Visualizza Versione Completa : Perdita olio su PK 50 XL
Scusate la domanda probabilmente idiota, ma dopo aver smontato il tamburo posteriore ho girato tutto il blocco motore sull'altro lato per verificare una cosa sul volano e ho visto che dall'albero lato tamburo è uscita una caterva d'olio ... è normale perchè mancava il tamburo o devo preoccuparmi ???
ciao
hai tolto solo il tamburo o anche il piatto ganasce??
il tamburo di certo non ripara dalla perdita olio....io controllerei il paraolio sul piatto ganasce....quindi cambialo, visto che ti trovi cambia guarnizione, un velo di ermetico ambo i lati...e dovresti poter dormire a 7 cuscini :-) ;-)
Ma il paraolio lato frizione si toglie senza aprire il carter ???
Di che guarnizione parli e cosa intendi per "ermetico" ?
Grazie infinite!
non conosco la pk 50 xl ma credo che la parte frenante posteriore sia uguale a tutte le 50
comunque il paraolio è quello incastrato nel piatto ganasce, la guarnizione è quella di carta tra carter e piatto ganasce, formata dai 3 buchini per i perni filettati e bucone centrale...l'ermetico invece un comune ermetico per guarnizioni...che potresti anche non mettere ma ti da quella sicurezza in piú
Capito grazie!
Io in casa ho del Motorblack arexons , in pratica un sigillante siliconico per guarnizioni (l'avevo preso per la mia A112 Abarth) che dici va bene ?
Poi già che sei così gentile ti faccio un'altra domanda: volevo smontare il GT ma ho visto che sui 50 ci sono i prigionieri corti e mi chiedevo come diavolo si possono stringere rispettando le coppie di serraggio quelli del cilindro visto che è impossibile che ci entri la dinamometrica ?
Grazie
sartana1969
03-03-14, 16:42
@Topspeed - se hai tolto il tamburo è normalissimo che, ribaltando la vespa da quel lato, ti sia uscita una caterva d'olio.
La tenuta del paraolio dell'asse ruota è fatta:
- esternamenete: dalla sede del paraolio nel piatto ganasce
- internamente: dal tamburo, su cui lavora il labbro del paraolio.
@Topspeed - se hai tolto il tamburo è normalissimo che, ribaltando la vespa da quel lato, ti sia uscita una caterva d'olio.
La tenuta del paraolio dell'asse ruota è fatta:
- esternamenete: dalla sede del paraolio nel piatto ganasce
- internamente: dal tamburo, su cui lavora il labbro del paraolio.
Ops pardon...mi sfuggiva un particolare :)
Ah ok quindi solo togliendo il tamburo si va a togliere la tenuta interna e quindi l'olio esce ... beh già che ci sono il paraolio lo cambio lo stesso tanto avrà minimo 25 anni.
Già che ci siamo, visto che devo cambiarlo che olio metto ?
Grazie a entrambi ... una domanda però rimane: volevo smontare il GT ma ho visto che sui 50 ci sono i prigionieri corti e mi chiedevo come diavolo si possono stringere rispettando le coppie di serraggio quelli del cilindro visto che è impossibile che ci entri la dinamometrica ?
Grazie
Ah ok quindi solo togliendo il tamburo si va a togliere la tenuta interna e quindi l'olio esce ... beh già che ci sono il paraolio lo cambio lo stesso tanto avrà minimo 25 anni.
Già che ci siamo, visto che devo cambiarlo che olio metto ?
Grazie a entrambi ... una domanda però rimane: volevo smontare il GT ma ho visto che sui 50 ci sono i prigionieri corti e mi chiedevo come diavolo si possono stringere rispettando le coppie di serraggio quelli del cilindro visto che è impossibile che ci entri la dinamometrica ?
Grazie
Per l'olio usa sempre un Sae30 minerale
I dadi serrali il giusto a mano a croce...non esagerare altrimenti si spanano e ti tocca poi cambiare i prigionieri
Ah ok quindi solo togliendo il tamburo si va a togliere la tenuta interna e quindi l'olio esce ... beh già che ci sono il paraolio lo cambio lo stesso tanto avrà minimo 25 anni.
Già che ci siamo, visto che devo cambiarlo che olio metto ?
Grazie a entrambi ... una domanda però rimane: volevo smontare il GT ma ho visto che sui 50 ci sono i prigionieri corti e mi chiedevo come diavolo si possono stringere rispettando le coppie di serraggio quelli del cilindro visto che è impossibile che ci entri la dinamometrica ?
Grazie
Semplice..li stringi a occhio e un quarto/mezzo giro alla volta.
Per l'olio l'importante è che sia 100% minerale.
Semplice..li stringi a occhio e un quarto/mezzo giro alla volta.
Ho terrore di rompere i prigionieri ... ma stringendo magari poco i dadi del cilindro quali sarebbero i danni ? Sfiati di qualche genere o distruzioni e tragedie varie ???
Se il cilindro non è ben serrato i danni possono essere più o meno gravi.
I dadi li stringi con criterio con un serraggio a croce e non succede nulla.
Ti consiglio di usare una chiave da 11 un po buona, perchè, avendo già uno spazio limitato, rischi di spanare il dado se non riesci ad avere una presa decente.
Messaggio ricevuto! Grazie!
Parlando invece dei prigionieri superiori, qual'è la coppia da esercitare per chiudere la testa ?
sartana1969
04-03-14, 11:48
Messaggio ricevuto! Grazie!
Parlando invece dei prigionieri superiori, qual'è la coppia da esercitare per chiudere la testa ?
...un buon polso e un imbullonatura con criterio (a croce, partendo dal primo schiacciamento delle ranelle, con 1/4 di giro per dado)
1,3 - 1,8 kg
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.