PDA

Visualizza Versione Completa : Polini 177 inchiodato



peppins
09-02-14, 16:12
Oggi mi è andata veramente bene.......
Ho inchiodato a 10 kmh dopo tirato sedonda e terza mi son fermato, non appena sono ripartito un brutto rumore e poi vespa inchiodata.
Immediatamente ho smontato il cilindro e mi sono ritrovato lo stesso senza mezza camicia e l'altra mi si è spezzata tra le mani.
Vorrei sapere se qualcuno può aiutarmi a capire com'è potuto accadere e se qualcuno ha avuto la mia stessa sfortuna.

peppins
09-02-14, 16:16
Il settaggio è il seguente:
polini 177 con tutti i lavori di raccordatura, carburatore 24/24 con scatola e carter raccordati, albero motore anticipato artigianalmente con fasi asp. 120/60, primaria malossi 23/64.
Il polini aveva percorso circa 25000 km montato p&p e d a un mese settato nella maniera che ho elencato.
Quindi ero ancora in fase di rodaggio.
Help Help

peppins
09-02-14, 16:17
Dopo aver aperto il tutto ho trovato una bella sorpresa..................
Un pezzo di camicia incastrato tra albero motore a camera di manovella,il pistone era bloccato al pmi ormai andato rotto in 4/5 pezzi. Dopo tanto tribolare per non fare altri danni, sono riuscito ad estrarre l'albero motore.
Per fortuna camera di manovella intatta, valvola fortunatamente idem. Dopo un'accurata analisi per cercare qualche motivo, ho notato, battendo sulla testa di biella con martello in gomma, un forte scampannellio dell'albero motore oltre ad avere un bel gioco.
Coclusioni: lavoro di equilibratura ed imbiellaggio evidentemente fatto da cani, oppure volano fatto alleggerire ma non più di 150gr (volano di px arcobaleno) non equilibrato..........

gian-GTR
09-02-14, 17:17
ciao
benvenuto nel forum.
fai un salto in "piazzetta" per presentarti....

da come la descrivi (metti qualche foto per capire meglio) penso che il tuo GT sia salito troppo in temperatura.
un'ipotrsi potrebbe essere che dopo aver tirato hai lasciato di botto l'accelleratore e lo smagrimento abbia portato le temperature troppo in alto. e bum.....

dopo aver raccordato immagino tu abbia ri carburato il tutto.

anticipo?
getti?

possibili prese d'aria?

ciao

PISTONE GRIPPATO
09-02-14, 22:09
Uso Polini da anni, ed in salse molto più condite.....scaldato più volte ma mai avuto problemi del genere. Posso solo pensare ad una crepa che si è presentata dopo l'ultima lavorazion e al motore. Posso dire che ho usato anche polini senza l'anello sotto ovvero con tutto aperto sotto ai travasi, ma mai ho avuto rotture del genere.

volumexit
09-02-14, 22:22
Il cilindro e' mai stato rettificato?
A me e' capitato tanti anni fa, ho portato il cilindro a rettificare, quando me l'hanno restituito ho notato che si era crepato la camicia. Probabilmente ha cercato di togliere troppo materiale in un unica passata.

Vol.

peppins
10-02-14, 10:09
Ciao a tutti e un grazie per il benvenuto.
Mi fa piacere che a rispondere a quesa disussione ci siano utenti blasonati del Vostro calibro, vuol dire che sono in ottime mani......
Nuovo del forum si, ma vi seguo da tempo. Molto di quello che non sapevo l'ho imparato sui forum.
Forse questa presentazione dovevo farla in piazzetta, ma spero me la facciate passare lo stesso.
Allora..... la carburazione era 160/be3/125 max. 50/160 min. senza filtro!!! marmitta originale anticipo 18° candela super bosh color nocciola.
Il gt aveva percorso circa 25000 km in p&p, solo un paio di scaldate ma non aveva mai presentato rigature all'interno del cilindro. Mai rettificato.
Quello a cui penso, anche da giorni, è che l'albero mortore sia stato imbiellato male, perchè dopo averlo ritirato dalla rettifica , ho provaro a battere sulla testa della biella con martello in gomma il rumore di campanelle lo si sentiva appena ma lo si sentiva. La biella che ovviamente non ho pesato confrontandola con quella originale mi sembrava molto più leggesra. Apparentemente materiale scadente. Mi chiedo se in un albero anticipato nuovo si sarebbe sentito lo stesso rumore di campanelle.
Altro indizio: Il gt scampanellava sin da quando era montato p&p ma dopoi lavori lo scampanellio erapiù accentuato, ho pensato caratteristica del polini, come ho sempre pensato.
Spero di aver detto tutto non mi resta altro che postare quelle poche foto che son riuscito a scattare.
Scusate se mi sono dilungato un pò nella descrizione, ma voglio darvi quante più informazioni possibili in maniera tale che possiate aiutarmi a non incappare nello stesso errore, ammesso che sia dipeso da un lavoro svolto male da me......

peppins
10-02-14, 11:06
Dimenticavo, la biella oltre al rumure di campanelle (sto benedetto rumore che non so come altro descrivere) presenta un gioco sia muovendola lateralmente, ma questo penso sia normale quando è minimo ma tanto minimo non mi sembra, sia verso l'alto e il basso, questo invece non è normale vero?

gian-GTR
10-02-14, 11:11
ciao
ma girando la biella tocca le mannaie?
comunque che abbia gioco laterale, se minimo, é normale.
gioco sul suo asse e scampanellii non ce ne devo essere, ma mi sembrerebbe strano (non vedo come) che questo avvia influenzato la rottura della camicia.
il GT non ti era mai caduto immagino. (lo so é banale, ma non si sa mai)

se la candela segnava il colore giusto (anche li occhio, con il polini é bene stare su candele tendenti al nero) e l'anticipo era a 18° é tutto molto strano.

magari eri molto magro al minimo e si é surriscaldato in rilascio.... bohhhh

:ciao:

edit...
la biella più leggera é un vantaggio (se non si rompe :mrgreen:)

peppins
10-02-14, 11:49
Non è banale la caduta del cilindro perchè mi sa che è accaduto, pae quanto riguarda la biella darò un occhiata.
Comunque adesso nel dubbio mi sa che dovrei sostiuira l'albero oltre ovviamenta al gt. Quale? Il collaudato Polini? DR manco a parlarne.
L'alluminio? l'unico che prenderei è il Parmakit TSV ma il badget sali a 400 euro con l'albero......... oltre al fatto di ritrovare le stesse quote per raccordare perchè il parmakit non ha le L e se scavo in quel punto rischio di bucare.
Ho capito vado di Polini và.

gian-GTR
10-02-14, 12:05
mi sa che se é caduto potrebbe essere la causa....

beh alla fine la differenza di prezzo tra il parmacotto ed il polini é di 60 eurozzi. (160 a 220)
l'albero lo cambierei e quello costicchia, anche li andrei di C60...

poi ci sarebbe anche il pinasco nuovo che si dovrebbe già trovare. sembra ben fatto, ma costo e caratteristiche non le conosco.

se vuoi unisco i due messaggi (o elimino il primo e l'ultimo) per non avere doppioni.
ricorda che i tuoi messaggi li puoi editare.

ciao

peppins
10-02-14, 12:23
Ricapitolando il parmacotto l'ho trovato a 260 polini 160. So che pubblicità non se ne può fare ma se riesci a darmi qualche dritta su dove reperirlo a quel prezzo?
Ma i mazzucchelli che sono i più economici? Lo so che come spendi mangi. Noi diciamo così dalle mie parti, ma alla fine il senso è quello internazionale.

gian-GTR
10-02-14, 12:33
come no?

certo che si può dire dove si comprano le cose, non si possono mettere inserzioni personali!

in effetti siamo sui 240
Gruppo Termico Parmakit TSV Evo Vespa Px | eBay (http://www.ebay.it/itm/Gruppo-Termico-Parmakit-TSV-Evo-Vespa-Px-/181317246043?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2a37599c5b&_uhb=1)
GRUPPO KIT ALLUMINIO PARMAKIT (http://www.ebay.it/itm/GRUPPO-KIT-ALLUMINIO-PARMAKIT-63-187-VESPA-PX-125-150-/140891853471?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20cdcf129f&_uhb=1)

occhio che le foto sono sballate, uno é fatto per l'albero in c60 l'altro per c57

comunque informati bene che ti mandino quello con il pistone chiuso, i vecchi pistoni "aperti" si aprivano per bene dopo poco :mrgreen:

l'albero mazzucchelli ne ho sentito parlare maluccio, ma sinceramente io ne ho preso uno (non ancora montato) da mettere sotto il DR sulla cosa. l'unica cosa é che da libretto delle istruzioni richiedono un volano di max 1.6 kg.
per il parmakit non mi sono fidato ed ho usato un pinasco (motore ancora non montato)
in pratica ho solo motori aperti al momento :mrgreen: :sbonk:

ciao

peppins
10-02-14, 12:42
Mi dai conferma allora delle quote per raccordarlo?
Non ho "sentito" citare il Polini però.

peppins
10-02-14, 13:06
Ho dato un'occhiata al primo link che è quello col pistone nero penso che sia il nuovo, il TSV evo, ma è usato con 200 km. Proverò a chiedere qualche info e fino a che cifra ci si può accordare. Spero non sia un utente VR.

gian-GTR
10-02-14, 13:16
il polini non lo ho
i travasi del tsv sono identici al polini (sono quasi sicuro)
non avevo visto che fosse usato, allora non vale veramente la pena... meglio a 235 nuovo
chiedigli se hanno o ti procurano anche quello in c 57 (io andrei di C60...)

comunque se scegli il parmakit ti consiglio di leggere almeno queste due discussioni.

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/37210-tsv-parmakit-177-corsalunga-per-surlyswiss-4.html

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/62021-flamer-please-parmakit-versus-quattrini-3.html

:ciao:

Vespista46
10-02-14, 13:23
Come giustamente dice PistoneGrippato è probabile che l'innesco della crepa sia avvenuto per qualche lavorazione alla camicia non proprio eseguita a regola d'arte, a volte è sufficiente lasciare uno spigolo vivo per innescare la rottura non appena il cilindro subisce stress termico e meccanico.

E' normale che quando prendi l'albero dalla rettifica la biella suona, suona perchè è poco lubrificata, dovresti ungerla di olio miscela, farla girare un pò a mano e riprova... In ogni caso il rumore non è un indice di valutazione del consumo; per conformazione e materiali ci sono gabbiette che suonano anche se in tolleranza, e gabbiette che fuori tolleranza sono silenziose

peppins
10-02-14, 13:44
Vi ringrazio per le risposte veloci, per l'interessamento del caso e dei consigli.
Farò qualche prova e vediamo un pò.
A questo punto mi e vi chiedo se sarebbe cosa buona e giusta TORNARE A MONTARE UN NUOVO POLINI?
So benissimo che la scelta finale spetta solo a ME però un consiglio di Voi esperti per un nuovo tuning sarebbe veramente buon accetto!
Grazie

peppins
10-02-14, 22:01
Mi chiedevo se fosse possibile montare un corsa 60 su dei carter raccordati su corsa 57?

gian-GTR
11-02-14, 08:41
Certo che puoi
La corsa é solo la distanza percorsa dal pistone in c 57 il pistone compie un movimento di 57mm in c 60 ne fa 3 in piú.
Per i raccordi non cambia niente, in compenso devi recuperare quei 3 mm in piú.(1.5 verso l'altro e 1.5 verso il basso)
La cosa piú semplice é mettere una basetta sotto il gt di 1.5mm
Cosi sei a posto
ovvio devi rivedere fasi e squish
Ciao

peppins
11-02-14, 08:47
Buon giorno Gian-GTR

iena
11-02-14, 10:56
Vi ringrazio per le risposte veloci, per l'interessamento del caso e dei consigli.
Farò qualche prova e vediamo un pò.
A questo punto mi e vi chiedo se sarebbe cosa buona e giusta TORNARE A MONTARE UN NUOVO POLINI?
So benissimo che la scelta finale spetta solo a ME però un consiglio di Voi esperti per un nuovo tuning sarebbe veramente buon accetto!
Grazie

Sono più o meno nella stessa situazione: ho un motore fatto su misura per il Polini 177. Carter raccordati, albero anticipato a mano da un amico, SI24, Megadella V4, filtro ...
Come prestazioni sono più che soddisfatto (124Km/h da GPS) ma come si sa ... l'appetito vien mangiando :mrgreen:

Visto che per colpa del tubo benzina strozzato e secco ho tirato una bella scaldata/grippata in superstrada ai 110Km/h, pur essendo ancora funzionante il Polini ha perso rispetto a come era prima. Sto proprio pensando a cambiare e passare al TSV. Unico mio limite è il budget :-(

Comunque la forma dei travasi è identica, cambia solo la finestra in camicia, si tratterebbe "solo" di andare a lavorare i carter ancora un po'. Per fare ciò, ed essere sicuro di non bucare, o mi faccio fare un riporto di alluminio esternamente sui carter o uso lo stucco metallico verde che, a sentire chi lo usa, è miracoloso.

Il mio consiglio spassionato: se hai la possibilità passa a TSV che con i pistoni nuovi pare essere diventato il miglior cilindro "pseudo originale" per motori large.

peppins
11-02-14, 11:26
Se non sbaglio si tratta del TSV EVO bello veramente e da quello che ho potuto leggere sulle recensione è affidabile e molto più prestane del Polini.

peppins
11-02-14, 11:36
Certo che 260 euro...... e 160 il Polini....... e se ci metti anche un albero nuovo nel mio caso.

iena
11-02-14, 11:40
Infatti ... ma sono proprio due mondi diversi. Il Polini bene o male sono 30 anni che è sempre quello, il TSV è nuovo. In proporzione è più economico il TSV!

peppins
11-02-14, 11:45
Ma la differenza tra il TSV e il TSV EVO è forse il fatto che il primo è candela centrale il secondo è laterale e se non erro cambia il pistone.

iena
11-02-14, 11:50
No, il TSV EVO c'è sia a candela centrale che laterale. Io a dire la verità pensavo che la versione EVO fosse semplicemente quella con il pistone forgiato e chiuso. Però ammetto essere solo una mia illazione.

peppins
11-02-14, 11:51
Bhe! vorrà dire che se ne ordiniamo due ci facciamo fare uno sconto sul prezzo ahahahahahahahahah!

peppins
11-02-14, 11:54
Qundi facendo un passo in dietro abbiamo la stessa configurazione col polini.

iena
11-02-14, 12:00
Questi i miei lavori
Galleria Fotografica (http://www.davidecarradori.com/gallery/?dir=motoreuk2012)

peppins
11-02-14, 12:22
Bel book fotografico complimenti! vedo che hai raccordato proprio tutttttto.

iena
11-02-14, 12:42
Certo, solo così riesci ad avere un motore che sembra originale che va come uno elaborato :mrgreen:

Il book l'ho fatto perché era il mio primo lavoro sui dei carter, volevo avere la certezza di fare tutto bene.

Ah, come primaria ho la 23/64 Malossi. Quasi non la senti, a differenza della Polini che fischia come un aereo!

peppins
11-02-14, 13:06
Mi sa che devi cambiare gt quel seger ti ha rovinato tutto. Ho visto che hai eliminato anche le L. Di frizione? Io Pinasco con anello bicchierini forati . E della Magadella che mi dici? Tante domande per un confronto ed eventuali cambiamenti
La mia paura col parmacotto è quella di bucare i carter. Vedremo.....

iena
11-02-14, 13:18
Il GT è già stato rettificato, anche se ha girato con il seeger incastrato nelle fasce per almeno 1500Km.

Le L non le ho eliminate del tutto, non volevo perdere troppa pressione in camera.

Frizione originalissima con dischi e molle rinforzate New Fren, anello di rinforzo saldato e bicchierini forati "ad cazzum" da me medesimo. Minima spesa, massima resa.

Prima giravo con una padella Sito originale. La Megadella mi ha stravolto l'erogazione. L'entrata in coppia è molto più accentuata, c'è un sacco di motore in più anche sotto e di allungo ho guadagnato qualcosa.

La paura di bucare te la togli o sigillando preventivamente con dello stucco metallico bicomponente (conosco un ragazzo che ne vende uno "miracoloso") oppure facendoti fare dei riporti di saldatura. Non ci sono alternative.

Ah, per fare le cose fatte bene, dopo aver saldato, il piano del cilindro andrebbe fatto di nuovo spianare per le minime deformazioni che si hanno.

gian-GTR
11-02-14, 14:29
Ah, per fare le cose fatte bene, dopo aver saldato, il piano del cilindro andrebbe fatto di nuovo spianare per le minime deformazioni che si hanno.
per questo é meglio lo stucco
lo ho appena ricevuto per posta (quello verde di kekko) :mrgreen:
mi sa che prossimamente mi rimpetto al lavoro :mavieni:
:ciao:

iena
11-02-14, 16:14
Pure io ho preso quello di kekko, anche se a dire il vero lo devo ancora ordinare :mrgreen:

peppins
11-02-14, 18:21
Ok ragazzi se gentilmente in seguito potete postare qualche foto deel lavoro fatto, mi aiutereste a capire meglio che dovro' fare.

fenn
11-02-14, 20:00
l'albero mazzucchelli ne ho sentito parlare maluccio, ma sinceramente io ne ho preso uno (non ancora montato) da mettere sotto il DR sulla cosa. l'unica cosa é che da libretto delle istruzioni richiedono un volano di max 1.6 kg.

ciao

:orrore: volano da 1,6...é vero??? il mazzucchelli me lo sono fatto portare senza scatola ed istruzioni, montato quindi ignaro di tutto col volano originale. ho un dr, quindi non molti giri...ma rischio qualcosa??

iena
11-02-14, 20:11
Nulla, solo che si tranci il cono dell'albero... Ma io sapevo che la cosa era vera solo per gli alberi Mazzucchelli cono 19 con volani pesanti, quelli di Et3 e primavera per capirsi.

fenn
11-02-14, 20:26
Nulla, solo che si tranci il cono dell'albero... .

a posto allora, metto nel bauletto un barattolo di coccoina:mrgreen:

gian-GTR
11-02-14, 21:56
:orrore: volano da 1,6...é vero??? il mazzucchelli me lo sono fatto portare senza scatola ed istruzioni, montato quindi ignaro di tutto col volano originale. ho un dr, quindi non molti giri...ma rischio qualcosa??

penso che siano dei valori che danno per prendersi il sicuro.
ovvio che sarebbe meglio tu alleggerissi, ma con un DR non penso che tu farai mai abbastanza giri per tranciarlo....
comunque chi vivrà vedra :mrgreen:
:ciao:

peppins
11-02-14, 23:10
139009

peppins
11-02-14, 23:11
139010

peppins
11-02-14, 23:12
Questo è il disastroooooo!!!!

peppins
11-02-14, 23:14
Commenti?

carloee
11-02-14, 23:44
commenti?? porcavacca!!!

gian-GTR
12-02-14, 06:41
Sta cippa.....
Mah resto dell'idea che ha preso una botta... ma si é rotta la camicia su tutta la circonferenza?
incredibile.
Ciao

peppins
12-02-14, 07:19
Sisi Gian. Continuo a non capire. Piu' lo guardo e più penso sia incredibbbbbile.

peppins
12-02-14, 07:24
Oggi farò le foto del pisttone e di tutto il resto.
Mi sembra un caso da CSI:mah:

peppins
12-02-14, 07:53
E se fosse dipeso da un serraggio troppo forte dei perni della testa?????????? Perchè si e rotto proprio alla base della camicia dove aderisce sui carter.

Ale0592
12-02-14, 08:44
E se fosse dipeso da un serraggio troppo forte dei perni della testa?????????? Perchè si e rotto proprio alla base della camicia dove aderisce sui carter.
Il serraggio eccessivo dei dadi della testa porta ad una grippata in corrispondenza del prigioniero su cui è stato avvitato eccessivamente il dado,a causa di una deformazione che avviene quando il cilindro va in temperatura,il tuo caso è davvero strano:ciao:

gian-GTR
12-02-14, 09:13
Il serraggio eccessivo dei dadi della testa porta ad una grippata in corrispondenza del prigioniero su cui è stato avvitato eccessivamente il dado,a causa di una deformazione che avviene quando il cilindro va in temperatura,il tuo caso è davvero strano:ciao:

Esatto.
Io resto dell'idea di una cricca dovuta ad una cadutaa che poi si é allargata. Un'altra remota possibilità sarebbe che i carter fossero troppo "stretti e magari chiusi senza guarnizione, il che con una dilatazione dovuta alle temperature ha fatto il resto. Ma avresti comunque dovuto grippare prima.....
Boh vai a capire.......
Va beh morto un papa se ne fa un'altro :) :) :) :p
Ciao

peppins
12-02-14, 12:09
Vabbhe..... adesso bisogna soltanto capire con quale papa ripartire...

iena
12-02-14, 12:31
TSV!! :mrgreen:

peppins
12-02-14, 12:37
Ciao Iena lo so. vedrò di trovarne due così risparmiamo:mrgreen:

Hai visto le foto del cilindro?

iena
12-02-14, 12:40
Viste. Io sono dell'idea che c'era una cricca che con l'uso si è aperta. La camicia praticamente quasi non ha sollecitazioni. Se è integra è pressoché impossibile che si rompa.

aborigeno
12-02-14, 13:29
TSV e non sbagli piu', .....corsa 60.....

Lz92
12-02-14, 14:51
per questo é meglio lo stucco
lo ho appena ricevuto per posta (quello verde di kekko) :mrgreen:
mi sa che prossimamente mi rimpetto al lavoro :mavieni:
:ciao:

Ragazzi chi è kekko? :mrgreen: Vorrei delle info su questo stucco..

Comunque, pur non avendo mai avuto un Parmakit, non credo che ci possa essere tutta questa differenza da un Polini lavorato, sono molto simili tra di loro (testata a parte). Indubbiamente c'è però il beneficio dell'alluminio che fa scaldare molto meno, anche se questo dipende molto anche dall'uso che se ne fa: io che ho un Polini, per l'uso che ne faccio (pochissimi km all'anno in superstrada), mi ci trovo benissimo nonostante sia in ghisa. Quindi tirando le somme, ti consiglierei di scegliere soprattutto in funzione dell'utilizzo del motore, se fai tanti km ad una certa velocità (superstrada o strade comunque veloci) vai di Parmakit senza nemmeno pensarci, altrimenti un Polini lavorato può andare benissimo e andare forte più o meno alla stessa maniera.

Ah, e il mio Polini è anche in corsa 60, zero problemi finora (sgrat sgrat :mrgreen:)

:ciao:

Vespista46
12-02-14, 15:57
Non è che per lavorarlo lo hai ammorsato dalla camicia?
Perchè ok la cricca da un lato, ma che cedano entrambi mi sa tanto di stretta in morsa, e poi con l'utilizzo appena ha subito dilatazione termica e spinte laterali meccaniche del pistone ha ceduto...



Per la comparativa sono d'accordo con Lazzaro, però c'è da dire che per quanto simili alla base, il TSV ha dei lanci differenti in canna, ha il T3 fatto meglio secondo me, inoltre da non trascurare oltre alla testa, il peso e la forma del pistone, che quest'ultimo nella resa generale del motore (vibrazioni, prestazioni, calore e uso reale dello scoppio) fa tanto

peppins
12-02-14, 16:02
Il tuo ragionamento non fa una piega, ormai nella mia situazione (in arrivo il secondo pupo) le gite fuoriporta sono diventate un nostalgico ricordo, ammenochè non modifichi la mia vespa in una famigliare. L'utilizzo della mia "bella px" si è ridotto ad uno prettamente cittadino con qualche km di tangenziale per raggiungere il centro. Quindi il progetto TSV è un bel progetto ma sprecato per questo utilizzo. Nello stesso tempo spero non rimanga un sogno nel cassetto.
Se 2+2 fa 4 allora si ritorna ad un bel Polini 177 corsa 57.

peppins
12-02-14, 16:09
No in morsa nun ci è entrato.
Non voglio che questa discussione si dilunghi più del dovuto però sinceramente è una situazione così anomala che sinceramente vorrei proprio riuscire a capire quali possano essere le cause.
Lo manderò alla Polini per farlo studiare ahahahahahahah.

peppins
13-02-14, 08:49
139086139087139088139089139090139091139092
Per tutti coloro che avessero voglia di commentare mi fareste un gradito favore per una conferma o no del lavoro effettuato.
Grazie

iena
13-02-14, 09:42
Bel lavoro sui carter. La cosa che mi preoccupa è l'anticipo dato all'albero, magari dalla foto si vede poco ma non sei arrivato estremamente vicino alla biella?

gian-GTR
13-02-14, 10:20
Bel lavoro sui carter. La cosa che mi preoccupa è l'anticipo dato all'albero, magari dalla foto si vede poco ma non sei arrivato estremamente vicino alla biella?

quoto
bei lavori.
per l'anticipo non mi sembra abbia tolto ciccia intorno allo spinotto... almeno spero...


per i lavori futuri, non saprei dirti tra quale GT scegliere...
alla fine io andrei di parmacotto dovendo scegliere, ma é vero che é una questione di finanze non da poco....

dipende anche da cosa vuoi che il motore ti dia in termini di prestazioni.

per l'uso sporadico della vespa ti capisco, con le mie mostriciattole i giri lunghi sono diventati un miraggio lontano :roll: mah aspetto che crescano e poi via :vespone:
:ciao:

peppins
13-02-14, 11:45
Aspetto anche io la crescita dei pargoli.... oggi 18° sole a spaccare e passeggiata col passeggino.
Comunque quello non è il mio albero ho caricato una foto anzichè un altra. In giornata caricherò altre foto dei lavori. Non me ne vogliate ma ho bisogno di consigli. Grazie.

iena
13-02-14, 11:54
Aspetto anche io la crescita dei pargoli....
Io ho risolto facendomi mollare dalla moglie :mrgreen:

Tristezze a parte, il lavoro di raccordatura è stato fatto benone, io avrei scavato un pelo meno il travaso frontescarico ma è una fissa mia: l'ho sempre considerato solo come un travaso di lavaggio e aprirlo mi dà l'idea di togliere pressione e velocità di lancio nei travasi principali perdendo così di coppia.

Attendo allora foto un po' migliori dell'albero. Hai già misurato le fasi risultanti? La valvola come l'hai lavorata?

peppins
13-02-14, 16:59
139099139100139098139098139101139102139103
139104
E per finire, vi avevo mostrato il cilindreo e adesso arriva lui....
139105

peppins
13-02-14, 17:03
Le fasature dell'albero le ho ricavate montando l'albero con valvola originale lavorando sia la valvola e poi l'albero fino a ottenere 120/60 di anticipo e ritardo.
Penso si faccia così vero?

peppins
13-02-14, 17:12
Tra le varie modifiche per il dubbio albero, avevo pensato a questo:
Albero motore anticipato corsa 57 tameni-meceur misure fasature: 116° di anticipo 65° di ritardo.
Che ne pensate?

iena
13-02-14, 17:16
Le foto non sono propriamente nitide ma da quello che si capisce non è un brutto lavoro :ok:

Bello il pistone!

Le fasi le hai fatte nel modo giusto

peppins
13-02-14, 17:24
La prova è stata fatta irrorando di olio la biella o meglio la gabbia ma il tintinnio è sempre lo stesso.
Nel dubbio.......

carloee
13-02-14, 17:43
Attento a prendere un albero anticipato, i valori pubblicizzati si riferiscono al carter originale, rischi di esagerare montandolo su carter lavorati

peppins
13-02-14, 17:47
Questo in effetti è il mio dubbio. Potessi prima provarlo con quelle fasi....

peppins
13-02-14, 17:58
La valvola non l'ho raccordata da istruzioni polini (4+4) ma come citato sopra, quindi con quelle fasi dovrei esserci?
Dovrei prendere la misura della varvola e fare due calcoli. Bho?

iena
13-02-14, 18:05
Dovresti confrontare l'albero che monti con quello che vai a comprare. Potrebbe anche essere in realtà che sia troppo poco anticipato per ottenere le fasi desiderate. Per dire, il Mazzucchelli anticipato è qualcosa meno anticipato di quello che consigliano sul libretto Polini.

peppins
13-02-14, 18:13
Ho capito gli rimonto il mio.

peppins
13-02-14, 18:26
Male che vada se alla prima accensione mi si ripresenta lo stesso rumore vorrà dire che l'albero è andato. Anche se l'albero ha menodi 500 km.

carloee
13-02-14, 20:01
beh potresti pure rimbiellarlo... non è che risparmi granchè ma almeno a fasi sei ok

gian-GTR
13-02-14, 20:08
Ma la biella quando lo fai girare a mano scorre liscia o "gratta " leggermente
Fallo girare e vedi se la biella sfiora una delle mannaie
Controlla se senti rumori strani, sempre facendolo girare, magari un po sotto sforzo

Se poi puoi far controllare la perfetta planarità in rettifica é meglio

Altra cosa, quando lo hai anticipato e ritardato l'albero era montato o era aperto?
Per anticipare se era "chiuso " come hai fatto?
Ciao

peppins
13-02-14, 20:14
Era chiuso. Devo supporre che possa aver fatto male il lavoro all'albero vero? Ma se con albero nuovo anticipato, dovessi avere delle fasi superiori a 120/60, cosa compoterebbe.

carloee
13-02-14, 20:41
mah... fino a 125-70 che io sappia, funziona (comincia ad avere un bel rifiuto, però) oltre non so, c'è qualcuno che è arrivato anche a 80 gradi di ritardo ma secondo me accenderla e farle tenere il minimo diventa un'impresa

gian-GTR
14-02-14, 11:28
Era chiuso. Devo supporre che possa aver fatto male il lavoro all'albero vero? Ma se con albero nuovo anticipato, dovessi avere delle fasi superiori a 120/60, cosa compoterebbe.

nell'albero PX se proteggi bene riesci a ritardare l'albero da chiuso, non che sia il massimo, ma si puo!

immagina se della polvere di ferro riesce ad entrare nello spinotto, l'effetto sarà quello della carta vetro!

in compenso anticipare é parecchio difficile, perché come diceva Iena, vai a lavorare li dove c'é lo spinotto... come speri di proteggerlo e segare con il flex il ferro? che oltre tutto non é che sia dei più teneri!!!!

se tu hai assistito e sei sicuro che lo spinotto sia stato protetto perfettamente, allora vai tranquillo.... altrimenti io penserei a cambiarlo, o a farlo re imbiellare....

per le fasi non sono un espertone, ma se cerchi un'albero poco ritardato e anticipato, vai sui pinasco, che a quanto pare sono meno anticipati dei mazzuchelli.
ciao

peppins
14-02-14, 12:05
L'albero l'ho anticipato io e poi portato in rettifica per rimbiellarlo. Quindi il problema delle polveri di ferro lo escludo.
Ho trovato questo Albero motore anticipato corsa 57 tameni-meceur misure fasature: 116° di anticipo 65° di ritardo a 55 euro nuovo mai montato.
Io sinceramene correrei il rischio. Al massimo lo utilizzo per nuovo progetto su valvola vergine.
Il pinasco anticipato costa intorno ai 140 euro.....

gian-GTR
14-02-14, 12:14
ahhh ok, quindi quando lo hai anticipato era aperto. :ok:

vero il pinasco é caro :rabbia:

del tameni ho sentito parlar bene, ma non lo conosco, aspetta il parere di chi lo conosce
ciao

peppins
14-02-14, 12:49
Grazie gian GR sempre presente.

peppins
23-02-14, 18:22
Finalmente l'altro ieri è arrivato il nuovo albero tameni-meceur, domani è in consegna il gt nuovo Polini, si riparte.
Nel frattempo in questi giorni un bel colpo di c..o. Ho avuto un bel blocco motore T5:risata1:
Vi posto le foto dell'albero.

peppins
23-02-14, 19:29
139525

iena
23-02-14, 20:04
In che senso "ho avuto"?

peppins
23-02-14, 20:11
Ciao Iena.
Eh si!! un gentile omaggio di un amico, era abbandonato nella sua carrozzeria.
Bello vero? C'è da mettergli un pò le mani vicino, la solita revisione cuscinetti crociera ecc.

gian-GTR
23-02-14, 20:38
Ciao Iena.
Eh si!! un gentile omaggio di un amico, era abbandonato nella sua carrozzeria.
Bello vero? C'è da mettergli un pò le mani vicino, la solita revisione cuscinetti crociera ecc.

Che culo!

peppins
23-02-14, 21:09
Bhè dopo la sfortuna che ho avuto col Polini.......
Lo revisiono in tutte le sue parti lasciandolo tutto originale e lo utilizzo come muletto, anche perchè sono dell'idea che un T5 và lasciato tutto originale!!!!!!!

peppins
23-02-14, 21:18
139536139537139540139539139538
Questo è l'albero di cui vi avevo parlato, Tameni, non è male è fatto veramente bene.
Da domani si ricomincia vi aggiorno sugli sviluppi.

carloee
23-02-14, 23:50
Eh si facci sapere anche come va! Secondo me se lasci il 177 per il t5 originale però ti delude... ti mancherà il coppione!

iena
24-02-14, 12:42
Bhè dopo la sfortuna che ho avuto col Polini.......
Lo revisiono in tutte le sue parti lasciandolo tutto originale e lo utilizzo come muletto, anche perchè sono dell'idea che un T5 và lasciato tutto originale!!!!!!!

Sei dell'idea opposta della mia: il T5 è un'ottima base di partenza per una elaborazione di quelle veramente cattive :Lol_5:

peppins
24-02-14, 13:57
Sei dell'idea opposta della mia: il T5 è un'ottima base di partenza per una elaborazione di quelle veramente cattive :Lol_5:
Non mi provocare....devo ancora finire il polini.....
Tra l'altro mi è appena arrivato.
Non sarebbe male sentire le tue idee sul t5,
Oppure dovremmo aprire un altro post sull'argomento.

peppins
24-02-14, 14:18
Eh si facci sapere anche come va! Secondo me se lasci il 177 per il t5 originale però ti delude... ti mancherà il coppione!
Noooo lasciare il polini per il t5 originale no.
Il T5 me lo tengo come muletto....

peppins
24-02-14, 14:22
Eh si facci sapere anche come va! Secondo me se lasci il 177 per il t5 originale però ti delude... ti mancherà il coppione!
Noooooo lasciare il polini per il T5 no. Lo userò come muletto

Lz92
24-02-14, 14:53
Sei dell'idea opposta della mia: il T5 è un'ottima base di partenza per una elaborazione di quelle veramente cattive :Lol_5:

Quoto! Avete mai visto un Malossi 172 per T5? Roba seria davvero, e ha pure margini di lavorazione!

:ciao:

iena
24-02-14, 15:24
172? Non era 155? Ma magari mi sbaglio.. So che l'altro giorno ne avevo uno davanti in superstrada e nei 4Km che ho fatto dallo svincolo di ingresso a quello di uscita con la Punto non sono riuscito a raggiungerlo :mrgreen:

gian-GTR
24-02-14, 15:30
172? Non era 155? Ma magari mi sbaglio.. So che l'altro giorno ne avevo uno davanti in superstrada e nei 4Km che ho fatto dallo svincolo di ingresso a quello di uscita con la Punto non sono riuscito a raggiungerlo :mrgreen:

non ci capisco molto sulle T5 (UNOOOOOOOOOOOOOOOOOOO dove sei?:mrgreen:) comunque credo che il 155 fosse il polini ed il 172 il malossi.
in compenso credo che il malossi non lo facciano più. o sbaglio?
comunque non sono sicuro che il motore T5 sia completamente PeP sul PX. c'é qualche modifichina da fare, ma non ricordo dove :mah:

cio detto propongo che quando sarà il momento peppins apra una nuova discussione per poterne parlare approfonditamente :mavieni:

:ciao:

vesbat96
24-02-14, 19:56
Se non ricordo male bisogna modificare il registro del filo del freno dietro.

Il 172 malossi lo fanno ancora ed è cattivo già montato p&p. Ce l'ha Maverick sulla sua T5 con pignone da 22 e testa MMW, fino ai 90/95 va tipo il mio polini (raccordato, megadella e 24) dopo sparisce allungando fino a 115.
E' un cilindro molto coppioso rispetto all'originale anche se rimane l'entrata in coppia tipica del T5, è l'unico suo punto debole rispetto alla linearità del mio 177

Non oso immaginare con un carburatore e una marmitta più in grazia di dio cosa potrebbe esprimere...

peppins
26-02-14, 21:33
non ci capisco molto sulle T5 (UNOOOOOOOOOOOOOOOOOOO dove sei?:mrgreen:) comunque credo che il 155 fosse il polini ed il 172 il malossi.
in compenso credo che il malossi non lo facciano più. o sbaglio?
comunque non sono sicuro che il motore T5 sia completamente PeP sul PX. c'é qualche modifichina da fare, ma non ricordo dove :mah:

cio detto propongo che quando sarà il momento peppins apra una nuova discussione per poterne parlare approfonditamente :mavieni:

:ciao:
Ok mettiamo un pò d'ordine a questa discussione...
Allora procediamo per gradi:
Rimontato il tutto Polini nuovo albero nuovo. Il dubbio fasi penso sia svanito (aspirazione 122/63 scarico 173 travasi non misurate, non chedetemi perchè).
Messo in moto nel pomeriggio il suono tutta un altra musica, svanito il fastidioso tintinnio, non so se per via dell'albero o del gt nuovi.
Regge bene il minimo per la carburazione sono andato un pò grasso 160/be3/128 max 50/160 minimo, il tutto con carburatore 24/24 E, ma sono curioso di montare il 24/24 g del T5 che ho in casa.
Domani la prova su strada.... Speriamo bene!!!!
Per il T5 penso di aver creato io un pò di confusione in questa discussione (perdonate il gioco di parole). Aprirò una nuova discussione al riguardo.
Il 152 è polini in ghisa il 172 malossi in alluminio.
Se avete domande....

carloee
26-02-14, 23:28
beh beh con quelle fasi li deve andare via bello allegro! ma il polini l'hai lasciato ''da scatola''?

peppins
27-02-14, 06:02
beh beh con quelle fasi li deve andare via bello allegro! ma il polini l'hai lasciato ''da scatola''?
Si, ho solo tolto le sbavature della fusione in fabbrica.

peppins
27-02-14, 20:43
Aggiornamento.
Finalmente di nuovo in sella!!!:vespone:
Oggi fatti una cinquantina di km il motore gira veramente bene, senza vibrazioni molto più silenzioso e anche regolare, specialmente nelle prime accensioni a freddo.
La conclusione infine è che con assenza di vibrazioni, penso e ne sono quasi certo che la causa del danno sia stato dovuto all'albero motore!!!
Ora possiamo passare, per la mia gioia,ad un altro progetto e ad una nuova discussione (elaborare T5).:mrgreen:

carloee
27-02-14, 21:08
Eheheh sempre giù di lima! Zin! Zin!:crazy:

peppins
27-02-14, 21:13
Eheheh sempre giù di lima! Zin! Zin!:crazy:
Avrò bisogno anche di te. Quindi... tieniti pronto.:mrgreen:

peppins
08-03-14, 18:02
Riprendo la dicussione per aggiornarvi sugli sviluppi. Ieri mi è arrivata la famigerata Megadella V4+ che dire...... uno spettacoloooooo.
Sono partito con un getto max da 135 e fatto le prove con il filtro forato li dove va forato, ma non mi piace come va.
Tolto il filtro miiiii....a va veramente bene. Ho messaggiato Mega e chiesto dei consigli sulla carburazione, oltre ovviamente ad avergli fatto i complimenti per la marmmitta, e mi ha risposto che senza filtro sono un po' magrino e a rischio grippaggioe data la precedente esperienza, la paura fà 90. In effetti fatta la prova candela si presentava un po' chiara di colore.
A questo punto se voglio viaggiare senza filtro, dovrei montare un cornetto Pinasco con un getto max del 150 punto più punto meno.
Qualcuno lo ha già provato con una configurazione simile alla mia?

peppins
08-03-14, 18:25
Mentre facevo un giro sul forum alla ricerca di esperienze sul cornetto mi si è accesa la lampadina.... filtro e coperchio scatola del T5.
Domani provo.

Vespista46
08-03-14, 19:06
Il coperchio scatola T5 è uguale ai PX mix, se non hai il suo carb ribassato il filtro T5 non lo monti

gian-GTR
08-03-14, 19:42
Il coperchio scatola T5 è uguale ai PX mix, se non hai il suo carb ribassato il filtro T5 non lo monti

Esatto oppure un rialzo della scatola.... volendo hai anche il carburatore del t5 che é piú basso
Ciao

Vespista46
09-03-14, 04:27
Esatto; probabilmente la meno dispendiosa è il rialzo, il carburatore è più impegnativo anche come reperibilità getti che se non hai un tornietto non puoi adattarti e i suoi sono poco diffusi e carucci, però a quanto so il carburatore ribassato funziona un pelo meglio... quindi sarebbe da valutare
:mavieni:

poeta
09-03-14, 06:39
un vecchio albero anticipato e sbiellato, un cilindro forse non perfetto e marma originale sono la condanna per ogni 175cc!!!


come sei settato ora travasi, megadella ecc... la vespa deve segnarti i 115 di gps minimo, datosi che il ghisa polini è una vera furia che se ne dica!!!

non ho capito il discorso del Malossi sul T5 che segna 115..... la mia T5 infatti da nuova di fabbrica segna 115 a 8000 giri ed è stramegaoriginalissima!!!!!

Continuo a non aver riscontri tra mie prestazioni e quelle dichiarate sui forum in genere,,,, il POLINI 177 allestito per bene, NON PUO' FARE MENO Dei 115 effettivi e deve divorarli in poche centinaia di metri imbizzarrendosi pure, altro che T5 il 177 il T5 non lo vede proprio né di ripresa, né di potenza, né di tiro, né di vel max, insomma ne ha davvero troppo di più!

Altrimenti non và come si dovrebbe,,,

Il Malossi gira più alto, forse il nuovo ghisa mod dei due quello meno spintro, dicon gira bene, ma diavolo il 177 polini se ben fatto è un motore che al suo costo non ha rivali!!! Ed è lì da 30 anni circa!!! Scusa.... 32 anni... non so se anche a lui han fatto la testata nuova, mi sembra di no, ma appena la fanno prendila... e ricordati che se hai il risavel di rialzo per il filtro T5, a questo punto ci monterei il conetto POLINI, è nel kit filtro, il filtro lo butti ed utilizzi il solo conetto per il 24mm, il carburatore G ha più allungo il mod base D ha più medi e bassi, sul POLINI il mod G non guasta, ma con il D regular la vespa è più regolare, anzi se avete il T5 e ci mettete un 24 D con conetto pinasco o polini, vedrete che finalmente ai bassi si muove appena meglio, lì dove la T5 è risaputo è decisamente carente... tra i 2000 ed i 5000.

gian-GTR
09-03-14, 06:49
Continuo a non aver riscontri tra mie prestazioni e quelle dichiarate sui forum in genere.

Ma perché tu se TROPPO bravo poeta! Come Virgilio, Omero, Dante.......
Ti vedo un po Odisseo a vagare per i mondi ed un po Cassandra a raccontare verità non credute.....

Del resto si sa i forum son pieni di millantatori :D : D :D :D :) ;)

Non ti curar di loro, ma guarda e passa :)

peppins
09-03-14, 22:10
un vecchio albero anticipato e sbiellato, un cilindro forse non perfetto e marma originale sono la condanna per ogni 175cc!!!


come sei settato ora travasi, megadella ecc... la vespa deve segnarti i 115 di gps minimo, datosi che il ghisa polini è una vera furia che se ne dica!!!

non ho capito il discorso del Malossi sul T5 che segna 115..... la mia T5 infatti da nuova di fabbrica segna 115 a 8000 giri ed è stramegaoriginalissima!!!!!

Continuo a non aver riscontri tra mie prestazioni e quelle dichiarate sui forum in genere,,,, il POLINI 177 allestito per bene, NON PUO' FARE MENO Dei 115 effettivi e deve divorarli in poche centinaia di metri imbizzarrendosi pure, altro che T5 il 177 il T5 non lo vede proprio né di ripresa, né di potenza, né di tiro, né di vel max, insomma ne ha davvero troppo di più!

Altrimenti non và come si dovrebbe,,,

Il Malossi gira più alto, forse il nuovo ghisa mod dei due quello meno spintro, dicon gira bene, ma diavolo il 177 polini se ben fatto è un motore che al suo costo non ha rivali!!! Ed è lì da 30 anni circa!!! Scusa.... 32 anni... non so se anche a lui han fatto la testata nuova, mi sembra di no, ma appena la fanno prendila... e ricordati che se hai il risavel di rialzo per il filtro T5, a questo punto ci monterei il conetto POLINI, è nel kit filtro, il filtro lo butti ed utilizzi il solo conetto per il 24mm, il carburatore G ha più allungo il mod base D ha più medi e bassi, sul POLINI il mod G non guasta, ma con il D regular la vespa è più regolare, anzi se avete il T5 e ci mettete un 24 D con conetto pinasco o polini, vedrete che finalmente ai bassi si muove appena meglio, lì dove la T5 è risaputo è decisamente carente... tra i 2000 ed i 5000.

Per quanto riguarda la velocità massima mi son fermato a 100 kmh non ho voluto azzardare dato il ridaggio ancora ad finire.

Per le soluzioni avevo intenzione di cominciare dal risavel autocostruendolo con una semplice ruarnizione di giusto spessore, correggetemi se sbaglio.
Come seconda soluzione la sostituzione completa del 24 E con il 24 G settandolo con i getti che ora sono montati sul 24 E.
Terza, procedere all'acquisto del cornetto Pinasco che tra l'altro è quella che mi alletta di più perchè la differenza di prestazioni si sentono e non poco già girando senza filtro.
In sostanza voglio provare prima con il materiale che ho a disposizione.

Per quanto riguarda il T5 aprirò una nuova discussione nel mometo in cui comincerò a metterci mano, e data la tua esperienza su quel motore ritieniti invitato:mrgreen:

peppins
10-03-14, 16:10
Esatto; probabilmente la meno dispendiosa è il rialzo, il carburatore è più impegnativo anche come reperibilità getti che se non hai un tornietto non puoi adattarti e i suoi sono poco diffusi e carucci, però a quanto so il carburatore ribassato funziona un pelo meglio... quindi sarebbe da valutare
:mavieni:

Stamattina ho scoperto l'acqua calda.... La colonna dei getti de 24G son diversi dal 24E.
Ci dovevo sbattere il muso contro per capirlo.
Quindi adesso non mi rimane altro che provare il rialzo della scatola per il filtro T5 oppure il cornetto.
Chi mi da un consiglio?

Vespista46
10-03-14, 16:55
Ti sono già stati dati se leggi più su.. Il cornetto prestazionalmente è la migliore a meno che tu non percorra troppo spesso strade polverose

Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapaKart

PISTONE GRIPPATO
10-03-14, 19:45
un vecchio albero anticipato e sbiellato, un cilindro forse non perfetto e marma originale sono la condanna per ogni 175cc!!!


come sei settato ora travasi, megadella ecc... la vespa deve segnarti i 115 di gps minimo, datosi che il ghisa polini è una vera furia che se ne dica!!!

non ho capito il discorso del Malossi sul T5 che segna 115..... la mia T5 infatti da nuova di fabbrica segna 115 a 8000 giri ed è stramegaoriginalissima!!!!!

Continuo a non aver riscontri tra mie prestazioni e quelle dichiarate sui forum in genere,,,, il POLINI 177 allestito per bene, NON PUO' FARE MENO Dei 115 effettivi e deve divorarli in poche centinaia di metri imbizzarrendosi pure, altro che T5 il 177 il T5 non lo vede proprio né di ripresa, né di potenza, né di tiro, né di vel max, insomma ne ha davvero troppo di più!

Altrimenti non và come si dovrebbe,,,

Il Malossi gira più alto, forse il nuovo ghisa mod dei due quello meno spintro, dicon gira bene, ma diavolo il 177 polini se ben fatto è un motore che al suo costo non ha rivali!!! Ed è lì da 30 anni circa!!! Scusa.... 32 anni... non so se anche a lui han fatto la testata nuova, mi sembra di no, ma appena la fanno prendila... e ricordati che se hai il risavel di rialzo per il filtro T5, a questo punto ci monterei il conetto POLINI, è nel kit filtro, il filtro lo butti ed utilizzi il solo conetto per il 24mm, il carburatore G ha più allungo il mod base D ha più medi e bassi, sul POLINI il mod G non guasta, ma con il D regular la vespa è più regolare, anzi se avete il T5 e ci mettete un 24 D con conetto pinasco o polini, vedrete che finalmente ai bassi si muove appena meglio, lì dove la T5 è risaputo è decisamente carente... tra i 2000 ed i 5000.

Caro poeta...ma con che rapporti ?

peppins
10-03-14, 22:39
Ti sono già stati dati se leggi più su.. Il cornetto prestazionalmente è la migliore a meno che tu non percorra troppo spesso strade polverose

Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapaKart

Hai ragione, mi sono perso un pò...
Non mi resta che scegliere tra i due cornetti.
Polini lo fornisce completo di filtro e getto massimo, Pinasco solo il cornetto. Ma per montarli devo aver bisogno del risavel?
Quale differenza di prestazioni tra uno e l'altro?

Vespista46
11-03-14, 03:27
Se non altro il pinasco è fatto meglio poichè fa "respirare" i freniaria (del minimo e del massimo) direttamente dal venturi, nel polini restano coperti; inoltre il cono del pinasco è migliore e più ampio mantenendo un'altezza minore. Alla fine il getto massimo è una sciocchiezza, mica quello che ti forniscono è detto vada bene per la tua Vespa, idem il filtro, metterlo per poi quando apri il cofano vedere un azzurro sbrilluccicante con scritto "POLINI"... a questo punto metto direttamente un carburatore migliore, altrimenti resto antisgamo col gommotto.

gian-GTR
11-03-14, 10:35
quotone per Dario
aggiungo che nelle vaire discussioni sui cornetti era venuto fuori che per farli rendere si deve tenere una distanza da un'ostacolo "importante" altrimenti le turbolenze strozzano i cornetti.

infatti il filtro T5 funziona meglio proprio perché é più alto ed ha un suo "cornetto" interno

Mi pare fosse pistone grippato che diceva che la distanza da un "tetto" deve essere minimo pari a 1.5 volte il diametro del cornetto.

quindi se hai D = 26mm la scatola dan venturi deve essere almeno a 39 mm
a te di valutare se necessario il rialzo, ma penso di si.... non a caso Pinasco ha fatto quella bruttissima scatola filtro in plastica (brutta, ma efficace)

ciao

peppins
11-03-14, 11:45
Io quoto entrambi perchè è grazie a queste discusioni e alle vostre esperienze e consigli posso valutare le varie soluzioni ed eventuali acquisti, anche se delle volte posso sembrare un pò "tocco" facendo delle domande un pò da inesperto. A tal proposito la strada da percorrere è quella di cominciare ad acqustare il rialzo e cominciare a provare col filtro T5 cho ho già. Successivamente acquistare il cornetto.
Vi terrò comunque aggiornati.
Grazie

PISTONE GRIPPATO
11-03-14, 13:25
Esatto, inoltre con un volume maggiore del cassoncino contenente il carburatore a determinati regimi abbiamo incrementi di potenza generati da una corretta risonanza del volume in questione.



quotone per Dario
aggiungo che nelle vaire discussioni sui cornetti era venuto fuori che per farli rendere si deve tenere una distanza da un'ostacolo "importante" altrimenti le turbolenze strozzano i cornetti.

infatti il filtro T5 funziona meglio proprio perché é più alto ed ha un suo "cornetto" interno

Mi pare fosse pistone grippato che diceva che la distanza da un "tetto" deve essere minimo pari a 1.5 volte il diametro del cornetto.

quindi se hai D = 26mm la scatola dan venturi deve essere almeno a 39 mm
a te di valutare se necessario il rialzo, ma penso di si.... non a caso Pinasco ha fatto quella bruttissima scatola filtro in plastica (brutta, ma efficace)

ciao

PISTONE GRIPPATO
11-03-14, 21:00
Poeta, sto aspettando la risposta, con che rapporti 115 col Polini?

Vespista46
11-03-14, 21:08
Io quoto entrambi perchè è grazie a queste discusioni e alle vostre esperienze e consigli posso valutare le varie soluzioni ed eventuali acquisti, anche se delle volte posso sembrare un pò "tocco" facendo delle domande un pò da inesperto. A tal proposito la strada da percorrere è quella di cominciare ad acqustare il rialzo e cominciare a provare col filtro T5 cho ho già. Successivamente acquistare il cornetto.
Vi terrò comunque aggiornati.
Grazie

Nessuno è nato imparato :ok:

peppins
12-03-14, 14:13
Poeta, sto aspettando la risposta, con che rapporti 115 col Polini?
Per quel che può valere la mia risposta oggi li ho raggiunti con una 23/64 malossi.

peppins
19-03-14, 09:20
Non voglio aprire una nuova discussione, ma volevo chiedervi di questo prodotto CDI AddOn -KYTRONIK Spark Maginfier- Vespa PX (-05.2011), Rally200 (Ducati), PK XL, ET3, Lambretta LI, LIS, TV, SX, DL, GP (elektronische Zündung) - - Scooter Center - Vespa, Lambretta und Automatik Roller Ersatzteile, Tuning und Zubehör (http://www.scooter-center.com/product/7676058/CDI+AddOn+KYTRONIK+Spark+Maginfier+Vespa+PX+052011 +Rally200+Ducati+PK+XL+ET3+Lambretta+LI+LIS+TV+SX+ DL+GP+elektronische+Zuendung)
Se qualcuno lo ha giàprovato?

gian-GTR
19-03-14, 09:31
Non voglio aprire una nuova discussione, ma volevo chiedervi di questo prodotto CDI AddOn -KYTRONIK Spark Maginfier- Vespa PX (-05.2011), Rally200 (Ducati), PK XL, ET3, Lambretta LI, LIS, TV, SX, DL, GP (elektronische Zündung) - - Scooter Center - Vespa, Lambretta und Automatik Roller Ersatzteile, Tuning und Zubehör (http://www.scooter-center.com/product/7676058/CDI+AddOn+KYTRONIK+Spark+Maginfier+Vespa+PX+052011 +Rally200+Ducati+PK+XL+ET3+Lambretta+LI+LIS+TV+SX+ DL+GP+elektronische+Zuendung)
Se qualcuno lo ha giàprovato?

lascialo dov'é
se anche non hai nessuna, ma proprio messuna manualità ti fai un ritardatore di fase auto costruito in 20 min, compresa la coda al negozio di elettronica.

segui lo schema in questa discussione, trovi qui lo schemino, mla leggiti bene la discussione http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/57094-ritardatore-temporale-autocostruito.html#post843910

il ritardatore si puo anche fare con il circuito per incrementare la scintilla, ma mette sotto sforzo eccessivo la CDI e prima o poi ti lascia a piedi :azz: vero Dario (vespista 46 :mrgreen:)

:ciao:

peppins
19-03-14, 21:13
lascialo dov'é
se anche non hai nessuna, ma proprio messuna manualità ti fai un ritardatore di fase auto costruito in 20 min, compresa la coda al negozio di elettronica.

segui lo schema in questa discussione, trovi qui lo schemino, mla leggiti bene la discussione http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/57094-ritardatore-temporale-autocostruito.html#post843910

il ritardatore si puo anche fare con il circuito per incrementare la scintilla, ma mette sotto sforzo eccessivo la CDI e prima o poi ti lascia a piedi :azz: vero Dario (vespista 46 :mrgreen:)

:ciao:

Ok Gian i tuoi consigli sono sempre preziosi.

Vespista46
20-03-14, 02:37
il ritardatore si puo anche fare con il circuito per incrementare la scintilla, ma mette sotto sforzo eccessivo la CDI e prima o poi ti lascia a piedi :azz: vero Dario (vespista 46 :mrgreen:)

:ciao:
L'unica volta in cui sono rimasto a piedi in 42 mila km di px...
Magari sono stato sfigato eh



Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapalooZí

poeta
08-04-14, 22:28
con rapporto mi pare della 200 (è motore datato e ne ho fatti molti da allora non posso esserne certo) e simonini. insomma rispetto alla mia T5 che seppur originale si difende davvero bene, è ben altra storia... .

peppins
27-09-14, 16:59
Riesumo questo mio vecchio post....
Dopo quasi 4000Km percorsi questa estate, mi è venuta voglia di sostituire il carburo 24 SI marca spaco con un 28 phbh....
Secondo voi con la configurazione attuale del mio motore potrei avere dei miglioramenti di prestazioni?
Ho riflettuto parecchio sui cornetti.... ho riflettuto sul phbh..... ma alla fine sono ancora qui a decidere. :crazy:
Chi mi consiglia?

poeta
27-09-14, 19:43
io... lascia perdere il phbl... potresti (anzi avrai) problemi in riserva, potrebbe non pescare... potrebbe toccarti sui cofani e và saputo carburare...

allora hai un polini raccordato e ben condito mi pare di ricordare....

marma V4 mi pare alberello nuovo con fasi 120-60...circa... e carburo 24... lascia il 24 ma verifica di averci una torretta con qualche forellino in più (portata maggiorata spaco cosa DRT), abbinaci il conetto polini ed un getto tra 126 e 130 punti...

Come sei messo a vel max??? Cioè quanto ti fa? I giri hai modo di misurarli....

Ho riguardato il mio vecchio polini.... sono con cambio stretto VNL3 e rapporti DD polini 23-64, frizione sette molle... carburo 24 con conetto, albero e travasi e mmw, ... da tanto non lo guido... lo smontai tempo fa.... girava ben oltre gli 8000, vel max sicuramente superiore ai 115 GPS, e forse non di poco, scarica di strumento quasi 120 di terza ed in fin dei conti era pure cortino con la padella, con la simonini andava meglio, ma era da arresto...

incredibile a dirsi ma l'ho dovuto smontare per un unico semplice motivo... era esagerato!!!

E sì che non ci vado certo piano in vespa... o meglio se devo non la risparmio... ma avevo seri problemi di seconda, no non saltava la crociera, piuttosto era un problema di tenuta, avantreno davvero leggero in apertura, coppia sui 5000-5500 reg max 8500 in terza... a 5000 si impennava pure con un sacco di cemento da 30 kg sul portapacchi anteriore... un vero demonio....

almeno nei miei ricordi!

magari provandolo oggi andrebbe la metà... ma vi assicuro che basterebbe!

peppins
27-09-14, 21:54
Ero quasi certo che a rispondermi saresti stato tu.....Paolo e son sicuroche risponderai ad un altro post.
A parte tutto, di velocità' sono sui 120 di 4 e 90 di 3 di strumento. Purtroppo i giri non li ho misurati.

peppins
29-09-14, 16:16
io... lascia perdere il phbl... potresti (anzi avrai) problemi in riserva, potrebbe non pescare... potrebbe toccarti sui cofani e và saputo carburare...

allora hai un polini raccordato e ben condito mi pare di ricordare....

marma V4 mi pare alberello nuovo con fasi 120-60...circa... e carburo 24... lascia il 24 ma verifica di averci una torretta con qualche forellino in più (portata maggiorata spaco cosa DRT), abbinaci il conetto polini ed un getto tra 126 e 130 punti...

Come sei messo a vel max??? Cioè quanto ti fa? I giri hai modo di misurarli....

Ho riguardato il mio vecchio polini.... sono con cambio stretto VNL3 e rapporti DD polini 23-64, frizione sette molle... carburo 24 con conetto, albero e travasi e mmw, ... da tanto non lo guido... lo smontai tempo fa.... girava ben oltre gli 8000, vel max sicuramente superiore ai 115 GPS, e forse non di poco, scarica di strumento quasi 120 di terza ed in fin dei conti era pure cortino con la padella, con la simonini andava meglio, ma era da arresto...

incredibile a dirsi ma l'ho dovuto smontare per un unico semplice motivo... era esagerato!!!

E sì che non ci vado certo piano in vespa... o meglio se devo non la risparmio... ma avevo seri problemi di seconda, no non saltava la crociera, piuttosto era un problema di tenuta, avantreno davvero leggero in apertura, coppia sui 5000-5500 reg max 8500 in terza... a 5000 si impennava pure con un sacco di cemento da 30 kg sul portapacchi anteriore... un vero demonio....

almeno nei miei ricordi!

magari provandolo oggi andrebbe la metà... ma vi assicuro che basterebbe!
Stamattina preso da un attacco di vespite, come dici Tu, e un forte prurito di mani, ho smontato il gt basettando sotto con tre guarnizioni originali polini, non disponendo di una da 1mm, raggiungendo una misura di 0,63.
Una leggera limata allo scarico non più di tanto allargandolo e alzandolo, e conseguente lucidatura. La testa, le ho dato una lappata ponendo un foglio di carta su di un piano in vetro.
Risultato: velocità massima sempre la stessa ma in terza ho sfioranto i 100.....
Non ho misurato squish ma penso di farlo quanto prima, lo stesso vale per le fasi, per rendermi conto un pò.
Prossimamente tocca alla carburazione.
Il carburo è un 24 spaco avrò comunque bisogno di una torretta maggiorata???


Spero di non aver fatto qualche c....a.

poeta
01-10-14, 20:28
se scarichi lo strumento probabile vada decentemente il tuo polini.... direi che ti puoi accontentare, provalo senza filtro (anche con il getto attuale ) se ci fai solo un giretto di quartiere non succede nulla anche se sei appena magro... se lo trovi meglio valuta prox spesa conetto polini e getto da 125-130 punti, il conetto devi montarlo con il soffietto di gomma tra telaio e carburo originale e sano....

evita il 28 come la morte... o ti incasini 90 su 100.

peppins
02-10-14, 08:56
se scarichi lo strumento probabile vada decentemente il tuo polini.... direi che ti puoi accontentare, provalo senza filtro (anche con il getto attuale ) se ci fai solo un giretto di quartiere non succede nulla anche se sei appena magro... se lo trovi meglio valuta prox spesa conetto polini e getto da 125-130 punti, il conetto devi montarlo con il soffietto di gomma tra telaio e carburo originale e sano....

evita il 28 come la morte... o ti incasini 90 su 100.
Viaggio senza filtro già da quando montai la megadella v4 con getto massimo del 140, ieri sono sceso un pò col getto per un problema di imbrodamento, dovuto sicuramente a delle fasi un pò larghe, 135 sembrerebbe vada già meglio ma è ancora da affinare.
Terrò in considerazione il cornetto.
Ho provato il ritardatore temporale autocostruito con anticipo fisso a 23°, ma non ci ho girato molto perchè non avevo la strobo per provarlo a puntino, e quindi sono tornato ai 18° di mamma Polini......
Quando mi arriverà la strobo riprovo, anche se vorrei prima affinare la carburazione e poi il ritardatore, giusto per non avere rogne...