Visualizza Versione Completa : PX 125 aspira aria
Allora chiedo scusa se ho aperto un' altra discussione ma non so come spostare l' altra,
Allora La mia Vespa PX 125 E Arcobaleno del 1984 proprio oggi mentre ero sulla strada di casa ha iniziato a dare strani sintomi, all' inizio mi sembrava "strana" al minimo e in decelerazione, non so descrivere bene il rumore che fa, ma di tutto a un tratto ha iniziato a fare un rumore tipo i frullatori spinti quando decelerano che fanno" Na nna na n a nnna nna na ", dopodichè il minimo risulta un po' più alto rispetto al solito, la vespa ha perso mooolto tiro ai bassi, ultima cosa, da quando fa cio' acelerando da fermo il motore ha una fase in cui quasi si spegne e sembra ingolfarsi (primo quarto) poi sale subito di giri in modo repentino. La candela è nocciola ma un po' più chiaro rispetto al solito, smontando la testa si vedono delle colature d' olio tra cilindro e testa. La Vespa inoltre già da prima bruciava olio del cambio.
Grazie ancora:crazy:
Se già il motore bruciava l'olio del cambio il colpevole dell'anomalia da te riscontrata
è il paraolio lato frizione che non fa più il suo dovere.
L'unico modo per sostituirlo è aprire il motore.
grazie, se apro cos' altro devo cambiare?
per toglierti ogni dubbio,accendi la vespa la tieni al minimo poi sviti il dado superiore dove rabbocchi l'olio se aumentano ancora di piu i giri del motore allora e' il paraolio lato frizione in piu una volta tolto dovresti avvertire un odore di benzina(miscela) in piu se e' andato il paraolio suddetto dovrebbe fare un fumo bianco tendente all'azzurrognolo,per la domanda cosa cambiare una volta aperto il motore,dipende da quanti km non lo fai o se lo hai o lo hanno mai fatto.sicuramente dovrai procurarti una serie completa di guarnizioni
Allora la vespa non ha mai subito riparazioni a livello del motore, ha 39000 km circa e 30 anni di vita
Grazie ancora
io e ti ripeto"io" sostituirei almeno i cuscinetti di banco,la crocera,revisioni il parastrappi,controlli il gioco del cambio e al limite compri uno spessore di rasamento,tutti i paraoli(N.3 corteco) tutti gli oring,i gommini di battuta della leva avviamento,i dischi della frizione,come ti avevo detto prima una serie di gurnizioni per la chisura dei carter,e 600 ml di olio per tosaerba.........e un po' di pazienza,ma il lavoro te lo fai tu?
Grazie..:-)
Si, il lavoro vorrei farlo io, con forse l'aiuto di un amico che se ne intende ma che ogni tanto mi fa girare le :censore: quindi non so se al momento dell' opera sarà di luna buona o meno, quindi non ci conterei al 100%.
Non ho mai aperto un motore Vespa del tutto, ma l' ho visto fare ed un paio di volte ho aiutato il mio meccanico ( a richiudere la frizione ).
Ho alcuni dubbi però su come sfilare i cuscinetti e sostituire la crocera, sapresti consigiarmi una buona guida ??
grazie ancora:mavieni:
io ho fatto cosi,sono andato nella sezione "officina largeframe" nello specifico discussioni in rilievo,li ci sono le guide complete di Calabrone dallo smontaggio,al rimontare un motore large,poi c'e anche la revisione completa del parastrappi,e molte altre notizie,io avendo a disposizione una stampante gratis ho messo tutto su carta e guida alla mano ho iniziato,cerco di metterti qualche link sperando che ti reindirizza in quello giusto http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/37376-guida-semiseria-motore-px-smontaggio.html http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/40160-guida-semiseria-motore-px-rimontaggio.html,http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/5970-revisione-parastrappi-passo-passo.html,quando poi sei all'opera se hai qualche difficolta' chiedi e o io o qualche altro ti daremo una mano,buon lavoro
Una cosa non mi convince: se brucia olio motore non ti trovi la candela chiara e i gas di scarico puzzerebbero con una colorazione differente .... :mah:
Se hai colate d'olio tra testa e cilindro, io proverei prima a sistemare quelle, poi revisionerei il carburatore ed infine, ma proprio per scrupolo, cambiarei il paraolio lato volano.
Queste sono tutte operazioni che fai senza aprire il motore.
Se invece l'inconveniente è il paraolio lato frizione allora quoto Chicaro sul fatto di sostituire cuscinetti e quant'altro va cambiato a motore aperto.
Dimenticavo: revisionare il motore della vespa non è difficile, ma è anche vero che basta poco per segnare o spaccare qualcosa e trovarsi nella ..... M.
Fatti seguire da qualcuno che sa, almeno per la prima volta!
Le persone irruenti e "fumine" non vanno bene per questo lavoro!!!
:ciao: Gg
ma infatti Echo,rispondevo alla domanda"se" apro il motore cosa devo cambiare,prima gli ho suggerito di togliersi il dubbio da dove proveniva il problema,ma dobbiamo dargli anche delle attenuanti vista la giovane eta',io ricordo che a 16 anni la mia special la aprivo un giorno si e l'altro pure:mrgreen:......sempre a smanettare
molti qui hanno appreso la tecnica di smontaggio e rimontaggio motore attingendo dalla guida dello zio calabrone.... se hai una buona manualità e qualche ferro specifico, non dovresti aver problemi. comunque qui troverai assistenza
:ciao::ciao::ciao:
ma infatti Echo,rispondevo alla domanda"se" apro il motore cosa devo cambiare,prima gli ho suggerito di togliersi il dubbio da dove proveniva il problema,ma dobbiamo dargli anche delle attenuanti vista la giovane eta',io ricordo che a 16 anni la mia special la aprivo un giorno si e l'altro pure:mrgreen:......sempre a smanettare
molti qui hanno appreso la tecnica di smontaggio e rimontaggio motore attingendo dalla guida dello zio calabrone.... se hai una buona manualità e qualche ferro specifico, non dovresti aver problemi. comunque qui troverai assistenza
:ciao::ciao::ciao:
:ok: come non quotarvi?
:ciao: Gg
Mamma mia quante risposte:mrgreen::mavieni:,
Allora, Sono sicuro al 99.9999999999999999% che la vespa aspiri aria, in quanto se viaggio con lo starter a metà circa va quasi bene, il motore gira più normale, decelera sempre a fatica, ho guardato le guide, ho capito come procedere:
- Il mio è un PX 125 E Arcobaleno, No MIX, No Avv. El. (in pratica non ha un czz.:quote:), del 1984, posso già acquistare i ricambi in modo da poter lavorare il week-end avendo gia tutto ??, pensavo di acquistare tutti i pezzi Da Negro Ricambi, tranne i cuscinetti che comprerò in un rivenditore SKF e FAG vicino casa, cosa mi consigiate ?? ;
- Dovrei anche sostituire l'albero che tiene la pedivella (millerighe) perchè leggermente piegato, infatti la pedivella si impasta se la spingo giu tutta, come fare, esce anche se è piegato?? ;
- la vespa ha circa 39 mila km, devo rettificare?, il cilindro è un pochino rigato, per il problema della testa che sfiata, ho visto che il ricambista nel kit di guarnizioni vende la guarnizione per la testa, se rettificassi, in torino da chi vado?, quanto mi costa ?
Il motore lo farò io, ne ho già aperto uno del ciao per cambiare la guarnizione dei carter, anche la frizza della specialetta del papi la ho rifatta io, ho comunque ancora qualche dubbio su come inserire i cuscinetti ed i paraoli, ho visto che calabro usa degli attrezzi apposta, come posso fare io??, Infine per il parastrappi, come faccio? ho guardato la guida, ma non ho capito come ribattere i ribattini, e poi i due dischi di lamiera li cambio??
Grazie:Ave_2:
Ah dimenticavo, l'olio del cambio puzza di broda:rabbia:,
inoltre la settimana scorsa ho cambiato l'olio e ho messo il 10W40, bello nuovo, ma ora oggi ho guardato ed è tutto nero, ma non nerasto come usato, nero color bruciato, GRAZIE !! :Ave_2:
Mamma mia quante risposte:mrgreen::mavieni:,
Allora, Sono sicuro al 99.9999999999999999% che la vespa aspiri aria, in quanto se viaggio con lo starter a metà circa va quasi bene, il motore gira più normale, decelera sempre a fatica, ho guardato le guide, ho capito come procedere:
Che bello avere internet ... la prima volta che a 16 anni ho aperto il motore della mia Special non avevo idea di cosa avrei trovato una volta tolte quelle viti ... Un mio amico che smanettava un sacco coi frullini mi disse: "Basta che man mano che smonti ti ricordi dove vanno i pezzi" :mrgreen:
- Il mio è un PX 125 E Arcobaleno, No MIX, No Avv. El. (in pratica non ha un czz.:quote:), del 1984, posso già acquistare i ricambi in modo da poter lavorare il week-end avendo gia tutto ??, pensavo di acquistare tutti i pezzi Da Negro Ricambi, tranne i cuscinetti che comprerò in un rivenditore SKF e FAG vicino casa, cosa mi consigiate ?? ;
Non so se troverai tutti i cuscinetti. Alcuni sono specifici per autoricambi e nei negozi "generici" di solito non li hanno. Comunque chiedere non nuoce.
- Dovrei anche sostituire l'albero che tiene la pedivella (millerighe) perchè leggermente piegato, infatti la pedivella si impasta se la spingo giu tutta, come fare, esce anche se è piegato?? ;
Se è storto è un dramma perché non esce. Devi armarti di pazienza e di un seghetto da ferro e tagliare subito dopo la curva della piegatura, poi con una lima smussi tutta la bava della segatura e poi prega che esca, altrimenti o seghi ancora più vicino al carter o vai di mazzate.
- la vespa ha circa 39 mila km, devo rettificare?, il cilindro è un pochino rigato, per il problema della testa che sfiata, ho visto che il ricambista nel kit di guarnizioni vende la guarnizione per la testa, se rettificassi, in torino da chi vado?, quanto mi costa ?
39.000Km non sono tantissimi ma neanche pochi. Se vuoi rettificare male non fa. Il problema dello sfiato è un problema di planarità tra testa e cilindro o di non corretto serraggio della testa: se la serri troppo poco sfiata, se la serri troppo si imbarca la testa e sfiata. Devi chiuderla con la dinamometrica alla giusta coppia di serraggio.. Lascia stare le guarnizioni tra cilindro e testa che sul motore originale non servono a niente.
Il motore lo farò io, ne ho già aperto uno del ciao per cambiare la guarnizione dei carter, anche la frizza della specialetta del papi la ho rifatta io, ho comunque ancora qualche dubbio su come inserire i cuscinetti ed i paraoli, ho visto che calabro usa degli attrezzi apposta, come posso fare io??, Infine per il parastrappi, come faccio? ho guardato la guida, ma non ho capito come ribattere i ribattini, e poi i due dischi di lamiera li cambio??
Grazie:Ave_2:
Per togliere e rimettere i cuscinetti ti devi ingegnare. Ti servono boccole e rondelle di diverse misure, devi trovare quelle delle misure giuste per martellare quando le tiri fuori e per agganciarle quando le inserisci. Io per il cuscinetto lato frizione ho un grosso bullone con due rondelle che appoggiano giuste sul cuscinetto e sul carter. Infilo il bullone, appoggio il cuscinetto in sede con sopra questo rondellone e poi avvito il dado.
Per i parastrappi. I dischi di lamiera li cambi quasi obbligatoriamente in quanto togliendoli quasi certamente li pieghi.. Per ribattere i ribattini ti serve solo un'incudine (o un piano di appoggio bello fisso) e un martello. E vai di martellate :D
Grazie:-),
Allora Facciamo il . della situazione,
Penso che farò il lavoro fra 2 o 3 settimane, ho un budget di 200 euro e dovrei rettificare, cambiare cuscinetti, paraoli, guarnizioni, gommini pedivella, perno pedivella, molla pedivella, crocera, parastrappi(revisione), dischi+molle frizione, Inoltre, avrei ancora un dubbio, visto che il volano ha le alette piegate per metà ed in un punto è scheggiato( insieme al perno della pedivella segno di una rovinosa caduta), che faccio?.
e meno male che la vespa l' avevo comprata come tutta restaurata:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::frustat e:, per il resto, secondo voi ci sto dentro al budget?
i dadi della testa li ho smollati e chiusi di nuvo con la dinamometrica ma niente:cioe:.
@DadoPX97: sei giovane giovane e capisco l'irruenza della tua età e la tua buona fede, ma in tutte le cose ci sono regolamenti da rispettare.
Richiedere materiale in un 3D è contro il regolamento di VR che ti invito a leggere qui: http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules
h) Nei forum e' vietata la pubblicazione di annunci di vendita/richiesta di Vespe, ricambi, accessori ecc. per le quali e' invece a disposizione un apposito Mercatino (http://www.vesparesources.com/pp-classifieds)
Mi raccomano per il futuro! ;-)
:ciao: Gg
Grazie:-),
Allora Facciamo il . della situazione,
Penso che farò il lavoro fra 2 o 3 settimane, ho un budget di 200 euro e dovrei rettificare,
70€
cambiare cuscinetti, paraoli, guarnizioni, gommini pedivella,
50€
perno pedivella,
30€
molla pedivella,
5€
crocera,
30€
parastrappi(revisione), dischi+molle frizione,
12€
Inoltre, avrei ancora un dubbio, visto che il volano ha le alette piegate per metà ed in un punto è scheggiato( insieme al perno della pedivella segno di una rovinosa caduta), che faccio? EDIT,
Dove lo trovi NUOVO a 50€? :shock:
oppure lo lascio cosi e basta, non grava sul cuscinetto??:crazy:.
Difficile dare un giudizio senza vederlo
e meno male che la vespa l' avevo comprata come tutta restaurata:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::frustat e:, per il resto, secondo voi ci sto dentro al budget?
Le cifre sono alla più o meno, ma non penso di averci sbagliaro più di tanto
i dadi della testa li ho smollati e chiusi di nuvo con la dinamometrica ma niente:cioe:.
Prima di chiuderla di nuovo va spianata ..
Scusa per il regolamento Echospro, Non volevo fare nessun tipo di affare:sbonk: , Il regolamento lo avevo letto una sera (quasi) di sfuggito,
Allora il volano nuovo l' ho trovato su ebay, su un negozio dove già ho comprato delle cose e costa 48 euro, ( se vuoi il link manda in MP) quasi quasi però lo lascio cosi. BHO:crazy:
Metti delle foto del tuo volano attuale altrimenti come facciamo a consigliarti?
Scusa per il regolamento Echospro, Non volevo fare nessun tipo di affare:sbonk: , Il regolamento lo avevo letto una sera (quasi) di sfuggito,
Allora il volano nuovo l' ho trovato su ebay, su un negozio dove già ho comprato delle cose e costa 48 euro, ( se vuoi il link manda in MP) quasi quasi però lo lascio cosi. BHO:crazy:
Dado occhio con quei volani(so' dove li hai visti) si dice che non calzino bene e toccano sul carter
Strano, io compro spesso roba da quel venditore, è economico, veloce nelle spedizioni e ha roba buona, io li ho comprato lo statore che ho pagato una trentina di euro, originale e va benissimo.
questo è il link, ho letto il regolamento e si può (credo) mettere i link di dove si comprano le cose.
2511 VOLANO MAGNETE VESPA PX 125 150 200 ARCOBALENO CON ACCENSIONE ELETTRONICA | eBay (http://www.ebay.it/itm/2511-VOLANO-MAGNETE-VESPA-PX-125-150-200-ARCOBALENO-CON-ACCENSIONE-ELETTRONICA-/400433492564?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d3bb23254)
ora non ho la possibilità di fotografarlo, ma ha alcune alette piegate e un pezzetto nella parte esterna che manca, stasera se riesco metto le foto.
Quel volano ha qualcosa di strano ... Il volano originale pesa sui 3Kg se non sbaglio, il mio tornito è arrivato a 2,6Kg. Un volano da 2,3 Kg potrebbe risultare troppo leggero per un motore originale. Tieni conto che i volani originali costano sui 100€
Scusa per il regolamento Echospro, Non volevo fare nessun tipo di affare:sbonk: , Il regolamento lo avevo letto una sera (quasi) di sfuggito,
Tranquillo, era solo un promemoria per non prendersi un ammonizione! ;-)
Prevenire è meglio che curare no? :mrgreen:
:ciao: Gg
Si, Grazie per avermelo detto :D,
che ne dite se compro un GT nuovo? originale piaggio costa come rettificare il mio No?
Grazie,
Originale Piaggio lascia stare che costa una fucilata. Piuttosto prendi un DR che costa poco più che una rettifica.
io vorrei montare il 177 DR che è un mulo, costa poco e va bene, ma mio padre non vuole e quindi niente, se esistesse un DR 125 andrebbe bene ma non so, un mio amico dice che c'è il 150 ma non so
Rettifica quello che hai.
Adesso vedo, penso che prima aprirò il motore e cambio un po' di pezzi, poi se necessario rettifico, per il fatto della testata ho risolto.
Ho preso un vecchio davanzale di una finestra ( di marmo) , gli ho incollato sopra una carta vetro da 1000 e ci ho strofinato la testa, piano piano, quando ho visto sparire le imperfezioni allora l' ho ripassata nuovamente sempre con grana 1000 ma questa volta bagnata con olio, poi infine con la pasta lucidante, ora il bordino è come nuovo, ci ho fatto 100 km oggi e nemmeno una goccina d' olio fuori :risata1:.
Che ne dite se a questo punto non rettifico?, infatti di compressione non è mai stata male, in ripresa va più dell' LML 2T 150 di un amico, quindi lascerei stare, al massimo fra un po' no?
Beh, sei tu quello che voleva cambiarlo :-) Se per te va bene così e non fa rumori strani direi che puoi evitare di metterci le mani.
Ottimo lavoro con la testa :ok:
Grazie ;) fosse per me io rettificherei e via, ma il fatto che gia a mio padre "non va giu" che devo aprire, pensa rettificare, quindi bho, magari poi fra qualche mese poi rettifico, per i cuscinetti cosa mi consigliate? SKF o pinasco?, lato volano c'è solo pinasco un po'piu economico, monto quello ?
Boh, i cuscinetti Pinasco sinceramente non li ho mai capiti. Vai di SKF. Non risparmiare sui cuscinetti.
Il fatto è che in un negozio specializzato ho trovato il cuscinetto lato frizione e lato ruota, ma non quello lato volano :testate:, infatti poi andando a parlare con un ricambista mi ha detto che lato volano esiste solo piaggio oppure no originale, come ad esempio pinasco, il fatto è che piaggio costa 40 euro!! :nono:
così pensavo di montare il pinasco nel lato volano e poi SKF o FAG gli altri
Comprali da un ricambista, anche online. Gli SKF non li trovi tutti dai ricambisti generici.
Ho cercato anche ora online, solo cinesi,originali o pinasco, ho letto alcuni commenti su internet e dicono che i pinasco vadano meglio degli originali e dicono che l'acciaio sia più duro e che la gabbia sfere sia di un materiale che trattiene meglio l'olio Boh :mah: che fare, pinasco o originale ? :cioe:
Guarda il kit revisione motore che trovi su officina tonazzo. Io prendo sempre quello
chiedi a lui se vanno bene anche per l'arcobaleno KIT CUSCINETTI SKF PARAOLI CORTECO REVISIONE MOTORE PX 125 150 200 VESPA | eBay (http://www.ebay.it/itm/KIT-CUSCINETTI-SKF-PARAOLI-CORTECO-REVISIONE-MOTORE-PX-125-150-200-VESPA-/400590671197?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d45108d5d)
ieri ho aperto il motore :mavieni::azz:;
ho scoperto alcune Pecche lasciate da quel meccanico di .......... che me l' ha venduta per tutta restaurata, come nuova e qui si potrebbe dire una beata ....... :rabbia::rabbia:...
Allora la vespa in " una vita precedente " è stata elaborata, infatti il foro della valvola sul carter è stato allargato per anticipare, la biella ha gioco, il cilindro è gia stato rettificato :risata1: diam. 54.5 , agitando l' albero del parastrappi si sentono le molle che ballano dentro !! roba da pazzi, ah e poi ci sono ancora segni di una frizione rotta a causa di un' elaborazione ( carter rovinato un po' all' interno) per non parlare poi della ciliegia sulla torta.. un dado che tiene insieme i carter spezzato dentro, con tentativo di trapanare :testate:, per il resto bene, i cuscinetti li ho cambiati oggi, FAG quello ruota, SKF gli altri e pinasco il lato volano ( regalo di un amico che ci ha fatto 30000 km e il suo va ancora bene, così me ne ha regalato uno destinato ad un altro PX) Domani poi vi posto altre foto ch adesso ho tutto imballato da portare al ricambista. Speriamo in bene !! :nunchuck:
139834139835139836139837139838
Domani ( oggi in realtà) brucierò la marmitta, come fare?, dispongo di un cannello a GPL aeropropanico, grazie in anticipo,
se poi volessi modificare un po' il mio padellino originale per avere un po' più tiro ai bassi ed allungo come posso fare?
:Ave_2:
Allora la vespa in " una vita precedente " è stata elaborata, infatti il foro della valvola sul carter è stato allargato per anticipare
Metti una foto, ho il dubbio che tu stia confondendo la classica trapanata di fabbrica con una modifica artigianale..
E' cosi?
http://www.vesparesources.com/attachments/officina-largeframe/138952d1392115945t-valvola-carter-carter.jpg
un dado che tiene insieme i carter spezzato dentro, con tentativo di trapanare :testate:
L'hai sistemato vero?
Vol.
Allora, la mi valvola ha la fresatura come quella in foto, nella mia però la fresatura, come puoi vedere non è verticale, ma inclinata per anticipare, si il bullone l'ho trapanato ed è uscito del tutto, ora devo escoglitare un modo per tappare il tentativo del meccanico che ha rovinato un po' la sede guarnizione nell'interno
Allora, la mi valvola ha la fresatura come quella in foto, nella mia però la fresatura, come puoi vedere non è verticale, ma inclinata per anticipare, si il bullone l'ho trapanato ed è uscito del tutto, ora devo escoglitare un modo per tappare il tentativo del meccanico che ha rovinato un po' la sede guarnizione nell'interno
Scusa ho linkato il francobollo.
Prova con questo link.
http://www.vesparesources.com/attachments/officina-largeframe/138953d1392115945-valvola-carter-2014-02-11-10.10.04.jpg
Vol.
Allora, la mi valvola ha la fresatura come quella in foto, nella mia però la fresatura, come puoi vedere non è verticale, ma inclinata per anticipare, si il bullone l'ho trapanato ed è uscito del tutto, ora devo escoglitare un modo per tappare il tentativo del meccanico che ha rovinato un po' la sede guarnizione nell'interno
Questa è una valvola assolutamente originale, con la trapanata obliqua di fabbrica per anticipare.
http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120416223559.full.jpg
Allora, la mia valvola è identica a quella in foto, solo un po' più rigata :sbonk:,
E pensare che appena aperto il motore l'ha vista il padre di un mio amico, che quando era giovane preparava vespe per tutto il quartiere ed ha subito notato dicendo che secondo lui un po' è stata anticipata perchè non dovrebbe essere trapanata, infatti lui poi mi ha fatto vedere la foto di una valvola di un PX 125 del '96 che appunto non è fresata. :mah:
Il motore è quasi finito, oggi sono arrivati il settore della messa in moto ed il cuscinetto lato volano, i due alberi del cambio sono montati, domani se arriva l' albero motore nuovo (mazzucchelli non anticipato) chiudo i carter, speriamo!! :ok:
Ancora ho un dubbio :nono:,
Secondo Voi, visto che il mio cilindro è stato rettificato portandolo ad un diametro di 54,5 mm, mi è venuto in mente oggi di aumentare un po' i getti in modo da sfruttare al pieno il mio motore, che ne pensate?, pensavo di aumentare da 96 a 98 il max, giusto?, dovrei aumentare anche il minimo ed il freno aria?, mi piacerebbe renderla un po' più pronta ai bassi, senza necessariamente guadagnare molto allungo,
P.S. se cambio i getti poi devo ricarburare ?
Grazie ancora:Ave_2:
Nessuno mi ascolta piu?:cry::cry:.... scherzo :-)
tra ieri e oggi ho rimontato il motore sulla vespa e.... è partita :risata1:
Peccato che anche se è partita facilmente non ho ottenuto i risultati sperati, infatti la vespa fa rumore di fasce, ma questo secondo me è dovuto alle fasce nuove nuove che ancora hanno bisogno di un bel rodaggio, ma il problema più grave è che la vespa ( almeno secondo me ) aspira ancora aria :testate: !!.
Vi descrivo il problema:
La vespa si accende bene sia da fredda con l'aria aperta, sia da calda con l' aria chiusa e fin qui tutto ok, una volta accesa però non tiene il minimo, bisogna continuamente acellerare per non spegnerla, ho provato a regolare il minimo ma risulta basso, come giro la vite per alzarlo va su di giri, mentre se lo abbasso un po' si spegne. Inoltre, acellerando ( lo fa soprattutto da calda con lo starter chiuso) e poi mollando la vespa rimane acellerata per un paio di secondi per poi scendere di giri, in pratica sembra che il motore faccia fatica a funzionare ai bassi, mentre agli alti ve abbastanza bene. Oggi infine ho provato anche a regolare il minimo con l' aria mezza aperta e... precisa come un orologio, il fatto che poi agli alti non ha più tiro con lo starter aperto, La candela è marrone scuro scuro, bagnata di miscela, la scintilla è buona ed il carburatore pulito totalmente, che faccio ancora??:Ave_2:grazie :)
hai regolato la vite ''dietro'' al carburo? quella di ottone verso l'ammortizzatore? quella ingrassa/smagrisce il minimo
Concordo. I sintomi sono di quando sei magro al minimo
graziee :) ieri finalmente ho preso la patente per il 125!! ora rimane solo da fare funzionare la vespa...
di quanto mi consigliate girare la vite dietro il carburo??
grazie ancora
Carbuuuuuuuraaaaataaaaa!!:risata1::risata1::risata 1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::ri sata1::risata1::risata1::risata1:,
Ieri sono riuscito a carburare abbastanza bene la vespa, ora funziona davvero bene, dovrei però aggiustare ancora finemente la carburazione, infatti la candela è ora passata da nera bagnata a marrone scuriiiisssimo, la candela però ora è bella asciutta, io pensavo di smagrire un altro po', in che senso giro la vite per smagrire?, vi chiedo perchè ho guardato su internet senza trovare una buona guida:mah:, quindi ho deciso di andare ad 'orecchio'. Grazie ancora:mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.