Accedi

Visualizza Versione Completa : OLIO O NON OLIO??? Questo è' il problema!!!



Max5x5
05-02-14, 17:41
Buonasera a tutti! E' da qualche giorno che vi seguo perché ho trovato utili consigli per il mio "nuovo" px 150 arcobaleno del 1986 con miscelatore, completamente originale, che sto' revisionando e restaurando in modo conservativo visto che è ancora tutta originale.

la vespa si presenta bene e dai precedenti proprietari sembra essere stata usata poco e con cura: il conta km segna 12000km, l'ultimo proprietario in 10 anni ne ha fatti si e no 3000.

L'unico dubbio, dopo avere letto e riletto di tutto e di più e' per l'olio da utilizzare:

per il cambio c'è chi dice SAE30, chi invece mi consiglia vivamente 80/90 più denso perché una volta c'erano porcherie e poi il sae30 alle alte temp diventa acquetta... ed io penso: ma chi ha inventato il motore della vespa ha scelto sae30 solo perché non ce ne erano altri???

Per il miscelatore stessoroblema: chi dice castrol sintetico, chi consiglia di restare sui minerali, chi sui minerali a base sintetica.

a questo punto ho scritto anche alla pubblicità che appare nel forum e confermano sae30 x cambio e castrol alevo per miscelatore.

voi cosa ne dite???? Ho paura di rovinare un motore perfetto e che è sempre andato bene... Grazie in anticipo, Max.

Max5x5
05-02-14, 17:44
Pardon: acetivo 2t per miscelatore, che non ho ancora capito se è sintetico, semi o minerale.

FedeBO
05-02-14, 17:47
Ciao, facciamo ordine:
miscelatore: la vespa digerisce anche i sassi, una volta si usava per tutto il sae 30 e non c'erano problemi, certo forse più incrostazioni, ma nessun problema; per una vespa originale puoi usare sia un semisintetico che un sintetico senza alcun problema, anzi i sintetici più spinti a volte sono troppo densi e per i giri che fa il motore vespa generano più incrostazioni, quindi fanno più male che bene; lascia stare i minerali puri.
cambio: se il motore è originale puoi orientarti sull'uno o sull'altro indifferentemente, io uso sae 30 su tutte le mie vespe e non ho riscontrato alcun problema né usura anomala.

gian-GTR
05-02-14, 19:43
Fede ha risposto perfettamente
Sae 30 per il cambio e semi sint o sintetico per il miscelatore.
I super oli piú che altro sono soldi buttati

L'80/90 si dovrebbe usare (da libretto) sulle frizioni 8 molle
Per quanto riguarda i diversi oli fai attenzione ad una cosa il saie 30 per motori ed il 80/90 per trasmissioni non hanno la stessa scala di riferimento e la differenza non é cosi tanta.
O almeno cosi avevo letto
Ciao

farob
05-02-14, 21:47
Quoto tutto

Per il cambio, degno sostituto del SAE 30 è il 15w-40 minerale, la cui viscosità resta più stabile al variare delle temperature.
Per il miscelatore, per un motore originale un buon semisintetico va benone. I sintetici "estremi" sono controproducenti, dicono, perchè date le scarse prestazioni dei motori originali non bruciano perfettamente e lasciano parecchi residui

:ciao:

Max5x5
06-02-14, 21:48
Grazie a tutti!