si è un po "infarinati" della materia.
In questi casi è consigliato affidarsi ad un amico, meccanico, socio di club, o chiunque altro sa come e cosa vedere su una vespa. (poi può sempre sfuggire qualcosa, ma in questo caso ce ne era parecchie da vedere... a me una volta, per un amico, è sfuggito il numero di telaio, original,e ma non corrispondeva con quanto scritto sul libretto, cioè sul telaio era scritto 012345, mentre a libretto 12345, non ci feci caso)
E' un consiglio che do sempre, ma purtroppo solo dopo che già "l'errore" è stato fatto...e questo perchè? perchè gli acquirenti si lamentano sempre dopo l'acquisto. I soci che vengono presso la sede del nostro club si lamentano di meccanici incompetenti, carrozzieri ciaccioni, e altro, ma molto raramente vengono a chiedere consigli o aiuto in merito, prima di rivolgersi a questi "esperti".


Speriamo che questa storia trovi fine nel migliore dei modi.

N.

GiPiRat
02-11-15, 19:27
Ciao.Da chi hai acquistato questa Vespa?Purtroppo adesso questo mezzo ce l'ho io e devo risolvere il problema anch'io.Per cortesia mi potresti dare il nome.Eventualmente contattami in privato.Grazie.
Leggi cosa ho risposto a questo link: http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/63266-px-125-e-del-1983-con-scocca-con-foro-per-controllo-olio-miscelatore-ma-motore-privo?p=937655&ampviewfull=1#post937655

Ciao, Gino