Visualizza Versione Completa : Che Ciao è?
Ciao a tutti, oggi rimettevo in ordine il garage per farci stare di nuovo la macchina piccola, ogni tanto mi tocca reincastrare le cose che si accumulano...
Ne ho approfittato per fare due foto a questo Ciao che mi sono portato a casa 3 anni fa, e che oggi pensavo di smontare per ridurne l'ingombro... Ma dopo 5 minuti non ne avevo più voglia :boh:
Non capisco che modello sia, ho il librettino e dice C7E 156XXXX, è immatricolato nel 1975.
138946
138940138941138942138943138944138945
Sul parafango c'è l'etichetta della versione SC ma da una breve ricerca ho trovato molti particolari del PX (nella "stanza dei tesori" in montagna c'è il PX conservatissimo di mia zia, ma è a 45 km e non posso confrontare!), ma non so se componenti come leve, faro posteriore, e altro fossero in comune...
Non ho una gran cultura sul Ciao quindi se qualcuno ha qualche idea, grazie!
O.T.: dato che si vede nella prima foto, sapreste dirmi che tipo di portapacchi per smallframe sia?
ASSEACAMME
11-02-14, 08:42
è il ciao SC la versione "economica" del ciao px.
senza variatore e senza con la sella ancorata direttamente al telaio, senza il sistema di molleggio "comodo" del ciao PX
ideale per andare in impennata
per me e' un puzzle di pezzi,il faro,le manopole,e il pezzo dietro con il faro sono di un Px(versione dal79 in poi mi sembra)il resto dai numeri e anno di immatricolazione sono di ciao ERRE 2,anche i pedali sono del PX P.S. non puo' essere un SC(sigla che stava per Super Confort) e che aveva quindi il molleggio sulla parte inferiore della sella.
http://www.lagherardesca.eu/registro/SCHEDE%20SINTETICHE%20MODELLI___%20CIAO.pdf un occhiata qui,controlla comunque se i numeri che sono sul libretto corrispondono al numero stampato sulla fiancata di destra sotto la paratia in plastica,anche la marmitta e la pedanina superiore sono di un PX
Per me è un R2 aggiornato con parti del Px,
io ne ho uno ma del 79
:ciao:
Grazie... Pensavo fosse un conservato dato lo stato della vernice, invece stamattina osservandolo meglio ho visto tracce di altri colori che non avevo notato. La qualità del bianco, poi, si vede chiaramente che non è di una vernice originale. I numeri combaciano :mavieni:. Chissà perché ci avranno messo l'adesivo SC...
138948
Stavo pensando di regalarlo a qualcuno dato che sono stanco di spostarlo da un angolo all'altro del garage.
Grazie... Pensavo fosse un conservato dato lo stato della vernice, invece stamattina osservandolo meglio ho visto tracce di altri colori che non avevo notato. La qualità del bianco, poi, si vede chiaramente che non è di una vernice originale. I numeri combaciano :mavieni:. Chissà perché ci avranno messo l'adesivo SC...
138948
Stavo pensando di regalarlo a qualcuno dato che sono stanco di spostarlo da un angolo all'altro del garage.piu che l'adesivo penso abbiano cannibalizzato un Ciao PX e parafanghi di un SC.......se lo metti in vendita su subito.it vedrai correranno subito a prenderselo,i ragazzini che vogliono fare le prime esperienze di smanettamento sui motori 2 tempi ci vanno a nozze,io ho un erre2 SC del 79 biancospino conservato con motore completamente revisionato,va' come una scheggia lo uso spesso l'estate per andare a fare la spesa:mrgreen:.....rumore zero e consumi irrilevanti,dimenticavo.......anche la sella e' di un Px perche' ha le due nervature centrali.
Confermo il puzzle di pezzi,l'erre2 era anche un bel modello,per me vale la pena restaurarlo o elaborarlo!
Comunque l'SC era il modello prima del PX,quello con il ''buco''nel portapacchi e la sella ammortizzata.
Anche l'SC era disponibile a puleggia o a variatore.
gabrielepessina
11-02-14, 21:38
mi sembra strano che un Ciao del 1975 abbia la scritta Piaggio sul serbatoio, ma potrei anche sbagliarmi.
Gabriele
se e' stato riverniciato come detto sopra,quello che hanno trovato al negozio hanno attaccato visto che sono adesivi gommati
gabrielepessina
11-02-14, 22:01
si ma l'impronta sul serbatoio è la stessa? con la scritta Ciao non è più corta? domani controllo sui miei
Gabriele
Gabriele ho anche io i miei dubbi,infatti gli ho detto di controllare se combaciavano i numeri del libretto con quelli sul telaio
gabrielepessina
11-02-14, 22:27
si, le mie sono solo considerazioni tecniche, sicuramente non è un telaio del 1975.
Gabriele
comunque guarda questa foto e' un erre 2 el 75 e lo spazio dell'impronta sembra esserci anche per la scritta piaggio, mi correggo.......non sembra esserci lo spazio:mah:
Quindi il mio dovrebbe essere come quello in foto?
@gabrielepessina
Beh insieme al Ciao mi hanno dato il libretto e i numeri corrispondono a quelli sul telaio, e direi al 100% che sono i suoi, senza rimaneggiamenti, 05/05/1975. Gli adesivi sono attaccati male, magari sbordano, non saprei dato che fino a oggi non mi ero neanche accorto che non era il suo colore! :mrgreen:
gabrielepessina
11-02-14, 22:42
è vero, adesso mi viene qualche dubbio. ho un arcobaleno del 74 e un SC del 78, domani controllo. però la tua foto non mi convince. la scritta Piaggio dovrebbe essere comparsa sul serbatoio nel 78 e contemporaneamente la scritta Ciao sui fianchetti. li c'è la targhetta Ciao sui fianchetti quindi sul serbatoio per forza la scritta Piaggio.
Gabriele
se fai una foto piu ravvicinata dell'adesivo ci togliamo questo dubbio,mi sta intrippando questo ciao:mrgreen:
qui Gerva puoi farti ancora piu un idea del tuo modello spulciando Wix.com ADOTTAUNCIAO created by pinco2712 based on Kindergarten | Wix.com (http://pinco2712.wix.com/adottaunciao#!download/vstc5=pag-2)
Mah, non so, gli adesivi sul serbatoio non sono attaccati poi così bene, quello che l'aveva prima di me sicuramente l'ha ricevuto così, ha sistemato solo il motore (per farlo funzionare, non credo si sia rimesso a rifare chissà che), infatti me lo ricordo sul banco in officina qualche anno fa... Io però ad accenderlo ci avevo provato ma non era partito :azz:
Mi state incuriosendo...
gabrielepessina
11-02-14, 22:54
@gabrielepessina
Beh insieme al Ciao mi hanno dato il libretto e i numeri corrispondono a quelli sul telaio, e direi al 100% che sono i suoi, senza rimaneggiamenti, 05/05/1975. Gli adesivi sono attaccati male, magari sbordano, non saprei dato che fino a oggi non mi ero neanche accorto che non era il suo colore! :mrgreen:
è anche vero che ci sono dogmi che vengono puntualmente smentiti. si è anche sempre detto che la numerazione dei Ciao nel 1967 è partita da 1001, io ne ho trovato uno con telaio 8xx, e prima di me altri.
quindi tutto può essere.
Gabriele
ma non e' che erano di esportazione?comunque sul sito di "adotta un ciao" ci sono persone che sanno vita morte e miracoli sul "ciao" al limite iscriviti metti le foto loro ti sapranno rispondere
se fai una foto piu ravvicinata dell'adesivo ci togliamo questo dubbio,mi sta intrippando questo ciao:mrgreen:
Domani, solo per voi..... :shock:..... delle foto rivelatorie.... per il bene della storia forse mi toccherà staccarne uno e vedere cosa si trova al disotto...
139008 Un dubbio che ho "defecato" oggi, poi, era... se quindi mi hanno messo un parafango dell'SC (il colore comunque è identico al telaio), e i buchi che credevo fossero della targa sono quelli del fanalino che non andava sul portapacchi... si sono pure sbattuti a mettere la guarnizione per il filo elettrico della luce?
E io che credevo che i Ciao fossero tutti uguali :azz:
gabrielepessina
11-02-14, 23:05
sono iscritto da qualche mese e sono veramente competenti, mi trovo bene come qui.
Gabriele
Sono partito per cercare qualcuno che se lo pigliasse, ora invece mi incuriosite... Non fatemelo piacere troppo se no poi mi tocca tenerlo... non ho più posto.... Domattina aggiornerò il post con anche il numero telaio (cancellerò gli ultimi tre), sull'altro forum oggi ho già esplorato, magari mi appoggerò anche lì...
Andrà a finire che me ne compro un'altro, lo so, ho già visto un paio di annunci niente male fra l'altro... :testate: che brutta malattia :testate: :risata:
evvai.............siamo riusciti a fartelo piacere:mrgreen:......anche se dovrai cambiargli molti pezzi,perche e' veramente un puzzle di pezzi presi qua' e la',se ti riesce prendi anche la sigla che sta' sul motore parte destra,e vedi che tipo di filtro monta se chiaro o nero,non serve staccarla la scritta basta che fai una foto ravvicinata e vediamo se sborda fuori dalla sede
139019139020139021
Gli adesivi sono più lunghi della sede, questo è il telaio con il numero omologazione.
Se riesco a portarlo in montagna dove avevo prima le Vespa magari lo tengo. Purtroppo lo spazio è quel che è, anche i tempi (sia miei che del carrozziere) per i restauri e il costo mi sconsigliano di intraprendere qualcosa che sia più di una pulizia. Pezzi sani ce ne sono pochi, in teoria però il motore dovrebbe funzionare!
Il filtro aria è scuro.
ASSEACAMME
12-02-14, 11:59
139019139020139021
Gli adesivi sono più lunghi della sede, questo è il telaio con il numero omologazione.
Se riesco a portarlo in montagna dove avevo prima le Vespa magari lo tengo. Purtroppo lo spazio è quel che è, anche i tempi (sia miei che del carrozziere) per i restauri e il costo mi sconsigliano di intraprendere qualcosa che sia più di una pulizia. Pezzi sani ce ne sono pochi, in teoria però il motore dovrebbe funzionare!
Il filtro aria è scuro.
portalo in montagna...pepa il motore con molta calma e vedi se riesci a divertitri con la "bici";-)
gabrielepessina
12-02-14, 12:08
139019139020139021
Gli adesivi sono più lunghi della sede, questo è il telaio con il numero omologazione.
Se riesco a portarlo in montagna dove avevo prima le Vespa magari lo tengo. Purtroppo lo spazio è quel che è, anche i tempi (sia miei che del carrozziere) per i restauri e il costo mi sconsigliano di intraprendere qualcosa che sia più di una pulizia. Pezzi sani ce ne sono pochi, in teoria però il motore dovrebbe funzionare!
Il filtro aria è scuro.
dovrebbe essere un Erre 2 del 1975, i numeri di telaio andavano dal 1524764 al 1591680
con sigla C7E1T
Gabriele
portalo in montagna...pepa il motore con molta calma e vedi se riesci a divertitri con la "bici";-)
Io ti metto la pulce nell'orecchio intanto...non si sà mai:mrgreen:
65 Polini,SHA13/13(previo allargamento del condotto)anticipatina all'albero,marmittina da bassi come una Giannelli Mega,puleggia piccola e via su per i monti!
Peccato che non sei a variatore...ma volendo si ovvia anche a questo:mrgreen:
Volendo anche gomme tassellate da BMX(le fa Michelin):mrgreen::mrgreen:
Quindi modello R2, con qualche particolare che non va volendo salvaguardarne l'originalità.
Bene, se mi rimetto con un po' di buona volontà potrei mettermi a smontare qualcosina, ma ci vorranno ettolitri di svitol e del turpiloquio per portare a termine la missione. Una volta smontato il sabbiatore ce l'ho a 5 km e il carrozziere 15 km più in là...
Per il motore, non avrei intenzione di usarlo perché puntavo a una 150....
Vedreeeemo....
ASSEACAMME
13-02-14, 08:08
Quindi modello R2, con qualche particolare che non va volendo salvaguardarne l'originalità.
Bene, se mi rimetto con un po' di buona volontà potrei mettermi a smontare qualcosina, ma ci vorranno ettolitri di svitol e del turpiloquio per portare a termine la missione. Una volta smontato il sabbiatore ce l'ho a 5 km e il carrozziere 15 km più in là...
Per il motore, non avrei intenzione di usarlo perché puntavo a una 150....
Vedreeeemo....
........sabbiatore.maddayyyy........
serve solamente una paglietta d'acciaio per le pentole ed acquaragia abbondante per togliere quella roba...
Per il motore, non avrei intenzione di usarlo perché puntavo a una 150... ???;-) checcivuoi mettere il polini 177 della vespa?
Ahahahah nooo, intendevo dire che sono alla ricerca di una Vespa 150 o una Star 150 e il Ciao è una cosa in più...
Non avevo voglia di "soffrire" a togliere la vernice, per 20-25 euro (mi ha sempre chiesto poco per farmi delle cosette qui e là) se mi sabbia tutto faccio prima e quando li ritiro vado diretto in officina per il fondo.... mi ricordo che per farmi due cerchi di scorta della Vespa, passate 2-3 ore col trapano a smerigliare, alla fine sono andati comunque in sabbiatura...
mmmh però un 177 sul Ciao...
ASSEACAMME
14-02-14, 08:28
Ahahahah nooo, intendevo dire che sono alla ricerca di una Vespa 150 o una Star 150 e il Ciao è una cosa in più...
Non avevo voglia di "soffrire" a togliere la vernice, per 20-25 euro (mi ha sempre chiesto poco per farmi delle cosette qui e là) se mi sabbia tutto faccio prima e quando li ritiro vado diretto in officina per il fondo.... mi ricordo che per farmi due cerchi di scorta della Vespa, passate 2-3 ore col trapano a smerigliare, alla fine sono andati comunque in sabbiatura...
mmmh .però un 177 sul Ciao..
:risata:però un 177 sul Ciao..
ho risvegliato ieri il ciao di "famiglia" dopo un decennio abbondante di letargo.........
ci ho fatto un paio di giretti mentre mi riposavo (sono a ristrutturare casa......) : :orrore: :orrore: :orrore: mi pareva di andare a spasso su una motoscopa (sono sul metro 80 e sui 110kg)...helpppp!!! ciao con 50 originale e ruotino posteriore e freni!!! da graziella :mrgreen::crazy::mrgreen: ...pensare che ci girava in due.........
questo ha ancora la scatoletta portaatrezzi sotto il portapacchi con gli attrezzi originali ed il libretto uso manutenzione dei primi anni 80
:offtopics:
gabrielepessina
14-02-14, 08:37
sembra nuovo. io peso 90 kg e sono alto come te, l'effetto è lo stesso
Gabriele
io ne peso 78............e con il molleggio del mio SC quando prendo una buca sembra di stare su un vecchio materasso molleggi per un quarto d'ora:risata1:.............pero' mi sfizia troppo andarci
ASSEACAMME
14-02-14, 12:00
era du un mio zio acquistato dopo la pensione per girottolare in paese ed è praticamente nuovo usato qualche stagione in estate da un altro mio zio per andare a lavoro e deposto in cantina. originale come mamma piaggio lo ha fatto. è emozionante tornare bambini guidando la bici a motore (il mio rosso l'ho preso a 13 anni..............)
ora penso di scenderlo in città ed usarlo per piccoli spostamenti al posto della bici
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.