Visualizza Versione Completa : elettrico VNB1T questione batteria e luci faro anteriore
Ho letto un po' di discussioni passate sulla VNB1T (la mia prima vespa). In alcune si faceva menzione di una batteria.
Non mi pare che la mia l'abbia: dove dovrebbe essere collocata? E' possibile sia stata rimossa e per quale ragione? Non penso sia un problema, nel caso sia stata tolta, rimetterla (me la cavo un po' sull'elettrico). Ma la questione è: a che serviva?!
Altra domanda legata, non apro un altro topic per non intasare il forum. Non ho avuto modo di provare la vespa che in un parcheggio (è radiata d'ufficio al momento). Non mi pare facesse un gran luce. Ma soprattutto non ho ben capito il funzionamento del blocchettino che comanda le luci. Ci sono luci di posizioni e luci anabbaglianti? Dovrebbe vedersi una gran differenza anche da fermo con motore acceso? Smonto la lampada per vedere se qualcosa è bruciato? Come rimuovo la ghiera?
Un grazie a tutti quelli che avranno tempo di rispondere.
Jacopo
Ho letto un po' di discussioni passate sulla VNB1T (la mia prima vespa). In alcune si faceva menzione di una batteria.
Non mi pare che la mia l'abbia: dove dovrebbe essere collocata? E' possibile sia stata rimossa e per quale ragione? Non penso sia un problema, nel caso sia stata tolta, rimetterla (me la cavo un po' sull'elettrico). Ma la questione è: a che serviva?!
Riesci a fare una foto all'interno della pancia sinistra della vespa? In teoria la batteria dovrebbe stare li, su una mensolina. Sopra dovrebbe esserci il raddrizzatore. se ne era provvista e mancano questo pezzi, lo vedo un po un problema ripristinarla.
La differenza tra posizione abbagliante, anabagliante e posizione dovrebbe essere ben visibile. Gia che ci sei metti anche una foto del devio luci.
Vol.
La foto la posso fare dopo Giovedì. Grazie!
Nel frattempo, perchè ritieni sia difficile ripristinarla? Altra domanda che una specie di cross-post con "pratiche": se l'aveva e ora non ce l'ha, impedisce l'iscrizione all'FMI?
Per ora grazie Vol!
Jacopo
La foto la posso fare dopo Giovedì. Grazie!
Nel frattempo, perchè ritieni sia difficile ripristinarla? Altra domanda che una specie di cross-post con "pratiche": se l'aveva e ora non ce l'ha, impedisce l'iscrizione all'FMI?
Per ora grazie Vol!
Jacopo
Perche' se manco la mensola dove appoggia la batteria le devi ricostruire.
Guarda la foto: http://www.agnesina.it/vespa125/vanoportaoggetti_piccolo.jpg
Mi sembra di vedere una mensolina. Temo avesse la batteria. Ma a cosa serviva esattamente? Si può iscrivere lo stesso all'FMI o devo procedere a installare la batteria? C'è qualche guida qui sul forum, magari qualche discussione passata?
Grazie!
Jacopo
Guarda la foto: http://www.agnesina.it/vespa125/vanoportaoggetti_piccolo.jpg
Mi sembra di vedere una mensolina. Temo avesse la batteria. Ma a cosa serviva esattamente? Si può iscrivere lo stesso all'FMI o devo procedere a installare la batteria? C'è qualche guida qui sul forum, magari qualche discussione passata?
Grazie!
Jacopo
SI sembra che ci sia tutto. La batteria serve per alimentare lo stop. La puoi iscrivere FMI anche senza
batteria. Se l'impianto elettrico non e' stato modificato basta comprare una batteria e montarla. Se la compri, prendine una al ge,l con le forma della batteria originale.
Vol.
Il fatto è che ho solo un polo a penzoloni. E l'altro dove lo collego?
Se qualcuno legge questa discussione e ha tempo e voglia di spiegarmelo (anche in futuro) è il benvenuto! In ogni caso per ora procedo senza batteria, questa vespa mi sta già svenando e facendo un po' impazzire, per ora mi accontento delle luci a motore acceso.
Fra l'altro non mi pare faccia molta luce, devo controllare le lampadine. Vol., ti spiace se posto il devioluci (si chiama così il blocchetto di interruttori che comanda l'accensione di luci e clacson?), così mi dici se è ok?
Ti ringrazio molto
Jacopo
Il fatto è che ho solo un polo a penzoloni. E l'altro dove lo collego?
Se qualcuno legge questa discussione e ha tempo e voglia di spiegarmelo (anche in futuro) è il benvenuto! In ogni caso per ora procedo senza batteria, questa vespa mi sta già svenando e facendo un po' impazzire, per ora mi accontento delle luci a motore acceso.
Fra l'altro non mi pare faccia molta luce, devo controllare le lampadine. Vol., ti spiace se posto il devioluci (si chiama così il blocchetto di interruttori che comanda l'accensione di luci e clacson?), così mi dici se è ok?
Ti ringrazio molto
Jacopo
OK, Il polo che hai e' il nero, dove e' fissato?
Il rosso dovrebbe arrivare da dentro la scatoletta grigia del regolatore, potresti smontare il coperchio a fare una foto?
Poi visto che alimenta solo lo stop, se ti funziona senza batteria puoi anche non montarla.
Vol.
Vol. controllo appena possibile. Ma se va tutto senza batteria, penso che per ora non la metterò, ho problemi più grandi da risolvere!
Ti posto il blocchetto per il comando delle luci. Funzionano posizioni e anabbaglianti. Ma non ho capito cosa serve la levetta sotto che si sposta a destra e a sinistra.
http://www.agnesina.it/vespa125/luci_pulsanti.jpg
Grazie,
J.
Ti posto il blocchetto per il comando delle luci. Funzionano posizioni e anabbaglianti. Ma non ho capito cosa serve la levetta sotto che si sposta a destra e a sinistra.
http://www.agnesina.it/vespa125/luci_pulsanti.jpg
Grazie,
J.
Abbagliante/anabbagliante.
Col.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.