PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro VNB1T 1960... si comincia



Scatola79
15-02-14, 15:27
ciao a tutti, ho iniziato da un paio di settimane il restauro della mia prima vespa, e già sono in difficoltà :doh:

Vi allego un po' di foto:

http://imageshack.com/a/img853/5003/gbkt.jpg
http://imageshack.com/a/img37/7398/uv57.jpg
http://imageshack.com/a/img585/983/pdrf.jpg
http://imageshack.com/a/img706/7084/y5at.jpg
http://imageshack.com/a/img834/9032/eqqe.jpg
http://imageshack.com/a/img268/6692/otvj.jpg

Forza gente! fatemi sapere che ne pensate :D... il motore è bloccato ma il telaio mi sembra sano come la pedana

La pancia sx è fortemente intaccata dalla ruggine (pensate che si possa salvare o faccio prima a rimediarne una nuova?) la dx ha qualche bozza ma penso di riprenderla.

Dopo aver smontato pance, semiguscio superiore dello sterzo, motore ecc... iniziano i primi problemi :mah: :

- come smonto il tamburo?
- come smonto la sospensione anteriore?

L'obiettivo ovviamente è quello di smontare tutto... ma tra bulloni e viti incollati e una conoscenza ancora scarsa del mezzo, non voglio fare danni...

Grazie a tutti per i consigli e la pazienza :)

senatore
15-02-14, 18:01
La vespa non è poi tanto messa male, abbiamo visto di peggio.
Per quanto riguarda la sacca sinistra, bisogna vedere dopo la sabbiatura come viene per poi decidere il dafarsi.
Ovviamente, sabbierai tutta la vespa, vista che la ruggina non manca.
Per tutto il resto, ti invito a cercare sul forum, perchè le discussioni sui restauri non mancano, e ci sono anche restauri di modelli uguali al tuo.

poeta
15-02-14, 19:14
non ho guardato le foto....

ma la fiancata devi recuperarla---- perché quella lamiera è tra i ricambi difficili, le nuove made in India da poco fanno skifo, le originali di solito sono per VNB2-3-4-5, trovarla della VBA o della VNb1 è una mezza impresa ed i prezzi non sono certo popolari diciamo sui 100 una sana a trovarla... in origine non ho mia poi veramente capito se il ricambio era addirittura privo di serratura come sulla VNA, ma credo non avesse sullo sportello la serratura, lo scrocco di apertura non è quindi quello tipo GL VBB ma bensì quello piatto con foro per lucchetto...

smontare il tamburo è facile... ha due vitarelle a taglio, scalda con una fiamma e svitol a pioggia, cederanno.... inonda tutto di svitol e lascia agire, chiavi buone, scaldata con bunsen o phon e tutto cede... d'altronde o cede o si spezza....

Complimenti per la vespa, la VNB1 è un modello molto difficile da restaurare per i dettagli manubrio, raddrizzatore, cavalletto particolare e rubinetto speciale....questo la rende una vespa più particolare di tante sorelle coetanee con manubrio in fusione, fu la prima al 2%, assieme alla sorellona VBA da 150cc che a mio dire è meno pregiata di una VNB1T, cerca di non farla venire verdina come molte, consiglio vernice a codice ma lechler, la max meyer è curiosamente un punto troppo verde, in origine le VNB1-2 sono celeste puro... senza riflesso verde...
gomme CEAT nuove da catalogo pirelli in qualsiasi gommista... consigliate.

Un'altra dritta-rellina te la do per il motore.... il cilindro è probabilmente quello con pistone a becco, ora questi cilindri sono di molto decompressi, solidissimi ma spompi in modo vergognoso, la VNB1T detiene il primato della vespa meno veloce della storia!!! Un chiodo da 70 Km/h in discesa cribbio!!!!!

se possiamo perdonare alla special 50cc i suoi 45 km/h per affetto, pretendiamo da una 125 che almeno 80 li faccia!!!

Quindi senza esitazione montaci il cilindro della RMS a due travasi per la sprint da 150cc....

per adeguare la carburazione basterà sostituire il polverizzatore con un be4-5 e il puntale da 82-83 con un 92... già il carburatore...o meglio il carburatore della VNB1M... il 15 tipo b, con aria a paletta interna al filtro o peggio a paletta sull'imbocco dell'aria nella scatola filtro (due versioni fino al 60 e 61).... il soffietto in gomma tra telaio ed air box è specifico per il modello, ricordalo... ora dirai ma che mi frega di questi dettagli? Ti frega ti frega, perché devi rifare il motore, quindi albero Mazzucchelli NON anticipato, cilindro 150 due travasi della RMS ed adeguamento getti....

una VNB1T degna la si riconosce subito alla prima accensione a freddo.... a freddo con quel sistema di aria infatti non partono mai se non dopo tre pedivellate!!!!

Controlla che la paletta chiuda bene, nel caso incollaci sopra con attak un foglio di carta per guarnizioni ed ungila sui bordi di grasso, tapperà e se tutto sarà fatto bene avrai una VNB1T che parte a freddo al primo colpo!!!!

Esagerazioni... per ora premature di certo....

ma a quel raduno un domani altri staranno lì a pedivellare, tu... tiri l'aria ed azioni la pedivella... una VNB1T insolitamente brillante e pronta alla prima accensione, sempre.

Hobby durissimo quello del vespista!

Ma ricorda,,. in quel vecchio bauletto rugginoso si cela la mai piccola felicità!!!

Trascurando il piccolo dettaglio dei soldi, delle incavolature, del tempo e delle maledizioni varie a cui andrai incontro.... questo sappilo è il fine ultimo di una vespa....

rende felici.

Scatola79
26-06-14, 17:46
Chiedo scusa a tutti per la latitanza, ma problemi vari mi hanno tenuto lontano, lo smontaggio prosegue tra qualche problema e intoppo. Sapete mica dirmi come si smontano le ghiere in foto?


se non levo prima quelle non riesco a sfilare il parafango giusto?

Scatola79
26-06-14, 21:09
Scusate, in effetti la domanda era alquanto banale e ho risolto, :azz:

Scatola79
30-06-14, 17:20
Ciao a tutti,

mi trovo di nuovo a chiedere il vostro aiuto per smontare il tubo acceleratore dallo sterzo, che proprio non ne vuole sapere di venire via: è completamente bloccato e non riesco proprio a capire come fare per sbloccare il tutto e smontare completamente il manubrio. In allegato una foto:

144226

Vi ringrazio in anticipo per le vs risposte

Ale

senatore
30-06-14, 17:24
WD40 come quando piove, olio di gomito e, se non basta, devi riscaldare la parte bloccata.

Scatola79
30-06-14, 19:21
2 hh di cannello, sbloccante e martellate non hanno sortito alcun effetto, sembrano saldati maledizione :doh: Altri suggerimenti?

senatore
30-06-14, 20:06
Sempre lo stesso.
In alternativa, cambia il manubrio.

Scatola79
03-07-14, 14:59
Trovato il metodo per smontare tutto il manubrio: si stringe in una morsa il tubo del gas, e con una barra filettata o tondino di ferro secondo disponibilità si batte all'interno del tubo verso il manubrio per sfilarlo. Nemmeno 2 min e il gioco è fatto.

in allegato una foto esplicativa

Scatola79
31-07-14, 18:46
Ciao a tutti,

ho praticamente finito di smontare tutto, ho dato una pulita approfondita al telaio per vedere le condizioni effettive ed elminare morchia e residui incrostati in anni e anni...
a questo punto devo iniziare a riportare il telaio a metallo, pensavo di portarla da un sabbiatore piuttosto che eseguire la spazzolatura a mano, anche perchè la pedana all'altezza del tunnel centrale presenta due "buchi", tali buchi non sono dovuti alla ruggine ma sono veri e propri squarci derivanti da urti con non so bene cosa, tuttavia di schifezze/umidità e zozzerie varie da li ne sono entrate tante.
in questo caso cosa mi conviene fare? prima di fare qualsiasi cosa la porto a sabbiare? o prima apro uno dei due fori per vedere in che stato si trova il tunnel?

Qualcuno di voi conosce un bravo e onesto sabbiatore a roma o nel lazio?

PS: al momento sono fuori casa e non ho foto per descrivere meglio lo stato del telaio, ma spero che riusciate ugualmente a darmi un consiglio per andare avanti nel migliore dei modi.

Grazie,

Alessio

Vesparolo1988
03-08-14, 16:32
Sabbiala e posta dopo le foto del risultato, per capire cosa è possibile recuperare o meno.
Consiglio vivamente di applicare un piccolo taglio nella parte posteriore della pedana, per poter sabbiare anche deltro il tunnel e per vedere la condizione dello stesso. :ok:
Io finito di restaurare da poco una VNB1T del 1960 ;-)

Scatola79
09-08-16, 14:50
Ciao a tutti,

per impegni vari, cambio città e lavoro non sono riuscito ad andare avanti e a mostrare a che punto sono arrivato... cerco di rimediare:

Il telaio è stato riparato e verniciato... ecco le foto dopo le operazioni di lattoneria:

162025 162026162027162028

Appena trovo le foto post-verniciatura posto

Sul fronte motore, grossi passi in avanti:

16202916203016203116203216203316203416203516203616 2037

Devo rimuovere l'albero di natale e l'albero che mi sta dando un po' di problemi... posso battere con il martello di gomma sull'albero per farlo uscire dalla sede?

Che ne dite?

mazzopf
04-09-16, 07:14
162600Ciao a tutti, anch'io sto restaurando una Vnb 1t
ho un dubbio sullo sterzo, che prima dello smontaggio
da una parte non aveva il fine corsa
Ho fatto una foto dell'interno del nasello che allego,
ha un lamierino solo di riscontro ma non mi sembra
ci siano residui di qualcosa che é venuto via.
La forcella ha due battute integre.
Qualche suggerimento?

Inviato dal mio Lenovo TAB 2 A7-30H utilizzando Tapatalk

senatore
04-09-16, 07:49
E' giusto così.
Vedo solo quello che tu chiami "lamierino" un po' troppo dritto.
Fai un finto montaggio della forcella senza parafango, in modo che tu possa vedere se le due battute della forcella vanno a toccare il "lamierino", fermando così la rotazione della forcella.
Se le due battute o una sola di esse, passa oltre il "lamierino" dovrai curvare leggermente il !lamierino" in modo che si opponga alla battuta, fermando così la rotazione della forcella.

mazzopf
04-09-16, 08:17
E' giusto così.
Vedo solo quello che tu chiami "lamierino" un po' troppo dritto.
Fai un finto montaggio della forcella senza parafango, in modo che tu possa vedere se le due battute della forcella vanno a toccare il "lamierino", fermando così la rotazione della forcella.
Se le due battute o una sola di esse, passa oltre il "lamierino" dovrai curvare leggermente il !lamierino" in modo che si opponga alla battuta, fermando così la rotazione della forcella.
Grazie per il consiglio. Vedrò di fare la prova prima di verniciare.

Inviato dal mio Lenovo TAB 2 A7-30H utilizzando Tapatalk