Accedi

Visualizza Versione Completa : Tonalita colore e lucentezza



Axloide
27-02-14, 09:19
Ciao a tutti.
Sono in procinto di verniciare lo sportellino di un 50 special per passare poi all'iscrizione al registro storico.

La vernice è stata fatta in colorificio ed è perfettamente quella originale secondo le schede Piaggio, ma il problema è uno: il resto della carrozzeria ha ancora la vernice del 1977, che pur essendo perfetta nella tonalita purtroppo ovviamente ha perso lucentezza e risulta più opaca di quella nuova.

Ora ho due domande per tutti:
1 - potrebbero esserci problemi con FMI per questa piccola differenza di lucentezza?
2 - trucchetti per opacizzare un pò e togliere lucentezza alla nuova vernice dello sportellino motore? Mi hanno consigliato prodotti leggermene abrasivi per la pulizia

Grazie a tutti!
Axl

sartana1969
27-02-14, 10:05
Ciao a tutti.
Sono in procinto di verniciare lo sportellino di un 50 special per passare poi all'iscrizione al registro storico.

La vernice è stata fatta in colorificio ed è perfettamente quella originale secondo le schede Piaggio, ma il problema è uno: il resto della carrozzeria ha ancora la vernice del 1977, che pur essendo perfetta nella tonalita purtroppo ovviamente ha perso lucentezza e risulta più opaca di quella nuova.

Ora ho due domande per tutti:
1 - potrebbero esserci problemi con FMI per questa piccola differenza di lucentezza?
2 - trucchetti per opacizzare un pò e togliere lucentezza alla nuova vernice dello sportellino motore? Mi hanno consigliato prodotti leggermene abrasivi per la pulizia

Grazie a tutti!
Axl

la lucentezza la toglie con la pasta abrasiva.
il colore che ti hanno fatto dalla cartella colori non sarà mai uguale a quello della tua vespa - sarà simile, ma non uguale

è la mano di chi ti fa il colore che è il "quid" in più - ti deve fare la cosiddetta "vernice a campione" il campione è la tua vespa così com'è, con il suo ciclo di invecchiamento

Axloide
27-02-14, 10:10
la lucentezza la toglie con la pasta abrasiva.
il colore che ti hanno fatto dalla cartella colori non sarà mai uguale a quello della tua vespa - sarà simile, ma non uguale

è la mano di chi ti fa il colore che è il "quid" in più - ti deve fare la cosiddetta "vernice a campione" il campione è la tua vespa così com'è, con il suo ciclo di invecchiamento

Si certo lo sapevo che non sarebbe stato uguale ma non avevo modo di portare il telaio in colorificio e siccome mi serviva solo per lo sportello ho fatto prima cosi.
La differenza è veramente minima e si nota solamente una volta montato lo sportello

Consigli una pasta abrasiva particolare? Perchè quelle che ho sono le paste lucidanti per carrozzeria (che dovrebbero in teoria fare il contrario no?)

sartana1969
27-02-14, 10:22
Si certo lo sapevo che non sarebbe stato uguale ma non avevo modo di portare il telaio in colorificio e siccome mi serviva solo per lo sportello ho fatto prima cosi.
La differenza è veramente minima e si nota solamente una volta montato lo sportello

Consigli una pasta abrasiva particolare? Perchè quelle che ho sono le paste lucidanti per carrozzeria (che dovrebbero in teoria fare il contrario no?)

la pasta abrasiva se la dai con ovatta senza "tirare a lucido" prima opacizza....
magari poi uniforma con il tuo telaio spruzzando su tutto del WD40 e passando con un panno morbido