PDA

Visualizza Versione Completa : Rimontaggio Vba1t 1959 - Dubbi e problemi



Vespaldo
13-02-14, 16:55
Salve Ragazzi, sono Aldo, circa un mese fa sono venuto in possesso, a causa degli impegni sopraggiunti del suo precedente possesore, di una fantastica VBA del 59.... completamente smontata e già riverniciata pronta solo per il montaggio!:orrore:
ora, io ho solo restaurato una 50 n, (neanche ancora finita tra l'altro) e quindi il montaggio procede a rilento perchè devo consultare spaccati, cercare le viti giuste ecc di ogni componente...
Al momento ho due dubbi... :mah::mah:
- Il faro posteriore (quello originale vba in due pezzi in tinta) che ha tutto il portalampada smontato e dallo spaccato non mi risulta ben chiaro come va rimontato.
- Le pance laterali come vanno fissate? ci vogliono dei pernetti particolari? come sono fatti?
Qualcuno ha delle foto di smontaggi o rimontaggi dove si vedono questi particolari? in rete non sono riuscito a trovare nulla, benche' abbia letto pagine e pagine di discussioni di restauri sia di vba che di vbb ma nulla... brancolo nel buio!
spero che qualcuno possa aiutarmi.:Ave_2:
un saluto!:ciao:

Vespaldo
14-02-14, 02:43
daaai, nessuno mi aiuta? :-(:cry:

gae70
14-02-14, 18:48
ciao,dai un occhiata qui magari trovi qualcosa di interessante.hai usato il tasto''cerca''ci sono svariate discussioni in merito..(questa è un esempio)spero di esserti stato d'aiuto..:ciao:Gae .http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/27353-inizio-restauro-vba-1959-a-3.html

Vespaldo
15-02-14, 09:20
ciao,dai un occhiata qui magari trovi qualcosa di interessante.hai usato il tasto''cerca''ci sono svariate discussioni in merito..(questa è un esempio)spero di esserti stato d'aiuto..:ciao:Gae .http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/27353-inizio-restauro-vba-1959-a-3.html

ciao gae, grazie. ho provato col cerca, ho trovato un sacco di discussioni e le ho lette praticamente tutte, ma di quei particolari non ho trovato nulla...
ora per quanto riguarda il faro ho trovato questa foto e ho quasi risolto...139177

mi resta un dubbio, le due alette che fan da contatto alla lampadina devono avere entrambe il cappellino di isolamento vero? perche le mie ne hanno uno solo da una parte, ma se non ce l'hanno da entrambe le parti tutto il faro andrebbe a massa... immagino debba metterlo anche alla seconda.
mi sono spiegato?:crazy:

senatore
15-02-14, 12:03
Innanzi tutto, vedi di non sollecitare le risposte. MI riferisco al secondo messaggio di questa discussione, postato a meno di 12 ore dal primo!
Qui, non ci sono cartellini da timbrare ed ognuno di noi da le risposte quando può e comunque non è detto che chi ha letto le tue domande fosse in grado di risponderti. Argomento chiuso.
Per quanto riguarda il fanalino, è giusto che abbia "il cappellino" come lo chiami tu, solo da una parte. Dove c'è il "cappellino" va collegato il filo che porta corrente alla lampadina e, per chiudere il circuito, la lampada stessa va collegata a massa e, quindi, non ci deve essere nessun "cappellino".

Vespaldo
15-02-14, 21:04
Innanzi tutto, vedi di non sollecitare le risposte. MI riferisco al secondo messaggio di questa discussione, postato a meno di 12 ore dal primo!
Qui, non ci sono cartellini da timbrare ed ognuno di noi da le risposte quando può e comunque non è detto che chi ha letto le tue domande fosse in grado di risponderti. Argomento chiuso.


ok, chiedo scusa, il mio voleva essere solo un "up" in quanto non vedevo più la mia discussione nella home del forum, mi sono accorto solo dopo che era ancora ampiamente visibile nella sezione restauro. ti ringrazio cmq per la risposta precisa, mi sei stato di grande aiuto. Quindi i due cavi che arrivano dietro sono uno per la lampadina sotto(nero) e uno per la lampadina sopra (stop, verde sotto interruttore) giusto?
grazie ancora.

senatore
15-02-14, 22:10
So perfettamente che il tuo era solo un "up" ed è appunto con questo sistema che si sollecitano le risposte, perchè il messaggio viene riportato in alto.
Comunque, avevo anche detto "argomento chiuso".
Si, i tre cavi sono uno per la lampada di posizione, uno per la lampada dello stop e l'altro per la massa, ma non ricordo i colori.
Controlla nella sezione download se c'è lo schema elettrico.

Vespaldo
17-02-14, 14:36
Si, i tre cavi sono uno per la lampada di posizione, uno per la lampada dello stop e l'altro per la massa.

ma io ne ho solo due, e così risulta anche dallo schema, nero e verde... mi sto perdendo qualcosa?

senatore
18-02-14, 08:50
Si, hai ragione. Devono esserci solo due fili, perchè la massa, viene presa direttamente dal telaio.

Vespaldo
18-02-14, 16:36
grazie senatore... Purtroppo per qualche tempo temo dovro' stare lontano dalla mia amata... un incendio sabato pomeriggio ha distrutto il mio appartamento....:cry: dovrò dedicarmi ai lavori di ristrutturazione. Ma tornerò appena possibile a chiedervi come si monta sta benedetta vespa!:ciao: grazie!

senatore
18-02-14, 22:02
:shock::shock::shock: Oh porcaccia della miseriaccia zozza, mi spiace enormemente per quanto ti è successo.
Spero che oltre ai danni materiali (che non saranno pochi, immagino) nessuno si sia fatto male.
Ti faccio i miei migliori auguri per una veloce ripresa della vita normale.

Vespaldo
19-02-14, 13:01
no, nessuno si è fatto male per fortuna... resta il danno, il disagio e il dispiacere...

Vespaldo
25-04-14, 20:04
Ciao Ragazzi! i lavori per l'alloggio procedono, e oggi per la prima volta sono tornato ad occuparmi della nonnina, che bello! ho rimontato faro posteriore e manubrio, pian piano le cose tornano alla normalità.:mrgreen:
Ricomincerò ad assillarvi con le mie domande! :risata1:

A proposito...
qualcuno sa come si montano le pance laterali?
qualcuno ha foto/disegni dei particolari?