PDA

Visualizza Versione Completa : Dura a Morire! Fiat 124



cuorenevro1977
03-03-14, 00:49
Salve amici, inizio una nuova discussione sulla Fiat 124, un auto che ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell'automobile. Nata nel 1966 dalla matita di Dante Giacosa, per sostituire la 1300 ormai datata. Fù un successone perchè vendute solo da Fiat in tutto il mondo con 4.000.000 di esemplari, per poi essere prodotta anche dalla Russa Lada con il nome di 2101 Zhiguli!, ma anche venduta con la consociata dell'epoca Seat sempre come 124. Ma anche assemblata e venduta in altri paesi come India, Bulgaria, Turchia e in altri paesi asiatici, africani e sudamericani! Alla berlina si affiancarono ben presto, familiare coupè e spider!
http://www.cordovanibus.it/Portals/0/FIAT%20124.jpg
http://fiat124.xoom.it/images/febb09/11.jpg
http://imageshack.us/a/img254/5599/08124familiare1966.jpg
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/df/Fiat_124_sp_v_sst.jpg
http://media.autoblog.it/1/124/124_coupe.jpg

cuorenevro1977
03-03-14, 01:28
Nel seguente video la meticolosità del produttore, lavoro che a posteriori possiamo dire eccezionale per l'epoca! Quest'auto appartiene alla schiera delle indistruttibili, mi viene da dire "auto cosi non nè costruiscono più!".
Fiat 124 - YouTube (http://youtu.be/IL6eJNFeulo)

Vespa30
03-03-14, 08:25
E' stata nella mia famiglia per quasi 20 anni, era l'auto di mia madre e neanche lei e' riuscita a distruggerla.
Naturalmente appena patentato l'ho requisita e mi ha accompagnato nelle prime scorrazzate in giro.
Consumi da aeroplano, ma prestazioni davvero notevoli.

Gabriele82
03-03-14, 09:03
bella e simpatica.
su et3 due pazzi stanno restaurando un esemplare station wagon a dir poco marcio,con maestria e battilastra molti pezzi rifatti,perché i lamierati da quello che ho capito non se ne trovano più.
il risultato sarà un po personalizzato,e il motore sostitutito con uno più performante.

Mincio82
03-03-14, 10:53
Uno dei due abita a 20 km da casa mia e lo conosco :risata:
Lavoro davvero eccelso!

cuorenevro1977
04-03-14, 10:00
un auto odiata dai meccanici perche' semplice da riparare (quando raramente serve) e robustissima! Secondo me con un impianto gpl o metano e' oggi meglio di tante fiat o altro!

DeXoLo
04-03-14, 10:40
per poi essere prodotta anche dalla Russa Lada con il nome di 2101 Zhiguli!

Se non vado errato hanno smesso di farla da poco meno di un anno, segno che il progetto era poco pretenzioso ma buono.

volumexit
04-03-14, 10:47
Se non vado errato hanno smesso di farla da poco meno di un anno, segno che il progetto era poco pretenzioso ma buono.

Ma si di si, da quando la lada e' stata acquisita dalla renault.

:ciao:

DeXoLo
04-03-14, 10:54
Può essere, ricordo che avevo letto l'articolo sul giornale.

cuorenevro1977
04-03-14, 19:59
Ma si di si, da quando la lada e' stata acquisita dalla renault.

:ciao:

Si il gruppo Renault ha acquisito il 25 % della Autovaz quindi il 75% è Statale e non credo che i Russi cedano i l'intera proprietà a gruppi stranieri!
Tornando all'auto di certo è l'auto più conosciuta dell'Est, e ci sono anche gruppi di appassionati che effetuano raduni!
Quindi un auto che ha lasciato il segno, di fatto la più venduta e addirittura esportata dall'ex Urss!

Joe75HGT
04-03-14, 21:38
Ce l'aveva anche mio padre da ragazzo , pure con l'impianto gpl , aveva un motore 1.2 longitudinale anzichè trasversale , con trazione posteriore .... pero' la linea è molto simile alla 128 con notevoli differenze "tecniche" .....

poeta
04-03-14, 21:47
la coupè 1800 con cruscotto di alluminio e 10-15-20-30 strumenti veglia inseriti sopra.... era la più bella, oggi è il modello più ricercato

oscar888
08-03-14, 17:35
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Manuali%20Fiat%20124/IMG_2841_zpsb0ada10f.jpg

b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Manuali%20Fiat%20124/IMG_2842_zps902d34c9.jpg

c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Manuali%20Fiat%20124/IMG_2843_zps59b4221a.jpg

124 Sport 1400, 1600:
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Manuali%20Fiat%20124/IMG_2840_zpsf73ac1d1.jpg

b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Manuali%20Fiat%20124/IMG_2839_zps0776da6f.jpg

cuorenevro1977
11-03-14, 02:15
complimenti è un gran reperto!!!!

volumexit
11-03-14, 08:27
a)


b)

Oscar, ti dispiace se raggruppo tutte le immagini?

Vol.

oscar888
11-03-14, 08:34
Oscar, ti dispiace se raggruppo tutte le immagini?

Vol.

D'accordo, avrei altro materiale tecnico, in questo caso riguardante la "Fiat 124 Abarth Rally"

MrOizo
11-03-14, 19:37
...quando ero bambino, mio papà aveva la 124 coupè prima serie, colore carta da zucchero metallizzato con cerchi cromodora e cinque marce: quell'auto l'ho amata da bambino e la amo ancora, è l'unica auto d'epoca che terrei, se la trovassi in condizioni accettabili....ma è difficile, sono andate distrutte, per la maggior parte: un pò le hanno rottamate per i consumi, improponibili dopo il 1974....e poi, la ruggine ha fatto il resto: ricordo che entrava acqua nel bagagliaio quando pioveva forte, il bagagliaio arrivava a riempirsi di acqua, perchè non c'erano canali di sfogo...se non ricordo male, mio padre fece fare all'uopo da mio zio un paio di fori sul fondo per far defluire l'acqua, visto che la fiat non riuscì mai a risolvere il problema...per il resto, aveva prestazioni esaltanti, per un 1400: contrariamente a quello che pensano i più il 1400 bialbero fiat era più potente e prestazionale del coevo, indubbiamente raffinato, 1300 della giulia: avevo la sfida in casa, mio zio aveva la gt junior e ricordo ancora esaltato le loro sfide, con le rispettive mogli che urlavano e noi bambini che ci divertivamo come matti....la 124 coupè le suonava di brutto alla gt junior, questo me lo ricordo bene, perchè la 124 era la mia!!!sia di accelerazione, che di allungo...in allungo, la gt junior sembrava riprendersi, e mio papà doveva proprio spremere l'auto per superarla, mentre in accelerazione, non c'era storia...e dire che l'intenditore di meccanica di casa era mio zio, che gliene diceva di tutti i colori a papà....in effetti, il bialbero di casa fiat aveva origini...proletarie...era derivato dal vecchio monoblocco 1100/103, come tutti i 4 cilindri di quell'epoca fiat e, l'ing.Lampredi, appunto per non dover ridisegnare il monoblocco, si inventò la distribuzione a cinghia, primato assoluto in campo di motori auto, e pensare che ora è usata da tutti...questo è un'altro primato tutto italiano!non poteva montare il bialbero con le aste e bilancieri....mentre il prestigioso alfa romeo aveva un bel giro di catena....eppure, quel bialbero...accroccato, è arrivato quasi ai nostri giorni, con vari aggiornamenti!!Dopo un paio d'anni, quel furbetto dello zio acquistò la sport coupè 124 seconda serie 1600, la 4 fari...quella che scodava d'accelleratore...110 cavalli selvaggi ed era di colore giallo cromo, ma eravamo già a ridosso del 74...la crisi petrolifera pose fine a queste vetture e comprammo tutti le 127 e 128...mio papà la 128 berlina e mio zio la coupè...ma che differenza! era finita un'epoca.....mio padre mi confessa ancora ora di avere una grande nostalgia per quell'auto e ricorda che toccava con facilità i 190 indicati....lo ricorda ancor ora, e di auto belle ne ha possedute....nel 1979 acquistò nuova una 316 bmw, auto stupenda che è durata quasi 30 anni e che mi pento di aver demolito pochi anni fa, ancora perfettamente efficiente(pensate, mia moglie ci ha preso la patente...)però, mi diceva che quel bmw non gli dava le stesse sensazioni del 124, nè aveva le stesse prestazioni....io ci ho preso la patente...la bmw aveva 4 marce, camminava come un violino, ma faceva i 160-165 di max col motore altissimo di giri....tornando al 124, ricordo ancora i bellissimi cerchi cromodora con la coppetta cromata al centro, il pulsante cromato nello schienale che abbatteva lo stesso per fare accedere agli scomodissimi posti posteriori e mio nonno che batteva la testa nel lunotto....le leve del riscaldamento dietro il cambio,il volante ed il cruscotto in legno, l'autoradio voxson con l'antenna posteriore bloccata da una chiave, ed il risucchio in rilascio provocato dalla marmitta, caratteristica di tutti i motori 124...ahhh, che tempi....

DeXoLo
11-03-14, 20:58
Storia che si ripete da nord a sud, :) il mio babbo aveva la junior azzurra carta da zucchero (anche se non la ricordo bene, anzi non la ricordo per niente :oops: ), e poi prese il 128, giallo, ne parlavamo giusto pochi giorni fa ad automotoretrò quelle macchine per i tempi che erano.... Erano dei bei mostri.

Vesponauta
11-03-14, 21:10
Se non vado errato hanno smesso di farla da poco meno di un anno, segno che il progetto era poco pretenzioso ma buono.

Io avevo letto perchè ormai non la comprava più nessuno... :boh:

cuorenevro1977
11-03-14, 21:23
...quando ero bambino, mio papà aveva la 124 coupè prima serie, colore carta da zucchero metallizzato con cerchi cromodora e cinque marce: quell'auto l'ho amata da bambino e la amo ancora, è l'unica auto d'epoca che terrei, se la trovassi in condizioni accettabili....ma è difficile, sono andate distrutte, per la maggior parte: un pò le hanno rottamate per i consumi, improponibili dopo il 1974....e poi, la ruggine ha fatto il resto: ricordo che entrava acqua nel bagagliaio quando pioveva forte, il bagagliaio arrivava a riempirsi di acqua, perchè non c'erano canali di sfogo...se non ricordo male, mio padre fece fare all'uopo da mio zio un paio di fori sul fondo per far defluire l'acqua, visto che la fiat non riuscì mai a risolvere il problema...per il resto, aveva prestazioni esaltanti, per un 1400: contrariamente a quello che pensano i più il 1400 bialbero fiat era più potente e prestazionale del coevo, indubbiamente raffinato, 1300 della giulia: avevo la sfida in casa, mio zio aveva la gt junior e ricordo ancora esaltato le loro sfide, con le rispettive mogli che urlavano e noi bambini che ci divertivamo come matti....la 124 coupè le suonava di brutto alla gt junior, questo me lo ricordo bene, perchè la 124 era la mia!!!sia di accelerazione, che di allungo...in allungo, la gt junior sembrava riprendersi, e mio papà doveva proprio spremere l'auto per superarla, mentre in accelerazione, non c'era storia...e dire che l'intenditore di meccanica di casa era mio zio, che gliene diceva di tutti i colori a papà....in effetti, il bialbero di casa fiat aveva origini...proletarie...era derivato dal vecchio monoblocco 1100/103, come tutti i 4 cilindri di quell'epoca fiat e, l'ing.Lampredi, appunto per non dover ridisegnare il monoblocco, si inventò la distribuzione a cinghia, primato assoluto in campo di motori auto, e pensare che ora è usata da tutti...questo è un'altro primato tutto italiano!non poteva montare il bialbero con le aste e bilancieri....mentre il prestigioso alfa romeo aveva un bel giro di catena....eppure, quel bialbero...accroccato, è arrivato quasi ai nostri giorni, con vari aggiornamenti!!Dopo un paio d'anni, quel furbetto dello zio acquistò la sport coupè 124 seconda serie 1600, la 4 fari...quella che scodava d'accelleratore...110 cavalli selvaggi ed era di colore giallo cromo, ma eravamo già a ridosso del 74...la crisi petrolifera pose fine a queste vetture e comprammo tutti le 127 e 128...mio papà la 128 berlina e mio zio la coupè...ma che differenza! era finita un'epoca.....mio padre mi confessa ancora ora di avere una grande nostalgia per quell'auto e ricorda che toccava con facilità i 190 indicati....lo ricorda ancor ora, e di auto belle ne ha possedute....nel 1979 acquistò nuova una 316 bmw, auto stupenda che è durata quasi 30 anni e che mi pento di aver demolito pochi anni fa, ancora perfettamente efficiente(pensate, mia moglie ci ha preso la patente...)però, mi diceva che quel bmw non gli dava le stesse sensazioni del 124, nè aveva le stesse prestazioni....io ci ho preso la patente...la bmw aveva 4 marce, camminava come un violino, ma faceva i 160-165 di max col motore altissimo di giri....tornando al 124, ricordo ancora i bellissimi cerchi cromodora con la coppetta cromata al centro, il pulsante cromato nello schienale che abbatteva lo stesso per fare accedere agli scomodissimi posti posteriori e mio nonno che batteva la testa nel lunotto....le leve del riscaldamento dietro il cambio,il volante ed il cruscotto in legno, l'autoradio voxson con l'antenna posteriore bloccata da una chiave, ed il risucchio in rilascio provocato dalla marmitta, caratteristica di tutti i motori 124...ahhh, che tempi....

Bellissima storia, mi ha emozionato sia pensando alle auto che a tutto il resto!!!!! :bravo:

teach67
11-03-14, 23:38
splendida auto e splendido video..........


:ciao::ciao::ciao:

oscar888
12-03-14, 07:45
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Manuali%20Fiat%20124/IMG_2844_zpsae3a4681.jpg

b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Manuali%20Fiat%20124/IMG_2849_zps80b4223e.jpg

c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Manuali%20Fiat%20124/IMG_2845_zps5634db64.jpg

d)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Manuali%20Fiat%20124/IMG_2846_zpsd742a425.jpg

e)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Manuali%20Fiat%20124/IMG_2847_zpsadbb6648.jpg

f)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Manuali%20Fiat%20124/IMG_2848_zpsdb2fb5bc.jpg

senatore
13-03-14, 08:18
Tuning:
140275
:mrgreen: :risata: :risata: :risata:

berto
13-03-14, 10:31
nel 1979 acquistò nuova una 316 bmw, auto stupenda che è durata quasi 30 anni e che mi pento di aver demolito pochi anni fa, ancora perfettamente efficiente

OT
la E21!
nooo demolita perchè?
ci sono molti appassionati del modello avresti trovato senza problemi un acquirente :cry:

:ciao:

MrOizo
13-03-14, 13:25
...non mi ci fare pensare!è stato un momento di imbecillità.....tanto per rigirare il coltello nella piaga, l'auto era perfetta di carrozzeria ed interni, 130.000 km circa, tutta originale e ben tenuta...qualche giorno prima si era rotto un manicotto dell'acqua e mio padre, senza accorgersene, ci aveva girato a fare la spesa per tre giorni!fu mia madre a dirmi di controllare l'auto perchè faceva un odore strano!sostituito il manicotto, monto tutto e andava bene!!!!comunque, se l'avessi tenuta avrei risolto una piccola perdita al differenziale e avrei cambiato la guarnizione della testa;quel motore è stupendo...al manutenzione la facevo io, aveva un sistema per la regolazione del gioco valvole veramente pregevole, che consentiva una regolazione al centesimo...infatti la mia era sempre perfetta perchè io mi divertivo a farlo a prescindere dalle necessità(!).....tra l'altro, avevo già l'assicurazione d'epoca per le vespe, avrei potuto semplicemente aggiungerla con una spesa di pochi euro...insomma sono stato un'imbecille........

cuorenevro1977
13-03-14, 19:43
Credo che molti di noi si siano pentiti di vendite di mezzi che oggi faremmo carte false per riavere, anche io ho perso una Fiat 500 carrozzata Francis Lombardi di proprietà di mio padre che dopo averla fermata e tenuta in deposito in attesa di tempi migliori per un restauro, si fece convincere a cederla per poco. Ho pagato il il non aver fatto un passaggio a mio nome! Oggi la rimpiango anche perchè è stata la mia prima auto e perchè si è rivalutata ma sopratutto perchè il ricordo dei miei 18 anni non ha prezzo!!