Visualizza Versione Completa : revisione motore ed elaborazione
Ciao a tutti,
visto che la mia vespina 50 special non ne vuole sapere di partire(candela cambiata,carburatore pulito e le solite cose) ho preso la palla al balzo decidendo di aprire il motore per capire il problema ed eventualmente revisionarlo
A questo proposito vorrei risistemare il motore(cambio frizione,paraoli ecc...)
Non vorrei una elaborazione spinta ma qualcosa di brioso((senza spendere un capitale!)) che non sia il 50 originale ma soprattutto che non abbia i soliti problemi di carburazione,ingolfamento, insomma che sia un minimo "affidabile":shock: un motore sempre pronto senza troppe pretese
Cosa mi consigliate?
Ora monto un cilindro 75cc con carburatore dell'orto 16/10 per i getti non ricordo dovrei vedere..
Grazie ragazzi!
Poco diciamo un 150 euro ma anche meno...
Diciamo che non voglio cose esagerate,mi interessa avere più che altro un motore affidabile e che non abbia troppi problemi quindi il budget è relativo se confrontato con le prestazioni..
Con 150 euro riesci giusto giusto a revisionare il motore e acquistare una campana 18/67
Si diciamo che mi basterebbe solo cambiare il gruppo termico lasciando invariati i rapporti e campana
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
La special che roba è? Una tre o quattro marce? Ha le ruote 2.75/9 o le 3.00/10?
4 marce e ruote da 3
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Quel modello di serie monta il pignone da 16 denti, un po corto per un 75 e molto corto per un passaggio futuro ad un 102cc.
Se vuoi un po più di prestazioni, dovresti acquistare un 102dr e una campana 24/72 a denti dritti che, tradotto in soldi, sono un centinaio di euro.
Il problema è che, con le restanti 50, non riesci a fare una revisione del motore, o meglio acquisti cuscinetti, paraoli, guarnizioni e forse i 3 dischi in sughero della frizione...ma se devi fare interventi al cambio (tipo spessorarlo con gli appositi rasamenti per riportarlo in quota e cambiare la crociera) sei ampiamente fuori budget.
Restando sempre sulle 150 euro, non ti consiglio di acquistare solo il 102..avresti una configurazione un po troppo sbilanciata (per il rapporto troppo corto)..molto meglio tenersi il 75cc (se è in discreto stato) e montare la campana 18/67.
sartana1969
05-03-14, 12:02
Ciao a tutti,
visto che la mia vespina 50 special non ne vuole sapere di partire(candela cambiata,carburatore pulito e le solite cose) ho preso la palla al balzo decidendo di aprire il motore per capire il problema ed eventualmente revisionarlo
A questo proposito vorrei risistemare il motore(cambio frizione,paraoli ecc...)
Non vorrei una elaborazione spinta ma qualcosa di brioso((senza spendere un capitale!)) che non sia il 50 originale ma soprattutto che non abbia i soliti problemi di carburazione,ingolfamento, insomma che sia un minimo "affidabile":shock: un motore sempre pronto senza troppe pretese
Cosa mi consigliate?
Ora monto un cilindro 75cc con carburatore dell'orto 16/10 per i getti non ricordo dovrei vedere..
Grazie ragazzi!
Investi quei 150 per far andare bene la vespa così com'è...
...."le solite cose" in una messa a punto, non esistono!!!
Hai controllato le puntine? Condensatore? bobina AT? marmitta?
C'è compressione?
quanta strada/vita ha la termica?
da quanto è ferma la vespa?
ha perdite/trafilaggi?
Fa rumori strani dal motore?
Per me aprire un motore che non ha bisogno di essere aperto è un'assurdità mostruosa: rischi solo di far peggio!!!
Ho iniziato a smontare il motore e....sorpresa..Guardate il pistone in quali condizioni riversa..Completamente rigato al tatto
Il gruppo termico è un 75 cc polini
o140142
Eccomi qui..Oggi mi è appena arrivato il gruppo termico 75cc della polini e sto cercando di capire come montarlo..
Le istruzioni dicono di montare il cilindro con la freccia verso lo scarico come in foto è corretto??
Grazie140268
Psycovespa77
12-03-14, 20:11
Se lo dicono le istruzioni,puoi fidarti che va cosi.Prima di montarlo elimina le bave di rettifica dai travasi con lima o carta vetrata cercando se possibile di arrotondare lo spigolo vivo,lava tutto con benzina e soffia bene dappertutto con aria compressa per eliminare eventuali residui ferrosi delle precedenti lavorazioni.
Certo il mio dubbio è se stavo montando il pistone nel modo giusto vedendo la foto
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Psycovespa77
12-03-14, 20:29
Nei motori 2t,salvo rari casi,la freccia sul pistone indica sempre lo scarico e quello è il verso di montaggio.
Ok perfetto quindi lo stavo montando giusto il pistone...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Graziano65
12-03-14, 21:28
Sul pistone c'è una freccia che va messa verso lato scarico, dovrebbe esserci scritto sulle istruzioni prova a guardare.
G
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ok ma guardate la foto che ho fatto,la freccia l'ho vista sul cilindro nella foto che ho allegato è corretto il montaggio?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
sartana1969
13-03-14, 09:56
FRECCIA O NON FRECCIA
il pistone ha un travaso?
quel tipo di 75penso proprio di sì
Bene, il travaso del pistone va verso l'aspirazione.
Graziano65
13-03-14, 13:17
Io sarò guercio ma in foto la freccia la vedo sul pistone
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Come dice Davide..se il pistone ha qualche foro allora quel verso va dalla parte opposta allo scarico.
Se capita un pistone senza fori si guarda dove cadono i fermi delle fasce del pistone rispetto ai travasi del cilindro.
Ciao a tutti!
Grazie per le risposte,allora oggi ho completamente smontato il motore e la frizione
Ho notato che la frizione che mi è stata data dal venditore è composta da 4 dischi in sughero e 3 in ferro,mentre la frizione che ho smontato io è composta da 3 dischi di sughero e due di ferro.
Inoltre ho notato che la molla è più grande dell'originale.. Posso montarla?Cosa comporta?
Grazie
é una frizione rinforzata per tenere potenze piú elevate di quella originale.
Anche la molla é rinforzata.
In teoria dovrebbe essere meglio, ma é piú difficile da mettere a punto.
Inoltre le molle rinforzate spesso non lavorano perfettamente in asse e finisce che la frizione non stacca bene.
Per capire meglio guardati la guida sulle frizioni mono molla di vespista 46 ora da tapatalck non riesco a postartela, ma chi cerca trova :D
Io per il tuo motore non credo che sia veramente necessaria, ma nel caso la mettessi eviterei la molla rinforzata. Metti i 4 dischi con molla piaggio, dovrebbe bastare.
Ciao
La frizione che hai non và bene è una classica 7 dischi (3+4) per certo tarscinerà una volta montata ed avrai la leva durissima che quelle molle sono un sasso!
per il cilindro POLINI... pessima scelta la tua, righerai anche questo, infatti il POLINI per funzionare decentemente ha bisogno di raccordatura dei travasi ed aumento delle fasi di aspirazione , và di regola abbinato ad un carburatore 19mm della primavera ed ad una marmitta ad espansione, monatre il cilindro polini con il 16-10 la padellina originale e senza travasi ed albero anticipato significa buttarlo.
Insomma volendo fare una modifica modesta quello è il cilindro meno indicato... campa poco o meglio come il precedente....meglio, ma molto meglio era un 75DR che ha travasi identici a quelli dei tuoi carter, ben sopporta il modesto carburo da 16_10 (cambiare solo il gettomax da 52 a 56) e la strozzatissima padellina , eventualmente serviva solo per la frizione i tre dischi sughero nuovi 5 euro e la molla leggermente rinforzata in piaggio nuova sui 10 euro (ti davano quella della primavera danno oggi solo quella ed andava perfetta), volendo spendere qualcosina il rapporto da 18-67 gli dava allungo ed era un altro andare... esagerando marmitat a siluro della sito e getto da 58 in questo caso...
non solo spendevi una cifra simile, ma avresti avuto un motore molto più fluido, parco e per assurdo più veloce e bello da guidare, per altro affidabilissimo.
Il polini che hai devi farlo come si fanno invece i polini:
serve rapporto 18-67
carburatore completo da 19mm con filtro a scatola POLINI getto max da 84, con filtro vespa primavera getto da 80.
albero anticipato pinasco o Mazzucchelli, o che abbia almeno la gabbia a rulli sullo spinotto del pistone, se albero non anticipato devi abbassare il foro della valvola verso il basso di 0,5mm, questo perché l'albero a fase originale NON anticipato pala poca benzina ed allungando il foro della valvola sul carter è come se tu avessi un albero anticipato.
travasi, vanno raccordati e quelli disegno polini sono pure tostarelli da raccordare che sono belli ampi.
ovviamente ALBERO CARBURO E TRAVASI VANNO ABBINATI COME MINIMO, ripeto, come minimo, ad una marmitta siluro sito o la solita proma banana e simili...
allora e solo allora il polini ti porta in giro senza cuocersi entr i primi 3000 km... con i rapporti originali il 16-10 ecc tanto durano i polini infatti....
potevi spendere meno ed avere ben altro motore insomma.... certo puoi anche solo montare un gettomax da 58 sul 16-10 e montarlo così... come fanno tutti... tutti quelli che di solito ai raduni dopo i primi 20 km tirati rimangono in panne, il tuo vecchio pistone ha insegnato nulla vedo.
Caspita e pensare che volevo fare una cosa fatta bene e per quello avevo optato per il polini..
Aiuto..Ora mi sento demoralizzato...:-(
Senti evita di demoralizzarti che é meglio....
Poeta dice anche delle cose giuste, ma come da nik, le "condisce " un po troppo.
Lasciamo la lirica e torniamo alla prosa....
Hai seguito i consigli sopra? Hai ritoccato tutti gli spigloli vivi su cui le fasce possono rovinarsi?
I travasi immagino non siano raccordati, andrà sicuramente meno bene di quello che potrebbe e consumerà di piú, non per questo dovrà esplodere dopo 3000 km.....
Certo, se potrai mettere un carburatore un pelino piú performante sarebbe meglio.....
Un altro consiglio, prima di spendere soldi a comprar pezzi fai le domande di rito qui, come ti ha detto sartana, il tuo budget avresti potuto spenderlo per far andare meglio il tuo motore, anzi che comprare subito un nuovo gt.....
Ciao
Ciao si ma come ho detto prima il pistone era completamente andato, il cilindro rigato... Non credo si potessero recuperare.. Visto che sartana mi aveva detto di cercare di migliorare i pezzi che avevo ho deciso di ricomprarli
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Facciamo cosi, fai il punto su tutto quello che hai e sui lavori che pensi di fare....
Del tipo sto motore lo vuoi aprire e raccordare?
che cosa vorresti ottenere dalla tua vespa?
Perché vorresti fare la revisione completa?
Ciao
Allora,il motore è completamente aperto,vorrei revisionarlo per bene e completamente visto che non è mai stato fatto un intervento di questo tipo e la vespa non ha mai funzionato
Gli interventi che ho intenzione di fare sono:
-Cambio cuscinetti(già fatto mi manca quello lato frizione che devo comprare)
-Cambio paraoli (già fatto)
-Cambio pacco frizione (devo ancora farlo,il venditore mi ha dato la frizione sbagliata)
-Cambio gruppo termico 75 (con annessi raccordi)
-Regolazioni,quindi messa in fase,puntine,carburazione
perfetto, quindi già cosi tutto quello che ti ha detto poeta sulla non durata del GT se non raccordi son fregnacce.... che ti demoralizzi a fare?
che carburatore pensi di montare?
ciao
Grazie Gian-GRT per il supporto..
Al momento ho un carburatore 16/10 dell'orto che era montato con questa configurazione ma volendo potrei anche cambiarlo se non adeguato al motore in oggetto..
Eccomi di ritorno dalla mia "officina" ora vi posso dire con esattezza cosa montava la mia vespa:
-campana 18/67
-carburatore dell'orto 16/10 con rispettivi getti
getto minimo: 38
getto massimo: 56
starter: 50
-ovviamente il gt polini 75cc
Non saprei dirvi se questa configurazione è ottimale,questa avevo in precedenza
Il rapporto sicuro che hai contato bene i denti, se sì sei fortunato in quanto hai già un rapporto adeguato al 75cc... anzi perfetto! Ribatti i 4 ribattini sulla campana e verifica che le molle (se le ha ) del parastrappi siano sane (agitalo e senti se sferragliano se non le vedi ma si vedono) se non le vedi perché non ci sono meglio la campana priva di parastrappi sui 75cc è meglio...
allora io procederei così.... a logica... raccorderei i travasi del cilindro ai carter alemno un pochino, come fare? poggiaci la guarnizione e disegnali con un pennarello, per scavarli minitrapano occhiali di protezione e qualche moletta (il minitrapano del briko sui 30 euro si trova), ATTENZIONE a mettere la guarnizione nel verso esatto, prima poggiala sul cilindro e poi infilala e non sbagli, sembra una sciokkezza, ma so di cosa parlo... i travasi nonserve che li scavi tanto, dagli solo la sgaoma di quelli sul cilindro evitando di andare troppo in profondità sul carter andranno bene ( se primi carter vai piano che bucare con il polini è facile, quindi dagli la sagoma senza andarci troppo pesante)...
Albero per certo serve nuovo se rifai il motore, se hai quello a bronzina ha minimo 40 anni quindi valuta tu, nel caso fallo controllare ad una rettifica se proprio buono seguimi....
se albero Ok, mantienilo, forse hai anche uno anticipato visto che monti rapporto da 18/67, una foto non guasta, due le opzioni, se albero originale allunghi il foro della valvola poi ti diciamo come (in pratica con una lima quadrata la abbassi di 0,5mm che si può solo abbassare e di lato e sopra non la tocchi o fai danno), se albero anticipato la valvola rimane com'è.
carburatore... il 16-10 andrebbe alesato a 16-16 come minimo sindacale e getto da 62-64, ma se troppo complicato compra il 19 shbc della primavera con filtro originale getto 80-84, oppure il 19 della Malossi ma sono soldi vedi tu.... evita la roba usata...
marmitta il padellino se sei al risparmio ed in bolletta, in attesa di una bella proma o di una più garbata siluro della sito.
frizione solo dischi nuovi, molla piaggio nuova ed olio SAE 30 reparto guiardinaggio al brico center quello per le motozappe, c'è scritto dietro SAE30.
Leve e manopole della PX sulla tua V5A3T faranno la differenza nella guida.
Con il DR ti evitavi i travasi sui carter che sono la parte rognosa....e mantenevi il 16-10 volendo, investivi quindi sulla marma....spendevi comunque meno,,,, però il POLINI và un'altra cosa e và detto....
hai il volano da 1,6 o da 1,8?? pesalo su di una bilancia.
Mi ero perso la discussione.
Sto giro quoto poeta ed é vero che raccordare i travasi é un po rognosetto, mané anche la parte divertente.....
Vai al lavoro....
Ciao
sartana1969
19-03-14, 10:23
Eccomi di ritorno dalla mia "officina" ora vi posso dire con esattezza cosa montava la mia vespa:
-campana 18/67
-carburatore dell'orto 16/10 con rispettivi getti
getto minimo: 38
getto massimo: 56
starter: 50
-ovviamente il gt polini 75cc
Non saprei dirvi se questa configurazione è ottimale,questa avevo in precedenza
se avevi la marmitta orginale con il gomito del primavera (non strozzato - è un foro passante sempre dello stesso diametro) eri magro di carburazione con un 56 di getto massimo su un polini 6T
se avevi la marmitta orginale con il gomito del primavera (non strozzato - è un foro passante sempre dello stesso diametro) eri magro di carburazione con un 56 di getto massimo su un polini 6T
eccoti alcune foto
140520 140521 140522
Max, sartana intendeva il collettore di scarico, quello tra marmitta e cilindro ;-)
sartana1969
21-03-14, 10:10
eccoli qua.
eccoli,comunque non è strozzato
140587 140588
sartana1969
22-03-14, 10:35
ecco, di carburazione eri magro, a meno che la tua padella fosse un tappo mostruoso...
E quindi grippatona spiegata :D
Caspita,ecco perchè ogni 9 volte su 10 la vespa non andava come doveva..
I lavori proseguono e con grande sorpresa ho scoperto che i carter erano già raccordati..Secondo voi devo ancora lavorarli o posso lasciarli così?
140591
altra cosa stavo cambiando il cuscinetto lato volano,prima di montarlo ho voluto testare che tutto fosse ok ma ho qualche dubbio,ho paura che il cuscinetto nuovo abbia dei problemi
Cliccate sul link,alzate il volume al massimo,secondo voi è buono?Il cuscinetto è nuovo
https://www.dropbox.com/s/yoursxtc9k8j2wz/VID_20140322_123851.mp4
Caspita,ecco perchè ogni 9 volte su 10 la vespa non andava come doveva..
I lavori proseguono e con grande sorpresa ho scoperto che i carter erano già raccordati..Secondo voi devo ancora lavorarli o posso lasciarli così?
140591
altra cosa stavo cambiando il cuscinetto lato volano,prima di montarlo ho voluto testare che tutto fosse ok ma ho qualche dubbio,ho paura che il cuscinetto nuovo abbia dei problemi
Cliccate sul link,alzate il volume al massimo,secondo voi è buono?Il cuscinetto è nuovo
https://www.dropbox.com/s/yoursxtc9k8j2wz/VID_20140322_123851.mp4
quello nel video pare che sia il cuscinetto 16005 per la campana frizione...non quello lato volano....se la vista non mi tradisce ne sono abbastanza sicuro
quello li nel video pare che sia il cuscinetto 16005 per la campana frizione...non quello lato volano....se la vista non mi tradisce ne sono abbastanza sicuro
si scusa lato frizione volevo dire..
sartana1969
22-03-14, 13:31
I carter li devi raccordare ai travasi del cilindro.
non lasciare degli scalini negativi
ma quello che stai facendo frullare è il cuscinetto della campana, mica del banco.....
sartana1969
22-03-14, 13:33
si scusa lato frizione volevo dire..
Non si sente una mazza nel video.
tu soffia il cuscinetto con aria compressa, metti un cicco di olio e fallo girare. Se non spallina e la pista interna non gioca, monta sereno
I carter li devi raccordare ai travasi del cilindro.
non lasciare degli scalini negativi
ma quello che stai facendo frullare è il cuscinetto della campana, mica del banco.....
Che cosa intendi per raccordare ai travasi del cilindro?Nel senso che devo inserire il cilindro e poi da li raccordare in modo da rendere il tutto omogeneo?
Il metodo che io conosco è quello di inserire la guarnizione da lì poi smussare la parte in eccesso sui carter..
altre foto,ce ne sono tante
https://www.dropbox.com/sh/6bn77pvgy54c3rw/AvZ2eNE0Bg
Domanda il motul che ho usato va bene per bagnare i dischi della frizione?
sartana1969
22-03-14, 14:41
Che cosa intendi per raccordare ai travasi del cilindro?Nel senso che devo inserire il cilindro e poi da li raccordare in modo da rendere il tutto omogeneo?
Il metodo che io conosco è quello di inserire la guarnizione da lì poi smussare la parte in eccesso sui carter..
ed è corretto, a patto che la guarnizione sia uguale ai tuoi travasi del cilindro
Si la guarnizione che sto usando era quella inserita nel kit del gruppo termico che ho appena comprato..
Mentre invece per scalini negativi intendi che devo appianare ancora?
Vedendo la foto posso lasciarli così o devo ancora lavorarci?Grazie
Altra cosa il cilindro è montato correttamente in questa foto?
140594 140595
Ok il cilindro guardando altre foto è montato sbagliato devo girarlo,mentre per i carter sono nel dubbio se lavorarli ancora o lasciarli così..
Ok il cilindro guardando altre foto è montato sbagliato devo girarlo,mentre per i carter sono nel dubbio se lavorarli ancora o lasciarli così..
Per il cilindro hai ragione
Per i travasi se i tuoi sono identici alla guarnizione e la guarnizione é uguale al cilindro se a posto...
L'unica cosa é verificare che la sezione di passaggio sia sufficiente, lo vedi mettendo il gt su ogni semi carter e valuti se i passaggi dei gas sono lineari o ci sono strozzature, ma a occhio mi sembra a posto!
Ciao
ragazzi, i lavori procedono e con mia grande soddisfazione nella giornata di oggi ho rimontato i rapporti con annessa crociera,la campana frizione e tutto il pacco della frizione..
Mi è sorta una domanda stupida,ma è normale che muovendo gli ingranaggi dei rapporti non si muovano tutti insieme(cioè tutto il blocco) ma ognuno si muova per i fatti suoi?Quando ho smontato i rapporti mi ricordo che non si muovevano gli ingranaggi singolarmente ma tutto il pacco..
Gli ingranaggi del cambio quando sei in folle si muovono tutti liberamente.
E' la crociera che, quando innesta su un rapporto lo vincola e non lo fa ruotare più di tanto.
Cambia il paraolio lato frizione perchè quell'ariete color nero non è tanto affidabile, usa un corteco blu.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.