Visualizza Versione Completa : Upgrade Post-grippata. Sistemiamo La Gialla
ebbene si, il mio (ex) fidato motore mi ha mollato a piedi domenica pomeriggio. :cry:
(sebbene sbloccandolo sia riuscito a portarmi a casa, e a farmi andare dal meccanico per una prima indagine :mavieni:)
oggi vorrei tirare giù il blocco e metterlo finalmente sul banco per una revisione totale (cuscinetti, paraoli... ) e in caso un cambio GT (se non sia più rettificabile)
in termini di convenienza riuscirei ad avere allo stesso prezzo della rettifica, un 75 polini che ha in casa. (se quello che ho sotto però è più grosso, lo rettifico e lascio quello)
è un peccato anche perchè è sempre andato bene quel motore (e chi era al VRaduno 2013 lo ricorda... :mrgreen:)
restano da capire le cause della grippata, anche perchè recentemente non l'ho toccato...
per il meccanico potrebbe essere un trafilaggio d'aria che ha smagrito oppure un pezzo di fascia...
spero solo che l'albero sia buono e che non si sia sbiellato...
a stasera (al max domani) le foto
:ciao:
infatti me la ricordo andare bene la tua vespa al VRaduno, strano che sia capitato così dal niente...
infatti voglio verificare questa stranezza.
sto uscendo proprio ora per cominciare il lavoro...
:ciao:
dai affry
e di passare ad un corsa lunga cosa ne pensi?:Lol_5:
altrimenti vai di endurona :mrgreen:
:ciao:
tolto il cilindro e trovata causa della grippata (almeno credo)
il pistone (tra l'altro marchiato polini, quindi mai rettificato) ha una crepa e manca un pezzettiiiiiiino di pistone.
valuto con il mecca se vale la pena aprire.
l'albero (piaggio) pare buono
:ciao:
alla fine ho preso questo
KIT MODIFICA 75cc POLINI X VESPA 50 SPECIAL DIAMETRO 47 CODICE POLINI 1400053 | eBay (http://www.ebay.it/itm/KIT-MODIFICA-75cc-POLINI-X-VESPA-50-SPECIAL-DIAMETRO-47-CODICE-POLINI-1400053-/120655178781?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item1c179bec1d)
pagato 90 euro. domani mi arrivano le fasce (dentro ci siamo accorti che una era rotta..)
il vecchio polini me lo tengo, mi verrà voglia di rettificarlo magari più avanti.
non so, sono indeciso se aprire il blocco.
per andare va, l'albero pare buono. se dite però che il pezzettino di pistone qualcosa fa, apro senza indugio.
allego foto
:ciao:
Ma il banco suppergiù quanti km ha?
Con 5€ in più c'era il 102cc...:roll:
devo fare i conti con il capo a casa. e con un 3 marce non so quanto valga la pena...
il banco secondo me un 40000km buoni ce li ha
adesso devo valutare...
:ciao:
- Non vedo bene il pezzo di pistone mancante
- Fascia rotta? Potrebbe essere la causa della grippata
- Ci sono pezzi di fascia in giro?
Sentiti col meccanico, ma se hai dei pezzi di roba in giro per la camera manovella non mi fiderei troppo.
...
il banco secondo me un 40000km buoni ce li ha
...
:ciao:
Io...aprirei per una bella revisione totale... Se la fai ora che hai "sceso il motore" non ci rimetti più mano per diverso tempo e cammini tranquillo per altrettanti km.
Sopratutto, spenderai sicuramente di più ora, ma di sicuro di meno se dovrai metterci mani più e più volte.
:ciao:
Psycovespa77
11-02-14, 20:20
Concordo con la revisione totale senza metterci piu mano per molti anni a venire.Stessa rottura che si riscontra sui pistoni polini per 130,102 e 110cc.Effettivamente la vespetta al VRaduno si è difesa con onore,nessuno avrebbe mai sospettato una morte improvvisa come questa.
motoracer15
11-02-14, 20:27
alla fine ho preso questo
KIT MODIFICA 75cc POLINI X VESPA 50 SPECIAL DIAMETRO 47 CODICE POLINI 1400053 | eBay (http://www.ebay.it/itm/KIT-MODIFICA-75cc-POLINI-X-VESPA-50-SPECIAL-DIAMETRO-47-CODICE-POLINI-1400053-/120655178781?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item1c179bec1d)
pagato 90 euro. domani mi arrivano le fasce (dentro ci siamo accorti che una era rotta..)
il vecchio polini me lo tengo, mi verrà voglia di rettificarlo magari più avanti.
non so, sono indeciso se aprire il blocco.
per andare va, l'albero pare buono. se dite però che il pezzettino di pistone qualcosa fa, apro senza indugio.
allego foto
:ciao:
Se me lo dicevi, sabato che vado in mostra scambio Novegro ti portavo a casa un pistone x rettifica nuovo e spendevi metà :/
- Fascia rotta? Potrebbe essere la causa della grippata
quella rotta era nella scatola di quello nuovo, in un paio di gg mi arrivano...
Concordo con la revisione totale senza metterci piu mano per molti anni a venire.Stessa rottura che si riscontra sui pistoni polini per 130,102 e 110cc.Effettivamente la vespetta al VRaduno si è difesa con onore,nessuno avrebbe mai sospettato una morte improvvisa come questa.
nemmeno io me lo sarei mai aspettato... è stato un dolore aprirlo... andava cosi bene...
Se me lo dicevi, sabato che vado in mostra scambio Novegro ti portavo a casa un pistone x rettifica nuovo e spendevi metà :/
mi piacerebbe tenerlo di scorta quello vecchio... è pur sempre un polini...
il mecca mi diceva intorno ai 70/75 una rettifica.
non c'era sta gran differenza...
per aprire il blocco, sono consapevole che se non ho danni ad albero, valvola ecc ecc, di paraoli, guarnizioni e cuscinetti spenderie una 50ina di euro.
il problema è convincere il capo a casa (anche se questo lo pagherei io...)
magari glielo apro a tradimento... :mrgreen: :sbonk:
:ciao:
Psycovespa77
11-02-14, 20:52
I capi vanno sempre tenuti all'oscuro e messi di fronte al fatto ormai compiuto...piu o meno tutti abbiamo fatto cosi:Lol_5:
Il blocco,se hai i km che dici,ti consiglierei di aprirlo,anche per verificare l'eventuale presenza del pezzo mancante nel carter pompa,per verificare lo stato della valvola,dell'imbiellaggio,insomma uno sguardo in generale...Per i cuscinetti ti do un consiglio che forse a qualcuno farà storcere il naso...Il cuscinetto lato frizione lascia quello che c'è...Ha lavorato per tutta la sua esistenza a bagno d'olio,e chi l'ammazza??:mrgreen:Sai com'è e non rischi di incorrere in tarocchi che esplodono dopo pochi km,paraoli corteco blu che prendi a 4€ la serie completa,per il lato volano invece ti consiglio quello a rulli della ET3,SKF,te la cavi con 25€ circa...Il cuscinetto consiste dell'anello esterno con rulliera,che vai a inserire nel carter lato volano e di un anello che inserisci sull'albero...E' smontabile,non fai fatica a chiudere i carter e nemmeno ad una eventuale riapertura,sono stati i 25€ meglio spesi sul mio motore...Già che ci sei,se apri e se il tuo meccanico è un po' pratico,dai un pelino di anticipo e ritardo all'albero,anche senza stare a fare tanti calcoli delle fasi,se togli poco senti la differenza e non rischi di far danni...Se poi decidessi di non aprire,compri 10€ di benzina e lavaggi lavaggi lavaggi alla camera di manovella,soffiando bene con aria compressa ogni volta :ciao:
I capi vanno sempre tenuti all'oscuro e messi di fronte al fatto ormai compiuto...piu o meno tutti abbiamo fatto cosi:Lol_5:
Quoto.
Pensa che a 21 anni non mi sono mai preoccupato di dire a mio padre che il ferro è elaborato:mrgreen:
Quisquiglie a parte,concordo sull'aprire!
vesclaudio
12-02-14, 07:20
I capi vanno sempre tenuti all'oscuro e messi di fronte al fatto ormai compiuto...piu o meno tutti abbiamo fatto cosi:Lol_5:
Una volta ordinai pezzi per la vespa per un valore di 160 €
Glieli feci trovare sul tavolo della cucina XD:p
Gabriele82
12-02-14, 07:30
Quoto.
Pensa che a 21 anni non mi sono mai preoccupato di dire a mio padre che il ferro è elaborato:mrgreen:
Quisquiglie a parte,concordo sull'aprire!
Io non glielo dico adesso a trentauno... :D
Ma tanto so benissimo che lo sa e lui sa che io so ..è un tacito accordo,lui non è d accordo,Ma sa che io sempre fatto come mi pare..
Quoto sulla revisione totale,ma una cosa tipo apri,cambi,e richiudi,non stare a fare dei ghirigori,è un piccolo 75 .più di quel tanto non va,tanto vale buttarlo su,alla più svelta possibile che la primavera è alle porte e la gialla deve essere pronta. ;)
Infatti vorrei solo fare un apro, cambio e chiudo.
Mi frena solo il fatto del "non vuole" e che io non ne ho mai aperto uno.
Se glielo apro lo vede sul banco. In un pomeriggio non c'è la faccio
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
vesclaudio
12-02-14, 10:45
dai che ce la fai!
io sul mio iniziai alle 14.30 smontai, lavai e pulì i carter, cambiai il tutto e montai il 75 alle 23.00 la vespa stava in moto!
Gabriele82
12-02-14, 11:56
Infatti vorrei solo fare un apro, cambio e chiudo.
Mi frena solo il fatto del "non vuole" e che io non ne ho mai aperto uno.
Se glielo apro lo vede sul banco. In un pomeriggio non c'è la faccio
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Ti capisco,sapessi Quante volte il mio disse,e dice tuttora,di no. Spesso con ragione,ma non sempre si può dire di si,altrimenti ad oggi avrei fatto le esperienze di un bimbo di dieci anni se avessi ascoltato tutti..poi ovviamente va usata testa e buon senso.. ;)
Nella fattispecie non vedo il perché di un suo no,dentro probabilmente ci sono dei detriti,il motore ha girato,ed è giusta una buona revisione
dai che ce la fai!
io sul mio iniziai alle 14.30 smontai, lavai e pulì i carter, cambiai il tutto e montai il 75 alle 23.00 la vespa stava in moto!
Si chiama culo,perchè solitamente quando apri per un motivo ti salta fuori SEMPRE qualche altra magagna....specie se è sabato e quindi non puoi passare al ricambista!
Se proprio proprio non vuoi aprire soffia BENE con il compressore in camera di manovella e dalla valvola,magari anche facendo girare l'albero....dovrebbe uscire qualche pezzetto di ferro se vi è.
Si chiama culo,perchè solitamente quando apri per un motivo ti salta fuori SEMPRE qualche altra magagna....specie se è sabato e quindi non puoi passare al ricambista!
Se proprio proprio non vuoi aprire soffia BENE con il compressore in camera di manovella e dalla valvola,magari anche facendo girare l'albero....dovrebbe uscire qualche pezzetto di ferro se vi è.
quoto al 100%
:ciao:
Mi state convincendo ad aprire sempre di più...
Vediamo se ci riuscirò alla stessa maniera con il boss a casa...
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Mi state convincendo ad aprire sempre di più...
Vediamo se ci riuscirò alla stessa maniera con il boss a casa...
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Se apri prenditela con calma,mi raccomando...presto e bene non stanno insieme,me lo ripeteva sempre la mia maestra alle elementari:mrgreen:
Comunque il boss lo convinci dicendogli che potrebbero esserci pezzi di metalllo in camera di manovella,che potrebbero portare ad un'altra grippata,o distruggere la valvola o chissà cosa altro.
Oltretutto dubito che i cuscinetti stiano bene dopo un danno simile,aprire ora significa stare tranquillo quando la guiderai e non pensarci per altri anni.
Non si scherza sul manovellismo!
Infatti punto su quel fattore. Aggiungici poi che i cuscinetti come minimo sono gli originali (pare mai aperto il blocco) e quindi hanno 42 anni buoni...
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Intanto Afry, perché non ci metti un po' di foto belle ravvicinate (e a fuoco) del piede di biella, dello spinotto del pistone e della bronzina o gabbia rulli che va tra i due? Che almeno ci facciamo un'idea dell'usura.
Per avere un'idea, clicca qui...
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/62815-revisione-motore-et3-jeans-1976-a-2.html#post929542
:ciao:
Vespista46
12-02-14, 16:12
Se apri rivenditi assolutamente il 75, 102 tranquillissimo con 24/72, 19 ben carburato senza anticipare e fresare nulla... Vai quasi uguale, col motore più rilassato, hai più coppia, ti esce fuori una 2a marcia splendida da 10kmh a 70kmh (un frullo praticamente) e sciupi uguale...
Stasera provvedo a fare le foto :ok:
Per l'apertura, Dario ti dirò, secondo me non vale la pena esagerare ancora di più. Voglio spendere poco e Sopratutto non su questi carter. Tra qualche tempo se trovo un altro blocco a poco, si vedrà...
Anche perché Deve durarmi solo un altro anno. dopo ho il tuareg... :sbonk:
Già rompono per il 75 nuovo (rivolevano il 50) figurati con un 102 e i rapporti nuovi...
Non sono nemmeno sicuro se è buona cosa con le 3 marce
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Gabriele82
12-02-14, 17:11
No ma infatti, mettilo in sicurezza,fatto bene e amen. Ormai hai comprato sta ciofeca di 75..
poi tra poco avrai la moto disponibile,diventa contro senso avere di più sul 50.
seconda ondata
ho notato del gioco sulla biella lateralmente, ma non in su e giù.
le spalle dell'albero sono un po "grattate". è normale?
ho fatto delle foto della grippata, della testa, del pistone con lo spinotto e del cilindro vecchio.
abbiamo provato anche a smontare il volano ma non riesco a capire, non c'è il filetto. serve o no l'estrattore.
usare quello a bracci è escluso vero?
(l'ha proposto il capo, con annessa domanda "dove dovresti smontare per aprire del tutto?" mi sa che cel'ho quasi fatta... http://www.vesparesources.com/images/smilies/Mavieni.gif)
altra cosa, ma il marrone che si vede sui carter (sui travasi credo) è dove (se volessi) si dovrebbe raccordare?
sul manuale polini lo consigliano, ma vorrei evitare. cambia tanto?
poi, ruggè, se ti serve la pedalina, ho questa se la volessi. è poco consumata come vedi...
la morchia dei carter è quella di un solo anno e mezzo. quando l'ho pulito durante il restauro era di meno...
secondo Dario è colpa del selettore che perde olio...
:ciao:
Purtroppo quei segni sull'albero non fanno presagire niente di buono
Qualcosa é entrato in camera di manovella.
Può darsi che la valvola ne abbia subito le conseguenze.
A sto punto aprire é obbligatorio
Il gioco laterale della biella può starci se non la porta a toccare le mannaie.
Ciao
Rimetti il seger del dado volano e poi svita, vedrai che viene via.;-)
Apri, e inevitabile, il pezzo rotto ha girato sull'albero e sulla valvola...
Digli al capo di sganciare i schei...:mrgreen:
:ciao:
Per il volano fai come dice Valerio. Quello della special è autoestraente, ma vuole il suo seiger.
Dicevi anche che non reggeva più il minimo dopo la grippata. Possibile sintomo di valvola rigata.
Al babbo gli fai vedere gli 11 bulloni con testa a mezzaluna e gli dici che tolti quelli l'uovo si apre.
Una volta aperto, segui la guida del palli e vai tranquillo. Vedrai che alla fine fai prima a farlo che a dirlo!
Tolto l'albero, metti un bel reportage fotografico della camera manovella e soprattutto della valvola.
:ciao:
Quando sviti il dado del volano assicurati che il seeger non si chiuda, puoi usare un cacciavite o una pinza
Quando ho dovuto togliere il mio non c'era modo di farlo staccare il volano, serviva un estrattore a 3 bracci da 200mm, ma non ne trovai
Sono andato da un meccanico che ha messo un cacciavite sotto il volano, ha messo il seeger in tensione, e ha dato una botta tremenda sul dado con il martello, e sotto i miei occhi increduli si è tolto! (via estrema questa!)
p.s. sicuro che non sfiatavi dalla testa? c'è un po' di morchia tra testata e cilindro
bene, today, apro i gusci (se non mi viene l'esaurimento nervoso prima... :mrgreen:)
il palli dice di sontare in ordine:
- GT (FATTO)
- Volano
- Frizione
- Aprire i Semi-Carter
il primo della lista l'ho già fatto.
prima di procedere al resto, tolgo l'olio dal Motore? (prendo spunto dal metoro Ruggero...)
http://www.vesparesources.com/attachments/officina-smallframe/137457d1389278044-revisione-motore-et3-jeans-1976-dsc_5997.jpg
poi, per smontare il volano, faccio come scritto nella guida palli, Sbarra piegata di 90° e con foto in corrispondenza del dado per svitare.
fin qua no problem.
per la frizione, non ho l'estrattore. e non ho nemmeno idea di come fare.
senza rogne, vado dal meccanico? sia per togliere il tamburo che frizione?
poi per il resto dovrei farcela.
finisco di smontare la roba, e poi via di lavaggio... :-D
vi aggiorno stasera (se lo faccio oggi)
:ciao:
Beh,l'olio è bene toglierlo!
Altrimenti quando apri viene tutto fuori,e fa un bel casino!
togli l'olio prima di aprire
per bloccare il volano fai attenzione a non sforzare troppo sulle alette, se usi l'asola nel volano é meglio.
come ti hanno detto con il segger il tuo volano é auto estraente.
occhio che sarà duretto fargli perdere l'accoppiamento conico, sopratutto se é li da tanto.
per bloccare la frizione usa o un pezzetto di alluminio o una moneta da 5 cent incastrata tra gli ingranaggi (guarda la discussione di dario sulla nuova et3.)
i tuoi semi carter saranno duretti da aprire, perché hai sicuramente il cuscinetto a sfere, procedi con calma. ci sono un paio di punti su cui far forza... prima fai tutto il resto, poi si vede...
ciao
Bene, oggi provo. Avete altri consigli? (Magari per il tamburo, non ho la pistola pneumatica)
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
io il tamburo lo ho sempre svitato in un modo o nell'altro senza pneumatica.
in genere se non riesco faccio all'antica :mrgreen: .....
mazzetta da 1kg blocchi il tamburo con i piedi e dai qualche mazzata alla chiave.... vedraio che si svita :mavieni:
occhio a non farti male e le mazate non darle al tamburo....
:ciao:
Per la frizione ci vuole il suo estrattore, costa una decina di euro
Per il tamburo mio fratello teneva premuto il freno e io con chiave a tubo con dentro una barra M10 facevo forza, certo con la pneumatica fai in un attimo :mrgreen:
Per la frizione ci vuole il suo estrattore, costa una decina di euro
Per il tamburo mio fratello teneva premuto il freno e io con chiave a tubo con dentro una barra M10 facevo forza, certo con la pneumatica fai in un attimo :mrgreen:
azz aspetta allora ti ho detto una cavolata.
credevo fosse come quella della primavera :azz:
:ciao:
Infatti, per la frizione non mi fido comunque... Mai fatto. Vado dal mecca sia per tamburo, frizione e semmai volano...
Intanto, posto la prima pulita grossolana... http://img.tapatalk.com/d/14/02/13/ty9y3eny.jpg
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Ho tolto il mozzo dietro. Pulendolo ho trovato questo. Non è un po' troppo consumato??? http://img.tapatalk.com/d/14/02/13/8umy5uqa.jpg
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Quoto sullo svuotamento olio. Svuota subito.
Il volano è un accoppiamento conico. Io metto pezzi di legno per bloccare le alette e poi vado con la chiave lunga.
Per la ruota stessa storia. Quella idealmente andrebbe smollata a motore e ruota ancora montati, comunque chiave a cric lunga, pezzi di legno e calci :mrgreen:
Per la frizione ci vuole l'estrattorino. Quello è imprescindibile. Per fortuna costano poco.
Altrimenti come dici tu, ti fai smollare quelle tre cose dal meccanico e buonanotte.
Agiornamento Fotografico
oggi mi sono dedicato alla pulizia della marmitta, della cuffia e del motore.
ho dato una veloce pulita esterna per non sporcarmi troppo (invano)
poi quando avrò i gusci aperti del tutto, pulirò di fino...
ho tolto il collettore del carburatore e poi sono andato a farmi togliere con la pistola (hehehehehe) il tamburo (che nel messaggio più in su ho fotografato), che mi sembra un po troppo consumato...
ho aperto il coperchio della frizione e poi mi sono fermato
domani vado dal mecca a farmi togliere la frizione, e poi tolgo il volano (o magari glielo faccio togliere...)
:ciao:
Vespista46
13-02-14, 19:52
Dalla foto il tamburo sembra perfetto, cosa ti fa pensare il contrario?
La frizione la togli facendo leva dietro con due cacciaviti (occhio a dove li metti) o con due pezzettini di alluminio se vuoi essere fino
Il mozzo ruota si smonta con la vespa sul cavalletto e la marcia inserita e si serra allo stesso modo
Per il volano fai leva in 4/5 punti col manico del martello, prima però togli dado e rondella e inonda di svitol dal foro della chiavetta. Se lo porti dal meccanico al 90% usa un estrattore a bracci. Se non riesci scalda
Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapaKart
Quoto
L'estrattore a bracci deve essere l'ultimissima risorsa!
Ciao
Dario, io parlavo della battuta della ganasca.
Per frizione e volano... Nonono... Io non lo faccio. Lo fa il mecca. Non mi pare usi quello a bracci...
Vedremo domani...
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Vespista46
13-02-14, 21:04
Ovvio, in un tamburo cosa guardi l'usura dei prigionieri? :roll:
Ad occhio dalla foto non mi pare ci sia gradino
Se ti fermi davanti a questi "intoppi" forse è meglio che tu lo faccia revisionare direttamente a lui; appena apri altrimenti te lo puoi coricare a casa il meccanico.
Insomma, chiedo. Oh io sono ignorante e voglio imparare a farlo da me. Però per certe cose che sono sicuro che vadano preferisco vedere come si fa nella maniera giusta e con i giusti attrezzi (che al momento mi mancano alcuni...)
Dopo quando apro credo che il peggio sia passato (quasi)
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
tolti volano e frizione.
ora basta solo aprire il blocco... credo che lo farò domani...
:ciao:
Psycovespa77
14-02-14, 19:37
Domani?!?!E ti fermi ad un passo dall'apertura?Non sei curioso?Al tuo posto non riuscirei neppure ad addormentarmi stanotte...
Vespista46
14-02-14, 19:51
Insomma, chiedo. Oh io sono ignorante e voglio imparare a farlo da me. Però per certe cose che sono sicuro che vadano preferisco vedere come si fa nella maniera giusta e con i giusti attrezzi (che al momento mi mancano alcuni...)
Dopo quando apro credo che il peggio sia passato (quasi)
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Appunto, ma impari solo testando sul campo, perchè veder fare a chi sa fare è un apprendimento a metà.. Per i consigli credo non ti manchi nulla su VR sia come risorse già esistenti che come disponibilità degli utenti; attrezzi ne servono meno di quanto tu creda, non per nulla il motore Vespa si apre per strada, si ripara e si riparte più forte di prima.
Dajeee :ok:
non sono riuscito a convincervi vero? :mrgreen:
stasera sto a casa e lo apro.
sto giusto andando in garage ora... :sbonk:
comunque dario, per togliere quel cavolo di volano che non voleva uscire c'abbiamo perso un oretta buona.
ha dovuto scaldarlo e dargli qualche colpetto con il martello di gomma...
c'è il seger che essendo vecchio non faceva più il suo lavoro...
la frizione se avevo l'estrattore riuscivo anche io a toglierla in 5 minuti...
:ciao:
Diobonino son curiosi come i bambini! :roll:
A me me ne dissero di tutti i colori perché li ho fatti aspettare una notte prima di fargli vedere il pistone della jeans :mrgreen:
Dario vacci piano con Andrea, è la prima volta che apre il motore e il suo approccio è responsabile e coscenzioso per un fanciullo della sua età. Non hai idea di come massacravo i motori io quando avevo i suoi anni :mrgreen:
Se può contare sull'aiuto di un meccanico per le cose più "pericolose", o sui cui non si sente sicuro,va benissimo così. In questo modo impara la procedura senza far danni, fa un lavoro fatto per benino e accumula nozioni per i prossimi motori che aprirà!
Il metodo dei due cacciaviti per il pacco frizione prevede anche martellata/e sull'alberino del multiplo. Lo usavamo regolarmente da ragazzini, ma io non lo raccomando perché non fa bene né ai carter né alla filettatura.
E per quello che costa un estrattore (io lo pagai 5 euro) se uno prevede di aprire più di un motore tanto vale mettersene uno in casa e buonanotte.
Andrew vai così, se continui a seguire il palli c'è poco che puoi sbagliare. Tienici aggiornati :)
:ciao:
ragass, tanto non l'ho aperto... (anzi, diciamo che, non ha voluto aprirsi)
il cuscinetto dell'albero è più duro di quanto pensassi...
ho dato un pò di lubrificante e finisco domani...
per ora si è aperto di circa 1 cm...
la valvola abbiamo guardato da sopra oggi pomeriggio (per quel che si vedeva) e pare buona. non ha solchi profondi...
domani comunque provo a scaldare il cuscinetto e in un modo o nell'altro lo apro completamente...
:ciao:
Vespista46
14-02-14, 22:42
Ruggero ad Andrea lo conosco anche fuori da Vr ed è per questo che cerco di caricarlo, perché le capacità le ha, le giuste attenzioni sa darle, spazio e attrezzi pure.. Forse pensa che possiamo abbandonarlo! :mrgreen:
Nelle bici è un portento, alla fine la vespa è una bici con qualche pezzo in piú !
Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapaKart
Vespista46
14-02-14, 22:45
Azz sto tapatalk che non fa modificare il messaggio..
Cmq ormai è aperto, gioca con la pedivella ed usala per tirartelo, infila un paio di pezzi di legno uno zona cambio e uno zona valvola, e spingi in maniera uniforme altrimenti non si sfila... Ormai è fatta, è come un neonato con la testa fuori
Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapaKart
Procurati dei cunei di legno da usare come dice Dario.
Tieni a portata di mano un martelletto di gomma.
Infila i cunei e picchiali un po' dentro in modo da mettere tutto in trazione.
Poi scaldi bene il carter piccolo dall'esterno in zona cuscinetto, fregatene del corteco che tanto è da buttare.
Se proprio devi, qualche colpetto sull'albero per provare a smuovere il cuscinetto glie lo puoi dare, ma proteggi l'asse con un pezzo di tavola di legno tenero e dai colpetti lievi. Se non viene non insistere, riprendi la torcia e scalda ancora.
Togli il pignone della campana (foto 5), vedrai che poi il motore si apre :ok:
Tolto il pignone e i carter si sono aperti subito. Dentro oltre a le monetine che mi erano cadute dentro :mrgreen: c'era pieno di pezzi di gomma... La crocera a vederla da fuori pare abbia qualche dentino.
Mi do una pulita e poi faccio le foto...
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Se le marce andavano bene non ti avventurare a cambiare la crocera...Oltre che costano un sacco di soldi,non valgono nulla...Di buone ne sono rimaste pochissime(Piaggio vecchie NOS fondi di magazzino,DRT felino,MAVSP,Zirri,Faio),ma non ha senso andare a mettere roba del genere(molto costosa)su un 75 polini...Te lo dico perchè è succeso di cambiare la crocera ad un ape con una piaggio di quelle schifose che si trovano adesso in piaggio center,per puro scrupolo,solo perchè quella vecchia era consumata(marce che non uscivano) e con quella nuova dopo poco hanno iniziato a uscire...La gomma dentro non ci dovrebbe essere,da dove è venuta?Hai macinato i gommini di finecorsa della messa in moto?
Pulisci bene il tutto e rimonta con cura...I tamponi della messa in moto cambiali d'ufficio,così come tutti gli o-ring(importanissimo quello del selettore cambio,anzi,se c'era la gocciolina d'olio ti conviene andare da un tornitore e farti fare una gola aggiuntiva,magari anche meno profonda della originale e inserire il doppio o-ring per evitare perdite)
Per i cuscinetti ti avevo già detto come la pensavo,fai tutto con calma e posta foto della valvola
Beh, negli ultimi tempi saltavano. Boh, la controllo e faccio qualche foto da postare...
Per i gommini, controllo quando finisco di smontare tutto. Li ho trovati sui dischi dove c'è la crocera (primaria???)
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Beh, negli ultimi tempi saltavano. Boh, la controllo e faccio qualche foto da postare...
Per i gommini, controllo quando finisco di smontare tutto. Li ho trovati sui dischi dove c'è la crocera (primaria???)
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Dischi...dove c'è...la crocera...la primaria?????:mah:C'è un po' di confusione(!!)
La crocera la trovi nell'albero del cambio,quello che sporge fuori dal blocco motore col millerighe,sul quale monti il tamburo...L'albero del cambio ospita i 4 ingranaggi delle marce e la crocera all'interno...Gli ingranaggi sono bloccati con due seeger...Poi c'è quell'alberino piccolo sul quale avviti la frizione,sembra un abete di natale,si chiama cluster...La primaria invece è quella sulla quale ingrana il pignone e nel cestello della quale si trova la frizione...Ok,ci siamo?
Detto questo,se le marce uscivano son cavoli...Come ti dicevo di crocere buone ce ne son poche e costano un'eresia,oltre a questo,con ogni probabilità necessiterà di una spessorata,con rasamenti maggiorati...Diciamo che per il tuo motore,con un gioco di montaggio di 3/10 dovrebbe andare,va misurato con lo spessimetro e devi azzeccare gli spessori senza andare a modificare la posizione dell'innesto della crocera sui vari ingranaggi...Per capirci se ora hai un gioco di ipotetici 6/10,ti servono 3/10,non puoi metterli tutti su un rasamento,ne metti 1.5 sull'uno e 1.5 sull'altro...Ti dico,inoltre,che col cambio fuori tolleranza,se monti una crocera nuova 1:l'usura sarà molto rapida a prescindere 2:rischi che anche con la crocera nuova,le marce ti continuano ad uscire(esperienza personale)...Occhio alla sostituzione della crocera,nell'albero del cambio c'è una molla che spinge due palline a tenere in posizione la crocera,se sfili quella vecchia,quelle se ne saltano via e rischi anche di perderle,il metodo più pratico è quello di utilizzare una vecchia crocera da inserire ''al contrario'',per tenere le sfere in sede e poi inserire quella nuova scalzando quella ''al contrario''
Per qualsiasi altro dubbio chiedi ;)
eh, di termini specifici ne so meno di zero. Sopportatemi... :mrgreen:
per la crocera, appena la smonto valutiamo assieme...
intanto un po di foto del motore aperto (dopo 42 anni e 32k kilometri segnati. effettivi 40k abbondanti)
:ciao:
Vai Andrea, continua così!!
Buone notizie!La valvola è buona
Altre buone notizie:il blocco è v5a2m,credevo fosse special 4M,in quel caso la crocera ha le battute più grosse e forse te la cavi anche con una di quelle che trovi in giro normalmente,dovrebbe tenere,controlla comunque il gioco del cambio...L'albero,con quella bronzina nell'occhio di biella,dopo tutti sti km...Uno a gabbia a rulli,decisamente più affidabile,ci starebbe proprio bene!
Ok su tutti suggerimenti di Ale, salvo:
- La molla spingisfere del cambio andrebbe sostituita, una molla sfibrata contribuisce a problemi di salto marce.
- Se intendi cambiare albero, no! Non potrebbe reimbiellare questo con una biella nuova a gabbia rulli? Purtroppo però i reimbiellaggi costano. Ma magari il tuo meccanico ha una buona convention con la rettifica...
Andrew metti le foto della crocera. Non ce la fai a schiarirle un po 'ste foto?
:ciao:
domani con luce solare/naturale provvedo :ok:
:ciao:
Vespista46
16-02-14, 02:55
Se dovessi aver problemi, passamele in alta qualità che le "illuminiamo un pò"
Sai descrivere l'entità dei righi sulla valvola? si sentono sotto dito? fai una foto alla sede chiavetta volano se puoi
aggiorniamo oltre che con un pò di foto, anche con quello che mi ha detto il mecca:
oggi ho lavato i carter, e ovviamente svuotati da quasi tutto (è rimasto il bracetto che muove la crocera... non riuscivo a togliere il pernettino dal selettore...) beh, resta li! :mrgreen:
l'albero è buono, la bronzina pure (solo che lui non le cambia, sarebbe meglio però tiene ancora...). il top sarebbe albero nuovo, però...
la valvola come già stabilito è buona (arrivano le foto in Acca-Di :mrgreen:).
presi paraoli e guarnizioni. per i cuscinetti aspetto. voglio vedere se li trovo a meno. non aveva degli skf ma dei Jappo, iniziano con ku, ka, (o na roba simile :sbonk:). pensavamo di cambiare solo quello lato frizione e volano.
quello ruota e quello centrale dorato, girano che è una meraviglia, gli altri un po meno...
poi, se qualcuno ne avesse voglia, mi può dire, quali sarebbe meglio prendere per questa configurazione "soft"? ;-)
adesso arriva la nota dolente, la crocera.
per lui è da cambiare, lo sapevo, le marce saltavano da tempo... però, pure un 80ina di euro per quella... (mi diceva quella di D.R.T.)
per me è usurata leggermente, e secondo Dario sono quasi eterne le piaggio 3marce.
io ho allegato delle foto, non so, ditemi voi... se ne servono di più, come...
:ciao:
seconda ondata
aleeeee
:ciao:
- La valvola è bellissima
- La crocera appare un po' consumata, non so dire se è "riprendibile"
- Cambiare albero? Ma perché? Gli alberi piaggio sono i migliori. Non si può eliminare la bronza e mettere una gabbia rulli?
- Per quanto riguarda il preselettore, è una spina conica, devi battere con cacciaspine sul lato col diametro minore (palli spiega). Se non lo smonti non puoi sostituire l'oring dell'alberino e sei a rischio futura goccia d'olio, soprattutto considerati gli anni del motore.
:ciao:
La bronzina lui avrebbe quelle di ricambio (non è meglio comunque una gabbia a rulli? Ma non le sa mettere su. Non so quanto sia complicato...
Per il preselettore, ho provato a battere la spina conica, oggi riprovo, la goccia effettivamente c'era...
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Io finora non sono mai riuscito a toglierla, per cui per evitare danni ho portato il carter in rettifica e loro in un secondo la tolgono :ok:
Io finora non sono mai riuscito a toglierla, per cui per evitare danni ho portato il carter in rettifica e loro in un secondo la tolgono :ok:
Io ci sono diventato scemo più volte, ma alla fine son sempre riuscito.
Una volta ho semplicemente comprato il cacciaspine della giusta dimensione.
Un'altra volta ci sono dovuto andare col Dremel a segare la parte battuta e sbavata, battendo poi col suddetto cacciaspine.
Nella peggiore delle ipotesi appunto, porti in pari sul lato più piccolo, carter in morsa (protetto) e colpi secchi e ben assestati. Esce per forza.
Si trovano facilmente come ricambio.
Se l'albero non necessita di reimbiellaggio io mi assicurerei semplicemente che la bronza sia ancora buona (nel qual caso la terrei) oppure mi informerei circa la possibilità di tirarla fuori e metterci una gabbia rulli.
Risolto quello dovresti andare in discesa.
:ciao:
La bronzina lui avrebbe quelle di ricambio (non è meglio comunque una gabbia a rulli? Ma non le sa mettere su. Non so quanto sia complicato...
Per il preselettore, ho provato a battere la spina conica, oggi riprovo, la goccia effettivamente c'era...
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
non so che motore monterai...io con un 75 dr ho lasciato albero originale con bronzina nuova :mrgreen:
in ogni caso la nuova bronzina si monta per interferenza, dopodichè va alesata in modo tale che lo spinotto ci entri senza alcuna difficoltà e che non abbia nessun gioco nell'occhio di biella...fattore importante e vitale per la bronzina sono le aperture laterali per la lubrificazione
comunque fai fare tutto in rettifica...è un lavoro che dev'essere preciso!! il costo per una nuova bronzina viene sulle 15€
in caso contrario puoi optare per far reimbiellare il tuo albero facendo sostituire solo la biella con una a gabbia a rulli....costo sulle 50€
valuta un pò te e consultati col meccanico valutando le condizioni attuali del tuo albero :ok:
Io finora non sono mai riuscito a toglierla, per cui per evitare danni ho portato il carter in rettifica e loro in un secondo la tolgono :ok:
una volta ci sono riuscito senza problemi, un'altra ho tagliato
io ci ho riprovato anche oggi, ma nada... boh, o vado di Dremel, o faccio provare al Papà...
al max vado dal mecca...
ho anche tolto 4 dei 6 cuscinetti. non ho tolto la gabbia a rulli e il cuscinetto sotto l'alberino (quelli sul lato volano) (il 4 e il 5 qui http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/CUSC/C52.JPG)
li prendo uguali uguali, oppure devo preferire qualche marca/modello rispetto ad altri?
:ciao:
Ciao
Io per togliere la gabbia a rulli sono diventato scemo ed ho finito per rigare il carter.
Solo dopo qualcuno mi ha spiegato come tirarlo via con un tassello per cemento...
Se hai bisogno cerco le foto che mi avevano passato
Ciao
Ciao
Io per togliere la gabbia a rulli sono diventato scemo ed ho finito per rigare il carter.
Solo dopo qualcuno mi ha spiegato come tirarlo via con un tassello per cemento...
Se hai bisogno cerco le foto che mi avevano passato
Ciao
Cavolo è vero, quella me l'ero dimenticata! Metodo fenomenale.
:ciao:
Ciao
Io per togliere la gabbia a rulli sono diventato scemo ed ho finito per rigare il carter.
Solo dopo qualcuno mi ha spiegato come tirarlo via con un tassello per cemento...
Se hai bisogno cerco le foto che mi avevano passato
Ciao
Io mi ritrovo salvata questa pagina :ok: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Come estrarre i due cuscinetti carter lato volano. (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9852)
Io mi ritrovo salvata questa pagina :ok: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9852) - Come estrarre i due cuscinetti carter lato volano.
:quote:
esatto
ottimo alby!
ciao
fenomenale, ma credo che non li cambierò.
la gabbia a rulli è buona, e poi non riesco a togliere l'alberino di natale...
ha un pò di gioco laterale (balla) ma credo sia normale...
per il mecca va bene cosi...
bah, io penso che cambierò solo quei 4 li...
credo che mi informerò però per il re-imbiellaggio...
per la crocera, qualcuno ha qualcosa da dire?
consumata, da slimazzare, ok...
insomma, sennò la monto cosi e amen...
:ciao:
Vespista46
18-02-14, 21:51
Diciamo che sono fra i cuscinetti che non si cambiano mai.. Girano piano e ben lubrificati, ben dimensionati... A meno che non abbiano gioco o consumo irregolare nella rotazione, puoi anche lasciarli e vai sul sicuro (come qualità)
Diciamo che sono fra i cuscinetti che non si cambiano mai.. Girano piano e ben lubrificati, ben dimensionati... A meno che non abbiano gioco o consumo irregolare nella rotazione, puoi anche lasciarli e vai sul sicuro (come qualità)
esatto
io avevo dovuto cambiare a gabbia a rulli perchè i rullini li perdeva....
per la crocera non so cosa risponderti
ciao
La crocera credo che gli darò una carteggiata per togliere le "bave". Però preferirei sentire anche altri pareri...
Il cuscinetto dell'albero e la gabbia le lascio li. Secondo me son buone...
La spina ieri sera con 4 martellate ben assestate è uscita senza problemi...
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Ok, ti manca da risolvere biella e crocera.
Per la biella continuano le valutazioni?
La crocera l'hai smontata? Quando l'hai smontata metti un po' di altre foto e vediamo se arriva qualche guru a dare un'occhiata.
:ciao:
La biella oggi provo a informarmi, per la crocera, devo smontarla... Non ne ho sta gran voglia però...
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Ti consiglio di smontarla anche solo per cambiare la molla tra le due sfere, magari mettendola una rinforzata
Nel mio motore la crociera era mezza mezza e ho deciso di cambiarla con una piaggio
Cambio chiuso a 0.1, molla sostituita con una rinforzata, denti ingranaggi perfetti, e finora (1500km) nessun problema (tocco ferro!)
Bisogna assicurarsi che la crociera lavori in un ambiente consono, senò anche mettendo una drt dura poco! Poi al limite per un 75 la piaggio basta e avanza, ma magari con qualche altra foto la tua si può salvare
Psycovespa77
20-02-14, 20:08
Su una di queste ci sputeresti sopra?Ce ne sono 2 in vendita...CROCERA INNESTO MARCE VESPA 50-90 ORIGINALE PIAGGIO | eBay (http://www.ebay.it/itm/CROCERA-INNESTO-MARCE-VESPA-50-90-ORIGINALE-PIAGGIO-/230572560527) io ho sul polini quella per 4m con la stessa confezione ed è ancora perfetta,sono fatte con il ferro buono.
Wow, non avevo pensato di cercare una nos su ebay.
La faccio vedere al capo e valuto.
Quasi quasi...
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
ok, ecco le foto della crocera e della molla (son sicuro che la molla è buona, le sfere son schizzate via ai millemila orari. ahimè, colpa del meccanico... beh vabbè, le cambiavo comunque...)
a voi la sentenza finale...
invece qualcuno sa dove trovare i gommini passacavo dello statore? si sono sbriciolati...
:ciao:
Fai una foto dall'alto Afry
La molla cambiala comunque, per quello che costa
I gommini dove vendono cose piaggio dovrebbero averli
oggi ho farcito un pò i carter, domani mi arrivano molla e sfere.
se mi arriva tutto per tempo, credo di riuscire a finire entro fine settimana...
almeno comincio il rodaggio...
c'è stato anche un "guaio"
montando il paraolio lato volano, l'abbiamo ehm.... semidistrutto... :sbonk:
ne ho dovuto comprare uno nuovo (non un corteco però) alla megacifra di....
BOH... :sbonk:
a 12 euro ho preso olio e paraolio...
:ciao:
oggi ho chiuso il blocco, ma non l'ho finito :mrgreen:
mancano tutte le 13 viti che lo chiudono, la frizione, l'olio, statore, volano e GT
domani pomeriggio credo di riuscire ad accenderlo...
ho già passato tutti i cavi nuovi (frizione e 2 marce. acceleratore e freno erano OK), quindi ora è un monta e guida.
lo statore, dite che a sto punto gli revisiono i fili? per funzionare funziona, e non sono rotti...
credo siano solo secchi e rigidi...
non ho foto purtroppo... ero impegnato in ventordici cose e non ne ho avuto il tempo...
se domani lo finisco, faccio le foto da montato...
:ciao:
http://img.tapatalk.com/d/14/03/18/vu7u3a2a.jpg
Per ora sono fermo così. Ho montato il tutto sul telaio.
Pro: alla 4* spedalinata è partita. Un bel fumo e gira discretamente. Voglio vedere quanto dura. :sbonk:
Contro: marce e freno da regolare. Frizione che non stacca...
Appena ho tempo/guarisco dall'influenza la sistemo...
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Vespista46
18-03-14, 20:06
Andre tu vai in giro con quella sella su quel gioiellino? Hai mai portato botte a casa? :testate: :mrgreen:
Psycovespa77
18-03-14, 20:38
Per me è la piu bella sella da mettere su una small,ne ho anche un paio da qualche parte.
Sarà anche bruttina, ma il didietro ringrazia...
La gobba non riesco più a usarla...
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Metti un bel nasello px, un bauletto, cavalletto laterale, adesivo del vagabondo sullo scudo, fanale dietro oscurato a bomboletta e via! :ok:
Metti un bel nasello px, un bauletto, cavalletto laterale, adesivo del vagabondo sullo scudo, fanale dietro oscurato a bomboletta e via! :ok:
:risata: :risata: :risata: si e sai dove ti mandiamo noi se poi posti una foto :risata: :risata: :risata:
:ciao:
Gabriele82
19-03-14, 10:19
Metti un bel nasello px, un bauletto, cavalletto laterale, adesivo del vagabondo sullo scudo, fanale dietro oscurato a bomboletta e via! :ok:
io adoro le vespe così,se poi hanno l anti rombo verniciato insieme alla vespa colore blu metallizzato..
Adesso non esageriamo... :mrgreen:
Sulla prossima vespa magari... (Se non la trovo già pronta)
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Psycovespa77
19-03-14, 12:13
E poi diventa come la mia...io ci aggiungerei anche una bella polini cannone o una far delirium.A quel punto sarebbe proprio anni 80 al 100%!
Azz Afry mi dispiace. Quoto sull'apertura e sulla calma. Al vecchio devi spiegargli tutto, se ti vede calmo e deciso gli passerà alla svelta l'incazzatura. Mio padre è un tranquillone. Quando gli ho detto che rifacevo il motore della Gina ha voluto sapere cosa ci mettevo sotto. Il capo per me è mia moglie...non sa nulla delle spese folli e non deve sapere nulla...
Psycovespa77
19-03-14, 12:24
La mia invece sa tutto...ed è incazzatissima...
Il capo da esattamente cosa c'è sotto (fin che sponsorizza lui per forza...)
Oggi dovrei avere il tempo di finire di regolare tutto... Averla pronta per il W.E sarebbe ottimo...
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Che bello non dover rendere conto a nessuno, se non alla banca!
Metti un bel nasello px, un bauletto, cavalletto laterale, adesivo del vagabondo sullo scudo, fanale dietro oscurato a bomboletta e via!
E il fanale posteriore ET3 con griglia da fuoristrada rigorosamente bianca 'ndo lo lasci?
Al vecchio devi spiegargli tutto... Il capo per me è mia moglie...non sa nulla delle spese folli e non deve sapere nulla...
La mia invece sa tutto...ed è incazzatissima...
Che bello non dover rendere conto a nessuno, se non alla banca!
Il fatto è che tra babbi, mogli e banche è uno scassamento di sfere senza fine!
Gabriele82
19-03-14, 23:40
a me invece l'unica che mi da noia è la banca...ma sopratutto HERA (gas-acqua-luce)...con gli altri invece nessun problema, ho carta bianca..del resto la vespa è la mia valvola di sfogo..
Io ho già pronta la doppia contabilità. ....... ....... :Lol_5: ......
E il fanale posteriore ET3 con griglia da fuoristrada rigorosamente bianca 'ndo lo lasci?
Ah se vogliamo fare le cose in grande allora anche davanti la retina, uno specchietto vitaloni con il vetro azzurrato, blocchetto d'accensione sul tappo del contachilometri con il portachiavi a molla, leve del freno e frizione buzzetti, protapacchi anteriore, protezione utah sul parafango anteriore, fox al posteriore, borchia a stella davanti, fregio del jaguar o dell'aereo sul parafango, predisposizione autoradio sul bauletto e portapacchi al posteriore con schienale...e potrei continuare ancora :risata1:
Gabriele82
20-03-14, 11:13
più che il copri ruota..un bel cerchio cromodora..
Se mi procurate tutto quello che avete citato, io la vespa ve la preparo così... :Lol_5:
Comunque a parte gli scherzi, adesso la
frizione funziona. Resta da capire come diavolo vanno messi i fili delle marce
e tirare quello del freno...
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Il cavo che tira in prima (ovvero quello che serve a scalare la marcia) va collegato più esternamente al selettore (a destra guardando la vespa da dietro).
Il filo del freno lo tiri con il registro posto nel piatto porta ganasce, il funzionamento è come per il cavo frizione..nel caso la corsa del registro non è sufficiente tendi di più il cavo.
mi sono accorto ora che non ho più aggiornato.
il motore gira alla grande dalla chiusura.
devo solo finire di carburarlo. pare grassoccia la carburazione del vecchio polini...
il rodaggio è finito e ha all'attivo almeno 550/600 km.
fatti 60 solo oggi di andata e ritorno da scuola...
:ciao:
Tornando da Mantova ho misurato la velocità. In discesa tocca i 79,8 (misurato con gps) e i 76 in piano.
Credo che sia un risultato ottimo...
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Psycovespa77
07-06-14, 13:05
Gira veramente bene,a breve però un bel 130 ci va messo.
Si, ma prima devo trovare una seconda coppia di carter da modificare. Io questi non li tocco manco morto...
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Si, ma prima devo trovare una seconda coppia di carter da modificare. Io questi non li tocco manco morto...
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Quoto in pieno anch'io ho optato per un secondo motore , ho preso un motore della pks completo a 70 euro e monta bene sulla special
oggi dopo 2700km circa, il motore mi ha mollato.
si è acceso, e le marce entravano ma non andavano avanti. poi manco si accendeva più...
spedalino, e il volano non gira. ho schiavettato?
lunedì mi ci metto dietro e smonto quello...
:ciao:
Vespista46
25-10-14, 21:33
Sembra schiavettato frizione...
Frizione? Ed è normale che nemmeno il volano giri fin che premo la pedalina?
:ciao:
Frizione? Ed è normale che nemmeno il volano giri fin che premo la pedalina?
:ciao:
Si perché il volano é collegato alla pedivella a traverso la frizione.
Del resto se tiri la frizione e spedivelli vai a vuoto.
Ciao
Per precauzione, cambio anche quella del volano di chiavetta visto che l'ultima volta non le ho cambiate?
:ciao:
io ho esattamente questi sintomi
http://www.vesparesources.com/19-officina-smallframe/53329-problema-cambio-primavera-pedivella-molle
uguali spaccati.
non mi resta che tirare giù la frizione immagino...
:ciao:
Psycovespa77
26-10-14, 16:20
Secondo me,se monti un bel 130 non ti si rompe piu.Gia che ci sei controlla anche la chiavetta del pignone,a volte si rompe anche quella.
Bene, oggi ho sistemato il tutto. Comprate le 2 chiavette (1 euro) e mi sono fatto prestare l'estrattore. Tempo 3 ore e mezza e ho fatto tutto... Ho aperto e ho trovato svitato il pignone e rotte entrambe le chiavette. Ho pure rotto io dopo il filo di ferro che tiene il tappi sopra la frizione. L'ho rifatto di fil di ferro... Va meglio di prima addirittura. La frizione nemmeno slitta più...
Dopo da Pc, carico le foto
:ciao:
Psycovespa77
27-10-14, 21:09
Almeno stavolta hai serrato i dadi per bene?Mi sa che la volta scorsa invece di stringerli,gli hai fatto il solletico.
Stavolta ero armato di pneumatica! La frizione comunque era ancora su. Solo il pignone era svitato...
:ciao:
foto time! :mrgreen:
:ciao:
Vespista46
28-10-14, 02:39
Mmmm non ho capito, le hai tranciate entrambi?
A me non è mai successo, ma ciò non toglie.... Che poi la cosa che mi fa strano, è che se non ricordo male hai un 75.
Mi viene da pensare che non fossero calettate correttamente in sede sin dall'inizio
Si entrambe tranciate.
Probabilmente erano segnate dall'inizio. Vabbè, l'importante è che i danni siano stati minimi e che in qualche ora abbia risolto...
:ciao:
Vespista46
02-11-14, 04:37
Questo capita talvolta con le chiavette nuove, che sono spesso fuorimisura, e vanno rifilate con pazienza, piano di riscontro e tela, per farle calzare bene nelle sedi.
Montare una chiavetta che entra forzata, magari con due colpetti di martello, equivale a farla tranciare in poco tempo, idem una lasca.
Ad esempio sull'et3, le sue chiavette originali erano perfette, sembravano appena comprate perchè in tolleranza e serrate alle giuste coppie di serraggio, infatti le ho riutilizzate
Dagli gas ora! :mrgreen:
Il problema è che quelle erano le sue vecchie, son sicuro... Il motore non era mai stato aperto. Forse quella della frizione l'hanno cambiata, ma non quella del pignone.
Le avrò montate male probabilmente..,
:ciao:
ogni tanto qua ne salta fuori una...
ho avuto noie all'impianto elettrico e ho dovuto ricablare tutto il manubrio. poi è stata la volta delle puntine. 2 mesi di dolore...
2 mesi che è ferma e 2 mesi che non ne vengo a capo... volano che non arriva in fondo, bachelite dei magneti rotte... un disastro...
ho smontato per ricablare i fili e cambire puntine e condensatore che davano problemi, vado per ripartire, un disastro! rumore di ferraglia, 3 chiavelle rotte e il volano che gratta nel coprivolano...
devo ancora raccapezzarmici...
:ciao:
Psycovespa77
18-02-15, 12:30
In pratica è arrivato il momento di passare al 130.
Aridaje.... :mrgreen:
Sarebbe bello, ma prima devo trovare i carter e i $
:ciao:
Partire è partita, al minimo minimo... Ma è tipo la 4* chiavella che rompo... Mi sa che è ora di rifare la sede o cambiare albero...
Appena riesco tiro giù il blocco e lo apro...
:ciao:
150866150867150868150869
Partire è partita, al minimo minimo... Ma è tipo la 4* chiavella che rompo... Mi sa che è ora di rifare la sede o cambiare albero...
Appena riesco tiro giù il blocco e lo apro...
:ciao:
Andrea, quel albero e' arrivato alla frutta. Devi per forza cambiarlo, ma occhio a controllare anche il volano, temo che non sia messo meglio :-(
:ciao:
Psycovespa77
18-02-15, 13:32
Si puo sempre provare a fare una riparazione old style senza smontare il motore.
Infatti è così.. È mangiato pure quello...
Aggiungici che la bronzina era da cambiare un anno fa ma non l'ho fatto e la Biella non era sto granché...
riparazione old style tipo? bicomponente?
nah, io direi di far partire il sondaggio, corsa lunga o corta, cono 19 o 20 :mrgreen:
:ciao:
150873
150870
150871
150872
Non c'è mica bisogno del sondaggio.... corsa lunga e cono 20! :mrgreen::mrgreen: e un 130 in alluminio...:Lol_5:
chissà perchè lo immaginavo :Lol_5:
chissà perchè lo immaginavo :Lol_5:
ormai sei maggiorenne...bisogna crescere....................................con la cilindrata...:mrgreen::rulez::Lol_5:
E sono sicuro che le idee non ti mancano. ;-)
Ciao secondo me potresti "rifare" le conicità con la pasta smeriglio, c'era un bel post di sartana su una discussione, poi pulisci tutto e metti un po' di gesso, infine stringi forte, insomma prima di aprire e spendere soldi ;-)
Psycovespa77
18-02-15, 18:47
Ed è proprio questa la riparazione old style,bravo Albyfenix.Se guardi bene ai lati della sede chiavetta il materiale si è rialzato,basta riportarlo al giusto livello smerigliando l'eccesso con il dremel e rifare l'accoppiamento volano-albero con lo smeriglio per valvole a grana fine;se il lavoro viene fatto con calma e riesci a recuperare almeno il 60-70% dell'accoppiamento ci vai avanti ancora un bel pò e intanto racimoli fondi per un albero cono 20(ovviamente corsa 51 è il minimo sindacale),un accensione piaggio 6poli ed un bel cilindro 130cc.Con il sistema dello smeriglio per valvole ho resuscitato alberi e volani in condizioni peggiori,in fondo la chiavetta serve solo per il punto di fase;è anche capitato che le conicità fossero troppo rovinate e in quel caso c'è da spendere ma prima prova a vedere se ce la fai a rattopparla.
Ecco ho trovato la discussione, leggi questa pagina e in particolare il post di sartana (#384)
http://www.vesparesources.com/51-tuning-smallframe/55636-revisione-e-tuning-motore-et3/page16
Ma quindi dite che è l'accoppiamento comico andato? A me non sembra rialzato... C'era sempre polvere smangiucchiata appena schiavetatto...
:ciao:
Non fidandomi di roba posticcia ho già fatto dei pezzi... :mrgreen:
:ciao:151197151198
Psycovespa77
27-02-15, 18:54
Vedo che hai comprato un bel gt Bauli con candela a passo lungo...buono per viaggiare in allegria:Lol_5:
C'hai preso solo sulla candela lunga...
Per adesso comunque ci lascio il 75... Poi si vedrà come upgrade più avanti,.. Per ora apro e tolgo l'albero e vedo di sistemarlo/cambiarlo
:ciao:
Psycovespa77
27-02-15, 19:54
Fai il salto di qualità e passi all'elettronica con cono 20?
Sono tentato, ma un accensione + volano costa un occhio della testa...
Psycovespa77
28-02-15, 07:54
Se cerchi un accensione cono 20 della 50v o dell'ape 50 monofaro elestart usate con meno di 100€ prendi tutto il kit completo.Magari per adesso rimani a puntine e valuta poi l'acquisto se passi a cilindrate superiori cosi finalmente quando accendi i fari riesci ad illuminare la strada.
Ufficialmente scartata l'idea del recupero. Una saldatura è fattibile ma ci sarebbe il rischio concreto di staccare saldatura e il trattamento originale dell'albero. Quindi, adesso comincio a guardarmi intorno per una marca decente. Non ho voglia di risparmiare 20/30 euro per poi riaprire. Un albero serio e abbastanza decente. Che mi consigliate? Altri upgrade che potrei fare? Per ora tengo puntine e cono 19. Il regolatore devo montarlo. Come rapporti, pignoni, tengo i suoi 18/67?
:ciao:
Psycovespa77
03-03-15, 12:45
Io ho montato un paio di questi http://www.ebay.it/itm/403301015-Albero-Motore-Anticipato-JASIL-Piaggio-Vespa-50-Special-PK-50-/281468937653?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4188db25b5 e per ora nessun problema.Upgrade...lavora su albero e cilindro e spremi un pò quel gt,se poi ti sembra corto di rapporti metti il pignone da 19;piu di tanto non puoi fare.Se non ripassi il cono del volano ,anche con albero nuovo potresti avere problemi.
Se la Special è 3 marce potresti passare al cambio a 4!
Oddio... Li la spesa è consistente... Crocera, albero del cambio, ingranaggi, pignoni, rapporti e alberini... Minimo minimo ci partono 150 euro solo per questi. A sto punto, cerco un motore primavera...
:ciao:
L'albero del cambio rimane il medesimo! Ti servono gli ingranaggi+crociera+cluster, e si trovano usati facilmente... Poi dipende da quanto vuoi spendere, o dalle tue future intenzioni su quel motore :)
Sette pagine... e chi a voglia di leggerle tutte!
Hai grippato un polini.... NON raccordato, con albero PIAGGIO NON anticipato e per di più con la BRONZINA....
poi mi pare hai rifatto e hai schiavettato credo o una roba simile...
ascoltami ragazzo...
Compra il polini nuovo Racing da 75cc, sui carter è certo rimasto impresso il disegno del travaso Polini più ampio di quello originale, con una punta fresa conica per metalli arma il trapano e raccordalo, anche se non lo fai perfetto e profondo con gli spigoli netti, andrà bene e certo meglio di come sei messo ora...
L'albero buttalo e comprati un OLYMPIA anticipato con gabbia a rulli sullo spinotto (Olympia è la marca e ti assicuro che sono alberi FANTASTICI almeno quello per special lo è, e costa poco) oppure il Mazzucchelli...cono 19 per la tua accensione.
Il volano hai certo quello da 28,5 kg della 3M... metticene uno che pesi meno di te perlomeno... ovvero quello special 4m ( esiste in due versioni diametro stretto con gradino vespa special prima serie 4m solo 1975-76 che pesa 1,65 KG, e quello più comune da 1,55 kg in alluminio che ha un diametro maggiore) vanno benone entrambe, oppure dovendo cambiare albero comprati il cono 20, un volano per accensione PK a sei POLI (le Pk hanno due tipi di accensione la 4 POLI con volano da 2,2kg scuro e di piccolo diametro e, la 6 POLI con volano in alluminio da 1,5 kg di diametro maggiore del precedente) entrambe sono elettroniche quindi lampadine 12 V e regolatore sotto la sella, ma...
ma in vero a seconda del modello di statore PK (esistono infatti ben 3 tipi di statori sei poli e mi pare due a 4 poli, abbinabili ai due tipi di volano + 1 tipo Hp) dovrai ricablare i cavi, questo non è da tutti, anche il regolatore và saputo mettere, è insomma una complicazione, le puntine ed un albero cono 19 fanno al caso tuo, ma procurati un volano della 4M o il bel volano pinasco in fibra per special (sempre da 1,5kg), ricorda il volano più leggero è tutto sul Polini 75cc...
marmitta quello che hai in casa, finanche il padellino purchè NON sia PIaggio, ovviamente come ripiego e in attesa di una buona POLINI CANNONE, lo sò... non si trova nuova e nell'usato è rara, ma se la trovi buona prendila, in molti diranno che c'è di meglio... non è vero, niente sotto al polini 75cc è meglio della CANNONE, per suono per estetica per prestazioni... infatti quella marmitta funziona bene solo sotto al POLINI è uno dei tanti misteri del vespismo, ma fidati è il meglio che tu possa montare sotto a special polinizzata in corsa regolare.
Carburatore, se hai il POLINI raccordato un minimo ai carter, con albero anticipato, il 16-10 puoi metterlo sullo scaffale, serve minimo il 16-16, ovvero meglio un 19 shbc o il simile 20 shbc prodotto dalla Malossi (che è più figo ma costa un botto), getto max da 84 punti e filtro aria della POLINI (è un air box vuoto con funzione di vortex).
rapporto o il 18/67 abbinato a cerchi e gomme da 10", o il 22763 abbinato ai cerchi da 9" (piccolini per una 75cc ma se vespa da museo vanno lasciati)... ehm,... tua special gialla?
Così configurato sei sugli 80 GPS, ma capace li superi abbondantemente... di solito un POLINI 75 completo e ben fatto infatti si suga le Primavera e le GTr e le PX 125, o perlomeno se la batte, e son vespe non certo velocissime, vero, ma che fanno pur sempre i loro 90-100 di strumento!!! Il polini 75... accelera meglio di queste, e a vel max se la batte...
dimentica come andava prima... tu non ne sei consapevole, ma andava MALE.
Non sò cosa avevi fatto, ma qualsiasi cosa avevi fatto... resetta.
Psycovespa77
03-03-15, 19:34
:orrore:.......
Il primo post è datato febbraio 2014. Ho solo continuato qui visto che il motore è quello. A regola prima di scrivere, almeno leggi tutto, se non altro gli ultimi 2/3. Il motore ha camminato con un nuovo polini per almeno 5/6k km se non di più agli 80 all'ora tranquillamente senza raccordare. Ora ho chiesto consiglio sull'albero che nel ricablare lo statore ha deciso di sminkiarsi. E nel frattempo che aprivo se c'erano degli upgrade economici che potevo fare. Un pilastro di granito, fermo è che non raccordo i carter neanche sotto tortura... I v5a2m me li tengo buoni...
Olympia non mi convince. Pinasco fa qualcosa per small? Mec-eur?
:ciao:
Sette pagine... e chi a voglia di leggerle tutte!
Hai grippato un polini.... NON raccordato, con albero PIAGGIO NON anticipato e per di più con la BRONZINA....
poi mi pare hai rifatto e hai schiavettato credo o una roba simile...
ascoltami ragazzo...
Compra il polini nuovo Racing da 75cc, sui carter è certo rimasto impresso il disegno del travaso Polini più ampio di quello originale, con una punta fresa conica per metalli arma il trapano e raccordalo, anche se non lo fai perfetto e profondo con gli spigoli netti, andrà bene e certo meglio di come sei messo ora...
L'albero buttalo e comprati un OLYMPIA anticipato con gabbia a rulli sullo spinotto (Olympia è la marca e ti assicuro che sono alberi FANTASTICI almeno quello per special lo è, e costa poco) oppure il Mazzucchelli...cono 19 per la tua accensione.
Il volano hai certo quello da 28,5 kg della 3M... metticene uno che pesi meno di te perlomeno... ovvero quello special 4m ( esiste in due versioni diametro stretto con gradino vespa special prima serie 4m solo 1975-76 che pesa 1,65 KG, e quello più comune da 1,55 kg in alluminio che ha un diametro maggiore) vanno benone entrambe, oppure dovendo cambiare albero comprati il cono 20, un volano per accensione PK a sei POLI (le Pk hanno due tipi di accensione la 4 POLI con volano da 2,2kg scuro e di piccolo diametro e, la 6 POLI con volano in alluminio da 1,5 kg di diametro maggiore del precedente) entrambe sono elettroniche quindi lampadine 12 V e regolatore sotto la sella, ma...
ma in vero a seconda del modello di statore PK (esistono infatti ben 3 tipi di statori sei poli e mi pare due a 4 poli, abbinabili ai due tipi di volano + 1 tipo Hp) dovrai ricablare i cavi, questo non è da tutti, anche il regolatore và saputo mettere, è insomma una complicazione, le puntine ed un albero cono 19 fanno al caso tuo, ma procurati un volano della 4M o il bel volano pinasco in fibra per special (sempre da 1,5kg), ricorda il volano più leggero è tutto sul Polini 75cc...
marmitta quello che hai in casa, finanche il padellino purchè NON sia PIaggio, ovviamente come ripiego e in attesa di una buona POLINI CANNONE, lo sò... non si trova nuova e nell'usato è rara, ma se la trovi buona prendila, in molti diranno che c'è di meglio... non è vero, niente sotto al polini 75cc è meglio della CANNONE, per suono per estetica per prestazioni... infatti quella marmitta funziona bene solo sotto al POLINI è uno dei tanti misteri del vespismo, ma fidati è il meglio che tu possa montare sotto a special polinizzata in corsa regolare.
Carburatore, se hai il POLINI raccordato un minimo ai carter, con albero anticipato, il 16-10 puoi metterlo sullo scaffale, serve minimo il 16-16, ovvero meglio un 19 shbc o il simile 20 shbc prodotto dalla Malossi (che è più figo ma costa un botto), getto max da 84 punti e filtro aria della POLINI (è un air box vuoto con funzione di vortex).
rapporto o il 18/67 abbinato a cerchi e gomme da 10", o il 22763 abbinato ai cerchi da 9" (piccolini per una 75cc ma se vespa da museo vanno lasciati)... ehm,... tua special gialla?
Così configurato sei sugli 80 GPS, ma capace li superi abbondantemente... di solito un POLINI 75 completo e ben fatto infatti si suga le Primavera e le GTr e le PX 125, o perlomeno se la batte, e son vespe non certo velocissime, vero, ma che fanno pur sempre i loro 90-100 di strumento!!! Il polini 75... accelera meglio di queste, e a vel max se la batte...
dimentica come andava prima... tu non ne sei consapevole, ma andava MALE.
Non sò cosa avevi fatto, ma qualsiasi cosa avevi fatto... resetta.
Permettimi di non essere d'accordo completamente, nonostante la mia poca ed ignorante esperienza.
1- Passare ad una nuova accensione elettronica, un nuovo albero, cilindro, marmitta (o quel che è), sono lavori che richiedono innanzitutto spiccioli da spendere, pazienza e voglia nel fare i lavori. Magari a lui la Vespa serve subito e gliene frega ben poco ora di fare tutti questi passaggi in una volta...
2- Se non ha precedentemente raccordato è perché magari voleva tenersi i suoi carter vergini, e lo capisco perché io pur di divertirmi su un motore Vespa me ne sono comprato un altro e dei miei carter originali sono gelosissimo.
3- Sul fatto che la grippata derivasse da lavoro mal fatto, la cosa ci può stare. Ma i fattori sono tanti. E non mi sembra che non raccordare per forza i carter sia l'unica causa valida, io giro da 4 anni con un 102 non raccordato e non ha mai dato problemi di sorta. Pensa quanti elaborano la Vespa montando un 75 e basta, lasciando il resto originale, e ci fanno chilometri. Io stesso l'ho fatto col 102 per 2 ani e mezzo e, ironia della sorte, ho grippato dopo aver montato i rapporti lunghi.
Psycovespa77
03-03-15, 20:16
Pinasco fa degli ottimi alberi anche per corsa corta;per l'albero olympia sono daccordo con poeta,ne ho montati svariati sia su 75 che su 102 e 112cc.Costano una cifra giusta,non ne ho mai trovati girati sull'asse e quando li tagli con il flex ti accorgi che son di ferro buono.Non sono però facilissimi da trovare,devi perdere un po di tempo al computer girovagando in rete.
Come non detto http://www.ebay.it/itm/OLYMPIA-Albero-motore-anticipato-Vespa-50-50S-50SS-scooter-moto-/261781312495?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3cf361d3ef&_uhb=1 però a guardarlo bene è identico in tutto e per tutto al jasil che avevo linkato...
Rispondo e mi scuso per non aver letto tutto....
ma il copione è noto, tutti così i motori non raccordati...
Dico solo che di 75 polini ne ho fatti troppi e girano tutti felici da troppi anni....
questo è durato quanti anni? 11, 12 o forse più?
Quanti chilometri? Tra i 30.000 e i 50.000 immagino....
o forse... è il solito polini P&P che alla prima tirata seria, spacca?
I carter non si toccano.... OK, OK, ma allora montaci un DR e non un POLINI... che il suo destino è segnato altrimenti.
Mettiamo che abbia trovato un pinasco NOS anni 80 con spalla in teflon. Dite che è sprecato o può andare bene?
:ciao:
Beh, l'ho preso... :mrgreen:
http://m.ebay.com/itm/151599656272?_mwBanner=1
:ciao:
Psycovespa77
04-03-15, 19:29
Bravo,hai fatto uno dei migliori affari della tua vita.Ne ho qualcuno corsa 51 che ha viaggiato per decenni senza il minimo segno di affaticamento.
Davvero un bell'albero, ma è fuori produzione?
ah una parentesi, la spalla in teflon in cosa influisce?
Psycovespa77
04-03-15, 21:30
Quell'albero è fuori produzione da quando noè costruiva l'arca ma se 20 anni fà(ed oltre) volevi il meglio del meglio..quello era l'albero che faceva per te.La spalla piena aveva un suo perchè,diminuiva il volume in camera di manovella e se montato con cilindri doppia alimentazione dava il meglio di se.Non ha fasi molto ampie ma è indistruttibile,regge scalate tremende e fuorigiri insensati anche con volano et3...se provi a lavorarlo con la lima si consuma la lima ed anche con il flex ci metti del tempo.Unico neo della parte in teflon è che in seguito ad urti-cadute o montaggio alla cazz de can si stacca senza preavviso con notevoli danni.Se quando lo hai in mano vedi che la plastica non è ben salda alla spalla va tolta ed usato come un normale albero che non influisce sulla bilanciatura.
Beh, se dici che è stato un ottimo affare ne sono felice. Quello che non ho ben afferrato è il discorso del teflon se deteriorato. Non Da problemi avete una spalla più piccola di circonferenza?
:ciao:
Psycovespa77
05-03-15, 18:15
Il teflon è tutt'uno con la spalla quando tutto va bene.In alcuni casi dovuti ad incuria o deficienza nel montarlo capita che il teflon non sia piu solidale alla spalla ma che si muova;in quel caso è bene toglierlo perchè a causa delle sollecitazioni e della forza centrifuga potrebbe staccarsi.Il risultato non è tra le cose piu simpatiche che possano capitare.Nell'eventualità che venga tolto,si hanno comunque le misure di un albero con spalla normale ma fatto comunque di ottimo acciaio.
Albero Pinasco in teflon..... funziona bene è ben bilanciato leggero ed ha un altro pregio.... lo sò che nessuno lo vedrà mai.... ma hai un albero cult!
Un vero pezzo di storia... e come per la POlini cannone, seppur oggi c'è certo di meglio... sono ricambi che hanno "fascino" oltre che prestazioni comunque di rilievo...
sono cioè performanti e... sì... belli!
Stamattina ho fatto un salto a prendere i primi pezzi, cioè guarnizioni, fili e paraoli. Oggi mi arriva la chiavella e vedo se il pignone da 19 costa una cosa umana. Ho in programma di cambiare anche la molla della crocera, che non avevo cambiato la volta scorsa (oooops) e fare la seconda gola sul braccetto delle marce per il secondo OR.
:ciao:
Ciao, magari mi è sfuggito, ma non ho letto che scarico monti. Nel caso ti consiglio di comprare una Giannelli a banana, costa meno della Proma, ha un rumore contenuto ed un ottimo rendimento ai medio- alti :)
Ho una proma anni 80 ricondizionata e va alla grande...
:ciao:
Stamattina ho tirato giù gruppo termico e collettore. Appena finiamo di saldare il supporto motore, tolgo l'olio e lo apro...
:ciao:
Bene, oggi io e papà abbiamo finito il cavalletto per il motore e ho quasi terminato di riaprirlo (come l'altra volta, non ho terminato). Non avevo voglia di tirare fuori la pneumatica :sbonk: . Si è staccato meglio e pure il corteco ha quasi ceduto. Se tiro si apre ma preferisco togliere il pignone e la frizione. Vabbè, basta chiacchiere, foto :mrgreen:
:ciao:
151679
151680
151681
151682
151683
151684
151685
151686
151687
151688
È questo è l'albero nuovo. Scatola non specificata ma ben gradita... C'è anche il sacchetto ma non in foto...
151774
151775
:ciao:
Psycovespa77
14-03-15, 17:50
Proprio bello,nient'altro da dire.
Datti da fare che altrimenti ci metti un mese a finirla.
Volendo fare dei lavori al gt, cosa potrei fare? Raccordare i carter è escluso...
A proposito, mi serve la molla della crocera e pure il pignone 19. Dove li trovo sullo stesso sito? Sip ha tutto?
Ho giusto un mese, in quanto ho sospeso l'assicurazione e minimo sono 2 mesi ferma (da febbraio circa) e poi ho la revisione...
Motore fresco, revisione...
:ciao:
Oggi ho finalmente aperto e manca poco per lavarlo tutto e rimontarlo.
Le ultime foto sono il confronto con Piaggio e pinasco. Il primo non entra del tutto per le bave che ha.
Voglio provare a vedere se con il dremel riesco a salvarlo...
:ciao:
151789
151790
151791
151792
151793
151794
151795
151796
151797
151798
non so lavorare sui coni degli alberi, ma se dovessi cercare di recuperarlo proverei di rifare il cono con la pasta abrasiva.
afry io i carter li raccorderei al gt.
che ti frega, se un giorno vuoi rimettere il gt piaggio prendi il dremmel e fai un po di polvere di ghisa e ci sei.
mica devi sventrarli, fai uno scivolo e via.
ciao
Arrivati finalmente gli ultimi pezzi da tonazzo... Pignone 19 drt, molla rinforzata, rondelle pignone e frizione e dado albero. 45 euro spedito tutto. Prezzo buono?
:ciao:152367
152368
Ottimo dai! Falla tornare presto in strada! !
Devo lavare il motore, smontare tutto il blocco cambio, cambiare la molla e cominciare a rimontare il tutto... Ho tempo fino al 18 aprile... Scadono i due mesi del l'assicurazione bloccata e voglio fare tutto in tempo perché mi sta salendo la voglia... Sono fermo da ottobre/novembre per problemi vari...
:ciao:
Motore pulito, ora resta solo da rimontare. Molla cambiata e gt in ammollo per scrostare olio e il resto. Poi penso che lo pulirò tutto e se ho voglia e frese raccordo tutto
:ciao:
Un altra cosa che ho dimenticato, dite che vale la pena sostituire il volano cambiando quel macigno che mi ritrovo? Dite che si trovano a prezzi umani? L'ho visto anche a un centone...
:ciao:
Secondo me ne trovi a molto meno. Il volano special è abbastanza comune, io con 40€ me l'ero cavata.
Come beneficio hai sicuramente qualche giro in più da sfruttare :)
Ieri ho cominciato a farcire. Non ho chiuso perché ho sigillato con il motorsil il paraolio lato volano che ha tutta la sede maciullata.... Ho raccordato (stavolta decentemente) il collettore e se riesco a sistemare il dremel vado giù pesante anche con i carter...
:ciao:
vado giù pesante anche con i carter...
:ciao:
:risata1: :ok:
ottimo
:ciao:
Foto della sede lato volano...
:ciao:
Se vabbè... Oggi chiudendo è successo il fattaccio... È in saldatura ma non ho idea se la cosa sarà funzionale... Ho già trovato un altra coppia di carter ma et3...
Vedremo domani...
:ciao:
Se vabbè... Oggi chiudendo è successo il fattaccio... È in saldatura ma non ho idea se la cosa sarà funzionale... Ho già trovato un altra coppia di carter ma et3...
Vedremo domani...
:ciao:
:azz:
Se il saldatore sa il fatto suo il carter sarà funzionale ma esteticamente un po brutto ma chissene...
Vol.
Guarda, dell'esteticamente me ne frega una cippa... A me basta che vada. Mi ha detto che mi mette in pressa leggermente il pezzo vecchio perché coincida e non debba ricreare la sede e poi sopra ci salda un lamierino di alluminio sarà orrendo ma sinceramente a me basta che vada... E a sto punto, sfregiato per sfregiato mi sa che tolgo della ciccia dai travasi....
:ciao:
Spiace molto! Posso chiederti come è successo?
Stavo chiudendo il blocco e a un sento punto sento clang! Pensavo posero andati in sede gli ingranaggi ma era quello... Secondo me
Era il cuscinetto del perno ruota che tirava. Era già criccato perché era più scuro sulla crepa e secondo mio papà c'era il cuscinetto che girava su se stesso e non i rulli.... Era schiacciatissimo. Il lato positivo è stato togliere la gabbia a rulli :mrgreen:
:ciao:
Saldato! Bruttino ma robusto...
Poi lo spazzolo tutto per lucidarlo un minimo...
:ciao:
Lucidandolo non è malaccio...
Dite che queste bave rompono o le posso lasciare? Dopo credo che ci metterò della loctite per attaccare la gabbia come ho fatto per quello lato volano che aveva la sede mangiata...
:ciao:
Ma mettendo la loctite non rischi di bloccare i rulli ?
A regola poche gocce bastano... Quello lato volano si era bloccato ma con un lubrificante al teflon e il vecchio albero si è sbloccato... Volevo non metterlo ma mi sa che la saldatura ha allargato la sede o altro. Se entra bene e ci resta e non la metto... L'unica cosa che mi preoccupa sono quelle bave....
:ciao:
ciao affry
non credo che quelle bave possano staccarsi, ed in ogni caso sarebbero mangiate dagli ingranaggi
a me quello che fa paura é piuttosto la planarità del tutto. siamo sicuri che il cuscinetto lavorera dritto?
non che quel cuscinetto debba fare grandissimi sforzi, ma resta comunque il dubbio
io comunque monterei tutto e via
ciao
Dritto è dritto, confermato al 100%
Sotto c'è il pezzo vecchio rotto inserito a pressione per tenere tutto in sede durante la saldatura della piastra
:ciao:
il problema é appunto la saldatura.
ma tanto altro non si poteva fare e le tolleranze nei nostri motori da motozappa dovrebbero essere abbastanza ampie da permettere di ammortizzare eventuali parti un pelino storte
comunque ormai é fatto, quindi monta e :vespone:
:ciao:
Psycovespa77
23-04-15, 11:23
Monta tutto e vai.
Andrà a finire che io blocco sarà completato nel duemila e mai... Però intanto ho preso un altro blocco... Stavolta et3 completo e funzionante :mrgreen:
Finalmente 4 marce e corsa lunga
L'altro lo terrò di scorta.
Ok, ora mi serve un consiglio per i getti da adeguare al mio 19/19
:ciao:
E ti lamenti pure? [emoji23]
Min 45
Max 76
Starter 60
Basta? Un 76? Con il polini 75 ho un 80 con lo stesso starter e minimo... Mmmh, c'è qualquadra che non cosa...
Lascio perdere il mio 19 e monto quello del blocco che sarà già settato giusto...
:ciao:
Se compri un 19 nuovo sono quelli i getti che trovi, e posso quasi sicuramente dirti che sono giusti. Tu hai un 80 col 75 Polini, io ho due punti in più sul 102 Dr, quello è un 125 Piaggio... Penso che ogni motore voglia il suo :)
Ne ho 2 di 19. Quello del 75 e quello che mi hanno dato con il blocco...
Domani guardo che getti ha. Volevo mettere il mio perché è più comodo da montare e anche per il cavo dell'acceleratore. Eventualmente ci trasferisco i getti...
:ciao:
Psycovespa77
05-05-15, 18:54
74 con motore primavera e padella
76 con motore et3 e siluro
come getti max se non erro avevano questi sui 19 con filtro.
Ok, volevo montarci la proma. La siluro non la voglio. Devo trovare un collettore però...
Psycovespa77
05-05-15, 19:03
Mi sembra che la giannelli produca collettori di ricambio per proma,gli stampi sono identici.Altrimenti modifichi il tuo.
Mi metterò a cercarlo allora.
Ok, ho controllato i getti nel frattempo. Il 19 dell'et3 monta:
Min 42
Max 85
Starter 60
Il mio 19 sul 75 polini ha:
Min 45
Max 78 (qua ricordavo male. Avevo abbassato qualche mese fa)
Starter 60
La forma dei getti è diversa. Pure il corpo. Si vede che uno è per pk è uno per primavera...
Mi sa tanto che non sono intercambiabili...
:ciao:
Il 19 dell'et3 ha sigla shbc
Sent from my M.P. Superturbo
Oggi provo a vedere se parte sto blocco "nuovo". Dite che sto getti vanno bene? Il minimo 42 mi fa strano...
Comunque volevo fare un accrocchio strambo. Volevo togliere l'accensione et3 e mettere tutta la mia completa a puntine con bobina. Dite che funziona? Il cono è sempre 19, monto il mio statore, volano e bobina... Prenderà giri meglio ed è più leggero a logica. O sbaglio?
:ciao:
Psycovespa77
06-05-15, 11:12
L'accensione a puntine ci sta proprio bene,ricontrolla la fase e vai.
Domanda idiota. Come la controllo la fase? :mrgreen:
:ciao:
Psycovespa77
06-05-15, 11:27
Con goniometro,cacciavite ed occhi buoni.Una volta trovato il pms(a grandi linee infilando il cacciavite nel foro candela)ruoti il volano in senso antiorario di 19*e fai un segno ben visibile su carter e volano.In corrispondenza di quei 2 segni le puntine devono iniziare ad aprirsi.Se le trovi gia aperte devi posticipare ruotando lo statore in senso orario,se le trovi chiuse devi anticipare ruotando lo statore in senso antiorario.
Questo per dare una sgrossata,se poi vuoi andare di fino visto che avrai gia i riferimenti carter-volano ricontrolli con stroboscopica.
Lo statore vedrai che è in posizione quasi tutta anticipata,va bene così a causa della differenza di corsa dell'albero motore da special a et3.
Se poi vuoi approfondire,ci sono molte guide in rete e anche sul forum su come fare e quali attrezzi usare.
Corsa lunga...:rulez:...:Lol_5:
La Gialla diventa come a suo tempo feci con la mia special...solo che io l'upgrade lo feci subito :mrgreen:, via motore originale e sotto ET3 completo.
Lo monta tuttora con una polini a banana, e se ricordo bene dovrebbe avere un getto del max di 80.
Provalo, ma così a scatola chiusa non si sà mai.
:ciao:
Ma trasferire nello stesso punto il segno dello statore che ho sull'altro carter sballa l'anticipo?
Mi sono procurato un goniometro, dopo provo a vedere.
Poi, il minimo da 42. Mi sembra strano perché sull'altro ho un 45. Posso lasciarcelo tranquillamente con starter 60 e Max 85?
:ciao:
Psycovespa77
07-05-15, 18:16
L'anticipo che hai in corsa 43 è diverso da quello in corsa 51 a parità di posizione dello statore,va ricontrollato con calma.
Scartata l'idea di montare l'accensione special. Mi mancano i fori filettati sul carter et3 e quindi mi scervellerò per capire come montare quella et3 più che altro per come attaccare i fili e dove, visto che in piu ho il giallo.
Io ho questo a disposizione. Manca qualcosa?
Il cavo candela ce l'ho ma non é in foto.
:ciao:
Per lo statore special, e qui chiedo conferma della mia idea, potresti provare a montarlo con vite e rondella come si fa con gli statori Pk (o almeno quello che avevo smontato), ti metto la foto che magari si spiega meglio :) :
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/07/5a00fcec681444cd415ff2294b20ed7b.jpg
Esattamente come lo monta l'et3, o almeno come lo montava questo. Il problema è che non ho la base d'appoggio per le rondelle sul mio statore special in quanto ho i magneti dove ci sono i fori...
O foro il carter filettandolo oppure rimetto il suo adattandolo all'impianto special...
:ciao:
Ho ancora il dubbio su dove potrei montare la centralina (pensavo al posto della bobina) e sopratutto come attaccarmi come colori sul mio impianto e infischiarmene dei fili in più. Fattibile? Io a telaio ne ho 3, qui ne escono 4 più i 3 che vanno alla centralina...
:ciao:
Ho trovato una discussione dove Mincio e sartana spiegavano come collegare (dicevano pure di usare l'accensione special ma ricordo che non ho stranamente i fori filettati sul carter)
Ho buttato giù questo schizzo. Ho capito bene?
Quello che fa ponte dal bianco alla staffa c'era già. Devo lasciarcelo?
:ciao:
Vespa partita! Gira proprio bene! Però ho già bruciato tutte le lampadine :mrgreen:
È da sistemare la carburazione e finire di montare cavi e marmitta bene. Intanto monto provvisoriamente questa siluro che c'era con il motore poi quando trovo il collettore della proma magari faccio il cambio, poi dovrò sistemare la carburazione che è fatta con i piedi. Per non pulire il suo carburo ho montato il mio alzando solo il Max da 78 a 85 e lasciando 60 starter e 45 minimo. Devo metterci un 42?
:ciao:
Secondo me vai tranqui con starter e minimo (il 45 si può usare anche col 102), io il massimo lo calerei, poi dipende dai sintomi che hai, secondo me così sei grasso!
Affoga senza aria e va meglio con l'aria tirata... Potrebbe essere anche il cavo da regolare, visto che non lo
Faceva subito appena accesa ma dopo un po e si era smollato. Boh, per oggi non faccio più niente. È dall'uno che ci sono dietro...
Intendi il cavo acceleratore? Comunque, a parte il problema del cavo, regola la vite aria/miscela, svitala un po' (perché ce l'hai dalla parte del collettore vero?) o comunque sia ingrassa la carburazione al minimo, e l'affogamento dovresti risolverlo, sempre che non aspiri aria.
affry per le lampadine fatti il regolatore per la 6V (o sei elettronico?) ok ho detto una ca****ta hai l'accensione ET3
allora il regolatore lo hai già :mrgreen:
ciao
:ciao:
Psycovespa77
12-05-15, 11:14
Probabile doppia caxxata,l'et3 non ha regolatore.Se avesse voglia di giocare un pò,se trovasse uno statore di 50v-ape tl6-pk125 ed un regolatore avrebbe 12v disponibili con miliardi di w per le luci.
Tenendo questo volano? La cosa potrebbe essere interessante. Intanto faccio andare le lampadine così. Ieri le ho prese in modo da fare 35/40 w in totale... Così non le brucio...
Il regolatore ho già tutto pronto per farlo. Se funzione c'è lo metto... Però era tarato con i componenti per la special con il suo statore...
:ciao:
Vespista46
12-05-15, 12:39
Confermo, l'et3 non ha regolatore di tensione ;-)
Psycovespa77
12-05-15, 18:54
Tenendo questo volano? La cosa potrebbe essere interessante.
:ciao:
Certo che terresti quel volano,sempre di 6 poli stiamo parlando.Se però vuoi perder tempo con lo statore et3 potresti mettere in serie tutte le bobine ed eliminare tutti quei fili elettrici in piu con un solo cavo in uscita(diventerebbe come una delle accensioni menzionate sopra ma a 6v) e montare il regolatore che hai gia.
Ok sono un paio di giorni che la stresso facendogli fare un po di strada in cortile. Aveva la frizione incollata ma che dopo un po si è ripresa alla grande (aggiungendo tipo un paio di etti di olio perché era a secco tutto).
Ora con il 125 Piaggio ho montato il mio shbc 19/19 al posto del suo shb che non andava nemmeno a pagarlo oro. Non restava accesa ne nulla. Ho passato i getti sul mio (85 Max e 42 minimo. Con il 45 vuoti senza aria a gogo) però va benissimo Con l'aria tirata e insomma senza (tende spesso a spegnersi)
Come risolvo? Marmitta ho montato la siluro cromata della 90 che mi hanno dato con questo blocco.
:ciao:
Magari sarò tedioso, ma la vite aria miscela hai provato almeno a regolarla? Te l'avevo scritto anche più indietro.
Ci ho giocato oggi. Alla fine l'ho messa ai soliti 2.5
Semmai provo a abbassare il Max. Che dite?
Se giocando con la vite non risolvi e continua a far dei vuoti prova col 45 di minimo. Di massimo secondo me sei addirittura grasso.
Il fatto che vada bene ad aria tirata vuol dire che sei magro, non è calando coi getti che risolvi.
Con il 45 di minimo non voleva saperne di andare. Ok con l'aria ma senza vuoti a gogo. Messo il 42, va bene con l'aria ma senza tende a morire.
:ciao:
Io insisto sul fatto che sei magro con quel getto, potresti procurartene uno nuovo da 45 al massimo. Anche perché immagino che l'altro col tempo si sia anche un po' otturato...
Altra cosa, quando è stato revisionato l'ultima volta il motore? Perché se i paraoli sono vecchi, la testa sfiata, o in ogni caso imbarchi aria da qualche parte, hai già capito perch sia incarburabile :)
il mio 45 è nuovo.. boh, domani riproverò...
revisionato l'ultima volta non ne ho la più pallida idea.
l'ho preso e va. a me basta quello...
in un qualche modo lo sistemo...
:ciao:
Il motore va alla grande. Min 45, Max 86 starter 60.
Resta accesa al minimo, senza aria. Velocità la prende (frizione però alla frutta. La cambio prossimamente) aria non ne aspira. Per ora sono soddisfatto...
:ciao:
Non so come mettere "mi piace" dal cellulefono, ma mi piace! [emoji106]
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.