PDA

Visualizza Versione Completa : Estrattore.



Oizirbaf
22-09-06, 16:37
Dovendo sostituire le ganasce il mozzo anteriore lo ho sempre fatto uscire a mazzate. Più meno contemporaneamente alla sostituzione del mozzo stesso con uno nuovo, non originale, su una bancarella di polacchi ho acquistato per pochi euro questo utile estrattore che funziona benissimo per questo scopo.

:roll:

Calabrone
22-09-06, 19:50
Scusa che marca e' quel mozzo?

Calabrone ...curioso

horusbird
22-09-06, 20:12
Pochi euro e' quantificabile? Passo sempre davanti alle bancarelle dei polacchi e magari se mi dici la cifra contratto fino a raggiungerla anche io!

Piuttosto sapete come si tolgono i cuscinetti incassati tipo i 4 e il 5 della foto?
Domani appena riesco a fare due foto ve lo dico e faccio vedere, intanto spremetevi le meningi!!!!

PaSqualo
22-09-06, 22:31
Ci saldi un perno all'interno e li sfili.
Io faccio così. Che ho vinto se ho indovinato?

Gaetan3
22-09-06, 22:40
Per il 4 mi pare ci sia un seger, o mi sbaglio?

Gaetan3
22-09-06, 22:42
Si fà come dice anton, oppure forse c'è un apposito estrattore. Ma non ricordo con precisione

Tormento
22-09-06, 23:18
oppure per evitare uno sbattimento non da poco 10 minuti in rettifica e via.

horusbird
23-09-06, 19:47
eheheheh
saldarci qualcosa e' l'ultima ratio
non c'e' un seger
andare in rettifica e' troppo facile
ma........

si usa un estrattore

Gaetan3 ha vinto .. una stretta di mano! :Lol_5:

Tormento
24-09-06, 14:19
eheheheh
saldarci qualcosa e' l'ultima ratio
non c'e' un seger
andare in rettifica e' troppo facile
ma........

si usa un estrattore

Gaetan3 ha vinto .. una stretta di mano! :Lol_5:

due domande :
è un generico beta o è quello segnalato nel manuale di officina ? costo se non sono indiscreto ?
da quello ceh ho capito funziona inserendo il puntone nel cuscinetto, poi avvitando si allargano le due estremità aderendo al cuscinetto e coi bordi alle estremità che si infilano dietro la ralla interna. ma funziona anche con cuscinetti a battuta senza cioè lo spazio dietro alla ralla interna, oppure con quelli non va bene ? dietro ai cuscinetti c'è spazio o no?

horusbird
24-09-06, 15:16
Funziona con tutti i cuscinetti incassati, sia che dietro siano aperti che non aperti, i bordi della parte che si allarga sono estremamente fini e comunque qualsiasi ciuscinetto non ha mai la spalla interna con spigolo a 90 gradi ma e' sempre anche se poco smussato e li si va ad agganciare l'estrattore quando lo allarghi.
L'attrezzo e' un comune beta e si trova presso i buoni ferramenta.
Il prezzo e' abbastanza alto, a listino il corpo mi pare venga una trentacinquinadi euro e gli estrattori circa 40/45 euro l'uno, il tutto piu' iva da scontare.
Io ho preso le tre misure che coprono tutte le possibilita' dei cuscinetti dei motori che montano i motori vespa.

Tormento
24-09-06, 16:09
si che le ralle siano raccordate lo sapevo, ma non avevo capito che fossero così sottili le estremità di punta dei punzoni,che evidentemente sono fatti con un acciaio di quelli "tosti". come tutta l'utensileria beta la qualità si paga, ma devo ammettere che per chi ha necessità di farlo spesso è una spesa che si recupera agevolmente, visto che cmq tra sbattimenti saldature ecc. si perde tempo e si rischia di fare danni, in rettifica cmq qualcosa lo prendono per toglierli (a questo punto credo con un estrattore simile), a questo punto tanto vale spendere uan tantum e via..

highlander
25-09-06, 11:05
e comunque l'attrezzo di Fabrizio è ottimo, sopratutto se rapportato al prezzo!!!

Oizirbaf
25-09-06, 12:25
Il prezzo esatto non lo ricordo, ma certamente non ha superato i 10,00 €. Purtroppo da molti mesi credo che la bancarella abbia cambiato posto, ci avevo acquistato diversi ferri di discreta qualità ad ottimo prezzo. Per giunta i furboni a vendere ci mettevano due ragazze molto carine. Quanto al mozzo non ricordo che vi sia scritto nulla, prezzo 70,00 € con cuscinetti montati, questo il motivo per cui lo ho acquistato. Purtroppo ha una fusione imperfetta su uno dei prigionieri de cerchio, me ne accorsi dopo e non avevo voglia di tornare per farmelo sostituire.

fireblade81rr
02-10-06, 19:25
una soluzione veloce e poco costosa è usare il fornello di casa , accendi il fornello , ci poggi il carter sopra con il cuscinetto verso il fornello , dopo qualche minuto con i guanti prendi il carter e con un martellino di gomma dai una bottarella dal lato esterno del carter , vedrai che si sfila subito , sia il 4 che il 5 , sembra poco professionale usare la fiamma , ma non ho mai notato deformazioni , daltronde la fiamma del fornello di casa rimane ad una temperatura molto bassa e provoca una dilatazione che l'alluminio del carter raggiunge probabilmente anche mentre lo si usa all'incorca
Saluti , Luca .

Uncato_Racing
02-10-06, 20:16
... invece io uso in cannello con la bomboletta da campeggio, scaldo i carter e i cuscinetti escono quasi da soli ... anche per mettere i nuovi seguo questa procedura, con cuscinetti freddi e carter caldi va tutto subito a posto in un battibaleno.

senatore
02-10-06, 22:47
... invece io uso in cannello con la bomboletta da campeggio, scaldo i carter e i cuscinetti escono quasi da soli ... anche per mettere i nuovi seguo questa procedura, con cuscinetti freddi e carter caldi va tutto subito a posto in un battibaleno.
Questo può andare bene nei carter in cui i paraoli li puoi montare dopo, ma nei carter di farobasso, dove devi necessariamente mettere i paraoli prima dei cuscinetti, parlo dei cuscinetti di banco, come fai?

Uncato_Racing
03-10-06, 13:13
1) non ho mai avuto a che fare con un motore come quello di farobasso;
2) non ci vedo problemi particolari, col cannello scaldo i carter PRIMA di mettere cuscinetti e paraoli, quindi non ci sono fiamme vive quando procedo all'installazione, e il calore dei carter non è tale da rovinare i paraoli. Nei PX metto i paraoli subito dopo i cuscinetti, quindi a carter calci, e non ho riscontrato problemi. Caldi si, ma non incandescenti ... :)

fireblade81rr
03-10-06, 18:44
per lo smontaggio ok che si scalda , ma per reinserirli secondo me se non si usa un punzone per i cuscinetti con il caldo si rischia di deformare la sede facendo scendere il cuscinetto magari battendolo , a quel punto meglio usare i punzoni per inserire i cuscinetti senza caldo e bona

areoib
04-10-06, 21:37
benvenuto fireblade81rr!!

MarcoPau
06-11-06, 09:41
Anch'io ho un paio di estrattori di quella maniera, in ogni caso una scaldata con la pistola termica l'ho sempre data.

lucky3
07-11-06, 18:22
Ragazzi aiutatemiiiiiiiiiii. Sono un coglione!!! Ho smontato il motore del mio px, con molta pazienza e cura, ma quando sono arrivato ai cuscinetti è stata la mia morte. Se avessi visto prima il vostro post sul forum azz.....Cmq ho estratto tutti cuscinetti con un punzone tipo "spingispine", cercando di farlo con la massima cura. Una volta estratti i cuscinetti mi sono accorto che su qualche sede avevo lasciato dei segni. E qui ho avuto la stupenda idea di prendere della carta vetrata da 600, l'ho imbevuta con l'acqua, e ho lucidato la sede del cuscinetto, togliendo le bavette che avevo lasciato. Parlando poi con un amico, senza vedere il lavoro che avevo fatto, mi ha detto che forse avevo portato via troppo materiale dal carter. Neanch'io ho idea di quanto ho aportato. Adesso cosa faccio? Monto i cuscinetti nuovi sperando che vadano bene? Un'altro amico mi ha detto di usare un fissa cuscinetti (è tipo il frena filetti, e si può anche rimuovere in seguito) che resiste fino a 150°C. AIUTO!!!!!!!!

senatore
07-11-06, 18:32
Non è che tu sia stato molto chiaro, comunque. Hai usato la carta abrasiva nella parte del carter dove va montato il cuscinetto? Quanto hai interessato la parte? Hai provato a mettere il cuscinetto in sede? Se trova resistenza ad entrare, no problem, altrimenti potresti provare la soluzione suggerita dal tuo amico. La prossima volta, chiedilo prima di fare danni, il consiglio.

Tormento
07-11-06, 18:38
ma hai usato un punzone o un cacciavite ?!? perchè se hai usato un punzone e il danno lo ha fatto la ralla esterna del cuscinetto potevi anche lasciar stare, se non haif atto operazioni anomale le strisciate che lascia la ralla uscendo a freddo non sono così gravi... diverso se le provochi con altro..
cmq passando la carta vetro quanto hai insistito ? non è che hai deformato la sede del cuscinetto? l'hai passata solo dove c'erano i segni o su tutta la sede ? insomma quanto hai "scavato"? se non hai esagerato giusto per stare tranquilli mettici il fissa cuscinetti e spera, se hai esagerato potrebbe anche non bastare e lì devi solo sperare in rettifica.. tra l'altro non solo rischi di aver allargato la sede e quindi il cuscinetto non è ben messo come inteferenza (tra l'altro ci dovrebbe anche essere un fermo di sicurezza quindi a meno che non vada proprio lentissimo non ci sono grandi problemi), ma se hai deformato la sede rendendola eccentrica rischi che il cuscinetto sia fuori asse di quei pochi decimi che alla lunga creano problemi alle sfere del cuscinetto e di conseguenza a tutto il resto..
cmq si tratta di capire che lavoro hai fatto prima di tutto.. puoi fare una foto pulita? o almeno ricordi più o meno quanto ci hai scartavetrato ?!?

horusbird
07-11-06, 19:19
Io non la vedo cosi' grave, almeno dalla descrizione fatta, una passata di carta smeriglio (se l'hai bagnata e' smeriglio e non vetrata) non puo' certo ovalizzare le sedi.
Prova a mettere su il cuscinetto e se questo forza leggermente allora va tutto bene, in alternativa anche se sembra una follia, bisogna ricreare qualche rugosita' all'interno della sede, qualche scalfitturina per far si che il ciscinetto forzi nell'entrare e va tutto a posto.
Se il problema invece fosse particolarmente grave, ma molto molto grave, in rettifica allargano la sede e mettono una boccola perche' i cuscinetti motoristici e' difficilissimo trovarli maggiorati come invece avviene per quelli indistriali.
Auguri per il lavoro e ....facci sapere come va a finire.

lucky3
08-11-06, 09:23
Non è che tu sia stato molto chiaro, comunque. Hai usato la carta abrasiva nella parte del carter dove va montato il cuscinetto? Quanto hai interessato la parte? Hai provato a mettere il cuscinetto in sede? Se trova resistenza ad entrare, no problem, altrimenti potresti provare la soluzione suggerita dal tuo amico. La prossima volta, chiedilo prima di fare danni, il consiglio.

Sì ho usato la carta abrasiva su tutta la sede del cuscinetto del carter. Ho anche provato a rimettere il cuscinetto in sede e trova resistenza ad entrare. Se il fissa cuscinetti resiste fino a 150°C va bene? Se prima avessi usato la testa avrei sicuramente chiesto consigli, siete forti.


ma hai usato un punzone o un cacciavite ?!? perchè se hai usato un punzone e il danno lo ha fatto la ralla esterna del cuscinetto potevi anche lasciar stare, se non haif atto operazioni anomale le strisciate che lascia la ralla uscendo a freddo non sono così gravi... diverso se le provochi con altro..
cmq passando la carta vetro quanto hai insistito ? non è che hai deformato la sede del cuscinetto? l'hai passata solo dove c'erano i segni o su tutta la sede ? insomma quanto hai "scavato"? se non hai esagerato giusto per stare tranquilli mettici il fissa cuscinetti e spera, se hai esagerato potrebbe anche non bastare e lì devi solo sperare in rettifica.. tra l'altro non solo rischi di aver allargato la sede e quindi il cuscinetto non è ben messo come inteferenza (tra l'altro ci dovrebbe anche essere un fermo di sicurezza quindi a meno che non vada proprio lentissimo non ci sono grandi problemi), ma se hai deformato la sede rendendola eccentrica rischi che il cuscinetto sia fuori asse di quei pochi decimi che alla lunga creano problemi alle sfere del cuscinetto e di conseguenza a tutto il resto..
cmq si tratta di capire che lavoro hai fatto prima di tutto.. puoi fare una foto pulita? o almeno ricordi più o meno quanto ci hai scartavetrato ?!?

Ho usato un punzone, ma ho segnato la sede con esso. Cmq non è che abbia scartavetrato come un matto, sono andato con manina delicata, e ho scavato sopratutto dove c'erano i segni. Vediamo se riesco a fare un 2 foto.

Tormento
08-11-06, 10:36
e allora non temere, se ci sei andato leggero non è successo niente.. proprio per scrupolo metti il frenacuscinetti ma ricordati un domani che sbatterai per farlo uscire di nuovo a freddo, quindi solo a caldo :-)
però la prox volta non dire che non hai idea di quanto asportato, se no mi preoccupo davvero :-)

lucky3
08-11-06, 23:35
Ecco qua vi posto 2 foto per farvi capire che ho fatto. grazie per il vostro aiuto

senatore
08-11-06, 23:44
Cacchio, ma che intenzioni avevi, demolire tutto? Comunque, prima hai detto che il cuscinetto entra con molto sforzo, no? Quindi non hai fatto danni. T'è andata bene, và.

lucky3
08-11-06, 23:50
:D :D :D :D Eh che dirti...solo che il punzone è scivolato, Ahimè prox volta farò con molta cura. Confermo che il cuscinetto fa fatica ad entrare

Uncato_Racing
09-11-06, 20:02
... è proprio andata bene!

Tormento
09-11-06, 20:11
una curiosità, ma hai passato la carta ad acqua in direzione assiale solo intorno alle bozze ?!?

lucky3
09-11-06, 22:26
Allora ho tolto la bavetta usando la carta sia in senso assiale che radiale, cioè su tutta la sede